Thesis 2017 PERCORSI INTERATTIVI E FORMATIVI PEDIATRICI Dicembre 2017 Hotel Royal Continental - Napoli

Documenti analoghi
6 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione

Thesis 2016 PERCORSI INTERATTIVI E FORMATIVI PEDIATRICI Dicembre 2016 Hotel Royal Continental - Napoli

Hotel Nhow Milano MILANO, NOVEMBRE a Edizione. Presidente LUCA BERNARDO. Coordinatore Scientifico SALVATORE BARBERI

Hotel Royal Continental

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara

Thesis Dicembre Ramada Naples Hotel. Napoli PERCORSI INTERATTIVI E FORMATIVI PEDIATRICI. Presidente del Convegno

1 Congresso Regionale della SIAIP

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio 2017

Pisa Pediatria Novembre 2017 Palazzo dei Congressi, Pisa

2014 PERCORSI INTERATTIVI E FORMATIVI PEDIATRICI

Pediatria, Neuropsichiatria e Arte

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

Pisa Pediatria Novembre 2017 Palazzo dei Congressi, Pisa

Thesis 2015 PERCORSI INTERATTIVI E FORMATIVI PEDIATRICI Dicembre 2015 Hotel Royal Continental - Napoli

Giovedì, 10 ottobre 2013

Corso Interattivo in Pediatria

5 VIAGGIO ATTRAVERSO L ECZEMA. e...dintorni. 7-9 Aprile Aula Magna Ospedale San Pietro Fatebenefratelli, Roma

Per Corso Interattivo in Pediatria

Presidente Iride Dello Iacono. Responsabili Scientifici Antonella Casani Carmen Verga GENNAIO 2016

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI:

giornate PEDIATRICHE salernitane

PEDIATRIA A CEFALÙ Aprile Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

in Pediatria Maggio 2013 Aula Consiliare del Comune di Campofelice di Roccella (PA) Centro Congressi Fiesta Athenée Palace

Focus Pediatriæ Allergologia, pneumologia e non solo...

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola.

Per Cor so Interattivo in Pediatria

Ma.Cre DALLA DERMATITE ATOPICA ALL ASMA BRONCHIALE E Settembre Mantova

Per Cor so Interattivo in Pediatria

PEDIATRIA A CEFALÙ Aprile Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

Dal mito alla realtà. 7 Edizione. 7-8 Febbraio 2013 Atahotel Executive, Milano. Presidente Onorario Marcello Giovannini. Presidente Alessandro Fiocchi

PEDIATRIA A CEFALÙ Aprile Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

PEDIATRIA A CEFALÙ Aprile Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

Dermatologia per il Pediatra

ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA APRILE 2017 GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE. (sa)

CONGRESSO INTERPROVINCIALE FIMP BOLZANO FIMP COSENZA FIMP TRENTO È MEGLIO Novembre 2017 Sala Conferenze Kurhaus Merano, (Bolzano)

ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI, RIMEDI, STRATEGIE

Roma Pediatria M a g g i o Roma Centro Congressi Ergife Palace Hotel. Segreteria Organizzativa

Il pediatra e l'immunità

CONGRESSO INTERPROVINCIALE FIMP BOLZANO FIMP COSENZA FIMP TRENTO È MEGLIO Novembre 2017 Sala Conferenze Kurhaus Merano, (Bolzano)

Corso Interattivo in Pediatria

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

LA SALUTE DELLA DONNA

ii convegno nazionale Le patologie del III Millennio

F O R U M. della LECCE 7-9 MAGGIO 2009 HOTEL PRESIDENT

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

Giornate Pediatriche Meridionali 2009

12 giornate. pediatriche. calabresi Giugno 2017 Garden Resort Calabria Pizzo Calabro (VV)

28 NOVEMBRE 2017 SEDE CORSO INFERMIERI: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Piazza Ospedale Maggiore, 3 - Milano Aula Unità Spinale

LABORATORIO DI INTERATTIVITA' TRA LIVELLI SPECIALISTICI PEDIATRICI

IV GIORNATA DI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA PEDIATRICA. Benevento marzo Auditorium Seminario Arcivescovile Viale degli Atlantici, 69

Hotel Nhow Milano MILANO, NOVEMBRE a Edizione. Presidente LUCA BERNARDO. Coordinatore Scientifico SALVATORE BARBERI

Congresso Regionale SIP Sezione Puglia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Congresso SIAIP CAMPANIA

ii convegno nazionale Le patologie del III Millennio

Percorsiintegrati. Diagnostico-Terapeutici. 25febbraio 9dicembre2015. Aula Convegni P.O.Boscotrecase ASL Napoli 3 Sud. Journal Club Enrico Prisco:

REAL LIFE IN TEMA DI: TERAPIA DELLE RINITI, ASMA e BPCO. 8 a EDIZIONE FEBBRAIO 2016 VIETRI SUL MARE (SA) CENTRO CONGRESSI LLOYD S BAIA HOTEL

mediet erranea 9 Congresso Nazionale di Pediatria

CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Il bambino allergico e la sua famiglia ci chiedono...

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP

18 CONGRESSO. ASMA BRONCHIALE E BPCO: nuovi obiettivi, nuovi rimedi, nuove strategie Gennaio 2015 Fondazione G.

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

VIII INCONTRO NAZIONALE XXII GIORNATE NEONATOLOGICHE E PEDIATRICHE NORMANNE

Con il Patrocinio di. 23marzo 14dicembre2016. Castellammare di Stabia. Journal Club Enrico Prisco: Percorsiintegrati. Diagnostico-Terapeutici

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITA MEDICO-CHIRURGICHE E SANITA PUBBLICA

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

Hotel Nhow Milano MILANO, NOVEMBRE a Edizione. Presidente LUCA BERNARDO. Coordinatore Scientifico SALVATORE BARBERI

Pediatria. a Cefalù. 1-3 maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA)

9 Ottobre Saluto delle Autorità 1ST SESSION: DIFFICULT URTICARIA. Chairman: C. Lunardi, A. Muraro

LA PEDIATRIA FATTA CON...SAPIENZA ATTO II

DAY QUANDO L ALLERGIA FA PAURA...ANCHE AL MEDICO. 3 Dicembre 2016 Aula Magna, Istituti Ospedalieri Cremona. Ma. Cre ANAPHYLAXIS

CAPRI PEDIATRIA IV EDIZIONE

LA PEDIATRIA FATTA CON...SAPIENZA ATTO II

Best Features in PEDIATRIA FEBBRAIO 2018 Sala Giove, A.Roma Hotel - Roma. Presidente del Congresso Prof. Valerio Nobili P R O G R A M M A

InvestIre In prevenzione e cultura: il ruolo del Pediatra di Famiglia nel presente e nel futuro

Filippo Di Forti - Gaetano Bottaro

CENTRO CONGRESSI JOLLY HOTEL MIDAS

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

Cosa c'è di appropriato e inappropriato nelle cure del bambino. 10/11 febbraio 2017

LUCI OMBRE ABBAGLI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE. Prevenzione. Nutrizione. Allergologia. Dermatologia. Gastroenterologia

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

Giornate della Gastroenterologia

Cosa c'è di appropriato e inappropriato nelle cure del bambino. 10/11 febbraio 2017

mediet erranea 9 Congresso Nazionale di Pediatria

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

V Congresso Regionale SIPPS. II Congresso Regionale SIMRI maggio 2014 PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

giornate PEDIATRICHE salernitane

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

Roma Pediatria Maggio 2017

Napoli. BAMBINOeAMBIENTEMBIENTE. Congresso. Napoli C.so Lucci, Napoli Tel Fax

COLLOQUIUM NAZIONALE di Allergologia e Pneumologia Pediatrica

luci ombre abbagli PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE Prevenzione Nutrizione Allergologia Dermatologia Gastroenterologia

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017

Transcript:

Thesis 2017 PERCORSI INTERATTIVI E FORMATIVI PEDIATRICI 15-16 Dicembre 2017 Hotel Royal Continental - Napoli

Sono stati richiesti i seguenti patrocini Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica - Seconda Università degli Studi di Napoli SIAIP Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili SIP Società Italiana di Pediatria SIPPS Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

Venerdì 15 Dicembre 2017 08.00-09.00 Registrazione dei partecipanti 09.00-10.00 TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO LEGGERE, MA... Presidente: B. Nobili - Moderatore: F. Turrà Relatore: A. Boner OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: I lavori opportunamente selezionati avranno lo scopo di arricchire le conoscenze sulla patogenesi, sulla diagnostica e sulla terapia delle malattie allergiche e respiratorie del bambino e di modificare, eventualmente, dopo discussione interattiva, le strategie diagnostiche e terapeutiche 10.00-10.55 LA MAMMA E SEMPRE LA MAMMA OPPURE NO? IL RUOLO DEL PEDIATRA NEL FAVORIRE LE CORRETTE SCELTE NELLE VACCINAZIONI E NELL ALIMENTAZIONE Presidente: F. Tancredi - Moderatori: G. Di Mauro, R. Russo Relatori: C. Azzari, M. Resti Sapere che alcune scelte in campo vaccinale o dell alimentazione fatte dai genitori possono mettere a rischio la salute dei piccoli pazienti Considerare che il Pediatra è chiamato ad essere l avvocato di tutti i bambini e, in questo ruolo, ha il compito di farsi carico di queste dinamiche, svolgendo una costante azione di sorveglianza, supporto e di consiglio per contribuire a risolvere i problemi prima che questi diventino gravi 10.55-11.30 I FARMACI BIOLOGICI NELLE PATOLOGIE ALLERGICHE: IMPIEGO CONVENZIONALE E NON CONVENZIONALE Presidente: A. Rubino - Moderatori: A. Campa, S. Vendemmia Relatore: G. L. Marseglia Conoscere i farmaci biologici Conoscere il razionale di impiego nelle patologie allergiche Eseguire l analisi critica dei risultati clinici e delle prospettive

Venerdì 15 Dicembre 2017 11.30-12.05 IL BAMBINO OBESO METABOLICAMENTE SANO: ESISTE DAVVERO? Presidente: A. Correra - Moderatori: G. Coppola, L. D Isanto Relatore: E. Miraglia del Giudice Sapere che il 30% dei bambini obesi non presentano alcuna alterazione metabolica (ipertensione, dislipidemia, insulinoresistenza) Valutare se tali bambini debbano essere considerati come bambini normali Valutare, invece, se tali bambini presentino, comunque, delle problematiche che necessitano di un approccio terapeutico 12.05-13.00 ACOS: UNA PATOLOGIA DI INTERESSE PEDIATRICO Presidente: G. G. Parisi - Moderatori: G. Baviera, E. Lombardi Relatori: C. Capristo, G. Piacentini Apprendere il significato della patologia in epoca pediatrica Individuarne il significato in particolare in relazione ai pazienti in età adolescenziale Identificare il percorso terapeutico più opportuno 13.00-14.30 Saluto Inaugurale Pausa 14.30-15.25 ALLERGIA ALIMENTARE: LA PREDIZIONE DELLE REAZIONI SEVERE Presidente: F. Paravati - Moderatori: G. Scala, A. Vitale Relatori: A. Fiocchi, A. Martelli Identificare i criteri clinici e di laboratorio che possono predire una reazione severa per l ingestione di un alimento Capire preliminarmente quali alimenti possono essere cross-reattivi e responsabili di reazione severa Mettere in opera le strategie di prevenzione per evitare le reazioni severe da alimento

Venerdì 15 Dicembre 2017 15.25-16.00 NOVITA IN TEMA DI DIAGNOSI DELLE MALATTIE INFETTIVE: L ESEMPIO DELLA PERTOSSE E DELLA TUBERCOLOSI Presidente: R. Vitiello - Moderatori: V. P. Comune, L. Martemucci Relatore: F. Cardinale I PARTECIPANTI, ALLA FINE, DOPO DISCUSSIONE INTERATTIVA, SARANNO IN GRADO DI: Essere aggiornati sui più recenti progressi nella diagnosi delle patologie infettive, con particolare riguardo per quelle respiratorie Conoscere le principali criticità nella diagnosi di pertosse e malattia tubercolare Approcciare secondo un corretto iter diagnostico, alla luce delle correnti linee guida, il bambino con sospetta pertosse e tubercolosi polmonare 16.00 16.55 LO SVILUPPO DELLE TECNICHE - OMICHE E MEDICINA PERSONALIZZATA IN GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA Presidente: L. Indinnimeo - Moderatori: R. Di Nardo, C. Tolone Relatori: S. Cucchiara, L. Stronati Conoscere le basi molecolari alla base di molte patologie dell apparato gastrointestinale nell uomo, in particolare in età pediatrica, e come queste conoscenze possono avere delle ricadute traslazionali in termini di miglioramento dei percorsi diagnostici e terapeutici Conoscere il recente sviluppo delle tecniche - omiche applicate a varie discipline di base di supporto per il clinico (Microbiologia, Genetica, Immunologia), grazie soprattutto alle nuove metodologie di NGS ( NEXT GENERATION SEQUENCING ) Saper delineare un percorso diagnostico e terapeutico personalizzato delle malattie infiammatorie intestinali pediatriche alla luce dei risultati delle tecniche - omiche e della determinazione di differenti marcatori sierologici, identificando soggetti a rischio di recidiva o non - responsivi o soggetti candidati alla risposta a terapie mirate 16.55-17.30 LE MANIFESTAZIONI RESPIRATORIE DEL REFLUSSO GASTRO - ESOFAGEO Presidente: F. Esposito - Moderatori: D. Perri, R. Sassi Relatore: F. M. de Benedictis Conoscere le differenti manifestazioni del reflusso gastro - esofageo Definire il ruolo dei singoli test diagnostici Suggerire un piano terapeutico individuale

Venerdì 15 Dicembre 2017 17.30-18.05 ASMA: LE NUOVE LINEE GUIDA Presidente: D. Minasi - Moderatori: A. Limongelli, M. Ummarino Relatore: M. Miraglia del Giudice I PARTECIPANTI, ALLA FINE, DOPO DISCUSSIONE INTERATTIVA, SARANNO IN GRADO DI: Conoscere le novità delle nuove linee guida sull Asma con maggiore ricaduta pratica sugli aspetti diagnostici e terapeutici nel bambino Impostare una discussione interattiva su nuovi dati per valutare la possibilità di modificare le strategie diagnostiche e terapeutiche 18.05 18.55 LE INFEZIONI RICORRENTI DELLE VIE AEREE INFERIORI: PATOGENESI, DIAGNOSI E TERAPIA Presidente: E. Bignamini - Moderatori: F. P. Brunese, G. Vallefuoco Relatori: G. A. Rossi, F. Santamaria Caratterizzare le più frequenti infezioni ricorrenti delle vie aeree inferiori (IRVAI) Identificare la patogenesi ed in particolare le complesse interazioni virus e batteri e tra patogenesi e sistema immunitario Diagnosticare, prevenire e trattare efficacemente i bambini con IRVAI 18.55-19.50 IMMUNOTERAPIA ALLERGENE SPECIFICA AIT IL DOCUMENTO PEDIATRICO ITALIANO. LE POSSIBILITA PER I PEDIATRI, LE ASPETTATIVE DEI PAZIENTI Presidente: R. Bernardini - Moderatori: L. M. Brunetti, I. Dello Iacono Relatori: F. Decimo, G. B. Pajno Analizzare le evidenze attuali dell Immunoterapia insieme alle questioni ancora controverse Conoscere l importanza della terapia eziologica per le allergie respiratorie IgE - mediate Conoscere gli effetti dell Immunoterapia per la rinite, l asma, e oltre 20.10 Cocktail di benvenuto

Sabato 16 Dicembre 2017 08.00-09.00 TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO LEGGERE, MA... Presidente: R. Del Gado - Moderatori: V. Riccardi, L. Terracciano Relatore: A. Boner OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: I lavori opportunamente selezionati avranno lo scopo di arricchire le conoscenze sulla patogenesi, sulla diagnostica e sulla terapia delle malattie allergiche e respiratorie del bambino e di modificare, eventualmente, dopo discussione interattiva, le strategie diagnostiche e terapeutiche 09.00-09.40 LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE ALLERGICHE: DAI LATTI SPECIALI ALLO SVEZZAMENTO, C È QUALCOSA DI NUOVO? Presidente: P. Siani - Moderatori: I. Chinellato, M. Pifferi Relatore: D. Peroni Conoscere le attualità scientifiche sull effetto dei peptidi delle proteine idrolizzate del latte sul sistema immunitario Conoscere e discutere i risultati degli ultimi studi sul divezzamento nei bambini a rischio di allergia Saper impostare scelte strategiche in tema di nutrizione nel bambino con rischio di allergia o già sensibilizzato ad allergia alimentare 09.40-10.20 ASMA BRONCHIALE: GLI STEROIDI PER VIA INALATORIA Presidente: R. Cutrera - Moderatori: R. G. Antignani, V. Caruso Relatore: E. Baraldi Inquadrare il bambino con broncospasmo ricorrente e individuare chi è a rischio di Asma Conoscere i meccanismi d azione degli steroidi inalatori e le tecniche di somministrazione Impostare una corretta strategia terapeutica dell Asma in età prescolare e scolare 10.20-11.00 I MOLTI ASPETTI DELLA RINITE: DIVERSI APPROCCI PER DIVERSI PROBLEMI Presidente: N. Mansi - Moderatori: M. Capristo, A. Varricchio Relatore: M. Duse Conoscere i diversi fenotipi della rinite Saper discriminare, con l impiego delle tecniche e dei test più idonei, la etiopatogenesi, in un ottica di risparmio delle risorse e di appropriatezza Sapere, in conseguenza, definire prognosi e migliore approccio terapeutico per evitare le complicanze e prevenire lo sviluppo di asma

Sabato 16 Dicembre 2017 11.00-11.40 IL MIO AMICO BATTERIO Presidente: A. Villani - Moderatori: R. Amelio, A. D Avino Relatore: M. de Martino Valutare la possibilità di una batterioterapia Cercare di utilizzare meno antibiotici Valutare la possibilità di soluzioni alternative 11.40-12.20 MICROBIOTA INTESTINALE E OBESITÀ Presidente: L. Pinto - Moderatori: L. Morcaldi, F. Nunziata Relatore: G. Bona Valutare se il Microbiota intestinale, influenzando l assorbimento di nutrienti, possa contribuire a determinare l obesità Valutare se il Microbiota intestinale, modulando il sistema immunitario, possa favorire lo stato infiammatorio del bambino obeso Valutare se, modificando l assetto del microbioma intestinale con probiotici e dieta, si possa migliorare lo stato infiammatorio del bambino obeso tale da renderlo un obeso sano 12.20-13.00 BIMBI IN PROVETTA: UN PROBLEMA EMERGENTE Presidente: F. Raimondi - Moderatori: F. Messina, T. Vacchiano Relatore: L. Orfeo Conoscere gli aspetti tecnici ed epidemiologici della PMA Conoscere l outcome a breve, medio e lungo termine dei nati dalla PMA Conoscere l interazione tra epigenetica e PMA 13.00 Discussione finale interattiva, determinazione dell apprendimento mediante questionario di valutazione dell evento formativo da parte dei partecipanti e chiusura del Convegno

ELENCO PRESIDENTI, MODERATORI E RELATORI A Amelio Raffaele (Salerno) Antignani Rachele Giuseppina (Napoli) Azzari Chiara (Firenze) Miraglia del Giudice Emanuele (Napoli) Miraglia del Giudice Michele (Napoli) Morcaldi Luigi (Salerno) B C D E F Baraldi Eugenio (Padova) Baviera Giuseppe (Roma) Bernardini Roberto (Empoli) Bignamini Elisabetta (Torino) Bona Gianni (Novara) Boner Attilio (Verona) Brunese Francesco Paolo (Napoli) Brunetti Luigia Maria (Bari) Campa Antonio (Napoli) Capristo Carlo (Napoli) Capristo Maurizio (Napoli) Cardinale Fabio (Bari) Caruso Vincenzo (Benevento) Chinellato Iolanda (Bari) Comune Vincenzo Pio (Napoli) Coppola Giuseppe (Napoli) Correra Antonio (Napoli) Cucchiara Salvatore (Roma) Cutrera Renato (Roma) D Avino Antonio (Napoli) de Benedictis Fernando Maria (Ancona) De Martino Maurizio (Firenze) Decimo Fabio (Napoli) Del Gado Roberto (Napoli) Dello Iacono Iride (Benevento) Di Mauro Giuseppe (Aversa) Di Nardo Rocco (Napoli) D Isanto Livio (Salerno) Duse Marzia (Roma) Esposito Fulvio (Napoli) Fiocchi Alessandro (Roma) N O P R S T Nobili Bruno (Napoli) Nunziata Felice (Avellino) Orfeo Luigi (Roma) Pajno Giovanni Battista (Messina) Paravati Francesco (Crotone) Parisi Giuseppe Gaetano Egidio (Ischia) Peroni Diego (Pisa) Perri Domenico (Aversa) Piacentini Giorgio (Verona) Pifferi Massimo (Pisa) Pinto Luciano (Napoli) Raimondi Francesco (Napoli) Resti Massimo (Vaiano) Riccardi Vincenzo (Napoli) Rossi Giovanni Arturo (Genova) Rubino Armido (Napoli) Russo Rocco (Benevento) Santamaria Francesca (Napoli) Sassi Roberto (Napoli) Scala Guglielmo (Napoli) Siani Paolo (Napoli) Stronati Laura (Roma) Tancredi Francesco (Napoli) Terracciano Luigi (Milano) Tolone Carlo (Napoli) Turra Fulvio (Napoli) I Indinnimeo Luciana (Roma) U Ummarino Massimo (Napoli) L M Limongelli Antonio (Avellino) Lombardi Enrico (Firenze) Mansi Nicola (Napoli) Marseglia Gian Luigi (Pavia) Martelli Alberto (Milano) Martemucci Luigi (Napoli) Messina Francesco (Napoli) Minasi Domenico (Polistena) V Vacchiano Teresa Maria Gertrude (Avellino) Vallefuoco Giannamaria (Napoli) Varricchio Attilio (Napoli) Vendemmia Salvatore (Caserta) Villani Alberto (Roma) Vitale Antonio (Napoli) Vitiello Renato (Napoli)

INFORMAZIONI GENERALI Sede Hotel Royal Continental**** Via Partenope, 38/44-80121 Napoli Tel. 081 2452068 - Fax 081 764507 Come raggiungere la Sede Uscita Autostrada: Napoli Centro Porto Proseguire dritto per circa 4 Km. Il Porto di Napoli è a sinistra ed il Maschio Angioino a destra. Attraversare la Galleria de La Vittoria. Fare rotatoria in Piazza della Vittoria immettendosi sul Lungomare. Dopo circa 400 mt, si troverà l Hotel Royal Continental di fronte al Castel dell Ovo. Da Aeroporto in auto o taxi Imboccare la tangenziale. Uscita: Fuorigrotta. Usciti dal casello attraversare il tunnel di sottopassaggio seguendo le indicazioni Lungomare. Girare a sinistra una volta che si è in prossimità della Stazione Campi Flegrei e proseguire dritto sino a raggiungere la galleria; al termine della stessa immettersi sul Lungomare. Percorso circa 1 Km, si troverà l Hotel Royal Continental di fronte al Castel dell Ovo. Il percorso potrebbe subire delle variazioni in base a quanto previsto dalla ZTL. Periodo:15-16 Dicembre 2017 Quote di iscrizione entro il 5/12/2017* Medici 300,00 + 22% IVA DI LEGGE Specializzandi** 100,00 + 22% IVA DI LEGGE * Dopo tale data sarà possibile iscriversi in sede congressuale ** è obbligatorio trasmettere al seguente numero di fax (06 36307682) il certificato di iscrizione alla scuola di specializzazione L iscrizione dà diritto a: partecipazione ai lavori congressuali kit congressuale colazione di lavoro cocktail di benvenuto attestato di partecipazione attestato E.C.M.*** (agli aventi diritto) *** Gli attestati riportanti i crediti E.C.M., dopo attenta verifica della partecipazione e dell apprendimento, saranno disponibili on-line 90 giorni dopo la chiusura dell evento, previa attribuzione da parte del Ministero della Salute dei Crediti Formativi. Il partecipante potrà ottenere gli attestati con i crediti conseguiti collegandosi al sito internet www.ideacpa.com e seguendo le semplici procedure ivi indicate. Modalità di Pagamento Iscrizione Bonifico Bancario alla BNL GRUPPO BNP PARIBAS IBAN: IT42N0100503216000000023553 SWIFT BIC: BNLIITRR intestato a idea congress S.r.l. (specificare la causale del versamento). Carta di credito PayPal. Per effettuare l iscrizione collegarsi al sito www.ideacpa.com e seguire le indicazioni.

INFORMAZIONI GENERALI Annullamento per l iscrizione In caso di annullamento è previsto un rimborso del: - 50% dell intero importo per cancellazioni pervenute entro il 01/11/2017 - Nessun rimborso per cancellazioni pervenute dopo tale data La mancanza del saldo non darà diritto ad alcuna iscrizione Cocktail Inaugurale Sarà servito un cocktail di benvenuto il giorno 15 Dicembre alle ore 20.30 presso l Hotel Royal Continental. Programma Il programma del Congresso sarà aggiornato sul sito: www.ideacpa.com Attestati di partecipazione Gli attestati di partecipazione verranno consegnati a tutti i partecipanti regolarmente iscritti, esclusivamente al termine del Congresso. Attestati E.C.M. Gli attestati riportanti i crediti E.C.M., dopo attenta verifica della partecipazione e dell apprendimento, saranno disponibili on-line 90 giorni dopo la chiusura dell evento, previa attribuzione da parte del Ministero della Salute dei Crediti Formativi. Il partecipante potrà ottenere gli attestati con i crediti conseguiti collegandosi al sito internet www.ideacpa.com e seguendo le semplici procedure ivi indicate. Esposizione Scientifica Sarà predisposta un area per l esposizione tecnico-scientifica, alla quale parteciperanno Aziende Farmaceutiche, ditte produttrici di apparecchiature medico-scientifiche e case editrici. E.C.M. Il Congresso seguirà le nuove procedure per l attribuzione, presso il Ministero della Salute, dei Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la professione di Medico Chirurgo

Note

Presidente del Convegno Laura Perrone Coordinazione Scientifica Dipartimento della Donna del Bambino di Chirurgia Generale e Specialistica Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli SIP Campania Segreteria Scientifica Angelo F. Capristo, Carlo Capristo, Fabio Decimo, Nunzia Maiello, Michele Miraglia del Giudice, Roberto Sassi, Fulvio Turrà, Massimo Ummarino Segreteria Organizzativa e Provider E.C.M. id. n. 555 idea congress S.r.l. P.zza Giovanni Randaccio, 1-00195 Roma Tel. 06 36381573 - Fax 06 36307682 E-mail: info@ideacpa.com - www.ideacpa.com