Coordinatori degli Incontri Aritmologici. Segreteria Scientifica. Segreteria Organizzativa NOTE INFORMATIVE

Documenti analoghi
MILANOECOCARDIOGRAFIA

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA)

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

la dispnea nell uremico: dal Pronto soccorso al Reparto di competenza

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE

Programma Preliminare Monza, 22/23 Febbraio 2018

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

PERCORSI. Bari, 21 Ottobre Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

COMITATO ORGANIZZATORE

Che fare oggi in Cardiologia

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

Razionale scientifico

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

L Ipertensione Polmonare

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

con il patrocinio di 6 A EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

con il patrocinio di 7 a EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

Corso di Aggiornamento in Pneumo

CUORE & CERVELLO 2008

ITINERARIO DIDATTICO DI CARDIOLOGIA

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA

Preganziol (tv) 4/5 Maggio L Evoluzione degli Estro-Progestinici e la salute della donna: una nuova opportunità! Sede del congresso:

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

Management del Carcinoma Differenziato della Tiroide

Clinical & Interventional Cardiology

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LA MALATTIA CARDIORENALE in UTIC

Novità in tema di neoplasia mammaria

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

Un caso clinico: dalla diagnosi alla terapia step by step

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

DALLE STRATEGIE PREVENTIVE, ALL ACUZIE E ALLA CRONICITÀ NELLE MALATTIE

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA

CARDIONURSING ANMCO SICILIA 2014

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Sessione mattutina Corsi di aggiornamento. Sessione pomeridiana Congresso

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS. Partecipanti n 12

Il continuum cardiovascolare nel genere femminile: tappe di vita, malattia e cura

CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE IN ECOGRAFIA BEDSIDE SIMI SICILIA. Presidente SIMI - Sezione Sicilia: Prof. Antonio PINTO

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: Programma avanzato

La Fibrillazione Atriale non valvolare diagnosi e trattamento

NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL PANCREAS, FEGATO, VIE BILIARI E DEI TUMORI NEUROENDOCRINI

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Corso di Aggiornamento in Pneumo

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

L'universo dell'ostruzione

Via Aniello Falcone, 122 Napoli

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

La metodologia didattica adottata si basa su due principi egualmente innovativi e qualificanti:

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

questionario di apprendimento e di gradimento relativi ad ogni percorso ECM e una scheda anagrafica da compilare attentamente in ogni sua parte. Il qu

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa

Curriculum Vitae Europass

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

CAPIRE LA CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA

19 corso di aggiornamento

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso:

con il patrocinio di

NUOVE PROSPETTIVE IN CARDIOLOGIA 2016

Corsi di formazione Valore P.A. 2016

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Transcript:

pieghevolecuore_new21 20-03-2006 11:02 Pagina 1 Coordinatori degli Incontri Aritmologici Dott. L. Calò - Dott. E. Lioy - Dott. A. Pagnanelli Policlinico Casilino, Roma Segreteria Scientifica Dr. E. de Ruvo Dr. R. Scioli e-mail: gildo_deruvo@yahoo.com - robertoscioli1@yahoo.it Segreteria Organizzativa OMNIA Meeting & Congressi Srl Via Torino, 29 00184 Roma Tel. 06.4871366 825 / Fax 06.4815339 E-mail: info@omniameeting.com Web Site: www.omniameeting.com NOTE INFORMATIVE Attendiamo da parte dei colleghi, prima dei singoli eventi, domande, suggerimenti e richieste di approfondimento sui vari argomenti presentati. Tali richieste possono essere inviate via e-mail alla segreteria scientifica.

pieghevolecuore_new21 20-03-2006 11:02 Pagina 2 SPONSOR SABATO 8 APRILE - FOCUS ON SCOMPENSO CARDIACO SABATO 6 MAGGIO - FOCUS ON FIBRILLAZIONE ATRIALE E FLUTTER ATRIALE SABATO 10 GIUGNO - FOCUS ON SINCOPE SABATO 9 SETTEMBRE - FOCUS ON ARITMIE SABATO 18 NOVEMBRE - FOCUS ON PREVENZIONE DELLA MORTE IMPROVVISA

pieghevolecuore_new21 20-03-2006 11:02 Pagina 3 Carissimi colleghi, con grande piacere vi invitiamo a questi incontri rivolti a chiunque abbia un interesse ad approfondire l'attuale potenzialità nel trattamento delle aritmie, della sincope, della morte improvvisa, dell insufficienza cardiaca e della fibrillazione atriale. Il programma scientifico si articolerà in 5 focus on: scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, sincope, aritmie e morte improvvisa, che saranno svolti nel corso dell anno. Ogni focus prevede una parte dedicata alla presentazione di casi clinici e alla discussione di percorsi clinico-assistenziali. Con l'augurio che questi incontri siano per tutti quanti noi un momento di arricchimento professionale e soprattutto di reale incontro tra il cardiologo ospedaliero, il medico della medicina d urgenza e il medico di medicina generale, vi aspettiamo! Leonardo Calò, Ernesto Lioy e Adolfo Pagnanelli

pieghevolecuore_new21 20-03-2006 11:02 Pagina 4 SABATO 8 APRILE FOCUS ON SCOMPENSO CARDIACO Moderatori: L. Calò E. Lioy A. Pagnanelli 09.00 Classificazione dello scompenso cardiaco e linee guida nella diagnostica. (R. Scioli) 09.15 Scompenso cardiaco in PS: dimensioni del problema, percorsi diagnostici e trattamento in emergenza. (G. Nucera) 09.30 Terapia farmacologica ottimale dell insufficienza cardiaca. (R. Scioli) 09.45 Stratificazione del rischio di morte improvvisa. (E. De Ruvo) 10.00 Pillole di ecocardiografia nel paziente con insufficienza cardiaca. (C. Commisso) 10.15 Ruolo della rivascolarizzazione con PTCA nel paziente con insufficienza cardiaca. (R. Patrizi) 10.30 Terapia non farmacologica dello scompenso: il ruolo della stimolazione biventricolare. (L. Calò) 10.45 Coffee-break 11.15 L esperienza della Cooperativa Icaro. (O. Genova) 11.30 Dati in letteratura e rilievo epidemiologico nel 2 Distretto della ASL R M B. (B. Valente) 11.45 - Presentazione di casi clinici da parte dei colleghi partecipanti. - Dal medico di medicina generale allo specialista: proposta di percorsi. clinico assistenziali - Discussione e analisi delle criticità. DISCUSSANT: A. Di Bartolomeo, S. Codispoti, M. Marchionne, F. Pescosolido 13.30 Fine lavori

pieghevolecuore_new21 20-03-2006 11:02 Pagina 5 SABATO 6 MAGGIO FOCUS ON FIBRILLAZIONE ATRIALE E FLUTTER ATRIALE Moderatori: L. Calò E. Lioy A. Pagnanelli 09.00 La terapia anticoagulante orale: linee guida. (R. Scioli) 09.15 Controllo del ritmo o controllo della frequenza cardiaca. (M. Topai) 09.30 Terapia farmacologica non antiaritmica. (Omega 3, statine, sartani e ace inibitori) (A. Sette) 09.45 Terapia antiaritmica della fibrillazione atriale: quali strategie e in quali pazienti. (L. Sciarra) 10.00 Fibrillazione atriale in pronto soccorso: dimensioni del problema e percorsi decisionali. (F. Sambuco) 10.15 Cardioversione elettrica: quando, come ed in quali pazienti. (G. Navone) 10.30 Ablazione della fibrillazione atriale. (L. Calò) 10.45 ll flutter atriale: quali relazioni con la fibrillazione atriale? (E. De Ruvo) 11.00 Coffee-break 11.30 L esperienza della Cooperativa Icaro. (V. Macino) 11.45 Dati in letteratura e rilievo epidemiologico nel 2 Distretto della ASL R M B. (B. Valente) 12.00 - Presentazione di casi clinici da parte dei colleghi partecipanti. - Dal medico di medicina generale allo specialista: proposta di percorsi clinico assistenziali. - Discussione e analisi delle criticità. DISCUSSANT: R. Berti, A. Ciciarello, M. Crispino, C. Formiconi 13.30 Fine lavori

pieghevolecuore_new21 20-03-2006 11:02 Pagina 6 SABATO 10 GIUGNO FOCUS ON SINCOPE Moderatori: L. Calò E. Lioy A. Pagnanelli 09.00 Classificazione ed algoritmi diagnostici. (A. Sette) 09.15 Sincope in pronto soccorso. (O. Piras) 09.30 Sincope in età giovanile. (S. Marcora) 09.45 Sincope e cardiopatia. (E. De Ruvo) 10.00 Diagnostica della sincope. (R. Iulianella) 10.15 Utilità del Head Up Tilt Test. (F. De Pascale) 10.30 In quali casi è indicato lo studio elettrofisiologico? (L. Calò) 10.45 Coffee-break 11.15 L esperienza della Cooperativa Icaro. (L. Cesarini) 11.30 Dati in letteratura e rilievo epidemiologico nel 2 Distretto della ASL R M B. (P. Arena) 11.45 - Presentazione di casi clinici da parte dei colleghi partecipanti. - Dal medico di medicina generale allo specialista: proposta di percorsi clinico assistenziali. - Discussione e analisi delle criticità. DISCUSSANT: B. Amodeo, A. Beccari, R. Eleuteri, C. Piccolo 13.30 Fine lavori

pieghevolecuore_new21 20-03-2006 11:02 Pagina 7 SABATO 9 SETTEMBRE FOCUS ON ARITMIE Moderatori: L. Calò E. Lioy A. Pagnanelli 09.00 Classificazione e metodologia diagnostica. (M. Topai) 09.15 Aritmie ed attività sportiva. (G. Pesci) 09.30 Aritmie in pronto soccorso: diagnosi differenziale e trattamento. (S. Timpone) 09.45 Indicazioni all impianto del pacemaker. (R. Iulianella) 10.00 Indicazioni all impianto del defibrillatore automatico. (F. Sebastiani) 10.15 In quali pazienti è utile lo studio elettrofisiologico? (L. Sciarra) 10.30 Ablazione transcatetere: quando, a chi e come? (E. De Ruvo) 10.45 Coffee-break 11.15 L esperienza della Cooperativa Icaro. (M. G. Felici) 11.30 Dati in letteratura e rilievo epidemiologico nel 2 Distretto della ASL R M B. (C. Tarquini) 11.45 - Presentazione di casi clinici da parte dei colleghi partecipanti. - Dal medico di medicina generale allo specialista: proposta di percorsi clinico assistenziali. - Discussione e analisi delle criticità. DISCUSSANT: G. Manzo, M. Le Pira, A. Santi 13.30 Fine lavori

pieghevolecuore_new21 20-03-2006 11:02 Pagina 8 SABATO 18 NOVEMBRE FOCUS ON PREVENZIONE DELLA MORTE IMPROVVISA Moderatori: L. Calò E. Lioy A. Pagnanelli 09.00 Epidemiologia della morte improvvisa. (A. Sciahbasi) 09.15 La sindrome di Brugada, la Displasia Aritmogena del ventricolo Ruvo destro, la sindrome del QT lungo e la TV polimorfa catecolaminergica. (E. De Ruvo) 09.30 Ruolo dei farmaci nella prevenzione della morte improvvisa. (F. Summaria) 09.45 Diagnostica non invasiva nella prevenzione della morte improvvisa: dall ECG alla T wave alternans. (A. Sette) 10.00 Stratificazione e prevenzione del rischio nella cardiopatia ipertrofica. (C. Commisso) 10.15 Arresto cardiaco in medicina d urgenza: trattamento e percorsi diagnostici. (S. Natoli) 10.30 Stratificazione e prevenzione del rischio nella cardiomiopatia dilatativa idiopatica e nella cardiopatia ischemica. (L. Sciarra) 10.45 Coffee-break 11.15 L esperienza della Cooperativa Icaro. (G. M. Marino) 11.30 Dati in letteratura e rilievo epidemiologico nel 2 Distretto della ASL R M B. (A. Panetta) 11.45 - Presentazione di casi clinici da parte dei colleghi partecipanti. - Dal medico di medicina generale allo specialista: proposta di percorsi clinico assistenziali. - Discussione e analisi delle criticità. DISCUSSANT: S. Codispoti, G. Conserva, C. Polucci 13.30 Fine lavori

pieghevolecuore_new21 20-03-2006 11:02 Pagina 9 Informazioni Generali Sede degli incontri JOLLY HOTEL VILLA CARPEGNA Via Pio IV, 6-00165 ROMA Tel. 06.39373633 - Fax 06.3937334 Come raggiungere la sede Congressuale: Lasciare l autostrada ed immettersi sul G.R.A. (Grande Raccordo Anulare) in direzione Fiumicino - Civitavecchia. Lasciare il raccordo all Uscita n. 1 (Via Aurelia Centro Città del Vaticano). Proseguire sulla Via Aurelia verso Piazza Irnerio, al semaforo girare a destra e raggiungere Piazza Carpegna, girare a sinistra su Via Gregorio VII e raggiungere Piazza Pio XI. Oltrepassata la Piazza, girare alla quarta traversa a destra (terzo semaforo), Via S. Damaso, seguirla fino in cima e proseguire sempre dritti su Via Pio IV. Il nostro albergo è situato in fondo alla via sul lato sinistro al nr civico 6. Da Stazione Termini a Hotel Metro Linea A (direz. Battistini): Fermata CIPRO poi Autobus n. 31 (direz. V.le Newton): Fermata VIA LEONE XIII (Olimpica). Iscrizioni Gli incontri non prevedono quota d iscrizione. E comunque obbligatorio inviare la scheda di iscrizione via fax al numero 06.4815339. Tale adesione include: partecipazione ai lavori scientifici kit congressuale coffee break attestato di frequenza Crediti Formativi ECM Per ogni singolo Focus è stato richiesto l accredimento presso il sistema ECM (Educazione Continua in Medicina) al Ministero della Salute. Categoria interessata: Medici di medicina generale. I certificati con i crediti Formativi verranno inviati, dopo la valutazione, all indirizzo indicato sul questionario. SCHEDA ISCRIZIONE Compilare in ogni sua parte la scheda corrispondente al Focus prescelto e rispedirla a: OMNIA Meeting & Congressi Srl - Via Torino, 29 00184 Roma Oppure a mezzo fax al n. 06.4815339 I suoi dati non saranno diffusi a terzi, in osservanza del D.Lgs n. 196/2003 sulla tutela dei dati personali

pieghevolecuore_new21 20-03-2006 11:02 Pagina 10

pieghevolecuore_new21 20-03-2006 11:02 Pagina 11 Incontri Aritmologici 2006 SCHEDA DI ADESIONE scrivere in stampatello Il Prof. /Dott........ Indirizzo.... Cap...... Città..............Prov.... Tel.... Fax...... Cell....... E mail.......... ASL di appartenenza....... Barrare il focus cui si intende partecipare SABATO 8 APRILE FOCUS ON SCOMPENSO CARDIACO SABATO 6 MAGGIO FOCUS ON FIBRILLAZIONE ATRIALE E FLUTTER ATRIALE SABATO 10 GIUGNO FOCUS ON SINCOPE SABATO 9 SETTEMBRE FOCUS ON ARITMIE SABATO 18 NOVEMBRE FOCUS ON PREVENZIONE DELLA MORTE IMPROVVISA Data Firma Compilare in ogni sua parte questa scheda e rispedirla a: OMNIA Meeting & Congressi Srl - Via Torino, 29 00184 Roma Oppure a mezzo fax al n. 06.4815339 I suoi dati non saranno diffusi a terzi, in osservanza del D.Lgs n. 196/2003 sulla tutela dei dati personali

pieghevolecuore_new21 20-03-2006 11:02 Pagina 12