INFORMAZIONI PERSONALI ATTUALMENTE COGNOME E NOME LUCCHI ELENA

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Colorendo ( Gordona ) Sondrio.

Esperienza professionale

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome LEPORONI LARA Indirizzo C.da Carreggiano n. 29, Appignano (MC) Telefono Fax


ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

a oggi Tribunale di Busto Arsizio (VA)

F O R M A T O E U R O P E O

COVELLA MARINA VIA S.CATERINA DA SIENA 5, Gioia del Colle (Bari) 333/ italiana 24/09/1977

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Formato europeo per il curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Da giugno 2008 ad oggi Casa di Riposo. Socio Assistenziale Direttore Generale Direzione di RSA e di CDI. Fondazione Casa di Ricovero

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO. Nome Indirizzo Telefono Stato civile .

Servizi integrati per bambini, adolescenti e adulti Coordinatore dell Area Adulti

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome BASIRICÒ FRANCESCA Indirizzo

CURRICULUM (ai sensi dell art. 46 D.P.R. n. 445/2000, nelle forme dell art. 38, comma 3)

FORMATO EUROPEO PER IL

Skyline Srl - Bergamo. U.S.S.L. N. 11 di Como

Augello Rosanna Via Palmiro Togliatti, S.Ninfa (Tp).

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Lucia La Rosa. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

Antonella Gianandrea. CENTRO DI ASCOLTO PSICOLOGICO dell Università degli Studi Roma Tre.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A.

Nome Indirizzo. Telefono. . Nazionalità. Italiana. Data di nascita

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Dal luglio 1992 ad ora

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. LUCIA CASTELLANI Pio Albergo Trivulzio

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O INFORMAZIONI MARIA CRISTINA PERLETTI. Nome. . Cellulare. Nazionalità. Data di nascita 18/05/1976

Sacchetti Cleta Indirizzo Viale Amendola n.8 Telefono Fax /04/1964 Imola SCCCLT64D58E289C


Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

Nome RICCI EMANUELA Indirizzo VIA Giardini n. 16 Telefono 0536/ Fax 0536/

COORDINATORE INFERMIERISTICO PUBBLICA POSIZIONE ORGANIZZATIVA AREA MEDICA.

Tipo di azienda o settore

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

GIACOMO MOSCA. Struttura di riabilitazione convenzionata Medico di reparto Gestione di 24 letti di degenza della riabilitazione

INFORMAZIONI PERSONALI. Massimo Croci Cantù (CO)

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Nome Francesco Bossi Indirizzo Via Cucchiari 7 - Milano Telefono Fax

INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Cesena. Indirizzo. . Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Italia

FORMATO EUROPEO PER IL

FRANCESCA LANDOLFI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Giovanna Beghin. italiana ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

Centro di Psicologia Città Studi via F.Lomonaco,10 Milano Studio psicoterapia Centro Clinico Pangea - Busto Arsizio (VA)

INFORMAZIONI PERSONALI

FORMATO EUROPEO. Nome Indirizzo Telefono Fax PEC Nazionalità Data di nascita

INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRO ANELLI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità.

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

gennaio luglio 1995 Ospedale L. SACCO - Milano

F O R M A T O E U R O P E O

CHIARAVALLE Saverio 0331/


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Gennaio 2014 ad oggi Sds Servizi & Formazione. Novembre 2012 ad oggi Vari Centri di Formazione sul Territorio. Da Settembre 2011 ad oggi


Telefono oppure Fax oppure

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Telefono Fax

Transcript:

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME LUCCHI ELENA INDIRIZZO VIA ASELLI, 14, 26100 CREMONA, ITALIA TELEFONO 03725357874 FAX --- E-MAIL elena.lucchi@unibs.it CODICE FISCALE LCCLNE76H67A944N PARTITA IVA 01463590198 NAZIONALITÀ ITALIANA LUOGO E DATA DI NASCITA BOLOGNA, 27/06/1976 ATTUALMENTE QUALIFICHE SPECIALIZZAZIONE AFFILIAZIONI INCARICHI PROFESSIONALI Psicologa, iscrizione Albo degli Psicologi della Lombardiaa dall 8/10/2003, n 7591 Consulente Sessuale, Iscrizione Albo FISS (Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica) Master II Livello in Sessuologia Clinica, Università di Pisa nell A.A. 2011/2012 Socia Ordinaria SPAN (Società degli Psicologi dell Area Neuropsicologica) dal 2013 Socia Ordinaria Associazione Italiana di Psicogeriatria (AIP) dal 2014 e membro del Consiglio Direttivo da aprile 2017. Socia Ordinaria Società Italiana di Neuropsicologia (SINP) dal 2016 Psicologa dipendente presso la Fondazione Teresa Camplani Casa di Cura Ancelle della Carità di Cremona Formatorice per Operatori in ambito Sanitario per il Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia Psicologa in Libera Professione Docente di Neuropsicologia Clinica al Corso di Laurea in Fisioterapia, Università di Brescia dall A.A. 2012/2013 ad ora Assistente di Tirocinio al Corso di Laurea in Fisioterapia, Università di Brescia per l A.A. 2012/2013, l A.A. 2013/2014 Pagina 1 - Curriculum vitae di Elena Lucchi

ESPERIENZA LAVORATIVA DATE (DA A) NOME E INDIRIZZO DEL DATORE DI LAVORO TIPO DI AZIENDA O SETTORE DATE (DA A) Settembre 2013 ad oggi Fondazione Teresa Camplani Casa di Cura Ancelle della Carità, via Aselli, 14, 26100 Cremona Casa di Cura privata convenzionata Psicologa dipendente Somministrazione ed interpretazione di test neuropsicologici per lo screening e la diagnosi di deficit cognitivi acquisiti in età adulta e anziana (demenze, ictus, GCA). Programmazione ed esecuzione di interventi di riabilitazione cognitiva in soggetti adulti e anziani con deficit cognitivi acquisiti. Diagnosi psicologica clinica ed interventi di supporto a persone adulte e anziane, familiari di pazienti con deficit cognitivi acquisiti (demenze, ictus, GCA). Coordinatore di incontri di formazione per operatori sanitari e volontari che operano nell ambito delle Cure Palliative e alla Persona. Gennaio 2009 ad oggi Psicologa a libera professione Diagnosi psicologica clinica ed interventi di supporto a persone adulte e anziane. Somministrazione ed interpretazione di test neuropsicologici per lo screening e la diagnosi di deficit cognitivi acquisiti in età adulta e anziana (demenze, ictus). Programmazione ed esecuzione di interventi di riabilitazione cognitiva in soggetti adulti e anziani con deficit cognitivi acquisiti. Interveti di potenziamento cognitivo, prevenzione e educazione rispetto alle alterazioni cognitive legate all invecchiamento normale in soggetti adulti ed anziani (Training di Potenziamento Cognitivo, individuale e di gruppo). Formazione e gestione di gruppi di operatori dedicati all assistenza di persone anziane. Consulenza Psicologica in ambito Psicogeriatrico. Consulente sessuale. NOME E INDIRIZZO DEL DATORE DI DATE (DA A) Gennaio 2004 a Settembre 2013 LAVORO TIPO DI AZIENDA O SETTORE NOME E INDIRIZZO DEL DATORE DI Casa di Cura Ancelle della Carità, via Aselli, 14, 26100 Cremona Casa di Cura privata convenzionata Psicologa dipendente DATE (DA A) 2001-2004 LAVORO TIPO DI AZIENDA O SETTORE Somministrazione ed interpretazione di test neuropsicologici per lo screening e la diagnosi di deficit cognitivi acquisiti in età adulta e anziana (demenze, ictus, GCA). Programmazione ed esecuzione di interventi di riabilitazione cognitiva in soggetti adulti e anziani con deficit cognitivi acquisiti. Diagnosi psicologica clinica ed interventi di supporto a persone adulte e anziane, familiari di pazienti con deficit cognitivi acquisiti (demenze, ictus, GCA). Coordinatore di incontri di formazione per operatori sanitari e volontari che operano nell ambito delle Cure Palliative e alla Persona. Casa di Cura Ancelle della Carità, via Aselli, 14, 26100 Cremona Servizio di Psicologia Elaborazione della tesi di laurea e, in seguito, poi completamento dell anno di tirocinio per l abilitazione alla professione di Psicologo Pagina 2 - Curriculum vitae di Elena Lucchi

ISTRUZIONE E FORMAZIONE DATE (DA A) A.A. 2011/2012 NOME E TIPO DI ISTITUTO DI ISTRUZIONE O FORMAZIONE QUALIFICA CONSEGUITA Master II Livello in Sessuologia Clinica, Università di Pisa Consulente Sessuale DATE (DA A) dall AA 1995-1996 all AA 2000-2001 NOME E TIPO DI ISTITUTO DI ISTRUZIONE O FORMAZIONE PRINCIPALI MATERIE / ABILITÀ PROFESSIONALI OGGETTO DELLO STUDIO QUALIFICA CONSEGUITA Corso di Laurea in Psicologia presso l Università di Padova Psicologia generale, Psicologia dell età evolutiva, Psicologia sociale, Psicologia fisiologica, Psicologia dinamica, Psicologia dinamica avanzato, Psicologia di comunità, Psicologia clinica, Psicologia della personalità e delle differenze individuali, Psicologia gerontologica Statistica Psicometrica, Biologia, Fondamenti anatomo-fisiologici dell attività psichica, Psicofisiologia Clinica, Psicosomatica, Psicopatologia Generale, Psichiatria Teorie e tecniche dei test di personalità, Teorie e tecniche del colloquio psicologico, Tecniche di ricerca psicologica ed di analisi dei dati, tecniche di indagine della personalità Ergonomia, Antropologia Culturale, Sociologia, Lingua Inglese Dottore in Psicologia DATE (DA A) 1995 NOME E TIPO DI ISTITUTO DI ISTRUZIONE O FORMAZIONE QUALIFICA CONSEGUITA Liceo Scientifico G.Aselli di Cremona Maturità scientifica PERSONALI PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE CAPACITÀ DI LETTURA CAPACITÀ DI SCRITTURA CAPACITÀ DI ESPRESSIONE ORALE Inglese CAPACITÀ DI LETTURA CAPACITÀ DI SCRITTURA CAPACITÀ DI ESPRESSIONE ORALE Spagnolo RELAZIONALI Buona capacità di collaborazione e cooperazione Capacità di identificare gli aspetti problematici delle relazioni in un gruppo Capacità di mediare le differenze e trovare un punto di incontro al fine della collaborazione Acquisite nel corso dell attività lavorativa in equipe multiprofessionale, durante gli anni di attività sportiva non agonistica a squadra, durante la partecipazione all attività di associazione di volontariato dedicata all assistenza a malati di AIDS. Pagina 3 - Curriculum vitae di Elena Lucchi

ORGANIZZATIVE TECNICHE Elevata competenza nella pianificazione e messa in atto di progetti anche complessi (attività di stesura di progetti di ricerca in ambito clinico) Acquisite in ambito di studio universitario e post universitario, all interno dell attività del Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia. Buone capacità nell uso di PC con sistema operativo Windows: Word, PowerPoint, Excel, Internet Explorer, Outlook Express, Paint Shop Pro e Macintosh con sistema operativo OS. Discreta competenza nell utilizzo del programma Statistico di analisi dei dati SPSS 11.0 Acquisite in ambito universitario con specifici corsi e privatamente attraverso la dedizione personale. ARTISTICHE PATENTE O PATENTI Patente B ULTERIORI INFORMAZIONI Da Novembre 2016 ha fondato, insieme ad altri sette professionisti, l Associazione di Promozione Sociale ARGILLA. ATTIVITÀ FORMATIVA DATE (DA A) Dal 2004 ad oggi Progettazione ed esecuzione di Corsi di Formazione per diverse figure professionali (Medici, Infermieri, Fisioterapisti, Operatori Socio-Sanitari) in ambito Geriatrico per il Gruppo dio Ricerca Geriatrica, con i seguenti argomenti: Accoglienza dell anziano in RSA: i problemi conseguenti l istituzionalizzazione, La relazione e la comunicazione con la persona anziana, La demenza e la riabilitazione cognitiva della demenza, La comunicazione con il paziente demente, La relazione ed il supporto alla famiglia del paziente demente, La sessualità nell anziano in RSA, L operatore in RSA: raccontarsi per superare il dolore, La fatica dell assistenza al paziente demente: come misurarla? Quale sostegno alle famiglie in difficoltà ; Comportamento professionale: aspetti etici e relazionali. La valutazione neuropsicologica nella Malattia di Alzheimer e nelle altre demenze, Interferenza dei disturbi cognitivi nel processo riabilitativo, La paura di cadere nell anziano. L assistenza al paziente terminale e alla sua famiglia; il sostegno agli operatori, La relazione di cura con l anziano depresso. Costruzione ed analisi di casi clinici con gli operatori. Programma di Potenziamento Cognitivo per soggetti anziani, effettuato nella primavera 2009 presso il Centro Sociale Insieme del Comune di Casalpusterlengo. Lezione al Master Universitario di II livello in Psicogeriatria 2012, Università Cattolica del Sacro Cuore (Brescia). Lezioni di Neuropsicologia Clinica al Corso di Laurea in Fisioterapia, Università di Brescia dall A.A. 2012/2013. Lezione alla Scuola Estiva dell Associazione Italiana di Psicogeriatria, Pistoia 28/30 giugno 2017. ATTIVITÀ EDITORIALE Lucchi E., Bellelli G. Caso clinico. Demenze, 2003; n 2: 13-17. Lucchi E., Corli S. La valutazione della qualità della vita. In: Zanetti E. La valutazione in geriatria. Carocci Faber, Roma, 2003; pp. 169-178. Lucchi E. Servizi Sanitari e assistenza agli anziani: strategie nazionali di sostegno per assicurare un livello elevato di protezione sociale. Commento alla relazione comune della commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni. I luoghi della cura, 2004; n 1: pagg 41-46. Bellelli G, Pagani M, Bernardini B, Lucchi E, Trabucchi M. Intensività in riabilitazione geriatrica. Giorn Gerontol, 2005; 53:187-193. Lucchi E. e Magnifico F. La comunicazione con l ammalato. In Rozzini R, Morandi A, Trabucchi M. Persona, salute, fragilità. Vita e Pensiero - Milano 2006. Pagina 4 - Curriculum vitae di Elena Lucchi

Lucchi E., Magnifico F. e Bellelli G. Doppio caso clinico. Demenze, 2006; n 1: 20-27. Lucchi E., Magnifico F. e Bellelli G. Le funzioni esecutive. Demenze, 2007; n 2-3: 21-27. Lucchi E. et al. Il contributo della psicologia alla riabilitazione. In: Bellelli G. e Trabucchi M. Riabilitare l anziano. Carocci Faber, Roma, 2009; pp. 211-218. Trabucchi M., Lucchi E., Bellelli G. Dolore e demenza: chi dimentica soffre?. Psicogeriatria, 2012; n 3: 30-35. Bellelli G., Gentile S., Guerini F., Morandi A., Speciale S., Torpilliesi T., Turco R., Lucchi E., Morghen S., Trabucchi M. Riabilitazione motoria degli anziani affetti da malattie psicogeriatriche. Ricerche di Psicologia 2-3 (2012) 543-562. Lucchi E. Cosa raccontano gli anziani. Psicogeriatria, 2013; n 1:75-77. Lucchi E. Un guaritore bulgaro, un decotto miracoloso e una regina: la nascita della cura per l encefalite letargica (recensione). Psicogeriatria, 2013; n 2:86-88. Lucchi E. Perché tanto dolore tra i vecchi? Gli anziani visti dai bambini. Psicogeriatria, 2014; n 1:31-33. Lucchi E. Recensione di Memofilm La creatività contro l Alzheimer. Psicogeriatria, 2014; n 3:75-78. Gentile S., Morandi A., Pozzi C., Bozzini M., Lucchi E., Bellelli G. Problematiche riabilitative nelle persone affette da demenza. In: Guaita A. e Trabucchi M. (a cura di) Le demenze: la cura e le cure. Maggioli Editore, Rimini, 2016; pp. 219-230. RELAZIONI SU INVITO A CONGRESSI Lucchi E. Funzioni esecutive e funzioni motorie. 6 Congresso Nazionale Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP), Gardone Riviera 2006. Lucchi E. L intervento psicologico nel sostegno del caregiver. Corso per Psicologi al 12 Congresso Nazionale Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP), Gardone Riviera 2012. Lucchi E. Scelta e analisi critica dei test. Corso di Neuropsicologia al 14 Congresso Nazionale Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP), Firenze 2014. Lucchi E. Caso clinico: i piccoli guadagni nella scienza occupazionale. Corso di per Terapisti Occupazionali al 15 Congresso Nazionale Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP), Firenze 2015. PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Bellelli G, Lucchi E., Cipriani G, Frisoni GB, Trabucchi M. Executive dysfunction and depressive symptoms in cerebrovascular disease. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2002 Oct;73(4):462-3. Bellelli G, Frisoni GB, Lucchi E, Guerini F, Geroldi C, Magnifico F, Bianchetti A, Trabucchi M. Blunted reduction in night-time blood pressure is associated with cognitive deterioration in subjects with long-standing hypertension. Blood Press Monit. 2004 Apr;9(2):71-6. Lucchi E, Minicuci N, Magnifico F, Mondini S, Calza A, Avanzi S, Villani D, Bellelli G, Trabucchi M. A qualitative analysis of the mini mental state examination on Alzheimer s disease patients treated with cholinesterase inhibitors. Arch Gerontol Geriatr Suppl. 2004;(9):253-63. Lucchi E, Magnifico F, Bellelli G, Trabucchi M. Mood, behavior and memory. Arch Gerontol Geriatr Suppl. 2004;(9):265-70. Bellelli G, Lucchi E, Minicuci N, Rozzini L, Bianchetti A, Padovani A, Trabucchi M. Results of a multi-level therapeutic approach for Alzheimer's disease subjects in the real world (CRONOS project): a 36-week follow-up study. Aging Clin Exp Res. 2005 Feb;17(1):54-61. Bellelli G, Lucchi E, Magnifico F, Trabucchi M. Rehospitalization and transfers to nursing facilities in elderly patients after hip fracture surgery. J Am Geriatr Soc. 2005 Aug;53(8):1443-5. Lucchi E, Bellelli G, Magnifico F, Guerini F, Trabucchi M. Cerebrovascular disease and executive dysfunction in geriatric depression. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2005 Dec;60(12):1606. Speciale S, Bellelli G, Lucchi E, Trabucchi M. Delirium and functional recovery in elderly patients. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2007 Jan;62(1):107-8. Bellelli G, Frisoni GB, Turco R, Lucchi E, Magnifico F, Trabucchi M. Delirium superimposed on dementia predicts 12-month survival in elderly patients discharged from a postacute rehabilitation facility. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2007 Nov;62(11):1306-9. Guerini F, Morghen S, Lucchi E, Bellelli G, Trabucchi M. Depressive symptoms and one year mortality among elderly patients discharged from a rehabilitation ward after orthopaedic surgery of the lower limbs. Behav Neurol. 2010;23(3):117-21. Morandi A, Davis D, Fick DM, Turco R, Boustani M, Lucchi E, Guerini F, Morghen S, Torpilliesi T, Gentile S, Maclullich AM, Trabucchi M, Bellelli G. Delirium Superimposed on Dementia Strongly Predicts Worse Outcomes in Older Rehabilitation Inpatients. J Am Med Dir Assoc. 2014;15(5):349-54. Pagina 5 - Curriculum vitae di Elena Lucchi

Bellelli G, Morandi A, Zanetti E, Bozzini M, Lucchi E, Terrasi M, Trabucchi M; AIP delirium study group. Recognition and management of delirium among doctors, nurses, physiotherapists, and psychologists: an Italian survey. Int Psychogeriatr. 2014;26(12):2093-102. Morandi A, Lucchi E, Turco R, Morghen S, Guerini F, Santi R, Gentile S, Meagher D, Voyer P, Fick DM, Schmitt E.V, Inouye S, Trabucchi M, Bellelli G. Delirium superimposed on dementia: A quantitative and qualitative evaluation of patient experience. J Psychosom Res. 2015 Aug 8. pii: S0022-3999(15)00510-3. doi: 10.1016/j.jpsychores.2015.07.010. [Epub ahead of print]. Morandi A, Lucchi E, Turco R, Morghen S, Guerini F, Santi R, Gentile S, Meagher D, Voyer P, Fick DM, Schmitt E.V, Inouye S, Trabucchi M, Bellelli G. Delirium superimposed on dementia: A quanitative and qualitative evaluation of informal caregivers and health care staff experience. J Psychosom Res. 2015 Aug 9. pii: S0022-3999(15)00509-7. doi: 10.1016/j.jpsychores.2015.06.012. [Epub ahead of print]. Pozzi C, Lucchi E, Lanzoni A, Gentile S, Morghen S, Trabucchi M, Bellelli G, Morandi A. Why older people stop to drive? A cohort study of older patients admitted to a rehabilitation setting. Aging Clin Exp Res. 2017 Aug 8, DOI 10.1007/s40520-017-0804- x. Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Cremona, 15 Settembre 2017 Pagina 6 - Curriculum vitae di Elena Lucchi