Diocesi di Albenga-Imperia STAZIONI QUARESIMALI

Documenti analoghi
PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

ARCIDIOCESI DI TORINO

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

PREGHIERA EUCARISTICA III

Litania di suffragio

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

54^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI. Alzati, va e non temere. DOMENICA 7 MAGGIO 2017 IV Domenica di Pasqua

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

Preghiera universale Venerdì santo

Liturgia Penitenziale

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa della notte

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Il rosario dei bambini

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Giunto con i ministranti all Ingresso della Chiesa parrocchiale il Presidente dice:

I Domenica di Quaresima Domenica 14 febbraio Celebrazione nelle comunità parrocchiali per l inizio della Missione Popolare

MERCOLEDI DELLE CENERI

TERZO TEMPO ULTIMA QUARESIMA

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

Novena di preghiera per i nostri fratelli defunti chiedendo l intercessione dei Santi

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

«parlerò al tuo cuore»

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

PROCESSIONE DELLO STENDARDO

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

PREGHIERA PER I DEFUNTI

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Oppure: Misericordias Domini, in aeternum cantabo.

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

LITURGIA EUCARISTICA

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

1 Novembre - TUTTI I SANTI

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

Preghiere della Congregazione

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

SANT OMOBONO patrono della città e della diocesi

SALUTO. - Confesso. oppure:

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI

Devozione al Sacro Cuore di Gesù

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

RITI DI INTRODUZIONE

Natale (messa della notte)

SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI

GIOVEDI SANTO CENA DEL SIGNORE

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

BEATA SPERANZA DI GESÙ

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI

CELEBRAZIONE PER L INIZIO DELL ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA

Canti Cresime INGRESSO

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA

SANT ANTONIO ABATE 17 gennaio Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Io sono con voi anno catechistico

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

RITO PER L INGRESSO DI UN NUOVO PARROCO. Premesse ACCOGLIENZA DELLA COMUNITA RITI INTRODUTTIVI. Diocesi di Vicenza

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano)

PREGHIERA DEL MATTINO

Commemorazione di tutti i Confratelli salesiani defunti

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

PREGHIERA PER IL SINODO DIOCESANO

Contemplazione. del mattino o della la sera

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

Transcript:

Diocesi di Albenga-Imperia STAZIONI QUARESIMALI

IN COPERTINA: San Calocero, martire Busto-reliquiario (sec. XV-XVI) Argento fuso, sbalzato, cesellato e parzialmente dorato Albenga, Museo diocesano

Diocesi di Albenga-Imperia STAZIONI QUARESIMALI A cura dell Ufficio per le Celebrazioni Liturgiche Anno Domini 2007

Stazioni quaresimali La Quaresima prende avvio con l antico rito della «Statio»: stare davanti al Signore nell atteggiamento di lode, pronti per testimoniare e annunciare Gesù Cristo e il suo Vangelo. Secondo l'antichissima tradizione romana delle stationes quaresimali, i fedeli, insieme ai pellegrini, ogni giorno si radunano e fanno sosta - statio - presso una delle tante memorie dei Martiri, che costituiscono le fondamenta della Chiesa di Roma. Nelle Basiliche, dove vengono esposte le loro reliquie, è celebrata la Santa Messa preceduta da una processione, durante la quale si cantano le Litanie dei Santi. Si fa così memoria di quanti con il loro sangue hanno reso testimonianza a Cristo, e la loro evocazione diventa stimolo per ciascun cristiano a rinnovare la propria adesione al Vangelo. Malgrado il passare dei secoli, questi riti conservano il loro valore, perché ricordano quanto importante sia, anche in questi nostri tempi, accogliere senza compromessi le parole di Gesù: Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua (Lc 9, 23). 3

Ordinamento della Quando le circostanze lo permettono si auspica che per l inizio della celebrazione, i fedeli formino la congregazione liturgica in una chiesa minore - oratorio o in un altro luogo adatto da cui si possa snodare la processione penitenziale verso la chiesa principale. Tuttavia, per motivi derivanti da particolari esigenze di ambiente, la processione si può svolgere nel piazzale antistante la chiesa principale, oppure all interno di essa. Il Celebrante indossa i paramenti violacei. È preferibile usare il piviale fino al termine della processione; la casula o la pianeta per la celebrazione dell Eucaristia. Nel caso in cui la statio cada il 22 febbraio, il 19 marzo o il 25 marzo, per la processione si mantenga il colore penitenziale, per la Celebrazione eucaristica il colore festivo. Un lettore può introdurre il significato della celebrazione. Ιl Celebrante dà inizio alla celebrazione con il Segno della Croce e il saluto, quindi premettendo l invito «Preghiamo», canta o recita, a braccia aperte, l orazione Colletta della Messa votiva della Santa Croce, o ad diversa per la remissione dei peccati, o per le necessità della Chiesa, specialmente locale. Posto l incenso nel turibolo, il diacono o il sacerdote acclama «Andiamo in pace» e si avvia la processione 4

Stazione quaresimale verso la chiesa mentre si cantano le Litanie dei Santi. Precede il turiferario, seguono la Croce tra gli accoliti con i ceri, i ministri e il popolo fedele. A seconda della lunghezza del percorso, oltre alle Litanie dei Santi, si possono eseguire salmi o canti penitenziali (Sal 50, Sal 97, Sal 26, Sal 42, Sal 91). Il Celebrante dopo aver baciato e incensato la mensa, prende posto alla sede, depone il piviale e indossa la casula o la pianeta. Quindi, dopo il Kyrie e premesso l invito «Preghiamo», canta o recita la Colletta della Messa del giorno. La Santa Messa prosegue come al solito. Nell omelia si terrà conto, oltre che dei temi biblico-liturgici propri del tempo, anche della particolare intenzione quaresimale assegnata dal Vescovo. Segue la Preghiera dei fedeli. Il turiferario apre la processione offertoriale seguono i fedeli che recano il pane e il vino e i doni per i bisognosi. Al termine, il Sacerdote benedice i fedeli (si può usare una formula solenne nella quaresima o un orazione sul popolo, secondo l antica usanza quaresimale) e li congeda. 5

ORDINARIO Inizio della Celebrazione Lettore Fratelli, per designazione del Vescovo, a nome dell intera comunità diocesana, la nostra Parrocchia celebra oggi, secondo l antichissima tradizione della Chiesa Romana, la Stazione Quaresimale. La Quaresima «è un periodo che ci ricorda il dovere della penitenza e che ci offre un programma di più espressiva preghiera» (Paolo VI). Come pellegrini che camminano verso la salvezza, con un impegno di rinnovamento e di riconciliazione, accostiamoci alla Casa del Signore, per la celebrazione dell Eucaristia. Facciamo più fervente e più fiduciosa la preghiera, in modo speciale per le vocazioni al Sacerdozio e alla vita consacrata, unendo la nostra voce a quella dei fedeli della Diocesi che, in questo sacro tempo, pregano il Signore della messe perché mandi operai per il raccolto. La processione penitenziale che stiamo per compiere ci invita a camminare insieme, sostenendoci vicendevolmente, guardando alla Croce che ci precede e a Colui che l ha abbracciata per amore nostro. Si cammina nella certezza che Egli è risorto e che la sua Pasqua dà significato e vigore al nostro impegno. Celebrante Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Il Signore sia con voi. E con il tuo spirito. 6

ORAZIONE Preghiamo. O Padre, che nelle singole Chiese, pellegrine sulla terra, manifesti la tua Chiesa, una santa cattolica e apostolica, concedi a questa tua famiglia, raccolta intorno al suo pastore, di crescere mediante il Vangelo e l Eucaristia nella comunione del tuo Spirito, per divenire immagine autentica dell assemblea universale del tuo popolo e strumento della presenza del Cristo nel mondo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Oppure Preghiamo. O Padre, che hai voluto salvare gli uomini con la Croce del Cristo tuo Figlio, concedi a noi che abbiamo conosciuto in terra il suo mistero di amore, di godere in cielo i frutti della sua redenzione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Oppure Preghiamo. Ascolta, Padre misericordioso, le nostre umili preghiere: noi confessiamo a te le nostre colpe, e tu, nella tua bontà, donaci il perdono e la pace. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Diacono Andiamo in pace. 7

LITANIE D I Cantori, oppure il Lettore, Opportunamente si possono inserire altre invocazi Kyrie, eleison Kyrie, eleison Christe, eleison Christe, eleison Kyrie, eleison Kyrie, eleison Sancta Maria, Mater Dei ora pro nobis Sancti Michaël, Gabriel et Raphaël orate pro nobis Sancti angeli Dei Sancte Ioannes Baptista ora pro nobis Sancte Ioseph Omnes sancti patriarchæ et profetæ orate pro nobis Sancti Petre et Paule Sancte Andrea ora pro nobis Sancte Ioannes Omnes sancti apostoli et evangelistæ orate pro nobis Sancta Maria Magdalena ora pro nobis Omnes sancti discipuli Domini orate pro nobis Sancte Stephane ora pro nobis Sancte Ignati Antiochene Sancte Justine Sancte Laurenti Sancte Calocere Sanctæ Perpetua et Felicitas orate pro nobis Sancta Agnes ora pro nobis Omnes sancti martyres orate pro nobis Sancte Gregori ora pro nobis Sancte Ambrosi Sancte Augustine Sancte Athanasi Sancte Basili Sancte Martine 8

EI SANTI intonano le Litanie dei Santi. oni particolari ai Santi Patroni della Parrocchia. Signore, pietà Signore, pietà Cristo, pietà Cristo, pietà Signore, pietà Signore, pietà Santa Maria, Madre di Dio prega per noi Santi Michele, Gabriele e Raffaele pregate per noi Santi angeli di Dio San Giovanni Battista prega per noi San Giuseppe Santi patriarchi e profeti pregate per noi Santi Pietro e Paolo Sant Andrea prega per noi San Giovanni Santi Apostoli ed Evangelisti pregate per noi Santa Maria Maddalena prega per noi Santi discepoli del Signore pregate per noi Santo Stefano prega per noi Sant Ignazio di Antiochia San Giustino San Lorenzo San Calocero Sante Perpetua e Felicita pregate per noi Sant Agnese prega per noi Santi martiri di Cristo pregate per noi San Gregorio prega per noi Sant Ambrogio Sant Agostino Sant Atanasio San Basilio San Martino 9

Sancti Cyrille et Methodi orate pro nobis Sancte Verane ora pro nobis Sancte Benedicte Revelli Sancte Antoni ora pro nobis Sancte Benedicte Sancte Francisce Sancte Dominice Sancte Ignati [de Loyola] Sancte Philippe Neri Sancte Francisce Xavier Sancte Ioannes Maria Vianney Sancte Leonarde a Portu Mauritio Sancta Catharina Senensis Sancta Teresia a Iesu Omnes sancti et sanctæ Dei orate pro nobis Propitius esto libera nos, Domine Ab omni malo Ab omni peccato Ab insidiis diaboli Ab ira et odio et omni mala voluntate A morte perpetua Per incarnationem tuam Per sanctum ieiunium tuum Per crucem et passionem tuam Per mortem et sepulturam tuam Per sanctam resurrectionem tuam Per effusionem Spiritus Sancti Peccatores te rogamus, audi nos Ut nobis parcas, Ut Ecclesiam tuam sanctam regere et conservare digneris Ut domnum apostolicum 10

Santi Cirillo e Metodio pregate per noi San Verano prega per noi San Benedetto Revelli Sant Antonio San Benedetto San Francesco San Domenico Sant Ignazio di Loyola San Filippo Neri San Francesco Saverio San Giovanni Maria Vianney San Leonardo da Porto Maurizio Santa Caterina da Siena Santa Teresa d Avila Santi e Sante di Dio pregate per noi Nella tua misericordia salvaci, Signore Da ogni male Da ogni peccato Dall odio e dalla violenza Dalla malvagità e dall ingiustizia Dalla morte eterna Per la tua incarnazione salvaci, Signore Per il tuo digiuno nel deserto Per la tua passione e la tua croce Per la tua morte e sepoltura Per la tua santa risurrezione Per il dono dello Spirito Santo Noi peccatori ti preghiamo ascoltaci, Signore Perdona le nostre colpe Conforta e illumina la tua santa Chiesa Proteggi il Papa, 11

et omnes ecclesiasticos ordines in sancta religione conservare digneris te rogamus, audi nos Ut ad veram pænitentiam nos perducere digneris Ut nobis indulgeas Ut mentes nostras ad cælestia desideria erigas Ut animas nostras fratrum propinquorum et benefactorum nostrorum ab æterna damnatione eripias Ut omnibus fidelibus defunctis requiem æternam donare digneris Ut mundum a peste, fame et bello servare digneris te rogamus, audi nos Ut cunctis populis pacem et veram concordiam donare digneris Ut omnibus in tribulatione versantibus misericodiam tuam largiri digneris Ut nosmetipsos in tuo sancto servitio confortare et conservare digneris Iesu, Fili Dei vivi Christe, audi nos Christe, audi nos Christe, exaudi nos Christe, exaudi nos Qualora non fossero sufficienti le Litanie si può continuare la preghiera con la recita di uno 12

i Vescovi e tutti i ministri del Vangelo ascoltaci, Signore Concedici il dono della vera penitenza Cancella il nostro peccato Innalza i nostri cuori al desiderio del cielo Salvaci con tutti i fratelli dalla morte eterna Concedi ai fedeli defunti il riposo eterno Libera l umanità dalla fame, dalla guerra e da ogni sciagura Dona al mondo intero la giustizia e la pace Conforta i nostri fratelli infermi e sofferenti Confermaci nel tuo santo servizio Cristo, ascolta Cristo, ascolta la nostra preghiera la nostra preghiera Cristo, esaudisci Cristo, esaudisci la nostra preghiera la nostra preghiera dei Santi ad accompagnare la processione o più salmi (Sal 50, Sal 97, Sal 26, Sal 42, Sal 91). 13

Rit. Cancella, o Signore, il mio peccato. dal Sal 50 Pietà di me, o Dio, secondo la tua misericordia; nella tua grande bontà cancella il mio peccato. Lavami da tutte le mie colpe, mondami dal mio peccato. Purificami con issopo e sarò mondo; lavami e sarò più bianco della neve. Crea in me, o Dio, un cuore puro, rinnova in me uno spirito saldo. dal Sal 42 Rit. Verrò all altare di Dio: al Dio della mia gioia, del mio giubilo. Fammi giustizia, o Dio, difendi la mia causa contro gente spietata; liberami dall'uomo iniquo e fallace. Manda la tua verità e la tua luce; siano esse a guidarmi, mi portino al tuo monte santo e alle tue dimore. A te canterò con la cetra, Dio, Dio mio. Perché ti rattristi, anima mia, perché su di me gemi? Spera in Dio: ancora potrò lodarlo, lui, salvezza del mio volto e mio Dio. Al termine della processione, giunto in presbiterio, il Celebrante bacia e incensa l altare e va alla sede. È opportuno eseguire un canto d ingresso per l inizio della Messa. Omesso ogni altro rito penitenziale, dopo il Kyrie, canta o recita l Orazione della Messa del giorno. Kyrie, eleison. Christe, eleison. Kyrie, eleison. Signore pietà. Cristo pietà. Signore pietà. 14

PREGHIERA DEI FEDELI Celebrante Fratelli, in questo tempo nel quale la Parola di Dio ci invita ad una conversione sincera e totale, rivolgiamoci al Padre perché ci indichi il cammino da percorrere per giungere alla Vita eterna. Diacono o Lettore Preghiamo insieme e diciamo: «Signore, pietà». Perché la Chiesa, nella lotta contro il male, non desista dal suo impegno, ma si senta sostenuta e guidata da Cristo per la redenzione dal peccato, preghiamo. Perché il Signore ci doni la grazia di riconoscere i nostri peccati e la forza di rinascere a nuova vita, preghiamo. Perché il Signore chiami santi operai per il suo regno e conservi nel generoso proposito e nella fedeltà i chiamati, preghiamo. Perché le nostre famiglie illuminate e guidate dalla Parola di Dio sappiano accogliere con generosità il dono di una vocazione sacerdotale o religiosa, la coltivino e ringrazino ogni giorno il Signore, preghiamo. Per questa comunità che in spirito di penitenza e di rinnovamento si prepara alla celebrazione della Pasqua affinché cresca nella fede e nella carità, preghiamo. Celebrante O Signore, concedi che il tuo popolo ritorni a te con tutto il cuore, e ottenga dalla tua bontà ciò che osa domandarti con insistente preghiera. Per Cristo nostro Signore. Amen. Terminata la Preghiera dei Fedeli, il Celebrante si porta davanti all altare per ricevere le offerte. 15

Diocesi di Albenga-Imperia STAZIONI QUARESIMALI

SUL RETRO DI COPERTINA: San Calocero, martire Braccio-reliquiario (sec. XVIII) Argento fuso, sbalzato e cesellato Albenga, Museo diocesano

Diocesi di Albenga-Imperia a cura dell Ufficio per le Celebrazioni Liturgiche Anno Domini 2007