via San Rismo, 67, Capurso (BA) (Italia)

Documenti analoghi
EDUCATORE PROFESSIONALE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

Via Nicola Badaloni 61, Pisa (Italia) Skype lara.orsolini

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Camizzi Savio matricola Camizzi Savio 20/03/1961. Dal 08/10/1986 Al 10/06/1987. Dal 11/11/1987 Al 09/12/1988

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Gian Piero Colombo. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone Foligno (PG)

Formato europeo per il curriculum vitae

7, Via Giuseppe Papalia, 70126, Bari, Italia Telefono 327/ Fax / marcella.gra84@gmail.com GRNMCL84H51A662V

Curriculum Vitae Europass

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A.

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Responsabile Progettazione settore Salute Mentale. Settore socio sanitario assistenziale educativo Socio - lavoratore

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Carnimeo Mario

ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

F O R M A T O E U R O P E O

Dicembre 2012 e in corso. ADECCO Formazione. Università degli Studi di Pavia. CGIL Toscana, SM ILE Agenzia Formativa di CGIL

F O R M A T O E U R O P E O

Viale Parioli 91, 00197, Roma, Italia

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia.

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

Curriculum Vitae Europass

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

CURRICULUM VITAE. Via Condove 20. Diploma di Maturità Classica presso Liceo Classico Norberto Rosa di Susa (TO)

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

Aprile Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Ministero della Pubblica Istruzione

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

Dott.ssa Nicoletta Causi

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Via Marconi, Candelo Biella Telefono 015/ Cellulare 347/ Fax 015/

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore


Curriculum Vitae di Federica Piano

Curriculum Vitae Europass

via, numero civico, codice postale, città, paese OVADA numero telefonico telefono cellulare account di messaggistica

F O R M A T O E U R O P E O P E R

PERTICHINO MICHELE.

Via Trivulzio 15, Milano (Italia)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Fondazione Azienda S.R.L. Azienda S.r.l. viale P. Amedeo 11 int 24/e

Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere

Via Ugo Foscolo, 154, Bari (Italia)


Panigati Anna Rosa (ufficio)

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Ingmar Angeletti.


GILARDONI ALICE VIA SARDELLO 2, NOZZA DI VESTONE (BS) Telefono

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

L E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

TARULLI FRANCESCA.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

C U R R I C U L U M V I T A E

Dal 2000 ad oggi Studi professionali privati 1. Via SS. Crocifisso, 2 Ostra Vetere (AN) 2. Via Giannelli, 8 Ancona

F O R M A T O E U R O P E O

PSICOLOGO ORIENTATORE GIURISTA

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Telefono 051/ Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 20/07/1960 Nazionalità

Periodo (da a) Dal gennaio 2011 a dicembre 2011

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. LUCIA CASTELLANI Pio Albergo Trivulzio

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Tripolini Francesco via San Rismo, 67, 70010 Capurso (BA) (Italia) +39 347 922 2833 francesco.tripolini@gmail.com francesco.tripolini.183@psypec.it Sesso Maschile Data di nascita 26 dicembre 1984 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Psicologo iscritto all Ordine degli Psicologi della Regione Puglia con n. 4056 del 16/04/ ESPERIENZA PROFESSIONALE 23 ottobre 05 febbraio 2015 (durata: 54 ore annuali) Psicologo, Danza Educatore (progetto riabilitativo Dal disagio alla Danza ) Centro di Salute Mentale (CSM) C.so Italia, 21, 70042 Mola di Bari (BA) (Italia) -Promuovere l espressione di idee, sentimenti e storie attraverso il linguaggio del corpo -Favorire le personali risorse espressive e comunicative per trasformarle in arte -Facilitare l espressione della creatività -Promuovere lo sviluppo di capacità coordinative Attività o settore Riabilitazione psichiatrica 21 ottobre in corso Docente di psicologia Libera Università della Terza Età LUTE IT-70016 Noicattaro (Bari) (italia) -Insegnamento dei costrutti base della psicologia generale; -Guida nei gruppi di lavoro; 5 Marzo in corso (durata: 125 ore annuali) Tirocinante presso Consultorio familiare Capurso, ASL BA D.S.S. n 5 Via Torricella, 54, 70010, Capurso (Ba) (Italia) -Approfondimento della valutazione psicodiagnostica con colloqui clinici e test di personalità -Discussione casi clinici e supervisione dei casi -Avvio del processo psicoterapeutico individuale e familiare Attività o settore Tirocinio formativo scuola specializzazione in psicoterapia 12 dicembre 8 maggio (durata: 54 ore annuali) Psicologo, Danza Educatore (progetto riabilitativo Dal disagio alla Danza ) Centro di Salute Mentale (CSM) C.so Italia, 21, 70042 Mola di Bari (BA) (Italia) -Promuovere l espressione di idee, sentimenti e storie attraverso il linguaggio del corpo -Favorire le personali risorse espressive e comunicative per trasformarle in arte 13/12/13 Unione europea, 2002- http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 7

-Facilitare l espressione della creatività -Promuovere lo sviluppo di capacità coordinative Attività o settore Riabilitazione psichiatrica 22 ottobre 13 maggio Docente di psicologia Libera Università della Terza Età LUTE IT-70016 Noicattaro (Bari) (italia) -Insegnamento dei costrutti base della psicologia generale; -Guida nei gruppi di lavoro; 26 settembre 06 ottobre (durata: 38 ore) Tutor e Counsellor lavorativo Ente gestore del progetto: Comune di Bari. Avviso 2/12 per il finanziamento di interventi finalizzati all inserimento socio-lavorativo dei minori stranieri non accompagnati. Convenzione di finanziamento con Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Corso Vittorio Emanuele II, 84 Bari (Italia) -Affiancamento e sostegno relazionale; -Promozione di strategie di coping di tipo adattivo 10 settembre 26 febbraio (durata: 125 ore annuali) Tirocinante presso Consultorio familiare Capurso, ASL BA D.S.S. n 5 Via Torricella, 54, 70010, Capurso (Ba) (Italia) -Approfondimento della valutazione psicodiagnostica con colloqui clinici e test di personalità -Discussione casi clinici e supervisione dei casi -Avvio del processo psicoterapeutico individuale e familiare Attività o settore Tirocinio formativo scuola specializzazione in psicoterapia 29 novembre 2012 30 maggio (durata: 54 ore) Psicologo, Danza Educatore (progetto riabilitativo Dal disagio alla Danza ) Centro di Salute Mentale (CSM) C.so Italia, 21 IT-70042 Mola di Bari (Ba) (Italia) -Promuovere l espressione di idee, sentimenti e storie attraverso il linguaggio del corpo -Favorire le personali risorse espressive e comunicative per trasformarle in arte -Facilitare l espressione della creatività -Promuovere lo sviluppo di capacità coordinative Attività o settore Riabilitazione psichiatrica 08 novembre 2012 09 maggio Docente di psicologia Università della Terza Età IT-70019 Triggiano (Ba) (Italia) -Insegnamento dei costrutti base della psicologia generale -Guida nei gruppi di lavoro 13/12/13 Unione europea, 2002- http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 7

22 ottobre 2012 14 maggio Docente di psicologia Libera Università della Terza Età LUTE IT-70016 Noicattaro (Ba) (Italia) -Insegnamento dei costrutti base della psicologia generale -Guida nei gruppi di lavoro 15 dicembre 2011 15 giugno Tutoraggio e supporto scolastico a bambini con e senza DSA Associazione Gruppo Utile Onlus Viale della Repubblica, 19 IT-70100 Bari (Italia) -Supporto scolastico a bambini con DSA -Attivazione e coordinamento di laboratori artistici Attività o settore Servizi alla persona 26 ottobre 2011 05 marzo 2012 (durata: 500 ore) Tirocinante presso l Ambulatorio Universitario di Psicologia Generale e Clinica del Dipartimento di Neuroscienze e Organi di Senso Policlinico di Bari Piazza Giulio Cesare, 11 Bari (Italia) -Osservazione e ricerca sul campo -Attività di archiviazione e documentazione dei dati clinici -Osservazione attività di analisi dei dati clinici -Osservazione attività di somministrazione psicodiagnostica -Osservazione attività di elaborazione psicodiagnostica -Osservazione attività ambulatoriale: prima visita -Osservazione attività di refertazione primo colloquio -Osservazione della supervisione dei casi clinici seguiti in psicoterapia -Gruppi di supervisione tenuti dalla tutor -Osservazione sistematica della somministrazione di test per la diagnosi di personalità e per la diagnosi di livelli intellettivi, emotivi e sintomatologici (nell area della Psicologia dello Sviluppo: MMP-A, WISC-R e test grafici proiettivi; nell area della Psicologia Clinica: MMPI-2 e WAIS-R) -Osservazione dell attività di tipo sperimentale: scelta strumentazione, scelta del campione, analisi dei dati, analisi delle conclusioni Attività o settore Tirocinio formativo post laurea specialistica 11 agosto 2011 18 luglio 2012 Tutor nel progetto di affido familiare part-time (Progetto pilota attuato in Puglia in via sperimentale) Progetto attivato dalla Ripartizione Solidarietà Sociale (Comune di Bari) in collaborazione con la Comunità educativa per minori Un Senso gestita dalla via Capurso, 113 IT-70019 Triggiano (Ba) (Italia) -Supporto psico-educativo al minore e alla famiglia affidataria -Mediazione tra le istituzioni coinvolte (famiglia, comunità, scuola, Servizi Sociali di Bari) -Monitoraggio e valutazione dell intero percorso di affidamento 13/12/13 Unione europea, 2002- http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 7

15 marzo 2010 13 maggio 2010 (durata: 250 ore) Tirocinante presso Associazione Linea Azzurra per minori Corso Italia, 21 IT-70029 Santeramo in Colle (Ba) (Italia) -Sostegno psico-pedagogico -Laboratori creativi -Discussione dei casi in equipe Attività o settore Tirocinio formativo pre-laurea specialistica 07 agosto 2006 22 novembre Tutoraggio lavorativo in favore di minori stranieri non accompagnati presso Comunità per minori Un Senso Coop. Soc. ESEDRA -Valutazione delle risorse e potenzialità dei minori -Individuazione di occupazioni lavorative -Monitoraggio del percorso lavorativo 07 agosto 2006 22 novembre Educatore professionale presso la Comunità educativa per minori UN SENSO di Noicattaro (Ba) -Tutela del minore nel contesto familiare ed extrafamiliare -Analisi dei bisogni -Individuazione di strategie e implementazione delle stesse al fine di favorire un persorso psicoeducativo "sano" I-ndividuazione e implementazione di modalità di prevenzione al disagio e al rischio di devianza minorile -Accoglienza, individuazione e implementazione di strategie di inserimento dei minori extracomunitari nel contesto comunitario Attivazione di programmi educativi personalizzati tesi al reinserimento sociale di utenti con pendenze penali -Supporto alla genitorialità -Responsabile dell'equipe psico-educativa 13 febbraio 2006 06 agosto 2006 Educatore professionale presso la Comunità educativa per minori ESEDRA -Tutela del minore nel contesto familiare ed extrafamiliare -Analisi dei bisogni Individuazione di strategie e implementazione delle stesse al fine di favorire un persorso psico-educativo "sano" -Individuazione e implementazione di modalità di prevenzione al disagio e al rischio di devianza minorile -Accoglienza, individuazione e implementazione di strategie di inserimento dei minori extracomunitari nel contesto comunitario -Attivazione di programmi educativi personalizzati tesi al reinserimento sociale di utenti con pendenze penali segnalati dal Centro Giustizia Minorile -Supporto alla genitorialità 13/12/13 Unione europea, 2002- http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 7

16 dicembre 2005 12 febbraio 2006 Educatore professionale domiciliare Home Maker -Tutela del minore nel contesto familiare ed extrafamiliare -Analisi dei bisogni Individuazione di strategie e implementazione delle stesse al fine di favorire un persorso psico-educativo "sano" -Individuazione e implementazione di modalità di prevenzione al disagio e al rischio di devianza minorile -Supporto alla genitorialità e al nucleo familiare Attività o settore Servizi alle famiglie 21 novembre 2005 30 dicembre 2005 (durata: 250 ore) Tirocinante presso Comunità educativa per minori Esedra -Osservazione e discussione delle dinamiche comunitarie -Discussione dei casi in equipe Attività o settore Tirocinio formativo pre-laurea triennale ISTRUZIONE E FORMAZIONE 16 febbraio alla data attuale (durata 4 anni) Specializzando in psicoterapia della gestalt e dell'analisi transazionale Scuola di specializzazione in psicoterapia IGAT ad orientamento gestaltico - analitico transazionale via Pietro Castellino, 21, 80128 Napoli (Italia) http://www.igatweb.it/ 18 ottobre 2012 Abilitazione all esercizio della professione di psicologo Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" Piazza Umberto I, 1 IT-70121 Bari (Italia) http://www.uniba.it/ 13 luglio 2011 Laurea specialistica in psicologia clinica dello sviluppo e delle relazioni con votazione 110/110 e lode. Tesi sperimentale in Psicopatologia generale e dello sviluppo dal titolo Il burnout nelle professioni di aiuto. Un caso empirico in una cooperativa pugliese Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" Piazza Umberto I, 1 IT-70121 Bari (Italia) http://www.uniba.it/ 20 ottobre 2006 Laurea triennale in Scienze e Tecniche psicologiche con voto 107/110. Tesi in Psicologia dinamica dal titolo La concezione dinamica delle perversioni Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" Piazza Umberto I, 1 IT-70121 Bari (Italia) http://www.uniba.it/ 13/12/13 Unione europea, 2002- http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 7

COMPETENZE PERSONALI Lingua madre italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese B2 C1 B2 B2 B2 Livelli: A1/A2: Livello base - B1/B2: Livello intermedio - C1/C2: Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze communicative - Buone competenze comunicative - Ottime competenze relazionali con i bambini e adolescenti acquisite durante gli anni di lavoro nelle comunità per minori Competenze organizzative e gestionali - Leadership (attualmente responsabile di una equipe psico-educativa ) -Buone competenze organizzative -Spirito di gruppo -Buona capacità di adeguarsi ad ambienti multiculturali, conseguita grazie all'esperienza di lavoro nel sociale -Buona capacità di comunicazione ed interazione -Flessibilità e capacità di problem solving -Capacità di coesione dello staff -Buona esperienza nella gestione di progetti -Buona capacità di adattamento ai differenti contesti lavorativi Competenze professionali Buona capacità nell'utilizzo di strumenti psicodiagnostici come test di livello (WISC-R, WAIS-R), test di personalità (MMPI-A, MMPI-2), questionario per lo studio delle emozioni (POMS), test grafici proiettivi ( test dell albero di Koch, test della casa di Buck, test della figura umana di Machover, test della famiglia di Corman) acquisita durante l esperienza di tirocinio formativo post laurea Competenze informatiche Buona padronanza degli strumenti Microsoft Office (elaboratore di testi, foglio elettronico, software di presentazione) ULTERIORI INFORMAZIONI Seminari e Convegni -Seminario Sesso e amore omosessuale tenuto personalmente in occasione dell iniziativa Ottobre mese del benessere psicologico in puglia promossa dall Ordine degli psicologi della regione Puglia, Bari 30/10/ -Workshop esperenziale Creatività: il potere del Bambino interiore tenuto personalmente in occasione dell iniziativa Ottobre mese del benessere psicologico in puglia promossa dall Ordine degli psicologi della regione Puglia, Bari 10/10/ -Workshop esperenziale Sesso amore e relazione tenuto personalmente in occasione dell iniziativa Ottobre mese del benessere psicologico in puglia promossa dall Ordine degli psicologi della regione Puglia, Bari 30/10/ -Seminario Ansia e stress, come affrontarli? tenuto personalmente in occasione dell iniziativa Ottobre mese del benessere psicologico in puglia promossa dall Ordine degli psicologi della 13/12/13 Unione europea, 2002- http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 7

regione Puglia, Bari 16/10/ -Seminario La cura di sé tenuto personalmente e finalizzato alla promozione del benessere psicologico, Bari 21/06/ - Teatro Arte Musica tra Socializzazione, Riabilitazione Terapia, Bari 28/02/ organizzato dal Dipartimento di salute mentale della ASL BA - Organizzazioni marginali: problemi di diagnosi e trattamento, Bari 18/02/2012. SIEB - Seminario sul V.A.D.O. del 24/02/2012 Bari. Policlinico di Bari - Seminario clinico Sogno o son desto? Formazione e decifrazione dei processi psichici ed onirici. Bari 17/12/2012. SIEB - Convegno Legàmi-(S)Lègami: come negoziare e gestire i conflitti nella Mediazione Familiare Bari 23/11/2012. IKOS - Nel 21/03/2009. Convegno di studio sul tema Persona ed educazione alla legalità nell ambito del Corso di perfezionamento in etica sociale persona ed educazione alla legalità. Direttore: Prof. Indelicati docente di filosofia ed etica dell Università degli studi di Bari. - Nel dicembre 2007. Partecipazione al convegno Eccoci-qua inerente la figura dell educatore professionale che opera nelle comunità educative per minori. Nello specifico in sede di tale manifestazione ho trattato personalmente alcune tematiche riguardanti il lavoro dell educatore in contesti comunitari. - Nel dicembre 2006. Partecipazione al convegno Raccontiamo-ci sull analisi dei bisogni-necessità dei minori a rischio inseriti in contesti comunitari. Tale convegno ha ampliamente trattato l analisi della domanda nelle relazioni di aiuto. - Nel 28/04/2006. Partecipazione al Secondo Convegno del Servizio Home Maker a cura della Coop. Soc. Esedra e dell Assessorato alle Politiche sociali e alla Salute del Comune di Bari Il sottoscritto Francesco Tripolini dichiara di prestare consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D. lgs.196/03 e attesta la veridicità delle notizie riportate nel presente curriculum vitae consapevole delle sanzioni penali di cui all art. 76 del D.P.R. 445/2000 Capurso, 18 Febbraio 2015 13/12/13 Unione europea, 2002- http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 7