Curriculum vitae DATI PERSONALI ED ANAGRAFICI



Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dott. Arch. Silvana Papa

Via Balbia n Altomonte (CS) Luogo e data di nascita: Cosenza lì 01/10/1978. Data: 17 luglio ottobre 2012

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976

Curriculum vitae di Emanuela Brancati

CURRICULUM VITAE Iscrizione all Ancrel Marche (revisori enti locali); 2012 Iscrizione all Albo dei consulenti tecnici (Tribunale di Pesaro);

01/07/12 - oggi Membro del Consiglio Direttivo dell Associazione Culturale Art. 2 di Roma Coordinatore Bandi Regionali

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione territoriale della Calabria e della Basilicata Area Monopoli Numero telefonico dell ufficio 0984.

CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Antonella D Angelo (n Ordine degli Ingegneri - AP)

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome Piscitelli Eugenia Data di nascita 20/10/1959

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DATI ESSENZIALI DEL RUOLO REGIONALE DEI DIRIGENTI. Luogo e data di nascita: Pontecorvo (Fr) il 12 marzo 1955

CURRICULUM VITAE.

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO


Paolo Minasi Dottore Commercialista Revisore Contabile

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala Napoli Telefono mobile s.tramontano@studiotramontano.

Dott. Giovanni Prisco

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E Ariano Irpino (AV) pgualdiero@libero.it.

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Istituto Comprensivo "Dante Alighieri" di Muravera

Responsabile - Direttore Ufficio della Contabilità e Programmazione Economica del Provveditorato Regionale Amm. Penitenziaria BARI

CURRICULUM ACCADEMICO

avv. Francesco Postiglione

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM]


GNERRE VINCENZINA TERZA AREA F4

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Della Bella Gianluca Data di nascita 29/04/1967. Dirigente - Area Risorse Finanziarie

DIRETTORE GENERALE DEL COMUNE DI ABRIOLA DAL 01/04/2002.

CURRICULUM VITAE RIGUARDANTE L ATTIVITÀ PROFESSIONALE, DIDATTICA E SCIENTIFICA

Segretario Generale iscritto all Albo dei Segretari Comunali e Provinciali in fascia professionale A)

COMUNE DI AOSTA CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


Curriculum Vite di Ferdinando Parisi

Picciocchi Antonella


Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Girone Caterina Data di nascita 11/02/1965. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Allegato B (Sostituzione degli schemi A e B dell allegato I al r.r. 1/2002 ai sensi dell articolo 14 del R.R. 14/2008)

F O R M A T O E U R O P E O

Via F.Palizzi n Napoli Via A. Scarlatti n Napoli

Tipo di azienda o settore Sanità Contratto a Tempo Pieno e Indeterminato Principali mansioni e responsabilità

ESPERIENZE LAVORATIVE

Curriculum vitae europeo

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

RESPONSABILE SETTORE FLUSSI INFORMATIVI AREA RISORSE UMANE N. Tel Ufficio Fax Uffico

Responsabile - servizio Infermieristico

Nome Di Franco Livia Data di nascita 07/11/1963 Qualifica Funzionario Geologo Amministrazione Provincia Regionale di Palermo

Tindara Vincenza / Monteleone. Dipartimento Cultura U.O. Valorizzazione del Centro Storico Siti Unesco Toponomastica

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DELLO IACOVO ANTONIO. Dal 16/08/2003 al 13/09/2006 e dal 16/10/2006 ad oggi Azienda Ospedaliera G. Rummo di Benevento

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D2 area amministrativa gestionale. Curriculum Vitae Sergio Medaglia

F O R M A T O INFORMAZIONI MOSCA TERESA. Teremosca@libero.it E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. Nome. Indirizzo. Telefono.

ARCIDIACONO SALVATORE VIA LIGURIA PALERMO

Dirigente Amministrativo AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANNA E SAN SEBASTIANO DI CASERTA Direttore U.O.C. Gestione Risorse Umane

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale. Cultore della materia Management dell impresa pubblica. Università degli Studi di Cassino

Prof. Andrea Marchini. Curriculum Vitae

Esercizio in proprio della professione Marco Ceolin Via Riviera PAVIA

CURRICULUM VITAE. Mulas Antonella Data di nascita 10/03/1956 Residenza Qualifica Amministrazione Incarico attuale. Nome

da gennaio 2008 è iscritta nell Albo dei Difensori d Ufficio da novembre 2005 ad oggi

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

Antonio Casella.

Dirigente a tempo determinato. Area Tecnica - 6 Settore Tutela del Territorio. Italiana

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AVVOCATO ANNA ARENA. Curriculum

Funzionario Ingegnere

Operazione trasparenza Curriculum vitae D.S. prof. Gianluca La Forgia I.C. Fra Domenico da Peccioli

Abilitazione alla professione di Dottore Commercialista, conseguita presso l Università degli studi di Salerno II Sessione /09/2004;

INFORMAZIONI PERSONALI

ESPERIENZA LAVORATIVA

TIZIANO MANCINO Via Bosco n. 21 C.A.P Albanella (SA)

CURRICULUM VITAE. di MALTA MARIA TERESA

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/04/77 LUIGI RUBENS CURIA

INFORMAZIONI PERSONALI CASTELLACCI MAURIZIO COLLABORATORE AMMINISTRATIVO PROFESSIONALE UFFICIO FORNITORI E CLIENTI 0586/ /

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE TEL FAX

Curriculum Vitae di Trecozzi Maria Rosaria

Università degli Studi di Palermo Ingegneria Gestionale V.O.

Sal v a t o r e D E L V A S T O

Master di specializzazione contratti pubblici

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Curriculum Vitae Europass

Laurea cum laudae in Architettura presso l università Federico II di Napoli

SENNECA ARCANGELO. Cognome e Nome Indirizzo Telefono Fax E- mail F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Curriculum Vitae Europass

Transcript:

AUTOCERTIFICAZIONE (Resa ai sensi dell art. 2 della L. 04/01/1968 n 15; art. 1-2-3 L. 127/97; DPR n 403 del 20/10/98 e successive modificazioni ed integrazioni) DATI PERSONALI ED ANAGRAFICI Nome: Vincenzo Cognome: Tripodi Data di nascita: 29/04/1977 Luogo di nascita: Castellammare di Stabia (NA) Residenza: Taurianova (RC) C.A.P. 89029 Indirizzo: Francesco Sofia Alessio,215 Telefono: 328/1110870 E-mail: vinstripodi@libero.it Curriculum vitae FORMAZIONE E CULTURA Laureato in Scienze Geologiche in data 30 settembre 2004 presso l Università della Calabria in Arcavacata di Rende (CS) con voti 110/110 e lode. Tesi di laurea sperimentale in Rilevamento Geologico: Rilevamento geologico dell aria compresa tra gli abitati di Scala Coeli Terravecchia Cariati (Calabria Settentrionale). Abilitato all esercizio della libera professione di geologo in seguito al superamento dell esame di Stato presso l Università della Calabria in data 07/03/2005, iscritto all ordine dei geologi dalla data 26-04-2005 con il n di iscrizione 841 dell albo dell ordine geologi della Calabria. Dottorato in scienze della Terra in data 04/02/2009 presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Università della Calabria (in corso) XXI ciclo: Analisi tettono-stratigrafica dei Bacini Sedimentari della Calabria ionica meridionale e settentrionale. ESPERIENZE PROFESSIONALI. Iscritto all Albo dei Consulenti Tecnici presso il Tribunale di Palmi dalla data 22.03.07 Ausiliario di Polizia Giudiziaria, ai sensi dell art. 348 IV comma c.p.p., presso il Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Taurianova R.C. Rilevatore strutturale della Carta geologica di Crucoli e Cirò, progetto CARG.

ESPERIENZE DIDATTICHE della Calabria, nell anno accademico 2004-2005 Relatore di tesi di laurea riguardanti tematiche geologiche stratigrafiche e strutturali (Corso di laurea in Scienze Geologiche, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS). Correlatore di tesi di laurea riguardanti tematiche geologiche stratigrafiche e strutturali (Corso di laurea in Scienze Geologiche, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS). della Calabria, nell anno accademico 2008-2009 Esercitatore del corso di rilevamento geologico presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Università della Calabria, nell anno accademico 2008-2009. Partecipazione al gruppo di tecnici che ha effettuato i sopralluoghi delle aree in crisi della Calabria meridionale su incarico del Commissario delegato (O.P.C.M. n.3741 del 18/02/2009). della Calabria, nell anno accademico 2009-2010 Esercitatore del corso di rilevamento geologico presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali,Università della Calabria, nell anno accademico 2009-2010. Docente GEOLOGIA STRUTTURALE, REGIONALE, CARTOGRAFIA GEOLOGICA E GEOMORFOLOGICA -MASTER CIPPS - La Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche: Previsione,Prevenzione e Soccorso; anno 2011. ESPERIENZE LAVORATIVE Rilevatore geologico e strutturale nell ambito del progetto CARG (Carta Geologica d Italia) delle carte geologiche, Fogli CARG 1:50.000, 554 Crucoli, 562 Cirò. Rilevatore geologico e strutturale dell area di Gimigliano realizzata in collaborazione con il CAMILAB per la Protezione Civile in seguito ai fenomeni calamitosi dell anno 2009/2010. Rilevatore in seno alla TASK FORCE realizzata in collaborazione con la Protezione Civile in seguito ai fenomeni calamitosi dell anno 2009/2010. Rilevatore per l ABR dei fenomeni gravitativi in seguito ai fenomeni calamitosi dell anno 2008/2009. Rilevatore fenomeni gravitativi per il POR Calabria 2000-2006 Asse 1 Risorse naturali Misura 1.4 - Sistemi insediativi Azione 1.4.c Azioni di studio, programmazione, sperimentazione, monitoraggio,valutazione e informazione finalizzati alla predisposizione e gestione di politiche integrate d intervento di difesa del suolo.

PUBBLICAZIONI Contributo alla stesura delle note illustrative delle carte geologiche, Fogli CARG 1: 50.000, 554 Crucoli, 562 Cirò, nell ambito del progetto CARG (Carta Geologica d Italia). Contributo alla realizzazione delle carte e sezioni geologiche, Fogli CARG 1: 50.000, 554 Crucoli, 562 Cirò, nell ambito del progetto CARG (Carta Geologica d Italia). Salvatore CRITELLI, Francesco MUTO e Vincenzo TRIPODI Lithospheric Flexure and Thrust Tectonics in Foreland Setting: the Stratigraphic Sequences of the Southern Apennines Foreland Basin System, Italy book editor URI SCHATTNER, status accepted. Salvatore CRITELLI, Francesco MUTO, Rocco DOMINICI, Luca CARACCIOLO, Francesco PERRI, Vincenzo TRIPODI Southern Apennines Turbidites, Italy Deep-marine siliciclastic and carbonate turbidites of the Cilento Group, Southern Apennines Foreland Basin System guidebook ENI. Tripodi V., Muto F., Critelli S., " Structural style and tectono -stratigraphic evolution of the Neogene-Quaternary Siderno Basin, southern Calabrian Arc.". Contributo a Geoitalia, Rimini, 9-11 settembre 2009. Tripodi V., Muto F., Critelli S., " Structural constraints of the "Cariati nappe" in northern Calabrian Arc.". Contributo a Geoitalia, Rimini, 9-11 settembre 2009. Muto F., Spina V., Tripodi V., Critelli S., " Tectono-sedimentary evolution of the Tertiary sequences along the outer front of the Northern Calabrian belt (Italy). Exposed reservoir analogues of the offshore gas fields.". Contributo a AAPG European Region Annual Conference Paris- Malmaison France, Paris, 23-24 Novembre 2009. Muto F., Barone M., Chiarella D., Critelli S., Dominici R., Spina V., Tripodi V. (2007) Tectonostratigraphic relations of the Cariati nappe within the Neogene wedge-top depozone, eastern calabria, Italy. Epitome vol. 2, 545, FIST Geoitalia 2007, Rimini, 157-158 CORSI DI FORMAZIONE - Corsi di aggiornamento professionale APC triennio 2008-2010 - Settembre 2009 Congresso FIST Rimini -Calabria Summer School 2008 Calabrian Arc Project. -Corso sul tema microzonazione sismica tenuto dal dott. Giulio Riga 2008. -Corso sul tema Liquefazione dei terreni tenuto dal dott. Giulio Riga 2008. -Settembre 2007 Congresso FIST Rimini -Corso sul tema Structural interpretations of seismic data-inversion and thrust system tenuto dalla Prof. Robert W.H.Butler (University of Leeds,UK), in data 06/03/ 2007 presso l Università degli Studi di Napoli Federico II.

-Corso sul tema The great jelly sandwich controversy: seismically imaging the ductile roots to active mountain building in the Himalayas tenuto dalla Prof. Robert W. H. Butler (University of Leeds,UK), in data 05/03/ 2007 presso l Università degli Studi di Napoli Federico II. -Corso sul tema: Metodi statistici per l analisi di dati geologici e ambientali tenuto dalla dott. sa Antonella Buccianti dell Università degli Studi di Firenze, tenutosi dal 18 al 20 dicembre 2006 presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università della Calabria. -Corso avanzato di Stratigrafia Sequenziale organizzato dall Università di Bari (Dipartimento di Geologia e Geofisica), dalla GeoSed (Associazione italiana di Geologia del Sedimentario) e dall Università della Basilicata (Dipartimento di Scienze Geologiche ), dal 3 al 7 ottobre 2006. -Scuola Estiva del Quaternario organizzata dall AIQUA (Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario). La Scuola si è svolta ad Arcavacata di Rende-Cosenza (Università della Calabria), a Calopezzati (costa ionica) ed a Cetraro (costa tirrenica) dal 31 agosto al 07 settembre 2006. - Partecipazione al seminario Ricostruzione Paleotettonica del Mediterraneo Occidentale dall oligocene al Pleistocene con la tecnica della cinematica a placche svoltosi in data 28 /09/2006 presso l Università della Calabria, Dipartimento di Scienze della Terra, sostenuto dal Prof. Eugenio Turco. - Partecipazione al seminario Geologia dell Appennino Centrale svoltosi in data 28 /09/2006 presso l Università della Calabria, Dipartimento di Scienze della Terra, sostenuto dal Prof. Ferdinando Calamita. - Partecipazione al seminario Monitoraggio termico di aree di vulcanismo effusivo mediante telerilevamento ad alta risoluzione svoltosi in data 26/01/2006 presso l Università della Calabria, dipartimento di Scienze della Terra, sostenuto dal Prof. Fabrizio Ferrucci. - Quinto Forum Italiano di Scienze della Terra tenutosi a Spoleto dal 21 al 23 settembre 2005. CONOSCENZE LINGUISTICHE Inglese: letto, scritto e parlato. Francese: letto, scritto e parlato. CONOSCENZE INFORMATICHE Buona conoscenza di Windows XP - 98, Microsoft Office, Autocad, Corel Draw, Arcwiev, Arcgis. Buona conoscenza di Mac OSX OS9. Buona conoscenza di internet. ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI Volontario nell Arma dei Carabinieri.

Socio fondatore dell'associazione "GIOVANI LAUREATI PER L'AMBIENTE - CALABRIA - ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE", in sigla "G.L.A. CALABRIA ONLUS". Taurianova, 08/04/2011 In fede Dott. Geologo Vincenzo Tripodi