Invito Tutela e valorizzazione dei beni ambientali Luglio 2008

Documenti analoghi
Bando Volontariato Reti Locali LA FONDAZIONE CON IL SUD

Bando Socio Sanitario 2009

FONDAZIONE CON IL SUD - Bando Socio Sanitario 2015

SOMMARIO Sezione Sezione Sezione Sezione 4. Sezione 5.

Bando Donne, Integrazione e Periferie 2011

Bando Donne 2017 LA FONDAZIONE CON IL SUD

Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

REGOLAMENTO PER RICHIESTA BENEFICENZA, EROGAZIONI LIBERALI, CONTRIBUTI PUBBLICITA, SPONSORIZZAZIONE

I BANDI. Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 187/S05 DEL 05/08/2008

FONDAZIONE PUGLIA AVVISO ANNO finanziamento di idee progettuali * * *

BANDO 2017 CON LE DONNE SEZIONE 1. CONTENUTI DEL BANDO... 2

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER L ANNO 2017

Saranno inoltre privilegiate le istanze contenenti programmi in grado di favorire l inserimento della Sardegna nei circuiti nazionali di settore.

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI

Presentazione del Bando 2013

LINEE GUIDA 2016 PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER INIZIATIVE IN AMBITO CARCERARIO

PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA. COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA LIANA FANI

Bando per la valorizzazione dei Beni Confiscati alle mafie 2016

BANDO 02/2017 Welfare e Assistenza Sociale Ausili e strumenti tecnologici per una didattica inclusiva Indice 1 Premessa Risorse a disposizione 2

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

Bando 2017 per progetti volti ad alleviare situazioni emergenti di disagio sociale

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

BANDO DI GARA COFINANZIAMENTO PER PROGETTI PER L ANNO EUROPEO DELLE PERSONE CON DISABILI TA : 2003

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti:

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO SEGRETARIATO GENERALE-SERVIZIO II

PON CULTURA E SVILUPPO NUOVE IMPRESE DELL INDUSTRIA CULTURALE. Territori. A chi si rivolge Attività ammesse Cosa finanzia.

n del 25 ottobre 2006 concernente Approvazione della costituzione di un gruppo di lavoro interistituzionale concernente politiche regionali in

BANDO GIOVANI INNOVATORI 2017

Research Agreement con timbro e firma dell ente ospitante

SI CONVIENE QUANTO SEGUE. Art. 1 OGGETTO

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI, EVENTI, ATTIVITA CUL- TURALI DA SVOLGERE NEL TERRITORIO SOLIERESE

Deliberazione n. 62/16 del Legge regionale 11 aprile 2016, n. 6 (Legge di Bilancio 2016)

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO. Per l iscrizione nel Registro Comunale delle Associazioni Giovanili

COMUNE DI GARBAGNATE PROVINCIA DI LECCO

Iniziativa Terre Colte novembre 2017

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER L ANNO 2016

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

COMUNE DI VALLEFOGLIA

in collaborazione con BANDO POLISPORTIVA

Presentazione Bandi regionali delle OdV e Associazioni iscritte ai Registri della Provincia di Milano Ciao. Milano, 19 aprile 2010

RESTO AL SUD. Misura a favore dei giovani imprenditori nel Mezzogiorno

LINEE GUIDA. AVVISO PUBBLICO PER PROGETTI DI RICERCA PRESENTATI DA UNIVERSITA E CENTRI DI RICERCA Legge Regionale 13/2008

Allegato A) al decreto n.

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI DI CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

B. Requisiti e modalità per la presentazione di richieste di finanziamento a Corri la Vita Onlus

I BANDI. Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

Ente acque della Sardegna

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

Dal sociale all agri-sociale. Lucia Coletta Regione Campania

BANDO 03/2017 Educazione e Formazione Insieme per le nostre scuole Indice 1 Premessa Risorse a disposizione 2 2 Soggetti proponenti Sogget

La L.r n. 15 Sistema cultura Lazio: Disposizioni in materia di spettacolo dal vivo e di promozione culturale ;

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

Ufficio VI - Politiche formative. Organizzazione e gestione dei dirigenti scolastici.

PROCEDURA PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Modalità di verifica a consuntivo sui finanziamenti da erogare agli enti qualificati da Fondimpresa ( )

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI, E PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO NEL SETTORE SOCIALE. ART.

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

FONDAZIONE VODAFONE ITALIA

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche

Progetto : START UP House

BANDO PREMIO PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO LA CATENA DELLA CONOSCENZA

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

bando per percorsi qualificati di formazione-lavoro destinati a giovani

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

BANDO I BENI CULTURALI INVISIBILI : UNA RISORSA ITALIANA DA VALORIZZARE

BANDO PER PROPOSTE PROGETTUALI Comitati Dante Alighieri in Italia. Anno 2017

Insieme, per realizzare nuove attività

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

Bando per la erogazione di contributi

DA NON SPEDIRE VIA PEC

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso)

COMUNE DI FAENZA SETTORE CULTURA-ISTRUZIONE SERVIZIO CULTURA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DI BENEFICI ECONOMICI DIVERSI

Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno 1

BANDO ATTIVITÀ CULTURALI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E STORICO

REGOLAMENTO AZIENDALE SISTEMA PREMIANTE PERSONALE NON DIRIGENZIALE

Regione Autonoma della Sardegna

Comune di Volpiano Provincia di Torino

AZIONE VOLONTARIATO E GIOVANI

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà

Transcript:

Invito Tutela e valorizzazione dei beni ambientali Luglio 2008 FONDAZIONE PER IL SUD Invito a presentare Proposte di Progetti Esemplari alle Organizzazioni del volontariato e del terzo settore e agli Organismi di Gestione dei Parchi dell Italia Meridionale indicati nell elenco allegato Fondazione per il Sud Invito Tutela e valorizzazione dei beni ambientali 2008 1

Sommario Sezione 1. Lettera d Invito...3 Sezione 2. Contesto, Obiettivi, Ambiti di Intervento...4 Sezione 3. Criteri per la partecipazione...6 Allegato A Proposta di Progetto Allegato B Budget Allegato C Autocertificazione antimafia Allegato D Elenco Parchi invitati Fondazione per il Sud Invito Tutela e valorizzazione dei beni ambientali 2008 2

Sezione 1. Lettera d Invito Spett.le Ente, 1.1 Fondazione per il Sud ( Fondazione ), giunta al secondo anno di attività, continua il suo percorso volto alla promozione e al rafforzamento dell infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno. Nel 2008 l attenzione della Fondazione, congiuntamente alle altre linee di intervento, si rivolge alla cura e valorizzazione dei beni comuni, intesi sia come beni ambientali che come patrimonio storico-artistico e culturale in senso lato. La forza aggregante dei beni comuni può favorire il potenziamento del volontariato e terzo settore nel territorio, dell interazione tra pubblico e privato sociale, delle opportunità di sviluppo locale e del senso di identità e di appartenenza dei cittadini. 1.2 Con la presente la Fondazione invita le Organizzazioni del volontariato e del terzo settore e gli Organismi di Gestione dei Parchi ( Organismi di Gestione ) riportati nell elenco allegato, a promuovere la costituzione di partnership locali per la presentazione di progetti esemplari nell ambito della Tutela e valorizzazione dei beni ambientali. 1.3 Per tale linea di attività, la Fondazione mette a disposizione fino a un ammontare massimo complessivo di 6 milioni di euro in funzione della qualità delle proposte ricevute, così distribuiti: a) fino ad un massimo di 3 milioni di euro da destinarsi a interventi di sensibilizzazione e di educazione ambientale; b) fino ad un massimo di 3 milioni di euro da destinarsi ad attività di prevenzione degli incendi. 1.4 Le Proposte di Progetto devono essere inviate entro il 20 ottobre 2008 (farà fede il timbro postale). Cordiali saluti, Fondazione per il Sud Fondazione per il Sud Invito Tutela e valorizzazione dei beni ambientali 2008 3

Sezione 2. Contesto, Obiettivi, Ambiti di Intervento 2.1 Contesto I beni comuni sono un tipo particolare di beni collettivi. Uniscono infatti alla proprietà tipica dei beni collettivi l apertura al consumo di tutti i possibili fruitori (non escludibilità) quella di essere soggetti al deperimento se la loro fruizione non è adeguatamente regolata e se essi non sono protetti e valorizzati. Il Mezzogiorno è straordinariamente ricco di questi beni, in particolare di quelli a carattere ambientale, con particolare riferimento ai Parchi Nazionali e ai Parchi Regionali. Ciò nonostante, nel Mezzogiorno è più debole la presenza di organizzazioni del volontariato e del terzo settore che collaborano in maniera continuativa e sistematica ad attività di tutela e valorizzazione ambientale. Inoltre, i parchi e le aree protette del Sud sono esposti gravemente al rischio incendi, come dimostrano gli eventi recenti. Infatti negli ultimi quattro anni in Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia si è registrato un numero di incendi e di ettari di superficie bruciati di gran lunga superiore a quello delle regioni del Centro-Nord. 2.2 Obiettivi La Fondazione intende promuovere la costituzione di partnership tra gli Organismi di Gestione dei Parchi dell Italia Meridionale selezionati e le reti di volontariato e terzo settore che operano in tale ambito, per azioni volte alla tutela e alla valorizzazione dei parchi in chiave di sviluppo locale, anche in relazione al rischio di incendi, di cui si è visto, di recente, il grande potenziale distruttivo dei beni ambientali. Azioni esemplari volte alla sensibilizzazione e all educazione ambientale e all attività di prevenzione incendi, oltre a intervenire su un problema di grande rilievo per il territorio, possono aiutare la crescita di organizzazioni del volontariato e del terzo settore attive e qualificate da coinvolgere in interventi di prevenzione e tutela ambientale. La promozione di interventi in tale ambito può produrre un forte impatto sulla realtà meridionale, con elevato valore simbolico e con possibilità di ricadute positive e misurabili in termini di diminuzione della superficie colpita da incendi e accrescimento della coscienza ambientale dei territori. Attraverso tale azione la Fondazione intende, inoltre, favorire il rafforzamento del legame tra beni ambientali e identità territoriale, attraverso il coinvolgimento dei giovani sia in attività formative che in esperienze sul campo. Nella progettazione operativa dei singoli interventi è auspicabile il coinvolgimento degli enti locali, della Protezione Civile e del Corpo Forestale dello Stato anche al fine di poter stimolare la sostenibilità nel tempo delle iniziative proposte. 2.3 Ambiti di intervento Si prevedono due direttrici, tra loro connesse e integrate, lungo le quali gli interventi dovranno svilupparsi: a) attività di sensibilizzazione e di educazione ambientale a favore dei giovani dei comuni inclusi nei parchi e in quelli delle zone limitrofe, attraverso il coinvolgimento di organizzazioni del volontariato e del terzo settore specializzate. Tali interventi dovranno avere una portata di carattere generale che prenda in considerazione il tema dei beni comuni nel suo complesso; in altre parole, si intende promuovere una attività educativa volta a far crescere la consapevolezza del carattere dei beni comuni ambientali quale patrimonio collettivo, da tutelare e valorizzare in una concezione più matura dello sviluppo locale. In questa prospettiva potrà anche essere sperimentata la formula dell adozione da parte di una scuola di un bene ambientale. Nel corso di queste iniziative potrà essere dedicato uno spazio più specifico alla formazione, ad opera di specialisti del volontariato e del terzo settore e Fondazione per il Sud Invito Tutela e valorizzazione dei beni ambientali 2008 4

del Corpo Forestale, di competenze in tema di prevenzione degli incendi. I giovani più interessati a questa esperienza potranno poi essere anche coinvolti in attività concrete di vigilanza antincendio nei parchi e valorizzazione dei beni ambientali, lavorando con organizzazioni del volontariato e del terzo settore specializzate alle quali potrà essere affidata dagli Organismi di Gestione l attività di vigilanza e prevenzione nel periodo estivo (si veda il punto b di seguito); b) attività di prevenzione degli incendi, attraverso azioni mirate a ridurre le cause e il potenziale innesco degli incendi e a mitigare i danni conseguenti, sviluppando relazioni efficaci tra gli Organismi di Gestione e le organizzazioni del volontariato e del terzo settore specializzate, anche tramite convenzioni. Particolare attenzione verrà data alla sperimentazione di formule contrattuali con soggetti abilitati, che legano una parte significativa del compenso all efficacia dell attività di prevenzione in termini di contenimento del numero e della estensione delle aree percorse dal fuoco. I progetti potranno anche prevedere azioni volte all approfondimento delle cause di innesco degli incendi e la sperimentazione di modelli di prevenzione innovativi nel rispetto del quadro normativo di riferimento. Oltre a progetti sperimentali potranno essere valorizzati anche modelli già esistenti al fine di diffonderne le pratiche innovative ed efficaci, attraverso il contributo attivo del volontariato e del terzo settore. Sarà valutato positivamente l inserimento delle attività di educazione e sensibilizzazione ambientale (di cui al punto a) e delle attività di prevenzione degli incendi (di cui al punto b) nell ambito di proposte più ampie di valorizzazione di tradizioni locali legate alle aree dei parchi (artigianato, prodotti agro-alimentari, ecc.), che rappresentino sia opportunità di sviluppo per organizzazioni del volontariato e del terzo settore di produzione e/o di servizio, che di crescita del senso di appartenenza e di identità della comunità di riferimento. Fondazione per il Sud Invito Tutela e valorizzazione dei beni ambientali 2008 5

Sezione 3. Criteri per la partecipazione L invito si indirizza alle Organizzazioni del volontariato e del terzo settore (tramite pubblicazione sul sito della Fondazione) e agli Organismi di Gestione dei Parchi indicati nell elenco allegato, con la responsabilità di promuovere la costituzione di una partnership (una per ciascun parco) per la presentazione alla Fondazione di una Proposta di Progetto esemplare. All interno della partnership deve essere individuato un Soggetto Responsabile, che coordina i rapporti tra i diversi Soggetti della Partnership con la Fondazione anche in termini di rendicontazione e che è responsabile dell invio della Proposta di Progetto. 3.1 Condizioni di ammissibilità della partnership 3.1.1 La partnership deve essere costituita da almeno cinque soggetti di cui: 3.1.2.1 L Organismo di Gestione del territorio di riferimento sul quale verranno realizzati gli interventi. Ciascun Organismo di Gestione può partecipare ad una sola partnership. L eventuale assenza dell Organismo di Gestione rende la Proposta di Progetto non ammissibile. 3.1.2.2 Almeno quattro organizzazioni del volontariato e/o del terzo settore, costituite da persone fisiche e/o enti non profit, aventi una delle seguenti forme: (a) associazione riconosciuta; (b) associazione non riconosciuta; (c) cooperativa sociale; (d) fondazione; (e) ente ecclesiastico; (f) consorzio, composto esclusivamente da soggetti rientranti in una o più delle categorie sopra riportate, fatta eccezione per i soci sovventori. Ai fini dell attribuzione alla classificazione di cui al punto 3.1.2.2, non saranno considerati i seguenti soggetti: (g) soggetti la cui sede legale e/o operativa non sia nella/e regione/i in cui è prevista l azione di progetto; (h) soggetti dai cui statuti risulti la possibilità di distribuire eventuali profitti derivanti dallo svolgimento dell attività a soci, membri o amministratori, o la possibilità di destinare, in qualsiasi caso di scioglimento dell entità, il patrimonio a finalità lucrative (fatta eccezione per le cooperative sociali nei limiti fissati dalle leggi applicabili); (i) partiti politici, organizzazioni sindacali, associazioni di categoria, organizzazioni costituite da soggetti aventi scopo di lucro, soggetti che a vario titolo svolgono propaganda politica oppure attività in contrasto con la libertà e la dignità della persona; (j) Gruppi di Azione Locale (GAL). 3.1.2.3 All interno della partnership deve essere individuato un Soggetto Responsabile che può essere o l Organismo di Gestione del parco (rif. 3.1.2.1) oppure un organizzazione del volontariato e/o del terzo settore (rif. 3.1.2.2), ad esclusione dei soggetti che, in qualità di Soggetto Responsabile, abbiano progetti in corso finanziati dalla Fondazione. Il Soggetto Responsabile deve essere stato costituito prima del 30 giugno 2006 tramite atto pubblico o scrittura privata autenticata e può presentare una sola Proposta di Progetto. Fondazione per il Sud Invito Tutela e valorizzazione dei beni ambientali 2008 6

3.1.2 In aggiunta ai soggetti indicati al punto 3.1.1, possono prendere parte alla partnership anche altri soggetti quali, ad esempio, enti locali, istituzioni pubbliche preposte alla salvaguardia ambientale, istituzioni scolastiche, università, soggetti del mondo economico locale e anche altre organizzazioni del volontariato e del terzo settore. La partecipazione di soggetti profit in qualità di Soggetti della Partnership, dovrà essere ispirata non alla ricerca del profitto, ma all apporto di competenze e risorse finalizzate alla crescita e allo sviluppo del territorio e della società locale. 3.1.3 La Fondazione è in ogni caso dotata di assoluta discrezionalità nella valutazione in ordine alla sussistenza e/o alla rilevanza dei requisiti di ammissibilità di cui al paragrafo 3.1. 3.2 Condizioni di ammissibilità delle Proposte di Progetto 3.2.1 Sono considerate ammissibili tutte le Proposte di Progetto che: a) siano inviate alla Fondazione entro la data di scadenza del 20 ottobre 2008 (fa fede il timbro postale); b) contengano l allegato A (Proposta di Progetto), debitamente compilato in tutte le sue parti (ivi inclusa la dichiarazione di cui al punto 4.) e tutti gli allegati ivi previsti; c) prevedano la realizzazione degli interventi all interno del territorio di pertinenza dell Organismo di Gestione o nelle zone ad esso limitrofe; d) prevedano interventi integrati; ogni intervento dovrà cioè prevedere sia attività di sensibilizzazione ed educazione ambientale (di cui al punto 2.3 lettera a) che attività di prevenzione degli incendi (di cui al punto 2.3 lettera b); e) richiedano un contributo da parte della Fondazione non superiore a 600.000,00 euro; f) prevedano una quota di co-finanziamento pari ad almeno il 20% del costo complessivo del progetto (non in natura) 1 ; g) prevedano una durata complessiva del progetto non inferiore a 9 mesi e non superiore a 24 mesi. 3.2.2 Saranno non ammissibili tutte le Proposte di Progetto che: h) non rispettino una o più delle condizioni di ammissibilità di cui ai punti 3.1 e 3.2.1; i) richiedano contributi per il finanziamento di attività di uno qualsiasi dei Soggetti della Partnership (ivi incluso il Soggetto Responsabile) non strettamente connesse alla realizzazione del progetto, quali ad esempio contributi per la gestione ordinaria delle attività usualmente svolte da uno qualsiasi dei Soggetti della Partnership (ivi incluso il Soggetto Responsabile). 3.2.3 La Fondazione è in ogni caso dotata di assoluta discrezionalità nella valutazione in ordine alla sussistenza e/o alla rilevanza dei requisiti di ammissibilità e non ammissibilità di cui ai punti 3.2.1 e 3.2.2. 3.3 Criteri per la valutazione La Fondazione, nel processo di analisi ed esame delle Proposte di Progetto ricevute e, quindi, di attribuzione dei contributi, ferma restando la propria assoluta discrezionalità al riguardo e senza peraltro che la stessa possa ritenersi obbligata in tal senso, farà riferimento ai criteri di valutazione di seguito elencati. 1 Costituisce elemento premiante l eventuale ulteriore apporto di contributi in natura, che andranno valorizzati nel costo complessivo del progetto, come previsto nei criteri di valutazione. Fondazione per il Sud Invito Tutela e valorizzazione dei beni ambientali 2008 7

Verranno valutati positivamente, ai fini dell eventuale assegnazione del contributo, i progetti che, nel pieno rispetto dei requisiti previsti dal presente invito: a) favoriscano la coesione sociale e lo sviluppo di reti relazionali tra una molteplicità di soggetti rappresentativi della realtà territoriale destinataria dell intervento e la cooperazione efficace tra pubblico e privato sociale; b) favoriscano le potenzialità di enti del volontariato e del terzo settore già esistenti sul territorio, che abbiano una specifica esperienza nel campo oggetto di intervento; c) propongano modalità di intervento efficaci e innovative; d) sperimentino formule contrattuali, con i soggetti abilitati, che leghino una parte significativa del compenso per l attività di prevenzione alla numerosità e alla all estensione delle aree percorse dal fuoco (premiare le prestazioni di prevenzione più efficaci); e) prevedano azioni volte anche alla valorizzazione del territorio in termini di tradizioni produttive locali legate alle aree dei parchi (artigianato, prodotti agro-alimentari, ecc.) che coinvolgano le organizzazioni del volontariato e del terzo settore di produzione e di servizio; f) prevedano il coinvolgimento di giovani con interventi di formazione non solo di tipo teorico, ma anche attraverso attività residenziali o stage sul campo ; g) coinvolgano soggetti che garantiscono assoluta trasparenza e affidabilità gestionali, finanziarie ed etiche; h) prevedano il coinvolgimento di competenze e professionalità adeguate alla realizzazione degli interventi, anche in relazione a precedenti esperienze; i) prevedano una partecipazione equilibrata da parte di tutti i Soggetti della Partnership in coerenza con i ruoli ricoperti e il budget ipotizzato; j) prevedano l apporto di altre risorse (anche in natura) oltre quanto previsto nelle condizioni di ammissibilità (punto 3.2.1 lettera f); k) dimostrino una coerenza complessiva tra obiettivi, strategia di intervento e tempi di realizzazione; l) favoriscano la continuità delle azioni e la loro replicabilità nel tempo e nello spazio; m) assicurino un efficiente utilizzo delle risorse nel raggiungimento dei risultati; n) prevedano interventi volti a migliorare l accessibilità e la fruizione dei parchi da parte di soggetti diversamente abili. 3.4 Modalità di finanziamento Di norma, il contributo della Fondazione verrà erogato al Soggetto Responsabile in tre diversi momenti: a) anticipo (pari al 30% del contributo assegnato dalla Fondazione); b) acconto, sulla base delle spese effettivamente sostenute e quietanzate, non superiore al 35% del contributo assegnato dalla Fondazione; c) saldo, sulla base delle spese effettivamente sostenute e quietanzate. 3.5 Modalità di presentazione delle Proposte di Progetto Le Proposte di Progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere inviate in busta chiusa (contenente l indicazione Tutela e Valorizzazione dei beni ambientali 2008 ) ed essere indirizzate a Fondazione per il Sud Attività Istituzionali, Corso Vittorio Emanuele II, 184 00186 Roma, entro i termini sopra indicati. Fondazione per il Sud Invito Tutela e valorizzazione dei beni ambientali 2008 8

3.6 Esito della selezione e norme generali I proponenti dovranno accettare, mediante la sottoscrizione della dichiarazione di cui al punto 4. dell Allegato A, tutte le condizioni previste dal presente invito e dai suoi allegati, nonché l insindacabile e inappellabile decisione della Fondazione. In fase di valutazione, la Fondazione si riserva la possibilità di effettuare verifiche e incontri di approfondimento con e/o richiedere chiarimenti al Soggetto Responsabile e/o ai Soggetti della Partnership. Nel caso in cui un progetto venga selezionato, la Fondazione ne darà comunicazione solamente al Soggetto Responsabile mediante invio di apposita comunicazione riportante, fra l altro, le condizioni sottostanti l erogazione. La lista dei progetti selezionati potrà essere pubblicata sul sito della Fondazione. La Fondazione potrà in qualsiasi tempo richiedere al Soggetto Responsabile (e/o ai Soggetti della Partnership) un confronto sul budget e sugli indicatori più consoni per lo specifico progetto. L esecuzione del progetto dovrà avere inizio entro 90 giorni dall assegnazione del contributo. La Fondazione si riserva di revocare l assegnazione del contributo qualora si verifichino inadempienze gravi da parte dei Soggetti della Partnership (ivi incluso il Soggetto Responsabile) e, se del caso, potrà richiedere la restituzione delle somme precedentemente erogate. Il Soggetto Responsabile sarà in tal caso tenuto all immediata restituzione di quanto eventualmente già erogato. La comunicazione con cui si assegna il contributo potrà inoltre contemplare alcune inadempienze considerate gravi ai fini del presente paragrafo. 3.7 Rendicontazione e verifica Il Soggetto Responsabile si farà carico della rendicontazione dell intero progetto. Le modalità specifiche di rendicontazione e di verifica della stessa saranno esplicitate dalla Fondazione in sede di assegnazione del contributo. Il Soggetto Responsabile prende atto, mediante la sottoscrizione della dichiarazione di cui al punto 4. dell Allegato A, del fatto che le verifiche che la Fondazione effettuerà rispetto alla documentazione di rendicontazione potranno comportare una riduzione dell importo finanziato originariamente. 3.8 Contatti Per ulteriori chiarimenti, si prega di scrivere al seguente indirizzo email: iniziative@fondazioneperilsud.it. Laddove le risposte fornite siano di interesse generale, potranno venir pubblicate nell area FAQ (Domande Frequenti) nel sito della Fondazione (www.fondazioneperilsud.it). Fondazione per il Sud Invito Tutela e valorizzazione dei beni ambientali 2008 9