Ricevimento studenti: consultare sito web docenti

Documenti analoghi
Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica

FISICA TECNICA DOCENTI. Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace. Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica

Tecnica delle Costruzioni

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica

MODALITA D ESAME METODI MATEMATICI per l ECONOMIA e l AZIENDA II Corsi A e B (nuovo ordinamento) A. A. 2005/2006

Sistemi Operativi corso A, a.a

Laurea in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Introduzione al corso

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1

Informatica. Informatica di Base e Laboratorio

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

Analisi dei dati per la Comunicazione

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

Introduzione al corso

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Esercitazione Programmare Liste

CORSO di MARKETING INDUSTRIALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

A3 (Ambiente Accessibile di Apprendimento) Silvio Peroni

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO. Fausto Marcantoni.

Università degli Studi della Basilicata

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

Sistemi Operativi corso A, a.a

Come fare ricerca empirica

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

Informatica di Base A - DAMS

Informatica. Informatica di Base e Laboratorio

Analisi delle decisioni

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

Impianti Meccanici Introduzione al corso

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Introduzione al corso

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Statistica Aziendale Avanzata

Corso di Fondamenti di Informatica II introduzione al corso (canale L-Z, prof. d Amore)

Presentazione del corso

Fondamenti di Informatica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

OBIETTIVI. Conoscere i concetti di base dell Informatica. Conoscere i principi e gli strumenti di base della programmazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

Sede attività didattica frontale Polo di viale Margherita 87

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MACROECONOMIA ANNO ACCADEMICO PROF. MAURO VISAGGIO

Fondamenti di Informatica (lettere A-I) A

Abilità informatiche. Dott. Chiara Begliomini

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

Lezioni ed esercitazioni Docente: Martino De Marco Durata: Laboratori Docente: Giuseppe Caizzone Durata: Reperibilità del docente:

Statistica Aziendale Avanzata

Corso di Misure meccaniche, termiche e collaudi Rodolfo Taccani

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

INSEGNAMENTO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE B (5 CFU) CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA a.a

Corso di Laurea Triennale in Fisica Sperimentazioni di Fisica 2. Anno Accademico

Introduzione al corso

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Fondamenti di Informatica T1"

Economia e Gestione delle Imprese

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF. S. MADONNA INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Università degli Studi di Bologna. Facoltà di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Evelina Lamma

Come fare ricerca empirica

Metodi Fisici in Chimica Organica (8 CFU)

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

Presentazione del Corso di Calcolo Numerico con Laboratorio

Organizzazione del corso

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2015/16

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

Algoritmi e Strutture Dati

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2014/15

FACOLTA DI FARMACIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTA DI SCIENZE M.F.N. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno

LINGUA INGLESE LIVELLO A2

Matematica e Statistica

Transcript:

Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Chimica e Biochimica Termodinamica dell Ingegneria Chimica e Biochimica T (9 CFU) A.A. 2015-16 Prof. Ing. Serena Bandini Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) - Scuola di Ingegneria e Architettura Via U.Terracini, 28 I- 40131 Bologna Tel. 051 20 90231 fax 051 20 90247 e-mail: serena.bandini@unibo.it Ricevimento studenti: consultare sito web docenti http://www.unibo.it/docenti/serena.bandini

Termodinamica dell Ingegneria Chimica e Biochimica T (90 ore) Obiettivi L insegnamento costituisce un introduzione allo studio della termodinamica dell ingegneria chimica. Acquisire principi e metodi della termodinamica generale Fornire gli elementi di base per la caratterizzazione di sistemi multifase e multicomponente, in equilibrio fisico e/o chimico Fornire gli elementi di base per il calcolo delle proprietà termodinamiche, necessarie ed utili al fine di eseguire bilanci di materia ed energia per singole apparecchiature e per sistemi complessi.

Termodinamica dell Ingegneria Chimica e Biochimica T (90 ore) Programma 1. Il 1 principio della termodinamica 2. Il 2 principio della termodinamica 3. Proprietà volumetriche e termodinamiche dei fluidi puri 4. Termodinamica delle miscele. 5. Equilibrio liquido-vapore. 6. Equilibri liquido-liquido e liquidoliquido-vapore. 7. Equilibri chimici. 8. Analisi termodinamica dei processi (cenni). 9. Applicazioni di bilanci di materia ed energia per sistemi multicomponenti Propedeuticità consigliate: Fisica generale T-1 e Laboratorio di ingegneria di processo T Modalità Lezioni ed esercitazioni in aula. NON E AUTORIZZATO NESSUN TIPO DI RIPRESA AUDIO-VISIVA Sono previste alcune esercitazioni integrative presso il Laboratorio di informatica (LAB6), (al ven 15-17) per discutere l utilizzo di programmi di calcolo forniti per la soluzione numerica di alcuni problemi tipici della disciplina (max 8/9 esercitazioni con TUTOR, divisi in gruppo, dettagli a lezione.).

TIC_T- bibliografia S.Sandler, Chemical, Biochemical and Engineering Thermodynamics, 4a ed, J Wiley & Sons, 2006 (testo di maggior riferimento) J. M. Smith, H.C.Van Ness, M.M. Abbot, Introduction to Chemical Engineering Thermodynamics, 5a ed., Mc Graw Hill, 1996 (capitoli 8-16, ottimo per consultazione), anche 7a ed (2005) M.W. Zemansky, M.M. Abbot, H.C.Van Ness, Fondamenti di termodinamica per ingegneri, Zanichelli, 1979 (consultazione -dati)

TIC_T- bibliografia Appunti del docente materiale didattico on-line (aggiornato durante il corso) sul sito di ateneo Campus Unibo -Alma DL https://campus.unibo.it/ I files sono ad accesso riservato (ad esclusione di presentazione_regolamento ) per gli studenti iscritti alla lista di distribuzione docente-studenti serena.bandini.tic_t2015 (accesso con password) Si consiglia l iscrizione alla lista di distribuzione, per ricevere anche materiale di supporto/programmi, avvisi, ecc

TIC_T- prova di esame REGOLAMENTO /1 L esame consta in una PROVA SCRITTA, suddivisa in 2 parti. Prima parte P1.1 Domande a risposta multipla su argomenti di teoria relativi alla TD generale ed alle proprietà delle sostanze pure (durata: 15 min, «A LIBRI CHIUSI») Punteggio massimo: 3 punti P1.2 Soluzione numerica di problemi inerenti la caratterizzazione termodinamica di sistemi monocomponenti (sostanze pure in multifase): calcolo proprietà, bilanci di materia ed energia (durata: 2 ore e 15 min, «A LIBRI APERTI») Punteggio massimo: 14 punti Punteggio minimo per il superamento della prova: 9 punti

TIC_T- prova di esame REGOLAMENTO /2 L esame consta in una PROVA SCRITTA, suddivisa in 2 parti. Seconda parte P2.1 Domande a risposta multipla su argomenti di teoria relativi alla TD generale degli equilibri chimico-fisici ed alle proprietà delle miscele. (durata: 15 min «A LIBRI CHIUSI»)) Punteggio massimo: 3 punti P1.2 Soluzione numerica di problemi inerenti la caratterizzazione termodinamica di sistemi multicomponenti in condizioni di equilibrio fisico (L-V, L-L-V) e/o equilibrio chimico: calcolo proprietà, bilanci di materia ed energia (durata: 2 ore e 15 min, «A LIBRI APERTI») Punteggio massimo: 14 punti Punteggio minimo per il superamento della prova: 9 punti

TIC_T- prova di esame REGOLAMENTO /3 «A LIBRI CHIUSI»: la prova si svolge utilizzando esclusivamente il foglio di testo fornito, non è consentita la consultazione di dati e/o appunti, né l uso di cellulari o di altri supporti informatici (no calcolatrice) «A LIBRI APERTI»: è consentita la consultazione di dati e/o appunti o di altri supporti informatici (calcolatrice, pc, tablet). No WI-FI, no internet, no cellulare. All appello, prima di accomodarsi alla postazione assegnata, verrà richiesto di consegnare il cellulare. Modalità di iscrizione alle prove: Lista in AlmaEsami (chiusura lista almeno 5 giorni prima) Se l appello è diviso in più turni, NON è consentito cambiare il turno dopo la chiusura della lista. Consultare il sito web docente per tutti gli aggiornamenti e le comunicazioni

TIC_T- prova di esame REGOLAMENTO /4 Regolamento L esame si considera superato se la somma delle valutazioni delle due prove scritte non è inferiore a 18 punti. Tale somma costituisce il voto finale in trentesimi. Obblighi e facilitazioni Lo studente può scegliere di sostenere le due parti della prova scritta in appelli diversi. Il completamento della prova scritta deve avvenire entro il secondo appello successivo a quello in cui è stato conseguito il risultato positivo di una delle due parti. E consentito ripetere una prova valutata positivamente, entro i limiti di tempo stabiliti. La presa visione del testo di esame «annulla» il risultato precedente. La singola prova è da intendersi sempre come l insieme della parte dei quiz e degli esercizi numerici.