Standard Italiano. I - Generalità

Documenti analoghi
Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

MARANS I - GENERALITA. Origine

Associazione Lombarda Avicoltori ITALIANA

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori WYANDOTTE

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori BRAHMA

Appenzell con Ciuffo

Associazione Lombarda Avicoltori LIVORNO

Associazione Lombarda Avicoltori PADOVANA

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA D UCCLE

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA DI GRUBBE

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

ANATRA MUTA DI BARBERIA

Associazione Lombarda Avicoltori ORPINGTON

Associazione Lombarda Avicoltori WYANDOTTE NANA

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA NANA

BARBUTA DI BOISFORT. III STANDARD Aspetto generale e caratteristiche della razza

Associazione Lombarda Avicoltori CHABO

ANATRA CORRITRICE INDIANA

TACCHINO Famiglia:Galliformi Genere: Meleagris Specie: gallopavo

Standard Italiano. La New Hampshire, Standard Italiano, alcune considerazioni e criteri di giudizio.

Associazione Lombarda Avicoltori TACCHINI

CLUB ITALIANO DELLA COCINCINA ARGENTATA FRUMENTO E DORATA FRUMENTO

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

Moroseta perniciata argento a maglie

POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus

4 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO 2004 VALIDO PER IL CORSO GIUDICI. Domenica 16 Maggio 2004 CASTELLO ROCCA ESTENSE - S. FELICE SUL PANARO (MO)

A G A P O R N I S - 2

CLUB ITALIANO DELLA COCINCINA BOBTAIL

B O L B O R H Y N C H U S

Screziato inglese (ESch)

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva

A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro. verde oliva. pastello verde. pastello verde scuro. pastello verde oliva

A G A P O R N I S - 4

A G A P O R N I S - 5

ORDINE DEI GIUDICI COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO 3 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO 2003 VALIDO PER IL CORSO GIUDICI

POLLO. Accessioni valutate d insediamento. 1) Luoghi di conservazione ex situ: Incubatoi incaricati della moltiplicazione:

COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO 3 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO 2003 VALIDO PER IL CORSO GIUDICI

FAVEROLLES Origini Caratteristiche morfologiche della Faverolles

Diamante Mandarino PETTO ARANCIO

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Guancia Nera

Standard Europeo COCINCINA NANA

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna.

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI P O L Y T E L I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. p. swainsonii nessuna Ancestrale

Capra di Saanen ( 1 )

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna

Quello sparviero di cioccolato

NYMPHICUS HOLLANDICUS

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Topazio (ex Agata)

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI F O R P U S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE

Capra di Saanen ( 1 )

Nani di colore (FZw) Sommario. Razza nana in diversi colori

Associazione Lombarda Avicoltori MOROSETA

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

Anno d insediamento. N. riproduttori. Accessioni valutate. 1) Luoghi di conservazione ex situ: Incubatoi incaricati della moltiplicazione:

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

Schede tecniche INDIGENI ESOTICI IBRIDI. Diamante Mandarino mutazione topazio (ex agata) di G. Ficeti e M. Piccinini - foto di S.

Quattro chiacchiere sull età della beccaccia

TACCHINO. Sinonimi accertati: Tacchino di Romagna Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali Data inserimento nel repertorio:

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO

Modello di conservazione per allevatori custodi di polli

FCI Standard N 8 / AUSTRALIAN TERRIER. La fotografia non rappresenta necessariamente il tipo ideale della razza.

Carduelis flammea cabaret (Archivio F.O.I.) ITALIANO

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes

TIPO. Pollo SOTTOTIPO CLASSE SUPERORDINE ORDINE FAMIGLIA. Genere specie 1 U C C E LLI. P a le o g n a ti. N e o g n a ti R A T IT I

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

Modello di conservazione per allevatori custodi di tacchini

ARLECCHINO PORTOGHESE

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:

Norme Tecniche del Disciplinare del Libro Genealogico del Gatto di Razza

Inquadramento Tassonomico

1. ANCONA. AREA DI ORIGINE: Italia Centrale

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA

CANE LUPINO DEL GIGANTE LUVIN CANE DA PASTORE DELL APPENNINO REGGIANO SCHEDARIO FOTOGRAFICO & BIOMETRICO

1. TACCHINO ERMELLINATO DI ROVIGO

GUIDA AL RICONOSCIMENTO DEGLI UCCELLI IN CAMPO

21 maggio 2006 ORDINE DEI GIUDICI COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO. P r o g r a m m a : COMBATTENTE MALESE

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 1. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Padovana Tricolore (Foto Marcello Bertoli)

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA

DATA DI PUBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:

B A N T A M di Fabrizio Focardi

La razza Valdarnese bianca, sessant anni di storia

SCHEDA STANDARD DEL FRINGUELLO (FRINGILLIA COELEBS)

CANE LUPINO DEL GIGANTE LUVIN CANE DA PASTORE DELL APPENNINO REGGIANO SCHEDARIO FOTOGRAFICO & BIOMETRICO

Modello di conservazione per allevatori custodi di anatre

CANE LUPINO DEL GIGANTE LUVIN CANE DA PASTORE DELL APPENNINO REGGIANO SCHEDARIO FOTOGRAFICO & BIOMETRICO

YICOLTUR. yicultur... ORGANO UFFICIALE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA ASSOCIAZIONI AVICOLE O.N.L.U.S.

Modello di conservazione per allevatori custodi di tacchini

IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE

Transcript:

PLYMOUTH ROCK D I FABRIZI IO I FOCARDI Standard Italiano Il nome di questa razza deriva dal suo luogo d origine: Plymouth, nel Massachusetts. L aggiunta di Rock - che significa roccia - sta forse a significare forte come una roccia, o magari si riferisce alla barratura, che ricorda un particolare tipo di roccia. Il disegno del nostro standard differisce, anche se leggermente, dallo standard tedesco per quanto concerne la linea dorsale. Personalmente lo preferisco perché più vicino allo standard americano (più vicino quindi allo Standard del paese di origine), ma bisogna comunque adeguarsi all evoluzione che la razza ha avuto in Europa anche se, a mio avviso, non avrebbe dovuto. I - Generalità Origine Pollo selezionato incrociando le razze Brahma, Domenicana, e Cocincina. Da tempi immemorabili, anche se con caratteristiche diverse da quelle odierne, esisteva in USA la Plymouth Rock. Era un miscuglio di molte razze, la maggior parte asiatiche, incrociate poi con la Castigliana, con la Dorking e con la Dominicana. Questi polli vennero esposti per la prima volta, con il nome di Plymouth Rock, nel 1849 alla prima mostra avicola americana a Boston nel Massachusetts. In seguito questi soggetti vennero ancora migliorati inserendo sangue di Cocincina nera, Giava nera e ancora Dominicana. Le nuove caratteristiche fissate, non molto diverse dalle odierne, furono ufficialmente presentate nel 1869 a Worcester. C e da tenere presente che, quando si parla di Dominicana, non si intende quella che si conosce oggi con la cresta a rosa (riconosciuta negli usa solo nel 1874), ma un tipo a cresta semplice del colore del falco esistente in quello Stato. La Plymouth Rock fu inserita nel primo Standard of Perfection americano pubblicato a Buffalo (N.Y.) il 15/01/1874.

Nel 1888 venne riconosciuta la colorazione Bianca e nel 1892 la Fulva; seguirono nel 1907 la Perniciata Argento a Maglie Nere, nata dall incrocio con la Brahma e la Wyandotte, e nel 1909 la Perniciata a Maglie Nere; nel 1910 la Bianco Columbia ed infine nel 1920 la Blu. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. L intensità del colore varia a seconda del periodo di deposizione e da soggetto a soggetto. Anello Gallo: mm. 22 Gallina: mm. 20 II Tipologia ed Indirizzo per la Selezione Pollo grande e robusto, con forme ben arrotondate e linea del dorso leggermente ascendente. La cresta è piccola e semplice, la colorazione del piumaggio ha una barratura regolare chiara. Ha una leggera propensione alla cova. Migliorare l attitudine alla deposizione. Ricercare la precocità e selezionare un disegno preciso e netto Non parlerei di colorazione e disegno in questa parte. La Plymouth Rock ha più colorazioni; quindi il discorso, più ampio, sarà ripreso ad ogni singola varietà. La Plymouth Rock è una razza che deve avere un buon rendimento, sia di carne che di uova; è necessario quindi mantenere, con la selezione, quelle caratteristiche importanti per il raggiungimento dello scopo. Parlando della morfologia ho riunito insieme alcune voci non rispettando l ordine del nostro libro standard; questo per trattare con maggior chiarezza la forma. III Standard Aspetto Generale e Caratteristiche Della Razza 1 - Forma Tronco: Lungo, largo e profondo..spalle: Larghe ed arrotondate. Dorso: Largo, di media lunghezza, uniformemente largo, con la linea del dorso leggermente ascendente verso la coda, groppa ben impiumata. Petto: Largo, ben arrotondato. I francesi richiedono forma trapezoidale, i tedeschi invece forma rettangolare. L importante è che non sia triangolare, ma più vicino possibile al rettangolo e che sia un corpo abbastanza lungo, largo e profondo. Come già detto la Plymouth Rock è una razza da produzione, uova e carne, e deve avere perciò una struttura corporea adeguata. Il tronco, anche visto dall alto, deve essere uniformemente largo dalle spalle alla fine della sella, che deve risultare ben impiumata. Il dorso, di media lunghezza ed arrotondato, sale leggermente senza interruzione fino alla coda. Fare molta attenzione alla linea dorsale dato che spesso, anche a mostre europee, si vedono, specialmente nelle femmine, linee dorsali orizzontali non segnalate come difetto. Una linea superiore concava o interrotta da un angolo con la coda peserà in maniera determinante sul giudizio. Il petto ed il ventre devono essere larghi, profondi e ben arrotondati in modo da avvicinare la forma al rettangolo. Specialmente i galli, con petto insufficiente, prendono la forma triangolare, che va decisamente scoraggiata come va scoraggiato un tronco troppo corto.

Dorso cadente, stretto o di carpa, coda troppo in salita, petto stretto e parte posteriore appuntita sono tutti difetti gravi. Coda: Corta, piena, impiantata larga, portata aperta. Coda corta, ma con attaccatura larga. Poco rilevata, apparentemente senza angolo, continua ininterrottamente la linea ascendente del dorso. Nel gallo ben arrotondata, le timoniere ben coperte dalle falciformi secondarie; nella gallina le timoniere sono poco in vista perché corte e per buona parte ricoperte dalle abbondanti copritrici. Sono da penalizzare code strette, a punta o con piumaggio incompleto. Testa: Di grandezza e larghezza media, arrotondata, nel complesso piuttosto piccola. La testa, in proporzione al corpo, è abbastanza piccola. Cranio non troppo stretto. Testa allungata o grossolana sono difetti gravi. Becco: Corto, forte. Colore giallo. Occhi: Grandi. Grandi e vivaci. Colore rosso/arancio. Preferibili il più rosso possibile. Cresta: Semplice, portata dritta, di media grandezza,quattro o cinque denti non troppo profondi, di tessitura fine, rossa. Non essere fiscali sul numero dei denti: importante che non siano troppo profondi e che la base di ognuno sia larga. Lo standard tedesco la richiede piccola, il nostro invece, giustamente, di media grandezza. Cresta troppo piccola denota scarsa deposizione e troppo grande altererebbe l insieme della testa. Bargigli: Di grandezza media, di tessitura fine, rossi. Come in tutte le razze i bargigli devono cadere paralleli e non essere aperti davanti, senza pieghe né verticali né orizzontali. Faccia: Rossa, con leggera peluria. Attenzione: troppa peluria diventa difetto grave. Orecchioni: Di media grandezza, lisci, rossi. Colore rosso vivo. Di forma ovale allungata e di media grandezza. Ben lisci senza crespature. Collo: Di lunghezza media, forte, con mantellina abbondante. Mantellina molto abbondante. Spesso, per la lentezza dell accrescimento, vengono esposti soggetti giovani con piumaggio incompleto; questo si avverte maggiormente nella mantellina dei galli, dando così l impressione di un collo fine e lungo, stravolgendo completamente la proporzione. Tali soggetti verranno ingiustamente penalizzati con il predicato Senza Valutazione se chiaramente troppo giovani, peggio ancora se soggetti apparentemente pronti nella forma e nella mole ma con piumaggio incompleto. Tenere sempre in debita considerazione il tempo che necessita alla razza che si alleva a completare lo sviluppo corporeo e del piumaggio e programmare di conseguenza l inizio della riproduzione. Ali: Portate alte e ben aderenti al corpo.

Portate ben orizzontali, e ben aderenti al corpo. Nel gallo le punte delle remiganti ricoperte dalle lanceolate. Zampe: Gambe di lunghezza media, poco evidenti, senza cuscini, tarsi mediamente lunghi, forti, senza piume, quattro dita. Zampe posizionate abbastanza larghe e moderatamente lunghe; ben in appiombo. Una posizione stretta o eccessivamente alta altererebbe la classica tipologia. Gambe forti, ben impiantate con piumaggio ben aderente. Tarsi forti, ma con ossatura non troppo grossa, lisci. Dita lunghe e ben aperte. Colore giallo intenso. Muscolatura: ben sviluppata. Pigmentazione: Molto intensa. E tollerata più chiara dopo un abbondante deposizione. Pelle: Bianca, morbida. Lo standard americano richiede pelle gialla. Nello standard tedesco la pelle non è specificata. Sono dell opinione che debba essere gialla. Ventre: Ben sviluppato, largo e profondo. Il ventre deve essere quello di una buona ovaiola: largo e pieno. Anche il ventre contribuisce a dare la giusta forma. Difetti Gravi: Dorso inclinato; forma triangolare e spigolosa; colorazione dei tarsi e delle dita diversa dal giallo. 2 Taglia Grande. 3 - Struttura Ossea Non troppo grossa. 4 - Peso: Gallo: Kg. 3,0 3,6 Gallina: Kg. 2,5 3,0 Difetti Gravi Gallo: Peso inferiore a Kg. 2,6 Gallina: Peso inferiore a Kg: 2,1 America Inghilterra Germania Gallo kg. 3,630/4,350 kg. 3,400/4,800 kg. 3,000/3,500 Gallina Kg. 2,720/3,400 kg. 2,700/3,600 kg. 2,500/3,000 Come si può notare, l America Paese di origine - e l Inghilterra hanno pesi ben superiori a quelli europei. L Inghilterra richiede i pesi massimi solo per la colorazione Fulva, per le altre colorazioni è in linea con l America. Sono dell opinione di ritenere validi i nostri, uguali alla Francia ed alla Germania, ma penalizzare con decisione soggetti al di sotto dei minimi per non allontanarsi ancora di più dai pesi del Paese di origine. 5 Piumaggio Conformazione: Ben aderente al corpo, senza cuscini, penne larghe. Difetti Gravi:

Presenza di cuscini. Il piumaggio, in tutte le razze, contribuisce alla forma ed all eleganza. Nella Plymouth Rock deve essere rigido e ben aderente a tutto il corpo. IV Colorazioni Barrata Questa è la classica colorazione di questa razza ed è in questa colorazione che in genere si hanno i migliori soggetti. Su tutto il mantello in ogni penna si alternano strisce dritte il più possibile regolari, nere e grigio molto chiaro. La penna termina col colore nero. Sottopiuma ugualmente disegnato. A differenza di molte altre razze nella Plymouth Rock anche le remiganti, primarie e secondarie, devono avere una barratura ben marcata. Mentre nel gallo le barrature sono della stessa larghezza, nella gallina la parte nera è più larga, e nell insieme quindi appare più scura. Lo standard americano da per la gallina una proporzione del 60% nero e del 40% grigio chiaro. Questo è spiegato dalla genetica: nel gallo esiste un doppio gene di barratura mentre nella gallina uno solo. Nei galli la stessa colorazione deve essere presente anche nella mantellina e nella sella; una colorazione diversa, in genere più chiara, va penalizzata come difetto grave. La barratura deve essere più netta e più pulita possibile, cioè nella parte chiara non devono esserci sfumature nerastre. A causa della forte presenza di melanina nella gallina, a volte, i tarsi ed i piedi possono avere leggere sfumature nerastre, questo non è difetto assolutamente. Nel piumaggio sono difetti gravi la presenza di sfumature giallastre o brunastre, disegno slavato e sottopiuma bianco o grigio cenere senza disegno. Bianca Bianco lucente senza sfumature gialle. Difetti Gravi: forti sfumature gialle negli animali giovani; penne di altro colore. Nera Nero intenso con forti riflessi metallici verdi. Piumino nel gallo sfumato dal nero fino al bianco; nella gallina più scuro. Il colore dei tarsi nella gallina tende al giallo puro. Becco da giallo a corno. Un pò di bianco nelle falciformi del gallo e colore dei tarsi impuro nella gallina, nei soggetti di ottima forma, sono tollerati. Difetti Gravi: bianco visibile nelle remiganti; abbondante bianco nelle falciformi dei galli giovani; rosso o fulvo nel piumaggio; tarsi molto scuri nelle galline.

Fulva Fulvo di una buona media intensità, non rossastro né brunastro. Coda fulvo intenso fino ad avere riflessi bronzati. Piumino e rachide fulvi. Difetti Gravi: molto rosso nella mantellina e nella sella del gallo; piumaggio opaco in generale e presenza di pepatura sul dorso nella gallina; forti striature nei due sessi. In questa colorazione fare molta attenzione alle timoniere e falciformi che tendono a schiarirsi fino ad avere sfumature biancastre e poi penne bianche. Usare per la riproduzione soggetti con colore intenso. Perniciata Maglie Nere Gallo Testa bruno rossiccio. Mantellina e sella bruno dorato con una fiammatura nera che sfonda; questo disegno deve assomigliare il più possibile a quello della gallina. Dorso e spalle bruno rossiccio. Piccole copritrici delle ali bruno/rossiccio. Grandi copritrici oro rossiccio, terminano col nero e formano le fasce dell ala. Remiganti secondarie con vessillo interno nero, esterno rosso bruno che forma il triangolo dell ala. Remiganti primarie nere con orlo esterno bruno. Timoniere nere. Falciformi primarie e secondarie nero intenso con forti riflessi verdi, le secondarie con orlatura bruno chiaro. Petto, ventre e cosce nero con orlatura bruno chiaro ad ogni penna. Gallina Testa bruno rossiccia; mantellina oro rossiccio con disegno a fiamma nera non ben delineato. Sul restante del mantello il colore di fondo è un bruno dorato carico che non deve andare né nel grigio né nel giallo. Il sottile disegno nero, il più regolare possibile, deve spiccare nettamente e consiste in una serie di bande che seguono la forma della penna. Remiganti e timoniere marrone scuro fino a nero con rachide bruna dorata Piumaggio del sottocoda brunastro che sfuma nel grigio. Difetti gravi: Gallo: petto, ventre e gambe troppo poco disegnati o disegno non sufficientemente pronunciato. Disegno assente completamente nella mantellina e nella sella. Gallina: disegno mancate o poco chiaro specie nel petto o nel dorso; forti irregolarità nel quadro generale della colorazione. Penne bianche in ambedue i sessi. Già da diversi anni in Europa sono riconosciute le colorazioni Bianco Columbia e Perniciata Argento a Maglie Nere. Mi sembra opportuno il riconoscimento anche in Italia, ne do pertanto gli standard. Bianco Columbia Disegno pressoché identico sia nel gallo che nella gallina.

Testa bianco argento puro. Mantellina bianco argento con larga fiamma nero intenso a riflessi verdi. Nella mantellina il disegno occupa circa i ¾ di essa partendo dalla base e lascia ¼ sotto la testa bianco puro. Sotto la mantellina, vicino alla fine del collo, sono richieste gocce nero intenso. Nel gallo la sella è preferibile senza fiamme; ammesso disegno accennato in presenza di mantellina particolarmente scura. Coda nero profondo con forti riflessi verdi, le piccole falciformi del gallo e le copritrici della gallina orlate di bianco. Nelle falciformi primarie del gallo e nelle grandi copritrici della gallina è ammessa un orlatura bianca. Remiganti nere con vessillo esterno bianco in modo che ad ala chiusa il nero non sia in vista. Restante piumaggio bianco argento puro. Piumino grigio topo. Difetti gravi: Sfumature brunastre o ruggine; penne nere sul dorso; troppo bianco nelle penne della coda e piumino che traspare in maniera eccessiva. Perniciata Argento a Maglie Nere Gallo Testa, dorso e spalle bianco argento. Mantellina e sella bianco argento con fiamme nere interrotte che sfondano. Piccole copritrici bianco argento. Grandi copritrici delle ali nero con riflessi verdi, che formano le fasce delle ali. Remiganti secondarie con vessillo interno nero e vessillo esterno bianco che forma il triangolo dell ala. Remiganti primarie nere con orlo bianco nella parte esterna. Gola, petto, ventre, gambe e coda nero. Petto, ventre e gambe finemente orlate di bianco. Piumino grigio. Gallina Testa bianca fino a grigio argento. Mantellina bianco argento con disegno nero simile a quello del mantello ed orlo esterno bianco. Colore del mantello grigio blu fino a grigio acciaio con molteplici fini bande nere che seguono la forma della penna. Gamba il più possibile finemente disegnata. Rachide scura. Remiganti e timoniere e le due grandi copritrici della coda nere con disegno grigio. Piumino grigio. Difetti gravi: Gallo: forti sfumature gialle, presenza di bruno nelle copritrici. Fiamma che sfonda nella mantellina. Mancanza di disegno bianco o disegno troppo pesante nel petto, ventre e gambe. Gallina: forti sfumature bruno e colore non uniforme nel mantello; mancanza di disegno o non sufficientemente netto.