Proposta di deliberazione alla Giunta Comunale

Documenti analoghi
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA SALVAGUARDIA DEL VERDE URBANO. Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Individuazione degli interventi

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE PUBBLICHE

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DELLE AREE PUBBLICHE

COMUNE DI CISERANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO AREE VERDI PUBBLICHE ASSEGNATE AI PRIVATI

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI E SPAZI PUBBLICI

Adotta il verde cittadino

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI AREE VERDI PUBBLICHE A PRIVATI

CITTA DI CATANZARO Settore Turismo e Politiche del mare- Innovazioni Tecnologiche-Marketing Urbano

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DEL VERDE PUBBLICO

COMUNE DI PERUGIA PERUGIA SMART CITY FUTURO NEL VERDE AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI PARCHI E AREE VERDI AD ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO

COMUNE DI PROCENO Provincia di Viterbo

COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO. Approvato con deliberazione di C.C. n.

COMUNE DI BARONISSI (Provincia di Salerno)

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEI CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI, NONCHÉ PER L

REGOLAMENTO SUL BARATTO AMMINISTRATIVO TRIBUTARIO

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia. Regolamento per la Concessione del patrocinio e dello stemma comunale.

Regolamento comunale Adotta una fontana / Adotta una fioriera-aiuola

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PATROCINI

COMUNE DI CONCA DELLA CAMPANIA. Oggetto: ADOZIONE AREE VERDI DEL TERRITORIO COMUNALE - ATTO DI INDIRIZZO -.

1 - Soggetto promotore dell iniziativa Il soggetto promotore dell iniziativa è il Municipio Roma I.

REGOLAMENTO AREE VERDI PUBBLICHE DEL COMUNE DI CERCEMAGGIORE AFFIDATE AI PRIVATI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI

COMUNE DI PONSACCO (PROVINCIA DI PISA) REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO E LA GESTIONE DI AREE A VERDE APPARTENENTI AL PATRIMONIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN SERVIZI COMUNALI

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

SCHEMA DI SCRITTURA PRIVATA

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA QUARTU SANT ALENI Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI AREE DI VERDE PUBBLICO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI PER ATTIVITÀ CULTURALI, SPORTIVE E DEL TEMPO LIBERO.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

Regolamento CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 749 DEL 25/06/2012

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO COMUNALE

COMUNE DI VALLEFOGLIA

Comune di Fornovo di Taro

COMUNE DI CONSORZIO INTERCOMUNALE PRIULA 1 CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SERVIZIO ASSOCIATO DI GESTIONE INTEGRATA DEL VERDE PUBBLICO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE ED UTILIZZO DELLO STEMMA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA' DEL COMUNE DI PIETRASANTA

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI MOLINELLA

Comune di Boffalora Sopra Ticino. Provincia di Milano =%= CONVENZIONE PER LA GESTIONE DI AREE VERDE PUBBLICHE NELL AMBITO DELL INIZIATIVA ADOTTA

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 56 del PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

COMUNE DI MILANO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE A PRIVATI DI AREE DA DESTINARE AD IMPIANTI SPORTIVI E DI IMPIANTI A RILEVANZA ZONALE.

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 269 SEDUTA DEL 26/03/2018

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AFF. ISTITUZIONALI, PERSONALE E SIST. INFORMATIVI Area: POL. PER SVIL. SOCIO-ECON. COMUNI E SERV. MILIT.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL ART. 81, COMMA 1 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005,

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 16 del 06/07/2011

Comune di San Donà di Piave

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

C O M U N E D I S A T R I A N O ( P R O V I N C I A D I C A T A N Z A R O ) <><><> Sito web:

REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEL DECORO CITTADINO IN RAPPORTO PUBBLICO-PRIVATO

Comune di Catania 3217/ Categoria. Classe..

SCUOLE APERTE: BOZZA REGOLAMENTO USO LOCALI SCOLASTICI Proposta dalle Consigliere Paola Bocci Elisabetta Strada Milano, 6 Dicembre 2012

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE:

Regolamento per l istituzione e l affidamento degli orti sociali comunali

Considerato che il Comune intende sostenere iniziative del privato sociale in campo educativo;

COMUNE DI SAGAMA PROVINCIA DI ORISTANO

AVVISO PUBBLICO ADOZIONE AREE VERDI. L'Amministrazione Comunale ha approvato, con delibera di Consiglio Comunale n.4 del

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE

Provincia di Piacenza

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 06/07/2017

REGOLAMENTO CONCERNENTE I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE E CONSULTAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI AVENTI PER FINALITA L ESERCIZIO E LO

C O M U N E D I M E L I T O D I P O R T O S A L V O. Verbale di deliberazione della C O M M I S S I O N E S T R A O R D I N A R I A

SETTORE URBANISTICA E PIANIFICAZIONE - SERVIZIO S.U.A.P.

ORGANISMO INTERMEDIO PISUS ORGANISMO INTERMEDIO PISUS - AREA GESTIONE DETERMINAZIONE

REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DA PARTE DI CITTADINI ED ASSOCIAZIONI DI AREE PUBBLICHE ED ARREDI URBANI DI PROPRIETÀ COMUNALE

CITTA DI CASTEL VOLTURNO Provincia di Caserta. Ufficio Ambiente DISCIPLINARE TECNICO MODELLO DI ISTANZA DI ADOZIONE SCHEMA DI ACCORDO

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

COMUNE DI SABBIONETA

DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL LA GIUNTA REGIONALE

'&(&) '*%%+&$'%&',&!$&#-$'%$.

COMUNE DI PROSERPIO PROVINCIA DI COMO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Approvazione dell'accordo di Collaborazione con il Comune di Exilles per la conduzione del complesso denominato Forte di Exilles per l'anno 2017.

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

Regolamento per la realizzazione di interventi di miglioramento del decoro cittadino in rapporto pubblico-privato

COMUNE DI MOLOCHIO PROV. DI REGGIO CALABRIA

UNITA ORGANIZZATIVA SERVIZI SOCIALI - UO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO. Art.2 SOGGETTI BENEFICIARI

PROVINCIA DI UDINE INDICE

Comune di ALAGNA (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI

COMUNE DI BARGA PROVINCIA DI LUCCA

Regolamento per l istituzione, la disciplina e la gestione dell'albo comunale delle Associazioni

Divisione Decentramento, Giovani e Servizi /130 Area Giovani e Pari Opportunità Pari Opportunità CITTÀ DI TORINO

COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI ITTIRI (PROVINCIA DI SASSARI)

Transcript:

Proposta di deliberazione alla Giunta Comunale OGGETTO: Approvazione criteri progetto per realizzazione Campagna denominata 'Verde Comune'. Atto di indirizzo. IL SEGRETARIO GENERALE Richiamato lo specifico incarico sindacale, assegnato per volontà unanime della Giunta, ai sensi dell art 97 del TUEL, perché provvedesse all istruttoria del presente atto; Richiamato l atto consiliare n. 68 del 03/07/2008 contenente le linee programmatiche di mandato; Ricordati gli impegni programmatici, ivi contenuti, in tema di qualità della vita e di coinvolgimento dei cittadini, singoli o associati, nelle iniziative volte al miglioramento della medesima, come da specifica direttiva impartita; Richiamato il principio di sussidiarietà orizzontale previsto nell art.118 Cost. e art.7, comma 1,L. 131/03, che recita.. favoriscono l autonoma iniziativa dei cittadini singoli od associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale; Richiamati i nuovi poteri sindacali riconosciuti dalla neo legge sulla sicurezza, che ha portato alla riformulazione dell art. 54 del TUEL; Considerata l importanza che il sistema delle aree verdi cittadine riveste per la qualità della vita urbana, a cui contribuisce con funzioni climatico-ecologiche, urbanistiche, paesaggistiche e sociali, costituendo pertanto una componente essenziale per la salute pubblica come elemento migliorativo del microclima; Constatato che nel tessuto urbano sono presenti numerose aree di proprietà comunale, di piccola o modesta estensione, con destinazione urbanistica a verde pubblico; Considerato che dette aree non sono utilizzabili ad altri fini se non a quello dell abbellimento e arricchimento con essenze floreali e/o arboree, prato verde, alberatura di ridotte dimensioni; Constatato altresì che alcune delle predette aree versano in stato di incuria, per l impossibilità dall Amministrazione comunale di provvedere alla totalità degli interventi di manutenzione, riqualificazione e valorizzazione del verde urbano, vista anche la carenza di fondi di bilancio a disposizione per tale finalità; Valutata 1. la rilevanza culturale della conservazione e valorizzazione del verde cittadino quale patrimonio ambientale e culturale legato all identità dei luoghi; 2. la rilevanza strategica della riqualificazione del verde cittadino in coerenza con uno sviluppo urbano sostenibile; 3. la rilevanza educativa del coinvolgimento e responsabilizzazione della popolazione, nell ambito di una politica che privilegi la cittadinanza attiva ; 4. la rilevanza economica degli interventi di volontariato, sostitutivi o integrativi dell intervento pubblico nella manutenzione del verde;

Ritenuto quindi che al miglioramento e alla conservazione del verde pubblico cittadino possano contribuire anche i privati che abbiano interesse a proporre interventi di valorizzazione coerenti con la destinazione urbanistica delle aree sopra individuate e che siano disponibili anche alla loro custodia, garantendo nel contempo la libera fruizione da parte della cittadinanza; Ritenuto pertanto opportuno, per le motivazioni sopra espresse, attivare un progetto- campagna di recupero, riqualificazione e valorizzazione delle aree verdi di modeste e piccole dimensioni attraverso il coinvolgimento di soggetti privati a cui affidare in adozione la gestione delle aree di cui trattasi; SI PROPONE DI DELIBERARE a) di approvare progetto e criteri generali attuativi per la realizzazione della campagna denominata Verde Comune, consistente nella riqualificazione e valorizzazione delle aree verdi comunali, affidate a tale scopo in adozione a soggetti privati consistente in: 1) un attività di manutenzione delle aree pubbliche già sistemate a verde dal Comune oppure nella sistemazione di nuove aree pubbliche da destinare a verde con relativa manutenzione. Le aree suscettibili di adozione devono essere di piccole dimensioni e comunque non interessate da interventi già programmati dall Ente; 2) esame proposte da privati mirate a interventi sulle aree destinate a verde pubblico, potranno essere accolte anche le iniziative attraverso le quali gli operatori commerciali potranno proporre di decorare le aree pubbliche antistanti i loro esercizi con vasi fioriti, a condizione che tale possibilità non interferisca con l uso corretto dell area pubblica; 3) per soggetti privati si intende: cittadini singoli od associati, che dichiarino di volersi associare allo scopo di gestire l intervento di adozione; associazioni di volontariato, culturali, sportive, anche non riconosciute formalmente; istituti scolastici o singole classi; condomìni; imprese e/o attività economico-commerciali in genere; 4) l iniziativa progettuale strategica verrà adeguatamente pubblicizzata sulla base del principio di non discriminazione da apposito avviso, come pure l istruttoria e l affidamento avverrà nel rispetto dell art.12 L.241/90 e ss.mm. e ii nel rispetto dei criteri generali contenuti nel presente atto; 5) i soggetti interessati dovranno presentare apposita istanza di adozione, nella quale saranno indicati: l area interessata, gli interventi proposti (progettazione e/o realizzazione e/o gestione e/o cura del verde), l elenco delle persone coinvolte nell intervento, l indicazione del responsabile del rapporto di adozione; 6) le forme di proposta di collaborazione di cittadinanza attiva potranno essere le seguenti: manutenzione e gestione dell area, pulizia e rimozione di rifiuti, potatura delle specie arboree esistenti, concimazione, controllo e pulizia delle erbe infestanti, eventuale piantumazione (previo accordo coi competenti uffici comunali), esecuzioni di laboratori gratuiti di botanica e giardinaggio, educazione al corretto uso del verde; 7) l accordo di adozione potrà concernere una o più delle suddette forme di gestione. Il contenuto specifico di ogni singola tipologia di intervento e le modalità di attuazione e esecuzione saranno contenute nella convenzione che recherà il titolo: Affidamento in adozione di aree verdi pubbliche appartenenti al patrimonio comunale ; detta convenzione

sarà predisposta e sottoscritta dal Dirigente dell Area 9, previa correlata determinazione,in stretta connessione e collaborazione coi Direttori delle Aree 5, 7 e 8; 8) il concorso dell Amministrazione comunale consisterà nella sistemazione, all interno delle aree interessate, di cestini gettarifiuti e relativo svuotamento, nell assicurare l approvvigionamento idrico necessario alla sopravvivenza del verde e nell esenzione da oneri derivanti dalla produzione (e successivo smaltimento) di rifiuti conseguenti all intervento. Resta esclusa ogni erogazione, a qualsiasi titolo e di qualsiasi natura, di risorse finanziarie per fornitura materiali o remunerazione o rimborsi ai privati attuatori dell intervento, come pure ogni genere di responsabilità eventualmente derivante a persone e/o cose; 9) si da atto che il presente progetto e obiettivo strategico, stante l organizzazione attuale dell Ente ricade nella competenza delle aree 9, 5, 7, e 8, come di seguito precisato; 10) l affidamento in adozione avverrà a seguito di istruttoria compiuta dal responsabile del procedimento, individuato dal Direttore d Area competente (A9) unitamente a figure professionali delle aree connesse. L istruttoria, che dovrà compiersi entro 15 giorni dalla data di presentazione della richiesta di adozione, valuterà l idoneità dell area, la qualità dell intervento proposto, l idoneità del soggetto richiedente; 11) in caso di concorso di più richieste sulla medesima area, la scelta del soggetto sarà effettuata tenendo conto della proposta di intervento e delle modalità di gestione; della vicinanza dell area alla sede del richiedente; della natura del soggetto richiedente, con priorità per istituti scolastici o singole classi; dei mezzi e del personale che si prevede di impiegare nell intervento; infine, potrà tenersi conto della priorità nella presentazione della richiesta e qualora permangano eguali requisiti si procederà a sorteggio; 12) i soggetti privati dovranno, con la diligenza del buon padre di famiglia e con la ragionevole accuratezza e consapevolezza della natura del bene affidato di proprietà dell intera Comunità, impegnarsi nella realizzazione degli interventi con continuità, prestando la loro opera in conformità a quanto stabilito nella convenzione di affidamento in adozione. Eventuali impedimenti e difficoltà all effettuazione o prosecuzione dell intervento dovranno essere tempestivamente segnalati all Amministrazione comunale; 13) le aree verdi concesse in adozione manterranno le funzioni ad uso pubblico, in base alla destinazione urbanistica. Il soggetto privato assegnatario dovrà consentire il libero accesso alle medesime e, in caso siano recintate, dovrà assicurare l apertura e la chiusura degli accessi secondo gli orari che saranno indicati nella convenzione di adozione; 14) tutte le eventuali opere, spontaneamente e a totale carico finanziario, ossia senza alcun onere per l Ente, realizzate dal soggetto affidatario, previa autorizzazione, sull area data in adozione diverranno di proprietà comunale allo scadere della convenzione; 15) la durata della collaborazione di attuazione dei singoli progetto- intervento di adozione sarà specificata nella convenzione e non potrà essere di durata superiore ai cinque anni. Alla scadenza, sarà possibile il rinnovo della gestione, sulla base di apposita richiesta avanzata dal privato interessato almeno un mese prima della scadenza. L Amministrazione comunale potrà interrompere il rapporto e revocare l adozione in ogni momento, con un preavviso di trenta giorni, fatti salvi i casi di urgenza. I soggetti privati potranno recedere dalla convenzione, dando preavviso scritto con almeno tre mesi di anticipo; 16) la convenzione di adozione sarà risolta di diritto, con effetto immediato, quando l area non venisse mantenuta secondo gli accordi assunti e, comunque, in buono stato; oppure, qualora venisse inibito, o comunque ostacolato in qualsiasi modo l uso pubblico; 17) nella convenzione contenente l accordo per l affidamento in adozione verrà indicato l ufficio competente a svolgere i controlli sulla buona esecuzione dell intervento;

18) al momento della consegna dell area, dovrà essere redatto apposito verbale di stato di consistenza con descrizione specifica dello stato dei luoghi, che dovranno essere resi alla scadenza, eventualmente, migliorati, come da verbale di consegna; 19) gli adottanti saranno autorizzati ad esporre, nelle aree adottate, una targa di ringraziamento, fornita dall Amministrazione comunale, di dimensioni di cm. 40 x cm. 20, di metallo di color verde scuro e scritta gialla, sulla quale sarà apposta la dicitura Il comune di Selargius a nome dell intera collettività ringrazia il cittadino attivo per l adozione e la cura di questo verde. b) di dare atto che secondo l attuale organizzazione le competenze di verificare la compatibilità degli interventi proposti con la destinazione urbanistica delle aree da adottare ricadono sui Direttori d Area 5 e Area 7; c) di dare atto che secondo l attuale organizzazione le competenze di predisporre la bozza di convenzione per l affidamento in adozione delle aree verdi pubbliche, nel rispetto degli indirizzi sopra riportati ed in particolare con le clausole di garanzia a tutela dell Amministrazione comunale ricadono sul Direttore dell Area 9; d) di dare atto che secondo l attuale organizzazione le competenze di provvedere, entro dieci giorni dalla presente deliberazione, in stretta connessione con i Direttori d Area A5 e A7, nel rispetto degli indirizzi sopra riportati, a concedere (o negare) le adozioni per le quali risultino domande già presentate, eventualmente chiedendo specificazioni e/o integrazioni secondo e in armonia col presente atto, ricadono sul Direttore dell Area 9; e) di dare atto che secondo l attuale organizzazione le competenze di predisporre un adeguato sistema di controlli che garantisca il rispetto degli obblighi relativi al libero accesso alle aree affidate in adozione da parte di tutta la cittadinanza ricadono sui Direttori dell Area 7 e dell Area 8; f) di promuovere, attraverso il Capo di Gabinetto Staff del Sindaco, un adeguata campagna di informazione pubblicità per tutta la cittadinanza del progetto-campagna Verde Comune e di programmare un annuale Giornata del ringraziamento con consegna di attestati ai privati che abbiano collaborato alla manutenzione del verde pubblico e alla salute della collettività ; g) di impartire ai Direttori competenti su individuati l indirizzo-direttiva ai sensi dell art. 5 del regolamento di organizzazione vigente, di adottare tutti gli atti gestionali necessari e conseguenti per dare immediata attuazione al progetto-obiettivo di che trattasi

LA GIUNTA COMUNALE Vista la proposta di indirizzo predisposta dal Segretario Generale su incarico sindacale che di seguito si riporta: Richiamato lo specifico incarico sindacale, assegnato per volontà unanime della Giunta, ai sensi dell art 97 del TUEL, perché provvedesse all istruttoria del presente atto; Richiamato l atto consiliare n. 68 del 03/07/2008 contenente le linee programmatiche di mandato; Ricordati gli impegni programmatici, ivi contenuti, in tema di qualità della vita e di coinvolgimento dei cittadini, singoli o associati, nelle iniziative volte al miglioramento della medesima, come da specifica direttiva impartita; Richiamato il principio di sussidiarietà orizzontale previsto nell art.118 Cost. e art.7, comma 1,L. 131/03, che recita.. favoriscono l autonoma iniziativa dei cittadini singoli od associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale; Richiamati i nuovi poteri sindacali riconosciuti dalla neo legge sulla sicurezza, che ha portato alla riformulazione dell art. 54 del TUEL; Considerata l importanza che il sistema delle aree verdi cittadine riveste per la qualità della vita urbana, a cui contribuisce con funzioni climatico-ecologiche, urbanistiche, paesaggistiche e sociali, costituendo pertanto una componente essenziale per la salute pubblica come elemento migliorativo del microclima; Constatato che nel tessuto urbano sono presenti numerose aree di proprietà comunale, di piccola o modesta estensione, con destinazione urbanistica a verde pubblico; Considerato che dette aree non sono utilizzabili ad altri fini se non a quello dell abbellimento e arricchimento con essenze floreali e/o arboree, prato verde, alberatura di ridotte dimensioni; Constatato altresì che alcune delle predette aree versano in stato di incuria, per l impossibilità dall Amministrazione comunale di provvedere alla totalità degli interventi di manutenzione, riqualificazione e valorizzazione del verde urbano, vista anche la carenza di fondi di bilancio a disposizione per tale finalità; Valutata 1. la rilevanza culturale della conservazione e valorizzazione del verde cittadino quale patrimonio ambientale e culturale legato all identità dei luoghi; 2. la rilevanza strategica della riqualificazione del verde cittadino in coerenza con uno sviluppo urbano sostenibile; 3. la rilevanza educativa del coinvolgimento e responsabilizzazione della popolazione, nell ambito di una politica che privilegi la cittadinanza attiva ; 4. la rilevanza economica degli interventi di volontariato, sostitutivi o integrativi dell intervento pubblico nella manutenzione del verde;

Ritenuto quindi che al miglioramento e alla conservazione del verde pubblico cittadino possano contribuire anche i privati che abbiano interesse a proporre interventi di valorizzazione coerenti con la destinazione urbanistica delle aree sopra individuate e che siano disponibili anche alla loro custodia, garantendo nel contempo la libera fruizione da parte della cittadinanza; Ritenuto pertanto opportuno, per le motivazioni sopra espresse, attivare un progetto- campagna di recupero, riqualificazione e valorizzazione delle aree verdi di modeste e piccole dimensioni attraverso il coinvolgimento di soggetti privati a cui affidare in adozione la gestione delle aree di cui trattasi Ritenuta la suddetta proposta conforme agli indirizzi ricevuti; Acquisito parere tecnico in ordine competenze del Segretario; Ritenuta l urgenza e l opportunità di provvedere; All unanimità DELIBERA a) di approvare progetto e criteri generali attuativi per la realizzazione della campagna denominata Verde Comune, consistente nella riqualificazione e valorizzazione delle aree verdi comunali, affidate a tale scopo in adozione a soggetti privati consistente in: 1) un attività di manutenzione delle aree pubbliche già sistemate a verde dal Comune oppure nella sistemazione di nuove aree pubbliche da destinare a verde con relativa manutenzione. Le aree suscettibili di adozione devono essere di piccole dimensioni e comunque non interessate da interventi già programmati dall Ente; 2) esame proposte da privati mirate a interventi sulle aree destinate a verde pubblico, potranno essere accolte anche le iniziative attraverso le quali gli operatori commerciali potranno proporre di decorare le aree pubbliche antistanti i loro esercizi con vasi fioriti, a condizione che tale possibilità non interferisca con l uso corretto dell area pubblica; 3) per soggetti privati si intende: cittadini singoli od associati, che dichiarino di volersi associare allo scopo di gestire l intervento di adozione; associazioni di volontariato, culturali, sportive, anche non riconosciute formalmente; istituti scolastici o singole classi; condomìni; imprese e/o attività economico-commerciali in genere; 4) l iniziativa progettuale strategica verrà adeguatamente pubblicizzata sulla base del principio di non discriminazione da apposito avviso, come pure l istruttoria e l affidamento avverrà nel rispetto dell art.12 L.241/90 e ss.mm. e ii nel rispetto dei criteri generali contenuti nel presente atto; 5) i soggetti interessati dovranno presentare apposita istanza di adozione, nella quale saranno indicati: l area interessata, gli interventi proposti (progettazione e/o realizzazione e/o gestione e/o cura del verde), l elenco delle persone coinvolte nell intervento, l indicazione del responsabile del rapporto di adozione; 6) le forme di proposta di collaborazione di cittadinanza attiva potranno essere le seguenti: manutenzione e gestione dell area, pulizia e rimozione di rifiuti, potatura delle specie arboree esistenti, concimazione, controllo e pulizia delle erbe infestanti, eventuale piantumazione (previo accordo coi competenti uffici comunali), esecuzioni di laboratori gratuiti di botanica e giardinaggio, educazione al corretto uso del verde;

7) l accordo di adozione potrà concernere una o più delle suddette forme di gestione. Il contenuto specifico di ogni singola tipologia di intervento e le modalità di attuazione e esecuzione saranno contenute nella convenzione che recherà il titolo: Affidamento in adozione di aree verdi pubbliche appartenenti al patrimonio comunale ; detta convenzione sarà predisposta e sottoscritta dal Dirigente dell Area 9, previa correlata determinazione,in stretta connessione e collaborazione coi Direttori delle Aree 5, 7 e 8; 8) il concorso dell Amministrazione comunale consisterà nella sistemazione, all interno delle aree interessate, di cestini gettarifiuti e relativo svuotamento, nell assicurare l approvvigionamento idrico necessario alla sopravvivenza del verde e nell esenzione da oneri derivanti dalla produzione (e successivo smaltimento) di rifiuti conseguenti all intervento. Resta esclusa ogni erogazione, a qualsiasi titolo e di qualsiasi natura, di risorse finanziarie per fornitura materiali o remunerazione o rimborsi ai privati attuatori dell intervento, come pure ogni genere di responsabilità eventualmente derivante a persone e/o cose; 9) si da atto che il presente progetto e obiettivo strategico, stante l organizzazione attuale dell Ente ricade nella competenza delle aree 9, 5, 7, e 8, come di seguito precisato; 10) l affidamento in adozione avverrà a seguito di istruttoria compiuta dal responsabile del procedimento, individuato dal Direttore d Area competente (A9) unitamente a figure professionali delle aree connesse. L istruttoria, che dovrà compiersi entro 15 giorni dalla data di presentazione della richiesta di adozione, valuterà l idoneità dell area, la qualità dell intervento proposto, l idoneità del soggetto richiedente; 11) in caso di concorso di più richieste sulla medesima area, la scelta del soggetto sarà effettuata tenendo conto della proposta di intervento e delle modalità di gestione; della vicinanza dell area alla sede del richiedente; della natura del soggetto richiedente, con priorità per istituti scolastici o singole classi; dei mezzi e del personale che si prevede di impiegare nell intervento; infine, potrà tenersi conto della priorità nella presentazione della richiesta e qualora permangano eguali requisiti si procederà a sorteggio; 12) i soggetti privati dovranno, con la diligenza del buon padre di famiglia e con la ragionevole accuratezza e consapevolezza della natura del bene affidato di proprietà dell intera Comunità, impegnarsi nella realizzazione degli interventi con continuità, prestando la loro opera in conformità a quanto stabilito nella convenzione di affidamento in adozione. Eventuali impedimenti e difficoltà all effettuazione o prosecuzione dell intervento dovranno essere tempestivamente segnalati all Amministrazione comunale; 13) le aree verdi concesse in adozione manterranno le funzioni ad uso pubblico, in base alla destinazione urbanistica. Il soggetto privato assegnatario dovrà consentire il libero accesso alle medesime e, in caso siano recintate, dovrà assicurare l apertura e la chiusura degli accessi secondo gli orari che saranno indicati nella convenzione di adozione; 14) tutte le eventuali opere, spontaneamente e a totale carico finanziario, ossia senza alcun onere per l Ente, realizzate dal soggetto affidatario, previa autorizzazione, sull area data in adozione diverranno di proprietà comunale allo scadere della convenzione; 15) la durata della collaborazione di attuazione dei singoli progetto- intervento di adozione sarà specificata nella convenzione e non potrà essere di durata superiore ai cinque anni. Alla scadenza, sarà possibile il rinnovo della gestione, sulla base di apposita richiesta avanzata dal privato interessato almeno un mese prima della scadenza. L Amministrazione comunale potrà interrompere il rapporto e revocare l adozione in ogni momento, con un preavviso di trenta giorni, fatti salvi i casi di urgenza. I soggetti privati potranno recedere dalla convenzione, dando preavviso scritto con almeno tre mesi di anticipo;

16) la convenzione di adozione sarà risolta di diritto, con effetto immediato, quando l area non venisse mantenuta secondo gli accordi assunti e, comunque, in buono stato; oppure, qualora venisse inibito, o comunque ostacolato in qualsiasi modo l uso pubblico; 17) nella convenzione contenente l accordo per l affidamento in adozione verrà indicato l ufficio competente a svolgere i controlli sulla buona esecuzione dell intervento; 18) al momento della consegna dell area, dovrà essere redatto apposito verbale di stato di consistenza con descrizione specifica dello stato dei luoghi, che dovranno essere resi alla scadenza, eventualmente, migliorati, come da verbale di consegna; 19) gli adottanti saranno autorizzati ad esporre, nelle aree adottate, una targa di ringraziamento, fornita dall Amministrazione comunale, di dimensioni di cm. 40 x cm. 20, di metallo di color verde scuro e scritta gialla, sulla quale sarà apposta la dicitura Il comune di Selargius a nome dell intera collettività ringrazia il cittadino attivo per l adozione e la cura di questo verde. b) di dare atto che secondo l attuale organizzazione le competenze di verificare la compatibilità degli interventi proposti con la destinazione urbanistica delle aree da adottare ricadono sui Direttori d Area 5 e Area 7; c) di dare atto che secondo l attuale organizzazione le competenze di predisporre la bozza di convenzione per l affidamento in adozione delle aree verdi pubbliche, nel rispetto degli indirizzi sopra riportati ed in particolare con le clausole di garanzia a tutela dell Amministrazione comunale ricadono sul Direttore dell Area 9; d) di dare atto che secondo l attuale organizzazione le competenze di provvedere, entro dieci giorni dalla presente deliberazione, in stretta connessione con i Direttori d Area A5 e A7, nel rispetto degli indirizzi sopra riportati, a concedere (o negare) le adozioni per le quali risultino domande già presentate, eventualmente chiedendo specificazioni e/o integrazioni secondo e in armonia col presente atto, ricadono sul Direttore dell Area 9; e) di dare atto che secondo l attuale organizzazione le competenze di predisporre un adeguato sistema di controlli che garantisca il rispetto degli obblighi relativi al libero accesso alle aree affidate in adozione da parte di tutta la cittadinanza ricadono sui Direttori dell Area 7 e dell Area 8; f) di promuovere, attraverso il Capo di Gabinetto Staff del Sindaco, un adeguata campagna di informazione pubblicità per tutta la cittadinanza del progetto-campagna Verde Comune e di programmare un annuale Giornata del ringraziamento con consegna di attestati ai privati che abbiano collaborato alla manutenzione del verde pubblico e alla salute della collettività ; g) di impartire ai Direttori competenti su individuati l indirizzo-direttiva ai sensi dell art. 5 del regolamento di organizzazione vigente, di adottare tutti gli atti gestionali necessari e conseguenti per dare immediata attuazione al progetto-obiettivo di che trattasi