CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*)

Documenti analoghi
Iniziativa ORU 12 Attività 24

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Direzione Generale Scambi Culturali. DOMANDA DI ISCRIZIONE al corso di Istruzione Permanente

Operatore Vendita e Distribuzione Commerciale SALES MANAGER ABBIGLIAMENTO (da utilizzare per gli interventi rivolti alle PERSONE)

Ministero dell'università e della Ricerca

A cura dell Università Soggetto Proponente

ANAGRAFICA DEI CANDIDATI ALLA SELEZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO FORMATIVO:

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ( art. 47 D.P.R. 28 Dicembre 2000, n. 445)

Comune Prov. Stato. Codice Fiscale. Cittadinanza 1. Italiana 4. Paesi non UE del Mediterraneo 7. America

Percorso formativo finalizzato alla formazione di Esperti in recupero e promozione dei centri storici

Istituto Tecnico Industriale Statale E. Fermi - Ascoli Piceno

SCHEDA AZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO CORSO F.S.E L'ITC nella Gestione delle PMI Alberghiere

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO

Codice Fiscale. Via/Piazza/Località. CAP Comune Provincia Stato. CAP Comune Provincia

Informazione Comunicazione Aggiornamento Riforma Orientamento Progetto CUP J42E

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011

Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro in provincia di Varese

Questionario per la rilevazione degli esiti occupazionali degli interventi cofinanziati dal FSE

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. III trimestre

A cura dell interessato

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede. IV trimestre

Capitolo 4. Struttura produttiva

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

SCHEDA ANAGRAFICA DEI CANDIDATI ALLA SELEZIONE. (Titolo del progetto) (Attività)

A cura del Soggetto Attuatore

RISCHIO BASSO (6 ore)

4. ATTIVITA' ECONOMICHE

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

Università degli Studi di Cagliari Centro Orientamento di Ateneo

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura,

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere)

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere)

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

PROGRAMMA OPERATIVO DELLA SICILIA FONDO SOCIALE EUROPEO

Lavoro a tempo determinato. Contratto di inserimento Interinale Interinale. Lavoro a Domicilio

SCHEDA DATI ALLIEVO. Spazio riservato all Ente di Formazione. Iscrizione al Corso ID. Data prevista inizio Data prevista fine DATI ANAGRAFICI.

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni

Tavola Interscambio commerciale della Puglia - Anni (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia)

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa - Napoli Facoltà di Scienze della Formazione. Allegato H

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità degli infortuni

Domanda di partecipazione

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

LAVORATORI. Accordo Stato Regioni n. 221 del 21/12/2011 sulla formazione. Formazione da fare ex novo. Formazione già effettuata. Aggiornamento 6 ore

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA DATO PROVINCIALE - OTTOBRE

Domanda di partecipazione

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

D D 7. Nessuno dei precedenti D

I dati Namea regionali

DATORE DI LAVORO RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL'INTERVENTO (da utilizzare per gli interventi rivolti alle PERSONE)

Domanda di partecipazione

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

FALLIMENTI DICHIARATI IN PROVINCIA DI TORINO - ANNO 1989 distinti per rami di attività economica e qualità dei falliti

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA DATO PROVINCIALE - MAGGIO

Rapporto annuale regionale

L impegno dell ISFOL in materia di analisi delle professioni e dei fabbisogni Le ultime novità

La Toscana oltre la crisi

CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011)

REGIONE BASILICATA - ANNO 2005 RIEPILOGO PER SETTORE ECONOMICO DELLE IMPRESE ARTIGIANE: "REGISTRATE, ATTIVE, ISCRITTE, CESSATE"

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al

Atlante del grado relativo nelle province italiane secondo il Censimento intermedio 1996*

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Laureati 2012 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 36.7 Femmina 63.3 Totale 100.0

BOZZA DI QUESTIONARIO PER INDAGINI SU DIPLOMATI PROVINCIA DI MODENA. QUESTIONARIO Rilevazione sugli studenti usciti nell anno 1999/00

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % /06

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO

Cassa Integrazione in Deroga

Gli investimenti delle imprese italiane per la protezione dell ambiente Anno 2006

Transcript:

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*) Il presente questionario serve a raccogliere alcune informazioni sulla sua condizione professionale, al momento della compilazione. Tali informazioni saranno trasmesse alla Provincia di Torino e saranno utilizzate per alimentare il sistema informativo territoriale sullo stato occupazionale di chi è interessato a una formazione professionalizzante. La compilazione del presente questionario è obbligatoria in caso di iscrizione a un Master/Corso finanziato con il Fondo Sociale Europeo. Indicare una sola risposta e quindi compilare SOLO la sezione corrispondente (Nei casi dubbi, il nostro staff è disponibile per informazioni e chiarimenti - Tel 011.0905107, E-mail formazione@corep.it) In cerca di 1 a occupazione (chi non ha mai lavorato, non è studente di un corso regolare di studio scolastico/universitario e cerca lavoro) Compilare la SEZIONE A Occupato o Apprendista. Sono considerati occupati coloro che: o hanno un reddito annuo da lavoro dipendente o prestazioni ad esso assimilato superiore a Euro 8.000,00 (compreso chi ha un occupazione saltuaria o stagionale, è in Cassa Integrazione Guadagno) o hanno un reddito annuo da lavoro autonomo o reddito da impresa o ad essi assimilati superiore a Euro 4.800,00 Si precisa che tali limiti non vanno applicati a coloro che hanno un contratto di lavoro a tempo pieno indeterminato. Compilare la SEZIONE B Disoccupato o iscritto alle liste di mobilità (chi ha perso o lasciato lavoro anche se saltuario o stagionale, donne che hanno l intento di rientrare nel mercato del lavoro) Compilare la SEZIONE C Studente (chi frequenta un corso regolare di studio scolastico/universitario, per es. il caso di un laureando. Rientrano in questa categoria anche coloro che svolgono uno stage oppure sono titolari di borse di studio o assegni di ricerca) Compilare la SEZIONE D Inattivo o casalinga (chi non ha e non cerca lavoro) Compilare la SEZIONE E (*) Riportare la stessa condizione professionale indicata nella seconda pagina della domanda di iscrizione ( Condizione Professionale Prevalente attuale ). 1

SEZIONE A - IN CERCA DI 1 a OCCUPAZIONE Da quanto tempo cerca lavoro Da meno di 1 mese Da 1 a 5 mesi Da 6 mesi Da 7 a 11 mesi Da 12 a 24 mesi Da oltre 24 mesi Nei trenta giorni precedenti al momento della compilazione del questionario ha effettuato azioni di ricerca di lavoro? Ha effettuato ore di lavoro nella settimana precedente alla compilazione del questionario Sarebbe immediatamente disponibile a lavorare Sì, a qualunque condizione Sì, a condizioni di lavoro adeguate No Indicare il titolo di studio dei genitori (anche se non più in vita): madre padre Nessun titolo Licenza elementare titolo Licenza media o di avviamento Diploma Laurea Indicare la condizione/posizione professionale dei genitori (se pensionato/i indicare l ultima condizione/posizione professionale ricoperta): madre padre Non occupato Casalinga/o Inabile al lavoro Disoccupata/o o in mobilità Occupato alle dipendenze come Dirigente Direttivo - quadro Impiegato o intermedio Operaio, subalterno o assimilati Lavorante c/o il proprio domicilio per conto imprese Occupato autonomo come Imprenditore Libero professionista Lavoratore in proprio Socio di cooperativa Coadiuvante 2

SEZIONE B - OCCUPATO Qual è la sua attuale posizione professionale (se svolge più attività, riferirsi all attività prevalente) Lavoro dipendente Dirigente Direttivo-quadro Impiegato d ordine Impiegato di concetto amministrativo Impiegato di concetto tecnico Capo operaio Operaio specializzato Operaio qualificato Operaio comune Lavorante c/o il proprio domicilio per conto di imprese Addetto alla ristorazione Addetto ad altri servizi Addetto alle pulizie Lavorante c/o il proprio domicilio per terzi Apprendista Lavoro autonomo Imprenditore Lavoratore in proprio Libero professionista Socio di cooperativa Coadiuvante familiare Artigiano Commerciante Coltivatore diretto, affittuario, mezzadro Collaboratore occasionale Qual è la sua tipologia contrattuale? (se svolge più attività, riferirsi all attività prevalente) Occupato con contratto a tempo indeterminato Occupato con contratto a tempo determinato Occupato saltuario e/o stagionale Occupato con rapporto di lavoro non regolare (senza libretti) Occupato assunzione obbligatoria L.482 Occupato con contratto formazione lavoro In Cassa Integrazione Guadagno straordinaria, specificare da quanti mesi In Cassa Integrazione Guadagnop ordinaria, specificare da quanti mesi In apprendistato In tirocinio/pip Borsa di lavoro Autonomo Occupato con contratto di collaborazione coordinata e continuativa stipulato col datore di lavoro Occupato con contratto di collaborazione coordinata e continuativa stipulato con l Agenzia di lavoro Interinale In Lsu o Lpu, specificare da quanti mesi Lavoro interinale Tirocinio obbligatorio Svolge il suo lavoro A tempo pieno Part time Mediamente, quante ore alla settimana lavora 3

In quale settore di attività economica opera? Agricoltura, caccia e silvicoltura Pesca, piscicoltura e servizi connessi Estrazioni minerali energetici Estrazioni minerali non energetici Industrie alimentari delle bevande e del tabacco Industria tessile e dell abbigliamento Industrie conciarie, fabbricazione di prodotti in cuoio, pelle e similari Industria del legno e dei prodotti in legno Fabbricazione della pasta carta, della carta e dei prodotti di carta; stampa ed editoria Fabbricazioni di coke, raffinerie di petrolio, trattamento dei combustibili nucleari Fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali Fabbricazione articoli in gomma e materie plastiche Fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi Produzione di metallo e fabbricazione di prodotti in metallo Fabbricazione di macchine e di apparecchi meccanici, compresi l installazione, il montaggio, la riparazione e la manutenzione Fabbricazione di macchine elettriche e di apparecchiature elettriche, elettroniche ed ottiche Fabbricazione di mezzi di trasporto Altre industrie manifatturiere Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua Costruzioni Commercio all ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli, motocicli e di beni personali per la casa Alberghi e ristoranti Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, altre attività professionali e imprenditoriali Pubblica amministrazione e difesa; assicurazione sociale e obbligatoria Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici, sociali e personali Servizi domestici presso famiglie e convivenze Organizzazione ed organismi extraterritoriali Quanti addetti ha l azienda/ente/organismo presso cui lavora? 4

SEZIONE C - DISOCCUPATO O ISCRITTO ALLE LISTE DI MOBILITÀ Da quanto tempo è disoccupato Da meno di 1 mese Da 1 a 5 mesi Da 6 mesi Da 7 a 11 mesi Da 12 a 24 mesi Da oltre 24 mesi Se è iscritto alle liste di mobilità indicare il mese e l anno di iscrizione Ha effettuato ore di lavoro nella settimana precedente Attualmente cerca lavoro Nei trenta giorni precedenti ha effettuato azioni di ricerca di lavoro Sarebbe immediatamente disponibile a lavorare Sì, a qualunque condizione Sì, a condizioni di lavoro adeguate No In relazione all ultimo lavoro svolto, che posizione professionale aveva? (se svolgeva più attività, riferirsi all attività prevalente) Lavoro dipendente Dirigente Direttivo-quadro Impiegato d ordine Impiegato di concetto amminis. Impiegato di concetto tecnico Capo operaio Operaio specializzato Operaio qualificato Operaio comune Lavorante c/o il proprio domicilio per conto di imprese Addetto alla ristorazione Addetto ad altri servizi Addetto alle pulizie Lavorante c/o il proprio domicilio per terzi Apprendista Lavoro autonomo Imprenditore Lavoratore in proprio Libero professionista Socio di cooperativa Coadiuvante familiare Artigiano Commerciante Coltivatore diretto, affittuario, mezzadro Collaboratore occasionale 5

Qual era la sua tipologia contrattuale (se svolgeva più attività, riferirsi all attività prevalente) Occupato con contratto a tempo indeterminato Occupato con contratto a tempo determinato Occupato saltuario e/o stagionale Occupato con rapporto di lavoro non regolare (senza libretti) Occupato assunzione obbligatoria L.482 Occupato con contratto formazione lavoro In Cassa Integrazione Guadagno straordinaria, specificare da quanti mesi In Cassa Integrazione Guadagno ordinaria, specificare da quanti mesi In apprendistato In tirocinio/pip Borsa di lavoro Autonomo Occupato con contratto di collaborazione coordinata e continuativa stipulato col datore di lavoro Occupato con contratto di collaborazione coordinata e continuativa stipulato con l Agenzia di lavoro Interinale In Lsu o Lpu, specificare da quanti mesi Lavoro interinale Tirocinio obbligatorio Svolgeva il suo lavoro A tempo pieno Part time 6

SEZIONE D - STUDENTE Indicare il tipo di corso, l anno seguito e l eventuale anno fuori corso Esempio: per un allievo iscritto ad un corso di laurea che sta seguendo il terzo anno ed è un anno fuori corso si dovrà indicare Anno seguito 3 Laurea Fuori corso 1 Anno seguito Diploma parauniversitario o universitario Fuori corso Laurea di Base Fuori corso Laurea Specialistica Fuori corso Master I livello Fuori corso Master II livello Fuori corso Altro Fuori corso Ha effettuato ore di lavoro nella settimana precedente Attualmente cerca lavoro Nei trenta giorni precedenti ha effettuato azioni di ricerca di lavoro Sarebbe immediatamente disponibile a lavorare Sì, a qualunque condizione Sì, a condizioni di lavoro adeguate No 7

SEZIONE E - INATTIVO O CASALINGA Attualmente, cerca lavoro Se non cerca lavoro, per quale motivo Per problemi fisici e di salute Per impegni familiari Perché inizierò a cercare lavoro dopo il Master/Corso a cui vorrei partecipare Perché dopo il Master/Corso inizierò a lavorare presso parenti/amici Per mia scelta Ha effettuato ore di lavoro nella settimana precedente Nei trenta giorni precedenti ha effettuato azioni di ricerca di lavoro Sarebbe immediatamente disponibile a lavorare Sì, a qualunque condizione Sì, a condizioni di lavoro adeguate No 8