CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI



Documenti analoghi
Tale contratto è riservato ai soli consumatori. Ogni cliente può essere titolare di un solo Conto Base.

FOGLIO INFORMATIVO CONTO TITOLI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE REQUISITI DI ACCESSO CONDIZIONI ECONOMICHE VOCI DI COSTO

CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE TITOLI CONVENZIONE TRADING ON LINE

QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO. Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente, si rinvia al foglio informativo del relativo contratto

FOGLIO INFORMATIVO 1.14 CONTO GRATUITO PENSIONATI

FOGLIO INFORMATIVO A/5 CONTO CORRENTE CONSUMATORI BAPR GIOVANI

QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO. Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente, si rinvia al foglio informativo del relativo contratto

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE. Indicatore Sintetico di Costo (ISC) 12,00 Non previsto

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

CONTO CORRENTE ORDINARIO

Foglio Informativo CONTO DI BASE aggiornato al 1 ottobre Foglio Informativo CONTO DI BASE. Informazioni sulla banca

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE PENSIONATI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

Tale contratto è riservato ai soli consumatori. Ogni cliente può essere titolare di un solo Conto Base.

Tale contratto è riservato ai soli consumatori. Ogni cliente può essere titolare di un solo Conto Base.

PROTOTIPO DI FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI. Conto corrente NOME DEL CONTO

Foglio Informativo CONTO DI BASE aggiornato al 18 settembre Foglio Informativo CONTO DI BASE. Informazioni sulla banca

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO CORRENTE ORDINARIO

Tale contratto è riservato ai soli consumatori che hanno diritto a trattamenti pensionistici fino a Euro 1.500,00 mensili.

CONTO CORRENTE ORDINARIO A CONSUMO OFFERTO AI CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO Conto "Non residenti" INFORMAZIONI SULLA BANCA REQUISITI DI ACCESSO CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO 1.13

Tale contratto è riservato ai soli consumatori che hanno diritto a trattamenti pensionistici fino a Euro ,00 lordi annui.

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO SOCI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' CONTO DEPOSITO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI CONTO DEPOSITO

Tale contratto è riservato ai soli consumatori che hanno diritto a trattamenti pensionistici fino a Euro 1.500,00 mensili.

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE. Indicatore Sintetico di Costo (ISC) 50,00 Non previsto

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE IMPRESA INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE VOCI DI COSTO SPESE FISSE

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE. Indicatore Sintetico di Costo (ISC) 44,00 Non previsto

Tale contratto è riservato ai soli consumatori. Ogni cliente può essere titolare di un solo Conto Base.

CONTO CORRENTE ORDINARIO 1

CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI. ai sensi della Convenzione MEF, Banca d Italia, Poste Italiane S.p.a. e AIIP

Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo Società Cooperativa a responsabilità limitata fondata nel 1918

FOGLIO INFORMATIVO CONTO BUSINESS BASSA OPERATIVITA (600)

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE PRIMOCONTO

CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI. ai sensi della Convenzione MEF, Banca d Italia, Poste Italiane S.p.a.

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE. Indicatore Sintetico di Costo (ISC) 126,60 Non previsto

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a:

CONTO GRATUITO. CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI AVENTI DIRITTO A TRATTAMENTI PENSIONISTICI FINO A EURO ,00 (lordo annuo)

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE CONVENZIONE DIPENDENTI COMUNE DI SAN RUFO COMUNE DI SALA CONSILINA

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS È IL CONTO DI BASE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO BASE SVANTAGGIATI INFORMAZIONI SULLA BANCA

CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI. ai sensi della Convenzione MEF, Banca d Italia, Poste Italiane S.p.a.

CONTO CORRENTE DEPOSITO TITOLI

FOGLIO INFORMATIVO BANCA VIRTUALE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE SPESE

CONTO AZIENDALE STANDARD INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE FOGLIO INFORMATIVO VOCI DI COSTO SPESE FISSE

CONTO CORRENTE ORDINARIO 1

CONTO CORRENTE PER LE IMPRESE E PER I PROFESSIONISTI

PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE

143,05 Non previsto. Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente, si rinvia al foglio informativo del relativo contratto

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

Tale contratto è riservato ai soli consumatori. Ogni cliente può essere titolare di un solo Conto Base.

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE ORDINARIO

CONTO CORRENTE CONTO ZERO

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI. ai sensi della Convenzione MEF, Banca d Italia, Poste Italiane S.p.a. e AIIP

Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo Società Cooperativa a responsabilità limitata fondata nel 1918

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori

Generalità del soggetto che effettua l offerta fuori sede (nome e cognome indirizzo/sede legale tel.)

Conto Corrente offerto ai consumatori. Riservato ai ragazzi dagli 11 ai 17 anni

FOGLIO INFORMATIVO Conto corrente di regolamento titoli a garanzia Aggiornamento al 18 febbraio 2014

CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA ASSOCIAZIONE MEDICA DEL CASSINATE

Foglio Informativo CONTO CORRENTE CONTO DEPOSITO aggiornato al 02 settembre Foglio Informativo

FOGLIO INFORMATIVO CONTO BASE PENSIONATI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE BASE PENSIONATI

Tale contratto è riservato ai soli consumatori che hanno diritto a trattamenti pensionistici fino a Euro ,00 lordi annui.

Tale contratto è riservato ai soli consumatori. Ogni cliente può essere titolare di un solo Conto Base.

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE. Indicatore Sintetico di Costo (ISC) E pari al canone annuo di base: 40,00

FOGLIO INFORMATIVO CONTO TRADING ON LINE INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE

Tale contratto è riservato ai soli consumatori. Ogni cliente può essere titolare di un solo Conto Base.

FOGLIO INFORMATIVO CONTO MUTUO/TITOLI (777)

Foglio informativo (C0221) CONTO CORRENTE DIPENDENTI BCCC (CC08)

CONTO DI BASE GRATUITO CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI AVENTI DIRITTO A TRATTAMENTI PENSIONISTICI FINO ALL IMPORTO LORDO ANNUO DI 18.

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE DEPOSITI GIUDIZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO BASE SVANTAGGIATI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE BASE SVANTAGGIATI

CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI. ai sensi della Convenzione MEF, Banca d Italia, Poste Italiane S.p.a. e AIIP

TRADE ALL INCLUSIVE INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE FOGLIO INFORMATIVO VOCI DI COSTO

Foglio informativo (C0204) CONTO CORRENTE ASSOCIATI UISP (CC19)

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Foglio Informativo Conto corrente famiglie e privati

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori. Dedicato a:tutti i profili della clientela

223,80 45,75 207,71 35,55 220,56 31,65 143,90 5,85 186,91 9,75

CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI. ai sensi della Convenzione MEF, Banca d Italia, Poste Italiane S.p.a.

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE DEPOSITI GIUDIZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO ZERO SPESE - NON SOCI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE SPECIFICITA' DEL CONTO ZERO SPESE

CONTO CORRENTE PER I CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO N. 01/003. Conto corrente INFORMAZIONI SULLA BANCA

CONTO CORRENTE SOLIDARIETA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE IN DIVISA ESTERA INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE IN DIVISA ESTERA

CONTO DI BASE GRATUITO CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI AVENTI DIRITTO A TRATTAMENTI PENSIONISTICI FINO ALL IMPORTO LORDO ANNUO DI 18.

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO AL DOPO INCASSO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL PORTAFOGLIO AL DOPO INCASSO CONDIZIONI ECONOMICHE.

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI AVENTI DIRITTO A TRATTAMENTI PENSIONISTICI FINO A EURO 1500,00

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE. Indicatore Sintetico di Costo (ISC)

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO CORRENTE GESTIONE TITOLI

Transcript:

CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI ai sensi della Convenzione MEF, Banca d Italia, Poste Italiane S.p.a. e AIIP (art. 12 D. Legge 201/2011) INFORMAZIONI SULLA BANCA CREDITO COOPERATIVO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI ERCHIE Società Cooperativa Sede Legale ERCHIE (BR) Via Roma, 89 CAP 72020 Tel: 0831/767067 Fax: 0831/767591 Email: info.08537@bccerchie.it - Sito internet: www.cassaruraleerchie.it Registro delle Imprese della CCIAA di Brindisi n. 24042 Iscritta all Albo della Banca d Italia n. 4587-20 - cod. ABI 08537 Iscritta all Albo delle società cooperative n. A165446 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo CHE COS'È IL CONTO CORRENTE BASE? Il Conto di Base è un contratto di conto corrente con il quale il cliente, senza spese e senza l applicazione dell imposta di bollo, può compiere il numero di operazioni annue di cui alla tabella A qui di seguito allegata, per i servizi indicati e le relative eventuali scritturazioni contabili. Tale contratto è riservato ai soli consumatori il cui ISEE in corso di validità è inferiore ad euro 7.500,00. Il conto di base può essere cointestato solo ai componenti del nucleo familiare sulla cui base è stato calcolato l ISEE. Il cliente può richiedere l effettuazione di operazioni in numero superiore a quelle incluse nel canone e indicate nella Tabella A, ma sarà soggetto al pagamento di costi ulteriori, come meglio specificato nelle successive Condizioni Economiche. Le giacenze sul Conto di Base non sono remunerate. La banca non fornisce al titolare del Conto di Base altre tipologie di servizi o servizi accessori diversi da quelli indicati nella tabella A allegata. In particolare, la banca si astiene dall autorizzare alcun tipo di scoperto di conto e non esegue un ordine di pagamento che comporti un saldo negativo per il cliente. Ogni cliente può essere titolare di un solo Conto Base. Al momento della richiesta di apertura del conto di base, il cliente è tenuto a presentare un autocertificazione in cui attesta di non essere titolare di altro conto di base. Il titolare del conto di base è tenuto inoltre a presentare entro il 1 marzo di ogni anno l autocertificazione attestante il proprio ISEE in corso di validità. In mancanza di tale attestazione entro il predetto termine, o se l ISEE attestato è pari o superiore all importo di 7.500,00 euro, il cliente perde l esenzione dalle spese e dall imposta di bollo e la banca addebiterà il canone omnicomprensivo del conto di base offerto ai consumatori a decorrere dal 1 gennaio dell anno in corso, oltre all imposta di bollo se dovuta. Rimane in ogni caso facoltà del cliente recedere entro due mesi dalla comunicazione della banca senza spese e senza imposta di bollo. Il conto corrente è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia denominato Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro. Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto della carta di debito o, eventualmente, dei dati identificativi e parole chiave per l accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione. Per saperne di più: La Guida pratica al conto corrente, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, presso tutte le filiali della banca e sul sito della banca www.cassaruraleerchie.it. FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 11/01/2013 (ZF/000001419) Pagina 1 di 11

TABELLA A Tipologie di servizi inclusi nel canone gratuito del "Conto di base" N.ro operazioni Elenco movimenti 6 Prelievo contante allo sportello 6 Prelievo tramite ATM del prestatore di servizi di pagamento o del suo Gruppo, sul territorio nazionale Illimitate Prelievo tramite ATM di altro prestatore di servizi di pagamento sul territorio nazionale 12 Operazioni di addebito diretto nazionale o addebito diretto Sepa Illimitate Pagamenti ricevuti tramite bonifico nazionale o Sepa (incluso accredito stipendio o pensione) 36 Pagamenti ricorrenti tramite bonifico nazionale o Sepa effettuati con addebito in conto 12 Pagamenti effettuati tramite bonifico nazionale o SEPA con addebito in conto 6 Versamenti contanti e versamenti assegni 12 Comunicazioni da trasparenza (incluso spese postali) 1 Invio informativa periodica (estratti conto e documento di sintesi) (incluso spese postali) 4 Operazioni di pagamento attraverso carta di debito Illimitate Emissione, rinnovo e sostituzione carta di debito 1 CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE Indicatore Sintetico di Costo (ISC) PROFILO SPORTELLO ONLINE Conto di base QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO. Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo. VOCI DI COSTO Spese per l'apertura del conto Non previste SPESE FISSE FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 11/01/2013 (ZF/000001419) Pagina 2 di 11

Gestione Liquidità Canone annuo Numero di operazioni incluse nel canone annuo Spese annue per conteggio interessi e competenze Servizi di pagamento Canone annuo carta di debito nazionale Circuiti abilitati Canone annuo carta di debito internazionale Canone annuo carta di credito Canone annuo carta multifunzione Home banking Canone annuo per internet banking e phone banking ( A fine anno) Vedi Tabella "A" di cui sopra Non previste (Incluso nel canone del Conto di Base) Bancomat, Pagobancomat, V-Pay ( Mensili) (Incluso nel canone del Conto di Base) SPESE VARIABILI Gestione liquidità Registrazione operazioni non incluse nel canone Invio estratto conto Servizi di pagamento Prelievo sportello automatico presso la stessa banca in Italia Prelievo sportello automatico presso altra banca in Italia Bonifico verso Italia e Ue con addebito in c/c (sportello e/o online) Domiciliazione utenze (Incluso nel canone) (Incluso nel canone) Gratuiti i primi 12 ogni anno Ulteriori: 1,55 Online: 1,00 Sportello: 0,01% Minimo: 2,00 Massimo: 10,00 Gratuiti i primi 6 ogni anno (Incluso nel canone) INTERESSI SOMME DEPOSITATE Interessi creditori Tasso creditore annuo nominale Non previsto FIDI E SCONFINAMENTI Fidi Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Commissione per la messa a disposizione dei fondi Altre spese Spese istruttoria fido Spese revisione fido FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 11/01/2013 (ZF/000001419) Pagina 3 di 11

Sconfinamenti extra-fido Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Commissione di istruttoria veloce (extra-fido) Altre spese Sconfinamenti in assenza di fido Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Commissione di istruttoria veloce (in assenza di fido) Altre spese CAPITALIZZAZIONE Periodicità Non applicabile DISPONIBILITÀ SOMME VERSATE Contanti Assegni bancari nostro istituto Assegni circolari altri istituti Assegni circolari ICCREA Assegni circolari altri istituti 4 giorni lavorativi 2 giorni lavorativi ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE OPERATIVITÀ CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITÀ Spese tenuta conto Estinzione Spesa per estrattino sportello Spese per operazioni a sportello Stampa elenco condizioni Informativa pre-contrattuale Spese pubblicazioni dormienti Invio documentazione trasparenza / posta ordinaria Invio documentazione trasparenza / infob@nking Spese per ricerche e copia documentazione Vedi voce Canone annuo Recuperate nella misura effettivamente sostenuta per la produzione di ciascun documento SERVIZI DI PAGAMENTO Per informativa ulteriore rispetto a quella dovuta per legge Per comunicazione di mancata esecuzione dell'ordine (rifiuto) Per revoca dell'ordine oltre i termini Per recupero fondi in caso di identificativo unico fornito inesatto dal cliente FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 11/01/2013 (ZF/000001419) Pagina 4 di 11

CARTE DEBITO/CREDITO FOGLIO INFORMATIVO PRELIEVO ATM NEI PAESI ADERENTI AL CIRCUITO V-PAY PAGAMENTO POS NEI PAESI ADERENTI AL CIRCUITO V-PAY PAGAMENTO FASTPAY RILASCIO CARTA SOSTITUZIONE CARTA RINNOVO CARTA RIEMISSIONE CARTA BLOCCO CON NUMERO VERDE BLOCCO TRAMITE BANCA SBLOCCO TRAMITE BANCA COMUNICAZIONI TRASPARENZA DOCUMENTI PERIODICI TRASPARENZ DOCUMENTI VARIAZ. CONDIZIONI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE VIRTUAL BANKING CANONE TRADING / GENERICHE SPESE INSTALLAZIONE SPESE INTERVENTO SPESA EMISSIONE TOKEN STAMPA ELENCO CONDIZIONI TRASP. INFO PRECONTRATTUALE TRASP. DOCUMENTAZ. PERIODICA / POSTA 1,00 TRASP. DOCUMENTAZ. PERIODICA / INFOBANKING CANONE UTILIZZO TOKEN / TRIMESTRALE CANONE PAGAMENTI WEB (PAW) / TRIMESTRALE CANONE RICARICA TELEFON.(XRT) / TRIMESTRALE ASSEGNI Assegni di tersi negoziati / Richiamata da cliente 10,00 Assegni di tersi negoziati / Impagato CKT 5,00 Assegni di terzi negoziati / Insoluto cartaceo 5,00 Assegni di terzi negoziati / Insoluto in attesa di autorizzazione 5,00 Assegni di terzi negoziati / Protestato (oltre a spese reclamate dall'ufficiale giudiziario) 1,5% Minimo: 3,00 Massimo: 8,00 Assegni di terzi negoziati / Spese fisse insoluto 3,00 Assegni di terzi negoziati / Spese reclamate da Iccrea 4,59 Assegni nostri / Spese reclamate da Iccrea 0,59 Assegni nostri / Penale ritardato pagamento Assegni nostri / Insoluto cartaceo 10,00 Richiesta fotocopia 5,00 BONIFICI Bonifici a favore di clienti banca da sportello Bonifici fiscali a favore di clienti banca da sportello 10% dell'importo facciale più interessi maturati FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 11/01/2013 (ZF/000001419) Pagina 5 di 11

Bonifici a favore clienti banca da Inbank Bonifici fiscali a favore di clienti banca da Inbank Bonifici a banche importo rilevante da sportello Bonifici fiscali a banche da sportello Bonifici con ordine permanente a favore di clienti stessa banca Bonifici esteri in euro diretto verso Paesi UE 0,1% Minimo: 8,00 Massimo: 20,00 Gratuiti i primi 6 ogni anno 0,1% Minimo: 8,00 Massimo: 20,00 Gratuiti i primi 6 ogni anno Stesse condizioni previste per i corrispondenti bonifici nazionali Bonifici esteri diretti verso Paesi non UE/SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) / Commissioni Bonifici esteri diretti verso Paesi non UE/SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) / Spese fisse 0,1% Minimo: 3,00 Massimo: 26,00 Gratuiti i primi 6 ogni anno 3,00 Spese aggiuntive CVS ADDEBITI DISPOSIZIONI Addebito MAV Addebito MAV da Inbank Addebito RAV 1,50 Addebito RAV da Inbank Addebito bollettini FRECCIA Addebito bollettini FRECCIA da Inbank Addebito bollettini TELECOM 1,50 Addebito bollettini TELECOM 1,50 Addebito bollettini TELECOM da Inbank Addebito bollettini ENEL 1,50 Addebito bollettini ENEL da Inbank VALUTE Versamento contanti Versamento assegni bancari nostro istituto Versamento assegni bancari altri istituti Versamento assegni circolari ICCREA Versamento assegni circolari altri istituti Prelevamenti a mezzo assegno bancario Prelevamenti a mezzo sportello automatico Prelevamenti per cassa allo sportello 3 giorni lavorativi 1 giorno lavorativo FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 11/01/2013 (ZF/000001419) Pagina 6 di 11

BONIFICI IN USCITA Tipo Bonifico Bonifico Italia Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in euro. Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo in divisa di Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all unione monetaria. Altri bonifici estero in euro FOGLIO INFORMATIVO Data valuta di addebito Giornata operativa di esecuzione BONIFICI IN ENTRATA Tipo Bonifico Bonifico Interno Bonifico Italia altra banca Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in euro. Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo in divisa di Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all unione monetaria. Altri bonifici estero in euro INCASSI COMMERCIALI RID PASSIVI Addebito RID Data valuta di accredito e disponibilità dei fondi Stessa giornata di addebito all ordinante Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) 2 giorni dalla data di negoziazione della divisa (calendario Forex) Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) Giornata operativa di addebito GIORNATE NON OPERATIVE E LIMITE TEMPORALE GIORNALIERO BONIFICI IN USCITA Giornate non operative: - i sabati e le domeniche - tutte le festività nazionali - il Venerdì Santo - tutte le festività nazionali dei paesi della UE presso cui sono destinati i pagamenti esteri - il Santo patrono dei comuni nei quali sono insediate le filiali e la sede - tutte le giornate non operative per festività delle strutture interne o esterne coinvolte nell esecuzione delle operazioni Limite temporale giornaliero (cd. cut off): le ore 14,00 per il servizio InBank e/o CBI passivo le ore 13,00 per il servizio OnBank le ore 15,15 per le operazioni di pagamento disposte su supporto cartaceo Nelle giornate semifestive il cd. cut off è fissato: alle ore 10,00 per il servizio InBank e/o CBI passivo alle ore 10,00 per il servizio OnBank alle ore 12,00 per le operazioni di pagamento disposte su supporto cartaceo. Se il momento della ricezione ricorre in una giornata non operativa, l ordine di pagamento si intende ricevuto la giornata operativa successiva. L ordine di pagamento ricevuto oltre il limite temporale giornaliero si intende ricevuto la giornata operativa successiva. TEMPI DI ESECUZIONE BONIFICI IN USCITA FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 11/01/2013 (ZF/000001419) Pagina 7 di 11

Tipo Bonifico Modalità Giorno di accredito della Banca del beneficiario(*) Bonifico interno (stessa banca) - Medesimo giorno di addebito dei fondi(*) Sportello Massimo una giornata operativa Bonifico nazionale o in ambito successiva alla data di UE/Spazio Economico Europeo ricezione dell ordine (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in InBank, OnBank, Remote banking Massimo una giornata operativa Euro. (CBI) successiva alla data di Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo in divisa di altro Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo non appartenente all unione monetaria: Sportello InBank, OnBank, Remote banking (CBI) ricezione dell ordine Massimo una giornata operativa successiva alla data di ricezione dell ordine Massimo una giornata operativa successiva alla data di ricezione dell ordine (*) in caso di bonifico interno la banca del beneficiario è la banca anche del cliente ordinante, la quale dovrà accreditare il beneficiario nella stessa giornata in cui addebita i fondi al cliente ordinante. INCASSI COMMERCIALI RID PASSIVI Termine e tempo di esecuzione Data di scadenza ALTRO PERIODICITA' INVIO ESTRATTO CONTO CARTE DEBITO/CREDITO TRIMESTRALE ATM ITALIA GIORNALIERO 250,00 ATM ITALIA 1.500,00 ATM ESTERO GIORNALIERO 250,00 ATM ESTERO 1.500,00 POS ESTERO GIORNALIERO 1.500,00 POS ESTERO 1.500,00 PAGOBANCOMAT GIORNALIERO 1.500,00 PAGOBANCOMAT 1.500,00 VIRTUAL BANKING PERIODICITÀ CAN INFO RIP.(AIR) PERIODICITÀ CAN. PAG.WEB (PAW) PERIOD.CAN NEW TRADE BCC ANAL. PERIOD. CAN NEW TRADE BCC BOOK PERIOD.CAN NEW TRADE BCC DEBUG PER.CAN NEW TRADE BCC TELEKURS PER.CANONE SMS ESTR.CONTO(XEC) PERIOD.CAN SMS MOVIM.POS (XMP) PERIOD.CAN SMS O.ESER.POS(XOE) PER.CAN SMS RESIDUO CARTA(XRE) PER.CAN RICARICA TELEFON.(XRT) PER.CAN SMS VARI SPOR.ATM(XVA) PERIODICITÀ CANONE SERVIZIO FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 11/01/2013 (ZF/000001419) Pagina 8 di 11

PERIODICITÀ CANONE TRADING RECESSO E RECLAMI Recesso dal contratto Il Cliente può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza penalità e senza spese di estinzione del conto, dandone comunicazione scritta con preavviso di 3 giorni. La Banca può recedere dal contratto in qualsiasi momento, dandone comunicazione scritta con preavviso di 3 giorni. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale N. 30 giorni dal ricevimento della richiesta di recesso del cliente. Pubblicità e trasparenza delle condizioni. Reclami e altri mezzi di risoluzione stragiudiziale delle controversie 1. La banca osserva, nei rapporti con il cliente, le disposizioni di legge e amministrative relative alla trasparenza e alla correttezza dei rapporti contrattuali. In qualsiasi momento il cliente può richiedere, in formato elettronico o cartaceo, copia del contratto e del documento di sintesi, aggiornato con le condizioni economiche in vigore. 2. Nel caso in cui sorga una controversia tra il cliente e la Banca, relativa all interpretazione ed applicazione del contratto, il cliente - anziché adire l autorità giudiziaria ha la possibilità di utilizzare gli strumenti di risoluzione delle controversie previsti nei successivi commi 3 e 4. 3. Il cliente può presentare un reclamo alla Banca, anche per lettera raccomandata A/R o per via telematica, inviandolo all Ufficio Controlli - via Roma 89 72020 Erchie (BR) - ufficio.controlli@bccerchie.it - Tel. 0831/767067 Fax 0831/767591. La Banca deve rispondere entro 30 giorni. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto la risposta, può rivolgersi all Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d Italia, oppure chiedere alla Banca. 4. Oltre alla procedura innanzi all ABF, il Cliente, indipendentemente dalla presentazione di un reclamo, può singolarmente o in forma congiunta con la Banca attivare una procedura di mediazione finalizzata al tentativo di conciliazione. Detto tentativo è esperito dall Organismo di conciliazione bancaria costituito dal Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR (www.conciliatorebancario.it). 5. Rimane fermo che le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore Bancario Finanziario purché iscritto nell apposito registro ministeriale. 6. Rimane in ogni caso impregiudicato il diritto del cliente di presentare esposti alla Banca d Italia e di rivolgersi in qualunque momento all autorità giudiziaria competente. LEGENDA Apertura di credito in conto corrente (fido) ATM BIC - (Bank Identifier Code) Canone annuo Capitalizzazione degli interessi Carta di credito Carta di debito Somma che la banca si impegna a mettere a disposizione del cliente oltre il saldo disponibile. (in inglese Automated Teller Machine ) apparecchiatura automatica presso cui possono essere effettuate operazioni di prelievo e/o versamento con la Carta. Molti ATM consentono di effettuare anche operazioni di ricarica cellulari, pagamento bollette, versamento banconote e/o assegni; è un codice (codice SWIFT) utilizzato nei pagamenti internazionale per identificare la Banca del beneficiario; è disponibile praticamente per quasi tutte le banche del mondo e può essere formato da 8 o da 11 caratteri alfanumerici. Di norma il codice BIC principale della banca è indicato ad 8 caratteri o a 11 caratteri con XXX finale. Spese fisse per la gestione del conto. Una volta accreditati e addebitati sul conto, gli interessi sono contati nel saldo e producono a loro volta interessi. Carta di pagamento che consente al titolare di effettuare acquisti di beni e servizi su terminali installati presso esercizi commerciali e prelievi di contante presso sportelli automatici con addebito automatico sul conto corrente bancario ad esso collegata. Carta di pagamento che consente al titolare di effettuare acquisti di beni e FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 11/01/2013 (ZF/000001419) Pagina 9 di 11

Commissione di istruttoria veloce Commissione onnicomprensiva Commissione per passaggio a debito Consumatore Data di esecuzione dell ordine Disponibilità delle somme versate Disponibilità somme versate Fast PAY Forex Giornata Operativa IBAN - Identificativo unico FOGLIO INFORMATIVO servizi o prelievi di contante senza dar luogo all addebito immediato delle somme spese o prelevate. Onere a fronte di sconfinamenti in assenza di affidamento ovvero oltre il limite di fido. È calcolata in misura fissa, espressa in valore assoluto e commisurata ai costi. Compenso per l impegno della Banca di tenere a disposizione del Cliente riserve liquide commisurate all ammontare dell affidamento concesso. E calcolata in maniera proporzionale rispetto alla somma messa a disposizione del Cliente e alla durata dell affidamento. Importo addebitato al cliente a fronte dello sconfinamento in assenza di fido. La persona fisica che agisce per scopi estranei all attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. Data del regolamento interbancario del bonifico. In altri termini, è la data in cui avviene il passaggio dei fondi dalla banca dell ordinante alla banca del beneficiario. Giornata operativa nella quale l ordine di pagamento si considera ricevuto dalla Banca perché pervenuto entro l orario limite (cut-off) prestabilito. Numero di giorni successivi alla data dell operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate. Servizio di pagamento pedaggi autostradali presso le barriere dotate di apposite apparecchiature senza digitazione del P.I.N. Mercato in cui vengono scambiate le diverse valute Giorni feriali in cui gli sportelli dalla Banca e delle filiali sono regolarmente aperti e forniscono servizi alla clientela per l intero orario lavorativo. La combinazione di lettere, numeri o simboli che la banca indica all utilizzatore di servizi di pagamento e che l utilizzatore deve fornire alla propria banca per identificare con chiarezza l altro utilizzatore del servizio di pagamento e/o il suo conto corrente per l esecuzione di una operazione di pagamento. Ove non vi sia un conto corrente, l identificativo unico identifica solo l utilizzatore del servizio di pagamento. Per i bonifici l IBAN costituisce l identificativo del conto del beneficiario. Impresa Inbank Indicatore sintetico di costo (ISC) Microimpresa Periodicità di capitalizzazione degli interessi POS RiBa RID Saldo disponibile Sconfinamento in assenza di fido Spesa singola operazione non compresa nel canone Spese annue per conteggio interessi e competenze Spese per invio estratto conto Tasso annuo effettivo globale (TAEG) Tasso creditore annuo nominale Cliente utilizzatore di servizi di pagamento che non rientra nella categoria di microimpresa Il servizio di INBANK consente di visualizzare la situazione del proprio conto corrente e di altri rapporti in essere con la banca (conto titoli, mutuo, ecc) e di impartire disposizioni a valere sui propri rapporti, nei limiti dell importo massimo giornaliero specificato contrattualmente e comunque entro il saldo disponibile del conto corrente Indicatore sintetico del costo del credito, espresso in percentuale annua sull ammontare del prestito concesso. Impresa che occupa meno di 10 addetti e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro. Periodicità con la quale gli interessi vengono conteggiati e addebitati in conto, producendo ulteriori interessi. Nell'ambito di ogni singolo rapporto contrattuale viene applicata la stessa periodicità nel conteggio degli interessi debitori e creditori. (in inglese Point of Sale Payment ) apparecchiatura che consente di effettuare l acquisto di beni e/o servizi presso gli esercizi commerciali convenzionati mediante l utilizzo della Carta; Incasso di crediti mediante invio di ricevuta bancaria elettronica emessa dal creditore Incasso di crediti sulla base di un ordine permanente di addebito confermato dal debitore Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare. Somma che la banca ha accettato di pagare quando il cliente ha impartito un ordine di pagamento (assegno, domiciliazione utenze) senza avere sul conto corrente la disponibilità. Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo. Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e debitori, e per il calcolo delle competenze. Commissioni che la banca applica ogni volta che invia un estratto conto, secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto. Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale sull'ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al netto delle ritenute fiscali. FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 11/01/2013 (ZF/000001419) Pagina 10 di 11

Tasso debitore annuo nominale Tasso di interesse di mora FOGLIO INFORMATIVO Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico del cliente sulle somme utilizzate in relazione allo sconfinamento in assenza di fido. Gli interessi sono poi addebitati sul conto. Importo che il cliente deve corrispondere per il ritardato pagamento delle somme da lui dovute in caso di revoca, da parte della banca, dal rapporto di apertura di credito in conto corrente per qualsiasi motivo. Tasso Effettivo Valore del tasso, rapportato su base annua, che tiene conto degli effetti della periodicità - se inferiore all anno - di capitalizzazione degli interessi. Tasso Effettivo Globale Medio Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell economia e delle finanze (TEGM) come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM degli affidamenti in conto corrente, aumentarlo della metà e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore. Valute sui prelievi Numero dei giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest ultima potrebbe anche essere precedente alla data del prelievo. Valute sui versamenti Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento e la data dalla quale iniziano ad essere accreditati gli interessi. V-PAY Marchio di proprietà VISA; identifica un servizio prelevamento e pagamento presso gli esercenti convenzionati a tale circuito. FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 11/01/2013 (ZF/000001419) Pagina 11 di 11