Formazione classi prof. [SIMONACCI DAVID]

Documenti analoghi
Nell Anno 2014 (tre sessioni) sono stati conferiti 82 Diplomi, di cui 36 con il massimo dei voti ( ***con Lode)

PROVE A TEMPO ASSOLUTI E RAGAZZI

Utilizzazioni Liceo Musicale Dante as. 2016/2017 Conferme e disponibilità

GRADUATORIA 2 FASCIA MATERIE D AULA Cognome aspirante Nome aspirante Data di nascita Provincia di nascita

GRADUATORIA DEFINITIVA CONCORSO COGNOME NOME PUNTEGGIO MASTROMATTEO MARIA SAVERIA 28.40/30 MERIANI VINCENZO 26.20/30 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE

VALEGGIO FASE PROVINCIALE DI TRIATHLON CATEGORIA RAGAZZI CLASSIFICA INDIVIDUALE M.30

ESAMI DI LAUREA - I SESSIONE A.A. 2014/2015

GRUPPI MUSICA D INSIEME A.S. 2015/2016

POLITECNICO DI MILANO Esami di laurea in Ingegneria Biomedica 1 LIVELLO SESSIONE del 23 Febbraio 2016

IL SALOTTO DEI CONCERTI DECIMA EDIZIONE 2015

ARPA CANTO LIRICO CANTO JAZZ

12 GUGLIELMI FEDERICO non ammessa 41 TIRONI LUIGI CELESTE non ammessa

Risultati Manifestazione

POLITECNICO DI MILANO Esami di laurea SPECIALISTICA + LM in Ingegneria Biomedica sessione del 28 Luglio 2016

Prot. n. 817/ C5 Addì, 31/08/2015. Esami di CERTIFICAZIONI LIV.A / LIV. B Classe Teoria, Ritmica e Percezione Musicale. GIO 10 SETTEMBRE - ORE 13,30

4. PARENTI DIRETTI. 7. GIACOMO STORARI (4 x pronipote (di nonni) di Marcantonio) é nato nel 2005 da Giovanni Storari27 e

Graduatoria idonei ammessi esami di ammissioni TRIENNI sess. Autunnale

FSE 2007/2013 Asse II Ob. Spec. E MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE 14.15

VOTO SECONDA PROVA SCRITTA. 5 5 Non ammesso. 5 5 Non ammesso. 8 7 Ammesso. 7 6 Ammesso. 5 6 Non ammesso. 6 7 Ammesso. 7 9 Ammesso.

2^ Sottocommissione CALENDARIO PROVE ORALI II Appello

AVIS REGIONALE TOSCANA SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2009 Progetto Il dono nello zaino IV edizione GRADUATORIA DEI VOLONTARI IDONEI

VERBALE DI RIUNIONE COMMISSIONE ESAMINATRICE PER AMMISSIONE ALL INSEGNAMENTO PRESSO LA SCUOLA CIVICA DI MUSICA

ELENCO ALUNNI LICENZIATI

Configurazione classi I -indirizzo classico e indirizzo linguistico- a.s. 2016/17. Indirizzo Classico - Classe IA

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Villafranca Padovana

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

(A L) 21/7/2011: 9:00 (H-L)

Le materie che non figurano nelle tabelle, saranno preparate con studio individuale Corsi di recupero che si svolgeranno così

LUNEDÌ 20 GIUGNO 2016 INIZIO COLLOQUI ORE 14.30

ORARIO RICEVIMENTO GIORNO

CONCORSO CLASSI DI CONCORSO NUOVE O NON INDETTE NEL CONCORSO 2012

PALAZZO CORRADINI AULA TUMIDEI Via Mariani, 5 Ravenna

Istituto Superiore di Studi Musicali Catania, 14 Ottobre 2015

Pavia, 14/02/2016. Candidato Relatore Correlatore/i Controrelatore BATISTI BIFFIGNANDI Gherard RICCARDI Giovanna SCOFFONE Viola IADAROLA Paolo

MERCOLEDI 18 MAGGIO 2016

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

1A PROVA CAMPIONATO SERIE A1 2016

RISULTATI ESAMI DI AMMISSIONE a.a. 2014/2015 sono riportati esclusivamente i nominativi degli studenti risultati idonei all'esame

Borsa di Studio Cavalieri del Lavoro š V Maturit j 2012/2013 *

SCUOLA GALILEIANA ELENCO DEI CANDIDATI AMMESSI ALLA SECONDA PROVA SCRITTA CLASSE DI SCIENZE NATURALI A.A. 2016/17

Concorso Strumentistico Nazionale Città di Giussano XVII edizione 26/31 marzo Graduatorie finali

STUDENTI AMMESSI AI CORSI IN LINGUA INGLESE A.A. 2008/2009

PUNTEGGIO TITOLI ARTISTICI ASPIRANTI GRADUATORIE D ISTITUTO STRUMENTO MUSICALE TRIENNIO ELENCO PROVVISORIO PER STRUMENTO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE E. VITTORINI Via Dusmet, 24 - SAN PIETRO CLARENZA (CT)

CAMPIONATO NAZIONALE A SQUADRE RAGAZZI

Federazione Ginnastica d' Italia - Viale Tiziano Roma Anno Sportivo: 2015 Denominazione gara: TROFEO PRIME GARE Disciplina: GPT

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore...

Stagione dei Concerti. Febbraio Luglio 2015

Verifica fattibilità su ogni misura, definire cosa si vuole vendere, cancellare i non desiderati.

ISTITUZIONE COMUNALE CULTURALE CIVICO ISTITUTO MUSICALE

Aspiranti inseriti nelle graduatorie di istituto di 1^ fascia e nelle graduatorie ad esaurimento della provincia

GAST OLIMPICS 2015 Reggio Emilia 7 giugno RISULTATI GARE ESORDIENTI UISP - FIDAL organizzazione: FIDAL RE e GAST Onlus

RICEVIMENTO GENITORI A.S. 2006/07

Qualificazioni XII TROFEO INTERLEGHE G.6

[10150] Marketing /2008 (crediti: 10.00) [secondo appello]

GRADUATORIA DEFINITIVA PICCOLI. Pagina 1

LICEO MUSICALE F. GRANDI - SORRENTO

XXVII CITTA' DI RONCADE

INCONTRIAMOCI TRA LE NOTE 2014

Lazio, Puglia e Sicilia AH56 - Strumento musicale di I grado Puglia e Sicilia

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione)

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015

Elenco Sintetico Alunni

Scuole Secondarie 1 grado - Prospetto scuole/classi di concorso

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI

Esordienti Maschi (50 mt) anno Società TEMPO 1 SARTORI ETTORE 2004 A PC 10''8 2 BOZZO ANDREA 2005 A5C 11''9 3 ZILIANI LUCA 2006 APC 12''2

29 EDIZIONE SLALOM GIGANTE " CIGAMBOLA " *** 1 MEMORIAL GALLI BENEDETTA *** DOMENICA 17 MARZO 2013 CLASSIFICA FINALE PER CATEGORIA

CORSI I LIVELLO. Anno Accademico 2010/2011. Docente. Gian Rosario Presutti. Discipline Orchestra e repertorio orchestrale ELENCO ALLIEVI

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI "O. VECCHI A. TONELLI" Sede di Modena CALENDARIO DEFINITIVO DEGLI ESAMI DI STATO SESSIONE AUTUNNALE

DOCENTE Numero cessazioni A.A.2012/2013(ordine di settore)

Graduatorie cui alla selezione indetta con determinazione 1771/2011 del 12/08/2011 N. COGNOME NOME MATERIA PUNTEGGIO

CORSI I LIVELLO. Anno Accademico 2010/2011. Docente. Gian Rosario Presutti. Discipline Orchestra e repertorio orchestrale ELENCO ALLIEVI

Scritto da Antonio Miani Lunedì 26 Dicembre :50 - Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Marzo :17

CORTE D APPELLO DI VENEZIA

CLASSIFICA. 5 manifestazione sportiva del Trofeo Scuole Nuoto Federali Gr 2 19/04/15 ATLETA SOCIETA' PIAZZAMENTO TEMPO CONSEGUITO

1 - VIA G. DA VERRAZZANO 58(ACCETTATO) 1 - VIA G. DA VERRAZZANO 58(ACCETTATO) 1 - VIA G. DA VERRAZZANO 58(ACCETTATO)

Il gioco di Rino che va in città.

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

CONSERVATORI DI MUSICA

CLASSIFICHE ^ ZONA

Bll AOS. BlO. Design dei metalli, dell'oreficeria, delle pietre dure e delle gemme. Laboratori di scienze tecnologie agrarie

CLASSIFICHE ^ ZONA

CONSERVATORIO DI MUSICA "UMBERTO GIORDANO" - FOGGIA Calendario esami a.a Sessione Estiva - nomina commissioni esame commissione supplente

Gli alunni sottoelencati sono convocati nei giorni indicati, per il corso di recupero / metodo di studio nelle materie indicate:

Prot. n. 2835/B19 Verona, 8 luglio All Albo dell I.C. n 5/VR S.Lucia. Sito WEB

Cognome e nome Voto. DALMAZZONE Patrizio. DANESI Marco. D'ARCANGELIS Luigi 21. DE ANGELIS Andrea. DE ANGELIS Norma 27. DE CARIA Antonio 18

1 Manifestazione Tutti in Piscina girone - 1 febbraio RISULTATI

RISULTATI. Categorie: Femminile Maschile Gianni Natale, San Pietro

COMUNE DI VALSAMOGGIA Ambito Territoriale di Monteveglio TRASPORTO SCOLASTICO A.S. 2015/2016 SCUOLABUS MONTEVEGLIO 1

Allieve Femminile. Allievi Maschile. Cadetti. Cadette. Ragazzi

3^ PROVA CRL MOTOCROSS MINIYOUNG

LICEO STATALE SCIENTIFICO E CLASSICO "G.Peano - S. Pellico" VIA MONTE ZOVETTO, 8 -- CUNEO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio Statale di Musica F.

GINNASIO. Liceo Statale "A. Aprosio" Ventimiglia CORSI DI RECUPERO ESTIVI 2013 a.s. 2012/13

LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. MESSEDAGLIA" - V E R O N A. Circ. n.092/13/p Verona, 16/10/2012

Data Nascita. Alunno AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING. Classe e Sezione: SEDE CENTRALE AHMED WAQAS 12/11/1998 ANGELICA NUNZIO 13/06/1999

Esame di Stato di Abilitazione alla Professione di Ingegnere - Seconda Sessione dell'anno 2011 Sezione A Settore Ingegneria Industriale

1 - VIA MEDICI 61(ACCETTATO) 2 - VIA MUSINE' 8(CANCELLATO PER ACCETTAZIONE) 1 - VIA LESSONA 70(RINUNCIATO DEF) 2 - VIA MEDICI 61(RINUNCIATO DEF)

CLASSE 1 A - Liceo Scientifico a.s Tempo scuola: da lunedì a sabato

CAMPIONATI ITALIANI MASTER

Transcript:

prof. [SIMONACCI DAVID] Teoria, ritmica e percezione musicale (livello A.1) 1 ANTONI ELENA [ESP PA] - (Chitarra) 2 BAK CECILIA [ESP PA] - (Pianoforte) 3 BELLAVISTA VERONICA [ESP PA] - (Pianoforte) 4 BENATI MARTINA [ESP PA] - (Pianoforte) 5 CARONE ELEONORA [ESP PA] - (Arpa) 6 COLLAUTO GAIA [ESP PA] - (Pianoforte) 7 DE LINDEGG DAILA [ESP PA] - (Chitarra) 8 DONATO MAYA [ESP PA] - (Pianoforte) 9 FABRO LISA [ESP PA] - (Pianoforte) 10 FARONI ALBERTO [Da def.] - (Oboe) 11 FIORINO IRENE [Da def.] - (Oboe) 12 FUMO VERONICA [ESP PA] - (Flauto) 13 FURINO ALESSANDRO [Da def.] - (Fagotto) 14 KERSHBAUMER JOHANNA [ESP PA] - (Flauto) 15 MALIŠIĆ DANILO [Da def.] - (Fagotto) 16 PANGHER TEA [ESP PA] - (Pianoforte) 17 PERTOT JOSEPH [ESP PA] - (Pianoforte) 18 PETROUCHEV MARCO [ESP PA] - (Corno) 19 TIKIC VALENTINA [Da def.] - (Violino) 20 TONELLI LEONARDO [ESP PA] - (Saxofono) 21 VISINTINI MATTEO [ESP PA] - (Pianoforte) Teoria, ritmica e percezione musicale (livello A.2) 1 PEROSSA FRANCESCO [Da def.] - (Organo) 2 PREDONZANI MATILDE [Da def.] - (Pianoforte) 3 RUSSI ANNA [Da def.] - (Oboe) 4 SANCIN MATEJ [Da def.] - (Strumenti a percussione) 5 SFREGOLA DILETTA [Da def.] - (Strumenti a percussione) 6 TIKIC KRISTINA [Da def.] - (Flauto dolce) 1 APOSTOLI ENRICO [Da def.] - (Contrabbasso) 2 CASTELLANA FRANCESCO [Da def.] - (Pianoforte) 3 FONTANOT MICHELA [Da def.] - (Chitarra) 4 GIROTTO ALMA GEMMA [Da def.] - (Violino) 5 GIURICIN BIANCA MARIA [Da def.] - (Arpa) 6 MARINO NICODEMO [B.2R PA] - (Fagotto) 7 PINNA PAOLA [Da def.] - (Pianoforte) 8 ROTA MATTIA [Da def.] - (Tromba) 9 SINCOVICH VERONICA [Da def.] - (Pianoforte) 10 SPOLVERINI PIETRO [Da def.] - (Tromba)

prof. DE NICOLO' ROBERTO Teoria, ritmica e percezione musicale (livello A.1) 1 BONO LETIZIA [Da def.] - (Violino) 2 CARDOSO MACIEL KAMILA [Da def.] - (Violino) 3 CARDOSO MACIEL MILENA [Da def.] - (Fisarmonica) 4 JEZ ELISA [Da def.] - (Violino) 5 KRIZMAN SILVIU CATALIN [Da def.] - (Violino) 6 LAUVERGNAC THOMAS [Da def.] - (Strumenti a percussion 7 MAFFIOLI CAMILLA [Da def.] - (Strumenti a percussione) 8 PARONUZZI SAMUELE [ESP PA] - (Organo) 9 PELLEGRINO AGNESE [B.1 PA] - (Chitarra) 10 SCHIAVON LUCA [ESP PA] - (Chitarra) 11 SOLITO CAMILLA [ESP PA] - (Canto) Teoria, ritmica e percezione musicale (livello A.2) 1 BADODI ANNA [Da def.] - (Pianoforte) 2 BOTTA ENRICO [Da def.] - (Corno) 3 CANTATORE LAURA ELENA [Da def.] - (Pianoforte) 4 CERNECCA MARCO [Da def.] - (Corno) 5 CHERSI FLORA [Da def.] - (Pianoforte) 6 COANA ELEONORA [Da def.] - (Clarinetto) 7 DELLA MARINA MARGHERITA [ESP PA] - (Arpa) 8 FERRARA MASSIMO [Da def.] - (Pianoforte) 9 FONDA ELISA [Da def.] - (Pianoforte) 10 FONDA MARCELLO [Da def.] - (Tromba) 11 GASPERAZZO MARCO [Da def.] - (Pianoforte) 12 GIARRATANA FRANCESCO [Da def.] - (Violino) 13 GOLEL LEONARDO EMIR [Da def.] - (Fisarmonica) 14 GRAZIANO FEDERICO [Da def.] - (Oboe) 15 KUHAR DANIELE [Da def.] - (Organo) 16 MESHINI INES [Da def.] - (Corno) 17 VALENTINO GUIDO LORENZO [Da def.] - (Pianoforte) 18 VIDONIS LUCA [Da def.] - (Strumenti a percussione) 19 ZAPPI MARTINO [Da def.] - (Violino) 1 AMATO VIRGINIA [C.1R PA] - (Canto) 2 BALESTRA NOAH [Da def.] - (Violoncello) 3 BARET MARGHERITA [Da def.] - (Violino) 4 BARNABA' MICHELA [Da def.] - (Viola) 5 BATTISTI GIOIA [Da def.] - (Violino) 6 BENEDETTI EMMA [Da def.] - (Clarinetto) 7 CAIULO ALICE [Da def.] - (Chitarra) 8 COMEL MILA [Da def.] - (Strumenti a percussione) 9 FORNASARO FRANCESCO [Da def.] - (Viola) 10 GRIGORIEV RACHELE PAULA [Da def.] - (Violino) 11 MUSIL MADDALENA [Da def.] - (Organo) 12 PORTA ELISA [Da def.] - (Flauto) 13 QUAIA BENEDETTA [Da def.] - (Oboe) 14 SALVALAIO ALVISE [Da def.] - (Fagotto) 15 SALVALAIO SILVIA [Da def.] - (Contrabbasso) 16 ŠKRLIC STEFANO [Da def.] - (Trombone) 17 SPANGHER DANIEL OSMAN [Da def.] - (Canto) Teoria, ritmica e percezione musicale (livello B) 1 BRATOS ENRICO [Da def.] - (Pianoforte) 2 BRUMAT SARA [Da def.] - (Flauto) 3 BUSOLINI JOANNA [Da def.] - (Chitarra) 4 BUTTAZZONI ANNA [Da def.] - (Oboe) 5 CANTE GIOELE [Da def.] - (Flauto dolce)

prof. DE NICOLO' ROBERTO 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 CONVENTI GIANMARCO [Da def.] - (Violino) DELISE FRANCESCO [Da def.] - (Pianoforte) DUMITRESCU COSMINA [Da def.] - (Pianoforte) FURLAN ANDREA [Da def.] - (Pianoforte) GESSI BEATRICE [Da def.] - (Pianoforte) MESHINI ELISA [Da def.] - (Pianoforte) MODUGNO GIOVANNA [Da def.] - (Flauto) MORPURGO ALESSIO [Da def.] - (Strumenti a percussione) SHEHATA SARA [Da def.] - (Pianoforte) VERTOVEC MARTIN [Da def.] - (Pianoforte)

prof. FERUGLIO MARCO Approfondimenti specifici di teoria musicale 1 ACIMOVIC SNEZANA [1 Bie] - (Violino) 2 CECCONI MARTA [1 Bie] - (Flauto) 3 CIBIZ TANJA [1 Bie] - (Chitarra) 4 DANEU DENIS [1 Bie] - (Tromba) 5 MEZEI DAVID [1 Bie] - (Contrabbasso) 6 MIOTTO ANTONELLA [2 Bie Rip] - (Pianoforte) 7 POROPAT FRANCESCO [1 Bie] - (Oboe) 8 RUSSOLO ARIANNA [2 Bie] - (Flauto) 9 ZHANG SHUO [1 Bie] - (Violino) 10 ZURAEVA LIUBOV [1 Bie] - (Viola) Lettura della partitura (livello C.1) 1 MONTAGNER MICHELE [C.2 PA] - (Composizione) Lettura della partitura II 1 MERKEL AGLAIA ERNA CARMEN [2 Tri] - (Direzione di cor Lettura della partitura III 1 SANCIN MARKO [3 Tri] - (Direzione di coro e composizione Teoria della musica I 1 ARNO' SERENA [1 Tri] - (Canto) 2 COOKE KEVIN REGINALD [2 Tri] - (Contrabbasso) 3 FORTI FEDERICO [1 Tri] - (Pianoforte) 4 GOLDIN DIEGO [1 Tri] - (Corno) 5 IVELJA DINO [2 Tri] - (Basso elettrico) 6 JURCA VITAL [1 Tri Rip] - (Chitarra jazz) 7 KARAMATIC DORA [1 Tri] - (Fisarmonica) 8 KERR EVELINE [1 Tri] - (Pianoforte) 9 KOZAR NIKA [1 Tri] - (Canto) 10 LEGAN SANDRO [3 Tri] - (Batteria e percussioni jazz) 11 LOSITO NICOLA [2 Tri] - (Pianoforte) 12 MARIUZZO ILARIA [1 Tri] - (Violino) 13 PACINI VALENTINA [1 Tri] - (Violino) 14 PODGORNIK AJDA [1 Tri] - (Canto) 15 QUARANTOTTO MARCO [2 Tri] - (Fisarmonica) Teoria della musica II 1 LIBERALATO GIULIA [2 Tri] - (Chitarra) 2 NESKOVIC UNA [1 Tri Rip] - (Pianoforte) 3 POTENTE ALBERTO [Da def.] - (Organo) 4 VARGIU VALENTINA [3 Tri] - (Pianoforte) 1 ACQUAVITA MARAT [Da def.] - (Flauto) 2 DUKANOVIĆ UROŠ [Da def.] - (Pianoforte) 3 FANIA STEFAN [Da def.] - (Fagotto) 4 FERLUGA FILIP [Da def.] - (Trombone) 5 FORMIGLI EMMA [Da def.] - (Violino) 6 TRUSCELLI FRANCESCO [Da def.] - (Flauto) 7 ZAMPARINI LEONARDO [Da def.] - (Strumenti a percussion Teoria, ritmica e percezione musicale (livello B) 1 BARNABA FRANCESCA [ESP PA] - (Arpa) 2 BATTIGELLI MARCO [Da def.] - (Composizione) 3 CASTRONOVO DANIELE [Da def.] - (Pianoforte) 4 CERNI DOMINIQUE [Da def.] - (Clarinetto) 5 CHALVIEN VITTORIO [Da def.] - (Violino) 6 COZZOLINO SARA [Da def.] - (Clarinetto) 7 CVETKOVIC VALENTINA [Da def.] - (Flauto) 8 ELIA LORENZO [Da def.] - (Strumenti a percussione) 9 GERVASIO GABRIELLA [ESP PA] - (Composizione)

prof. FERUGLIO MARCO 10 11 12 13 14 15 16 17 GRIGOLON ELIA [Da def.] - (Violino) LADINI LEONARDO [Da def.] - (Pianoforte) LOBERTO LORENZO [Da def.] - (Fagotto) PALMA ROSSANA [Da def.] - (Flauto) PLESNIK DANIELE [Da def.] - (Violino) ROSSO VALENTINA [Da def.] - (Arpa) SANDRIN VERONICA [Da def.] - (Corno) WELLINGTON KEVIN [Da def.] - (Chitarra)

prof. PERRINI ENRICO Teoria della musica I 1 AIMO MARTINA [1 Tri] - (Canto jazz) 2 ANDREJCSIK BOBITA JAZMIN [1 Tri] - (Pianoforte) 3 ANTONI VID [2 Tri] - (Basso elettrico) 4 BAJC MATJAZ [1 Tri] - (Contrabbasso jazz) 5 BARBIERI MARIA GIOVANNA [3 Tri Fc1] - (Canto) 6 BEVCAR TENA [1 Tri] - (Canto jazz) 7 BIRNER GIACOMO [1 Tri] - (Violino) 8 BLASINA NICOLA [1 Tri] - (Tromba) 9 BOARO IVAN [1 Tri] - (Strumenti a percussione) 10 BOŽAC CARLA [1 Tri] - (Chitarra) 11 BRAGAGNOLO MATTEO [1 Tri] - (Fagotto) 12 BULAJICH MARKO ANDRIJA [1 Tri] - (Strumenti a percussi 13 BULZIS THOMAS [1 Tri] - (Violoncello) 14 CORAZZA ANDREA [1 Tri] - (Clarinetto) 15 DECOLLE EMANUELE [1 Tri] - (Maestro collaboratore) 16 FALCONER NOEMI [1 Tri] - (Flauto) 17 LANZI SIMONE [3 Tri] - (Contrabbasso jazz) 18 PAUNOVIC SANJA [1 Tri Rip] - (Canto) 19 TROIAN MABEL [1 Tri Rip] - (Pianoforte) 20 VITEZ DARIA IVANA [3 Tri Fc1] - (Canto) 21 ZANUS GIACOMO [3 Tri] - (Chitarra jazz) Teoria, ritmica e percezione musicale (livello A.1) 1 BANDERA FABIO [ESP PA] - (Contrabbasso) 2 BASSI UMBERTO [ESP PA] - (Canto) 3 CORVAGLIA PIERLUIGI [ESP PA] - (Strumenti a percussion 4 DUKANOVIC VUKASIN [ESP PA] - (Violino) 5 FABRIS MATTEO [ESP PA] - (Trombone) 6 FERLIZZA EMANUELE [ESP PA] - (Pianoforte) 7 GAZERRO CHIARA [ESP PA] - (Organo) 8 LANZI SIMONE [ESP PA] - (Contrabbasso) 9 MICHELI SEBASTIANO [ESP PA] - (Strumenti a percussione 10 MONTEDURO MATTEO [ESP PA] - (Contrabbasso) 11 PANDOLFO FRANCESCO [ESP PA] - (Strumenti a percussi 12 PIŠČANC ŠTEFAN [ESP PA] - (Violoncello) 13 SCANDURRA SILVIA [ESP PA] - (Violino) 14 SEVERINI ANDRIJ [ESP PA] - (Canto) 15 VIDAK NICOLE [ESP PA] - (Saxofono) 16 VISCONTI ELIA [Da def.] - (Viola) 17 ZAMPINI DAVIDE JOSHUA [ESP PA] - (Organo) 18 ZUCCA KEVIN [ESP PA] - (Strumenti a percussione) Teoria, ritmica e percezione musicale (livello A.2) 1 ARCIPRETE GIORGIA [Da def.] - (Violoncello) 2 MILANI. EDOARDO [Da def.] - (Pianoforte) 3 NAVA NICOLO' [A.2 PA] - (Pianoforte) 4 QUAZZOLO CHIARA [Da def.] - (Flauto) 5 STRANI MASSIMO [Da def.] - (Pianoforte) 6 TORLONTANO GIULIO [Da def.] - (Tromba) 1 CHICCO GIOVANNI [Da def.] - (Violoncello) 2 FILIPAZ LINDA [Da def.] - (Violino) 3 GIANNELLI EUGENIA MARIA [Da def.] - (Pianoforte) 4 GREGORETTI GIOVANNI [Da def.] - (Contrabbasso) 5 MANZIN ELISA [Da def.] - (Organo) 6 PECINI CHIARA [Da def.] - (Violino) 7 PRELAZ ILARIA [Da def.] - (Flauto)

prof. PERRINI ENRICO 8 RIOLO VIRGINIA [Da def.] - (Violino) 9 VISINTINI LORENZO [Da def.] - (Tromba) 10 ZETTO DAVIDE FRANCESCO [Da def.] - (Pianoforte) 11 ZINI SAMUELE [Da def.] - (Pianoforte) Teoria, ritmica e percezione musicale (obbligo formativo aggiuntivo) JURCA VITAL [1 Tri Rip] - (Chitarra jazz) 1

prof. ZUDINI GIUSEPPE Teoria della musica I 1 CHMET MATTEO [1 Tri] - (Flauto dolce) 2 DALL'ARGINE MAURO [Da def.] - (Chitarra) 3 DEQUAL MARTIN [1 Tri] - (Tromba) 4 FORTI RICCARDO [1 Tri] - (Violino) 5 NADALIN MARINA [2 Tri] - (Violino) 6 SCOLARO ANNA [1 Tri] - (Violino) 7 TABOLINA ALINA [1 Tri] - (Canto) 8 TMUSIC KSENIJA [1 Tri] - (Pianoforte) 9 TOPPO MICHELE [1 Tri] - (Fisarmonica) 10 VERDINEK MARIČA [2 Tri] - (Canto) 11 VIDAK NICOLE [1 Tri] - (Pianoforte) Teoria della musica II 1 JARK REBECCA [2 Tri Rip] - (Pianoforte) 2 SCRIBANO ENRICA [3 Tri] - (Clavicembalo e tastiere storic Teoria, ritmica e percezione musicale (livello A.1) 1 BARBIANI REBECCA [ESP PA] - (Flauto dolce) 2 BONETTI MANUEL [ESP PA] - (Pianoforte) 3 CATTANEO ELEONORA [ESP PA] - (Violino) 4 COVALCIUC DOINA [ESP PA] - (Pianoforte) 5 FICIUR FEDERICO GUGLIELMO [ESP PA] - (Pianoforte) 6 GIACOMAZZI EMANUELE [ESP PA] - (Pianoforte) 7 LUCCHETTI BEATRICE [ESP PA] - (Violoncello) 8 MAIZAN GABRIEL [ESP PA] - (Clarinetto) 9 PIZZAMIGLIO GIOVANNI [ESP PA] - (Chitarra) 10 SALETOVIC IMAD [ESP PA] - (Fisarmonica) 11 VIGORITI MARCO DOMENICO [ESP PA] - (Organo) 12 ZUCCA MASSIMO [ESP PA] - (Pianoforte) Teoria, ritmica e percezione musicale (livello A.2) 1 ANSELMI RICCARDO [Da def.] - (Fagotto) 2 ARGENTIN MARTINA [Da def.] - (Chitarra) 3 STALLONE BENIAMINA [Da def.] - (Violoncello) 4 UROŠEVIC JOVAN [Da def.] - (Pianoforte) 5 VIGORITI GABRIELE [Da def.] - (Viola) 6 VIGORITI MARIA GIOIA [Da def.] - (Viola) 7 ZANOLLA VALERIYA [Da def.] - (Pianoforte) 8 ZARO ANNALISA [Da def.] - (Pianoforte) 9 ZOICAS DANIELE CHRISTIAN [Da def.] - (Pianoforte) 1 GARBELLANO CECILIA BIANCA [Da def.] - (Clarinetto) 2 KUHAR LORENZO [Da def.] - (Pianoforte) 3 LA VATTIATA SOFIA [Da def.] - (Flauto) 4 SUCCI MATIJA [Da def.] - (Corno) 5 TIZIANEL SIDONIA [Da def.] - (Pianoforte) 6 VENIER ANNA [Da def.] - (Flauto dolce) 7 VIGORITI FRANCESCO [Da def.] - (Organo) 8 ZADNIK MARCO [ESP PA] - (Fagotto) Teoria, ritmica e percezione musicale (livello B) 1 BADILA LEONARDO [Da def.] - (Viola) 2 BRUNETTI SARA [Da def.] - (Flauto) 3 DAMIANI ALESSIO [Da def.] - (Flauto dolce) 4 LUXICH MARTINO [Da def.] - (Pianoforte) 5 MARCOLIN EMMA [Da def.] - (Saxofono) 6 NERI FRANCESCO [Da def.] - (Strumenti a percussione) 7 PATRONAGGIO SARA [Da def.] - (Pianoforte) 8 SAVRON EMANUELE [Da def.] - (Pianoforte)

prof. ZUDINI GIUSEPPE 9 ZORAT CHIARA [Da def.] - (Violino)