OPERATORE DEI SERVIZI GIURIDICI

Documenti analoghi
OPERATORE DEI SERVIZI GIURIDICI

OPERATORE GIUDIZIARIO E DEI CORPI DI POLIZIA

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

OPERATORE DEI SERVIZI GIURIDICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea Magistrale in Advanced Design Design Avanzato. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI Classe 28 delle Scienze economiche

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Scuola di Lettere e Beni culturali

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (cl. 22/s ex DM 509/99) approvazione RAD CdF 23/03/01 approvazione Piano degli studi CdF 29/04/2005

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I


Offerta Formativa 2017/2018 Scienze dell educazione Comunicazione interculturale

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI Classe 28 delle Scienze economiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

a valere dall a.a

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Design del Prodotto Industriale. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna

PIANI DI STUDIO: CRITERI GENERALI. Anno Accademico

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

ATTUAZIONE NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA - CLASSE LMG/01 A.A.

Corso di Laurea in Informatica

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA AEROSPAZIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico

Corso di laurea magistrale in CULTURE E TRADIZIONI DEL MEDIO EVO E DEL RINASCIMENTO Classe LM-14 Filologia moderna (DM 270/04)

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Manifesto Annuale degli Studi Anno Accademico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

NORME PER L AMMISSIONE

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea magistrale in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane (DM 270/04)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

Corso di laurea interclasse in LINGUE E LETTERATURE MODERNE Classe L-11 [Lingue e culture moderne] (D.M. 270/04)

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali

Corso di Laurea in Lettere

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. OFFERTA FORMATIVA Anno Accademico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como

IL PERCORSO FORMATIVO 24 CFU - PF24

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: LETTERE (L) Ordinamento: DM270. Titolo: LETTERE. Testo: SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEL GOVERNO E POLITICHE PUBBLICHE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Allegato al Regolamento Didattico del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA 2 ordinamento (dal 2008/09 al 2013/14)

studenti della Coorte 2017 immatricolati nell a.a. 2017/2018

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Corso di Laurea Triennale in. Classe di laurea n Scienze Giuridiche. Manifesto degli Studi. Anno Accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di GIURISPRUDENZA Corso di laurea in OPERAT DEI SERVIZI GIURIDICI CLASSE L-14 Scienze dei Servizi Giuridici - DM 270/04 ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Sito del corso di laurea Coordinatore del corso di studio Dipartimento di Giurisprudenza Manager didattico Segreterie studentesse e studenti Scadenze http://www.unife.it/giurisprudenza/operatore-servizi-giuridici Prof.ssa Costanza Bernasconi E-mail: costanza.bernasconi@unife.it Corso Ercole I d Este, 37 Telefono: 0532/455651 - Fax: 0532/200188 Sito web: http://giuri.unife.it Dott. Luca Antonucci E-mail: luca.antonucci@unife.it Telefono di servizio: 0532/455694 Cellulare di servizio: 334/1150008 Organizzazione, orari di sportello e ulteriori modalità di contatto alla pagina web: http://www.unife.it/studenti/offerta-formativa/s-s/segreterie-studenti - L IMMATRICOLAZIONE dovrà avvenire secondo la tempistica e secondo le procedure descritte alla pagina web: http://www.unife.it/studenti/immatricolazionie-iscrizioni/modalita-immatricolazione - TEST DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE INIZIALI: vedi quanto riportato al punto Conoscenze richieste per l accesso e alla pagina web http://www.giuri.unife.it alla voce Studenti, Test di verifica delle conoscenze iniziali. - PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO: il termine per la presentazione delle attività a scelta (curriculum e attività a scelta libera dello studente) è fissato dal Regolamento studenti di Ateneo al 30 novembre. Vedi quanto riportato al punto Piani di studio e scelta del curriculum. Accesso Libero con verifica delle conoscenze minime necessarie dopo l immatricolazione. Modalità della didattica e frequenza Durata del corso Il corso di laurea sviluppa la sua didattica interamente in presenza. Tre anni. Titolo necessario all immatricolazione Conoscenze richieste per l accesso Costituisce titolo di ammissione al corso di laurea il diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, nonché il diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto idoneo a questo solo fine dal Consiglio della struttura didattica. Costituisce altresì titolo di ammissione al corso di laurea il diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quadriennale con aggiunto l anno integrativo ovvero con l aggiunta di un diploma di laurea (o un diploma universitario) rilasciato da un Università italiana. Nel caso di possesso di titoli diversi si rinvia a quanto previsto in materia di titolo di studio richiesto per l accesso nel Regolamento studenti vigente: http://www.unife.it/ateneo/organi-universitari/statuto-eregolamenti/regolamenti-in-materia-di-didattica-e-studenti Il corso di laurea in Operatore dei servizi giuridici non prevede il numero chiuso. Come previsto dalla nuova normativa sui corsi di laurea, gli studenti che si iscrivono al primo anno del corso devono sottoporsi, dopo aver perfezionato l immatricolazione, ad un test di verifica della propria preparazione rispetto alle conoscenze specifiche che il Dipartimento ritiene indispensabili per affrontare gli studi. Il test prevede 20 domande riguardanti soprattutto tre grandi aree tematiche (storia, soprattutto contemporanea, logica e conoscenze linguistiche) e non pregiudica 1

l iscrizione al corso di laurea. Relativamente agli studenti che per l anno accademico 2016/2017 effettuino trasferimento da altra Università, passaggio da altro corso di laurea o immatricolazione con richiesta di abbreviazione di corso, il test di verifica della preparazione iniziale è da intendersi obbligatorio per coloro che provengono da corsi di laurea non afferenti alla classe 31, alla classe 2, alla classe LMG/01 e alla classe L-14 indipendentemente dal numero di esami sostenuti qualora in precedenza non abbiano superato esami vertenti su almeno una delle aree tematiche che costituiscono oggetto del test di verifica o almeno un esame di settore scientificodisciplinare giuridico (IUS). Il test di verifica è da intendersi obbligatorio anche per gli studenti provenienti da corsi di laurea afferenti alle suddette classi, qualora non abbiano sostenuto alcun esame. In tutti questi casi il test di verifica sarà effettuato solo dopo la delibera di ammissione e il perfezionamento dell iscrizione da parte degli studenti interessati. Tempistica e modalità dei test di verifica verranno rese note alla pagina web http://www.giuri.unife.it alla voce Studenti, Test di verifica delle conoscenze iniziali. Modalità di verifica delle conoscenze Criteri per la determinazione degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero Calendario delle attività didattiche Il test si svolge in forma totalmente telematica. La registrazione va fatta all indirizzo http://giurtest.unife.it. Agli studenti che rivelassero lacune nelle conoscenze nelle aree tematiche oggetto del test (risposte corrette inferiori a 11) verrà proposto un apposito programma didattico di recupero che consentirà di colmare l obbligo formativo aggiuntivo loro assegnato. L ammontare dell eventuale obbligo formativo aggiuntivo viene assegnato allo studente sulla base dell esito del test di verifica della preparazione iniziale. Tale obbligo formativo va colmato dallo studente entro il primo anno di corso. Una volta stabiliti, i programmi di recupero saranno pubblicati alla pagina web http://www.giuri.unife.it alla voce Studenti, Test di verifica delle conoscenze iniziali. Lo studente che non effettua il test di verifica della preparazione iniziale o che non recupera l eventuale obbligo formativo entro il 30 settembre dell anno solare successivo all anno di immatricolazione non potrà accedere al secondo anno regolare e sarà iscritto al Fuori corso del primo anno sino alla prima, successiva iscrizione utile a obbligo formativo assolto. È reperibile all indirizzo web http://www.giuri.unife.it alla voce Studenti, Calendario didattico (http://www.giuri.unife.it/it/stude/immatricolazioni-e-carriera/allegatistudenti/studenti-iscritti) Struttura e ordinamento del corso La laurea in Operatore dei servizi giuridici viene normalmente conseguita in un corso di tre anni dopo aver conseguito 180 crediti. Al terzo anno di corso lo studente potrà optare per tre diversi curricula di seguito indicati. Legenda formative A = di Base A1 = storico-giuridico A2 = filosofico-giuridico A3 = privatistico A4 = costituzionalistico B = Caratterizzanti B1 = economico e pubblicistico B2 = giurisprudenza B3 = discipline giuridiche d impresa e settoriali C = formative affini ed integrative D = A scelta dello studente E1 = Per la prova finale E2 = Per la conoscenza di almeno una lingua straniera F = Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lett. d-e) [conoscenze linguistiche, abilità informatiche e telematiche, tirocini e altro] SSD: Settore Scientifico Disciplinare 2

VECCHIO ORDINAMENTO GLI STUDENTI IMMATRICOLATI DALL ANNO ACCADEMICO 2008/2009 al 2012/2013 SEGUIRANNO IL PIANO DI STUDIO RIPORTATO SUL SITO http://www.giuri.unife.it alla voce Studenti, Percorso di formazione. NUOVO ORDINAMENTO GLI STUDENTI IMMATRICOLATI A PARTIRE DALL ANNO ACCADEMICO 2013/2014, SEGUIRANNO IL SEGUENTE PIANO DI STUDIO Primo anno di corso I IUS/08 A4 9 60 Paolo Veronesi Elementi di diritto romano IUS/18 A1 6 40 Lucetta Desanti Teoria generale del diritto IUS/20 A2 9 60 Enrico Maestri Ricerca giuridica e risorse informatiche (*) NN F 6 20 Alessandro Nascosi II IUS/01 A3 9 60 Marcello Farneti Storia del diritto medievale e moderno IUS/19 A1 6 40 Francesco D Urso Elementi di diritto tributario IUS/12 B1 9 60 Marco Greggi Lingua inglese L-LIN/12 E2 6 50 Danila Patricia Fiordelmondo TOTALE CREDITI 60 (*) L esame dell insegnamento di Ricerca giuridica e risorse informatiche (6 crediti) prevede non una valutazione in trentesimi ma un giudizio di idoneità / non idoneità. Secondo anno di corso I Diritto commerciale IUS/04 B2 9 60 Andrea Lolli IUS/14 B2 6 40 Cristiana Fioravanti Diritto agrario IUS/03 B3 6 40 Luigi Russo Diritto del lavoro IUS/07 B2 9 60 Gian Guido Balandi II La giurisdizione e i metodi alternativi di IUS/15 B3 9 60 Pasquale Nappi soluzione delle controversie IUS/17 B2 9 60 Costanza Bernasconi IUS/10 B2 9 60 Gianluca Gardini TOTALE CREDITI 57 Terzo anno di corso Gli studenti effettueranno la scelta del curriculum contestualmente alla compilazione del piano di studio online del terzo anno regolare. Curriculum Esperto giuridico immobiliare I Contratti bancari e assicurativi IUS/05 B3 6 40 Tania Tomasi 3

Diritti reali immobiliari e condominio IUS/01 C 9 60 Francesco Oliviero degli edifici Contrattualistica immobiliare IUS/01 C 9 60 Chiara Agostini II Diritto urbanistico IUS/10 C 6 40 Marzia De Donno Tirocinio ( ) NN F 12 300 Francesco Oliviero (attività individuale) Prova finale PROFIN_S E1 9 9 I e II a scelta libera dello studente D 12 80 TOTALE CREDITI 63 Curriculum Operatore di polizia giudiziaria I Procedura penale IUS/16 C 9 60 Stefania Carnevale II IUS/17 C 9 60 Alessandro Bernardi II Tirocinio ( ) NN F 12 300 Francesco Oliviero (attività individuale) Diritto dell esecuzione penale IUS/16 B3 6 40 Stefania Carnevale Tecniche di indagine IUS/16 C 6 40 Francesco Morelli Prova finale PROFIN_S E1 9 9 I e II a scelta libera dello studente D 12 80 TOTALE CREDITI 63 Curriculum Esperto giuridico in materia di sicurezza del lavoro, ambientale e dei prodotti I IUS/10 C 6 40 Marco Magri dell ambiente ambientale IUS/17 C 6 40 Costanza Bernasconi Diritto della sicurezza sociale IUS/07 C 6 40 Alberto Avio II Tirocinio ( ) NN F 12 300 Francesco Oliviero (attività individuale) Sicurezza nei luoghi di lavoro IUS/07 C 6 40 Gian Guido Balandi Sicurezza dei prodotti IUS/03 B3 6 40 Sebastiano Rizzioli Prova finale PROFIN_S E1 9 9 I e II a scelta libera dello studente D 12 80 TOTALE CREDITI 63 ( ) L attività di Tirocinio (12 crediti), nel caso di studenti non frequentanti o comunque impossibilitati a svolgerla materialmente, può essere sostituita in deroga, e previa presentazione da parte dello studente di istanza motivata, da presentare in Segreteria di Dipartimento e da sottoporre alla valutazione della Commissione crediti e opzioni da attività alternativa, che lo studente, in caso di accoglimento dell istanza, dovrà concordare con un tutor da individuare tra i docenti del Dipartimento di Giurisprudenza afferenti ai settori scientifico-disciplinari caratterizzanti il suo curriculum di iscrizione. Tale attività verrà poi riconosciuta nel piano di studi dello studente come Conoscenze giuridiche trasversali (12 crediti, settore scientifico-disciplinare NN, attività di tipo F, 2 ore di didattica assistita e 298 di attività individuale). Per ulteriori informazioni consultare la pagina web http://www.giuri.unife.it alla voce Studenti, Tirocini. 4

a libera scelta (di tipo D) Piani di studio e scelta del curriculum Il termine per la presentazione delle attività a scelta è fissato dal Regolamento studenti al 30 novembre. Lo studente potrà acquisire 12 crediti con la possibilità di attingere tra gli insegnamenti attivati: nell ambito degli altri curricula del corso di laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici; nell ambito del Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza; in altri corsi di laurea triennale e di laurea magistrale presenti nell Ateneo purché coerenti con gli obiettivi formativi del proprio corso di laurea. I crediti a scelta libera possono essere acquisiti anche mediante tirocini o attività di ricerca presso organizzazioni, uffici, amministrazioni, concordati con il docente. Lo studente dovrà effettuare le opzioni direttamente on-line dalla propria pagina virtuale personale, accedendovi dal sito: http://studiare.unife.it tramite qualsiasi personal computer collegato al web. Il termine per la scelta del curriculum e per la presentazione delle attività a scelta libera dello studente è fissato dal Regolamento studenti al 30 novembre. La scelta del curriculum avverrà contestualmente alla compilazione del piano degli studi del terzo anno di corso. Gli studenti iscritti per l a.a. 2016/2017 al terzo anno regolare dovranno effettuare le opzioni direttamente on-line dalla propria pagina virtuale personale, accedendovi dal sito: http://studiare.unife.it tramite qualsiasi personal computer collegato al web. Gli studenti iscritti al FUORI CORSO DEL TERZO ANNO - VECCHIO ORDINAMENTO che avessero l intenzione di cambiare una o più attività a scelta libera dello studente (tipo D) dovranno effettuare tali opzioni sul modulo cartaceo scaricabile on-line (http://www.unife.it/studenti/offerta-formativa/modulistica) o in distribuzione presso l Ufficio carriera area Studi umanistici e Giurisprudenza, cui i suddetti moduli andranno consegnati secondo le modalità che verranno indicate dal medesimo via e-mail nel mese di ottobre. Si specifica che la modifica del piano può riguardare solo gli insegnamenti a scelta libera dello studente (tipo D) e non è consentita la modifica in piano di insegnamenti affini e integrativi (tipo C). Non è altresì consentita la modifica inerente la sostituzione dell attività di Tirocinio (tipo F) con Conoscenze giuridiche trasversali e viceversa. Gli studenti ammessi per l a.a. 2016/2017 con delibera della Commissione crediti e opzioni dopo trasferimento da altra sede, passaggio da altro corso di laurea o immatricolazione con abbreviazione di corso dovranno effettuare le opzioni sul modulo cartaceo scaricabile on-line (http://www.unife.it/studenti/offerta-formativa/modulistica) o in distribuzione presso l Ufficio carriera area Studi umanistici e Giurisprudenza, cui i suddetti moduli andranno consegnati secondo le modalità che verranno indicate dal medesimo via e-mail nel mese di ottobre. Conoscenze linguistiche Propedeuticità (*) La Commissione crediti e opzioni, su istanza dello studente, riconosce i certificati Cambridge ESOL di livello B1 (PET) e superiore e può riconoscere ulteriori certificazioni comprovanti la conoscenza della lingua inglese di livello B1 o superiore. Per maggiori informazioni consultare la pagina web http://www.giuri.unife.it alla voce Studenti, Riconoscimento crediti. Agli effetti dell ammissione agli esami di profitto del corso di laurea in Operatore dei servizi giuridici, lo studente è tenuto a rispettare le propedeuticità di seguito riportate: NON SI PUÒ SOSTENERE L ESAME DI: Contratti bancari e assicurativi Contrattualistica immobiliare Diritti reali immobiliari e condominio degli edifici SE NON SI È SUPERATO L ESAME DI: Diritto commerciale Diritto agrario 5

Diritto agrario dell ambiente Diritto commerciale Diritto del lavoro Diritto dell esecuzione penale Diritto dell Unione europea Diritto della sicurezza sociale ambientale II Diritto urbanistico Elementi di Diritto romano Elementi di Diritto tributario La giurisdizione e i metodi alternativi di soluzione delle controversie Lingua inglese Procedura penale Ricerca giuridica e risorse informatiche Sicurezza dei prodotti Sicurezza nei luoghi di lavoro Storia del diritto medievale e moderno Tecniche di indagine Teoria generale del diritto Tirocinio Procedura penale Diritto del lavoro Diritto del lavoro Procedura penale (*) Le presenti propedeuticità valgono per gli studenti che inseriscono (nel caso di insegnamenti opzionali/a scelta libera) o si vedono inserite d ufficio (in quanto insegnamenti fondamentali) le sopracitate materie con decorrenza 2016/2017. Gli stessi insegnamenti, se inseriti nel piano di studi in passato, devono invece intendersi ricondotti alle propedeuticità previste nell anno accademico in cui lo studente ne ha maturato l attestazione di frequenza, propedeuticità per le quali fa fede il percorso di formazione di tale anno accademico (per i percorsi di formazione dei vari anni accademici, http://www.unife.it/giurisprudenza/operatore-servizi-giuridici/scegliere/manifesto-degli-studi). 6

Sbarramenti Esame finale Tirocini Il corso di laurea non prevede sbarramenti. Alla prova finale sono attribuiti 9 crediti. La prova finale per il conseguimento della laurea consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto redatto dallo studente e attinente alle discipline e alle tematiche che costituiscono oggetto degli insegnamenti attivati nel corso di laurea. Tale elaborato, vertente su di un argomento assegnato da un professore o ricercatore del corso di laurea, può avere ad oggetto la trattazione teorico-pratica di un problema giuridico, lo svolgimento di ricerca giurisprudenziale, l'analisi e l'interpretazione di testi normativi; esso può altresì consistere in una relazione illustrativa dei contenuti e degli esiti dell'attività di tirocinio prevista nel corso di laurea ovvero in un lavoro di approfondimento condotto in connessione con attività seminariali svolte nell'ambito di un insegnamento impartito all'interno del corso di laurea. L elaborato finale potrà essere redatto anche in lingua comunitaria, previa autorizzazione da parte del relatore. In ogni caso è richiesta una sintesi dell elaborato in lingua italiana da allegare alla tesi. La votazione sarà espressa su scala 110, con eventuale lode. Relatore tesi di laurea: Lo svolgimento della tesi si effettua sotto il controllo diretto ed esclusivo del docente relatore, che può essere affiancato da un secondo relatore e/o da uno o più correlatori. Il correlatore può essere individuato, a cura del relatore, tra i docenti strutturati, tra i non strutturati titolari di insegnamento e tra gli assegnisti di ricerca del Dipartimento. E altresì possibile individuare un correlatore esterno: tale nomina, però, deve intendersi subordinata all approvazione del coordinatore del Consiglio di corso di studio. L attività di Tirocinio (12 crediti) è un attività obbligatoria prevista al terzo anno. Il tirocinio può essere effettuato presso un ente/ditta/ufficio/struttura nelle modalità riportate all indirizzo internet http://giuri.unife.it/it/stude/tirocini/tirocini-operatore-dei-servizigiuridici. L attività svolta dal tirocinante deve essere coerente con gli obiettivi formativi del curriculum scelto: la coerenza con gli obiettivi formativi è garantita dal tutor accademico (docente), che valuta lo studente alla conclusione del tirocinio. E possibile altresì chiedere riconoscimento dell esame di Tirocinio (12 crediti) con istanza alla Commissione crediti e opzioni della struttura didattica a seguito di esperienza professionale coerente con gli obiettivi formativi del curriculum scelto già effettuata dallo studente. Tale esperienza dovrà essere adeguatamente certificata. Per ulteriori informazioni consultare la pagina web http://www.giuri.unife.it alla voce Studenti, Riconoscimento crediti oppure rivolgersi al manager didattico del corso di studi. L attività di Tirocinio (12 crediti), nel caso di studenti non frequentanti o comunque impossibilitati a svolgerla materialmente, può essere sostituita in deroga, e previa presentazione da parte dello studente di istanza motivata, da presentare in Segreteria di Dipartimento e da sottoporre alla valutazione della Commissione crediti e opzioni da attività alternativa, che lo studente, in caso di accoglimento dell istanza, dovrà concordare con un tutor da individuare tra i docenti del Dipartimento di Giurisprudenza afferenti ai settori scientifico-disciplinari caratterizzanti il suo curriculum di iscrizione. Tale attività verrà poi riconosciuta nel piano di studi dello studente come Conoscenze giuridiche trasversali (12 crediti, settore scientifico-disciplinare NN, attività di tipo F, 2 ore di didattica assistita e 298 di attività individuale). Per ulteriori informazioni consultare la pagina web http://www.giuri.unife.it alla voce Studenti, Tirocini. Progetto PIL Durata diversa dalla normale Agli studenti che partecipano al progetto di ateneo Percorsi di inserimento lavorativo (PIL, http://www.unife.it/ateneo/jobcentre/pil) la Commissione crediti e opzioni, previa istanza supportata da certificazione che descriva l attività svolta in tale contesto, può riconoscere crediti nell attività di Tirocinio e a sua copertura parziale o nei casi in cui tale attività venga ritenuta coerente con gli obiettivi formativi del corso. La laurea in Operatore dei servizi giuridici viene normalmente conseguita in un corso della durata di tre anni equivalenti all acquisizione di 180 crediti. Lo studente, rispettando i vincoli per le attività formative previsti dal presente regolamento e da quanto previsto nel Regolamento studenti di Ateneo, potrà conseguire il titolo concordando un curriculum di durata diversa. Lo studente che non intende seguire gli studi secondo la durata normale potrà seguire: - curriculum con durata superiore alla normale, prendendo iscrizione ad un semestre ovvero a singoli insegnamenti del corso di studio nel rispetto delle propedeuticità indicate nel presente regolamento. - curriculum con durata inferiore alla normale (ma comunque pari ad almeno due anni), anticipando i tirocini e le altre attività formative previsti al terzo anno, presentando la propria 7

proposta alla Commissione crediti e opzioni, che delibererà in merito approvando la proposta o concordando con lo studente eventuali variazioni. Nel caso l ordinamento venga cambiato, gli studenti iscritti a tempo parziale verranno ammessi alla prosecuzione della carriera sul nuovo ordinamento per gli anni di corso che devono ancora completare e che risultano disattivati. La Commissione esaminerà la carriera precedentemente svolta e ne determinerà l ulteriore svolgimento ed il riconoscimento dei crediti già acquisiti. Riconoscimento di titoli di studio conseguiti all estero Trasferimenti da altra sede e passaggi da altri corsi di laurea Il riconoscimento di una laurea conseguita all estero per la laurea in Operatore dei servizi giuridici è stabilita dalla Commissione Crediti e Opzioni previa presentazione della richiesta corredata dai programmi dei corsi. Per informazioni amministrative rivolgersi all Ufficio Ufficio Mobilità e Didattica Internazionale - e-mail: mob_int@unife.it - sito web http://www.unife.it/studenti/internazionale/internazionale TRASFERIMENTI Nel caso di trasferimento di studenti da altro Ateneo la Commissione crediti e opzioni esamina la carriera scolastica precedentemente svolta, ne determina, qualora ritenuto possibile, l ulteriore svolgimento e decide, predeterminando i criteri per le affinità e le uguaglianze tra insegnamenti, nei termini fissati dal Regolamento didattico di Ateneo, sul riconoscimento dei crediti precedentemente acquisiti. Per ogni settore disciplinare ricompreso tra quelli relativi ad insegnamenti obbligatori, i crediti acquisiti sono riconosciuti, previa verifica dei programmi, nei limiti dei crediti attribuiti dall ordinamento didattico del corso di laurea. I crediti in eccesso, se compatibili con l ordinamento del corso di laurea, possono essere riconosciuti come sovrannumerari nell ambito degli insegnamenti a scelta libera (tipo D). Non saranno più accettati trasferimenti sul Vecchio ordinamento. Deve intendersi valido il principio dell obsolescenza relativamente agli esami di diritto positivo superati oltre dieci anni solari prima del momento della valutazione. La Commissione crediti e opzioni potrà altresì valutare, sulla base del programma di esame sostenuto in rapporto alla successiva evoluzione della materia, la sussistenza di ulteriori casi di obsolescenza per esami più recenti. Relativamente all obbligatorietà del test di verifica della preparazione iniziale si rimanda a quanto riportato al punto Conoscenze richieste per l accesso. PASSAGGI Nel caso di passaggio degli studenti da altri corsi di studio dell Ateneo di Ferrara la Commissione crediti e opzioni esamina la carriera scolastica precedentemente svolta, ne determina, qualora ritenuto possibile, l ulteriore svolgimento e decide, predeterminando i criteri per le affinità e le uguaglianze tra insegnamenti, nei termini fissati dal Regolamento didattico di Ateneo, sul riconoscimento dei crediti precedentemente acquisiti. Gli iscritti agli altri corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza che effettuino il passaggio al corso di laurea in Operatore dei servizi giuridici possono ottenere il riconoscimento dei crediti pregressi, con l obbligo, per concludere il corso, di conseguire i crediti richiesti con riferimento ai singoli insegnamenti. In ogni caso devono essere conseguiti complessivamente almeno 180 crediti per il conseguimento della laurea, nel rispetto dell ordinamento del corso vigente. In caso di passaggio dal corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (sedi di Ferrara e Rovigo) gli studenti transiteranno nel corso di laurea in Operatore dei servizi giuridici secondo la tabella di corrispondenza consultabile sul sito internet di Dipartimento (http://www.giuri.unife.it/it/stude/immatricolazioni-e-carriera/allegati-studenti/tabelledi-conversione-per-passaggi). Per ogni settore disciplinare ricompreso tra quelli relativi ad insegnamenti obbligatori, i crediti acquisiti sono riconosciuti, previa verifica dei programmi, nei limiti dei crediti attribuiti dall ordinamento didattico del corso di laurea. I crediti in eccesso, se compatibili con l ordinamento del corso di laurea, possono essere riconosciuti come sovrannumerari nell ambito degli insegnamenti a scelta libera (tipo D). Non saranno più accettati passaggi e opzioni sul Vecchio ordinamento. Deve intendersi valido il principio dell obsolescenza relativamente agli esami di diritto positivo superati oltre dieci anni solari prima del momento della valutazione. La Commissione crediti e opzioni potrà altresì valutare, sulla base del programma di esame sostenuto in rapporto alla successiva evoluzione della materia, la sussistenza di ulteriori casi di obsolescenza per esami più recenti. Relativamente all obbligatorietà del test di verifica della preparazione iniziale si rimanda a quanto riportato al punto Conoscenze richieste per l accesso. 8

Riconoscimenti Per le conoscenze e le attività professionali pregresse, ai sensi dell art. 14 della Legge n.240/2010, è possibile il riconoscimento di un numero massimo di 12 crediti. Ferrara, maggio 2016 IL COORDINAT DI CORSO DI STUDIO F.to: Prof.ssa Costanza Bernasconi 9