Documenti analoghi

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

AUSL 6 Palermo. dal 01/09/09 ad oggi. ASP Palermo via G. Cusmano, Palermo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

Responsabile Progettazione settore Salute Mentale. Settore socio sanitario assistenziale educativo Socio - lavoratore

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Gian Piero Colombo. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

F O R M A T O E U R O P E O

EDUCATORE PROFESSIONALE


FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E


F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

PEC

F O R M A T O E U R O P E O


Dicembre 2012 e in corso. ADECCO Formazione. Università degli Studi di Pavia. CGIL Toscana, SM ILE Agenzia Formativa di CGIL

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

F O R M A T O E U R O P E O

Ministero della Pubblica Istruzione

Formato europeo per il curriculum vitae

Ingmar Angeletti.

F O R M A T O E U R O P E O

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali

Aprile Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dal 2000 ad oggi Studi professionali privati 1. Via SS. Crocifisso, 2 Ostra Vetere (AN) 2. Via Giannelli, 8 Ancona

TARULLI FRANCESCA.

F O R M A T O E U R O P E O

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

F O R M A T O E U R O P E O

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

CURRICULUM FORMATIVO. Esperienza professionale. Data. Maggio 2007 ad oggi. Attività come libero professionista

BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P ENNA Tel. Catania Enna Fax Cellulare 347/ PEC

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

22037 Ponte Lambro (CO) Telefono(i) Cellulare

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

ASL VARESE (DISTRETTO DI CITTIGLIO) AZIENDA SOCIO SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI VARESE (DISTRETTO CITTIGLIO) LIBERO PROFESSIONISTA CONVENZIONATO SSN

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

L E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

F O R M A T O E U R O P E O

ANAS S.p.A: via Monzambano n. 10 Roma

Formazione e sensibilizzazione

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae Europass

Date (da a) Dal giugno 1999 al 31 maggio 2003

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MAZZI MIRKO VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA Terranuova Bracciolini (AR) Photoshop di Alessandro Merli

CURRICULUM VITAE. Veronica Madonna. Via Del Verziere 21 bis, Jesi (AN) Presidente dell associazione NUTRIZIONISTI SENZA FRONTIERE

Panigati Anna Rosa (ufficio)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Viale Gobio, 3, Mantova.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Salamone Rosa Elena. Via F.Laratta,1, Lazzate (MB)

INFORMAZIONI PERSONALI

Via trento, Viagrande ( CT ) Telefono 095/ Posta elettronica katia7425@libero.it

CURRICULUM VITAE. Via Condove 20. Diploma di Maturità Classica presso Liceo Classico Norberto Rosa di Susa (TO)

ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae Europass

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

F O R M A T O E U R O P E O

COSTA ANTONIETTA. CSTNNT 61D69G348T. A.U.S.L. N 6 Palermo

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome CARDENIA DANIELA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Formato europeo per il curriculum vitae

ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) NOVEMBRE GIUGNO 2014

PROCEDURA DI SELEZIONE DI UN ADDETTO AL RECUPERO CREDITI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PSICOLOGO ORIENTATORE GIURISTA

CURRICULUM VITAE di ANDREA MAINO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001.

Transcript:

Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita PARTIVA IVA ROSSELLA BIANCHINI 34, VIALE MONTE NERO, 20135, MILANO 02/36507535 cell. 339/6615142 rossellabianchini@yahoo.it ITALIANA 02.06.1973 07771200966 ESPERIENZA LAVORATIVA POSIZIONE ATTUALE Febbraio 2012 ad oggi Giugno 2012 ad oggi CONSULENTE ESPERTO DI SERVIZIO SOCIALE art.80 L.354/1975 per UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA di Milano (Ministero della Giustizia). CONSULENTE Assistente Sociale Servizio Affidi del CAF Onlus (Centro di aiuto al bambino maltrattato e alla Famiglia in crisi) di Milano ESPERIENZE PASSATE Giugno 2012 a luglio 2016 Marzo 2012 a Dicembre 2015 Aprile 2003 Maggio 2012 Assistente Sociale presso UNITA OPERATIVA PENALE MINORILE Coop. Soc. Marta di Pavia/Comune di Rozzano (MI) Assistente Sociale consulente presso progetto Genitori Fragili, coop. Soc. Atipica Verano Brianza MB- (servizio rivolto al sostegno della genitorialità, alla mediazione del conflitto di coppia, alla consulenza sociopedagocica e alla formazione a favore delle scuole e dei servizi sociali) Assistente sociale e Formatore c/o CBM (Centro per il Bambino Maltrattato e la cura della crisi familiare) di Milano. Principali incarichi: Settembre 2006 Maggio 2012 Maggio 2010 Maggio 2012 Coordinatore Servizio Spazio Neutro Incontri Protetti in convenzione con il Comune di Milano (fino all aprile 2008) e coordinamento Spazio Neutro in convenzione con il distretto di Corsico assistente sociale presso servizio Incontro Genitori - Ambito di Seregno (interventi di mediazione del conflitto e sostegno alla genitorialità) e assistente sociale presso Equipe 448 Penale Minorile - Ambito di Seregno (interventi a favore di minori autori di reati) Aprile 2009 Giugno 2011 coordinatore Servizio Progetti Educativi Individualizzati e domiciliari (educativa domiciliare) accreditato dal Comune di Milano Pagina 1 - Curriculum vitae di

Luglio 2009 Dicembre 2013 Marzo 2003 Maggio 2012 supervisore metodologico al Servizio Spazio Neutro Comune di Ragusa, Sol.CO Ibleo Ragusa attività di formazione e consulenza a operatori psico-sociali ed educativi e a operatori della scuola Settembre 2008 Gennaio 2012 Marzo 2003- Maggio 2012 Marzo 2003 Maggio 2006 Maggio 2004 Maggio 2006 attività di supervisione metodologica al servizio Spazio Neutro Azienda Consortile Offerta Sociale di Vimercate assistente sociale del servizio Valutazione e Trattamento rivolto alle famiglie e ai minori in carico (lavoro integrato con la competenza di psicologi e psicoterapeuti familiari) raccolta e gestione di segnalazioni di maltrattamento e abuso a danno di minori attraverso la linea telefonica del centro assistente sociale di riferimento per le comunità residenziali rivolte a minori 0-12 anni vittime di maltrattamento e abuso intrafamiliare coordinamento intervento di linea telefonica notturna di emergenza in collaborazione con il servizio Madre Segreta della Provincia di Milano Settembre 2003 Dicembre 2007 Giugno 1999 Febbraio 2003 Marzo 1996 Giugno 1999 Febbraio Giugno 2003 ASSISTENTE SOCIALE c/o Unità Operativa Penale Minorile di Vimercate (Azienda Consortile Offerta Sociale Vimercate) ASSISTENTE SOCIALE e FORMATORE c/o CAF Onlus (Centro di Aiuto al bambino maltrattato e alla famiglia in crisi) Milano. EDUCATRICE a tempo pieno c/o la comunità residenziale del CAF Onlus CONSULENTE PEDAGOGICA presso le scuole elementari del Comune di Cambiago e di Gessate in merito a un progetto di educazione all affettività e alla sessualità con attività dirette all interno delle classi IV e V e di consulenza ai genitori INTERVENTI A CONVEGNI E SEMINARI Relazione alla tavola rotonda nel corso del seminario Mamma e papà potranno tornare ad occuparsi di me? Bambini e ragazzi fuori famiglia aspettano una risposta, Coop. Soc. Paradigma, Torino 6 dicembre 2016 Relazione dal titolo La genitorialità di una famiglia che ha subito violenza all interno del Seminario Internazionale Processo di cambiamento del rapporto di genere: le dinamiche della crisi, Comune di Foggia, 18 e 19 febbraio 2016 Relazione al convegno I bambini vogliono il loro spazio, Consorzio Il Deltaplano e Comune di Salerno, Salerno 8 aprile 2011 Relazione e conduzione workshop sul servizio di Spazio Neutro all interno del 10 Happening del Terzo Settore, Consorzio Il Sol.Co Catania, Palermo, 8-10 ottobre 2009 Relazione al convegno regionale sulle esperienze dell affido eterofamiliare, Olbia, 20 febbraio 2009 Relazione e conduzione di un workshop sul lavoro educativo e sociale delle comunità di accoglienza per minori e sul ruolo dei servizi di Spazio Neutro all interno del 9 Happening del Terzo Settore, Consorzio Il Sol.Co Catania, 7-9 novembre 2008, Ragusa Relazione e conduzione (con Giulia Ghidini) del workshop Incontrare i propri Pagina 2 - Curriculum vitae di

genitori: come rendere effettivo il diritto di visita dei bambini accolti in comunità o in famiglia affidataria, Convegno Internazionale Io vorrei che Paure, desideri ed esigenze dei bambini allontanati dalle famiglie, Milano, 5 giugno 2008 Relazione e conduzione dei workshop Riconoscere, proteggere, intervenire sul tema del maltrattamento all infanzia all interno dell 8 Happening del Terzo Settore, Consorzio Il Sol.CO Catania, Agrigento, 8/9/10 novmbre 2007 Relazione al seminario Lo spazio neutro e la protezione degli incontri nei casi di sospetto abuso sessuale, organizzato dal CbM in collaborazione con il Comune e la Provincia di Milano, Milano, 7 novembre 2007 Relazione Violenza e maltrattamenti contro donne e bambini. Prevenzione e risposte, VIII Convegno Nazionale in tema di Politiche sociali e Sistema Assistenziale Famiglia e Welfare locale. Servizi, sostegno al reddito e azioni positive per la tutela dei diritti e delle pari opportunità, Bologna, 12-13 dicembre 2006 Relazione redatta con Teresa Bertotti, Ricostruire la relazione dopo la violenza e il maltrattamento: un percorso possibile?, Convegno Internazionale I colori del neutro. Riflessioni e pratiche a confronto., Torino, 3 dicembre 2004 PUBBLICAZIONI Spazio Neutro e famiglie straniere, in Minori e Giustizia n.3/2014, Franco Angeli, Milano Questioni di orientamento (con Claudia Giussani), in Il prodotto del lavoro sociale. Un percorso per definirlo, valorizzarlo e valutarlo, a cura di D.Barberis, Franco Angeli, Milano, 2009 Piccoli devianti crescono. Le buone ragioni della giustizia riparativa, in Altri n.2/2009, Ed.Cooperativa Altri, Roma Il lavoro di rete nei servizi di spazio neutro, Prospettive Sociali e Sanitarie, n.2/2009, IRS, Milano Quando il genitore non abbandona gli incontri: il caso dei sospetti o accertati abusi sessuali, in D.Bissacco, P.Dallanegra, Difendere i legami familiari. Storie di conflitti e interventi, Franco Angeli, Milano, 2008 L esperienza dello Spazio Neutro del Centro per il Bambino Maltrattato a Milano, (Con Teresa Bertotti), in A.R.Favretto, C.Bernardini, I colori del neutro. I luoghi neutri nei servizi sociali: riflessioni e pratiche a confronto, Franco Angeli, Milano 2008 Bambini vittime di violenza assistita intrafamiliare: riflessioni e possibili risposte, In Servizi Sociali Oggi, n.2/2007, Maggioli Editori Che cos è il maltrattamento e l abuso all infanzia, in Lupus in Fabula. Un progetto di prevenzione dell abuso sui minori, Oficina, Milano, 2006 DOCENZE UNIVERSITARIE Docente al MASTER di I LIVELLO DI PEDAGOGIA GIURIDICA a cura di Atipica Coop. Soc. in collaborazione con la Procura di Monza (I e II edizione, 2013 e 2014) 10 maggio 2013: seminario Il ruolo dell assistente sociale nella comunità territoriale I anno, guida al tirocinio - Corso di Laurea in Servizio Sociale Università Milano Bicocca Pagina 3 - Curriculum vitae di

2007/2011: seminari a cadenza annuale sul tema Il maltrattamento e l abuso all infanzia e il lavoro di rete nei servizi di tutela minori nel modulo Metodi e Tecniche del Servizio Sociale - III Anno del Corso di Laurea in Servizio Sociale - Università degli Studi Milano-Bicocca Luglio 2005: insegnamento sul tema Le visite protette come momenti significativi del lavoro con le famiglie: organizzazione e strategie Facoltà di Psicologia MASTER Universitario di II LIVELLO in Violenza all Infanzia e Psicologia del Trauma, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Giugno 2005: seminario: Dalla tutela del bambino alla cura della famiglia, nel Corso Universitario Multidisciplinare di educazione allo Sviluppo, Educazione alla Pace e alla risoluzione non violenta dei conflitti, Università degli Studi di Foggia (in collaborazione con l UNICEF) Dicembre 2004: seminario dal titolo L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e abuso all infanzia nel modulo - Processi di sviluppo nell infanzia e nell adolescenza Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ATTIVITA DI FORMAZIONE COME DOCENTE (esperienze più recenti e significative) FORMATORE ACCREDITATO DAL CONSIGLIO NAZIONALE ASSISTENTI SOCIALI (ID. N.237): Corso di formazione (4 moduli formativi di 12 ore ciascuno) nel distretto di Guspini (VS) La tutela del bambino: costruzione di buone prassi integrate tra scuole e servizi, 16 e 17 novembre 2016; 13 e 14 dicembre 2016; dal 30 gennaio al 02 febbraio 2017 13 e 20 aprile 2016: corso di formazione La progettazione e la realizzazione degli interventi in Spazio Neutro: un percorso introduttivo per l osservazione, il mantenimento e la ricostruzione dei legami familiari, Distretto di Corsico (MI) 31 marzo e 28 aprile 2016: corso di formazione La costruzione e la realizzazione dei progetti di affido eterofamiliare (in collaborazione con il servizio Affidi CAF Onlus Milano), Distretto di Corsico (MI) 18 dicembre 2015: seminario Il lavoro di rete nei servizi per le famiglie e i minori: costruire e condividere linguaggi, finalità e sinergie possibili, Servizio PLUS Ambito Quartu, Comune di Dolianova (CG) 5 maggio 2015: seminario La valutazione delle competenze genitoriali nelle equipe multidisciplinari: significati, strumenti, riflessioni, Comune di Oristano 21 marzo 2015: seminario Adolescenti a rischio digitale. I rischi legati ai nuovi media: minori vittime di cyberbullismo, sexting e adescamento sessuale online; nuovi rischi di dipendenza e isolamento sociale, Milano (accreditato da CROAS Lombardia 7 crediti formativi) 12-13 dicembre 2014: corso di formazione La conflittualità genitoriale nei servizi per la famiglia e i minori, Milano (riconosciuti 14 crediti formativi per Assistenti Sociali CROAS Lombardia) 20-21 novembre 2014: corso di formazione E adesso vengo a incontrarti La progettazione e la realizzazione degli incontri in Spazio Neutro: un percorso possibile per l osservazione, il mantenimento e la ricostruzione dei legami familiari nei servizi di tutela minorile, Comune di Bauladu (OR), in collaborazione con Associazione Le Janas (accreditato CROAS Sardegna 14 crediti formativi) Pagina 4 - Curriculum vitae di

29 ottobre 2014: seminario La valutazione delle competenze genitoriali: finalità, strumenti, riflessioni, Comune di Samassi (VS) 30 ottobre 2014: seminario Il lavoro di rete nei servizi per le famiglie e i minori: costruire e condividere linguaggi, finalità e sinergie possibili, Comune di Villa San Pietro (CG) 31 ottobre 2014: seminario Il lavoro di rete e la presa in carico globale: strategie di condivisione e raccordo per il lavoro interistituzionale e multidisciplinare, Comune di Samassi (VS) 1-15/29 Ottobre 12-27 Novembre 2013: corso di formazione L équipe multiprofessionale del servizio Tutela Minori: integrazione socio-sanitaria in riferimento all emergere di nuovi bisogni territoriali ACB Servizi distretto di Desenzano 13 Settembre 2013: laboratorio di formazione (condotto con Elena Giudice) Parlare ai bambini delle cose difficili si può Anzi si deve, Milano 25 Ottobre 8/18 Novembre 2013: corso di formazione (condotto con Elena Giudice) E ora parliamo un po Lo strumento del colloquio nei servizi per la famiglia e i minorenni, Milano 18 Maggio-21 Settembre-14 Dicembre 2013: conduzione (insieme a Elena Giudice) di interventi di supervisione a un gruppo di Assistenti Sociali, Milano 23 Ottobre 2012: seminario Famiglie in gabbia: adolescenti e alta conflittualità nella coppia genitoriale, ASL Provincia Milano 2 12 e 13 Aprile 2012: giornate formative sulla realizzazione di interventi in Spazio Neutro e attenuazione del conflitto nelle separazioni/divorzi altamente conflittuali, cooperativa AlfaBeta Comune di Guspini (CAGLIARI) 24 e 25 Giugno 2012: giornate formative sugli interventi socio-educativi nei servizi di Spazio Neutro e di presa in carico di minori e famiglie, Comune di Olbia e Comune di Arzachena 30 Settembre e 21 Ottobre 2011: due seminari formativi sulla realizzazione dei incontri protetti e la conflittualità in ambito familiare, Comune di Belluno 16-23 Novembre 2011: corso di formazione L allontanamento: le difficoltà degli operatori nella gestione delle situazioni ad alta tensione emotiva, Comune di Trieste 7-8 Novembre 2011: due giornate sul tema Svelare il segreto. La presa in carico di famiglie e minori in situazioni di pregiudizio, Haus der Familie Comune di Bolzano 9 Giugno 2011: seminario L intervento dello Spazio Neutro nelle situazioni di separazioni/divorzi altamente conflittuali, Comune di Biella 13 giugno-20 settembre 2011: corso di formazione Lo Spazio Neutro nei casi di maltrattamento e abuso all infanzia, Comune di Reggio Emilia 14 Maggio 2011: giornata di formazione sul tema della famiglia di origine dei minori in affido rivolto a un gruppo di famiglie affidatarie, Comune di Bolzano in collaborazione con Haus der Familie 23 settembre/21ottobre/2-16 dicembre 2010: corso di formazione sul tema Gli interventi nei servizi di Spazio Neutro, Associazione Il Faro e Provincia di Bologna 23 Marzo/1 aprile/6-20 maggio 2010: corso di formazione Prevenzione e riconoscimento e alla rilevazione di segnali di maltrattamento e abuso Pagina 5 - Curriculum vitae di

sessuale, Comune di Andria (BA) 28 Ottobre 2009/14-15 gennaio 2010: corso di formazione La progettazione degli interventi a sostegno della famiglia e del minore, Comune di Pesaro 21-22Settembre/23-24 Novembre 2009: corso di formazione L allontanamento dei minori e la presa in carico della famiglia maltrattante, Comune di Arezzo 1-2-3-4 Luglio 2009: corso di formazione sul tema Gli interventi nei servizi di Spazio Neutro, Servizio Spazio Neutro Comune di Ragusa 8-15 Giugno/13 Luglio 2009: corso di formazione Lo spazio neutro per i bambini vittime di maltrattamento e abuso, Servizio Spazio Neutro Distretto di Desio (Milano) 15 Gennaio 2009: corso di formazione La realizzazione dei progetti di affido eterofamiliare, Comune di Savona 17-24 Novembre 2008: corso di formazione La prevenzione e la rilevazione precoce del maltrattamento e dell abuso all infanzia, Comune di Fabriano 27 Ottobre 2008: seminario di formazione sulla progettazione degli affidi familiari, Comune di Olbia 24 Ottobre/5 Novembre 2008: corso di formazione sul lavoro socioeducativo nelle comunità di accoglienza per minori, Gallarate 8-23 Ottobre 2008: corso di formazione sulla presa in carico di minori e famiglie in situazioni di disagio, Comune di Varese 12 Giugno 2008: giornata di formazione sul lavoro socioeducativo nelle comunità di accoglienza minori, Comune di Jesi 21-28 Maggio 2008: corso di formazione corso di formazione rivolto a educatori di comunità La comunità alloggio e di pronto intervento: l accoglimento del minore in ambito protettivo e riabilitativo, Brunate (CO) 27-28 Marzo/23 Aprile/ 14Maggio 2008: corso di formazione L allontanamento dei minori e la presa in carico psicosociale della famiglia, S.Giovanni Valdarno (AR) 28 Febbraio/10 Aprile/29 Maggio 2008: corso di formazione sulla progettazione di interventi sociali ed educativi rivolti a minori e famiglie in condizione di disagio, Comune di Cuneo 10-11 Gennaio 2008: corso di formazione sulla presa in carico delle famiglie e i minori e il lavoro di rete, Comune di Torino in collaborazione con Riflessi 3-4 Dicembre 2007: corso di formazione sul tema Il maltrattamento e l abuso all infanzia, rivolto a operatori psicosociali, Comunità Comprensoriale della Val Pusterla, Brunico 22-23 Novembre 2007: due seminari sul tema L ascolto del silenzio: il processo d intervento nel maltrattamento e abuso all infanzia, I.R.SE.S, Trieste 26 Febbraio/12-26 Marzo/19 Aprile/7 Maggio 2007: corso di formazione sul processo di intervento nella presa in carico di minori vittime di maltrattamento e abuso e delle loro famiglie, Comune di Selvazzano (PD) 28 Febbraio 2007: seminario di formazione sulla progettazione e realizzazione degli affidi familiari, Comune di Brescia 13 Febbraio 2007: seminario di formazione sulla progettazione e realizzazione degli affidi familiari, Comune di Montichiari (BS) Pagina 6 - Curriculum vitae di

30 Gennaio 2007: serata di formazione rivolto a un gruppo di famiglie affidatarie e al Servizio Affidi, Comune di Casale Monferrato Dal 2000 inoltre ad oggi ho svolto molteplici interventi di formazione/supervisione/consulenza presso istituti scolastici (asili nido, scuole per l infanzia, scuole elementari e medie inferiori) di Milano e Lombardia sulla rilevazione precoce dei segnali di disagio dei bambini e delle loro famiglie, sulle procedure per la segnalazione a servizi e/o Autorità Giudiziaria, sulla gestione delle emozioni. Tipo di azienda o settore Tipo di impiego UEPE Milano e Lodi Ministero della Giustizia, via Numa Pompilo n.14 Milano CAF Onlus Via Vittorio Emanuele Orlando 15, Milano Atipica Coop. Soc. Via Molino Fino 1 Verano Brianza (Monza Brianza) CBM Coop. Soc. Via Calatafimi 10, Milano Unità Operativa Penale Minorile, Offerta Sociale, L.go Pontida 18, Vimercate Sol.co Ibleo Comune di Ragusa Istituto Omnicomprensivo Gessate, Via Europa Assistente Sociale nella presa in carico di utenza detenuta e in misura alternativa; Assistente sociale nel percorso di selezione e sostegno a famiglie affidatarie, conduttore di gruppi di sostegno di famiglie affidatarie; Assistente Sociale e coordinatore di servizio di Spazio Neutro; assistente sociale presa in carico di adulti maltrattanti, assistente sociale nella presa in carico di minori vittime di violenza; Coordinatore servizio Progetti educativi individualizzati/educativa domiciliare; Assistente sociale presso servizi relativi alla presa in carico di minori sottoposti a procedimenti penali; Assistente sociale presso servizio dedicato alla mediazione in casi di separazioni/divorzi conflittuali e sostegno alle capacità genitoriali Formatore (accreditato dal Consiglio Nazionale Assistenti Sociali) Consulente pedagogico Educatore di comunità residenziale per minori vittime di maltrattamento e abuso sessuale ISTRUZIONE FORMAZIONE 2017 (In corso) 2002-2006 Corso di perfezionamento universitario in CRIMINOLOGIA CLINICA presso facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano Laurea Specialistica in PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI (indirizzo: Management dei servizi sociali) Università degli Studi Milano-Bicocca - Tesi in Sociologia dei processi culturali Riflessività e distanza dal ruolo. Letteratura e cinema nella professione di assistente sociale, (ricerca svolta con un campione di 15 assistenti sociali impegnate in servizi di tutela minorile) Votazione: 110 e lode All interno del percorso di studi, inoltre, partecipazione ai seguenti laboratori: Lo spirito della mediazione a cura della dott.ssa Jacqueline Morineau La gestione della differenza culturale a cura del Prof. Milton Bennet Il sé corporeo nella relazione interpersonale a cura del dott. Luciano Marchino Ottobre 1997 Giugno1998 Corso di perfezionamento universitario L ABUSO E IL Pagina 7 - Curriculum vitae di

MALTRATTAMENTO ALL INFANZIA, presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Elaborato finale: L osservazione del bambino in comunità: conseguenze a breve termine del maltrattamento e dell abuso sessuale Gennaio 1994 Marzo 1999 SCUOLA DIRETTA A FINI SPECIALI PER ASSISTENTI SOCIALI, c/o Università degli Studi, Milano Tesi di diploma Riti di passaggio e ciclo di vita femminile: il punto di vista delle donne egiziane a Milano (Ricerca svolta su un campione di donne egiziane immigrate trattando in particolare il tema delle mutilazioni genitali femminili) Votazione: 50/50 FORMAZIONE SPECIALISTICA Maggio 2009 Dicembre 2011 Maggio Dicembre 2009 Ottobre 2009 Gennaio 2012 Giugno 2005 Febbraio 2006 Marzo Giugno 2001 Dicembre 1999 Gennaio Giugno 1999 corso di formazione interna al CBM Condurre gruppi di lavoro, a cura del dott. Angelo Strada corso di formazione Sapere, valutare, pensare, difendersi: operatori e servizi a confronto con il rischio, c/o servizio di Spazio Neutro del Comune e della Provincia di Milano corso di formazione interna al CBM La presa in carico della famiglia e dei minori stranieri, a cura del centro Terre Nuove di Milano Corso di formazione La conduzione di gruppi di adulti e adolescenti Metodo LEO (Laboratori di Epistemologia Operativa) a cura del dott. R. Canova Corso di formazione L abuso sessuale all infanzia: i compiti del servizio sociale c/o CBM di Milano Corso di formazione L accoglienza di rifugiati politici e richiedenti asilo politico a cura della Caritas Ambrosiana Corso di formazione La conduzione di gruppi con la tecnica del gioco psicologico, presso il Centro Studi Hansel & Gretel di Moncallieri (To) condotto dal dott. Claudio Foti e dal dott.claudio Bosetto Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Madrelingua Principi e fondamenti del Servizio Sociale; Metodi e tecniche del Servizio Sociale; Programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali; legislazione sociale e sanitaria; progettazione sociale; diritto pubblico, privato, penale e di famiglia; psicologia dell età evolutiva e psicologia della devianza; sociologia, sociologia della devianza, sociologia della famiglia; antropologia culturale; metodologia della ricerca sociale; presa in carico della famiglia multiproblematica e maltrattante; attività di conduzione di gruppi e di counseling; mediazione di conflitti; mediazione penale; modelli europei di servizio sociale; gestione delle risorse umane e dei gruppi di lavoro; comunicazione interculturale; approccio narrativo alla presa in carico dei soggetti in carico ai servizi sociali; gestione della qualità (ISO 9000 e ISO 9001, SA 8000, bilancio sociale, carta dei servizi); controllo di gestione nei servizi socio-sanitari ed educativi Laurea Specialistica Magistrale Diploma universitario Diploma di perfezionamento universitario Attestato di conduttore di gruppi Maturità linguistica ITALIANO Altre lingue Capacità di lettura inglese: buono; Pagina 8 - Curriculum vitae di

Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Capacità e competenze organizzative Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Capacità e competenze tecniche Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Capacità e competenze artistiche Musica, scrittura, disegno ecc. francese: buono; tedesco: sufficiente inglese:buono francese: buono tedesco: sufficiente inglese: buono francese: buono tedesco: elementare COORDINAMENTO DI RISORSE UMANE, PROGETTAZIONE e GESTIONE di INTERVENTI E DI SERVIZI (in particolare di carattere educativo); PROGETTAZIONE conoscenza programma word, internet e posta elettronica FOTOGRAFIA 35 MM e digitale Corso di formazione di tecnica, sviluppo e stampa, linguaggio fotografico c/o Comune di Milano e c/o Studio Fotografico Pandullo e soci Milano IKEBANA CHAPTER OHARA Milano/Tokyo Livello 1 Term Assistant Teachers Altre capacità e competenze Competenze non precedentemente indicate. Patente o patenti PATENTE B Ulteriori informazioni Allegati La sottoscritta è a conoscenza che, ai sensi dell art.26 della Legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, le falsità negli atti e l uso di atti falsi, sono puniti ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali. Inoltre la sottoscritta autorizza al trattamento dei dati personali secondo quanto previsto dalla Legge 196/03 Pagina 9 - Curriculum vitae di