Famiglia Carletti, la dinastia dei liutai

Documenti analoghi
La Sanità pubblica fra tagli e sprechi

Il Governatore: un Rotary dono per il mondo

Motorshow, l evento che sconfigge la crisi

Rotaract Club Bologna Carducci Galvani

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

Rotaract Club Bologna

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

Il mondo a spasso a Bologna?

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

ROTARY CLUB FERRARA EST

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

Bollettino di Club Giugno 2016

APPUNTAMENTI MESE DI MAGGIO 2017 ========================================

CONVIVIALE PASSAGGIO DI CONSEGNE

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5

Club News Bollettino del mese di Aprile 2015

Bollettino n 10 Maggio Presidente. Jonni Sangiorgi. Segreteria. Simone Facchini Via Medici 10, Lugo (Ra)

BOLLETTINO ROTARACT CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

ROTARY CLUB DI PRATO - FILIPPO LIPPI ROTARY CLUB INTERNATIONAL - DISTRETTO 2071

Aula Magna Leopoldo Massimilla, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, P.le Tecchio 80 Napoli

LETTERA DEL PRESIDENTE

BOLLETTINO MENSILE. Rotaract Club Reggio Emilia, via Gabbi (RE) Tel Cell

Il Distretto

PROGETTO di IDEE ARCHITETTURA DI SERVIZIO principi di sostenibilità per un architettura pubblica

Rotaract Club Bologna. Valle del Savena. Bollettino di Settembre

BOLLETTINO DEL MESE DI GENNAIO 2016

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Kalyan Banerjee. DISTRETTO 2060 Governatore Bruno Maraschin

ROTARY CLUB RIETI PROGRAMMA ANNATA

Aprile. Distretto 2110 Club Palermo Ovest fondato nel 1972

Parliamo tra noi. Bollettino del. La prossima riunione del Club. 5 ottobre 2017 In questo numero. Distretto 2042 del Rotary International

Rotaract Club Forlì. Service IL VINO MERITA ATTO IV. Numero 7 Febbraio 2016 ALLA SCOPERTA DEI VINI FRIULIANI UN FIORETTO PER...

ROTARY CLUB TERMINI IMERESE

Figura 1: L apertura dei lavori del Presidente Giorgio Castelli

Bollettino. Rotary Club Torino Cavour

Martedì 20/07/2010 è convocata, presso l Hotel Excelsior, l Assemblea dei soci per deliberare sul seguente ordine del giorno:

Bollettino Rotaract Club Siena PHF Settembre «La vera amicizia non consiste nell'essere inseparabili, ma nel separarsi senza che nulla cambi»

Rotaract Club Forlì. Service I 90 ANNI DI CONFINDUSTRIA FORLI CESENA INTERCLUB ROUND TABLE 6 FORLI INTERCLUB ROTARACT CESENA. Numero 8 Marzo 2016

Ordine degli Psicologi del Veneto BILANCIO PREVENTIVO 2013

ROTARACT CLUB PRATO. Fondato il 5 Maggio Distretto 2070 Emilia Romagna, Toscana e Repubblica di San Marino

Nicola Luigi GIORGI Presidente RC Pisa Gino DINI Segretario RC Pisa Pisa, 22 luglio Cari amici,

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

Rotary International - Distretto 2050

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future

Anno rotariano N. 5, dicembre 2016

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

Congresso XX Distrettuale

Mi pregio di invitare la S.V. alla manifestazione. MADRE TERRA sulla condizione della donna

Conoscerci per farci Conoscere

Rotaract Club Bologna

Rotary Club Follonica Fabrizio Lucentini IN PRIMIS

Annata rotariana Presidente Cesare Salvi. Bollettino n. 4 (dicembre 2006 gennaio 2007)

Commissione Informatica. Verbale del 15 febbraio 2016

CATALOGO DEL PATRIMONIO

ROTARACT CLUB FIRENZE CERTOSA DISTRETTO 2071

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Rotaract Club Bergamo Distretto 2040 PHF - Rotaract International 40 Anno

2070 DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL. Numero Ottobre Pagina 1 di 14

Bollettino di Club Marzo 2016

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA DISTRETTO 2072 ANNO ROTARIANO BOLLETTINO N.9 TERZA PARTE

Rotaract Club Forlì. Service IDIRACT E V AD DISTRETTUALE ROTARY ROMAGNA IN FESTA. Numero 11 Maggio 2016 LA V ASSEMBLEA DISTRETTUALE A A RAVENNA

Rotary Pozzallo-Ispica Informa

PROSSIMI EVENTI. NOTIZIE DI CLUB vento 2

Rotary Club Marina di Massa Riviera Apuana del Centenario

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

Club di Genova Centro Storico. Club di Genova Centro Storico. Club di Genova Centro Storico

Anno Rotariano

ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA ROTARY CLUB TREVISO NORD BOLLETTINO NR. 23 ANNO 2006/2007 PROSSIMO INCONTRO

CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale

27 giugno 2016 passaggio delle consegne

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

Rotaract Club. Bologna Valle del Savena. Patrocinato dal Rotary Club. Distretto Emilia Romagna e Repubblica di San Marino A.R.

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

SIPE-SISE-SIPR-SITES-SISTR

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì - Distretto 2072 A.R Presidente Niccolò Riccardi

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna

L ARCHIVIO DEL POLICLINICO DI SANT ORSOLA. Un esperienza di riferimento per la conservazione della documentazione sanitaria

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione

Notiziario Riservato ai Soci del Club Anno Rotariano 2014/ n. 25

Distretto Rotaract 2090 Abruzzo Marche Molise Umbria. Statuto

Rotary Club Lecco Manzoni DISTRETTO 2040 ITALIA

COLLEGIO PROVINCIALE DEGLI AGROTECNICI E DEGLI AGROTECNICI LAUREATI DI FERRARA

È seguita la prima allocuzione del Rappresentante del Presidente Internazionale, PDG 1960 Luis Miguel Duarte del Rotary Club Lisboa Olivais.

Bollettino n. 10 Giugno 2012

BOLLETTINO MENSILE. Rotaract Club Reggio Emilia, via Gabbi (RE) Tel Cell

ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2072

L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI. Scuola ANCI per giovani amministratori

Bollettino n settembre Visita del Governatore

Pagina 1/7 KC Pescara - Passaggio della Campana Rosalba Fiduccia, 10 ottobre 2016, 18:46

La Madonna ci guarda più bella

Passaggio del Martelletto 2014

A cura di Valeria Braglia Ufficio Stampa e Comunicazione

ROTARACT CLUB VIAREGGIO VERSILIA

La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna

Transcript:

13 Ottobre Ristorante Nonno Rossi, ore 20.00 con familiari e ospiti Famiglia Carletti, la dinastia dei liutai Le tradizioni liutarie di Bologna e del Cento-pievese Gabriele Carletti è nato a Pieve di Cento (Bologna) il 14/09/1948 ed è l'erede e continuatore della tradizione liutaria familiare fondata da Carlo (1873-1941) nel 1895. Figlio ed allievo di Natale, Carletti si occupa della costruzione e del restauro di violini, viole e violoncelli sviluppando ed approfondendo le tematiche teoriche e metodologiche della tradizione liutaria bolognese (Raffaele Fiorini, Augusto Pollastri, Carlo Carletti). Le prossime serate 20 Ottobre 27 Ottobre 3 Novembre On. Giancarla Codrignani La violenza sulle Donne Dott. Giandomenico Belvederi Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico Archeologico. Assemblea del Club Approvazione bilancio e elezione cariche sociali

Vita del Club: la conviviale del 6 ottobre Soci presenti: 25 Ospiti dei Soci: 2 Consorti: 8 Soci presso altri Club: 5 Soci il 3 ottobre all IDIR SEFR di Bologna; 1 Socio il 6 ottobre a Rimini. Percentuale di presenza: 41,27 % Il valore della sanità privata nella tutela della salute Al termine della cena e dopo i saluti e la presentazione del tema della serata da parte del Presidente Domenico Garcea, il Socio Claudio Zappi ha aperto la prima serata dell annata presentando agli amici soci, alle loro consorti ed agli ospiti presenti, l argomento della propria relazione incentrato sulla GESTIONE DELLA SANITA PRIVATA nell ambito del Servizio Sanitario Nazionale dell intero paese ed in particolare di quello della nostra Regione. Entrando nel vivo dell argomento Claudio Zappi ha individuato gli argomenti cardine dell esposizione costituiti dai fondamenti su cui si basa il nostro Servizio Sanitario Nazionale, i differenti modelli regionali di gestione, la tariffazione delle prestazioni sanitarie e la gestione privata accreditata della sanità italiana ed emiliano-romagnola. Molti gli spunti di interesse degli argomenti presentati, dal richiamo costituzionale della tutela della salute e del principio dell universalità dell assistenza sanitaria, all individuazione dei più importanti modelli di riferimento applicativo a livello regionale, con particolare riferimento a quello della Regione Lombardia, della Regione Emilia Romagna e della Regione Calabria. La relazione è proseguita nell interessante spiegazione delle metodiche afferenti la determinazione del valore delle prestazioni sanitarie di particolare interesse per la gestione dei ricoveri sia pubblici che privati, con particolare riferimento ai cosiddetti DRG (diagnosis related groups raggruppamenti omogenei di diagnosi) ed alla loro determinazione. Importante l accento posto in evidenza sull ottenimento dei sistemi di accreditamento degli Ospedali Privati Accreditati della nostra Regione, dei criteri e dei vantaggi espressi da tale riconoscimento pubblico e dalle condizioni di accesso e di offerta dell assistenza privata in equiparazione a quella pubblica. Al termine della relazione, numerose le domande poste dai presenti, in particolare i quesiti posti dal Dr. Carlo Cervellati in merito alle tendenze generali di utilizzo e di trasformazione del DRG come criterio di valorizzazione delle prestazioni; le problematiche espresse dal Prof. Gennaro Pipino e rappresentate dalle difficoltà d riconoscimento di un adeguata tariffazione delle nuove metodiche chirurgiche ortopediche

sviluppate recentemente; nonché le ragioni esplicate dal Prof. Bracchetti, già primario di cardiologia all Ospedale Maggiore di Bologna, circa la difficoltà di sviluppare le importanti competenze specialistiche all interno delle strutture pubbliche piuttosto che in quelle di corrispondente specialità ma private accreditate. Domande e precisazioni verso le quali i il relatore ha potuto esprimere pareri e spiegazioni in dettaglio che hanno ulteriormente consentito di approfondire la vasta tematica in discussione. La serata si è conclusa con i saluti ed il ringraziamento del Presidente sia al relatore Claudio Zappi che ai Soci presenti, rinnovando la programmazione dei prossimi appuntamenti rotariani. Lunedì 12 ottobre, dalle ore 20 alle 23 UNA NOTTE PER SAN LUCA Basilica eccezionalmente aperta per il Rotary (Bologna, Valle del Samoggia, Valle del Savena). I giovani musicisti del Conservatorio di Bologna eseguiranno arie di Vivaldi per violoncello e Il Prof. Franco Faranda, Direttore della Pinacoteca e socio onorario del R. C. Bologna Valle del Savena, illustrerà i tesori del Guido Reni e la preziosa pala settecentesca raffigurante l icona della Madonna di San Luca.

Il Governatore: ecco la strada per lanciare i nostri progetti Carissime Amiche, Carissimi Amici, in questi giorni in cui sto visitando i Clubs dove ci troviamo spesso a riflettere come il Rotary possieda quella così necessaria qualità di rendere inestricabilmente solidali la ragione, continuamente messa alla prova della realtà, e l azione a favore dei nostri simili. In questo modo i nostri progetti possiedono l efficacia che scaturisce dai bisogni reali affrontati con intelligenza e perseveranza. Ma questo non è scontato, perché richiede. L impegno e il coinvolgimento di tutti noi, certo c è chi è più favorito per motivi di esperienza operativa o per professionalità, ma anche chi ha meno familiarità con i tools della programmazione può offrire il contributo della propria professionalità nell ambito di alcuni specifici passaggi del progetto con l entusiasmo che è sempre contagioso. Il mese di ottobre è designato come il mese dello sviluppo economico e comunitario, il Rotary ci ricorda come nel mondo vi siano più di 1,4 miliardi di disoccupati che vivono con meno di 1,25 dollari al giorno. I nostri soci, a livello planetario, promuovono lo sviluppo economico e comunitario attraverso la formazione, la creazione di progetti pilota che aiutano le popolazioni in grave difficoltà a riprendere occupazioni dignitose. Le iniziative sono diffuse ovunque, persino in Iraq e Afghanistan dove, oltre alla formazione di personale del luogo per la manutenzione di impianti per l irrigazione e la conservazione che altrimenti diventerebbero presto inservibili, è stato sviluppato un progetto per la ricostituzione di greggi di capre, fondamentali per l economia della zona. Naturalmente ogni contesto manifesta peculiarità e vere specificità: come non ricordare, nel nostro Distretto, i numerosi interventi del post-terremoto sia diretti all emergenza e alla ricostruzione, ma anche prodromici a un nuovo sviluppo portati avanti nell annata 2013-2014? Come non segnalare l iniziativa Diamo fiducia all Italia rivolta a progetti sviluppati da startup giovanili, portata avanti nell annata 2014-2015? Come non ricordare tutte le iniziative appena concluse o attualmente in divenire, rese possibili mediante i fondi della Rotary Foundation? Durante la presente annata verrà data continuità all iniziativa startup giovanili nell ambito dello sviluppo tecnologico e informatico, mentre è stato varato il progetto Cultura e Patrimonio che prevede incentivi a giovani professionisti nel campo dei beni culturali. Il progetto permetterà loro di rendere concrete idee innovative atte alla valorizzazione di beni culturali, così diffusi nel nostro territorio, in modo che tutta la comunità possa beneficiarne anche in termini economici. Un ultimo aspetto, che poi è la precondizione di ogni sviluppo economico, è rappresentato da ciò che ogni Club offre alla propria comunità ed è quel livello di coesione e di capitale sociale così necessari quando, durante gli esiti di una crisi economica con pochi precedenti e situazioni internazionali di gravi violenze e instabilità, il contesto comunitario rischia di sfaldarsi e di perdere fiducia in se stesso.. Il Rotary rappresenta quell ambito di sicuro riferimento e di chiara fiducia negli ideali di etica e di condivisione operativa di cui è necessario alimentarsi prima di ogni seria intrapresa. Non abbiamo dubbi sul fatto che il nostro sodalizio possa giocare un ruolo di primo piano nella ripresa verso uno sviluppo di promozione umana contestualmente a quella economica. Uno sviluppo che passa attraverso la trama dei nostri progetti, del nostro servizio comunitario e internazionale, dei nostri rapporti, della nostra fiduciosa e concreta azione in aiuto delle situazioni umanamente ed economicamente più difficili, e infine, attraverso la presenza nelle nostre città. Siamo portatori di una positività anche nei momenti più difficili e questo rende il nostro Rotary unico, concreto e operativo quanto più i soci saranno coinvolti nell azione e nei progetti, quanto più frequenteranno e rinsalderanno tra loro i rapporti di amicizia e quanto più comunicheranno le loro motivazioni ad altre persone potenzialmente rotariane, solo così potremo diventare sempre più ciò che già siamo: un dono per il mondo! Un caro saluto. Paolo

Il Segretario Avv. Gabriele Garcea Bologna, 1 ottobre 2015 A tutti i Soci Loro Sedi CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA Con la presente ricordo la convocazione dell ASSEMBLEA dei SOCI per la serata di Martedì 3 novembre 2015 alle ore 20,00 presso la Sede di via S. Stefano 43 L Assemblea sarà preceduta da una cena a buffet per deliberare sui seguenti argomenti: - Disamina e approvazione del Bilancio CONSUNTIVO dell annata 2014-2015; - Disamina e approvazione del Bilancio PREVENTIVO dell annata 2015-2016; - Elezione del Presidente incoming per l anno 2017-2018; - Elezione del Consiglio Direttivo 2016-2017 (Vice Presidente, Segretario, Tesoriere, Prefetto, 2 Consiglieri); - Modifica del regolamento al fine di disciplinare le modalità di pagamento della quota sociale (come da verbale Assemblea del 22/9/15); - Varie ed eventuali. Raccomando la puntuale presenza per raggiungere il quorum necessario per la validità dell assemblea e Vi prego di dare conferma della partecipazione alla Segreteria. Il Segretario Gabriele Garcea

Appuntamenti dei Club del Gruppo Felsineo BOLOGNA Lunedì 12 ottobre, ore 20.00 Sagrestia della Basilica di San Luca, con familiari ed ospiti. Concerto dei giovani del Conservatorio di Bologna e visita guidata del Prof. Franco Faranda, direttore della Pinacoteca. Interclub R. C. Bologna Valle del Savena e Samoggia. Martedì 13 ottobre, ore 20.00 Circolo della Caccia, con familiari ed ospiti. Maurizio Marchesini - Presidente Confindustria Emilia Romagna. Il panorama dell industria emiliano-romagnola BOLOGNA OVEST G. MARCONI Lunedì 12 ottobre, ore 20.15 Nonno Rossi, con familiari e ospiti. Ing. Gabriele Tredozi, Direttore Tecnico scuderia Minardi Toro Rosso L ingegnere e la macchina da corsa. BOLOGNA EST Giovedì 15 ottobre, ore 20.15 Nonno Rossi, con familiari e ospiti. Assemblea e approvazione bilancio. BOLOGNA NORD Mercoledì 714 ottobre, ore 20.15 Nonno Rossi, con familiari e ospiti Prof. Valerio Melandri, docente di Fundraising alla Columbia University. Il fundraising possibile per il Rotary: un nuovo modo di fare service. BOLOGNA VALLE SAVENA Lunedì 12 ottobre ore 20.00 Sagrestia della Basilica di San Luca, con familiari ed ospiti. Interclub R. C. Bologna, Bologna Valle del Samoggia e AIDDA donne industriali e dirigenti di azienda - Iconografia e architettura del XII secolo della Basilica. Relazione del Prof. Franco Faranda, Direttore Pinacoteca di Bologna BOLOGNA VALLE SAMOGGIA Lunedì 12 ottobre, ore 20.00 Sagrestia della Basilica di San Luca, con familiari ed ospiti. Concerto dei giovani del Conservatorio di Bologna e visita guidata del Prof. Franco Faranda, direttore della Pinacoteca. Interclub R. C. Bologna e Valle del Savena. BOLOGNA VALLE DELL IDICE Giovedì 15 ottobre riunione annullata BOLOGNA CARDUCCI Martedì 13 ottobre, ore 20.15 H. Savoia Regency, per soli Soci. Interclub Rotaract Carducci e Consiglio Direttivo.