ATTIVITA PROMOZIONALE FIV MANIFESTAZIONI VELICHE DEL DIPORTO

Documenti analoghi
Crazy Christmas Sail

AVVISO di VELEGGIATA Manifestazione Velica del Diporto a) Cesenatico - Ravenna

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO PRELIMINARE AVVISO DI VELEGGIATA

2 AREA La veleggiata si svolgerà nel tratto di mare che collega la città di Izola (SLO) a Trieste (ITA).

ENTE PUBBLICO PREPOPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA I CAMPIONATO PRIMAVERA

TROFEO LIONS GUGLIELMO MARCONI VIII edizione. TROFEO CITTA DI CATTOLICA XVII edizione MANIFESTAZIONI VELICHE DEL DIPORTO: AVVISO DI VELEGGIATA

Le veleggiate,escluso il percorso della Coppa di Nestore, si svolgeranno negli specchi d acqua antistanti l Isola di Ischia.

TROFEO DELLA VELA ALI INTESASANPAOLO Venezia, settembre 2016

Avviso di Veleggiata

ATTIVITAʼ PROMOZIONALE FIV MANIFESTAZIONI VELICHE DEL DIPORTO. TROFEO 88 MIGLIA edizione regolamento

C.V.M. cup. SANTA MARGHERITA LIGURE 9 maggio Istruzioni di Veleggiata e percorsi ILANOPRINT.IT

3 o Meeting Zonale Optimist

BANDO DI REGATA. COMITATO ORGANIZZATORE Circolo Nautico e della Vela Argentario Comar Yachts e AC Partner. A.S.D.

"Pink Sailing per contribuire a cancellare la violenza"

L associazione Goffredo de Banfield organizza la 27ma edizione del. Trofeo challenge BARON BANFIELD

ISTRUZIONI DI VELEGGIATA

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO TROFEO SAN MARCO 25 APRILE 2015

VELE NEL PARCO 2013 LEUCA - OTRANTO

Marina di Cagliari OPENING 10/11/12 Maggio 2013 Veleggiata del Santuario degli Angeli AVVISO DI VELEGGIATA

CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO BARI J.K. JUGOLE GRAKALIĆ J.K. JOVO DABOVIC BAOSICI X Edizione EST Bari > Herceg Novi BANDO DI REGATA

28-30 APRILE 2016 BANDO DI REGATA

Prysmian Sailing Cup 2015 Istruzioni di regata

ASSOCIAZIONE ITALIANA VELE D EPOCA

BANDO DI REGATA. Club Canottieri Roggero di Lauria. Circolo della vela Sicilia

1 a Selezione Zonale Optimist

BANDO DI REGATA. Indirizzo del sito

Campionato Gran Crociera Jonio e Basso Tirreno I Trofeo Achille Boroli Challenge. IV Rotta del Ciliegino - Beneteau Cup Crociera-Regata e Diporto

LA VELEGGIATA DI NATALE manifestazione velica di beneficenza Patrocinata da: U.I.S.P. (Unione Italiana Sport Pertutti) AZIMUT SALERNO Soc. Coop.

XXXII a - TRANSADRIATICA 2015 VENEZIA-CITTANOVA-VENEZIA BANDO DI REGATA

NORME ATTUATIVE BMX 2010 CATEGORIE GIOVANISSIMI. (Approvate dal Consiglio Federale del 25 novembre 2009)

Crazy Christmas Race

Bando di Regata LaserCup Dervio Regata Zonale Classi: Laser Standard, Laser Radial, Laser 4.7, Bug Race, Bug Xs Dervio 2 3 Luglio 2016

Bando - Avviso Grand Soleil Cup 30 Aprile 3 Maggio 2015

Act.3 Campionato del Verbano Italo-Svizzero

programma venerdi 29 agosto sabato 30 agosto domenica 31 agosto lunedi 1 settembre martedi 2 settembre 2. LOCALITÀ E PROGRAMMA 1. ENTE ORGANIZZATORE

Sabato 21 maggio 2016 BANDO DELLA VELEGGIATA

CAMPIONATO D AUTUNNO 2015


L EGA N AVALE I TALIANA ENTE PUBBLICO PREPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI

Nuovi corsi di perfezionamento per il Diporto e la Vela d altura

LEGA NAVALE ITALIANA

REGATA NAZIONALE 420 Napoli febbraio 2013 BANDO DI REGATA

Campionato Italiano Classi Olimpiche BANDO DI REGATA

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CAMPERTOGNO REGOLAMENTO del TORNEO di CALCIO NOTTURNO MARIO GROSSO

Circolo Velico Riminese

PROGRAMMA E BANDI EVENTI SPORTIVI

Finali Nazionali di Badminton Istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado. Anno scolastico 2009/2010

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015

MEMORIAL A. SORCI Regata Zonale Classi Laser Standard, Laser Radial. Laser 4.7, 420, 470

ATLETICA LEGGERA PORTOO TORRES - Codice F.I.D.A.L. SS-059 Anno di affiliazione 1985 mail:

Regolamento del trofeo Pino Castelli

TORNEO VELICO NINO RAINIS

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Circolo della Vela di Roma Con la collaborazione del Circolo della Vela Anzio Tirrena

Registro Regionale e Nazionale delle Aps

CAMPIONATO PRIMAVELA 2009 IRC - Libera - Minialtura - Meteor

Le iscrizioni avverranno presso la Segreteria del Yacht Club A.S.D. Marina di Ravenna

Campionato F3A/E Macroarea Sud Regione Campania Anno 2010

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

COMPAGNIA DELLA VELA REGATA LUI & LEI 2012

ORC / Classe Libera Crociera (CLC) Febbraio: 22 Febbraio: 28 Marzo: 7 / 8 / 22 Marzo: 1 / 14/ 15 / 28 / 29 Aprile: 12

NATANTI IMBARCAZIONI. Esistono, per le unità da diporto con marchio CE, 4 categorie di

VelaGolf III TROFEO COMBINATA VELA & GOLF edizione Trofeo Cavalieri di Santo Stefano Memorial Poli. con il patrocinio

PALERMO MONTECARLO PALERMO MONTECARLO X 2

LO YACHT CLUB ADRIACO ORGANIZZA LA

REGATA: RAVENNA-SAN GIOVANNI IN PELAGO-RAVENNA. Marina di Ravenna Maggio 2015

XXVIII TROFEO ESCULAPIO maggio 2016

Comitato Regionale Toscana

Scheda informativa del modulo COLLAUDO

Federazione Sportiva Italiana Volo Acrobatico

REGOLAMENTO DI REGATA CAMPIONATO ITALIANO MASTER. Bacino della Standiana - Ravenna, 2-3 luglio 2016

Gli assunti saranno inquadrati nel 2^ livello - posizione parametrica B - del CCNL vigente.

Prescrizioni della Federazione Italiana Vela al Regolamento di Regata

REGOLAMENTO CAMPIONATI ZONALI 2016 DERIVE

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO MUSICALE MUSIC TO LIVE Il Gruppo Rappresentato da Nato a Il / / Residente a in Via Tel e mail.

ASD Sistiana89 RILKE CUP Domenica 18 ottobre edizione Regata per classi IRC e OPEN

Vento in poppa per gli studenti del Montani: a lezione in barca a vela 4 Giugno 2012 di Margherita Bonanni

CLICK&SAIL. BANDO DI MANIFESTAZIONE VELICA-FOTOGRAFICA Venezia, 20 settembre 2014

XXXVIII TROFEO DOZZA REGOLAMENTO

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

34 CAMPIONATO D INVERNO

anno 2015 : e comprende maglia estiva tecnica società, pantaloncini neri corti, tesseramento UISP con relativa assicurazione.

IL MATCH RACE IN PRATICA

Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax

Centomiglia nel Golfo degli Angeli

con la presente si istituisce un concorso per 4 borse di progetto

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

L ASD SPECIAL BIKER TEAM COMUNICA CHE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE FOTO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO BICI IN RISERVA INDETTO NELL

CAMPIONATO NAZIONALE JUDO CSEN

CAMPIONATO INVERNALE MARINA DI CAPITANA

Art. 2 (Denominazione) Il periodico e denominato ArcolaTinforma. Tale dicitura dovra essere riportata anche su ciascuna edizione del giornale, con ind

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N A.P.E.T.-AGENZIA PROMOZIONE ECONOMICA DELLA TOSCANA-FIRENZE

Ordinanza sulla navigazione nelle acque svizzere

ORDINANZA N 16/2016 XXVIII CAMPIONATO PRIMAVERILE DEL CONERO TROFEO ALFONSO STASI. Località: Ancona Data: 10 aprile 2016

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

DISCIPLINA DELLA PESCA PROFESSIONALE. Anno 2015

R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

Transcript:

ATTIVITA PROMOZIONALE FIV MANIFESTAZIONI VELICHE DEL DIPORTO 1 - PREMESSA L attività svolta nell ambito delle Manifestazioni Veliche del Diporto è esclusivamente Promozionale (ludico-sportiva) e pertanto è regolata dalle norme per essa previste e di seguito enunciate. L intento che la Federazione Italiana Vela si prefigge con l emanazione di una specifica Normativa per le manifestazioni veliche del diporto è quello di svolgere un adeguata azione promozionale verso il mondo di quei velisti che non frequentano i campi di regata, di favorire un aggregazione fra gli appassionati della vela, siano essi Soci di Società affiliate alla FIV o diportisti armatori di imbarcazioni non tesserati FIV, ed ancora cogliere l occasione di fornire una corretta informazione a quanti più soggetti possibile sulle opportunità che la Federazione attua in favore di coloro che navigano a vela. L azione promozionale è finalizzata ad indurre equipaggi ed armatori a partecipare all attività diportistica anche per mantenere in piena efficienza le imbarcazioni in periodi diversi da quelli deputati alle vacanze e per invogliarli, successivamente, per quanto possibile, ad intraprendere l attività sportivo - agonistica federale ( regate d Altura) 2 - DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE Trattandosi di attività promozionale le Manifestazioni veliche del diporto non potranno far uso della terminologia specifica dell attività sportivo - agonistica quale regata, bando di regata etc., ma potranno utilizzare termini quali veleggiata, raduno diportistico, coppa del diporto, avviso di veleggiata etc., comunque sempre accompagnata dalla chiara indicazione di Manifestazione Velica del Diporto. - Attività Promozionale E richiesto il tesseramento alla FIV, con tesseramento minimo di TESSERA SCUOLA VELA (si veda specifica Normativa sul Tesseramento). Il tesseramento da diritto alla prevista copertura assicurativa per i tesserati : Infortuni personali (si veda specifica descrizione al Capitolo Assicurazioni) per la partecipazione a tale attività promozionale. Al momento non è richiesto il certificato di sana e robusta costituzione che, peraltro, dovrà essere consigliato con una mirata informazione e secondariamente alle nuove disposizioni del Decreto Balduzzi. La navigazione oggetto della manifestazione si effettuerà osservando le Norme Internazionali per Prevenire gli Abbordi in Mare (NIPAM COLREG 1972). Non si applicheranno dunque le Regole di Regata. La gestione della manifestazione sarà affidata esclusivamente ad un Comitato Organizzatore e pertanto non saranno costituiti Comitato di Regata e Giurie. Nel Comitato Organizzatore, oltre ad esponenti dei Circoli affiliati coinvolti, sarebbe opportuno coinvolgere un esponente della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera. Le procedure di inizio (partenza) della manifestazione, quando previste, salvo diverse disposizioni descritte nell Avviso di Veleggiata, avverranno tramite un unico segnale (acustico) eventualmente con contemporanea esposizione di bandiere, accompagnato da indicazioni via radio (VHF) da parte del Comitato Organizzatore. La manifestazione velica del Diporto è descritta da un Avviso in cui appariranno tutte le indicazioni utili allo svolgimento della Manifestazione stessa: iscrizione, partecipazione e prescrizioni specifiche emanate dal Comitato Organizzatore. (Presso la Federazione sarà disponibile un Avviso tipo a cui fare riferimento). Il Comitato Organizzatore potrà comunque apportare modifiche purchè non contrastino con la presente normativa. 1

L iscrizione all UVAI (Unione Vela d Altura Italiana), non di obbligo, è comunque raccomandata. Per la pubblicità non si ritiene dar luogo all applicazione di alcuna normativa (prescrizione) in materia, salvo il rispetto diquanto previsto dalla vigente normativa fiscale. La navigazione di una manifestazione velica del diporto, veleggiata, non avrà caratteristiche tecniche; sono quindi da evitare triangoli con lati corti e converrà creare tragitti da una località all altra, con ritorno, e comunque evitando incroci in acque ristrette. Non saranno ammesse alle manifestazioni veliche del diporto imbarcazioni non in possesso dei requisiti e documentazioni prescritte per la navigazione da diporto; sono quindi escluse imbarcazioni dedicate esclusivamente all attività sportivo-agonistica, quali scafi con certificato di conformità, stazza etc. Saranno altresì esclusi scafi con attrezzature specifiche (armamento frazionato, alberi e boma realizzati in materiali speciali e vele di tessuti ad alta tecnologia etc.) per attività sportivo - agonistica. A puro titolo indicativo, le caratteristiche delle imbarcazioni da diporto sono: interni standard costruttivi, ponte in teak, salpancore fisso, avvolgifiocco, avvolgiranda e/o quant altro il Comitato organizzatore riterrà opportuno indicare nell Avviso di veleggiata. Non si compileranno Classifiche di alcun tipo e quindi non si dovranno usare sistemi di compenso nè certificati di stazza, e la distinzione fra le barche partecipanti avverrà solo ricorrendo alla loro lunghezza f.t. (fuori tutto) con suddivisioni in fasce molto ristrette. L elenco delle imbarcazioni che avranno completato la navigazione, sia pure suddiviso in fasce, potrà essere utilizzato per l assegnazione dei premi previsti dagli organizzatori con il solo scopo di iniziare i partecipanti ad un attività di maggior livello, gestita, quest ultima, dalla specifica Normativa per l Altura. Non prevedendosi una classifica, sono consigliati sorteggi fra i partecipanti di materiali e provvidenze messi a disposizione da sponsor o enti interessati al Diporto nautico. Le manifestazioni veliche del Diporto dovranno essere iscritte nei Calendari Zonali, in apposita parte, con la dicitura riferita al Diporto. Per ottenere ciò sarà sufficiente darne comunicazione al Comitato di Zona di riferimento il quale controllerà l avviso emesso dal Comitato Organizzatore. A manifestazione avvenuta il Comitato Organizzatore redigerà una relazione sulla manifestazione inviandola al Comitato di Zona. E consigliata la navigazione a vele bianche. vale a dire con sola randa e fiocco, per riprodurre le abituali navigazioni diportistiche e per favorire l accesso ad equipaggi formati da famiglie. Nell ambito delle manifestazioni veliche del diporto, andranno favorite le occasioni d incontro con le Autorità Marittime, per informazioni sulle leggi che regolano la navigazione, sull uso dei mezzi di sicurezza, sulle nozioni di comunicazione radio e di pronto soccorso a bordo. Le occasioni di incontro potranno inoltre prevedere informazioni sulla Federazione, sulla diffusione delle sue Scuole di Vela e la pratica sportivo-agonistica. Restano invariate le raccomandazioni sull utilità di predisporre informazioni turistiche, artistiche, sulle tradizioni culinarie, sull arte marinaresca e sull uso corretto delle attrezzature di bordo, nella più classica interpretazione ludico sportiva. L utilizzo improprio dell attività velica del diporto a fini sportivo-agonistici (quali Campionati, circuiti in più prove che prevedano classifiche) sarà soggetto a provvedimenti disciplinari di cui al vigente Regolamento di Giustizia FIV. MANIFESTAZIONI VELICHE DEL DIPORTO: AVVISO DI VELEGGIATA 2

ATTIVITA PROMOZIONALE FIV 1. CIRCOLI ORGANIZZATORI: 2. LOCALITA' SEDE DELLA VELEGGIATA: Le veleggiate si svolgeranno nel tratto di mare antistante il litorale di.. 3. PROGRAMMA: Partenza ore L'Organizzazione si riserva la facoltà, a proprio insindacabile giudizio, di modificare le indicazioni illustrative della veleggiata, impegnandosi a darne tempestiva comunicazione. 4: AREA DELLA MANIFESTAZIONE E SUOI REGOLAMENTI: Le veleggiate si svolgeranno nello specchio d acqua antistante il litorale di, secondo i seguenti: 5: ISCRIZIONI: Le iscrizioni si effettueranno presso la Segreteria del: Circolo.- ritirando i numeri da fissare a poppa, in ambedue in lati dell imbarcazione, o almeno sul lato destro. 6: AMMISSIONE: La manifestazione è aperta alle imbarcazioni d'altura da diporto, complete di interni da crociera e dotate di almeno tre delle seguenti attrezzature: rollafiocco o garrocci. rollaranda. albero armato in testa e non rastremato. elica a pale fisse salpancora fisso adeguato. vele a bassa tecnologia (dacron). ponte in teak. anzianità superiore a dieci anni Le imbarcazioni saranno divise in gruppi omogenei come qui sotto dettagliato: - ZERO piccoli cabinati (fino a mt.6.50) - ALFA da m. 6.51 a m. 7.70 - BRAVO da m. 7.71 a m. 8.45 - CHARLIE da m. 8.46 a m. 9.40 - DELTA da m. 9.41 a m. 10.25 - ECHO da m. 10.26 a m. 11.10 - FOX-TROT da m. 11.11 a m. 12.00 - GOLF da m. 12.01 a m. 13.50 - HOTEL da m. 13.51 ad oltre - INDIA multiscafi - LIMA motorsailer 3

Per la determinazione dei gruppi o di un possibile raggruppamento farà fede la LFT (Lunghezza Fuori Tutto) dichiarata nella licenza di navigazione o da altra documentazione probante in tal senso per i natanti. (A chiarimento si precisa che la LFT non contempla pulpiti, fermi di prua, delfiniere, musoni, buttafuori di poppa, timoni esterni allo scafo. ) Qualora per tipi identici di imbarcazioni fossero rilevate diverse LFT da documentazione prodotta e tali differenze le facessero collocare in classi o raggruppamenti differenti, il Comitato Organizzatore si riserva di collocarle comunque tutte nello stesso raggruppamento (che sarà quella o quello che ne comprende la maggioranza). Per costituire un raggruppamento sono necessarie almeno 3 imbarcazioni, se questo non sarà possibile, le relative imbarcazioni saranno accorpate al raggruppamento immediatamente superiore. E fatto obbligo di dichiarare al Comitato Organizzatore eventuali allungamenti della LFT, ottenute con appendici fisse tipo spoiler o similari, se non già registrate nei documenti di navigazione, onde poter creare classi omogenee. Le imbarcazioni non rientranti nelle suddette caratteristiche e quelle dedite ad attività agonistica, ad insindacabile giudizio del Comitato Organizzatore, potranno partecipare alla manifestazione velica in appositi raggruppamenti. Il CO potrà predisporre anche partenze separate 7: VERIFICA DELLE CARATTERISTICIIE DICHIARATE DELLA BARCA: L'ammissibilità delle imbarcazioni ed il loro collocamento nei vari gruppi, sarà decisa dal Comitato Organizzatore che potrà verificare quando lo riterrà opportuno, l'esatta corrispondenza dei dati dichiarati. 8: QUOTA D'ISCRIZIONE: non prevista 9: AVVISI AI CONCORRENTI Al momento del perfezionamento dell iscrizione, gli Armatori sono pregati di segnalare il proprio numero di telefono cellulare per consentire eventuali urgenti comunicazioni e compilare la lista equipaggio con l indicazione del numero di tessera FIV in corso di validità 10: COMUNICAZIONI VHF : tutte le comunicazioni radio avverranno sul canale.. VHF 11: FACILITAZIONI: Le imbarcazioni saranno ospitate gratuitamente presso gli ormeggi del Circolo Organizzatore per la durata della manifestazione e per un periodo prima e dopo da concordare con il C.O. stesso. Gli eventuali eventi sociali collaterali saranno comunicati tramite ulteriori avvisi. 12: REGOLAMENTI DI RIFERIMENTO PER LA MANIFESTAZIONE: Normativa Federale per il Diporto Norme internazionali per Prevenire gli abbordi in Mare (NIPAM COLREG 1972). Dotazioni di sicurezza come da norme di legge per la navigazione da diporto. Le presenti disposizioni per la manifestazione Comunicazioni del Comitato Organizzatore 4

Le veleggiate saranno percorse senza l'utilizzo di spinnaker, gennaker, tangoni, bompressi e buttabuori Vari. In caso di contrasto tra i predetti regolamenti avranno prevalenza le presenti disposizioni per la manifestazione che integrano le Norme per Prevenire gli Abbordi in Mare (NIPAM- COLREG 1972). 13: PUBBLICITA': Nessuna restrizione, purché non in contrasto con l'eventuale Sponsor della Manifestazione. II Comitato Organizzatore potrà vietare l'esposizione di qualsiasi tipo pubblicità a suo insindacabile giudizio. 14: SICUREZZA: Ogni imbarcazione deve avere a bordo le dotazioni di sicurezza previste dalla Normativa vigente. Spetta ad ogni partecipante la responsabilità personale di indossare un mezzo di galleggiamento individuale adatto alle circostanze. Una barca deve dare tutto l'aiuto possibile, ad ogni persona o naviglio in pericolo. 15: CORRETTO NAVIGARE: Una barca ed il suo armatore devono navigare nel rispetto dei principi sportività e correttezza. di 15.1 RESPONSABILITÀ: I concorrenti partecipano alle veleggiate a loro proprio rischio e pericolo e sotto la propria personale responsabilità. Ciascuna barca e per essa l'armatore od un suo rappresentante sarà il solo responsabile della decisione di partire o di continuare la veleggiata. Gli Organizzatori declinano ogni responsabilità per danni che potrebbero subire le persone o le cose, sia in terra che in mare, in conseguenza della partecipazione alla veleggiata. L'armatore è l'unico responsabile della sicurezza della propria imbarcazione e della rispondenza delle dotazioni di bordo alle esigenze della navigazione d'altura e della salvaguardia delle persone imbarcate e dei naviganti in genere. 16: ALTRE NORME: Il Comitato Organizzatore potrà nominare una Commissione Tecnica con il compito di decidere in via definitiva la rispondenza delle caratteristiche delle barche richieste dall' Avviso di veleggiata. In tal caso, gestirà direttamente la manifestazione in mare e dirimerà eventuali controversie ai soli fini dello svolgimento della manifestazione secondo lo spirito di una navigazione sportivamente corretta; le sue decisioni saranno per tutte le parti interessate inappellabili. L'iscrizione alla presente veleggiata comporta l'accettazione senza riserve di tutte le regole, norme e regolamenti qui descritti e di quanto previsto nella specifica Normativa per l attività del Diporto. 16.2 PERCORSO: come da allegato pianetto. 5

16.2 ARRIVO: come da allegato pianetto. La linea di arrivo sarà tolta dopo l'ultimo arrivato, ma non più tardi delle ore... Chi si ritira è pregato di comunicarlo al C.O sul canale radio VHF della manifestazione o per telefono. PREMI: I premi (facoltativi) al saranno sorteggiati fra tutti i partecipanti. 17: ACCETTAZIONE DELLE REGOLE: Nel partecipare ad una manifestazione velica del diporto organizzata nel rispetto delle presenti disposizioni, ogni partecipante e proprietario di barca acconsente: (a) ad assoggettarsi incondizionatamente, senza possibilità di ricorso, al rispetto delle presenti disposizioni; (b) ad accettare le decisioni assunte dal C.O. relative ad ogni questione sorgente dalle presenti disposizioni; (c) a non ricorrere ad altra Corte o Tribunale relativamente alle decisioni assunte dal C.O. 18: DECISIONE DI PARTECIPARE ALLA MANIFESTAZIONE: Una barca e per essa I'armatore o lo skipper è la sola responsabile di decidere di partecipare o meno alla manifestazione e/o di continuarla. 19:PASSAGGIO A BOE ED OSTACOLI: Le imbarcazioni che si trovano fra una boa od un ostacolo ed una o più imbarcazioni, hanno diritto di spazio per passare od effettuare la virata o strambata se questa manovra è necessaria. E' comunque vietato incunearsi fra una boa od ostacolo ed altra o altre imbarcazioni, quando si è a meno di 100 metri dalla boa od ostacolo. 20: SPAZIO PER VIRARE AD UN OSTACOLO: Quando motivi di sicurezza richiedono che una barca di bolina stretta faccia un sostanziale cambiamento di rotta per evitare un ostacolo ed essa intenda virare ma non possa farlo senza collidere con un'altra barca, essa deve dare un richiamo per avere lo spazio per tale manovra; prima di virare essa deve dare alla barca richiamata il tempo per rispondere. 21: SEGNALI DI PARTENZA: 10 minuti prima della partenza sarà issata una bandiera GIALLA possibilmente accompagnata da segnale acustico e avviso a mezzo radio. 5 minuti prima della partenza sarà issata la bandiera BIANCA possibilmente accompagnata da segnale acustico e avviso a mezzo radio. Alla partenza saranno ammainate le bandiere GIALLA e BIANCA accompagnate possibilmente da segnale acustico e avviso a mezzo radio. IL COMITATO ORGANIZZATORE 6