COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

Documenti analoghi
(C) fabbisogno effettivo (A) - (B) (B) economie

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI

Provincia Comune Delimitazione BO BOLOGNA P par BO BORGO TOSSIGNANO T par BO CAMUGNANO T par.3

REGOLAMENTO AGEVOLAZIONI TARIFFARIE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Allegato A) Nuove assegnazioni spazi finanziari agli Enti Locali

LE MULTE NEI COMUNI DELL'EMILIA ROMAGNA Comune per Comune le sanzioni per infrazioni stradali accertate

Aree svantaggiate. Pagina 1

Provincia di Piacenza a.s Scuole dell'infanzia non statali

Il riparto per provincia

PROSPETTO PARTECIPAZIONI DETENUTE DAGLI ENTI PUBBLICI AL CAPITALE SOCIALE DI HERA S.p.A. DI EURO AL 05/05/2006

1. Pratica del compostaggio prevista dal regolamento. 2. Agevolazione tariffaria

DECRETI DI INESISTENZA USI CIVICI

Comuni con inesistenza di Usi civici

Comuni per i quali si dispone dei decreti di inesistenza usi civici. omuni per i quali si dispone dei decreti di inesistenza usi civici

Cessioni patto di solidarietà territoriale I tranche Descrizione Ente Prov Quota ceduta

REGOLAMENTO AGEVOLAZIONI TARIFFARIE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Aggiornamento luglio 2015

Elenco dei comuni della Regione Emilia-Romagna in area rurale con problemi di sviluppo (zone D)

Tabella 6 - ER.GO Sede Territoriale di Modena e Reggio Emilia Comuni considerati "pendolari" per la sede di Modena. comune

ELENCO COMUNI SOCI DI ANCI EMILIA-ROMAGNA. Anzola dell'emilia Argelato Baricella Bentivoglio Bologna Borgo Tossignano

PRELIEVI IN DEROGA. - dall 1 al 30 novembre in tutto il territorio provinciale esclusivamente nel raggio di 100 metri da frutteti.

ALLEGATO A CLASSIFICAZIONE SISMICA DEI COMUNI DELL EMILIA-ROMAGNA

Bologna ALTO RENO TERME 3. Bologna ANZOLA DELL'EMILIA 3. Bologna ARGELATO 2. Bologna BARICELLA 2. Bologna BENTIVOGLIO 2. Bologna BOLOGNA 128

Allegato B) Elenco dei Comuni del territorio regionale suddividi per fasce altimetriche

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DELLE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. ANNO 2016.

Dati territoriali Indicatori su infortuni denunciati

COMUNE Media residenza ( ) Media ottimo ( ) "A medio" ( )

ELENCO DEI 335 COMUNI DELL'EMILIA-ROMAGNA ASSOCIATI AD ANCI ENTE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Borgo Val di Taro Busseto Calestano Collecchio Colorno Compiano Cornigli

Elenco dei Comuni della Regione Emilia-Romagna e zone di appartenenza ai sensi della DGR 2001/2011 Aggiornamento dei codici (DGR 1998/2013)

POPOLAZIONE RESIDENTE NEI 341 COMUNI DELL'EMILIA ROMAGNA, SUPERFICIE E DENSITA' AL 31 DICEMBRE 2006

Tav. 3.3 Indice ponderato della Attitudine Produttiva dell'ambiente (APA)

BOLOGNA. Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio. Struttura tecnica che presiede all attività paesaggistica NOTE

Bozza ordinanza DPC marzo Anno di. Cod. ISTAT. attuale classificazione. proposta SSN aprile variazione COMUNE

Provincia Località Zona climatica Altitudine

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza Emilia Romagna

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza Emilia Romagna

AGAZZANO PC 12,4 13,5 1, ALBARETO PR 9,5 10,4 1, ALBINEA RE 12,3 13,9 1, ALFONSINE RA 13,0 14,0 1,

Decreto MEF del 13 maggio Confronto delle variazioni per i comuni della Regione Emilia Romagna

EMILIA ROMAGNA. LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine

ANNO NO2 Limite Media Annuale (40) (modello max rilevato nel comune) PM10 N. Superamenti Limite Giornaliero (max 35) (stazioni)

Allegato A - CLASSIFICAZIONE SISMICA DEI COMUNI DELL'EMILIA-ROMAGNA. declassificazione. classific. prima. Zona 2

Allegato A. pagina 29 di 55

Dati territoriali Indicatori su infortuni denunciati

OBBLIGO SCOLASTICO SCUOLA SEC. 1 GRADO 2 GRADO - 1 E 2 ANNO BEN. IMPORTO BEN. IMPORTO

Totale. Pop. 0-2 anni al. Totale bambini iscritti 31/12/2003

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 263

I comuni dell Emilia-Romagna Anna Maria Arpinati

I comuni dell Emilia-Romagna

Cessioni orizzontali enti locali Patto di solidarietà ed Intese territoriali 2018

ELENCO COMUNI PER L'APPLICAZIONE DELLA MISURA SULLE BIOMASSE LEGNOSE AD USO CIVILE

Precipitazioni totali annue (mm) Prov. Temperatura media annua ( C)

PROGRAMMI REGIONALI DI FINANZIAMENTO PER LA FORMAZIONE DI STRUMENTI URBANISTICI ART. 48 L.R. 20/2000

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Ambiti territoriali di riferimento dei Distretti, degli attuali Centri per l'impiego e nuovo assetto ai sensi della L.R. 14/2015

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

Rubrica centrali radio operative a standard Tetra della Regione Emilia-Romagna

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Sebastiano Giordani Tessere in rosso. Immagini del Pci emiliano-romagnolo negli anni Settanta

D.G.R. N DEL 20 DICEMBRE 2017, PUNTO 6) DEL DELIBERATO Strutture tecniche competenti in materia sismica. Aggiornamento al 27/06/2018

PROGRAMMI REGIONALI DI FINANZIAMENTO PER LA FORMAZIONE DI STRUMENTI URBANISTICI ART. 48 L.R. 20/2000

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

- la L.R. 20 gennaio 2004, n. 2, Legge per la montagna ;

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

ALLEGATO A Ricognizione dei Comuni che esercitano autonomamente, in forma singola o associata, le funzioni in materia simica.

Spese correnti dei Comuni

Proiezione assetto delle strutture di Polizia Municipale rispetto all armonizzazione delle Leggi Regionali 21/2012 e 24/2003.

Spese correnti pro capite dei Comuni dell Emilia-Romagna

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

Elenco dei coefficienti di boscosità dei Comuni della regione Emilia-Romagna - anno 2012

SOCIETA LEPIDA SPA c.f

SOCIETA LEPIDA SPA c.f

LA COMPAGINE SOCIETARIA

Elenco soci 03/02/2016

(Avviso allegato parte integrante della determinazione n.5018 del 12 aprile 2018 del Responsabile del Servizio Assistenza Territoriale)

Elenco Soci al

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Elenco soci 13/05/2016

Valutazione annuale della qualità dell aria 2012 Concentrazioni di fondo

Corpi di Polizia Municipale riconosciuti ai sensi della L. R. 24/2003 al 31/12/2009

Legge 15 luglio 2011, n. 111, art. 8 ELENCO DELLE SOCIETA PARTECIPATE DALL UNIONE DEI COMUNE DEL SORBARA AL

LEPIDA S.p.A. COMPOSIZIONE DEL CAPITALE SOCIALE SOCI CAPITALE % Regione Emilia-Romagna ,00 99,347% Comune di Ventasso 5.

RICHIESTA DI CONCESSIONE DELL AGEVOLAZIONE DELLA TARIFFA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO A FAVORE DI NUCLEI FAMILIARI IN CONDIZIONI ECONOMICHE

Elenco soci 01/10/2014

ATLANTE DINAMICHE TERRITORIALI DELLA POPOLAZIONE E DELL OCCUPAZIONE

Le graduatorie predisposte saranno rese pubbliche mediante affissione all Albo dell Azienda USL di Bologna.

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Mappa degli Ambiti territoriali ottimali (documento creato il 20 marzo 2013)

Ricognizione dei Comuni che, dal 14 novembre 2009, esercitano autonomamente, in forma singola o associata, le funzioni in materia simica.

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Estratto dei patti parasociali comunicati alla Consob ai sensi dell'art. 122 del d.lgs , n. 58

STATO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA IN EMILIA-ROMAGNA ELABORAZIONE DATI. Dicembre 2008

Transcript:

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 102 del 05/07/2016 OGGETTO: SERVIZI SOCIALI - AGEVOLAZIONI TARIFFARIE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - PRESA D'ATTO E APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DI ATERSIR E DEFINIZIONE TERMINI PER PRESENTAZIONE DOMANDE DI CONTRIBUTO ANNUALITÀ 2016. L anno duemilasedici il giorno cinque del mese di luglio alle ore 15:30 nella Residenza Municipale, si è riunita la Giunta Comunale convocata dal Sindaco con apposito avviso. Sono presenti: ZANARDI ALICE FINOTTI MARCO ADAMI STEFANO BONAZZA SAMUELE MARTELOSSI CINZIA BIANCHI MELISSA Sindaco Vice-Sindaco Assessore Assessore Assessore Assessore Presente Presente Presente Presente Presente Presente Presenti n. 6 Assenti n. 0 Partecipa il Segretario Generale MONTEMURRO FRANCESCO. Presiede il Sindaco ZANARDI ALICE che, accertato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la seduta ed invita la Giunta Comunale a trattare la seguente proposta di deliberazione:

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 474 / 2016 AFFARI SOCIALI UFFICIO AFFARI SOCIALI OGGETTO: SERVIZI SOCIALI - AGEVOLAZIONI TARIFFARIE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - PRESA D'ATTO E APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DI ATERSIR E DEFINIZIONE TERMINI PER PRESENTAZIONE DOMANDE DI CONTRIBUTO ANNUALITÀ 2016. LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: - con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 16 del 27/04/2016, esecutiva ai sensi di Legge, è stato approvato il Bilancio di Previsione per l esercizio finanziario 2016 ed il Bilancio Pluriennale 2016 2018; - con Deliberazione di Giunta Comunale n. 62 del 30/04/2016, esecutiva, è stato approvato il P.E.G. per l esercizio finanziario 2016 e pluriennale 2016 2018, limitatamente alla assegnazione delle risorse finanziarie; Dato atto che: tutti i Comuni, indipendentemente dal numero della popolazione, ed i loro organismi e enti in contabilità finanziaria operano dal 1 gennaio 2016 in conformità alla disciplina concernente l armonizzazione contabile (DLgs 118/2011); Visto il vigente Regolamento per l attribuzione di Agevolazioni tariffarie alle utenze deboli del servizio idrico integrato, approvato dal Consiglio d Ambito di ATERSIR, facente parte integrante del presente atto (allegato B); Considerato che le disciolte Autorità d ambito avevano, con modalità differenti, disciplinato il tema delle agevolazioni tariffarie a carattere sociale per gli utenti domestici del servizio idrico integrato; il Regolamento approvato, prevede norme univoche su territorio di competenza di ATERSIR; Dato atto che il Regolamento per l attribuzione di Agevolazioni tariffarie alle utenze deboli del servizio idrico integrato approvato da ATERSIR prevede alcuni specifici adempimenti da parte delle Amminsitrazioni Comunali come esplicitate negli articoli del Regolamento stesso di seguito indicati; Visto l art. 4 dello stesso Regolamento del Consiglio d Ambito di ATERSIR Presentazione della domanda, che prevede: 1. La domanda per il riconoscimento dell agevolazione deve essere presentata al Comune di residenza utilizzando lo specifico modulo predisposto da ATERSIR (allegato C alla presente deliberazione) ed allegando l attestazione ISEE in corso di validità, copia di un documento di identità ed una bolletta dell acqua dell anno per il quale viene fatta richiesta di agevolazione. Il Comune potrà eventualmente individuare un ufficio, un azienda pubblica o un ente a cui delegare le attività previste dal presente regolamento. 2. La domanda può essere presentata dall intestatario dell utenza o da altra persona del nucleo familiare per il quale è stato calcolato l ISEE con riferimento unicamente al contratto di fornitura di acqua relativo all abitazione di residenza del nucleo familiare

stesso. 3. Ogni nucleo familiare può presentare solo una domanda per annualità. 4. Per ogni unità abitativa si può richiedere un solo contributo con la possibilità, se vi risiedono più nuclei familiari con ISEE inferiori o uguali a 10.000, di sommare i componenti dei rispettivi nuclei familiari residenti. 5. La domanda ha validità annuale e deve essere presentata entro il 30 settembre di ogni anno, anche se non si sono verificate modifiche dei requisiti. Visto l art. 8 del Regolamento - Competenze del Comune che prevede: 1. Entro il 30 settembre di ogni anno i Comuni, eventualmente mediante l ufficio o l azienda pubblica o l ente dagli stessi individuati, raccolgono le domande per le agevolazioni presentate. 2. I Comuni, eventualmente mediante l ufficio o l azienda pubblica o l ente dagli stessi individuati, verificano la correttezza della documentazione presentata e la sussistenza dei requisiti per usufruire delle agevolazioni. 3. Entro il 30 novembre di ogni anno i Comuni, eventualmente mediante l ufficio o l azienda pubblica o l ente dagli stessi individuati, trasmettono ad ATERSIR specifica comunicazione contenente l indicazione del numero di utenti aventi diritto ad usufruire delle agevolazioni. Tale comunicazione servirà ad ATERSIR per verificare la capienza del fondo e l eventuale rideterminazione dell importo massimo di cui al primo comma dell articolo 5 (rideterminazione del contributo al ribasso). La mancata comunicazione dei dati di cui al presente comma entro il termine indicato non permetterà di procedere all erogazione dei contributi per il Comune interessato. 4. Entro il 30 aprile di ogni anno i Comuni, eventualmente mediante l ufficio o l azienda pubblica o l ente dagli stessi individuati, ricevuta da ATERSIR la comunicazione relativa alla verifica della capienza del fondo e alla quantificazione delle agevolazioni, approvano con proprio atto le graduatorie degli utenti aventi diritto all agevolazione ed inviano al Gestore il proprio atto e il quadro di sintesi degli aventi diritto all agevolazione e relativo importo mediante lo schema fornito ( ). Contestualmente invieranno agli utenti indiretti beneficiari dell agevolazione apposita comunicazione dell avvenuta assegnazione del contributo, con indicazione del relativo importo e del fatto che lo stesso sarà riconosciuto come deduzione dalla bolletta condominiale. 5. I Comuni, eventualmente mediante l ufficio o l azienda pubblica o l ente dagli stessi individuati, potranno effettuare controlli diretti ad accertare la veridicità delle dichiarazioni fornite dagli utenti. Visto l art. 11 del Regolamento Pubblicità che prevede: 1. ATERSIR si impegna a rendere nota l iniziativa mediante specifiche forme di pubblicità sul proprio sito web istituzionale. 2. I Comuni si impegnano a pubblicizzare l iniziativa mediante materiale informativo disponibile presso lo sportello URP e con altre modalità ritenute idonee. 3. Il gestore si impegna a rendere nota l iniziativa mediante specifica comunicazione nel proprio sito internet e nelle bollette, nonché mediante un numero verde e gli sportelli clienti ed ogni altro mezzo di informazione ritenuto necessario, in base alle decisioni concordate con ATERSIR. Considerato che si rende necessario provvedere, sulla base di quanto stabilito dal suddetto regolamento, alle attività specificamente indicate per l erogazione del contributo per consumi idrici a favore di categorie sociali svantaggiate per l anno 2016; Ritenuto di provvedere al riguardo confermando i criteri per la gestione delle agevolazioni tariffarie alle utenze deboli del servizio idrico integrato, come da Regolamento dal Consiglio d Ambito di ATERSIR, facente parte integrante del presente atto (allegato B), nonché lo schema di domanda per l anno 2016, (allegato C); Ritenuto opportuno che i termini per la presentazione delle domande per l'annualità 2016 da parte dei cittadini richiedenti vengano individuati dal 1 Agosto 2016 al 30

settembre 2016; Dato atto che per il procedimento di cui trattasi non sussistono in capo al responsabile del procedimento e del settore competente elementi riconducibili alla fattispecie del conflitto di interessi come contemplato dal DPR n. 62/2013 (Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165) e dal Codice di Comportamento dei dipendenti adottato da questa Amministrazione; Dato atto che il controllo di regolarità amministrativa e contabile di cui agli articoli 49 e 147/bis del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267, è esercitato con la sottoscrizione digitale del presente atto e dei pareri e visti che lo compongono; DELIBERA 1. Di prendere atto e di approvare, per i motivi esposti in premessa, i criteri che disciplinano l erogazione dei contributi a favore di cittadini in condizioni economiche disagiate per la fornitura idrica di uso domestico, come da Regolamento Agevolazioni tariffarie alle utenze deboli del servizio idrico integrato approvato dal Consiglio d Ambito di ATERSIR, facente parte integrante del presente atto (allegato B); 2. Di approvare, inoltre, il modello per la presentazione delle domande, per l'annualità 2016, di cui all allegato C) del presente atto che ne forma parte integrante e sostanziale; 3. Di stabilire che i termini per la presentazione delle domande per l annualità 2016 sono dal 1 Agosto 2016 al 30 settembre 2016; 4. Di disporre che vengano effettuati gli adempimenti in merito agli obblighi di pubblicazione di cui agli artt. 26 e 27 del D. Lgs. n. 33/2013; 5. Di dare atto che per il procedimento di cui trattasi non sussistono in capo al personale istruttore del procedimento stesso ed in capo al responsabile del procedimento stesso e in capo al responsabile del settore competente elementi riconducibili alla fattispecie del conflitto di interessi come contemplato dal DPR n. 62/2013 (Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165) e dal Codice di Comportamento dei dipendenti adottato da questa Amministrazione; 6. Di dichiarare, con separata votazione, espressa in forma palese, l'immediata eseguibilità dell'atto ex art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante la necessità di provvedere a pubblicizzare l iniziativa in oggetto e a disporre gli aspetti organizzativi per la raccolta delle istanze di contributo di cui trattasi. Il Responsabile del Settore (LECCIOLI GIORGIO) (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

Udita l'illustrazione della proposta il Presidente apre il dibattito. Esaurito il dibattito il Presidente pone in votazione la proposta di deliberazione innanzi riportata. La proposta, con voti unanimi espressi in forma palese, è approvata. Successivamente, il Presidente pone in votazione la dichiarazione di immediata eseguibilità dell'atto ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000. Con voti unanimi espressi in forma palese, si dichiara il presente atto immediatamente eseguibile. Il presente verbale, redatto dal Segretario Generale, viene sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i. IL Sindaco ZANARDI ALICE IL Segretario Generale MONTEMURRO FRANCESCO

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2015/28 del 13 luglio 2015 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Approvazione della proroga per l anno 2015 delle scadenze temporali previste dal Regolamento Agevolazioni Tariffarie alle utenze deboli del servizio idrico integrato" approvato con deliberazioni del Consiglio d Ambito nn. 38/2014 e 44/2014 Il Presidente F.to Virginio Merola parere di regolarità tecnica Il Direttore F.to Ing. Vito Belladonna

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2015/28 CONSIGLIO D AMBITO L'anno 2015 il giorno 13 del mese di luglio presso la sala di Giunta del Palazzo comunale in Piazza maggiore 6 a Bologna, si è riunito il Consiglio d Ambito, convocato con lettera AT/2015/4646 del 9 luglio 2015. Sono presenti i Sigg. ri: N. ENTE P/A 1 Alberto Bellini Comune di Forlì FC Assessore P 2 Giancarlo Castellani Comune di Fidenza PR Assessore A 3 Stefano Reggianini Comune di Castelfranco E. MO Sindaco P 4 Claudio Casadio Provincia di Ravenna RA Presidente P 5 Paolo Dosi Comune di Piacenza PC Sindaco A 6 Stefano Giannini Comune di Misano A. RN Sindaco A 7 Mirko Tutino Comune di Reggio Emilia RE Assessore A 8 Virginio Merola Comune di Bologna BO Sindaco P 9 Tiziano Tagliani Comune di Ferrara FE Sindaco P Il Presidente Merola dichiara aperta la seduta ed invita il Consiglio a deliberare sul seguente ordine del giorno OGGETTO: Approvazione della proroga per l anno 2015 delle scadenze temporali previste dal Regolamento Agevolazioni Tariffarie alle utenze deboli del servizio idrico integrato" approvato con deliberazioni del Consiglio d Ambito nn. 38/2014 e 44/2014 Vista la L.R. 23/12/2011, n. 23 recante Norme di organizzazione territoriale delle funzioni relative ai servizi pubblici locali dell ambiente che, con decorrenza 1 gennaio 2012: - istituisce l Agenzia territoriale dell Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti (ATERSIR), alla quale partecipano obbligatoriamente tutti i Comuni e le Province della regione, per l esercizio associato delle funzioni pubbliche relative al servizio idrico integrato e al servizio di gestione dei rifiuti urbani; - stabilisce la soppressione e la messa in liquidazione delle forme di cooperazione di cui all art. 30 della L.R. 30/6/2008, n. 10 (Autorità d Ambito), disponendo il subentro di ATERSIR in tutti i rapporti giuridici dalle stesse instaurati; considerato che:

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI - con deliberazioni n. 38 del 29 luglio 2014 e n. 44 del 2 settembre 2014 il Consiglio d ambito di ATERSIR ha approvato il documento Regolamento agevolazioni tariffarie alle utenze deboli del servizio idrico integrato ; - l art. 12 del citato regolamento prevedeva Norme Transitorie per la fase di avvio, con particolare riferimento all anno 2014; considerato altresì che diverse Amministrazioni comunali hanno evidenziato a questa Agenzia rilevanti problematiche operative al rispetto delle tempistiche previste dal regolamento anche per l anno 2015; ritenuto, al fine di dare adeguato riscontro alle esigenze segnalate dalle amministrazioni comunali, di accogliere tale istanza prevedendo tempistiche diverse anche per l anno 2015, da ritenersi ancora fase di avvio; dato atto che risulta pertanto necessario modificare: l art. 12 come di seguito riportato: 1. Il termine per la presentazione delle domande per le agevolazioni tariffarie relative all annualità 2015 è posticipato al 30 novembre 2015; conseguentemente la scadenza fissata all art. 8 comma 3 viene posticipata al 31 gennaio 2016, la scadenza fissata all art. 8 comma 4 viene posticipata al 31 maggio 2016 e la scadenza fissata all art. 9 comma 2 viene posticipata al 31 marzo 2016. 2. L erogazione delle agevolazioni 2013 e 2014 avverrà nell anno 2015. 3. L erogazione delle agevolazioni 2015 avverrà nell anno 2016. 4. La relazione di rendicontazione, di cui all art. 10 comma 2, presentata dal Gestore entro il 31 gennaio 2016 sarà relativa ai contributi erogati per le annualità 2013 e 2014; nel caso in cui al 31 gennaio non sia stata completata l attività di erogazione dei contributi verranno previsti successivi aggiornamenti di tale relazione di rendicontazione 5. La relazione di rendicontazione, di cui all art. 10 comma 2, presentata dal Gestore entro il 31 gennaio 2017 sarà relativa ai contributi erogati per le annualità 2015; nel caso in cui al 31 gennaio non sia stata completata l attività di erogazione dei contributi verranno previsti successivi aggiornamenti di tale relazione di rendicontazione 6. Nel caso di utenti con alloggio di residenza dichiarato inagibile a seguito del terremoto del 2012, potrà essere accolta la domanda con riferimento all'utenza attiva nell alloggio di residenza o in quello temporaneo di domicilio purché lo stesso ricada nel medesimo bacino tariffario. La domanda andrà comunque presentata al Comune di residenza autodichiarando l inagibilità. le date riportate negli allegati 1, 3 e 4 adeguandole alla nuova tempistica; dato atto altresì che la presente deliberazione non comporta il parere in ordine alla regolarità contabile, ai sensi dell art. 49, comma 1 del d.lgs. 267/2000; visto il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica, ai sensi dell art. 49 comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e s.m.i.; a voti palesi e favorevoli,

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI DELIBERA 1) di approvare il documento Regolamento agevolazioni tariffarie alle utenze deboli del servizio idrico integrato Aggiornamento luglio 2015, e i relativi allegati, allegato al presente provvedimento e di esso parte integrante; 2) di dare atto che il documento di cui al punto precedente prevede tempistiche particolari per l anno 2015, ritenuto ancora fase di avvio; 3) di trasmettere copia del presente provvedimento ai Comuni e ai gestori del servizio idrico integrato dell Emilia Romagna interessati.

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI REGOLAMENTO AGEVOLAZIONI TARIFFARIE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Aggiornamento luglio 2015

Articolo 1 Oggetto del regolamento e principi 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di quantificazione e corresponsione di contributi economici finalizzati ad agevolare il pagamento della tariffa del servizio idrico integrato agli utenti che versano in condizioni di disagio economico. 2. Il presente regolamento attua il principio secondo cui ogni cittadino gode di pari dignità ai fini dell accesso all erogazione nell acqua nonché i principi di sostenibilità economica, ambientale e sociale, sanciti dalla direttiva 2000/60 dell Unione Europea. 3. Il presente regolamento mira a realizzare un sistema di sostegno omogeneo su tutto il territorio di competenza di ATERSIR. Articolo 2 Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento si applica nei Comuni che rientrano nella regolamentazione del servizio idrico integrato di ATERSIR e sono assoggettati alle tariffe determinate in esecuzione delle deliberazioni dell Autorità per l energia elettrica, il gas ed il sistema idrico (di seguito AEEGSI). Articolo 3 Soggetti beneficiari 1. Le agevolazioni previste dal presente regolamento possono essere richieste da tutti gli utenti domestici con un contratto di fornitura diretto o condominiale, se in presenza di un indicatore ISEE inferiore o uguale a 10.000. 2. ATERSIR si riserva la potestà di modificare tale valore, mediante un proprio atto dirigenziale, dandone adeguata informazione. 3. Le agevolazioni finalizzate a sostenere il costo del servizio idrico erogato sono erogate ai nuclei familiari/soggetti utenti che presentano difficoltà economiche in forma parametrata al numero di componenti la famiglia anagrafica e al valore dell indicatore ISEE. 4. Vengono individuate due distinte categorie di beneficiari: gli utenti domestici diretti, ovvero gli utenti finali titolari di un contratto di fornitura del servizio idrico integrato; gli utenti domestici indiretti, ovvero gli utenti finali NON titolari di un contratto di fornitura del servizio idrico integrato (nel caso di forniture condominiali o comunque plurime con un unico contatore centralizzato). Articolo 4 Presentazione della domanda 1. La domanda per il riconoscimento dell agevolazione deve essere presentata al Comune di residenza utilizzando la modulistica predisposta dal Comune sulla base del fac-simile allegato al presente regolamento (allegato n. 1), dichiarando la propria Situazione Economica Equivalente - ISEE - con riferimento all attestazione ISEE in corso di validità, ed allegando una bolletta dell acqua dell anno per il quale viene fatta richiesta di agevolazione, oltre agli altri documenti indicati in allegato 1. Il Comune potrà eventualmente individuare un ufficio, un azienda pubblica o un ente a cui delegare le attività previste dal presente regolamento. 2. La domanda può essere presentata dall intestatario dell utenza o da altra persona del nucleo familiare per il quale è stato calcolato l ISEE con riferimento unicamente al contratto di fornitura di acqua relativo all abitazione di residenza del nucleo familiare stesso. 3. Ogni nucleo familiare può presentare solo una domanda per annualità. 4. Per ogni unità abitativa si può richiedere un solo contributo con la possibilità, se vi risiedono più nuclei familiari con ISEE inferiori o uguali a 10.000, di sommare i componenti dei rispettivi nuclei familiari residenti. 5. La domande ha validità annuale e deve essere presentata entro il 30 settembre di ogni anno, anche se non si sono verificate modifiche dei requisiti. 6. Eventuali cambi di residenza o modifiche dell utenza avvenute dopo la presentazione della domanda e prima dell assegnazione dell agevolazione dovranno essere segnalate, pena la perdita dell agevolazione. Articolo 5 Misura delle agevolazioni

1. Le agevolazioni per gli utenti aventi i requisiti richiesti dal presente regolamento sono previste nella misura massima di: 60 per ogni componente del nucleo familiare (fino ad un massimo di 8 componenti) in presenza di un indicatore ISEE minore o uguale a 2.500. 40 per ogni componente del nucleo familiare (fino ad un massimo di 8 componenti) in presenza di un indicatore ISEE maggiore di 2.500 e minore o uguale a 10.000. 2. L erogazione del contributo avviene nell anno successivo a quello di presentazione della domanda. 3. ATERSIR si riserva la facoltà di rideterminare, mediante un proprio atto dirigenziale, l importo di cui al primo comma nel caso in cui le domande presentate non trovino copertura nel fondo (rideterminazione del contributo al ribasso). 4. ATERSIR si riserva altresì la facoltà di rideterminare eventualmente per le annualità successive, mediante un proprio atto dirigenziale, l importo di cui al primo comma nel caso in cui le domande non esauriscano il fondo disponibile (rideterminazione del contributo al rialzo). Articolo 6 Fondo 1. In ogni bacino tariffario attualmente presente nell ambito territoriale regionale sarà costituito un apposito fondo quantificato annualmente da ATERSIR con apposita deliberazione di Consiglio d ambito, nel rispetto delle deliberazioni dell Autorità per l energia elettrica il gas ed il sistema idrico. L elenco dei bacini tariffari e dei relativi Comuni è indicato nell allegato 2. 2. L eventuale differenza positiva fra il fondo e le somme erogate viene accantonata per l anno successivo. Articolo 7 Erogazione delle agevolazioni 1. Per gli utenti domestici diretti, l agevolazione sarà riconosciuta come una deduzione dalla bolletta. 2. Per gli utenti domestici indiretti, il Gestore dedurrà dalla bolletta intestata al titolare del contratto d utenza un importo pari all agevolazione riconosciuta. 3. In caso di bolletta di importo inferiore a quello del contributo, il Gestore dedurrà dalle successive bollette il valore residuo da rimborsare. Articolo 8 Competenze del Comune 1. Entro il 30 settembre di ogni anno i Comuni, eventualmente mediante l ufficio o l azienda pubblica o l ente dagli stessi individuati, raccolgono le domande per le agevolazioni presentate. 2. I Comuni, eventualmente mediante l ufficio o l azienda pubblica o l ente dagli stessi individuati, verificano la correttezza della documentazione presentata e la sussistenza dei requisiti per usufruire delle agevolazioni. 3. Entro il 30 novembre di ogni anno i Comuni, eventualmente mediante l ufficio o l azienda pubblica o l ente dagli stessi individuati, trasmettono ad ATERSIR specifica comunicazione (allegato n. 3) contenete l indicazione del numero di utenti aventi diritto ad usufruire delle agevolazioni. Tale comunicazione servirà ad ATERSIR per verificare la capienza del fondo e l eventuale rideterminazione dell importo massimo di cui al primo comma dell articolo 5 (rideterminazione del contributo al ribasso). La mancata comunicazione dei dati di cui al presente comma entro il termine indicato non permetterà di procedere all erogazione dei contributi per il Comune interessato. 4. Entro il 30 aprile di ogni anno i Comuni, eventualmente mediante l ufficio o l azienda pubblica o l ente dagli stessi individuati, ricevuta da ATERSIR la comunicazione relativa alla verifica della capienza del fondo e alla quantificazione delle agevolazioni, effettuate le verifiche anagrafiche, approvano con proprio atto gli elenchi degli utenti aventi diritto all agevolazione ed inviano al Gestore il proprio atto e il quadro di sintesi degli aventi diritto all agevolazione e relativo importo mediante lo schema fornito in allegato (allegato n. 4).

Contestualmente invieranno agli utenti indiretti beneficiari dell agevolazione apposita comunicazione dell avvenuta assegnazione del contributo, con indicazione del relativo importo e del fatto che lo stesso sarà riconosciuto come deduzione dalla bolletta condominiale. 5. I Comuni, eventualmente mediante l ufficio o l azienda pubblica o l ente dagli stessi individuati, potranno effettuare controlli diretti ad accertare la veridicità delle dichiarazioni fornite dagli utenti. Articolo 9 Competenze di ATERSIR 1. ATERSIR, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia, delibera ogni anno l importo del fondo. 2. Entro il 15 febbraio di ogni anno ATERSIR, verificata per ogni bacino tariffario la capienza del fondo e l eventuale necessità di rideterminazione dell importo massimo di cui al primo comma dell articolo 5 (rideterminazione del contributo al ribasso), comunica alle Amministrazioni Comunali gli importi delle agevolazioni. 3. ATERSIR controlla annualmente la gestione del fondo, avvalendosi della rendicontazione di cui al successivo articolo 10, effettuando, qualora necessario, ulteriori indagini dirette. Articolo 10- Competenze del gestore 1. Entro 90 giorni dal ricevimento da parte delle Amministrazioni comunali, eventualmente mediante l ufficio o l azienda pubblica o l ente dagli stessi individuati, della documentazione relativa agli aventi diritto all erogazione del rimborso (atto di approvazione del Comune o dei soggetti delegati e allegato n. 4 compilato) il Gestore provvede a riconoscere agli utenti aventi diritto il rimborso previsto, con le modalità specificate all art. 7. Nel caso non siano previste fatturazioni entro i predetti 90 giorni, il contributo viene erogato in occasione della prima fatturazione utile. 2. A partire dal 2016, entro il 31 gennaio di ogni anno N il gestore presenta ad ATERSIR una relazione di rendicontazione suddivisa per Comune relativa ai contributi erogati per l annualità N-2 che riporti almeno i dati indicati nell allegato n. 5, oltre ad eventuali ulteriori specificazioni si rendessero necessarie. Articolo 11 Pubblicità 1. ATERSIR si impegna a rendere nota l iniziativa mediante specifiche forme di pubblicità sul proprio sito web istituzionale. 2. I Comuni si impegnano a pubblicizzare l iniziativa mediante materiale informativo disponibile presso lo sportello URP e con altre modalità ritenute idonee. 3. Il gestore si impegna a rendere nota l iniziativa mediante specifica comunicazione nel proprio sito internet e nelle bollette, nonché mediante un numero verde e gli sportelli clienti ed ogni altro mezzo di informazione ritenuto necessario, in base alle decisioni concordate con ATERSIR. Articolo 12 Norma transitoria 1. Il termine per la presentazione delle domande per le agevolazioni tariffarie relative all annualità 2015 è posticipato al 30 novembre 2015; conseguentemente la scadenza fissata all art. 8 comma 3 viene posticipata al 31 gennaio 2016, la scadenza fissata all art. 8 comma 4 viene posticipata al 31 maggio 2016 e la scadenza fissata all art. 9 comma 2 viene posticipata al 31 marzo 2016. 2. L erogazione delle agevolazioni 2013 e 2014 avverrà nell anno 2015. 3. L erogazione delle agevolazioni 2015 avverrà nell anno 2016. 4. La relazione di rendicontazione, di cui all art. 10 comma 2, presentata dal Gestore entro il 31 gennaio 2016 sarà relativa ai contributi erogati per le annualità 2013 e 2014; nel caso in cui al 31 gennaio non sia stata completata l attività di erogazione dei contributi verranno previsti successivi aggiornamenti di tale relazione di rendicontazione 5. La relazione di rendicontazione, di cui all art. 10 comma 2, presentata dal Gestore entro il 31 gennaio 2017 sarà relativa ai contributi erogati per le annualità 2015; nel caso in cui al

31 gennaio non sia stata completata l attività di erogazione dei contributi verranno previsti successivi aggiornamenti di tale relazione di rendicontazione 6. Nel caso di utenti con alloggio di residenza dichiarato inagibile a seguito del terremoto del 2012, potrà essere accolta la domanda con riferimento all'utenza attiva nell alloggio di residenza o in quello temporaneo di domicilio purché lo stesso ricada nel medesimo bacino tariffario. La domanda andrà comunque presentata al Comune di residenza autodichiarando l inagibilità.

ALLEGATO 1 (intestazione ente destinatario della richiesta) RICHIESTA DI CONCESSIONE DELL AGEVOLAZIONE DELLA TARIFFA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO A FAVORE DI NUCLEI FAMILIARI IN CONDIZIONI ECONOMICHE DISAGIATE - ANNO (SCADENZA / / ) II/La sottoscritto/a, nato/a il a (prov. ) e residente nel Comune di in via/viale/piazza n. CAP recapito telefonico codice fiscale / / / / / / / / / / / / / / / / Visto il vigente Regolamento per le agevolazioni tariffarie per utenze deboli del servizio idrico integrato approvato dall Agenzia Territoriale Emilia Romagna per i Servizi idrici e i Rifiuti ATERSIR. Valendosi delle disposizioni di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, consapevole del fatto che sulle dichiarazioni rese potranno essere effettuati controlli ai sensi degli artt. 71 e 72 del succitato D.P.R., delle sanzioni previste dall'art. 76 e della decadenza dei benefici prevista dall'art. 75 del medesimo D.P.R. in caso di dichiarazioni false o mendaci, sotto la propria responsabilità CHIEDE di accedere, per l'anno, all agevolazione della tariffa del servizio idrico integrato a favore di nuclei familiari in condizioni economiche disagiate relativamente alla fornitura di acqua potabile erogata all'abitazione in cui risiede unitamente al proprio nucleo familiare, il cui contratto è relativo ad un'utenza così intestata: Nome Cognome codice fiscale / / / / / / / / / / / / / / / /

Codice contratto Codice cliente Indirizzo di fornitura Utenza individuale 1 Utenza condominiale/plurima 2 A TAL FINE DICHIARA: un valore dell'indicatore della Situazione Economica Equivalente - ISEE - pari a con riferimento alla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e Attestazione ISE/ISEE n. sottoscritta in data, in corso di validità; che il proprio nucleo familiare residente nell alloggio oggetto della fornitura è composto da persone (incluso il richiedente). ALLEGA copia della fattura del servizio idrico bolletta dell acqua dell anno per il quale viene fatta richiesta di agevolazione attestazione ISEE in corso di validità (facoltativo) per i cittadini extracomunitari copia del permesso/carta di soggiorno almeno annuale in corso di validità o documentazione comprovante l avvenuta richiesta di rinnovo; ai sensi dell art. 38 del DPR 445/2000 allega inoltre alla presente copia fotostatica di un proprio documento d identità in corso di validità (salvo il caso in cui la domanda venga presentata direttamente e sottoscritta in presenza del dipendente incaricato a riceverla, esibendo un documento di identità in corso di validità) DATA FIRMA 1 Il contratto può non essere intestato al richiedente ma anche ad altra persona appartenente al nucleo familiare anagrafico; 2 il nominativo dell intestatario e copia della bolletta possono essere richiesti all amministratore del condominio o ad altra persona che provvede alla ripartizione delle quote a carico dei condomini.

INFORMATIVA ALL'INTERESSATO AI SENSI DELL'ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 I dati personali comunicati dall'interessato nell'istanza e nella documentazione ad essa allegata, sono necessari ed utilizzati esclusivamente per le finalità di cui alla presente istanza. Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria in quanto indispensabile per l espletamento delle procedure richieste; il rifiuto del conferimento dei dati oppure la mancata indicazione di alcuni di essi potrà comportare l annullamento del procedimento per impossibilità a realizzare l istruttoria necessaria. L acquisizione dei dati avviene sulla base del Regolamento per le agevolazioni tariffarie per utenze deboli del servizio idrico integrato approvato dall Agenzia Territoriale Emilia Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti ATERSIR. Le operazioni di trattamento saranno effettuate con l'ausilio di mezzi informatici. I dati forniti dall interessato nell istanza potranno essere comunicati agli altri soggetti coinvolti nella gestione del procedimento per la concessione del contributo (ATERSIR, Gestore del servizio idrico, Amministratori condominiali, Società di lettura) o a quelli demandati all effettuazione dei controlli previsti dalla vigente normativa (Guardia di Finanza). L interessato potrà esercitare in ogni momento i diritti riconosciutigli dall art. 7 del D.Lgs. 196/2003 mediante apposita istanza da presentare all Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.). Ai sensi di quanto previsto dal Regolamento per il trattamento dei dati personali approvato con, il titolare del trattamento dei dati è e il Responsabile del trattamento è. (da personalizzare con informazioni specifiche per ogni ente che raccoglie le istanze).

ALLEGATO 2: BACINI TARIFFARI COMUNI AIMAG AST CADF EMILIAMBIENTE HERA BOLOGNA Bastiglia Bomporto Campogalliano Camposanto Carpi Cavezzo Concordia sulla Secchia Medolla Mirandola Novi di Modena San Felice sul Panaro San Possidonio San Prospero Soliera Toano Berra Codigoro Copparo Comacchio Fiscaglia Formignana Goro Jolanda di Savoia Lagosanto Mesola Ostellato Ro Ferrarese Tresigallo Busseto Colorno Fidenza Fontanellato Polesine Parmense Roccabianca Salsomaggiore Terme San Secondo Parmense Sissa Trecasali Soragna Torrile Zibello Anzola dell'emilia Argelato Baricella

Bentivoglio Bologna Borgo Tossignano Budrio Calderara di Reno Camugnano Casalecchio di Reno Casalfiumanese Castel d'aiano Castel del Rio Castel di Casio Castel Guelfo di Bologna Castel Maggiore Castel San Pietro Terme Castello d'argile Castenaso Castiglione dei Pepoli Dozza Firenzuola Fontanelice Gaggio Montano Galliera Granarolo dell'emilia Grizzana Morandi Imola Loiano Malalbergo Marradi Marzabotto Medicina Minerbio Molinella Monghidoro Monte San Pietro Monterenzio Monzuno Mordano Ozzano dell'emilia Palazzuolo sul Senio Pianoro Pieve di Cento Porretta Terme Sala Bolognese San Benedetto Val di Sambro San Giorgio di Piano San Giovanni in Persiceto San Lazzaro di Savena San Pietro in Casale Sasso Marconi Valsamoggia Vergato Zola Predosa

HERA FERRARA HERA FORLI' CESENA HERA MODENA Argenta Bondeno Cento Ferrara Masi Torello Mirabello Poggio Renatico Portomaggiore Sant'Agostino Vigarano Mainarda Voghiera Bagno di Romagna Bertinoro Borghi Castrocaro Terme e Terra del Sole Cesena Cesenatico Civitella di Romagna Dovadola Forlì Forlimpopoli Galeata Gambettola Gatteo Longiano Meldola Mercato Saraceno Modigliana Montiano Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Roncofreddo San Mauro Pascoli Santa Sofia Sarsina Savignano sul Rubicone Sogliano al Rubicone Tredozio Verghereto Castelfranco Emilia Castelnuovo Rangone Castelvetro di Modena Fiorano Modenese Formigine Frassinoro Guiglia Lama Mocogno

Maranello Marano sul Panaro Modena Montecreto Montefiorino Palagano Pavullo nel Frignano Pievepelago Polinago Prignano sulla Secchia San Cesario sul Panaro Sassuolo Savignano sul Panaro Serramazzoni Sestola Spilamberto Vignola Zocca HERA RAVENNA HERA RIMINI Alfonsine Bagnacavallo Bagnara di Romagna Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Cervia Conselice Cotignola Faenza Fusignano Lugo Massa Lombarda Ravenna Riolo Terme Russi Sant'Agata sul Santerno Solarolo Bellaria-Igea Marina Casteldelci Cattolica Coriano Gemmano Misano Adriatico Mondaino Monte Colombo Montefiore Conca Montegridolfo Montescudo Morciano di Romagna Novafeltria Pennabilli

Poggio Torriana Riccione Rimini Saludecio San Clemente San Giovanni Marignano San Leo Sant'Agata Feltria Santarcangelo di Romagna Talamello Verucchio IREN PARMA IREN PIACENZA Calestano Collecchio Corniglio Felino Fontevivo Langhirano Lesignano Medesano Mezzani Monchio delle corti Motechiarugolo Neviano Noceto Parma Sala Baganza Sorbolo Tizzano Val Parma Traversetolo Agazzano Alseno Besenzone Bettola Bobbio Borgonovo Val Tidone Cadeo Calendasco Caminata Caorso Carpaneto Piacentino Castel San Giovanni Castell'Arquato Castelvetro Piacentino Cerignale Coli Corte Brugnatella Farini Ferriere Fiorenzuola d'arda Gazzola

Gossolengo Gragnano Trebbiense Gropparello Lugagnano Val d'arda Monticelli d'ongina Morfasso Nibbiano Ottone Pecorara Piacenza Pianello Val Tidone Piozzano Podenzano Ponte dell'olio Pontenure Rivergaro Rottofreno San Giorgio Piacentino San Pietro in Cerro Sarmato Travo Vernasca Vigolzone Villanova sull'arda Zerba Ziano Piacentino IREN REGGIO EMILIA Albinea Bagnolo in Piano Baiso Bibbiano Boretto Brescello Busana Cadelbosco di Sopra Campagnola Emilia Campegine Canossa Carpineti Casalgrande Casina Castellarano Castelnovo di Sotto Castelnovo ne' Monti Cavriago Collagna Correggio Fabbrico Gattatico Gualtieri Guastalla Ligonchio

Luzzara Montecchio Emilia Novellara Poviglio Quattro Castella Ramiseto Reggio nell'emilia Reggiolo Rio Saliceto Rolo Rubiera San Martino in Rio San Polo d'enza Sant'Ilario d'enza Scandiano Vetto Vezzano sul Crostolo Viano Villa Minozzo MONTAGNA 2000 SORGEAQUA Albareto Bardi Bedonia Berceto Bore Borgo Val di Taro Compiano Fornovo di Taro Pellegrino Parmense Solignano Terenzo Tornolo Valmozzola Varano de' Melegari Varsi Crevalcore Finale Emilia Nonantola Ravarino Sant'Agata Bolognese

ALLEGATO 3: da compilare e trasmettere ad ATERSIR da parte dei Comuni entro il 30 novembre di ogni anno (per l'annualità 2015 la trasmissione potrà essere fatta entro il 31 gennaio 2016 ) Inserire i dati nelle celle evidenziate. AGEVOLAZIONI TARIFFARIE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Anno di riferimento: Comune di n domande accolte* 1 a fascia reddito ISEE 2.500 utenza diretta utenza indiretta Totale Contributo max Totale contributi nuclei familiari con 1 componente 0 60,00 - nuclei familiari con 2 componenti 0 120,00 - nuclei familiari con 3 componenti 0 180,00 - nuclei familiari con 4 componenti 0 240,00 - nuclei familiari con 5 componenti 0 300,00 - nuclei familiari con 6 componenti 0 360,00 - nuclei familiari con 7 componenti 0 420,00 - nuclei familiari con 8 e più componenti 0 480,00 - Totale 0 0 0 2 a fascia reddito ISEE 2.501-10.000 utenza diretta utenza indiretta Totale nuclei familiari con 1 componente 0 40,00 - nuclei familiari con 2 componenti 0 80,00 - nuclei familiari con 3 componenti 0 120,00 - nuclei familiari con 4 componenti 0 160,00 - nuclei familiari con 5 componenti 0 200,00 - nuclei familiari con 6 componenti 0 240,00 - nuclei familiari con 7 componenti 0 280,00 - nuclei familiari con 8 e più componenti 0 320,00 - Totale 0 0 0 Totale da erogare - * Indicare il numero di domande accolte dal Comune che hanno diritto all'erogazione del contributo economico per il servizio idrico integrato.

ALLEGATO 4: da compilare da parte del Comune e trasmettere al Gestore entro il 30 aprile di ogni anno (per l'annualità 2015 la trasmissione potrà essere fatta entro il 31 maggio 2016 ) Inserire i dati nelle celle evidenziate. AGEVOLAZIONI TARIFFARIE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Anno di riferimento: Comune di: COGNOME RICHIEDENTE NOME RICHIEDENTE CODICE FISCALE RICHIEDENTE RECAPITO TELEFONICO Utenza DIRETTA o INDIRETTA COGNOME INTESTATARIO NOME INTESTATARIO CODICE FISCALE INTESTATARIO INDIRIZZO DI FORNITURA CIVICO DI FORNITURA INDIRIZZO DI RECAPITO CIVICO DI RECAPITO CITTA' CODICE CONTRATTO CODICE CLIENTE IMPORTO CONTRIBUTO 0

Approvato e sottoscritto Il Presidente F.to Virginio Merola Il Direttore F.to Ing. Vito Belladonna RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE La suestesa deliberazione: ai sensi dell'art. 124 D.Lgs 18.08.2000 n 267, viene oggi pubblicata all'albo Pretorio per quindici giorni consecutivi (come da attestazione) Bologna, 31 luglio 2015 Il Direttore F.to Ing. Vito Belladonna

ALLEGATO C) COMUNE DI CODIGORO (Ferrara) RICHIESTA DI CONCESSIONE DELL AGEVOLAZIONE DELLA TARIFFA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO A FAVORE DI NUCLEI FAMILIARI IN CONDIZIONI ECONOMICHE DISAGIATE - ANNO 2016 (SCADENZA 30/09/2016) II/La sottoscritto/a, nato/a il a (prov. ) e residente nel Comune di in via/viale/piazza n. CAP recapito telefonico codice fiscale / / / / / / / / / / / / / / / / Visto il vigente Regolamento per le agevolazioni tariffarie per utenze deboli del servizio idrico integrato approvato dall Agenzia Territoriale Emilia Romagna per i Servizi idrici e i Rifiuti ATERSIR. Valendosi delle disposizioni di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, consapevole del fatto che sulle dichiarazioni rese potranno essere effettuati controlli ai sensi degli artt. 71 e 72 del succitato D.P.R., delle sanzioni previste dall'art. 76 e della decadenza dei benefici prevista dall'art. 75 del medesimo D.P.R. in caso di dichiarazioni false o mendaci, sotto la propria responsabilità CHIEDE di accedere, per l'anno 2016 all agevolazione della tariffa del servizio idrico integrato a favore di nuclei familiari in condizioni economiche disagiate relativamente alla fornitura di acqua potabile erogata all'abitazione in cui risiede unitamente al proprio nucleo familiare, il cui contratto è relativo ad un'utenza così intestata: Nome Cognome codice fiscale / / / / / / / / / / / / / / / / Codice contratto Codice cliente Indirizzo di fornitura Utenza individuale 1 Utenza condominiale/plurima 2 1 Il contratto può non essere intestato al richiedente ma anche ad altra persona appartenente al nucleo familiare anagrafico; 2 il nominativo dell intestatario e copia della bolletta possono essere richiesti all amministratore del condominio o ad altra persona che provvede alla ripartizione delle quote a carico dei condomini.

A TAL FINE DICHIARA: un valore dell'indicatore della Situazione Economica Equivalente - ISEE - pari a con riferimento alla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e Attestazione ISE/ISEE n. sottoscritta in data, in corso di validità; che il proprio nucleo familiare residente nell alloggio oggetto della fornitura è composto da persone (incluso il richiedente). ai sensi dell'art. 1 comma 9 lett. e) della legge 190/2012, al fine di accedere all agevolazione di cui trattasi, l'insussistenza di rapporti di parentela o affinità con il personale istruttore, con il responsabile del procedimento e con il Dirigente Responsabile del Settore 2 - Servizio Affari Sociali del Comune di Codigoro. ALLEGA copia della fattura del servizio idrico bolletta dell acqua dell anno 2016. documentazione ISEE in corso di validità (facoltativo) per i cittadini extracomunitari copia del permesso/carta di soggiorno (per tutti i componenti del nucleo familiare) in corso di validità o documentazione comprovante l avvenuta richiesta di rinnovo; ai sensi dell art. 38 del DPR 445/2000 allega inoltre alla presente copia fotostatica di un proprio documento d identità in corso di validità (salvo il caso in cui la domanda venga presentata direttamente e sottoscritta in presenza del dipendente incaricato a riceverla, esibendo un documento di identità in corso di validità). Il richiedente è a conoscenza che la presente vale come comunicazione di avvio del procedimento, ai sensi della L. 241/90 e s.m., essendo consapevole che: - il Comune di Codigoro è l Amministrazione competente alla gestione del procedimento amministrativo; - l ufficio di riferimento per la gestione del procedimento amministrativo è quello dei Servizi Sociali allocato all interno del Settore 2 Area Contabile/Servizi Sociali e situato in P.zza Matteotti n.55 44021 Codigoro. DATA FIRMA INFORMATIVA ALL'INTERESSATO AI SENSI DELL'ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 I dati personali comunicati dall'interessato nell'istanza e nella documentazione ad essa allegata, sono necessari ed utilizzati esclusivamente per le finalità di cui alla presente istanza. Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria in quanto indispensabile per l espletamento delle procedure richieste; il rifiuto del conferimento dei dati oppure la mancata indicazione di alcuni di essi potrà comportare l annullamento del procedimento per impossibilità a realizzare l istruttoria necessaria. L acquisizione dei dati avviene sulla base del Regolamento per le agevolazioni tariffarie per utenze deboli del servizio idrico integrato approvato dall Agenzia Territoriale Emilia Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti ATERSIR. Le operazioni di trattamento saranno effettuate con l'ausilio di mezzi informatici. I dati forniti dall interessato nell istanza potranno essere comunicati agli altri soggetti coinvolti nella gestione del procedimento per la concessione del contributo (ATERSIR, Gestore del servizio idrico, Amministratori condominiali) o a quelli demandati all effettuazione dei controlli previsti dalla vigente normativa (Guardia di Finanza). L interessato potrà esercitare in ogni momento i diritti riconosciutigli dall art. 7 del D.Lgs. 196/2003 rivolgendosi al Servizio Affari Sociali di Codigoro tel. 0533-729563 729561-729522 Avvertenze: o I cittadini extracomunitari, regolarmente iscritti nell anagrafe della popolazione residente, ai sensi del D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223, possono dichiarare solamente fatti, stati e qualità certificabili o attestabili da parte dei soggetti pubblici o privati italiani (art. 3 comma 2 D.P.R. n. 445/2000). o La presente dichiarazione può essere prodotta ad enti, organi ed uffici della pubblica amministrazione a gestori, esercenti o concessionari di pubblici servizi (art. 47 comma 3 D.P.R. n. 445/2000) ed ha la stessa validità temporale degli atti che sostituisce (art. 48 comma 1, D.P.R. n.

445/2000). Controlli Le autocertificazioni rese all atto di presentazione della domanda ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000, n 445, sono sottoposte a verifiche e controlli conformemente alla vigente normativa statale in materia, anche in collaborazione con la Guardia di Finanza. In caso di dubbia attendibilità delle dichiarazioni rese, il Comune richiede all interessato la documentazione che dovrà essere presentata entro e non oltre 10 giorni. Qualora il cittadino si rifiuti, in sede di controllo, di presentare la documentazione, o si accerti la mendacità della dichiarazione, decade immediatamente dal beneficio. Le dichiarazioni false saranno perseguite ai sensi di legge Il / La sottoscritto/a dichiara di avere preso visione della disposizione sopra riportata e di essere consapevole dei contenuti della stessa.. Data Firma

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA ****** Proposta N. 2016 / 474 UFFICIO AFFARI SOCIALI OGGETTO: SERVIZI SOCIALI - AGEVOLAZIONI TARIFFARIE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - PRESA D'ATTO E APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DI ATERSIR E DEFINIZIONE TERMINI PER PRESENTAZIONE DOMANDE DI CONTRIBUTO ANNUALITÀ 2016. PARERE IN ORDINE ALLA REGOLARITA TECNICA Per i fini previsti dall'art. 49 del D. Lgs 18.08.2000 n 267, si esprime sulla proposta di deliberazione in oggetto parere FAVOREVOLE in merito alla regolarità tecnica. Lì, 01/07/2016 IL DIRIGENTE LECCIOLI GIORGIO (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA ****** Proposta N. 2016 / 474 UFFICIO AFFARI SOCIALI OGGETTO: SERVIZI SOCIALI - AGEVOLAZIONI TARIFFARIE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - PRESA D'ATTO E APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DI ATERSIR E DEFINIZIONE TERMINI PER PRESENTAZIONE DOMANDE DI CONTRIBUTO ANNUALITÀ 2016. PARERE DI REGOLARITA CONTABILE ED ATTESTAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA Ai sensi degli artt. 49, 147, comma 1 e 147-bis del Decreto Legislativo 18 agosto 2000n, n. 267 e successive modifiche ed integrazioni, si attesta la regolarità contabile del presente atto in relazione agli effetti diretti e/o indiretti che lo stesso produce sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente esprimendo parere FAVOREVOLE Lì, 01/07/2016 IL DIRIGENTE LECCIOLI GIORGIO (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA CERTIFICATO DI ESECUTIVITÀ Deliberazione di Giunta comunale N. 102 del 05/07/2016 Oggetto: SERVIZI SOCIALI - AGEVOLAZIONI TARIFFARIE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - PRESA D'ATTO E APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DI ATERSIR E DEFINIZIONE TERMINI PER PRESENTAZIONE DOMANDE DI CONTRIBUTO ANNUALITÀ 2016.. Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva alla data di adozione della stessa, in quanto dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4 del D.Lgs. 267/2000. Codigoro, 02/10/2017 IL SEGRETARIO GENERALE MONTEMURRO FRANCESCO (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.Lgs n. 82/2005 e s.m.i.)

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA CERTIFICATO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE Deliberazione di Giunta comunale N. 102 del 05/07/2016 Oggetto: SERVIZI SOCIALI - AGEVOLAZIONI TARIFFARIE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - PRESA D'ATTO E APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DI ATERSIR E DEFINIZIONE TERMINI PER PRESENTAZIONE DOMANDE DI CONTRIBUTO ANNUALITÀ 2016.. Si dichiara l avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all albo pretorio telematico di questo Comune a partire dal 18/07/2016 per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell art 124 del D.lgs 18.08.2000, n. 267 e la contestuale comunicazione ai capigruppo consiliari ai sensi dell art. 125 del D.lgs 18.08.2000, n. 267. Codigoro, 01/06/2017 IL SEGRETARIO GENERALE MONTEMURRO FRANCESCO (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)