MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA

Documenti analoghi
MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN PODOLOGIA

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

82 Laurea in Ostetricia Medicina ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE ASSISTENZIALI

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016.

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

SNT_SPEC/1 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 LAUREA IN OSTETRICIA (Classe L/SNT1) Immatricolati dall'a.a.

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

sanitario) Data del DM di approvazione del ordinamento 18/04/2008 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 23/04/2008 didattico

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Medicina e Chirurgia.

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in OSTETRICIA. (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

Piano di Studi Medicina Ordinamento 2012 Coorte ANNO. Tipologia attività formativa

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/12 LAUREA SANITARIA IN ASSISTENZA SANITARIA

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

19 Inglese scientifico I-II-III Tirocini formativi e di orientamento 65. TOTALE CFU per ESAMI 168

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO COORTE 2015

L-SNT/1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Tecnico di neurofisiopatologia) Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE

Attività Ambito Settore Cfu

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Regolamento dei piani di studio A Anno COORTE 2015 Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante a. Anno di definizione/revisione

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO)

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Tecniche di laboratorio biomedico

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN TERAPIA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA

TITOLO II-ORDINAMENTO DEI CORSI DI DIPLOMA

I anno (60 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU FISICA MEDICA FIS/07 B 2 20 STATISTICA MEDICA MED/01 A 2 20

L/SNT1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6972): MIUR

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/10 LAUREA SANITARIA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

CFU Settore TAF/Ambito Periodo. Base / Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani

Igiene e medicina preventiva

Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CLASSE L/SNT1 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18

Malattie dell'apparato digerente

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Determinazione delle classi delle lauree specialistiche universitarie delle professioni sanitarie

PROFESSIONI SANITARIE

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

CdS magistrale in Scienze Infermieristiche e ostetriche Classe LM/SNT/1

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

Curriculum: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO - DM 509/99

Si consultino inoltre le specifiche indicazioni a seguire per entrambi gli ordinamenti:

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

Transcript:

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA PREMESSA, CARATTERISTICHE E FINALITA DEL CORSO Il Corso di Laurea in Ostetricia, appartenente alla Classe delle Lauree nelle Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica (Classe SNT/), ha durata triennale ed è ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi della Legge n. 264 del 2.8.999. Il percorso formativo previsto impegna lo studente per un totale di 80 crediti formativi universitari (). Nata dall impegno civile sin dagli albori della socialità, la figura dell Ostetrica/o si è consolidata con la medicina moderna acquisendo, nella realtà attuale, il ruolo di professionista autonomo e responsabile nei settori di sua competenza. Il Corso di Laurea in Ostetricia organizzato dall Università degli Studi di Milano (CLOUM) si adatta perfettamente alla definizione offrendo allo studente un profilo scientifico filtrato dalle esigenze professionali, un profilo pratico di altissimo valore tecnico ed un profilo culturale che privilegia la comunicazione, la formazione continua e la difesa della salute della donna. Questa preparazione trova nel mondo del lavoro una collocazione immediata ed in continua ascesa in ragione della sempre maggiore autorevolezza con la quale il mondo femminile afferma la sua sensibilità e le sue esigenze. La diffusione di questi valori apre alla/al nostra/o laureata/o sbocchi professionali negli ospedali, nel privato e sul territorio per tutte le attività assistenziali dell area ostetricoginecologica. Il CLOUM, basandosi sia su forze universitarie che ospedaliere storicamente amalgamate fra di loro, ha le caratteristiche essenziali per condurre a termine con successo la formazione di questa figura professionale rinnovata che sarà di consolidata tradizione nazionale e, nel contempo, di ampio respiro europeo. PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI L Ostetrica/o è preparata/o da un corso di studi triennale ad assistere i protagonisti del processo riproduttivo lungo il percorso fisiologico del ciclo vitale umano. A questo è abilitata/o dal superamento dell esame di laurea e dall iscrizione al relativo albo professionale. Il profilo professionale consta di valenze culturali, assistenziali e didattiche. Il suo profilo culturale richiede una specifica preparazione nella metodologia della comunicazione allo scopo: di favorire la centralità della donna;

di trasmettere ai protagonisti della vicenda riproduttiva l evidenza scientifica in termini semplici e comprensibili; di accompagnare continuativamente la donna nel suo percorso riproduttivo, personalizzandone l assistenza. Il profilo assistenziale diretto dell Ostetrica/o deve soddisfare le esigenze delle aree ove ella svolge la sua attività (area pubblica: ospedale, università, territorio - area privata: cliniche e libera professione) senza per altro privilegiare nessuna di queste. Tale profilo presuppone: capacità cliniche (consulenza; diagnosi; prognosi; assistenza diretta ai processi spontanei e non aperti alla patologia della gravidanza, del travaglio, del parto e del puerperio con l esecuzione di procedure consolidate dall arte ostetrica e attualizzate dalla evidenza scientifica); capacità didattiche (informazione ed educazione sanitaria al pubblico per le aree di competenza; tutoraggio per le colleghe; aggiornamento personale); capacità organizzative (pianificazione; programmazione; rilievi epidemiologici); esercizio di responsabilità (coscienza; controlli; limiti; collaborazione). Il profilo didattico dell Ostetrica/o deve prevedere che la formazione delle/degli Ostetriche/ci venga svolta da personale dello stesso profilo professionale. Tale profilo presuppone capacità didattiche documentate ed obiettivabili ed esperienza professionale quinquennale. Ogni prestazione concepita dal profilo professionale dell Ostetrica/o nasce come atto professionale autonomo e con piena responsabilità della stessa. Tale responsabilità decade per tutti gli eventi che deviano dalla fisiologia e richiedono il coinvolgimento del medico. In ogni caso l Ostetrica/o mantiene un comportamento di collaborazione continua ed efficiente con il medico nel superiore interesse della paziente. La specifica delle prestazioni ove esista autonomia decisionale dell Ostetrica/o può essere modificata, sia in termini espansivi che riduttivi, dal costante aggiornamento delle conoscenze sul significato, le correlazioni e le conseguenze degli atti assistenziali previsti nelle aree d intervento. Attualmente possiamo identificare i seguenti gruppi di prestazioni autonome. Assistenza alla gravidanza fisiologica. Tutti gli atti che permettono l assistenza alla donna gravida: informazione ed educazione sanitaria, raccolta dati, esame ostetrico, prescrizione esami, esecuzione di alcuni di essi, sintesi diagnostica, registrazione di eventi e risoluzioni. Conduzione dei corsi di accompagnamento alla nascita. Privilegiando quei percorsi che promuovono il legame con il feto, la conoscenza del sè e la sua maturazione come figura parentale. Assistenza al travaglio ed al parto fisiologico. Valorizzando nel parto la centralità della donna ed il suo processo emotivo e rispettando nel travaglio le fasi ed i tempi del suo naturale evolversi. Ciò comporta l accoglienza, l assistenza diretta al travaglio e parto eutocico con riparazione delle lacerazioni di I e II grado, l identificazione delle situazioni a rischio di evoluzione patologica per la madre, il feto ed il neonato e la registrazione degli eventi e dell assistenza. Assistenza al neonato sano. Con particolare attenzione alle fasi immediatamente postnatali ed alla promozione del legame comunicazionale e nutrizionale tra la madre ed il bambino. Assistenza al puerperio normale. In una auspicabile continuità assistenziale con la donna, l Ostetrica/o valorizza il legame madre-bambino sostenendo l allattamento

al seno e fornendo informazioni sugli eventi correlati con le esigenze del bambino e con il ripristino delle normali relazioni ove sono coinvolti il marito e la famiglia. Conduzione dei corsi dopo parto. Privilegiando quei percorsi che rafforzano il senso di competenza materna favorendo la sicurezza nel suo rapporto con il bambino e che lavorano per una riabilitazione precoce del tono muscolare perineale e addominale. Attività di educazione sanitaria. Indirizzando il proprio impegno, in situazioni sia individuali che organizzate, alla prevenzione, alla diagnosi precoce ed alla riabilitazione per i tumori e per le malattie croniche degenerative od involutive della sfera genitale femminile. Attività di organizzazione sanitaria. Partecipando ai programmi di assistenza materna e neonatale. In ogni altro ambito d intervento ove l Ostetrica/o non è prevista/o quale figura autonoma, vale il principio che la collaborazione assistenziale della stessa è potenziata dai valori riconosciuti dal profilo culturale che è stato delineato in precedenza. Il titolo conseguito è abilitante alla professione e consente di svolgere l attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero professionale. MODALITA DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA L accesso al Corso è programmato a livello nazionale ai sensi della Legge n. 264 del 2.8.999. Il numero degli studenti ammissibili è definito annualmente con Decreto del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR), tenendo conto della rilevazione effettuata dallo stesso Ateneo in ordine alle risorse ed alle strutture didattiche e cliniche disponibili, nonché tenendo conto delle esigenze manifestate dalla regione Lombardia e dal Ministero della Salute in ordine al fabbisogno di personale sanitario del profilo professionale di riferimento della Classe. La prova di ammissione consiste in una prova scritta basata su domande a risposta multipla, secondo un apposito programma predisposto dal MIUR. La prova si svolge nel mese di Settembre in data stabilita dal MIUR a livello nazionale. I candidati, al momento della pre-iscrizione, dovranno segnalare, in ordine di preferenza, le Sezioni di Corso alle quali vorrebbero essere preferibilmente assegnati: si terrà conto in tal senso dell ordine di graduatoria in cui si sarà collocato lo studente nella prova di ammissione. I candidati utilmente collocati nella graduatoria delle prove di ingresso dovranno perfezionare l iscrizione tramite terminale SIFA on-line e depositare, presso la Segreteria Studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia - via Santa Sofia, 9 - Milano - la relativa domanda di immatricolazione entro i termini previsti dal bando di concorso. Successivamente all'immatricolazione, tutti gli studenti iscritti al corso di laurea dovranno sostenere un placement test finalizzato alla verifica del livello di conoscenza della lingua inglese. Gli studenti che non superino il placement test avranno la possibilità di frequentare nel primo semestre un corso di inglese di base, propedeutico al corso curriculare collocato del secondo semestre del primo anno. Il placement test viene effettuato dopo la chiusura delle immatricolazioni, e comunque in data non successiva al 20 ottobre di ogni anno.

PIANO DEGLI STUDI UFFICIALE Il processo formativo per Ostetrica/o si sviluppa in tre anni per un numero di ore complessive di insegnamento corrispondenti a 80 articolati secondo quanto disposto dell art. 3.4. del Regolamento didattico d Ateneo e quanto previsto dai decreti d area per la classe. I sono una misura del lavoro di apprendimento richiesto allo studente, e corrispondono ad un carico standard di 30 ore di attività. Le attività formative sono suddivise in attività di base (30 ), caratterizzanti (90 ), affini o integrative (30 ) e altre attività formative (9 ). Sono previsti inoltre attività formative liberamente scelte dallo studente, e svolte sotto la guida di Docenti, per un totale di 0. Alla prova finale, con la quale si chiude il percorso formativo, e alla verifica della lingua inglese, sono attribuiti un totale di. L esposizione didattica per gli argomenti teorici impiega: lezioni accademiche, lezioni magistrali, seminari, didattica interattiva, a piccoli gruppi o esperienziale. L esposizione didattica per la parte pratica impiega: analisi dei casi con studio guidato e correlato all attività clinica, esercitazioni e simulazioni su manichino, simulazioni di situazioni cliniche, tirocinio pratico con interscambio di esperienze, condivisione a piccoli gruppi. Questa didattica è svolta presso le strutture ospedaliere degli Enti ospitanti e di altre strutture sanitarie regionali da identificarsi nell area milanese e mantovana. Le potenzialità didattiche integrative proposte dal CLOUM prevedono oltre ai corsi integrativi opzionali le attività teorico-pratiche residenziali in area o fuori area milanese ed ogni altra occasione di incontro scientifico come congressi e corsi di aggiornamento. Il piano di studio definito dal CLOUM prevede: Corsi Integrati obbligatori, Corsi Integrati opzionali ed un percorso di tirocinio che si sviluppa sui tre anni di corso. I Corsi Integrati obbligatori prevedono sempre un esame di profitto da sostenere preferibilmente al termine del semestre o dell anno di frequenza. I Corsi Integrati opzionali non prevedono un esame di profitto, ma un giudizio finale di approvazione espresso sulla base della frequenza e dell interesse dimostrato. L approvazione permette l acquisizione dei relativi. La conoscenza della lingua inglese verrà accertata mediante apposita verifica che darà luogo ad un giudizio; potranno essere riconosciute, ai fini dell accertamento, anche certificazioni valide a livello internazionale. Il piano di studi è individuale sulla base della scelta dei Corsi Integrati opzionali espressa dallo studente secondo le norme previste dal Regolamento didattico del corso di laurea. Il curriculum e la certificazione dei maturati fanno parte integrante, quali allegati, del Diploma di Laurea. In applicazione di quanto esposto, ogni corso integrato che componga il programma didattico deve concorrere, attraverso la sua specificità, alla realizzazione di alcuni obiettivi selezionati per anno di corso. Gli obiettivi sono distribuiti in tre raggruppamenti riguardanti nell ordine: la formazione psicologica, antropologica e professionalizzante, la formazione biologico-assistenziale caratterizzante e la metodologia dell apprendimento. Ciascun obiettivo deve essere inteso come componente importante della figura di Ostetrica/o che il CLOUM intende formare e deve essere sempre rispettato pur nella libertà individuale del docente di intessere il proprio insegnamento di contenuti e di sviluppi consoni con la propria preparazione e specificità scientifica. Il piano degli studi del Corso di Laurea in Ostetricia è così articolato:

Corso di insegnamento Fisica e Chimica Biologia Generale Microbiologia e Immunologia Corpo Umano Aspetti di morfologia, fisiologia e patologia generale anno semestre SSD / Modulo SSD/Modulo FIS/07 Fisica applicata BIO/0 Biochimica BIO/2 Biochimica clinica, biologia molecolare clinica BIO/3 Biologia applicata MED/03 Genetica umana MED/07 Microbiologi e microbiologia clinica MED/05 Patologia clinica 2 Corso MED/42 Igiene generale e applicata BIO/6 Anatomia umana BlO/7 Istologia L insegnamento BIO/09 Fisiologia prosegue nel secondo MED/04 Patologia generale semestre MED/49 Scienze tecniche dietetiche applicate,5 L assistenza dell Ostetrica MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Tirocinio Corso di insegnamento Corpo Umano Aspetti di morfologia, fisiologia e patologia generale Culture della nascita BIO/09 Fisiologia 2,5 BIO/0 Biochimica MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica MED/04 Patologia generale BIO/6 Anatomia umana,5 MED/45 Scienze infermieristiche anno 2 semestre SSD / Modulo SSD/Modulo BIO/6 Anatomia umana 3,5 BlO/7 Istologia BIO/09 Fisiologia 2 MED/04 Patologia generale MED/49 Scienze tecniche dietetiche applicate MED/02 Storia della medicina SPS/07 Sociologia generale 2,5,5 3,5 2,5 8 Corso 8,5

Le professioni per la nascita L assistenza dell Ostetrica 2 e la comunicazione Formazione cognitiva Metodologia dell apprendimento MED/02 Storia della medicina IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico M-PSI/0 Psicologia generale 3, BIO/4 Farmacologia 0,7 MED/4 Anestesiologia 0,2 M-PSI/0 Psicologia generale 0,7 M-PED/0 - Pedagogia generale e sociale Formazione Linguistica L-LIN/2 Lingua inglese 3 3 Formazione informatica INF/0 Informatica 3 3 Elettivi Tirocinio Corso di insegnamento La donna e la pubertà La donna e la fertilità 0,8 M-PSI/0 Psicologia generale 0,3 M-PED/0 Pedagogia generale e sociale 4,5 M-PSI/08 Psicologia clinica,2 SPS/07 Sociologia generale,5 IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico 2 MED/03 Genetica umana CHIM/03 Chimica organica ed inorganica 2 anno semestre SSD / Modulo SSD/Modulo MED/40 Ginecologia e ostetricia 0,3 M-PSI/08 Psicologia clinica 0,2 MED/40 Ginecologia e ostetricia MED/42 Igiene generale e applicata 0,2 0,2 BIO/4 Farmacologia 0, MED/43 Medicina legale 0,2 MED/03 Genetica umana 0,3 MED/3 Endocrinologia M-PSI/08 Psicologia clinica SPS/07 Sociologia generale,5 4,5,5 Corso La donna e la gravidanza M-PSI/0 Psicologia generale 0,2 4,5,5 3,5

MED/40 Ginecologia e ostetricia,5 MED/33 Malattie apparato locomotore 0, MED/05 Patologia clinica 0,2 2 M-PSI/08 Psicologia clinica 0,2 SPS/07 Sociologia generale 0,2 MED/03 Genetica umana 0, M-PSI/0 Psicologia generale 0,2 MED/40 Ginecologia e ostetricia MED/38 Pediatria generale e specialistica 0,2 La donna e il parto MED/33 - Malattie apparato locomotore 0, 8,5 MED/4 Anestesiologia 0, 6, SPS/07 Sociologia generale 0,8 Elettivi Elettivi Tirocinio Corso di insegnamento La puerpera e l impegno genitoriale La donna e la menopausa M-PSI/0 Psicologia generale BIO/09 Fisiologia MED/42 Igiene generale e applicata MED/03 Genetica umana SPS/07 Sociologia generale MED/3 Endocrinologia 2,6 M-PSI/08 Psicologia clinica 0,4 2 anno 2 semestre SSD / Modulo SSD/Modulo M-PSI/0 Psicologia generale 0, MED/40 Ginecologia e ostetricia 0,2 MED/38 Pediatria generale e specialistica MED/42 Igiene generale e applicata M-PSI/08 Psicologia clinica 0,2 M-PSI/0 Psicologia generale 0,3 MED/40 Ginecologia e ostetricia 0,4 M-PSI/08 Psicologia clinica 0,3 8 Corso 2,5 2,5

SPS/07 Sociologia generale MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica 0,3 M-PSI/0 Psicologia generale 0,3 La prevenzione e la MED/40 Ginecologia e ostetricia precocità diagnostica in 3 Ginecologia 0,6 BIO/4 Farmacologia 0,2 MED/06 Oncologia medica MED/03 Genetica umana 0, Formazione 2 MED/0 Statistica medica La formazione della ricerca INF/0 Informatica 0,3 2 scientifica L-LIN/2 Lingua inglese 0,7 Elettivi Elettivi Tirocinio Corso di insegnamento La patologia in gravidanza La patologia nel travaglio e nel parto M-PSI/0 Psicologia generale 0,4 MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica 0,7 BIO/4 Farmacologia 0, MED/42 Igiene generale e applicata 0,8 MED/06 Oncologia medica MED/03 Genetica umana 3 anno semestre SSD / Modulo 6 SSD/Modulo MED/40 Ginecologia e ostetricia 2 BIO/4 Farmacologia MED/05 Patologia clinica 0,3 MED/38 Pediatria generale e specialistica MED/33 Malattie apparato locomotore 0,2 MED/40 Ginecologia e ostetricia, MED/38 Pediatria generale e specialistica MED/4 Anestesiologia 0,2 MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche, MED/33 Malattie apparato locomotore 0, 9 Corso 4,5 4

La patologia nel puerperio La patologia in ginecologia MED/40 Ginecologia e ostetricia 0,2 MED/38 Pediatria generale e specialistica 0,3 MED/40 Ginecologia e ostetricia MED/06 Oncologia medica MED/3 Endocrinologia Elettivi Elettivi Tirocinio Corso di insegnamento La comunicazione Qualità e responsabilizzazione professionale Formazione 3 La formazione permanente MED/04 Patologia generale,5 MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche MED/3 Endocrinologia 6,5 MED/06 Oncologia medica 3 anno 2 semestre SSD / Modulo SSD/Modulo M-PSI/0 Psicologia generale M-DEA/0 Discipline demoetnoantropologiche M-PED/0 Pedagogia generale e sociale MED/44 Medicina del lavoro MED/43 Medicina legale,5 IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico SECS-P/07 Economia aziendale INF/0 Informatica 0,2 MED/40 Ginecologia e ostetricia MED/43 Medicina legale M-PED/0 Pedagogia generale e sociale L-LIN/2 Lingua inglese 0,8 Elettivi Elettivi 3 0 Corso 2,5 4 3,5

Elettivi Tirocinio Congressi, corsi, internati, stages M-PSI/0 Psicologia generale M-DEA/0 Discipline demoetnoantropologiche MED/43 Medicina legale 0,3 M-PED/0 Pedagogia generale e sociale 9 0,7 SECS-P/07 Economia aziendale 3,5 IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico 2 CHIM/03 Chimica organica ed inorganica 8 4,5 4,5 Prova finale 8 8 MODALITA DI VALUTAZIONE I corsi di insegnamento si concludono con l esame dello studente da parte della rispettiva Commissione esaminatrice che si esprimerà con un voto in trentesimi. L attività di tirocinio clinico darà luogo ad un esame annuale da parte di una Commissione esaminatrice che si esprimerà con un voto in trentesimi. Le attività formative a scelta dello studente verranno sottoposte ad una verifica che si concluderà con un giudizio di approvato o non approvato. La conoscenza della lingua inglese verrà accertata mediante apposita verifica che si concluderà con un voto in trentesimi. Ai fini dell accertamento potranno essere riconosciute anche certificazioni valide a livello internazionale. OBBLIGO DI FREQUENZA E PROPEDEUTICITA La frequenza alle attività didattiche è il primo requisito necessario per ottenere l attribuzione dei corrispondenti e dimostra la quantità dell impegno dimostrato dallo studente per ottenere il risultato. In tal senso la frequenza è da considerarsi obbligatoria per tutte le attività didattiche. Il controllo della frequenza è demandato al singolo docente il quale ha l obbligo di applicare i criteri decisi autonomamente all interno del Consiglio del Corso Integrato (CCI) al quale fa riferimento. Per i Corsi Integrati ogni singolo docente, rilevata la presenza, deve attribuire allo studente un giudizio di partecipazione dedotto dal grado di interesse dimostrato durante lo svolgimento del corso. Il giudizio di partecipazione si distribuisce in tre gradi: scarso, sufficiente, buono e deve essere comunicato al CCI insieme al dato percentuale della frequenza. L attestazione di frequenza viene rilasciata mediante firma sul libretto universitario dal CCI per i Corsi Integrati e dal CTP per il tirocinio.

I CCI hanno la libertà di attribuire con motivazione esplicita la firma di frequenza fino ad un numero di assenze non superiore al 20 % del tempo previsto. Il CTP può attribuire la firma di frequenza solo quando questa copre il 00% del tempo di tirocinio previsto dal programma. Nel caso lo studente cumulasse assenze al tirocinio non recuperabili e non superiori al 5% del tempo previsto dal programma, il CTP può presentare il caso al Presidente che può attribuire la firma con motivazione esplicita. Per ragioni di propedeuticità gli esami dei corsi integrati elencati nella colonna A della Tabella qui di seguito riportata possono essere affrontati solo dopo aver superato gli esami e soddisfatto i vincoli riportati nelle righe corrispondenti della colonna B. Corsi integrati: Colonna A Corpo Umano L Assistenza dell Ostetrica 2 e la comunicazione Tutti i corsi integrati del I semestre II anno e La puerpera e l impegno genitoriale Formazione 2 La donna e la menopausa, La prevenzione e la precocità diagnostica in Ginecologia Tutti i corsi integrati del I semestre III anno Vincoli propedeutici: Colonna B Fisica-Chimica, Biologia generale e Microbiologia-Immunologia L Assistenza dell Ostetrica Corpo umano e L Assistenza dell Ostetrica 2 e la comunicazione Formazione linguistica e Formazione informatica Corpo umano Tutti i corsi integrati del I semestre II anno e La puerpera e l impegno genitoriale La comunicazione e Qualità e Firma di frequenza al tirocinio dei cinque responsabilizzazione professionale semestri precedenti Formazione 3 Formazione 2 ISCRIZIONE AGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO Gli studenti del primo e secondo anno di corso che non abbiano ottemperato agli obblighi di frequenza, e/o abbiano accumulato al termine del terzo periodo d esame di ciascun anno un debito d esame superiore a tre e/o non abbiano superato l esame annuale di tirocinio, sono iscritti come ripetenti ovvero, se iscritti al terzo anno, come fuori corso. La condizione di ripetente dura l intero anno accademico e viene modificata a partire dall anno accademico successivo alla regolarizzazione della posizione. ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (ELETTIVI) Queste attività offrono allo studente occasioni per approfondire la propria formazione in campo culturale, nel settore biologico-assistenziale e nei processi dell apprendimento. Queste attività sono prevalentemente a carattere interdisciplinare con il coinvolgimento anche di specialisti di provenienza extrauniversitaria. Le attività formative offerte dello studente sono comprese fra le seguenti:. Formazione culturale:

Acquisizione delle conoscenze di comunicazione che permettano di comprendere la persona nei suoi aspetti fisici e psichici, collocandola nel suo contesto culturale e sociale Sviluppo dello spirito di osservazione, di collaborazione e di responsabilizzazione personale Conoscenza delle problematiche etico-deontologiche attuali Preparazione psico-professionale nel gestire la situazione normale Sviluppo della propria capacità decisionale autonoma Preparazione psico-professionale nel gestire la peculiarità di qualsiasi situazione fino all urgenza-emergenza Conoscenza degli aspetti organizzativi e legislativi della professione 2. Formazione biologico-assistenziale: Acquisizione di conoscenze peculiari per comprendere la donna nelle varie fasi del suo sviluppo Acquisizione di conoscenze peculiari riguardanti aspetti fisiologici della pubertà, dell età fertile, della gravidanza, del parto, del neonato, del puerperio e della menopausa Apprendimento di tecniche assistenziali ostetriche non convenzionali Approfondimenti nel campo della patologia ostetrica e ginecologica finalizzati alla diagnosi tempestiva ed al suo monitoraggio 3. Analisi dell apprendimento: La metodologia e gli strumenti dell apprendimento La metodologia delle ricerca scientifica La metodologia e gli strumenti dell aggiornamento permanente CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA La Laurea in Ostetricia si consegue al termine di tre anni di studio avendo superato con esito positivo gli esami di tutte le previste attività didattiche, pari a 72, nonchè la prova finale teorico-pratica, pari a 8, per un totale di 80. La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all esercizio della professione. Il laureato in Ostetricia può accedere senza alcun debito formativo al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, classe SNT_SPEC/.