Scheda programmi corsi

Documenti analoghi
SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

CORSO DI NEUROFISIOLOGIA CELLULARE (A.A ) M. Egle De Stefano

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA 5 crediti SSD: BIO/10 Numero codice: B8503. Modulo: FONDAMENTI DI BIOLOGIA 2 crediti

Elettricità cellulare

Appunti dalle lezioni

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Biologia della Cellula e dei Tessuti - A

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO II MARIA MORENO

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Insegnamento: BOTANICA GENERALE CON ESERCITAZIONI Modulo I CFU SSD. Docente Indirizzo ufficio Tel Fax. Orario di ricevimento

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO. Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

Comunicazione tra cellule

Testi consigliati. Fondamenti di Anatomia e Fisiologia di F. H. Martini Casa editrice: EdiSES. Modalità di valutazione dell'apprendimento

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Corso di Fisica Medica 1

POTENZIALE DI MEMBRANA

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Biologia della Cellula e dei Tessuti MFN0366. Docenti del corso A : I. Perroteau (Biologia della Cellula) B. Dore (Biologia dei Tessuti)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N.

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

PRESENTAZIONE CORSO: Modulo di Chimica del C.I. Elementi di Chimica e Biochimica

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella

Scaricato da 1

3207/3. Fisiologia 2010/ Anno

LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 -

Muscolo scheletrico e cardiaco

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

Comunicazione Cellulare

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Proprietà di permeabilità della membrana

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Biochimica. Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico.

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

Biologia: la scienza della vita

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

Anno Accademico 2015/2016 CORSO INTEGRATO DI ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA E STORIA DELLA MEDICINA. Corso di Citologia, Istologia ed Embriologia

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

La pompa sodio-potassio

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018

Elementi di Neuroscienze Cognitive per la Comunicazione. A.A. 2010/2011 Luisa Girelli

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

Muscolo, un sistema a cilindri

Calendario Esami SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI. Appelli Esami A.A Periodo: Giugno-Settembre 2004

La conduzione dell impulso nervoso

Lezioni di Fisiologia

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

Facoltà di Biologia e Farmacia. Corso di Laurea in Biologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU)

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Biologia

Transcript:

1.Docenza Docente: prof. DAVIDE LOVISOLO- LUCA MUNARON Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo Tel.: 011 6704668 (Lovisolo) 4667 (Munaron) Fax: 011 6704692 e-mail: davide.lovisolo@unito.it, luca.munaron@unito.it WEB: NOME CORSO FISIOLOGIA GENERALE A/B SSD: BIO/09 Numero codice:.. Collaboratori: dott Susanna Antoniotti, Dott. Alessandra Gilardino, Dott. Paolo Ariano Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo Tel.: 011 670 4669/4662/4663 Fax: 011 6704692 e-mail: WEB: 2.Finalità Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti della fisiologia cellulare e generale, con alcuni riferimenti agli aspetti di fisiologia integrata che verrannoa ffronatati in un corso successivo. Vengono affronati gli scambi ai capi della membrana plasmatica, ntura e ruolo dei segnali bioelettrici, la comunicazione fra cellule e tessiuti, e vengono brevemente descritti alcuni dei principali tipi di cellule differenziate: cellule neuronali, recettori sensoriali, effettori (muscoli, cellule dell endotelio). 3. Obiettivi L allievo dovrà essere in grado di afforntare lo studio dei sistemi e degli apparati degli anaimali superiori conoscendo le leggi e i meccanismi con cui i singoli componenti cellulari esercitano la loro funzione e regolano la loro attività in base all interazione con altri elementi dell organismo 4. Pre-requisiti in ingresso e competenze minime in uscita Pre-requisiti (in ingresso) Conoscenze fondamentali di fisica, di chimica generale, di istologia e citologia, di chimica biologica Insegnamenti fornitori Fisica, chimica generale, chimica organica, istologia, citologia, chimica biologica Data emissione 16 gennaio 2004 - Rev. 00 Mod15 Pagina 1 di 5

competenze minime (in uscita) Conoscenza dei fondamenti di fisiologia della cellula Conoscenze di base di neurofisiologia, di fisiologia del muscolo e degli organi di senso Insegnamenti fruitori Fisiologia degli apparati Patologia generale, Anatomia Umana 5. Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: 34 ore di lezione frontale con l ausilio di audiovisivi (presentazione in PowerPoint) 14-15 ore di esercitazioni pratiche, suddivise in più turni, consistenti in simulazioni al computer, presentazione di filmati su tecniche sperimentali, esecuzione di semplici misurazioni su preparati sopravviventi (cuore embrionale di pollo), piu esercizi pratici. 6. Programma, articolazione e carico didattico Argomento Ore Lez. Ore Esercit. La membrana plasmatica: ambienti intra-ed extracellulari Trasporti attivi e passivi. Meccanismi di trasporto: canali ionici, carriers, pompe, acquaporine. Struttura e funzione dei trasportatori; esempi Totale Ore di Car. Didattico Data emissione 16 gennaio 2004 - Rev. 00 Mod15 Pagina 2 di 5

Flussi di acqua. Pressione osmotica. Epiteli assorbenti e secernenti. Trasporti transepiteliali Le leggi della diffusione e dell elettrodiffusione. Il potenziale di equilibrio di Nernst. La stazionarietà: l equazione di Goldman- Hodgkin-Katz I gradienti ionici ai capi della membrana plasmatica, il loro ruolo e x 10 l origine dei fenomeni bioelettrici 4turni Il potenziale di membrana a riposo. Selettività ionica delle membrane biologiche. Circuito equivalente della membrana plasmatica. Variazioni transienti del potenziale di membrana, generazione di segnali elettrici e regolazione di funzioni cellulari La comunicazione fra le cellule: modalità di comunicazione x 4 chimica. I recettori di membrana accoppiati a proteine G. Struttura e funzione delle proteine G trimeriche; Effettori: canali, enzimi. Le principali vie di secondi messaggeri attivate da recettori accoppiati a proteine G. Meccanismi di amplificazione del segnale. Recettori ad attività enzimatica. Il calcio come messaggero intracellulare. 1 turno Fisiologia sensoriale: principi generali di trasduzione sensoriale. Potenziale di recettore Meccanocezione. Sistema uditivo ed equilibrio. Propriocettori muscolari, tendinei, articolari Trasduzione sensoriale nei fotorecettori retinici Sensi chimici. Gusto ed olfatto. Sensibilità chimiche viscerali e del x4 turni 10 sistema circolatorio. Apparato iuxtaglomerulare La comunicazione nel sistema nervoso: le sinapsi. Sinapsi chimiche. Gli aspetti postsinaptici: i recettori per i neurotrasmettitori. Potenziali postsinaptici eccitatori ed inibitori: basi ioniche. Complessi recettore-canale e canali regolati da messaggeri intracellulari Propagazione dei potenziali postsinaptici: l integrazione neuronale. Le leggi della propagazione elettrotonica. I limiti per la propagazione a grandi distanze: i potenziali d azione. Il potenziale d azione e l ipotesi del sodio. Cenni sulla teoria di x 10 Hodgkin e Huxley. L eccitabilità elettrica e le sue basi molecolari: i canali voltaggio-dipendenti. Le cellule autoeccitabili (pacemaker) 4 turni La propagazione lungo gli assoni: fibre nervose mielinate e non mielinate. Propagazione continua e saltatoria. La conversione di segnali elettrici in segnali chimici. Sinapsi chimiche: gli aspetti presinaptici. Sintesi, trasporto e rilascio dei neurotrasmettitori. Ruolo degli eventi elettrici e del calcio. La comunicazione elettrica fra le cellule: gap junctions e sinapsi elettriche Elementi di fisiologia del muscolo. Il muscolo scheletrico dei vertebrati: le basi molecolari del meccanismo contrattile. Rilascio del calcio dal reticolo sarcoplasmatico ed accoppiamento x 4 turni x 1 turno + 2x 8 turni 10 20 Data emissione 16 gennaio 2004 - Rev. 00 Mod15 Pagina 3 di 5

eccitamento-contrazione. Meccanica della contrazione muscolare. Il muscolo cardiaco: accoppiamento eccitamento-contrazione e regolazione nervosa 3 ripasso generale Totale 34 55 89 7. Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione (indicare anche la localizzazione) Per le lezioni, si utilizzeranno i sistemi audiovisivi presnenti nelle aule di via Acc. Albertina 13. Per le esercitazioni, si utilizzera l aula-laboratorio di biochimica e fisiologia (via acc. Albertina 13, I piano) e le aule informatiche di via Acc. Albertina e Torino-Esposizioni Strumentazione: computer delle aule informatiche; microscopi dell aula laboratorio; I preparati di cuore embrionale verranno allestiti nella camera colture del laboratorio di fisiologia Materiale di consumo: mezzi di coltura, plasticheria, uova fecondate, neurotrasmettitori. 8. Materiale didattico Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso: testi: biblioteca del Dip. di Biologia Animale materiale informatico: auletta informatica, via Acc. Albertina 13 I testi base consigliati per il corso sono: Munaron-Lovisolo, Fisiologia della cellula, Bollati Boringhieri, 2003 E fortemente consigliato l utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: Randall-Bruggen-French. Fisiologia Animale, Zanichelli, 1999. Capitoli: 3-7, 9, 10 Alberts et al. Biologia molecolare della cellula. III ed. Zanichelli, 1996. Capitoli: 1,2,10-11,15-16. (puo essere sostituito da Alberts et al., L essenziale di Biologia Molecolare della cellula, Zanichelli. Capitoli 1,2, 11, 12, 15, 16) Nicholls-Martin-Wallace. Dai neuroni al cervello. Zanichelli, 1997. Capitoli: 1-5, 7-10, 14, 16. Kandel-Schwartz-Jessel. Fondamenti delle neuroscienze e del comportamento. Casa Ed. Ambrosiana, 1999, Capitoli 7-16, 20, 27 Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: pb010.anes.ucla.edu 9. Modalità di verifica/esame L'esame si svolge, di norma, come segue -non ci sono prove in itinere Data emissione 16 gennaio 2004 - Rev. 00 Mod15 Pagina 4 di 5

-si puo optare fra esame scritto o esame orale -prova scritta: domande aperte e domande a risposta multipla. Chi raggiunge la sufficienza può chiedere la registrazione del voto o di sostenere l orale; chi raggiunge almeno 15/30 può chiedere di sostenere l orale Data emissione 16 gennaio 2004 - Rev. 00 Mod15 Pagina 5 di 5