Devo fermarmi a casa tua

Documenti analoghi
PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

FOCUS : APPROFONDIMENTO GLI INCONTRI DI GESU'

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Un Natale di Misericordia

Io sono con voi anno catechistico

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

II DOMENICA DOPO NATALE

Gesù nasce per saziare la nostra fame

Composizione del vangelo di Luca

CONSOLARE GLI AFFLITTI

Natale (messa della notte)

Preghiera universale Venerdì santo

LA MIA BIBBIA IL VANGELO DI LUCA. Suor Marinella o.p. Santa Lucia Prato anno Web:

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

5 gennaio Liturgia del giorno

RITI DI INTRODUZIONE

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Attività di potenziamento e recupero

PREGHIERA EUCARISTICA III

Piccola lectio divina su Marco

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Liturgia Penitenziale

Lo voglio, sii guarito (Mc 1, 40-45) 1 VI Domenica T.O. - Anno B

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

BATTESIMO DEL SIGNORE A

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39

SAN GIOVANNI XXIII, papa

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa


La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

437) ROSARIO DEL PADRE

GESU' INDICA LA VIA DELL'AMORE

Veniva nel mondo la luce vera

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

Battesimo di Gesù / A

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

"Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17)

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

LITURGIA DELLA PAROLA

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

parola dam, che significa anche sangue. Come il sangue deve circolare per dare la vita così del denaro. Il valore del denaro, come per il sangue,

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

"Fa' che possiamo condividere la vita divina del tuo Figlio, che oggi. ha voluto assumere la nostra natura umana": è straordinariamente

Prepara nel mio cuore, Signore, un terreno fertile dove la tua Parola possa

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

Ma dove, ma dove andrò, se luce per la strada io non ho? Ma tu guarda lontano quel cenno di una mano e la voce che ti dice: «Amico, vai!» Rit.

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

Ottobre Missionario Rosario dell Ottobre Missionario. Maria, Madre della Misericordia, povera di JHWH

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

il commento al vangelo

Omelia S. Messa Epifania 2016

VA DAI MIEI FRATELLI

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

RICEVI LO SPIRITO SANTO

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Canti Cresime INGRESSO

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

p. Maggi commenta il vangelo della domenica

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

LITURGIA EUCARISTICA

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

... verso il.

S tudi Biblici. La Conversione. Ref.: /conferenze/ A. Maggi Simboli di Libertà, Ed. Cittadella, 1983, J.M. Castillo.

Lettera pastorale del Vescovo Ivo Muser per la Quaresima 2016 APRIRE LE PORTE

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:1-14

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

ATTRAVERSO testo adulti AC

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

BATTESIMO DI GESU' Vangelo di Marco 1,9-11

Verso la luce sfolgorante che orienta

Prima settimana di Quaresima

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

Transcript:

LC 19,1-10 Devo fermarmi a casa tua (Lc 19, 1-10) 1 XXXI Domenica per Annum C In quel tempo, Gesù 1 entrò nella città di Gèrico e la stava attraversando, 2 quand'ecco un uomo, di nome Zacchèo, capo dei pubblicani e ricco, 3 cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. 4 Allora corse avanti e, per riuscire a vederlo, salì su un sicomòro, perché doveva passare di là. 5 Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: «Zacchèo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». 6 Scese in fretta e lo accolse pieno di gioia. 7 Vedendo ciò, tutti mormoravano: «È entrato in casa di un peccatore!». 8 Ma Zacchèo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto». 9 Gesù gli rispose: «Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch'egli è figlio di Abramo. 10 Il Figlio dell'uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto». BREVE CONTESTUALIZZAZIONE E SPIEGAZIONE L episodio di Zaccheo conclude la catechesi di Luca sulla ricchezza. Il problema dell uso cristiano dei beni era di interesse pastorale nella sua comunità cristiana che viveva in ambiente pagano. Luca è un uomo di chiesa, di ortodossia, di tradizione. Ma la tradizione per lui non consiste nella ripetitività, bensì nella attualizzazione che è approfondimento ed elaborazione teologica dei molti interrogativi suscitati dal presente (quello di Luca e quello nostro, oggi). In Lc 12,13ss (vedi Lectio XVIII, il raccolto sovrabbondante) l evangelista ha invitato il credente a liberarsi dell istinto di possesso e a pensare in termini di carità. In Lc 14,25-33 (vedi Lectio XXIII, odio per la famiglia di sangue) ha indicato il distacco dai beni quale condizione indispensabile perché la sequela diventi possibile. In Lc 16,1-13 (vedi Lectio XXV, il fattore astuto) ha presentato la logica 1 CCC, Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 302-303 [La Divina Provvidenza]; G. CIONCHI, Parlami di Gesù, Ed. Shalom 2009, pp. 312, 214. 1

mondana e disonesta contrapposta alla logica del vero discepolo che non fa dei distinguo, ma usa la ricchezza per aiutare i più poveri, comportandosi da fattore sapiente. In Lc 16,19-31 (vedi Lectio XXVI, Lazzaro) la ricchezza rende ciechi due volte; ciechi nei confronti di Dio, perché non si segue l insegnamento scritturistico e ciechi nei confronti dei poveri. In Lc 19,1-10 (Lectio odierna, XXXI, Zaccheo) (brano successivo al colloquio col notabile ricco (Lc 18,18-23) che ha risposto negativamente e non si è messo alla sequela di Gesù perché alla pienezza della vita eterna ha preferito un agiata vita terrena) Zaccheo, ricco e pubblicano, ci mostra che anche il ricco può convertirsi illustrando che ciò che è impossibile all uomo (18,27) è possibile a Dio. Il passaggio di Gesù per Gerico incuriosisce Zaccheo che vuole vederne l aspetto: cercava di vedere chi era Gesù. Ma Gesù (= Dio salva) alza lo sguardo ( vedere, per Dio equivale ad amare, ad avere compassione) e fa un invito assurdo oggi devo fermarmi a casa tua. La risposta dell uomo è la gioia messianica da parte di Zaccheo, ma anche la mormorazione 2 da parte della folla (da parte di chi si sente come il fariseo nel tempio ti ringrazio perché non sono (Lc 18,11) come gli altri uomini ) lo accolse pieno di gioia è entrato in casa di un peccatore. Col versetto 4 Luca inizia a mostrarci le componenti essenziali della conversione. 3 La conversione è un dinamismo (= intensa attività; ecco il perché dell uso di tanti verbi di movimento correre, salire, passare, alzare, scendere ). Eccone i punti essenziali: 1. l iniziativa di Gesù (scendi subito); 2. la disponibilità dell uomo (scese in fretta); 3. il distacco dai beni che si fa carità (do la metà di ciò che possiedo ai poveri); 4. la gioia (lo accolse pieno di gioia), conseguenza antropologica. Questa annotazione, la gioia, è l illustrazione di Lc 18,28-29, versetti situati dopo l incontro col giovane ricco che se ne andò triste. Il distacco dai beni (ricordo che Zaccheo continua ad essere ricco perché dona solo la metà dei suoi beni), che saranno a disposizione dei fratelli e del Regno, non è perdita ma guadagno ed è 2 A. FILIPPI, Le chiavi della Bibbia di Gerusalemme, Ed. EDB Bologna 2013, p. 617 [Mormorare]. 3 [Conversione] in A. FILIPPI, Le chiavi della Bibbia di Gerusalemme, Ed. EDB Bologna 2013, p. 192; in AA. VV., La Bibbia Nazaret, Ed. Ancora 2013, pp. 1187, 1401, 1402, 1443, 1446; in AA. VV., Piccolo Dizionario Biblico, Supplemento a Famiglia Cristiana 21(2009), Ed. San Paolo, p. 50. 2

quindi motivo di gioia. L episodio di Zaccheo (Zaccheo significa il puro, ma anche Dio ricorda ) è l illustrazione di quel Dio che provvede anche ai piccoli del corvo che gridano a lui (Sal 147,9) 4 e che non dimentica nessun uomo per quanto piccolo e immondo (come Zaccheo ) e lo rende puro perché possa compiere il santo viaggio (per ognuno di noi è il cammino della nostra vita qui, sulla terra). L incontro di Gesù con Zaccheo è un segno eloquente dell amore di Dio per tutti i suoi figli, come la pazienza di cui parla il brano della Sapienza nella Prima lettura. Dio è Signore di tutto il creato ed è paziente e misericordioso verso tutti i suoi figli. Col Salmo responsoriale rispondiamo eloquentemente alla tenerezza e alla cura del Signore; mentre Paolo glorifica il Signore e prega ricordandone la venuta non imminente. SPUNTI PER LA MEDITAZIONE E L ATTUALIZZAZIONE Questo episodio è un episodio-chiave il cui centro è il desiderio di vedere Gesù. Zaccheo può desiderare di veder passare Gesù perché, dopo la rinuncia del notabile ricco (18,18-23), dopo che Gesù ha detto che è più facile (18,25a) far passare un cammello per la cruna di un ago che per un ricco entrare nel regno di Dio (18,25b), c è stata la guarigione del cieco (18,35-43) ed il miracolo di guarigione fà vedere anche l uomo Zaccheo, e quindi Zaccheo desidera guardare e vedere Gesù. Prima di questo episodio sapevamo che la salvezza è preclusa agli uomini perché sono idropici (14,2): cioè hanno la presunzione di salvarsi da soli. Ora il brano di Zaccheo ci indica l attuazione dell impossibile: ciò che è impossibile agli uomini è possibile a Dio (18,2.7). Tutti, anche i peggiori, possiamo diventare discepoli del Signore perché, mentre il ricco non era ancora in grado di vedere in che senso Gesù è maestro buono, cioè non ha capito che Gesù è Dio, l occhio dell uomo, guarito dall incontro di sguardi, Dio/uomo, uomo/dio, può incontrare quello del Signore che si alza verso lui (e noi). E scaturisce oggi la salvezza. Zaccheo (e con lui anche io che scrivo e tu che leggi) ha trovato il Figlio dell uomo venuto a cercare ciò che era perduto: bisogna che oggi e, in fretta, Gesù dimori nella sua casa. Ma non solo per Zaccheo: il cambiamento di Zaccheo diviene attuale anche per ognuno di noi che legge e medita su questa pagina; è il momento dell attualizzazione: comprendendo il messaggio del brano, comprendendo ciò che Dio ci chiede, conosciamo ed amiamo realmente Gesù! 4 AA. VV., La Bibbia Nazaret, Ed. Ancora 2013, p. 1011 [Salmo di lode]. 3

Zaccheo realizza il che fare per ereditare la vita? (la domanda del dottore della Legge di 10,25ss e quella del notabile ricco di 18,18ss). Lo si fa, amando Dio e i fratelli, convertendosi da «stolto possidente» in «amministratore sapiente» (Lectio 18 e 25); è attorno a lui, l uomo peccatore, che oggi si sviluppa il racconto e, soprattutto, si realizza la storia della salvezza. Uno sguardo di ricerca, con un imprevisto e inatteso incrocio di sguardi ed ecco il capovolgimento di prospettive che dà il via, letteralmente, alla conversione della vita. Zaccheo, ricco, che voleva vedere Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla e per la sua piccola statura, certo doveva essere una personalità in Gerico, seppur posto quale capo fra i pubblicani, quindi fra la gente poco raccomandabile per gli ebrei "puri". Ma davanti a Gesù non c'è ricchezza che tenga per "comprarsi i primi posti" al banchetto messianico. Si è soli nell'autenticità del proprio essere segnato dal limite, dalla povertà, dal peccato... Eppure Zaccheo cercava di vedere chi era Gesù, voleva vedere chi fosse quell'uomo la cui fama si era rapidamente diffusa e continuava a crescere mobilitando intere folle, proprio come nel caso di Gerico. A Zaccheo sarebbe bastato vederlo, per questo non ebbe riguardo a salire su un albero posto lungo il percorso né, tanto meno, si curò della possibile derisione della gente: a lui bastava vedere Gesù. Non sapeva che molto prima e molto più profondamente era Gesù stesso che lo aveva visto con lo sguardo penetrante di Dio, fino a cercarlo personalmente: Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: "Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua". Come se gli dicesse: Scendi subito, dove sei andato a finire (fisicamente ed esistenzialmente)? Io cerco te!. Come in quel giorno antico, rinfrescato dalla brezza, quando Dio che passeggiava nel giardino di Eden chiamò l'uomo e gli disse: "Dove sei?" (Gn 3,8-9). L'importante è allora non sfuggire, non nascondersi per la vergogna, ma lasciarsi raggiungere dallo "stravolgimento" operato da Dio; non soffocare - con la paura, con la presunzione e con l'orgoglio - quella debole scintilla di autenticità che ancora arde nel cuore, ma con essa accogliere Dio che ci chiama. All'invito di Gesù, Zaccheo scese in fretta e lo accolse pieno di gioia. E se i benpensanti mormorano ancora, ecco che Zaccheo non teme di alzarsi e di rendere pubblica la sua conversione con un proposito di riparazione che è, al tempo stesso, un'autentica professione di fede in Gesù, riconosciuto come Signore e Dio, una professione di fede in Lui che ha sanato l umanità dell uomo, schiava dell avidità e delle ricchezze e ha riempito il suo cuore della luce nuova della grazia, della 4

comunione, della gratuità e della salvezza: Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto. Davvero, allora, oggi per questa casa è venuta la salvezza! Gesù, il Figlio dell'uomo, è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto; ha ritrovato Zaccheo, il "pubblicano" nel peccato, ed è con il suo dono di grazia, che quest'uomo ha accolto prontamente nella gioia, che ne ha fatto un "pubblicano convertito" nella salvezza e nella fede. La conversione implica una verifica concreta e sperimentale che si manifesta soprattutto nella solidarietà effettiva coi poveri e con le vittime dell ingiustizia. Vorrei aggiungere alcune parole di Gesù riportate da San Luca: 12,33 vendete ciò che possedete e datelo in elemosina (Lectio 19) 16,13 nessun servitore può servire due padroni perché o odierà l uno e amerà l altro, oppure si affezionerà all uno e disprezzerà l altro. Non potete servire Dio e la ricchezza (Mammona, Lectio 25) 18,22 vendi tutto quello che hai, distribuiscilo ai poveri poi vieni e seguimi (al notabile ricco) 11,41 date in elemosina [ ] e per voi tutto sarà puro (contro scribi e farisei); questo cambiamento radicale di mentalità è simile a quanto diceva il Battista in: 3,11 chi ha due tuniche ne dia a chi non ne ha e chi ha da mangiare faccia altrettanto. La conversione, quindi, è il ri-orientamento verso Dio, e, contemporaneamente, un atto sociale e comunitario (vedi anche Paolo davanti al re Agrippa, At 26,20). Vorrei concludere richiamando alla nostra mente questi concetti, che possono essere considerati il messaggio delle pericopi di questa Domenica e delle due precedenti. Dio farà giustizia prontamente agli eletti che con fede gridano verso di Lui giorno e notte (Lectio XXIX, il giudice e la vedova). Questa giustizia, infatti, non viene dai nostri meriti, ma soltanto da Colui che può elevare a sé tutti coloro che si riconoscono indigenti e peccatori 5 (Lectio 5 [Peccatori] in A. FILIPPI, Le chiavi della Bibbia di Gerusalemme, Ed. EDB Bologna 2013, p. 707 (almeno Is 1,18); in AA. VV., Piccolo Dizionario Biblico, Supplemento a Famiglia Cristiana 5

XXX, il fariseo ed il pubblicano). Nessuno è escluso da questa grazia offerta da Dio onnipotente, cha ha mandato il Figlio per cercare e salvare chi era perduto (Lectio XXXI, Zaccheo, questa). Quindi la sequenza costituita da queste tre Domeniche si articola intorno a: la fede (29) la giustificazione (30) la conversione (31) NOTE PER UNA GRIGLIA DI LETTURA Gerico: 6 l oasi di Gerico, larga 5 km, è incastonata nel territorio arido e quasi lunare della fossa del Giordano a 300 metri sotto il livello del mare. Ancora oggi i pullmann dei pellegrini sostano davanti ad un colossale sicomoro, albero di origine africana dal frutto dolce e simile ad un fico piatto, come indica l etimologia greca del suo nome. Raab, la prostituta che accolse Israele in Gerico (Gs 2,1ss), fu l unica salvata con la sua famiglia (Gs 6,17ss). Ora Zaccheo, il pubblicano che accoglie il vero Israele, Gesù, in cammino verso Gerusalemme, è il primo salvato. Della sua famiglia fanno parte tutti i perduti della terra, che in quanto tali incontrano il Salvatore. La prostituta di 7,36ss, con varianti femminili, è simile a Zaccheo. Pubblicani e prostitute ci precedono nel Regno promesso (Mt 21,31). ecco un uomo: scena e frase simili in casa del fariseo Simone (7,37). ricco: Zaccheo, in quanto pubblicano, è escluso dalla salvezza secondo la Legge, in quanto ricco lo è secondo il Vangelo (18,24ss; 12,13-21; 14,15-24.25-33). È un peccatore della peggiore specie: l uomo nella prosperità non dura (=comprende), è simile alle bestie che muoiono (Sal 49,13). È destinato ad affogare nell autosufficienza, perché è di quelli che col cuore torpido come il grasso si fanno dell orgoglio una collana (Sal 119,70; 73,6). Zaccheo dunque è, per Luca, il caso impossibile per eccellenza. cercava di vedere: il suo desiderio è assolutamente povero, senza pretese e questo attira il Signore. chi era Gesù: il Pellegrino, Gesù, il Maestro buono è desiderato dall occhio di questo 21(2009), Ed. San Paolo, p. 60; in AA. VV., Youcat, Catechismo per i giovani, Ed. Città Nuova 2011, nn. 67-70. 6 G. CIONCHI, Parlami di Gesù, Ed. Shalom 2009, pp. 21, 234 [Gerico]. 6

arcipubblicano perché l occhio sano gode della luce. È fatto per essa. Così ora Zaccheo inizia a godere di ciò per cui è fatto il suo cuore: il mistero di Dio nel Figlio dell uomo che sale a Gerusalemme. piccolo di statura: ogni uomo è sempre troppo piccolo per vedere la gloria di Dio. Ma Dio ci chiede di essere solo ciò che siamo. Riconoscendo la nostra insufficienza di creature siamo umili (l atteggiamento nella preghiera, Lectio 30). Perciò possiamo essere di Dio, appartenergli, tenerlo nel nostro cuore, nella nostra coscienza. Ce lo spiega benissimo San Paolo il cui nome significa piccolo, poco (At 13,9). Egli si considera il primo tra i peccatori (1Tm 1,15); il più piccolo tra i santi, anzi un aborto (Ef 3,8; 1Cor 15,8s), ed è diventato l icona di Gesù, il più piccolo tra tutti (9,48). folla: che poi mormora per quanto farà Gesù: impedisce al cieco (18,38-39) di raggiungere Gesù ed allora il cieco alza la voce ; mentre Zaccheo sale sull albero per poter alzare lo sguardo verso Gesù. corse avanti: il Battista camminava innanzi a Gesù (1,76), Zaccheo corre. È l urgenza della salvezza ormai presente. sicomoro: nessuno avrebbe accolto sulla propria terrazza il reietto. Gesù nella vicina Gerusalemme salirà sull albero del Regno, la Croce, il legno della povertà e dell umiltà estrema. Adamo (con Eva) sbagliò albero e salì su quello della potenza. alzò lo sguardo: Gesù che si è fatto il più piccolo di tutti (9,48) alza lo sguardo sul peccatore. Il sicomoro è il vero albero di vita perché da qui inizia la salvezza per Zaccheo. devo: è come il bisogna degli annunci della Passione. La missione di Gesù è salvare tutti gli uomini, redimerli. La necessità di chi ama è stare col suo amato; perciò Gesù va in casa di Zaccheo. fermarmi: il fine della venuta di Gesù è stare con noi e in noi (1,56; 24,29). È infatti l Emanuele, il Dio con noi. la metà: va oltre le richieste della Legge (Lv 5,20-24). figlio di Abramo: Dio può suscitare figli di Abramo anche dalle pietre (3,8). Perfino il cuore più duro può accogliere il Signore ed essere rigenerato dalla Parola che ascolta se invoca umilmente il Nome che salva. Zaccheo dimostra che anche i ricchi possono entrare nel Regno di Dio. Paolo scrive (Gal 3,7) figli di Abramo sono quelli che vengono dalla fede. 7

è entrato in casa: il verbo (=riposare) indica sia la nascita nella carne (la mangiatoia 2,7), sia la nascita nello Spirito quando Gesù si dona nell eucaristia (22,11). Gesù è il Salvatore e, come tale, è di casa presso i perduti. per cercare: tutta la Bibbia narra la ricerca che Dio fa dell uomo. Nel suo amore si spoglia di tutto, anche di sé e si abbassa ad ogni umiliazione pur di trovarlo. Ma può trovare solo chi già lo cerca. E lo cerca solo chi è già stato da Lui trovato e guarito nell occhio, perché possa desiderarlo. salvare ciò che era perduto: richiama la parabola della misericordia (Cap. 15). San Luca ci chiede di diventare misericordiosi come il Padre (6,36). Ora Gesù può entrare in Gerusalemme e compiere ciò per cui è venuto. Zaccheo ne è l anticipo. La salvezza, impossibile per tutti, è già donata ad un immondo. Paolo si confessa (1Tim 1,15), primo peccatore ed in 2,4 dice che vuole che tutti giungano, in Gesù, alla conoscenza della sua verità di misericordia. Preghiamo il Signore cuore a cuore Signore, oggi mi guardi come guardasti quel giorno Zaccheo. Il Tuo sguardo è lo sguardo del Salvatore. Tu ferisci il mio sguardo con la Tua Parola e il Tuo occhio! Sia vigile il mio desiderio di Te, e della Tua Presenza che salva! Che la Tua Presenza sanante e santificante sia in ogni oggi della mia vita! Amen. 8