da lui sprizzavano carboni ardenti. Abbassò i cieli e discese, una nube oscura sotto i suoi piedi. Cavalcava un cherubino e volava, si librava sulle a

Documenti analoghi
A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

====================================================== II DOMENICA DI AVVENTO (ANNO B) ======================================================

SAN GIOVANNI XXIII, papa

II DOMENICA DOPO NATALE

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

5 gennaio Liturgia del giorno

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

9 SALMO 9 Salmo. Di Davide. Date al Signore, figli di Dio, date al Signore gloria e potenza. Date al Signore la gloria del suo nome, prostratevi al Si

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

I Domenica di Avvento /Anno B

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

LITURGIA DELLA PAROLA

Liturgia Penitenziale

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

La gioia del Vangelo Apriamo il cuore

SAN BARTOLOMEO Ap 21,9-14 Sal 144 Gv 1,45-51: Ecco davvero un Israelita in cui non c è falsità.

BEATA SPERANZA DI GESÙ

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

MESSA DELLA BEATA IRENE STEFANI, religiosa

Venite al Signore con canti di gioia!

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

Ven. Casimiro barello

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Preghiera universale Venerdì santo

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

CONSOLARE GLI AFFLITTI

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

Canti Cresime INGRESSO

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

Veniva nel mondo la luce vera

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

passarono le nubi, con grandine e carboni ardenti. Il Signore tuonò dal cielo, l Altissimo fece udire la sua voce: grandine e carboni ardenti. Scagliò

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Io sono con voi anno catechistico

Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde

Natale (messa della notte)

Basilica Santuario San Michele Arcangelo. Chiesa Madonna della Libera. Invoca il nome del Signore e sarai salvo. Rm 10,13

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Ripresa della Parola di Dio del giorno martedì 7 giugno «Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rend

====================================================== ASCENSIONE DEL SIGNORE (ANNO A) ======================================================

26 giugno SAN JOSEMARÍA ESCRIVÁ sacerdote

DIOCESI DI VIGEVANO PROPRIO DIOCESANO. Supplemento al Messale Romano

LUCE PER LE NOSTRE CASE LA LUCE DI CRISTO PER LE NOSTRE CASE. Cristo - Attesa - Luce - Liberazione

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

«parlerò al tuo cuore»

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa della notte

COMMEMORAZIONE SOLENNE DELLA BEATA VERGINE MARIA DEL MONTE CARMELO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

ALL INGRESSO Benedite il Signore, opere dell eterno e sommo Dio dategli eterno onore perché Egli è santo e giusto, immenso Dio.

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

v e n e r d ì 2 5 s e t t e m b r e XXV settimana del tempo ordinario - I settimana del salterio

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

lunedì 18 settembre Ti offrirò un sacrificio spontaneo, loderò il tuo nome, Signore, perché è buono; da ogni angoscia egli mi ha liberato e il mio occ

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Pellegrinaggio al Santuario

Ottobre Missionario Rosario dell Ottobre Missionario. Maria, Madre della Misericordia, povera di JHWH

Gesù nasce per saziare la nostra fame

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

16 ottobre SAN GERARDO MAIELLA redentorista TESTI DELLA MESSA

====================================================== IV DOMENICA DI AVVENTO (ANNO A) ======================================================

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

====================================================== II DOMENICA DOPO NATALE ======================================================

La Cantata 36 di Avvento di Bach ci fa vivere la liturgia. anno A DOMENICA 2 AVVENTO. Regina

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno

CANTO: TI PREGHIAM CON VIVA FEDE Rit: O Signore, Redentore, vieni vieni: non tardar. O Bambino, Re divino, dona pace ad ogni cuor.

Dal libro del profeta Michea (5,1.3)

Il Lettore: abilità e competenze

PREGHIERA DEL MATTINO

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

Le parti della Messa. (prima parte)

LA LITURGIA DI DOMENICA 25 DICEMBRE 2016

Nocera Inferiore - Sarno

PREGHIERA D AVVENTO PREPARIAMO LA STRADA A GESU CHE VIENE

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Transcript:

San Nicola (memoria facoltativa) martedì 6 dicembre II settimana di Avvento - II settimana del salterio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo, a Dio che è che era e che viene, per i secoli dei secoli, amen. Alleluia. Inno (Turoldo) Vedrà ogni uomo la sua salvezza! I miti e i giusti saranno beati, beati e liberi quanti perdonano, beati quanti faranno la pace! Scenda il suo Spirito sopra di noi, così il deserto sarà un giardino nell abbondanza di fiori e di frutti: vi crescerà in ogni cuore il Diritto! Dalla giustizia verrà la sua pace, è sicurezza infinita il suo dono: o voi che siete assetati, venite, alle sue acque attingete, o poveri! Nostra speranza è Cristo che torna, ritorna e vive nel cuore dell uomo: il vero dono di amore del Padre e dello Spirito Santo la gloria. Salmo cf. Sal 17 (18) La terra tremò e si scosse; vacillarono le fondamenta dei monti, si scossero perché egli era adirato. Dalle sue narici saliva fumo, dalla sua bocca un fuoco divorante; 61

da lui sprizzavano carboni ardenti. Abbassò i cieli e discese, una nube oscura sotto i suoi piedi. Cavalcava un cherubino e volava, si librava sulle ali del vento. Si avvolgeva di tenebre come di un velo, di acque oscure e di nubi come di una tenda. Davanti al suo fulgore passarono le nubi, con grandine e carboni ardenti. Ripresa della Parola di Dio del giorno «Nel deserto preparate la via al Signore, spianate nella steppa la strada per il nostro Dio» (Is 40,3). Cantico di Zaccaria o di Maria o di Simeone (vedi bandella) Lode e intercessione Rit.: Padre, consola il tuo popolo! Hai mandato il tuo Figlio a radunare l umanità dalle vie tortuose e accidentate. Hai mandato profeti e maestri per indicare la via della salvezza attraverso l annuncio della gioia. Hai voluto l umanità come segno di speranza creativa nel mondo affaticato dal male. Padre nostro Orazione (vedi Colletta) 62

martedì 6 dicembre la messa antifona d ingresso cf. Zc 14,5.7 Il Signore verrà, e tutti i santi con lui: in quel giorno splenderà una grande luce. colletta O Dio, che hai fatto giungere ai confini della terra il lieto annunzio del Salvatore, fa che tutti gli uomini accolgano con sincera esultanza la gloria del suo Natale. Per il nostro Signore Gesù Cristo prima lettura Is 40,1-11 Dal libro del profeta Isaìa 1 «Consolate, consolate il mio popolo dice il vostro Dio. 2 Parlate al cuore di Gerusalemme e gridatele che la sua tribolazione è compiuta, la sua colpa è scontata, perché ha ricevuto dalla mano del Signore il doppio per tutti i suoi peccati». 3 Una voce grida: «Nel deserto preparate la via al Signore, spianate nella steppa la strada per il nostro Dio. 4 Ogni valle sia innalzata, ogni monte e ogni colle siano abbassati; il terreno accidentato si trasformi in piano e quello scosceso 63

in vallata. 5 Allora si rivelerà la gloria del Signore e tutti gli uomini insieme la vedranno, perché la bocca del Signore ha parlato». 6 Una voce dice: «Grida», e io rispondo: «Che cosa dovrò gridare?». Ogni uomo è come l erba e tutta la sua grazia è come un fiore del campo. 7 Secca l erba, il fiore appassisce quando soffia su di essi il vento del Signore. Veramente il popolo è come l erba. 8 Secca l erba, appassisce il fiore, ma la parola del nostro Dio dura per sempre. 9 Sali su un alto monte, tu che annunci liete notizie a Sion! Alza la tua voce con forza, tu che annunci liete notizie a Gerusalemme. Alza la voce, non temere; annuncia alle città di Giuda: 10 «Ecco il vostro Dio! Ecco, il Signore Dio viene con potenza, il suo braccio esercita il dominio. Ecco, egli ha con sé il premio e la sua ricompensa lo precede. 11 Come un pastore egli fa pascolare il gregge e con il suo braccio lo raduna; porta gli agnellini sul petto e conduce dolcemente le pecore madri». Parola di Dio. salmo responsoriale 95 (96) Rit. Ecco, il nostro Dio viene con potenza. 1 Cantate al Signore un canto nuovo, cantate al Signore, uomini di tutta la terra. 64

martedì 6 dicembre 2 Cantate al Signore, benedite il suo nome, annunciate di giorno in giorno la sua salvezza. Rit. 3 In mezzo alle genti narrate la sua gloria, a tutti i popoli dite le sue meraviglie. 10 Dite tra le genti: «Il Signore regna!». Egli giudica i popoli con rettitudine. Rit. 11 Gioiscano i cieli, esulti la terra, risuoni il mare e quanto racchiude; 12 sia in festa la campagna e quanto contiene, acclamino tutti gli alberi della foresta. Rit. 13 Esultino davanti al Signore che viene: sì, egli viene a giudicare la terra; giudicherà il mondo con giustizia e nella sua fedeltà i popoli. Rit. canto al vangelo Alleluia, alleluia. Il giorno del Signore è vicino: egli viene a salvarci. Alleluia, alleluia. 65

vangelo Mt 18,12-14 Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 12 «Che cosa vi pare? Se un uomo ha cento pecore e una di loro si smarrisce, non lascerà le novantanove sui monti e andrà a cercare quella che si è smarrita? 13 In verità io vi dico: se riesce a trovarla, si rallegrerà per quella più che per le novantanove che non si erano smarrite. 14 Così è volontà del Padre vostro che è nei cieli, che neanche uno di questi piccoli si perda». Parola del Signore. preghiera sulle offerte Ti siano gradite, Signore, le nostre umili offerte e preghiere; all estrema povertà dei nostri meriti supplisca l aiuto della tua misericordia. Per Cristo nostro Signore. Prefazio dell Avvento I oppure I/A p. 342 antifona alla comunione cf. 2Tm 4,8 Il Signore, giusto giudice, darà la corona di giustizia a coloro che attendono con amore la sua venuta. preghiera dopo la comunione O Dio, che in questo sacramento ci hai nutriti con il pane della vita, insegnaci a valutare con sapienza i beni della terra, nella continua ricerca dei beni del cielo. Per Cristo nostro Signore. 66

martedì 6 dicembre per la riflessione Tutta la gioia L ossimoro dell Avvento, con il suo itinerario scritturistico che sapientemente alterna immagini di forza e di debolezza, comincia a portare i suoi frutti, orientando il nostro cuore in modo sempre più deciso verso il sublime mistero dell incarnazione del Verbo. Il profeta Isaia, guida privilegiata dei nostri passi di conversione in questo forte tempo liturgico, oggi «grida» (Is 40,6) al nostro cuore parole di grande consolazione, che intendono rinfrancare i nostri passi incerti e riscaldare i nostri corpi ormai intirizziti, anche a causa dell imminente inverno. Il duplice imperativo con cui si apre la liturgia di oggi fornisce il colore di fondo alla tela del «libro della Consolazione» (Is 40 55), nel quale Isaia annuncia la fine di quel duro tempo di esilio in Babilonia, che ha rappresentato un momento di grande smarrimento ma anche di intensa purificazione per la fede di Israele: «Consolate, consolate il mio popolo dice il vostro Dio. Parlate al cuore di Gerusalemme e gridatele che la sua tribolazione è compiuta, la sua colpa è scontata, perché ha ricevuto dalla mano del Signore il doppio per tutti i suoi peccati» (40,1-2). La morfologia della Palestina biblica, con la sua grande varietà di scenari che passano dall arido deserto alle fertili colline e alle impervie e inospitali montagne, viene assunta dalla parola profetica come graffiante metafora per la vita del popolo di Israele, sempre bisognoso di preparare al suo Signore la via per il ritorno 67

nella gioia dell alleanza e nella responsabilità dell elezione. Negli inviti a ingrandire e a ridurre, siamo anche noi invitati e sollecitati a saper raccogliere preziose indicazioni spirituali per prepararci a celebrare il Natale del Signore, mistero di amore bisognoso solo di una terra accogliente e riconciliata, dove la giustizia di Dio possa nuovamente germogliare: «Ogni valle sia innalzata, ogni monte e ogni colle siano abbassati; il terreno accidentato si trasformi in piano e quello scosceso in vallata» (40,4). Meditare e approfondire la logica dell incarnazione non significa, però, nutrire il pensiero che la venuta del Signore sia condizionata o proporzionata alla nostra capacità di fargli spazio nel nostro tempo e nel cuore di quanto stiamo vivendo. Si tratta piuttosto di credere che, non appena si apre una fessura nel nostro desiderio di ascoltare e accogliere, «la bocca del Signore» (40,5) può finalmente rivelare una gloria diversa da tutte le altre glorie che conosciamo e rincorriamo: «Secca l erba, appassisce il fiore, ma la parola del nostro Dio dura per sempre» (40,8). Il profeta, infatti, non esita a indicare la venuta del Signore come la comparsa di quel pastore buono e premuroso che non può certo restare indifferente di fronte alla dispersione del suo gregge: «Ecco il vostro Dio! [ ] Come un pastore egli fa pascolare il gregge e con il suo braccio lo raduna; porta gli agnellini sul petto e conduce dolcemente le pecore madri» (40,10-11). La domanda con cui Gesù introduce la parabola evangelica segnala però quanto non sia affatto scontato saper accogliere questa dolcezza 68

martedì 6 dicembre di Dio: «Che cosa vi pare?» (Mt 18,12). Dio non ha certo altri desideri, se non salvarci e restituirci a una vita piena. Tuttavia deve misurarsi con il problema di incontrarci non nel terreno delle buone intenzioni, ma proprio là dove noi non vorremmo mai essere incontrati: nel nostro essere piccoli e smarriti: «Se un uomo ha cento pecore e una di loro si smarrisce, non lascerà le novantanove sui monti e andrà a cercare quella che si è smarrita?» (18,12). È molto facile rispondere affermativamente a questa domanda ipotetica quando non siamo noi a esserci perduti. Non lo è affatto quando si tratta di dichiarare, senza inutili paure, che proprio noi possiamo essere tutta la gioia del nostro Dio: «In verità io vi dico: se riesce a trovarla, si rallegrerà per quella più che per le novantanove che non si erano smarrite» (18,13). Signore Gesù, se riesci a trovarci, noi ci nasconderemo ancora, perché non vorremmo avere così bisogno di essere consolati e presi tra le braccia. Se riesci a trovarci, gridaci nel cuore tutta la gioia di venire nella nostra carne per guarirla e per amarla, tutta la gioia che può diventare anche nostra perché, mentre ogni cosa bella svanisce, tu vieni per rimanere. Cattolici, ortodossi, anglicani e luterani Memoria del nostro santo padre Nicola il Taumaturgo, arcivescovo di Mira di Licia (343). Copti Giacomo l Interciso (solitario), martire in Persia (420). Luterani Ambrosius Blarer, riformatore (1564). 69