Residenza Cinematografica rivolta a cineasti italiani under 35 per la realizzazione di film brevi sul quartiere San Pio

Documenti analoghi
TEMA DELL EDIZIONE 2014: VIVERE FELICI

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri

DI CINEMA DOCUMENTARIO 3 13 LUGLIO 2015

Presenta. IveliseCineFestival dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

Presenta. IveliseCineFestival. 31 novembre dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con

Con il patrocinio di Regione Piemonte Città di Torino Circoscrizione 5 della Città di Torino

DAL NILO AL NAVIGLIO

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

Comune di Bobbio. Bando di concorso per l ammissione al. Master Class DOCUMENTARIO-CINEMA DELLA REALTA

REGOLAMENTO 1. ORGANIZZATORI

MAMMA ROMA E I SUOI QUARTIERI

CLEMENTE MEUCCI. Regista e Autore

ALESSANDRIA FILM FESTIVAL REGOLAMENTO

I Festival - Università aperte Studenti in corto Alessandria novembre 2006

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN ARTE CINEMATOGRAFICA

VISIONI IN MOVIMENTO

Corti (e) Senza Fissa Dimora

2. PRESENTAZIONE ATELIER DI CINEMA DEL REALE

Presentazione Azienda

MAMMA ROMA E I SUOI QUARTIERI

Dall idea al film SGUARDI FACTORY LAB. workshop di cinema documentario. Terranuova B.ni (AR) aprile 2016

BANDO DI CONCORSO. as. 2015/2016

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010

Concorso CORTO MEDIEVALE - Premio Massimo Stipa

LA CONVOCAZIONE THE CALL

A N N O " " " " ! La scuola si avvale di insegnanti qualificati :

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

(Ilp/Gs/Adnkronos) 20 LUG 10 16:17

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA E SCENEGGIATURA

KINOCCHIO - Il cinema in movimento. Bando di partecipazione La manifestazione

Metricamente Corto 5

PROGETTO FINESTRE. Obiettivo. Promotore. Durata: da ottobre 2017 a maggio 2018.

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

CALL DOCUMENTARIA 2017 /5ª EDIZIONE

Documentario Italia, min.

Ufficio Politiche Giovanili UFFICIO EUROPA. Newsletter Dicembre 2013

BANDO DI SELEZIONE 2017 LA SCADENZA PER LA PARTECIPAZIONE E FISSATA AL 10 LUGLIO

Cod. Fisc. CNSGPP81T10C351A p.iva Cell Tel. Abitazione

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

6-specializzazione in Trucco Cinematografico

27 Festival cinema Africano Asia e America Latina

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

LA SCENEGGIATURA VINCENTE SARA ANNUNCIATA PRIMA DELLA FASE FINALE ACCEDONO ALLA FASE FINALE: 24 attori. 2 team di lavoro Dai gruppi FASE FINALE

- MODULO BASE 12 LEZIONI (3 MESI) - MODULO AVANZATO 24 LEZIONI (6 MESI) - CORSO COMPLETO (base + avanzato) 36 LEZIONI (10 MESI)

IDEARE E REALIZZARE UN VIDEO A SCUOLA, AL VOLO! Laboratorio video presso sede scolastica

Bando di concorso STORIE DEL MONDO CONTEMPORANEO

ONCORSO UN CORTOO PER I DIRITTI UMANI

FONDAZIONE EDOARDO TIBONI PER LA CULTURA. Ente morale - Pers. Giur. N. 6/2002

Corti (e) Senza Fissa Dimora

Ciak Junior, Biciclette e bulloni : una bella storia

CONCORSO MAREMETRAGGIO - TISCALI InShort REGOLAMENTO

SGUARDI ALTROVE FILM FESTIVAL: LA VENTITREESIMA EDIZIONE

Ciak Junior, Biciclette e bulloni domenica su Canale 5

Bando di Concorso Palma Campania Fiorita 2016 dai balconi fioriti alle comunità fiorite I Edizione

CORSO TECNICO DEL SUONO E DEL VIDEO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta n ROMA Tel. 06/ / Fax. 06/ C.F

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

BANDO DI CONCORSO E REGOLAMENTO

Regolamento. Edizione 2016

SCRITTURA CREATIVA SELEZIONE GIOVANI SCRITTORI. Maggio Ottobre 2017, Palermo

IL FESTIVAL OBIETTIVI PATROCINIO

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

Giovedì 25, Venerdì 26, Sabato 27, Domenica 28 agosto 2016 Museo Archeologico di Kamarina

TIERRA ROJA CUXTITALI CENTRO COMUNITARIO A. C. Barrio de Cuxtitali, San Cristóbal de Las Casas, Chiapas, México

MASTER PER PRODUTTORE ESECUTIVO CINEMATOGRAFICO durata: 500 ORE (200 ore di teoria e 300 ore di pratica)

nutri menti HABITAT CREATIVO TERNI 7»28 OTTOBRE

BANDO RE.sidenza TE.atrale OSPITALE SATRIANO DI LUCANIA - BASILICATA COMPAGNIA TEATRALE PETRA

GIURIA QUALIFICATA DELLA QUARTA EDIZIONE DEL ROMA WEB FEST 2016

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

CONCORSO IL LAVORO SECONDO NOI

C A R T E L L A S T A M P A. cortometraggio. C come calcio. regia Silvia Cascio

PREMIO NAZIONALE MARCO FABIO SARTORI 2017 V Edizione Concorso per cortometraggi sul tema del Lavoro Sicuro- 2017

CineChildren. International Film Festival. CineChildren. un'esperienza da vivere. 4 a edizione 2016

BANDO CREATIVO CINEMATOGRAFANDO Reinterpreta.. la tua materia.. in chiave cinematografica!

REGOLAMENTO PREMESSA Art. 1 Oggetto Art.2 Requisiti per la partecipazione già compiuti all atto del termine utile all iscrizione (10/05/2017).

PREMIO MARCO FABIO SARTORI 2015 SEZIONE SCUOLE Concorso per cortometraggi sul tema del Lavoro Sicuro 2015 I Edizione Sezione Scuole

TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche di un testo audiovisivo esercitazioni pratiche

D U S T U R. un film documentario di MARCO SANTARELLI PRODOTTO DA ZIVAGO MEDIA, OTTOFILMAKER IN ASSOCIAZIONE CON ISTITUTO LUCE CINECITTÀ

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014


CONCORSO PER LE SCUOLE:

performance street art fumetti video residenze - workshop - eventi artistici dal 6 novembre al 2 dicembre 2017

Call SIGNALS. Una nuova identità per un edificio storico

COMUNE DI BIVONGI Provincia di Reggio Calabria Direzione Generale Servizio Civile Viale Matteotti n. 3

VIII EDIZIONE 2 3 dicembre 2014 BOLOGNA

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN ARTE CINEMATOGRAFICA

SEEYOUSOUND 2017 INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL Torino, 27 gennaio - 4 febbraio 2017

MYArt FILM FESTIVAL. Mediterranean Young Artists: Incontri in Arte tra giovani artisti del Mediterraneo. # 1 Cosenza, aprile 2017

CORTO MI-X FESTIVAL 2014

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in

Luogo e Data di nascita Torino (To) il 21/04/1988

UNA SCUOLA DI TEATRO AL MORELLI DI COSENZA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CONCORSO NAZIONALE SAN GIORGIO CANAVESE VIDEO&CLIP FESTIVAL VIDEOGIÒ

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015

XXXII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D ANIMAZIONE E DEL FUMETTO RIMINI LUGLIO 2016.

Terra tv per rai 3 Geo & geo. Assistente operatore Tre puntate del programma tv Geo & geo. Ram-Film Sicilia film Commission

Ultima chiamata! Iscriviti entro il 14 novembre

Transcript:

Residenza Cinematografica rivolta a cineasti italiani under 35 per la realizzazione di film brevi sul quartiere San Pio San Pio, Bari. Dal 4 settembre al 27 ottobre 2017 con Leonardo Di Costanzo, Pierpaolo Piciarelli, Martina Di Tommaso realizzato con il sostegno di Sillumina Copia privata per i giovani, per la cultura organizzazione Cooperativa Sociale GET Accademia del Cinema Ragazzi

IL PROGETTO Le Finestre Buie è un percorso di formazione cinematografica che nasce per incentivare il dialogo creativo tra cinema e periferia. A partire dal racconto di un luogo, il quartiere San Pio di Bari, le Finestre Buie offre a quattro cineasti l occasione unica di esplorare un ambiente denso di storie e umanità e di sperimentare un cinema fortemente legato alla realtà ospitante, in continuo scambio con il territorio e i suoi abitanti. Durante il percorso formativo, i partecipanti si immergeranno nel quartiere affiancati da tutor d eccellenza, i quali offriranno loro gli strumenti di riflessione e d indagine necessari a comprendere il contesto reale prima di poterlo interpretare. Ognuno di loro sarà chiamato a ideare, scrivere e realizzare un cortometraggio che possa raccontare il quartiere, attraverso un personaggio, un nucleo famigliare, il racconto di un luogo o lo sviluppo di una particolare tematica. Il percorso formativo sarà diviso in tre fasi che si articoleranno in modo propedeutico e continuativo dal 4 settembre al 27 ottobre 2017.

IDEAZIONE LA SCRITTURA REALIZZAZIONE I partecipanti verranno introdotti alla ricerca e all indagine sul quartiere dall autore Leonardo Di Costanzo. Insieme al regista dell Intervallo e dell Intrusa, i partecipanti individueranno un punto di vista dal quale raccontare il quartiere; A seguito della ricerca sul campo, partirà un workshop intensivo di sceneggiatura tenuto dallo sceneggiatore Pierpaolo Piciarelli, autore del corto di borgata Quasi Eroi (Nastro d Argento al miglior cortometraggio 2016); I partecipanti gireranno le loro sceneggiature e monteranno i loro film seguiti dalla regista Martina Di Tommaso, autrice del film di famiglia Via della Felicità (ambientato tra il quartiere San Pio e la Germania) e docente di regia presso l Accademia del Cinema Ragazzi; Ogni partecipante sarà regista operatore e montatore del proprio film. Verrà inoltre affiancato da un tecnico del suono e un assi stente. Entro il mese di dicembre 2017, avrà luogo un evento di presentazione delle opere nel quartiere San Pio, per restituire una visione alla collettività.

SPAZI Il percorso di residenza e formazione Le Finestre Buie si svolgerà presso la sede dell Accademia del Cinema Ragazzi, nel quartiere San Pio (Bari), Piazzetta Eleonora 1. La sede offre i seguenti spazi, materiali e sostegno ai partecipanti: Una sala cinema nella quale si svolgeranno le lezioni, proiezioni e riunioni. Sarà allestita un aula dedicata allo scarico del materiale e al montaggio. sarà possibile, dove necessario, integrare alle attrezzature personali di ogni partecipante le attrezzature di ripresa e montaggio audiovisivo presenti in sede, le cui modalità di utilizzo saranno concordate con il Responsabile Tecnico che controllerà periodicamente il loro stato, eventuali noleggi dovranno essere concordati con l organizzazione; Lo staff socio-educativo dell Accademia sarà a totale disposizione dei partecipanti per quel che riguarda le relazioni con il territorio e gli abitanti. L ACCADEMIA DEL CINEMA RAGAZZI L Accademia del Cinema Ragazzi è una scuola di cinema che nasce nel 2005 con l obiettivo di coinvolgere e formare culturalmente le persone del quartiere: bambini, adolescenti e donne. L impegno è quello è quello di fornire loro un posto sicuro dove crescere sani e consapevoli in modo da aiutarli ad uscire da quella zona grigia di insicurezza e mancanza di prospettive. Il Progetto nasce come uno spazio di sana epidemia culturale, dove esperienze di vite diverse si incontrano e si contaminano l un l altra in un naturale processo di crescita sociale. L integrazione dei ragazzi del quartiere con ragazzi provenienti dalle altre aree urbane di Bari e provincia ha evitato la formazione di un gruppo isolato ed il rischio di una facile ghettizzazione. Oggi l Accademia è per il quartiere un luogo di riferimento, che attraverso le sue attività permette l acquisizione di quegli strumenti analitici necessari a comprendere e ad accettare la realtà in cui si vive.

IL QUARTIERE San Pio (ex Enziteto) viene edificato negli anni 80 ma assume presto la connotazione di Quartiere-Ghetto, a causa dell isolamento geografico rispetto al centro cittadino, all assenza di quasi tutti i servizi territoriali, alla presenza sempre crescente di famiglie in condizioni socio-economiche particolarmente gravi. Questi e altri fattori rendono impossibili i presupposti di crescita sociale e determinano, per la maggior parte degli abitanti del quartiere, il vivere in una condizione di reclusione intellettuale e culturale. La condizione stessa del territorio appare disagiata, è una zona della città in continuo stato di abbandono dove la delinquenza occupa le strade e riesce indisturbata a catalizzare l interesse sopratutto dei giovanissimi che non riescono a trovare forme alternative di aggregazione.

BIOGRAFIE DOCENTI TUTOR LEONARDO DI COSTANZO PIERPAOLO PICIARELLI MARTINA DI TOMMASO Comincia il suo percorso di documentarista in Francia, presso gli Ateliers Varan di Parigi e prosegue realizzando documentari per La Sept ARTE. Ha realizzato diversi film, i quali sono lo specchio di una ricerca autoriale precisa e fortemente legata alla realtà, come Prove di Stato, A Scuola e Odessa fino ad arrivare, nel 2012, a presentare la sua opera prima di finzione L Intervallo alla Mostra del Cinema di Venezia un opera considerata la rivelazione del festival, e, nel 2017, alla presentazione della sua ultima opera di finzione L Intrusa presso la Quinzaine del Festival di Cannes. Il percorso autoriale di Di Costanzo ha sempre viaggiato parallelamente al suo percorso di formatore, sostenitore di giovani e nuovi sguardi. Ha insegnato presso gli Ateliers Varan di Parigi, presso a Phnom Penh in Colombia, presso la Facoltà di Cinema di Bogotà, presso la Facoltà di Arte Drammatica in Serbia, al GIPA in Georgia, all ESAV in Marocco, alla FEMIS a Parigi. Attualmente è docente tutor dei master sviluppo progetti di In Progress a Milano e di Filmap a Ponticelli. Vincitore del Premio Solinas 2003 con la commedia E allora tanti saluti prima ancora di conseguire il diploma in sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 2004, esordisce sul grande schermo nel 2006 con il lungometraggio Ma che ci faccio qui di Francesco Amato. Successivamente scrive diversi cortometraggi e film tra cui Au Pair di Giulio La Monica, Chi nasce tondo di Alessandro Valori e il soggetto di Padroni di casa di Edoardo Gabbriellini. Nel 2013 firma la sceneggiatura del film d esordio di Matteo Oleotto Zoran, il mio nipote scemo. Nel 2015, con il regista Giovanni Piperno, dà vita al Tor Sapienza Film Lab e scrive due cortometraggi diretti da Piperno, Se avessi le parole e Quasi Eroi. Quasi Eroi vince il nastro d argento come miglior cortometraggio nel 2016. Nel 2012 si diploma in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia, durante il triennio realizza vari cortometraggi, tra cui Angelina e il film di diploma Pororoca presentato a diversi festival. Nel 2014 partecipa all opera collettiva di documentario Lundrimi, la Traversata. Nel 2015 inizia lo sviluppo del film Via della Felicità, il cui progetto vince il premio alla scrittura di In Progress MFN 2015 ed è finalista al Premio Solinas Documentari e agli Italian Doc Screenings. Nel 2016 il rough cut del film viene presentato al Bio To Be del Biografilm ed è finalista di Atelier MFN. Via della Felicità uscirà entro la fine del 2017. Martina Di Tommaso è docente di regia dell Accademia del Cinema Ragazzi dal 2014.

ETÀ Massimo 35 anni SELEZIONE 4 partecipanti EMAIL lefinestrebuie@gmail.com MATERIALE DA INVIARE lettera di presentazione, lettera di motivazione, un breve racconto, elenco attrezzatura in possesso del candidato, link a lavori precedenti (opzionale) SPESE DI PARTECIPAZIONE La partecipazione alle lezioni è gratuita. Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a pieno carico dell organizzazione. DEADLINE CANDIDATURA 20 agosto 2017 COMUNICAZIONE PARTECIPANTI 27 agosto 2017 PERIODO DI RESIDENZA Dal 4 settembre al 27 ottobre 2017 STAFF Docenti tutor Leonardo Di Costanzo Pierpaolo Piciarelli Martina Di Tommaso Coordinamento Ruggiero Cristallo Martina Di Tommaso Referente Territorio Ruggiero Cristallo Comunicazione Roberta Troiano Alessandra Rizzi Grafica Gianfranco Bonadies CONTATTI lefinestrebuie@gmail.com tel: +39 340 812 4106 accademia@getcinema.ita. it Piazzetta Eleonora, 1 San Pio 70127, Bari PRESENTAZIONE OPERE Entro Dicembre 2017