A.O./lm Prot.Gen.81844/2013 IL COMANDANTE

Documenti analoghi
PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Determinazione n. 669 del 05/03/2009

COMUNE DI SUNO Piazza 14 Dicembre 1944 n SUNO (NO) CODICE FISCALE

N. Protocollo : /2016 N. Ordinanza : OrdDec00336/2016 Ordinanza Dirigenziale SETTORE POLIZIA LOCALE

COMUNE DI SUNO Piazza 14 Dicembre 1944 n SUNO (NO) CODICE FISCALE

845bis/2014 IL COMANDANTE

DETERMINAZIONE IL DIRIGENTE

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo. Servizio Permessi e Concessioni

DETERMINAZIONE N. 189 del Autorizzazione in materia di polizia stradale n 143/16

I L COMANDANTE. Acquisito e depositato agli atti il parere formale dell Ufficiale incaricato, responsabile della Segreteria Comando;

I L COMANDANTE. Vista la domanda del Richiedente Presidente dell Associazione suddetta Prot /14 e successive integrazioni;

Definizione dei requisiti minimi di sicurezza e dei contenuti delle autorizzazioni delle competizioni sportive su strada.

Determinazione n del 02/10/2007

Determinazione n del 19/05/2008

I L COMANDANTE. Acquisito e depositato agli atti il parere formale dell Ufficiale incaricato, responsabile della Segreteria Comando;

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità I L S I N D A C O

719/2017 I L COMANDANTE

PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Prot. n. 300/A/55805/116/1. Roma, 8 novembre 1998

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 239 / 2016 IL DIRIGENTE

N.300/A/1/33730/116/1/1 Roma, 2 maggio 2008

AREA DEI SERVIZI TECNOLOGICI SERVIZIO VIABILITA. DETERMINAZIONE N. 141 del Autorizzazione in materia di polizia stradale n.

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 44 / 2017 ORDINANZA STRADALE CARNEVALE VIE REPUBBLICA, SAN LAZZARO, PIAZZA BRACCI IL DIRIGENTE

Atto Dirigenziale N. 978 del 19/05/2016

D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** Polizia Locale ORDINANZA N. 97 / 2014

web: I L C O M A N D A N T E

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto DD-08 / 456 del 08/09/2016 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO

COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI IL SINDACO DISPONE

Atto Dirigenziale N del 30/05/2017

REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI

Determinazione Dirigenziale

Atto Dirigenziale N del 22/08/2016

PROVINCIA DI MANTOVA

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

N. Protocollo : N. Ordinanza : OrdDec00301/2016 Ordinanza Dirigenziale SETTORE POLIZIA LOCALE

PROVINCIA DI FERRARA SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE,EDILIZIA, ENERGIA E MOBILITA Ufficio Sicurezza Stradale e Manutenzione Viabilità

P.G.N /331 Cesena, 25 giugno 2010 I L R E S P O N S A B I L E P.O.

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 16 febbraio 2017 IL DIRIGENTE

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

I L COMANDANTE. Rilevato che il giorno 1 e 2 novembre ricorre la Commemorazione di Tutti i Santi e dei Defunti;

OGGETTO: Art. 9 D.lgs , n Competizioni ciclistiche su strada. Autorizzazione prefettizia allo svolgimento. Procedura di rilascio.

ORDINANZA N 296 DEL Oggetto: SENSO UNICO DI CIRCOLAZIONE IN VIALE SABOTINO PER LAVORI STRADALI - DITTA COPRIMA - IL DIRIGENTE

ORDINANZA. Centro di Responsabilità

Determinazione Dirigenziale

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

CITTA' DI DESENZANO DEL GARDA Provincia di Brescia. O R D I N A N Z A N. 212 del 05/10/2016

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 18 giugno 2015

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA Via M. Provenzali, Cento (FE) Web:

Ordinanza n. 179 del 6 ottobre 2014 IL RESPONSABILE DELL UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE COMANDANTE

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

Comune di Napoli Data: 24/06/2016, OD/2016/ DIREZIONE CENTRALE DIREZIONE MUNICIPALITÀ 5 ORDINANZA N. 18 DEL 23/06/2016 I D I R I G E N T I

ORDINANZA N. 20 DEL Oggetto: ORDINANZA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE IL RESPONSABILE DELL AMBITO

LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

ORDINANZA DIRIGENZIALE n. 121 del 24 febbraio 2017

O.P/lm Prot.Gen /2015 IL COMANDANTE

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Determinazione Dirigenziale

richiesta autorizzazione per competizione sportiva AGONISTICA denominata

Determinazione Dirigenziale

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** AREA SEGRETARIO GENERALE Polizia Locale ORDINANZA N. 179 / 2015

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO

ORDINANZA AREA GESTIONE DEL TERRITORIO n. 29 del 08/05/2017

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

Comune di Montecatini Terme

Oggetto: Regolamentazione della circolazione all'intersezione tra viale Vespucci e via Sansovino IL DIRIGENTE

ORDINA. 16 Maggio 2014 l adozione dei seguenti provvedimenti: Svolgimento del Cantine in Tour dal giorno 16 Maggio 2014 al giorno 18 Maggio 2014

CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 6 luglio 2017

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO INFRASTRUTTURE, MOBILITA E TRAFFICO

Settore: POLIZIA MUNICIPALE, SICUREZZA E AMBIENTE SERVIZIO POLIZIA STRADALE E SICUREZZA. Ordinanza Dirigenziale n 384 del 15/06/2017

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Udine

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

IL DIRIGENTE. Visti gli articoli 5 e 7 del d.l.vo , n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni; O R D I N A

ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

COMUNE DI MONTECATINI TERME

Ripartizione Corpo di Polizia Municipale e Protezione Civile Settore - Servizi 1 Zona -

ORDINANZA N. 19 del 08/08/2017. Oggetto: ISTITUZIONE dispositivo di traffico temporaneo in vico Santa Margherita a Fonseca ed in via Fonseca.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO INFRASTRUTTURE, MOBILITA E TRAFFICO

ORDINANZA N. IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 16 marzo 2017

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

ORDINANZA N 220 DEL

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 9 settembre 2016

CHIEDE L AUTORIZZAZIONE

Determinazione Dirigenziale

MANIFESTAZIONE SPORTIVA COMPETITIVA

Determinazione Dirigenziale

Comune di Montecatini Terme IL RESPONSABILE

GARE VARIE (atletica, ciclistica, con animali, con veicoli a trazione animale)

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 26 luglio 2017

Determinazione Dirigenziale

CITTA' DI COSENZA SETTORE 7 - INFRASTRUTTURE - MOBILITA'

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 28 marzo 2017

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

Comune di Venezia Data: 19/09/2016, OR/2016/

Transcript:

Corpo Polizia Municipale Terre Estensi DIVISIONE I COMPARTO ATTIVITÀ INTERNE UFFICIO ORDINANZE E MANIFESTAZIONI A.O./lm Prot.Gen.81844/2013 04/2013 IL COMANDANTE Vista l'istanza presentata in data 24/04/13 Prot. P.G. 32283/2013 da Menegatti Luigi, nato a San Biagio di Bondeno il 18/03/52 e residente a Migliarino in Via Travaglio 170, in qualità di Presidente della A.S. Cicloclub Estense intesa ad ottenere l'autorizzazione, ai sensi dell'art. 9 del D.L.vo 285/92, per lo svolgimento della gara ciclistica denominata 10 G.P. F.lli Terranova che si svolgerà il 20/10/2013, avente il seguente itinerario: PARTENZA Via Finati, Via Monari, Via Sutter, Viale Colombo, Via Finati, da ripetere varie volte per ogni gara da effettuarsi Domenica 20 Ottobre 2013; Preso Atto che la Manifestazione, interesserà le strade ricadenti nel territorio del Comune di Ferrara; Visto il programma della manifestazione, la tabella di marcia che, a tutti gli effetti, costituiscono parte integrante della presente autorizzazione; Accertata la necessità, per ragioni di sicurezza stradale e pubblica di adottare opportuni provvedimenti relativi alla disciplina della circolazione; Considerato altresì che sussistono motivi di pubblico interesse; Visti gli artt. 5, 6, 7 D.L.vo 285/92 (C.d. S.) e 9/1 del D.L.vo 285/92 (C.d. S.), così come modificato dall art.2 D.lvo 15/01/02 N.9; Visto il R.d. 773/31; Visto che l'organizzazione ha presentato polizza assicurativa ai sensi dell'art.3 della L. 24/12/1969 n.990 e successive modifiche ed integrazioni comprendente la corresponsabilita' degli organizzatori per danni arrecati alle strade e alle loro attrezzature. Visto che non sono emersi motivi ostativi di ordine e sicurezza pubblica da parte della Questura di Ferrara; Considerato che viste le modalita' di svolgimento della gara stessa non si ritiene necessario un servizio di polizia stradale, fatte salve le competenze in materia di ordine e sicurezza pubblica; Ritenuta l opportunità di consentire lo svolgimento della predetta gara subordinatamente all osservanza delle prescrizioni di seguito indicate. AUTORIZZA il richiedente allo svolgimento della gara in premessa indicata nel giorno e luogo di cui all allegato programma dettagliato a condizione che vengano osservatele seguenti condizioni: a. sia esercitata una rigorosa ed efficiente vigilanza su tutto il percorso al fine di consentire il regolare svolgimento della competizione secondo le norme ed i regolamenti sportivi in materia; b. prima dell inizio della manifestazione sia effettuato un sopralluogo all interno del percorso al fine d accertare la piena transitabilità della strada nonché eventuali ostacoli, impedimenti o pericoli per i concorrenti; prima dell inizio della gara sia dato avviso ai responsabili delle squadre, ovvero a tutti i concorrenti, circa l esatta ubicazione, la natura e la tipologia di eventuali punti pericolosi di

ostacoli fissi presenti al centro della carreggiata (es. aiuole spartitraffico, marciapiedi ecc...) ovvero di altre circostanze che possano determinare pericolo, fornendo specifica indicazione delle modalità con le quali gli tessi saranno segnalati o protetti, nonchè delle eventuali cautele e comportamenti da adottare per superarli; c. le responsabilita' riguardanti l'organizzazione e lo svolgimento della manifestazione verranno assunte dal richiedente, che dovra' adottare tutte le misure idonee per la salvaguardia e l'incolumita' dei partecipanti e del pubblico, nel più assoluto rispetto delle norme vigenti e delle prescrizioni imposte dalle autorita' competenti in materia; d. sia garantita con proprio personale dotato di bracciale o di altro indumento munito di segni di riconoscimento, un adeguata sorveglianza di tutto il percorso con particolare riferimento alle aree in cui sosta il pubblico ed alle intersezioni stradali; e. sia assicurata una costante assistenza sanitaria al seguito della gara con la presenza di almento un ambulanza e di un medico; f. anche quando sia presente la scorta di un organo di polizia stradale, sia garantito il rispetto delle prescrizioni previste dall art.5 del Disciplinare per le scorte tecniche alle competizioni ciclistiche su strada approvato con provvedimento dirigenziale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 27.11.2002 e dell art. 360 DPR 16.12.1992 n.495 (Regolamento d esecuzione ed attuazione del CDS) segnalando l inizio e la fine della carovana composta dai ciclisti impegnati nella competizione sportiva nonchè dai veicoli autorizzati a seguirli, con cartelli mobili di inizio gara ciclistica e fine gara ciclistica ; g. prima della partenza e durante lo svolgimento della gara sia dato specifico avviso ai concorrenti che hanno accumulato distacco ritenuto incolmabile, secondo le norme sportive, rispetto ai primi che, non potendo essere più considerati in corsa, dovranno rispettare tutte le norme che regolano la circolazione stradale; ai fini della presente prescrizione, conformemente alle disposizioni dei regolamenti sportivi in materia, il distacco è considerato incolmabile se supera un tempo pari a 3 minuti per ciascuna ora di gara; ai concorrenti non più in gara, oltre al rinnovo dell avviso di cui sopra, dovrà essere imposto di togliersi il numero o altro segno distintivo che identifichi i concorrenti ancora in gara; h. sia accertata, durante la durata della gara, l assenza di ostacoli fissi o mobili sulla carreggiata della strada interessata dalla manifestazione nonchè la sicura percorribilità dei piani viabili adottando tutte le cautele opportune, ivi compresa, se necessario, la sospensione immediata della competizione; i. sia data la massima pubblicità alla manifestazione al fine di comunicare all utenza il suo svolgimento attraverso i mezzi d informazione ovvero attraverso altre forme di pubblicità; j. salvo che gli organi di polizia o della scorta tecnica che scortano la carovana non dispongano altrimenti, sia preavvisato l imminente passaggio della carovana dei concorrenti e dei veicoli al seguito della manifestazione almeno 5 minuti prima del transito del primo concorrente mediante strumenti di pubblicità fonica, nel rispetto delle disposizioni dell art. 59 DPR 495/92 e successive modificazioni; k. sia garantita la tutela della strada e dei relativi manufatti e pertinenze, evitando di arrecare danni di natura estetico-ecologica, alla segnaletica ed ai relativi manufatti: eventuali danni arrecati dovranno essere immediatamente segnalati all ente proprietario della strada per il seguito di competenza; salvo non sia già prevista la vigilanza da parte di organi di polizia stradale, con l ausilio di personale munito di bracciale o di altro indumento con segni di riconoscimento facilmente riconoscibili, dotato di bandierine rosse o arancione di dimensioni minime 50x50 cm, siano presidiati costantemente le intersezioni che interessano lo svolgimento della gara per il tempo in cui è disposta la sospensione temporanea (o la limitazione) della circolazione, allo scopo di segnalare efficacemente in modo non equivoco agli utenti della strada il sopraggiungere dei concorrenti nonché di dare la massima pubblicità all ordinanza di sospensione; l. sia fatto rigorosamente rispettare il percorso indicato nella presente; qualora, per cause di forza maggiore sopravvenute dopo l inizio della corsa sia necessaria una variazione del

percorso, sia immediatamente sospesa la manifestazione, ovvero, qualora la variazione interessi un percorso di limitata estensione, previa comunicazione tempestiva al più vicino Ufficio o Comando di uno degli organi di Polizia stradale indicato all art.12 D.lvo 285/92, sia imposto ai concorrenti di non gareggiare e di trasferirsi fino al più vicino punto del restante percorso autorizzato rispettando rigorosamente tutte le norme che disciplinano la circolazione stradale; in quest ultimo caso, dovranno essere adottate altresì tutte le cautele necessarie ad evitare che la marcia di trasferimento dei concorrenti costituisca intralcio o pericolo per la normale circolazione stradale; m. limitatamente ai tratti del percorso che interessano centri urbani con alta densità di traffico, sia dato preavviso di almeno 24 ore alle direzioni di aziende che svolgano servizi pubblici urbani di linea, se la manifestazione interessa tratti di strada in cui si sviluppano le relative linee; n. copia dell autorizzazione sia presente a bordo del veicolo del Direttore di corsa o del soggetto che ne fa le veci o di fatto ne assume le funzioni, per eventuali controlli da parte degli organi di polizia; o. vengano poste in essere idonee misure di sicurezza passiva affinchè il pubblico non sosti in aree pericolose per la propria incolumità o per quella dei partecipanti alla manifestazione ; p. sia disposta transennatura dei tratti di strada antecedenti e successivi la zona di partenza e la zona di traguardo per la lunghezza adeguata alla velocità ed al numero dei corridori in gara; q. sia garantita per tutto il percorso la sicurezza dei concorrenti mediante la sistemazione di idonei materiali protettivi (balle di paglia, materassini o analoghi dispositivi di protezione e contenimento ecc..) in prossimità di punti più pericolosi del percorso (ed in particolare di ostacoli posti al centro o ai margini della carreggiata) ovvero ne sia comunque segnalata la presenza attraverso personale incaricato dotato di bracciale o di altro indumento munito di segni di riconoscimento; in questo caso il personale incaricato dovrà presegnalare la presenza dell ostacolo con una bandierina gialla avente altezza non inferiore a 50 cm, adottando, in quanto possibile, segnali convenzionali non equivoci conosciuti dai concorrenti. PRESCRIVE che vengano messe in atto, con il dovuto anticipo, tutte le necessarie misure di regolazione del traffico e di segnalazione agli utenti che impegnano il senso opposto di marcia e che comunque si trovano sulla strada percorsa dai ciclisti che partecipano alla gara attraverso l intervento di personale di scorta tecnica del numero e secondo le modalità previste dal citato Disciplinare per le scorte tecniche alle competizioni ciclistiche su strada. - DOVRA ESSERE PRESIDIATO DA PERSONALE DELL ORGANIZZAZIONE L INGRESSO DEL PASSO CARRAIO DELLA SOCIETA HERA PER COADIUVARE L ENTRATA/USCITA DEI MEZZI DI SERVIZIO. - dovra' essere individuato e adeguatamente segnalato eventuale percorso alternativo per raggiungere le varie localita'; O R D I N A - - l'attuazione dei seguenti provvedimenti di viabilita': - Via Finati, Via Monari, Via Sutter, Viale Colombo, Via Finati, per il periodo temporale strettamente necessario al passaggio dei concorrenti: - istituzione del divieto di transito, eccetto i veicoli al seguito della gara, del pronto intervento, di soccorso.

Saranno altresì ammessi al transito, compatibilmente con le esigenze della gara per la salvaguardia della sicurezza generale, i veicoli dei residenti e dei dipendenti delle attivita' artigianali e commerciali della zona. Sara' cura del personale addetto dell'organizzazione operare in modo che sia sempre possibile il raggiungimento della propria abitazione ed attivita' lavorativa. L'onere per la fornitura, per l'installazione e la manutenzione della segnaletica temporanea di pericolo, di preavviso e di direzione, e' a carico del richiedente e dovra' essere apposta in diretto accordo con il Corpo Polizia Municipale, nel rispetto di quanto stabilito dagli articoli 77-78-79-80-81-82-83 del D.P.R. 16/12/92 n. 495 (reg.to di esecuzione del C.d.S.). -Al richiedente fara' carico ogni responsabilita' presente e futura, in conseguenza di danni a terzi, per effetto di insufficiente o mancata segnalazione delle opere in corso e per la mancata comunicazione al Corpo di Polizia Municipale, del periodo di installazione e rimozione della segnaletica temporanea e del ripristino di quella permanente. I segnali che vietano la sosta e la fermata devono essere resi pubblici non meno di 48 ore prima dell'inizio della manifestazione. Contestualmente il richiedente dovra' comunicare al Comando Polizia Municipale, anche a mezzo telefax n. 418674, il numero di targa dei veicoli in sosta nel momento di installazione dei suddetti segnali stradali (fronte civico n...., ovvero a metri... da...). I segnali permanenti che si trovino in contrasto con quelli temporanei devono essere occultati durante il periodo di vigenza dell ordinanza che ha disposto la collocazione di questi ultimi. Ultimata la manifestazione, i segnali temporanei, sia verticali che orizzontali, devono essere immediatamente rimossi e devono essere ripristinati i segnali permanenti. Le aree eventualmente occupate devono essere delimitate con apposite barriere previste dall'art. 32 del D.P.R. n. 495/92. Per i tratti di strade non comunali i provvedimenti indicati all art.6, c.4, lett. A) sono di competenza dell ente proprietario della strada. I provvedimenti indicati nello stesso c. 4, lett. B), C), D), E) ed F), sono di competenza del Comune che li adotta, sentito il parere dell ente proprietario delle strade. Qualora la manifestazione comporti deviazioni o limitazioni al servizio di trasporto pubblico di linea, è fatto obbligo al richiedente di prendere contatti con Tper di via Trenti 35 Ferrara Tel. 0532-599411 per comunicare l esatto periodo di variazione della normale viabilità. TALI PROVVEDIMENTI AVRANNO EFFICACIA IL GIORNO 20 OTTOBRE 2013 DALLE ORE 12.00 ALLE ORE 18.00. SOSPENDE per il periodo suddetto, qualsiasi altra disposizione in contrasto con la presente ordinanza. Avverso questa ordinanza è ammesso: - il ricorso al TAR, entro il termine di 60 giorni; ovvero, - il ricorso straordinario al Capo dello Stato, entro il termine di 120 giorni. E altresì ammesso ricorso gerarchico entro 60 giorni, ai sensi e per gli effetti dell art. 37 comma 3 del Codice della Strada e dell art. 74 del relativo Regolamento di esecuzione ed attuazione. Ferrara, 8 Ottobre 2013 Il Comandante Dott.ssa Laura Trentini

Per l esecuzione Al Presidente dell Associazione Sportiva Per quanto di rispettiva competenza All'Ufficio Stampa Alla Mobilità e Traffico Alla Questura - C.so Ercole I d'este, 26 - Ferrara Al Comando Compagnia Carabinieri - Via Del Campo, 40 - Ferrara Al Comando Provinciale Vigili del Fuoco - Via Verga, 125 - Ferrara All'Informacittà Al Consorzio Taxi HERA Via Diana Ferrara CORPO POLIZIA MUNICIPALE TERRE ESTENSI Via Bologna, 534 44124 Ferrara centralino: +39 0532 418600-601 Fax: +39 0532 418674 Codice fiscale: 00297110389 polizia.municipale@comune.fe.it - Sito web: http://www.comune.fe.it