Una sede per Tutti. Intervista a Marcella Gabbiani

Documenti analoghi
architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO

VICENZA: CITTA PER TUTTI

PARCO KIKERON - Ad Aversa è arrivato un nuovo concetto di Abitare

2. INSERIMENTO URBANO

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati

[1] flussi piano terra e nuovo ammezzato [2] quantità ambienti [3] superfici ambienti [3]

SPAZI INTERNI Due concetti hanno guidato la configurazione degli interni: flessibilità e accessibilità. Per quanto lo sforzo sia stato quello di rispe

«AbilityAmo» Roma, Città Metropolitana

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Scuola Pubblica. relazione di progetto

13/11/2013 ANALISI. L esperienza AlpHouse CONVEGNO FORMATIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Progetto percorso per tutti : superare la disabilità visiva per la conoscenza percettiva della Cittadella di Alessandria

Tanti servizi in un unico spazio

Visioni per Vercelli 2020

SISTEMI UTILIZZATI NEI PROGETTI SELEZIONATI PER IL CONCORSO

Vivere, studiare, crescere. CX ROMA

Sassari, 25 e 26 settembre 2008 Il polo pediatrico Meyer-Firenze Ioletta Pannocchia Amministratore Progetti ricerche e formazione

Residence. MARTELLAGO - Venezia CANOVE PROJECT BY EUROCOSTRUZIONI F.LLI BROGNERA 4

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

RELAZIONE LEGGE 13/89

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

FORMAT-C ARCHITETTURA

Calzoni architetti. Sonia Calzoni Corso Venezia, Milano t/f p.iva COMUNITA NUOVA HUB

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione

Accessibilità e digitalizzazione: la nuova frontiera degli edifici intelligenti. Massimo Beccarini

Orientamenti della Regione e prospettive

Il perimetro del progetto interessa un area già individuata dalla Regione Toscana per una sperimentazione nell ambito della RIGENERAZIONE URBANA

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

CHIARISSIMA 2017 VERSO UNA MISURA DEL BENESSERE

Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità. Prof. Maurizio Ettore Maccarini

sulla nozione soglia, nell accezione bejaminiana di zona di passaggio e di mutamento:

Informazioni pratiche Museo accessibile

Proprietà Holding 18 s.r.l.

Informazioni preliminari AZIENDA B2

CONSIGLI UTILI PER LA PROGETTAZIONE IN EDILIZIA

Bellavita Home. Un casa moderna per un nuovo stile di vita

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

CLASSIFICAZIONE ENERGETICA. SGHEDONI NOVE la prima opera di restauro conservativo in classe energetica A nel centro storico di Formigine

Una porzione opaca e massiva: una pelle coibentante che riduce le dispersioni di calore e sfasa l onda termica entrante durante la stagione estiva.

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167

Scheda di partecipazione ad INTEGRAZIONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Concorso d idee per la progettazione di un edificio scolastico ad uso asilo nido e scuola materna Roncofreddo

CONFCOMMERCIO WEB lastampa.it 0 Commercio, vendite al dettaglio giù del 6,8% 5

Pianificazione Urbanis=ca ed Energia MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Design for All Progettare per le persone

Conclusione dei lavori. Bocciodromo Castelli. 24 settembre 2016

ECO Economic-Comfortable-Observatory P_PRF0284. Giuria

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

Concorso Ristrutturazione e Riorganizzazione della Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi RELAZIONE

Società Cooperativa di Abitanti

Domotica e Sicurezza. Esempi di integrazioni possibili per una gestione efficiente dell edificio. Intervento dal titolo

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Pianificazione urbanistica ed energia

LE PERSONE E L ARCHITETTURA DISABILE

«Nonni al pc»: esempi di innovazione nelle strutture del Consorzio Astir

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

Area progettuale. Pag 1 di 5. Muo WII amoci

GBC Historic Building

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

EVENTI senza FRONTIERE Daniela Salvestrin Vice Direttore A.T.L. del Cuneese. Logo ente relatore

CLASSIFICAZIONE ENERGETICA A

PROGETTO Ve.S.T.A Verso Servizi Territoriali Accoglienti (PROG-336)

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

Concezioni innovative nella riqualificazione dei borghi storici: eco-efficienza e bioarchitettura

A) Accorgimenti tecnici idonei all istallazione di meccanismi per l accesso ai piani superiori, come segue:

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

Scheda S1-Servizi AP 1/3

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

Unità Trattamento Aria

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

35 anni di attività nella realizzazione

Il bimbo dorme, e sogna i rami d'oro, gli alberi d'oro, le foreste d'oro. (Pascoli, Fides)

PROGETTARE UNA CITTA OSPITALE

la NOSTRA mission LA RISPOSTA AI BISOGNI DEL SOCIO DETERMINA LA DIREZIONE

UNO SPAZIO DIDATTICO INNOVATIVO PER NUOVI SCENARI EDUCATIVI. DIALOGARE PER CAMBIARE 2.0 ISIS A. MALIGNANI

Con le persone, per le persone

Metaprogettazione. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2016/17. Prof. Sergio Rinaldi.

I mattoni SanMarco Terreal protagonisti a

Cenni di Cambiamento L intervento di housing sociale a Milano. Milano, 18 settembre 2012

residenza caterina residenza caterina edilbeton trento

Agenti e vigili del fuoco ad Arcore protestano contro i tagli alla sicure

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

Il contesto normativo

designplaza CASACLIMA WORK&LIFE Salewa Headquarters A Bolzano, luogo ai confini tra città e natura, nuovi spazi di lavoro e interazione sociale

Residence. ZERO BRANCO - Treviso PETRARCA PROJECT BY EUROCOSTRUZIONI F.LLI BROGNERA 4

Transcript:

ABBONAMENTI ARCHIVIO MUSEO PIÙ VISTI SOCIAL METEO TUTTOAFFARI LAVORO LEGALI NECROLOGIE SERVIZI BLOG Cerca... TORINO - CUNEO - AOSTA - ASTI - NOVARA - VCO - VERCELLI - BIELLA - ALESSANDRIA - SAVONA - IMPERIA e SANREMO VOCI DI: MILANO - ROMA ATTUALITÀ OPINIONI ECONOMIA SPORT TORINO CULTURA SPETTACOLI COSTUME MOTORI DONNA CUCINA SALUTE VIAGGI FOTO VIDEO EDITORIALI BLOG FORUM INSTANT POLL LETTERE AL DIRETTORE LETTERE AL GIORNALE EDITORIALE DEI LETTORI SPECCHIO DEI TEMPI Sezioni + L'autore CULTURANATURA Fortunato D'Amico Consiglia 0 Tweet 0 18/06/2013 Una sede per Tutti. Intervista a Marcella Gabbiani FORTUNATO D'AMICO Seguici su Scopri i nostri giornalisti su + TWITTER Segui i nostri giornalisti A quali necessità risponde questo progetto architettonico? + LIVEBLOG Il progetto nasce dalla necessità di razionalizzare la struttura operativa e gli uffici della Cooperativa Margherita, che opera dal 1987 nel territorio di Sandrigo (Vicenza) con servizi per anziani, disabili, minori. Oggi la struttura è Archivio ospitata in più sedi, non ottimali per le esigenze di usabilità che l attività della Cooperativa comporta. L obiettivo di una nuova sede è dare un servizio più efficiente, integrato e una casa confortevole e accogliente ai propri utenti e alla + 2013 comunità di Sandrigo più in generale. La nuova sede diviene la materializzazione congruente dei servizi offerti con + 2012 l obiettivo dell inclusione, secondo la mission della cooperativa stessa. La realizzazione della nuova sede è anche + 2011 occasione per la Cooperativa di proporre al territorio e anche su una scala più vasta un progetto innovativo che possa + 2010 diventare una case history per altre future esperienze analoghe, coniugando l adesione alle tendenze e spinte internazionali verso la sostenibilità ambientale e sociale e quella di un radicamento forte con la comunità locale. Segui i nostri giornalisti + giugno (4) + maggio (5) + aprile (9) + marzo (5) + febbraio (7) + gennaio (7) 1 di 5 19/06/13 10.15

Fai di LaStampa la tua homepage P.I.00486620016 Copyright 2013 Per la pubblicità Scrivi alla redazione Gerenza Dati societari Stabilimento Sede Quali sono i tratti salienti di questo progetto? Innanzitutto il metodo e il processo: i contenuti del progetto già in questa fase preliminare nascono da una serie di incontri condivisi con i settori diversi dei volontari, dei soci e degli utenti della Cooperativa dei quali sono state recepite le diverse esigenze operative del centro. Mi ha subito piacevolmente colpito la chiarezza di questa committenza, complessa nella sua configurazione, che chiedeva un progetto per tutti con un ottica inclusiva, in cui l architettura è il mezzo per generare nuove condizioni di vita e il frutto di un dialogo costante. Come si articola questa nuova sede per i servizi alle persone con disabilità nella comunità di Sandrigo? Il progetto prevede la realizzazione di un centro diurno posto al piano terreno mentre al primo sono dislocati gli uffici. Alcuni ambienti posti ai vertici dell edificio costituiscono una sorta di interfaccia osmotico tra le attività interne al centro e un offerta di servizi alla comunità (con tre sale polivalenti) utilizzabili dal centro o anche in autonomia della cittadina negli orari di chiusura. A livello tipologico il progetto è la reinterpretazione contemporanea della villa o casa colonica storica presenti nel Comune di Sandrigo. Pertanto si sviluppa in volumi autonomi che corrispondono alle diverse esigenze funzionali del complesso e alle compresenti necessità di disporre di una sede protetta voluta dalla normativa e di consentire l apertura verso l esterno di alcune funzioni di valore comunitario. 2 di 5 19/06/13 10.15

Che valore ha un progetto come questo per il territorio? Il progetto genera rapporti molto stretti e correlati al contesto fisico e sociale della comunità di Sandrigo. Il centro deve stimolare tali rapporti e creare nuovi contesti di incontro e scambio tra le diversità. Vuole essere un opportunità non solo per gli ospiti della cooperativa e le loro famiglie, ma per tutta la comunità del paese. Un luogo aperto di incontro, scambio, inclusione di persone diverse per abilità, età, condizioni sociali e culturali. Un luogo che tiene conto della ricchezza della diversità e della complessità crescenti nella società contemporanea, valorizzando gli apporti di ciascuno. Il centro è per TUTTI e prevede la compresenza di persone diverse (giovani anziani, disabili, cittadini, operatori, accompagnatori, familiari ecc). Che cos'è il Design for All? Il Design for All, è il design volto all inclusione sociale e alla valorizzazione delle differenze. Un progetto for All non considera utenti standard, ma piuttosto assume la diversità degli individui come una ricchezza per il progetto. Il progetto per tutti è innanzitutto un processo al quale prendono parte progettisti, committente, fruitori, intesi in senso lato come coloro che useranno l edificio o che da esso avranno ricadute: gli utenti del centro, i cittadini, i volontari, i soci ecc. Dall ascolto e organizzazione organica delle esigenze e degli obiettivi si conduce un cammino integrato di diverse esperienze e professionalità. Il Design for All è una filosofia progettuale che trova le sue origini in nord Europa e che si pone nell ottica di costruire edifici, oggetti e sistemi accessibili al maggior numero di persone possibile. 3 di 5 19/06/13 10.15

C ome il Design for All è entrato in questa realizzazione architettonica? Ciò che èpensato come comodo, facile, amichevole diventa per tutti gli utenti un vantaggio. Già a partire dalla scelta della localizzazione della nuova sede, posta nel cuore di un quartiere residenziale e in connessione con le scuole, il verde pubblico e il centro del paese, l orientamento è quello di includere. Il progetto considera l accessibilità in senso lato da un punto di vista motorio, visivo e cognitivo. Il centro infatti è sviluppato in modo di favorire la circolazione e la movimentazione delle persone con accessi facilii dall esterno e complanarità delle superfici interne e esterne, parcheggi comodi, spazi coperti ampi, razionali, assenza di dislivelli tra i locali del centro diurno, sviluppato rigorosamente su un unico livello e minimo dislivello di soglia verso l esterno. I collegamenti verticali e ascensori sono ampi, comodi e con velocità calibrata alle esigenze delle persone. In tal modo chi è in carrozzina, chi ha difficoltà a superare un piano di scale o chi deve portare pesi dispone di un trasporto morbido, lento senza scossoni e confortevole chi invece è normodotato e ha fretta sale un piano di scale a piedi... con beneficio della salute del suo cuore!. Le porte e le aperture sono studiate caso per caso in funzione dell uso del locale e della loro massima comodità e sicurezza. Da un punto di vista cognitivo il progetto gioca su contrasti cromatici, contrasti tattili per riconoscere luoghi e funzioni, coinvolgendo il massimo numero di sensi possibile, in modo di poter ottimizzare le risorse personali degli ospiti del centro diurno in una gamma più vasta possibile di sollecitazioni e comfort personale. In tale ottica, anche l edificio è semplice e logico e parla di sé e delle proprie funzioni tramite la propria architettura, i volumi diversi e i blocchi funzionali separati. Il progetto mira a creare ambienti confortevoli curando la distribuzione della luce e il benessere acustico. Tiene conto di provvedimenti di insonorizzazione legati alle esigenze degli utenti, anche in relazione alle funzioni che si svolgono nei diversi locali (attività di laboratorio, attività motorie, mensa, luoghi di riposo) e anche del tipo di utenti che possono richiedere luoghi tranquilli e appartati. 4 di 5 19/06/13 10.15

Q uali accorgimenti avete utilizzato per rispondere alle richieste di sostenibilità ambientale? L edificio è pensato per avere un basso impatto e per conseguire un risparmio energetico attraverso la cura dell involucro e l integrazione di risorse alternative usufruendo delle caratteristiche del luogo. Grande attenzione è posta ai materiali e alla previsione del contenimento dei costi di gestione sia in termini energetici che di manutenzione del manufatto. Sono studiate le pendenze, le ventilazioni e gli andamenti dei tetti e le dimensioni e le tipologie delle finestre, che assecondano l esposizione dell edificio per consentire un ottimale irraggiamento termico e luminoso. Tutti gli articoli commenta 5 di 5 19/06/13 10.15