Band0 ideato e organizzato da: con il patrocinio di:

Documenti analoghi
Fornace Carena spa. Aziende partner

BANDO DI CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL MANIFESTO DEL FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE

BANDO DI CONCORSO Infiniti Design DeContest 2011

Progetto ideato e organizzato da: con il patrocinio di:

CONCORSO DI DESIGN Massimo Scolaro

REGOLAMENTO DESIGN WARM CONTEST - 1 EDIZIONE

I.I.S.S. SIMONE MOREA PREMIO E BORSA DI STUDIO BANDO DI CONCORSO

INCLUDING DESIGN TITOLO Design Contest Sottotitolo

Progetta la tua scuola ideale! Concorso di idee. "Macroscuola" Iscrizione dal 12 settembre al 30 novembre. scuola. che. vorrei!

REGOLAMENTO DEL CONCORSO DI IDEE PER LA CREAZIONE DI UNA NUOVA IMMAGINE PER LA MANIFESTAZIONE VINISSAGE 2018

BANDO PER ASSEGNAZIONE PREMIO DI RICERCA A GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI #UNGDCECFIRSTCONTEST. Art.

CONCORSO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AICA

1 Concorso Internazionale di Illustrazione nell ambito de

Concorso fotografico CATHEDRALS OF LIGHT promosso da PAOLO CASTELLI S.p.A in collaborazione con Bologna Design Week 2017.

CONCORSO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AICA

I l B a n d o d e l C o n c o r so. Presenta

BANDO DEL PREMIO. CGT 80 INVESTIAMO NEL DOMANI Premio di Studio per giovani dai 18 ai 30 anni 8 premi di ciascuno

Concorso Fotografico. Fotografa l energia che cambia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Direzione Regionale

PAESAGGI DEL LAVORO

LE IDEE DELL ECCELLENZA

Creativity Contest Il gioiello si mette in posa Concorso internazionale -1 edizione

BANDO PREMIO LETTERARIO

BANDO DI CONCORSO. Ambiente-Scuola-Lavoro III edizione

BANDO DI CONCORSO - Progetti Digitali

REGOLAMENTI #garofolitrade #garofolipro

PREMIO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Premio ArchitettiVerona 2017 Quinta Edizione. Bando

triennale T RI italiana Triennale della fotografia italiana Regolamento ed Accessori dell Edizione 2017

marmo quotidiano concorso di design promosso da Pibamarmi Articolo 1 - FINALITA E CONDIZIONI DEL CONCORSO

CONCORSO REGIONE LIGURIA AICA IN COLLABORAZIONE CON UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LIGURIA

CIAK RICICLA! REGOLAMENTO CONCORSO VIDEO

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA (III EDIZIONE)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

BANDO DI CONCORSO. Expo e Alternanza Scuola-Lavoro II edizione

Bando di Concorso PIMP YOUR CUP Concorso di Ideazione collezione tazzine e piattini Caffè KENON. Art. 1 Finalità del Concorso

MODALITA DI PARTECIPAZIONE: I

Regolamento Premio INU Letteratura Urbanistica 2013

SELEZIONE DESIGNERS PER EDIZIONE 2017

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

CONCORSO DI IDEE. BIBLIOinnova IL FUTURO: Un idea innovativa per la biblioteca del futuro. Perché un concorso di idee sull innovazione?

F4A PROJECT. of the year

ECOWATT VIDARDO srl. Concorso per le Scuole. Energia nelle Scuole. riservato agli studenti degli Istituti di Istruzione Primaria.

Ordine Ingegneri della Provincia di Napoli

Promosso da e in collaborazione con l azienda: Skinwall ( Art. 1 Definizione dell iniziativa

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MELIUStartUp COMPETITION

OGGETTO DEL CONCORSO PARTECIPAZIONE

Pro Loco Castelpoto Piazza Garibaldi c/o Municipio Castelpoto (BN) Codice Fiscale Partita IVA

Fornace Carena spa. Aziende partner

Rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici, IPSIA, ITC, e Centri di Formazione Professionale del territorio italiano

seconda edizione PREMIO PITTURA NARDI ARTE 2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BANDO DI CONCORSO AICA-USR UMBRIA 2016

URBAN DESIGN FEST PAVIA BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONTEST D IDEE

Bando di concorso per l assegnazione del logo ufficiale di AESA Torino

PREMIO IMPRESA + INNOVAZIONE + LAVORO Poli d innovazione BANDO

COMUNE DI COLICO CONCORSO FOTOGRAFICO 2014 REGOLAMENTO

BANDO CONCORSO LUCE ECOSOSTENIBILE

BANDO PREMIO PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO LA CATENA DELLA CONOSCENZA

PREMIO DI LAUREA SULL INNOVAZIONE SOCIALE. ItaliaCamp University Award

Concorso internazionale di illustrazione

Concorso Disegna il cibo del futuro premiazione elaborati.

Progetto. Distretto culturale del tappeto mediterraneo DIART SARDEGNA

PAESAGGI DEL LAVORO. Segreteria del concorso Il Paesaggio dell Eccellenza tel

GIOVANI ARTISTI PER DANTE BANDO INTERNAZIONALE PER LA SELEZIONE DI PROGETTI

REGOLAMENTO DEL CONCORSO BORSA DI STUDIO OBIETTIVO ALLUMINIO MOVIE EXPERIENCE ANNO 2015

MONTE ROSSA COUPÉ NON DOSARE IL TALENTO

CONCORSO DI IDEE CREATIVO

CONCORSO FOTOGRAFICO 1a Edizione. "Scatti su Pontelandolfo. Valorizza il tuo paese" REGOLAMENTO

The creative competition REGOLAMENTO

Organizzato da. con il patrocinio dell Amministrazione Comunale di Castrolibero. Partners

promuove 4 Design Award Accendi la tua idea

BANDO CONCORSO FOTOGRAFICO Cagliari in uno scatto Promozione turistica della città

ARCHITETTURA E NATURA 2017 V Premio Simonetta Bastelli

Regolamento. Hackathon4Crea. l evento che premia le App sugli open data della Regione Lazio

Medievale a Vicopisano

ARCHITETTURA E NATURA 2016 IV Premio Simonetta Bastelli

Un Mare di Poesia. X Edizione. Premio Internazionale di poesia per ragazzi. Testimonial d Eccezione

AVVISO PUBBLICO: CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DEL MARCHIO/LOGOTIPO DISTINTIVO DEI SERVIZI INFORMAGIOVANI REGOLAMENTO

marzo 2017 Parco Federico Fellini Rimini

PREMIO TESI DI LAUREA 2016 SI PUO FARE DI PIU PER UN ECONOMIA CIRCOLARE

PREMI PER TESI DI LAUREA ATTINENTI LA VALMALENCO 2017

BANDO DI AMMISSIONE AL PROGETTO DONNE CHE FANNO ARTE

Borse di Studio Anno Accademico 2016/2017

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di primo grado. 8ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2017/2018

CEACA Centro Animazione Culturale Antonio Aristide Associazione di Promozione Sociale

BANDO DI CONCORSO PER LA CREAZIONE DI UN LOGO PER IL COORDINAMENTO DELLE BANCHE DEL TEMPO REGIONE SICILIA

Ecco come partecipare

REGOLAMENTO. Concorso fotografico SCATTA IL PALIO

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio

ABSTRACT PROGETTO AGON

BANDO DI CONCORSO. CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE J.A. CRONIN sesta edizione

SAVONA - Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Imperia, via della Repubblica 26, IMPERIA

Concorso gama.professional: The New Professional Styler

Concorso Artistico Letterario Rosaria Ardita

CONCORSO riservato agli studenti dell Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia

I Premio di poesia, narrativa e saggistica Giulio Cossu Bando di concorso

Bando di partecipazione 2017 Premio Fotografico

1 soggetto banditore. 2 oggetto del concorso. 3 elaborati di progetto. 4 tempi e modalità di consegna

Transcript:

Band0 ideato e organizzato da: con il patrocinio di:

Prodotti Tipici Industriali design contest è la prima edizione del concorso promosso da Torino Lab in collaborazione con aziende associate all Unione Industriale di Torino, con l obiettivo di individuare progetti inediti che abbiano come base progettuale la rispondenza al Manifesto e alle Linee Guida dei Prodotti Tipici Industriali. Finalità Torino Lab intende promuovere attraverso il concorso una ricerca progettuale avente come obiettivo la prototipazione e la produzione (anche in serie limitata) di prodotti che ne sappiano rappresentare la filosofia e con un conseguente ed eventuale inserimento a catalogo. Le proposte progettuali dovranno prevedere l impiego dei materiali o dei semilavorati individuati da Torino Lab in relazione alle Aziende Partner selezionate. I prodotti realizzatti verranno messi in vendita presso il TO.LAB design store (Piazza Madama Cristina 2bis, Torino) e lo spazio Officina42 presso il Design Outlet Italiano (Corso 25 Aprile, Località Moleto Sud, Santhià). Tema del Concorso Viviamo in un momento storico contraddistinto da profondi cambiamenti che coinvolgono l intero mondo occidentale. Tale contesto genera diffusa insicurezza e richiede risposte di prospettiva. Per questo motivo ricerchiamo oggetti che rispondano a bisogni veri, non artificiosi, oggetti che attingano la loro ragione di essere nei temi sostanziali della nostra cultura, anche riscoprendo i valori delle nostre tradizioni. Il luogo domestico d elezione delle nostre tradizioni culturali è la cucina, intesa non tanto come ambiente rifugio, quanto piuttosto come luogo in cui coesistono elementi naturali (gli alimenti) con attività e rapporti umani (la convivialità), quindi luogo di conforto (in senso letterale e metaforico), abitato da valori semplici, essenziali, radicali. La riscoperta delle tradizioni non nega i contenuti tecnologici. La tecnologia, infatti, permette oggi di rendere interattivi e smart anche gli oggetti più semplici. Le parole chiave a cui uniformarsi saranno dunque: sostanza, tradizione, cucina, conforto. Il tema dovrà essere sviluppato dai partecipanti con la massima libertà, ma: coerentemente con il complesso dei valori espressi dal Manifesto e con le indicazioni contenute nelle Linee Guida; indirizzando il progetto all uso di materie e tecnologie proprie delle Aziende Partner. In particolare, si potrà scegliere di progettare utilizzando materiali, tecnologie e prodotti di una, due o tutte e tre le Aziende selezionate. Laddove il designer lo reputi necessario, si potrà avvalere anche delle tecnologie messe a disposizione dal Fablab Torino, realizzando commistioni o incroci tra la Digital Fabrication e quelle proprie delle Aziende Partner del Concorso. Aziende Partner FORNACE CARENA www.carenaspa.com Materiale: argilla; Lavorazioni: macinazione, estrusione, essiccazione, cottura a forno; Prodotto: mattoni forati (non pieni). LIOTEX www.liotex.it Materiale: filati; Lavorazioni: telai automatici per tessitura piana, cordonatrice e telai a crochet per passamanerie; Prodotto: nastri, cordoni e passamanerie. SMALBO www.smalbo.com Materiale: acciaio, alluminio e ottone; Lavorazioni: calandratura, saldatura al plasma, profilatura, avvolgimento, smaltatura, zincatura; Prodotto: tubi rigidi, flessibili e snodi per fumisteria. 2 BANDO

Per ulteriori informazioni, è possibile scaricare dal sito internet www.torinolab.it/ptidesigncontest le schede di approfondimento delle Aziende Partner e di Fablab Torino, in cui sono analizzati i materiali, le tecnologie e i prodotti di ciascuna. Partecipazione L iscrizione è gratuita ed è aperta a soggetti di ogni nazionalità, che abbiano raggiunto la maggiore età alla data di pubblicazione del Bando. Il Bando è aperto a professionisti e studenti che operano nel campo del design, i quali concorreranno in due distinte categorie: Professionisti* Studenti** I candidati possono partecipare singolarmente o in gruppo (previa l indicazione di un rappresentante del gruppo), con una o più proposte progettuali, ciascuna delle quali identificata da un differente codice (motto). È esclusa la partecipazione al concorso di: componenti dell Ente Banditore (Torino Lab), delle Aziende Partner, della Segreteria Organizzativa e della Giuria tutti coloro che hanno in essere, alla data di pubblicazione del Bando, rapporti lavorativi o di parentela con l Ente banditore, le Aziende Partner e la Giuria; coloro che hanno partecipato alla stesura del Bando Scadenza concorso Gli elaborati (vedi sezione Modalità d iscrizione ed Elaborati Richiesti, pag.5) dovranno essere caricati nell area dedicata sul sito www.torinolab.it/ ptidesigncontest entro e non oltre le ore 24.00 di domenica 14 Ottobre 2012. Premio La giuria, a suo insindacabile giudizio, decreterà l attribuzione dei seguenti premi: CATEGORIA PROFESSIONISTI Premio per il progetto vincitore: 3 000 CATEGORIA STUDENTI Premio per il progetto vincitore: 1 000 I progetti più meritevoli verranno esposti a Torino in occasione della quinta edizione della Torino Design Week, durante la quale si terrà la cerimonia di premiazione. Criteri di selezione Progetto 40% Contenuto: definizione di concept e scenario di riferimento, soluzione concreta ad un bisogno reale Carattere: creatività, innovazione Prestazioni: funzionalità, usabilità, ergonomia Ambiente: uso responsabile delle risorse, riduzione degli impatti ambientali Fattibilità 40% Uso appropriato e innovativo di tecnologie, materiali e componenti Realizzabilità tecnico-produttiva Adeguato rapporto costi-benefici offerti Potenzialità commerciale e ampiezza del target di riferimento Coerenza 20% Coerenza con: Manifesto, Linee Guida e filosofia Prodotti Tipici Industriali Rispondenza allo spirito del concorso (vedi sezione Tema del Concorso ). * il CV e/o portfolio verranno richiesti al momento dell iscrizione ** studenti o designer debuttanti 3 BANDO

Giuria Tutti i progetti presentati, dopo l istruttoria della Segreteria Organizzativa, se rispondenti ai requisiti richiesti, verranno sottoposti alla valutazione della Giuria, composta da: Riccardo Rosi, Vicedirettore Generale dell Unione Industriale di Torino; Marco Miscioscia, Presidente dell ADI Delegazione Piemonte e Valle d Aosta; Enrico Bassi, Presidente dell Associazione Fablab Torino; Alberto Clara, Rapprensentante dell Associazione Torino Design Week; Maurizio Bazzano, Amministratore Delegato di Torino Lab; 1 Opinion Maker; 1 Rappresentante per ogni Azienda Partner. La Giuria potrà deliberare di non procedere all assegnazione di alcun premio nel caso in cui nessuno dei progetti presentati venisse giudicato valido e meritevole. Il giudizio insindacabile della Giuria verrà deliberato a maggioranza dei suoi componenti. Torino Lab si riserva di istituire una giuria popolare per selezionare i prodotti da produrre. Modalità d iscrizione Al fine di garantire l anonimato della partecipazione, gli elaborati grafici, debitamente compilati e liberamente composti, non dovranno riportare alcun elemento che consenta di riconoscerne la paternità, neppure nel nome dei file. Per ogni proposta progettuale, il designer dovrà scegliere un codice alfanumerico di 6 cifre (motto) che, riportato su tutti gli elaborati richiesti, diventerà il codice di identificazione del progetto (es. PIPPO1). La partecipazione al contest avviene attraverso il caricamento sul sito internet www.torinolab.it/ ptidesigncontest degli elaborati richiesti riportanti il codice alfanumerico auto assegnato (motto) a partire dal 30 Luglio 2012 ed entro e non oltre le ore 24.00 di domenica 14 Ottobre 2012. Elaborati richiesti Il concorso è riservato esclusivamente a progetti inediti. Sono esclusi progetti già industrializzati e/o prodotti in grande serie, così come progetti già presentati ad altri concorsi o comunque divulgati con qualunque mezzo. Qualora la non rispondenza a tale requisito dovesse emergere successivamente all assegnazione del premio, l Ente Banditore Torino Lab ha facoltà di annullare i riconoscimenti assegnati ed imporre la restituzione dei premi. Il materiale da presentare deve essere comprensivo di: CV e/o portfolio (nel caso di partecipazione alla categoria professionisti ) del singolo designer o di tutti i partecipanti del gruppo (nome file: MOTTO_01) 1 tavola formato A3 orizzontale, illustrante scenario e target di riferimento, scelta dell Azienda o delle Aziende Partner, materiali, tecnologie e semilavorati da utilizzare (nome file: MOTTO_02) 1 tavola formato A3 orizzontale, di rappresentazione del progetto (disegni a mano libera, CAD, rendering, etc.), funzione d uso e rapporti antropometrici, comprensiva di indicazioni tecnico-produttive, per la realizzazione dell oggetto (nome file: MOTTO_03) 1 abstract con la descrizione del progetto: 1 cartella, formato.doc o.txt (nome file: MOTTO_04) La lingua ufficiale del concorso è l italiano; per gli stranieri, la lingua alternativa è l inglese. Tutti gli elaborati devono essere inviati in versione 4 BANDO

digitale, in formato PDF o JPG, risoluzione 300 dpi. I progetti inviati oltre le ore 24.00 del 14 ottobre 2012 non verranno valutati dalla Giuria. Copyright La proprietà intellettuale ed il copyright dei progetti inviati rimangono di proprietà dei partecipanti al concorso. Sottoscrivendo il modulo di iscrizione, i partecipanti implicitamente accettano di: cedere a titolo gratuito tutti i diritti relativi alla pubblicazione e alla comunicazione del prodotto (su cataloghi, riviste, siti web ecc.) per sole finalità promozionali riservare a Torino Lab il diritto esclusivo di valutare la fattibilità e la commercializzazione del prodotto per un periodo di 12 mesi a partire dall avvenuta premiazione. Eventuali collaborazioni che potrebbero nascere tra i designer e Torino Lab, come ad esempio l inserimento del prodotto in catalogo, saranno regolamentate in seguito tra le parti con contratto rispondente ai regolamenti A.D.I. Documentazione e materiale informativo Il Bando verrà pubblicato online il 10 luglio 2012 ed ogni informazione relativa potrà essere scaricata dai partecipanti direttamente dal sito internet www. torinolab.it/ptidesigncontest. Eventuali quesiti potranno essere posti esclusivamente via e-mail alla Segreteria Organizzativa del concorso (segreteria.organizzativa@torinolab.it). Domande e risposte frequenti potranno inoltre essere pubblicate sul sito del contest. 5 BANDO

Manifesto 1. Riconoscere e promuovere negli oggetti il primato dei contenuti immateriali (più progetto, più idea, più etica, più umanità, più coscienza, più ironia). 2. Ridurre l investimento nei contenuti materiali (meno materia, meno macchine, meno energia, meno trasporti, meno imballaggi). Concepire oggetti più leggeri. 3. Vivere è divenire, mutamento, azione: produzione del futuro, nel quale non possiamo fare a meno di proiettarci. 4. Progettare-su-richiesta è produrre oggetti per soddisfare i bisogni delle persone. 5. Valorizzare l uso di ciò che è già prodotto promuovendo un etica del consumo consapevole che tenda a ridurre lo sfruttamento delle risorse naturali. 6. Riscoprire un equilibrio tra gesto tecnico e obiettivo, allo scopo di ridimensionare il potere della tecnica che sia di nuovo mezzo e non fine. 7. Privilegiare una distribuzione alternativa, a filiera corta, italiana, con la fabbrica vicino al consumatore. 8. Essere sempre semplici, diretti, autentici. 6

Linee guida 1. Progetti sostenibili, per economia e ambiente. 2. Progetti che nascano dalla valorizzazione dei materiali. 3. Uso di materie prime e semilavorati industriali. 4. Uso di componenti standard e attrezzature già presenti sul mercato. 5. Oggetti semplici, anche monomaterici. 6. Processi produttivi semplici, anche una sola lavorazione. 7. Trasparenza, nel prodotto finale, delle tracce delle lavorazioni effettuate. 8. Uso adeguato di mezzi di produzione e materie prime per abbattere il costo finale. 9. Produzione e distribuzione a filiera corta. 10. Sviluppo globale del sistema prodotto : progettazione, produzione, distribuzione, packaging 7

Torino Lab s.r.l. Via dei Mille, 22-10123 Torino IT T. 0118391348 - F. 0118129833 segreteria.organizzativa@torinolab.it info@torinolab.it www.torinolab.it/ptidesigncontest