XXXIV Congresso Federazione Nazionale Collegi Ostetriche

Documenti analoghi
XXXIV Congresso Federazione Nazionale Collegi Ostetriche

prima della chiusura estiva vi inviamo le seguenti informazioni:

Attualità in tema di malattia celiaca

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

Il Parto difficile. VIII Corso di Medicina Materno Fetale. 6-7 giugno Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Brescia

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

SAVE THE DATE. adolescentologia. I Corso residenziale di. MILANO, NH Milano 2. Sabato, 18 Novembre 2017

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

Endoscopic Advances Symposium

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE

CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE IN ECOGRAFIA BEDSIDE SIMI SICILIA. Presidente SIMI - Sezione Sicilia: Prof. Antonio PINTO

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE

DOMANI DONNE. I Corso Federiciano di Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza. TRANI 30 settembre - 1 ottobre 2016 PALAZZO SAN GIORGIO

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO

Preganziol (tv) 4/5 Maggio L Evoluzione degli Estro-Progestinici e la salute della donna: una nuova opportunità! Sede del congresso:

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

EVENTO ACCREDITATO ECM L odontoiatria parla alla medicina. Studi recenti indicano che il 20% circa dei pazienti odontoiatrici soffre di patologie non

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Aggiornamento in ginecologia pediatrica: la visita ginecologica

Le competenze specialistiche degli infermieri: una nuova sfida

Con il Patrocinio di. Sala Convegni Ospedale Ca Foncello TREVISO. Sabato 3 marzo 2018

CORSO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA GINECOLOGICA. Laparoscopia e Robotica a confronto. live surgery dalle sale del blocco operatorio dell Ospedale di Forlì

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

I COSTI DELLE INFEZIONI

Pediatria a Venezia. IV Edizione. 25 Novembre 2017 B IO M EDIA. Promosso da SIP Regione Veneto. La condivisione del sapere

2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale

Organizza La VI Edizione del Congresso Nazionale Informatica nell'imaging, teleradiologia e dintorni. Lucca, Marzo 2015

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

7 Congresso Pediatria&Innovazione

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

6 Congresso Pediatria&Innovazione

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

Gorizia. L assistenza integrata ospedale- territorio nello scompenso cardiaco cronico. Convegno Regionale ANMCO Gorizia.

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Invito REPORT Segreteria Organizzativa LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

Incontri Radiologici Romani

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

FACULTY. MAURIZIO ABENI, Pavia. LUCA BALDINI, Milano. ROBERTO BASSANI, Milano. MAURIZIO BERSANI, Milano. ANNA MARIA CAFRO, Milano

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini

Per qualsiasi necessità non esitare mai a contattare la tua Cas(s)a di previdenza anche per suggerirci miglioramenti e idee.

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

CENTO PASSI NELLA MEMORIA: LA MALATTIA DI ALZHEIMER

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

COMPLESSO UNIVERSITARIO BELMELORO, VIA BELMELORO 14 - BOLOGNA

NUOVE FRONTIERE IN CHIRURGIA GINECOLOGICA

Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico. Workshop nazionale

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

Corso Teorico Pratico. Metodologia di Conduzione dei Corsi di Accompagnamento alla Nascita Novembre ECM Formazione Residenziale

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte

IL LABORATORIO NELLA MEDICINA DELLO SPORT

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso:

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

Giornate Pediatriche Meridionali 2009

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

Convegno Regionale SIN SINC Campania. Culture Hotel Villa Capodimonte Via Moiariello, 66

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC

Dall azione alla pianificazione La progettualita come arma vincente dell infermieristica moderna

PROMUOVE La Professione del Tecnico Ortopedico nei 150 anni dall Unità d ITALIA

L ESPERIENZA DELLA UCCP VALLE TELESINA NELL A RIORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA PRIMARIA IN CAMPANIA

Informazioni Generali

PROGRAMMA CORSO. Il percorso della presa in carico globale del bambino con patologia complessa

Accoglienza e registrazione partecipanti. Simposio preliminare

7 Congresso Pediatria&Innovazione

Valorizzare le competenze degli Infermieri

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY

Scuola di Medicina e Chirurgia

AMAB ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI FORUM CONGRESSI

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

CONSAPEVOLE È MEGLIO

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo

Programma preliminare

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia

PROGRAMMA LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON RETINOPATIA DIABETICA LE SFIDE IN REGIONE TOSCANA

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

Pollenzo - Bra (CN), Mercoledì 14 dicembre 2016 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21

informazioni generali

XXVII CONVEGNO MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE

Transcript:

XXXIV Congresso Federazione Nazionale Collegi Ostetriche L Ostetrica di famiglia e di comunità per la promozione della salute globale e la cooperazione sanitaria internazionale SALERNO Grand Hotel Salerno 6-7 ottobre 2017 Presidenti del congresso: Dott.ssa Maria Vicario, Dott.ssa Carmela Muccione

Lettera della Presidente La Federazione Nazionale Collegi Ostetriche ha organizzato per il 6 e 7 ottobre 2017 a Salerno il XXXIV Congresso Nazionale di Categoria dal titolo L Ostetrica di famiglia e di comunità per la promozione della salute globale e la cooperazione sanitaria internazionale. Gli obiettivi del Congresso sono quelli di promuovere la salute globale in un ottica di sostenibilità dei sistemi di assistenza e cura e la partecipazione delle ostetriche ai progetti di cooperazione sanitaria internazionale decentrata; di implementare le attività di assistenza alle donne e minori, in prospettiva di sviluppo della salute di genere, in aree ed ambienti a risorse limitate, offrendo al contempo un importante opportunità professionale. Nell ambito del Congresso saranno trattati temi sui flussi migratori; i modelli ostetrici dell accoglienza e integrazione, i luoghi dell accoglienza, promozione della salute globale. Dott.ssa Maria Vicario, Presidente FNCO

Programma - Venerdì 6 ottobre 2017 15.30 Registrazione dei partecipanti 16.30 Saluto inaugurale M. Vicario, Presidente FNCO Saluti delle autorità Intervengono: Dott. Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania Dott. Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno Dott. Aurelio Tomasetti, Rettore Università Salerno Dott. Antonio Giordano, Direttore Generale ASL Salerno Dott. Nicola Cantone, Direttore Generale AOU San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona, Salerno Prof. Antonio Chiantera, SIGO - Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia Prof. Nicola Colacurci, Presidente AGUI - Associazione Ginecologi Universitari Italiani Dott.ssa Roberta Giornelli, Presidente AIO - Associazione Italiana Ostetriche Prof.ssa Miriam Guana, Presidente SYRIO - Società Italiana di Scienze Ostetrico-Ginecologico-Neonatali Dott.ssa Raffaella Punzo, Presidente SIRONG - Società Italiana per la Ricerca Ostetrico-Neonatale-Ginecologica Mons. Andrea Manto, Direttore del Centro per la Pastorale della Famiglia e della Pastorale della Sanità del Vicariato di Roma Dott.ssa Angela Spinelli, Direttrice del Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) - ISS, Roma Coordinatore dei lavori congressuali e delle tavole rotonde Carlo Picozza de la Repubblica I SESSIONE PLENARIA - INTRODUZIONE AI LAVORI 17.00 Plenaria - Ruolo della FNCO nella promozione della cooperazione internazionale M. Vicario 17.45 Plenaria - Profilo di competenza e responsabilità degli operatori umanitari P. Bartolo Proiezione del film documentario Fuocoammare di Gianfranco Rosi 19.30 Discussione 20.00 Cocktail di benvenuto

Programma - Sabato 7 ottobre 2017 08.30 Introduzione - moderazione lavori e tavole rotonde C. Picozza II SESSIONE - L OPINIONE DEGLI ESPERTI LA PROMOZIONE DELLA SALUTE GLOBALE E LA SALUTE MATERNO INFANTILE ALLA LUCE DEI FLUSSI MIGRATORI 09.00 Plenaria - La salute materno infantile in Italia e nel mondo A. Spinelli 09.10 Plenaria - Salute Globale: Diritti, Uguaglianza, Integrazione M. J. Caldés Pinilla 09.20 Tavola rotonda - La sostenibilità del sistema di cure ostetriche alla luce dei flussi migratori e delle nuove povertà M. Vicario, G. Pannella, P. Magni, C. C. Tancredi, G. Trezza, A. Spinelli, M. J. Caldés Pinilla, A. Toninato 10.20 Discussione 10.50 Coffee break III SESSIONE - LE TESTIMONIANZE LA COOPERAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE DECENTRATA 11.10 Plenaria - Presentazione del progetto FNCO e CUAMM Prima le mamme e i bambini S. Vaccari, A. Cinotti 11.30 Plenaria - I risultati del progetto FNCO CUAMM: le testimonianze dall Africa Don D. Carraro 11.40 Tavola rotonda - Cooperazione allo sviluppo: obiettivi, strumenti, attori S. Vaccari, A. Cinotti, Don D. Carraro, E. M. Messalli, A. D Alessio, M. Vigliotti, R. Oro, C. Rinaldi 12.30 Discussione

13.00 Light lunch IV SESSIONE - LE VICENDE I LUOGHI DELL ACCOGLIENZA: MARE E TERRA 14.00 Plenaria - Presentazione del progetto Parto in nave M. Santangelo 14.10 Plenaria - Luoghi dell accoglienza: oltre i limiti F. Napoli 14.20 Tavola rotonda - Migrazioni e salute: lo stato dell arte M. Marceca, I. Rinaldi, R. Zapparella, G. Piacente, M. Guida, P. Ambrosone, E. Mazzanti, M. Santangelo, F. Napoli 15.20 Discussione V SESSIONE - IL CONFRONTO I MODELLI OSTETRICI DELL ACCOGLIENZA E DELL INTEGRAZIONE 15.50 Plenaria - Dal welfare state al welfare society: un modello d integrazione tra Centro per la Pastorale familiare e FNCO Mons. A. Manto 16.00 Plenaria - Presentazione del modello e del progetto FNCO Ostetrica di famiglia e di comunità M. Coluzzi 16.10 Tavola rotonda - Disuguaglianze nella salute e nell assistenza sanitaria. Gli ambulatori solidali M. Coluzzi, Mons. A. Manto, A. Lombardi, M. Iacoviello, M. N. Pinna, D. Bontempi, G. Capobianco, B. Guarinoni, C. Muccione, F. R. Marta, S. Ronsini 17.10 Discussione 17.40 Conclusioni e Mozione Finale M. Vicario 18.10 Questionari di valutazione

Relatori e moderatori Paola Ambrosone Ostetrica, Casa di Cura Santa Rita, Avellino Pietro Bartolo Dirigente Medico Responsabile Presidio Sanitario Lampedusa Daniela Bontempi Ostetrica, Consultorio Familiare di Senigallia (AN) - ASUR Marche Area Vasta 2 Maria José Caldés Pinilla Direttore Centro Salute Globale, Regione Toscana Giampiero Capobianco Professore Associato di Ginecologia e Ostetricia, Clinica Ostetrica e Ginecologica, Università degli studi di Sassari Don Dante Carraro Direttore Medici con l Africa Cuamm Antonella Cinotti Consigliera FNCO Marialisa Coluzzi Segretaria FNCO Antonietta D Alessio Coordinatrice Corsi di Laurea in Ostetricia - Caserta, sede distaccata della Seconda Università degli Studi di Napoli Barbara Guarinoni Presidente Collegio Interprovinciale Ostetriche Venezia Maurizio Guida Presidente del corso di Laurea in Ostetricia della Università di Salerno Michele Iacoviello Coordinatore cliniche mobili/mediatore culturale Emergency - Programma Italia Maria Vittoria Locci Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche, Università degli studi di Napoli Federico II Assunta Lombardi Project Manager Oltre L Orizzonte APS, Roma

Paola Magni Amref Health Africa Mons. Andrea Manto Direttore del Centro per la Pastorale della Famiglia e della Pastorale della Sanità del Vicariato di Roma Maurizio Marceca Presidente SIMM - Società Italiana di Medicina delle Migrazioni Francesca Romana Marta Coordinatrice Nazionale del Progetto Fiocchi in Ospedale di Save the Children - Roma Ettore Mazzanti Career Manager Medici, Ostetriche, Psicologi, Tecnici di Laboratorio e Farmacisti, Medici Senza Frontiere Enrico Michelino Messalli Presidente del Corso di Laurea in Ostetricia, Università della Campania Luigi Vanvitelli Carmela Muccione Presidente Collegio Ostetriche Salerno Francesca Napoli Ostetrica, Trapani Rosa Oro Direttore delle attività formative e di tirocinio, Corso di Laurea Ostetricia, UNISA Gelsomina Pannella Direttore Didattico Corso di Laurea in Ostetricia, AORN G. Rummo, Benevento Giuseppina Piacente Presidente Collegio Ostetriche Napoli Carlo Picozza Giornalista de la Repubblica Maria Nunzia Pinna Coordinatore Infermieristico UO Ostetricia, AOU Sassari e Direttore delle attività professionalizzanti CdL in Ostetricia, Università di Sassari

Relatori e moderatori Cristina Rinaldi Dirigente Ufficio VI Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale, Roma Iolanda Rinaldi Consigliere FNCO Salvatore Ronsini Direttore Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino - ASL Salerno Manuela Santangelo Ostetrica, Catania Angela Spinelli Direttrice del Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) - ISS, Roma Ciro Clemente Tancredi Presidente Collegio delle Ostetriche di Benevento e Ostetrico presso A.O. Rummo di Benevento Achille Tolino Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate, Sezione di Medicina Legale, Università degli Studi di Napoli Federico II Antonella Toninato Tesoriere FNCO Gennaro Trezza Vicepresidente Associazione Italiana di Urologia, Ginecologia e del Pavimento Pelvico, Roma Silvia Vaccari Vicepresidente FNCO Maria Vicario Presidente FNCO Maria Vigliotti Presidente Collegio Ostetriche Caserta Rosanna Zapparella Coordinatrice Corso di Laurea in Ostetricia, Università Federico II, Napoli

Con il patrocinio di

Informazioni Generali SEGRETERIA SCIENTIFICA FNCO - Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche P.za Tarquinia, 5/D 00183 Roma Tel. +39 06 7000943 Fax +39 06 7008053 SEDE DEL CONGRESSO Grand Hotel Salerno Lungomare Tafuri n.1-84127 Salerno www.grandhotelsalerno.it ISCRIZIONI Tutti i partecipanti sono tenuti al pagamento della quota d'iscrizione, anche nel caso in cui non abbiano bisogno di conseguire i crediti ECM. Qui di seguito le quote di iscrizione previste: 120,00 + iva 22%: dal 1 settembre 2017 Le quote di iscrizione includono: partecipazione alle sessioni scientifiche, kit congressuale, attestato di partecipazione, erogazione crediti ECM. Le iscrizioni devono essere effettuate tramite il sistema online al quale potete accedere dal sito del congresso www.fnco2017.it nella pagina dedicata alle iscrizioni. PRENOTAZIONI HOTEL La Segreteria Organizzativa ha riservato alcune camere a prezzi agevolati per i partecipanti al Congresso. Maggiori informazioni sul sito www.fnco2017.it.

COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE In auto Da nord: A1 Napoli - Salerno: uscita Vietri sul Mare o Salerno; A30 Caserta - Roma: uscita Fratte/Salerno centro. Da sud: A3 Salerno - Reggio Calabria: uscita Fratte/Salerno centro; A3 Salerno - Reggio Calabria: uscita Pontecagnano direzione Fratte/Tangenziale: uscite da Zona Industriale fino a Fratte. È disponibile un servizio di car valet a pagamento presso un parcheggio convenzionato esterno all hotel. L hotel è in prossimità di diversi parcheggi comunali a pagamento e non. In treno La stazione ferroviaria di Salerno, si trova a circa 200mt dalla sede congressuale. La stazione Ferroviaria di Salerno è capolinea meridionale del Treno Alta Velocità. Uscendo dalla stazione di Salerno verso Piazza Vittorio Veneto dirigersi in direzione del centro città percorrendo il Lungomare Clemente Tafuri oppure Corso Giuseppe Garibaldi. Il Grand Hotel Salerno si trova a circa 200mt, ben visibile di fronte a voi provenendo da entrambe le strade. In aereo Per chi arriva in aereo l aeroporto più vicino a Salerno è l Aeroporto Internazionale di Napoli, da qui si raggiunge Salerno attraverso rapidi collegamenti in autobus o taxi. L aeroporto di Napoli dista circa 50 Km da Salerno. Per maggiori informazioni riguardo alle linee di trasporto pubblico attive dall aeroporto di Napoli si prega di consultare il seguente link: http://www.aeroportodinapoli.it/in-arrivo/in-autobus.

Con il contributo non condizionante di EDIZIONI E PUBBLICAZIONI IN MEDICINA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM N. 5535 MCO International Group S.r.l. Via L. C. Farini, 11 50121 Firenze Tel. +39 055 2639073 Fax +39 055 245849 alessandra.grossi@mcointernationalgroup.com www.mcointernationalgroup.com