enzion Summ e d nzione O e e de delle Opere Summ orio delle op opolo, Comunale Todi, 10 glio lug in colllaborazione

Documenti analoghi
LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

CONDIZIONI DI STABILITÀ

CONDIZIONI DI STABILITÀ

INCONTRO TECNICO. Misure per la mitigazione del rischio idrogeologico. Roma, 31 maggio

OPERE DI PREVENZIONE E DI DIFESA DAL RISCHIO FRANE

DI CAVITÀ IPOGEE ED EDIFICI STORICI SOVRASTANTI. indagini, studio, monitoraggio, valorizzazione. Orvieto, 16 ottobre 2017

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

Destinatari del Workshop

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 21 al 26 maggio 2012: teoria ed esercitazioni (orario / )

Tecniche d Ingegneria Naturalistica Manutenzione del territorio rurale

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VIA, Paesaggistica, VAS e VIncA,) Teorie, Metodologie, Tecniche applicative e Procedure

XXVIII Convegno Nazionale Geosintetici RINFORZO, FILTRAZIONE E CONTENIMENTO NELLE OPERE DI INGEGNERIA GEOTECNICA

Destinatari del Workshop. Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici.

Corso di aggiornamento professionale. Genova 5-12 LUGLIO 2013 Genova, Starhotel President Corte Lambruschini 4

Tecniche d Ingegneria Naturalistica Manutenzione del territorio rurale

WORKSHOP ILLUMINAZIONE MONUMENTALE

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

WORKSHOP LA LUCE PER GLI SPAZI ESPOSITIVI

CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA VAL DI CHIANA. ROMANA E VAL DI PAGLIA Chiusi Stazione (SI) **** DELIBERAZIONE N 19 ADOTTATA D URGENZA

workshop L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 16 al 21 Marzo 2009 teoria ed esercitazioni (orario / )

La partecipazione all evento darà diritto a n. 2 Crediti Formativi. (1CF/giornata) per Dottori Agronomi e Dottori Forestali ai sensi del vigente

WORKSHOP LA LUCE PER L HABITAT: LA RESIDENZA, L ALBERGO, L UFFICIO

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO.

Manutenzione e Cura del Territorio a Rischio

CICLO DI CONFERENZE 2012

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROGETTAZIONE ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER MANIFESTAZIONI, FIERE ED EVENTI LEGATI AL FLOROVIVAISMO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2017 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

X Workshop di Geofisica Rovereto, Sala conferenze del MART, 5 e 6 dicembre 2013

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

CORSO INTENSIVO LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 9/26 OTTOBRE 9/16/30 NOVEMBRE 2015 SEDE: VARESE

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua)

Società Geologica Italiana

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Sala degli Affreschi Via Eudossiana, 18. Direzione del Corso OBIETTIVI DEL CORSO

Corso di formazione e preparazione alle Certificazioni di primo e secondo livello UNI EN ISO 9712 Prove non Distruttive Moduli Base 1 e 2

Corso Base. Paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST. Area Legislazione e Diritto FORMAZIONE PERMANENTE. I V e d i z i o n e

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno

PROGRAMMA GENERALE LA REGIONE A EXPO EMERGENZE. Umbriafiere venerdì 3 giugno 2016 Sala Plenaria L. Maschiella 09:00/18:00

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Sala degli Affreschi Via Eudossiana, 18

Con il Patrocinio di:

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5

INGEGNERIA NATURALISTICA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI ASSOCIAZIONE CONGENIA INTERVENTI SU FABBRICATI ESISTENTI IN MURATURA

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin

FAC SIMILE DOMANDA DI ISCRIZIONE ALBO PROFESSIONISTI. da inviare via PEC all indirizzo:

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO (D.


Dirigente di Ruolo Regione Calabria

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE

Analisi di rischio e monitoraggio A cura di Renato Baciocchi, Igor Villani, Mariachiara Zanetti

WORKSHOP LA LUCE PER GLI SPAZI COMMERCIALI

RISCHIO IDROGEOLOGICO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2017 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE AZIENDALE

UMBRIA. data inizio corso. riunione commissione. codice evento titolo luogo data evento crediti APC

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016

DIGITAL MAPPING & ACTIVE CITIZENSHIP NEW FRONTIERS IN WATER RESEARCH ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY AND SCIENTIFIC DISSEMINATION

SCUOLA PER NEGOZIATORI

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

WORKSHOP LA LUCE NEGLI SPAZI ESPOSITIVI E MUSEALI Dal 16 al 21 Febbraio 2009: teoria ed esercitazioni (orario /

POPULONIA SUMMER SCHOOL 2017

Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011

Curriculum Vitae Europass

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Seminari Progettazione di collegamenti in acciaio

CORSO DI FORMAZIONE Accountability degli Enti Locali per l ambiente:

ABANO TERME (Padova)

Le lezioni si terranno nella sala Convegni dell Ordine degli Ingegneri di Bologna Palazzo Gioanetti - Strada Maggiore 13

Laboratorio Brescia. Gli studi di ATS Brescia per il recupero agricolo delle aree contaminate da composti organici persistenti. Martedì 21 marzo 2017

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO: DALLA CULTURA DELL'EMERGENZA ALLA CULTURA DELL ANTICIPAZIONE

WORKSHOP LA LUCE PER LO SPETTACOLO

MANUALI E LINEE GUIDA SUI TEMI INGEGNERIA NATURALISTICA E AMBIENTE E PAESAGGIO

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

Unasp/Acli Provinciale di Cagliari Conservatorio Statale di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina

DIGITAL MAPPING & ACTIVE CITIZENSHIP

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI

LA REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ARMONIZZAZIONE CONTABILE:

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

HUMAN RESOURCE PLANNING

PISA 2.0 UN SISTEMA VERDE DA MILIONE DI METRI QUADRI. ottobre 2015 Arsenali Repubblicani Piazzale Terzanaia Pisa ARSENALI PISA 22 OTTOBRE

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

Sistemazione ambientale delle cave (I sessione)

con il Patrocinio della DIOCESI DI TERAMO E ATRI

Presidenza del Consiglio dei Ministri IL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI INTERESSATI DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE

Transcript:

La Manute M enzion ne S Summ mer Scchool delle op pere e del territo orio 1 Summ mer Scchool LLa Maanuten nzione e d delle O e e de Opere el Terrritorio o Palazzzo del Po opolo, Sala del Consiglio C C Comunale e e Sala deelle Pietre Todi, 10 0.11.12 lug glio 2013 Alta sostiene laa candidaturaa a capitale europea della cultura di d in colllaborazione e con il patrociniio di: segreterria@altasccuola.org g www.altascu uola.org

ALTA SCUOLA L Alta, di Alta Specializzazione e Centro Studi per la Manutenzione e Conservazione dei Centri Storici in Territori Instabili, è un Associazione Culturale e Scientifica no profit istituita nel 1999 dalla Regione Umbria e dai Comuni di Orvieto e Todi su iniziativaa dell Osservatorio per il Controllo e la Manutenzionee Permanente della Rupe di Orvieto e del Colle di Todi. Successivamente è divenuto socio anche il Comune di Spoleto. Gli ambiti di operatività dell Associazione sono: attività scientifiche culturali, didattiche e di ricerca; assistenza specialistica e consulenza nei settori del rischio sismico ed idrogeologico; prevenzione e protezione degli eventi calamitosi e delle situazioni di dissesto delle aree instabilii del territorio e delle opere insistenti o previste su tali aree. L Alta ha svolto numerose attività scientifichee e didattiche sui temi propri della mission statuaria con partecipazione della comunità scientifica nazionale e internazionale. Tra le attività didattiche realizzate: i Master postuniversitari di Alta Specializzazione in Manutenzione e Conservazione dei Centri Storici in Territori Instabili, i Seminari Internazionali EMAS, il Seminario UNESCO Water for Life, il Convegno Internazionale I Geosintetici per il rinforzo del terreno, il Workshop Internazionale Movimenti Franosi Lenti Monitoraggio e modellazione e le Conferenze Internazionalii Il Contratto di Fiume: Strumento per la gestione e riqualificazione dei paesaggi fluviali e delle aree a rischio idrogeologico e Grandi Opere di Ingegneria Civile in Italia ; il Corso di Formazione Professionale La Progettazione di Opere Geotecnichee in Campo Sismico, con AGI e Regione Emilia Romagna; dal 2010, il Ciclo di Conferenze annuale con il patrocinio, tra gli altri, della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, del Consiglioo Superioree dei Lavori Pubblici, dell Associazione Geotecnica Italiana, dell Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica e delle Regioni Umbria ed Emilia Romagna, tra gli incontri di maggior rilievo si riportano: Risposta sismica e stabilità dei sistemi geotecnici e strutturali Salvaguardia e conservazione dei Beni Architettonici La geotecnica per uno sviluppo sostenibile: stabilità dei versanti ed infrastrutture Le cave: fonti di materiali per l edilizia. Pianificazione, coltivazione e recupero Il monitoraggio come strumento di studio dei fenomeni di dissesto Nuove tecnologie e metodologiee per la caratterizzazione e la MIS di siti contaminati Strumenti GIS per la difesa del territorio Nuove tecnologie per il monitoraggio geotecnico strutturale

LA MANUTENZIONE DELLE OPERE E DEL TERRITORIO Il D.P.R. 5 ottobre 2010 n.207, all art.3 lettera n) definisce la manutenzione come la combinazione di tutte le azioni tecniche, specialistiche ed amministrative, incluse le azioni di supervisione, volte a manteneree o a riportare un opera o un impianto nella condizione di svolgere la funzione prevista dal provvedimento di approvazione del progetto. Numerose sono state e sono le operee pubbliche realizzate per la prevenzione dei rischi idrogeologici nel territorio nel nostro paese, colpito con sempre maggiore frequenza da Frane e Alluvioni, un territorio caratterizzato da borghi e città storiche, da pregiatii paesaggi, da agglomerati industriali produttivi posti lungo i fiumi, da infrastrutture puntuali e lineari, che necessiterebbe sempre più di interventi di conservazione, riqualificazione e di manutenzione. Il D.lgs.163/2006 e s.m.e.i. all'art.128 (Programmazione dei Lavori Pubblici) comma 3 prevede che Il programma triennale deve prevedere un ordine di priorità. Nell ambito di tale ordine sono da ritenere comunque prioritari i lavori di manutenzione. Il regolamento, di cui al D.P.R. 5 ottobre 2010 n.207, richiama poi la manutenzione numerose volte ed in particolare all art.9 comma 2, all art.15 comma 1, 4 e 10, all art.18 lettera b), all art. 19 comma 2 lettera a), all art.32 comma 4 lettera e) ed infine all art.33 Documenti del progetto esecutivo, che prevede alla lettera e) il Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti. Al Piano di Manutenzione il Regolamentoo dedica poi un intero articolo, l art. 38 nel quale si prevede tra l altro un manuale d uso, un manuale di manutenzione ed un programma di manutenzione. Particolarmente interessante e delicata è la redazione del programma che prevede vari sottoprogrammi inerenti monitoraggi, controlli, verifiche e la frequenza con l ordine temporale dei vari interventi di manutenzione finalizzati allaa conservazione del bene. Il regolamento prevede infine anche la verifica della stima economica del costo della manutenzione (art.53 lettera f) p.to 10). All art.105 il regolamento tratta dei Lavori di manutenzione ed all art.148 Direttore dei Lavori comma 4 richiama la responsabilità dello stesso in merito alla costante cura e verifica di validità del Programm ma di manutenzione. La Regionee Umbria nella propria Legge Regionale 21 gennaio 2010, n.3 Disciplina regionale dei Lavori Pubblici e norme in materia di regolarità contributiva per i lavori pubblici ha stabilito, all art.6, comma 2, Piani di settore che I piani di settore relativi ai lavori e alle opere pubbliche e di pubblica utilità... individuano... una quota da destinare ad interventi di manutenzio one relativi ad opere già realizzatee (lettera g). Nell ambito di questa cornice normativa e dell esigenza conclamata e affermata da numerosi professori, giornalisti, professionisti, scienziati e politici che hanno recentemente detto e diconoo che viviamo in un periodo climatico instabile che rende e renderà sempre di più instabile il nostroo territorio e che molti dei disastri connessi agli eventi idrologici generati anche dai cambiamentii climatici si potrebberoo attenuaree o addirittura evitare se si attuasse una capillare manutenzione del territorio, del costruito e delle opere di ingegneria e di architettura realizzati, Alta organizzaa a Todi, a Luglio 2013, nella sede del palazzo Comunale, con esercitazioni e visita in campo ai lavori realizzati sulle Pendici del Colle di Todi e della Rupe di Orvieto, una di 3 giornate sulla Progettazione e Attuazione della manutenzione del territorioo e delle opere realizzate a tutela dai rischi idrogeologici.

SUMMER SCHOOL Il Corso La Manutenzione delle Opere e del Territorio è organizzato da Alta in collaborazione Osservatorio per il controllo e la manutenzione permanente del Colle di Todi e della Rupe di Orvieto, Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Perugia, Dipartimento di Scienze della Terra Università di Perugia, AIPIN Associazione Italianaa per l Ingegneria Naturalistica e SIGEA Società Italianaa di Geologia Ambientale. Il Corso è realizzato Comune di Todi, Comune di Orvieto, AGI Associazione Geotecnica Italiana, AGI IGS dell International Geosynthetics Society, AIGAA Associazione Italianaa di Geologia Applicata e Ambientale, Ordine dei Geologi della Regionee Umbria, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggistici Conservatori della Provincia di Perugia, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia ed Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Perugia. Il Corso è aperto a liberi professionisti, amministratori pubblici e dipendenti del settoree pubblico e privato. Periodo di svolgimento: 10 12 luglio 2013 Sede: Comune di Todi, palazzo del Popoloo Salaa Consiliare e Sala delle Pietre Piazza del Popolo, Todi Durata: 3 giornate 24 ore Fruitori: Agronomi Forestali, Architetti, Geologi, Geometri, Ingegneri, Pubblici Amministratori Il Corso è articolato in 3 Moduli da 8 ore. E previsto un quarto modulo facoltativo, come Visita Tecnica, che si svolgerà presso la Rupe di Orvieto. Modulo Data Ore Lezione Normativa Best Practices Pianificazione Progettazione Attuazione e Controllo 1 Mer. 10.0 8 Lezioni di Teoria 2 Gio. 11.0 8 Lezioni di Teoria 3 Ven. 12.0 8 Lezioni di Teoria Attività in campo 4 Sab. 13.03 8 Visita Tecnica

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO DIREZIONE DEL CORSO Filippo M. Soccodato Alta COORDINAMENTO TECNICO SCIENTIFICO Giuseppe Gisotti SIGEA Endro Martini Alta Giuliano Sauli AIPIN Filippo M. Soccodato Alta COMITATO DI INDIRIZZO Endro Martini (coordinatore) Alta Stefano Aversa Massimiliano Barchi Arnaldo Boscherini Antonio Concina Corrado Corradini Walter Dragoni Fabio Garbin Giuseppe Gisotti Claudio Margottini Annibale Luigi Materazzi Quintilio Napoleoni Carlo Rossini Giuliano Sauli Filippo M. Soccodato Pierluigi Tamburi Diego Zurli Università di Napoli Parthenope AGI Università di Perugia, Dipartimento di Scienze della Terra Regione Umbria Sindaco del Comune di Orvieto Università di Perugia, Dipartimento di Scienze della Terra SIGEA SIGEA ISPRA Comune di Orvieto Sapienza Università di Roma, Dip. di Ingegneria Civile ed Ambientale Sindaco del Comune di Todi AIPIN Alta Regione Umbria Regione Umbria SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Paola Cerchice Alta

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO CORPO DOCENTE Stefano Aversa Massimo Bastiani Claudio Bizzarri Daniele Cazzuffi Corrado Cencetti Gianluca Cerni Orazio Fabrizi Alessia Flammini Massimiliano Gioffrè Giuseppe Gisotti Fausto Guzzetti Claudio Margottini Pielruigi Mariani Endro Martini Angelo M. Mazzi Silvia Minciaroni Rutilio Morandi Quintilio Napoleoni Gianluca Paggi Giorgio Pineschi Stefania Rosi Bonci Diana Salciarini Giuliano Sauli Andrea Sisti Filippo M. Soccodato Fulvio M. Soccodato Daniele Spizzichino Paolo Tacconi Claudio Tamagnini Pierluigi Tamburi Filippo Ubertini Luca D. Venanti Giorgio Zampetti Università di Napoli Parthenope AGI Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Agenda 21 Italy PAAO Parco Archeologico Ambientale dell Orvietano CESI SpA AGI IGS Università di Perugia, Dip. di Ingegneria Civile ed Ambientale AIGA Regione Umbria SIGEA CNR IRPI ISPRA Comune di Orvieto Comune di Todi Osservatorio Permanente Alta Comune di Orvieto Comune di Todi Consorzio di Bonifica Val di Chiana e Val di Paglia Sapienza Università di Roma, Dip. di Ingegneria Civile ed Ambientale Provincia di Perugia MATTM Ministero per l Ambiente e la Tutela del Territorio e del Mare Regione Umbria AIPIN CONAF Consiglio dell'ordine Nazionale dei dottori Agronomi e Forestali Alta ANAS SpA Direzione Generale ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale AIGA Regione Umbria Osservatorio Permanente del Comune di Todi Legambiente L organizzazione del Corso potrebbe subire senza preavviso per i partecipanti. modesti cambiamenti su programma e corpo docente,

ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il Corso fornirà i principali strumenti amministrativo procedurali, concettuali ed applicativi per la pianificazione e progettazione degli interventi di manutenzione nel territorioo a rischio idrogeologico e di manutenzione delle opere di tutela e di prevenzione realizzate, nella convinzione che, a seguito dei cambiamenti climatici, la manutenzione assumerà sempre di più il ruolo di intervento strutturale protagonista delle azioni di adattamento. Saranno sviluppatii gli aspetti normativi di previsione e di pianificazione e progettazione degli interventi, quelli procedurali per l affidamento di tali lavori e quelli più concretamente operativi relativi allaa valutazione di necessità e all'attuazione degli stessi. Oltre alle lezioni teoriche in aula sonoo previste due escursioni in sito per l analisi di interventi manutentivi in corsoo e/o realizzati a cura degli Osservatori Comunali per la manutenzione permanente nelle aree oggetto dei lavori di consolidamento di Orvieto e Todi. PRIMO MODULO: MERCOLEDÌ 10.0 9.00 9.15 Apertura dei Lavori 9.15 9.30 Presentazione del Corso La Manutenzione delle operee e del territorio: indirizzi del 9.30 10..30 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorioo e del Mare 10.30 11..00 Gli Osservatori Permanenti della Regione Umbria 11.00 11..15 Pausa Caffè 11.15 11..40 L Osservatorio per il controllo e la manutenzione permanente della Rupe di Orvieto Strumenti del Servizio Geologico Sismico della Regione 11.40 12..00 Umbria di ausilio alla manutenzione nelle aree a rischio idrogeologico 12.00 13..00 Normativa europea, nazionale e regionale di riferimento 13.00 14..00 Pausa Pranzo Saluto del Presidente dell Ordine degli Architetti, 14.00 14..05 Paesaggistici, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Perugia 14.05 15..00 Normativa per gli appalti di interventi di manutenzione 15.00 16..00 Manutenzione partecipata: approcci e modalità di coinvolgimento delle comunità locali 16.00 16..15 Pausa Caffè 16.15 17..00 Il contributo della geologia ambientale negli interventi di manutenzione: casi applicativi 17.00 18..00 Il contributo dell ingegneria naturalistica negli interventi di manutenzione: buone e cattive pratiche Carlo Rossini Endro Martini Giorgio Pineschi Pierluigi Tamburi Angelo M. Mazzi, Claudio Margottini Orazio Fabrizi Stefania Rosi Bonci Paolo Vinti Stefania Rosi Bonci Massimo Bastiani Giuseppe Gisotti Giuliano Sauli

ARTICOLAZIONE DEL CORSO SECONDO MODULO: GIOVEDÌ 11.0 0 9.00 9. 20 Saluto del Presidente dell Associazione Geotecnica Italiana 9.20 10.00 I costi del dissesto idrogeologico in Italia ed i benefici economici di una corretta manutenzione del territorio 10.00 11.00 La geotecnica nella manutenzione del territorio a rischio 11.00 11.15 Pausa Caffè 11.15 12.00 La dinamica degli alvei fluviali 12.00 12.45 Gestione e manutenzione degli alvei e dellee opere fluviali 12.45 13.15 Strumenti di valutazione dell affidabilità degli argini esistenti per l ottimizzazione e la razionalizzazione delle risorse 13.15 14.00 Pausa Pranzo 14.00 14.05 Saluto del Presidente dell Ordine dei Geologi della Regione Umbria 14.05 14.30 Pianificazione e progettazionee della manutenzione di ponti stradali 14.30 15.00 Manutenzione dei corpi idrici e delle opere di difesa idraulica: approcci sperimentali, tecnici e procedurali Casse di espansione ed altri interventi strutturali per la 15.00 15.30 mitigazione del rischio idraulico ed interventi di manutenzione connessi nei corpi idrici 15.30 16.00 Attività ed opere di manutenzione: pianificazione e progettazione per le reti idrografiche 16.00 16.15 Pausa Caffè 16.15 17.00 Manutenzione delle opere in terra rinforzata e geosintetici per la difesa del territorio 17.00 18.00 Attività ed opere di manutenzione: pianificazione e progettazione per le reti stradali Stefano Aversa Fausto Guzzetti Diana Salciarini, Claudio Tamagnini Corrado Cencetti Paolo Tacconi Quintilio Napoleoni Oliviero Lolli Fulvio M. Soccodato Gianluca Paggi Rutilio Morandi Alessia Flammini Daniele Cazzuffi Gianluca Cerni

ARTICOLAZIONE DEL CORSO TERZO MODULO: VENERDÌ 12..0 9.00 9. 05 Saluto del Presidente dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia 9.05 10.00 Manutenzione del territorio a rischio idraulico e idrogeologico: ruolo e contributo dell agricoltura e dell impresa agricola 10.00 11.00 Approcci innovativi alla manutenzione del territorio a rischio idrogeologico 11.00 11.15 Pausa Caffè 11.15 12.15 Attività ed opere di manutenzione: monitoraggio delle strutture e delle costruzioni di interesse storico architettonico 12.15 13.15 Interventi di mitigazione del dissesto: monitoraggio e manutenzione delle opere 13.15 14.00 Pausa Pranzo 14.00 14.05 Saluto del Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Perugia 14.05 15.00 I lavori di consolidamento del Colle di Todi 15.00 16.00 L Osservatorio per il controllo e la manutenzione permanente del Colle di Todi 16.00 16.15 Trasferimento in campo all area delle Cerquette 16.15 18.00 Visita Tecnica alle opere dei lavori di consolidamento del Colle di Todi. Attività in sito di manutenzione e monitoraggio o. Roberto Baliani Andrea Sisti Giorgio Zampetti Massimiliano Gioffrè, Filippo Ubertini Daniele Spizzichino Stefano Villarini Luca D. Venanti Silvia Minciaroni,Pierluigi Mariani, Luca D. Venanti P. Mariani, E. Martini, L..D. Venanti, D. Grilli, O. Fabrizi, F.M. Soccodato

ARTICOLAZIONE DEL CORSO QUARTO MODULO: 8.30 Ritrovo dei partecipanti e trasferimento in pullman ad Orvieto 9.30 Arrivo ad Orvieto ed inizio visita dal Foro Boario (ex Campo della Fiera) Itinerario: Foroo Boario (parcheggio multipiano e percorso meccanizzato), Madonna del Velo (sede 9.45 Osservatorio), Strada al piede della Rupe e PAAO, Crocifisso del Tufo, Necropoli Etrusca, Risalita pedonale a Porta Vivaria 12.00 Sala Consiliare del Municipio: Saluti del Sindaco Antonio Concina 12.15 Passeggiata nel centro storico e visita del Pozzo di San Patrizio 13.00 Pranzo e tempo libero per visita turistica 14.00 Orvieto Ipogea, itinerario archeologico nell Orvieto Underground 16.00 Visita del Duomo 16.30 Termine della visita e rientro a Todi con arrivo previsto alle 17.30 Relatori ed Accompagnatori: Claudio Bizzarri, Cristiano Casasole, Orazio Fabrizi, Roberto Forbicioni, Tiziano Giuliacci, Claudio Margottini, Endro Martini, Mario A. Mazzi, Filippo M. Soccodato, Pierluigi Tamburi Relazioni: Caratterizzazione geologico geotecnica del colle Meccanismi di instabilità Lavori ed opere di consolidamento L Osservatorio permanente: attività di manutenzione e controllo Il Parco Archeologico Ambientalee dell Orvietano Sistema di monitoraggio SIOR Sistema Informativo dell Osservatorioo Rupe Visite: Cavità ipogee Lavori ed opere di consolidamento Sistema di monitoraggio La visita tecnica sarà realizzata al raggiungimento di almeno 30 iscritti. Il costo di iscrizione allaa visita tecnica comprende il trasferimento a mezzo pullman dallaa città di Todi alla città di Orvieto (a/r) ed un light lunch. HOTEL ACCOMODATION SABATO 13.0 0 VISITA TECNICA ORVIETO Per i partecipanti al corso è allo studio la possibilità di riservare uno sconto presso alcune strutture ricettive della città di Todi, ulteriori informazioni saranno rilasciate dalla Segreteria unitamente alle modalità di pagamento.

COSTI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE Il Corso, visto il carattere fortemente innovativo del percorso formativo, nella volontà ed impegno degli organizzatori, viene offerto con costi di iscrizione contenuti per favorire la più ampia partecipazione. La capienza della sala limita la disponibilità delle iscrizioni ad un massimo di 80 persone. QUOTE DI ISCRIZIONE Il Corso ha un costo di 160,00 (più IVA, se dovuta), per iscrizioni finalizzate entro il 01.06.2013, e di 180,00 (più IVA, se dovuta), per iscrizioni finalizzate oltre il 01.06.2013. La quota, contributoo alle spese di didattica ed organizzative, comprende i coffee break ed i light lunch indicati nel programma. QUOTE RIDOTTE E prevista una ulteriore riduzione della quota, pari a 20,00, per: Dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni; Soci AGI, AGI IGS, (anni 2010 12) e dottorandi. AIGA, AIPIN, SIGEA in regola con il pagamento delle quote; Neolaureati Per le sopra esposte categorie il Corso ha un costo di 140,00 (più IVA, se dovuta), per iscrizionii finalizzate entro il 01.06.2013, e di 160,000 (più IVA, se dovuta), per iscrizioni finalizzate oltre il 01.06.2013. Le agevolazioni non sono cumulabili. Per usufruire della riduzione, ogni iscritto dovrà comprovare l appartenenza ad una delle categoria agevolate con idonea documentazione/certificazione. La quota di iscrizione non è rimborsabile. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Il corso è a numero chiuso. Le richieste di iscrizione verranno accolte nei limiti della disponibilità e nell ordine cronologico in cui perverranno alla Segreteria Organizzativa. La richiesta di iscrizione potrà essere effettuata, entro il 30.06.2013, via email o fax a: Alta Email: Fax: 075.973437 Ad avvenuta conferma della preiscrizione da parte della Segreteria, il richiedente dovrà perfezionare l iscrizione provvedendo al pagamento della quota entro tre giorni ed inviando copia del bonifico bancario effettuato alla Segreteria, secondo la modulistica che verrà trasmessa. Non sonoo ammesse modalità di pagamento diverse dal bonificoo bancario. A conclusione del Corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per il Corso è stataa attivata la procedura per il riconoscimentoo dei creditii ai fini APC.

.2013 SCHEDA DI ISCRIZIONE La Manutenzione delle Opere e del Territorioo Todi, 10.11.12 luglio 2013 Nome Cognome Qualifica Ente/Azienda Mansione Via CAP Comune Provincia Email Tel. Ai sensi della Legge 675/ /96, del DPR 445/00 e del D.Lgs. 196/2003 vi autorizzo al trattamento dei dati personali e sensibili sopra riportati per l organizzazione del Ciclo di Conferenze e per comunicazioni inerenti le vs. attività. SI NO Data / / Firma Ai sensi della Legge 675/ /96, del DPR 445/00 e del D.Lgs. 196/2003 vi autorizzo al trattamento dei dati personali e sensibili sopra riportati per la diffusione dei dati a terzi per l invio di materiale informativo e/ /o pubblicitario. SI NO Data / / Firma Data di Iscrizione Durata entro il 01.06.2013 3 Moduli 24 ore entro il 01.06.2013 3 Moduli 24 ore oltre il 01.06.2013 3 Moduli 24 ore oltre il 01.06.2013 3 Moduli 24 ore Visita Tecnica Orvieto Quota di Iscrizione Ridotta 140,000 (più IVA, se dovuta) Ordinaria 160,000 (più IVA, se dovuta) Ridotta 160,000 (più IVA, se dovuta) Ordinaria 180,000 (più IVA, se dovuta) 30,00 (più IVA, se dovuta) Inviare il modulo compilato via email: o via fax al numero: 075.973437