Museo del Cinema di catania. Modalità Biglietti d'ingresso BIGLIETTO INTERO 4,00. BIGLIETTO RIDOTTO 2,00 per le seguenti tipologie di visitatori:

Documenti analoghi
Collana "Universale Film" - Lindau, Torino

Capolavori del cinema mondiale

INDICE PER TITOLI (n.1) 8 1/2 (n.2) A qualcuno piace caldo (n.3) Accadde una notte (n.4) L'albero degli zoccoli (n.5) Le ali della libertà (n.

FELLINI. DALL'ITALIA ALLA LUNA PROGRAMMA INCONTRI E PROIEZIONI

9 SETTIMANE e ½ ALLA CASA DEL CINEMA 11 luglio 12 settembre Sala Deluxe e Teatro all aperto ore 21

Cinema. Martedì 19 Dicembre 2017

PROGETTO LANTERNE MAGICHE 2013/201. /2014 Cecina / Castiglioncello- Rosignano

3 Capitolo primo Archeologia del cinema

Tempo di cinema. Le nostre proposte

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017.

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi

settimane argomenti film di riferimento

Scheda di Trasparenza L-10 - LETTERE (PALERMO) CURRICULUM: MUSICA E SPETTACOLO SCHEMBRI GENNARO RICERCATORE UNIVERSITARIO

LOGO REGIONESTRADE LOGO REGIONESTRADE

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60 STUDIO PERSONALE

CINEMA GRAN RENO Rassegna cinematografica all aperto - X Edizione

Biblioteca comunale Marcantonio Sabellico Elenco delle VHS

XI Introduzione XIII L'editore ringrazia

FILMOGRAFIA GENERE COMICO

Fiorella Infascelli. Biografia

CINEMA GRAN RENO Rassegna cinematografica all aperto - X Edizione

SGUARDI ALTROVE FILM FESTIVAL: LA VENTITREESIMA EDIZIONE

Programma del corso. Validità del programma È possibile sostenere l esame portando questo programma fino al mese di dicembre 2014 compreso.

Oltre i confini della memoria

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Scritto da Lunedì 07 Maggio :03 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Maggio :30

Programma A.A. 2012/2013

Biblioteca della Comunità Montana Feltrina

LE NOVITÀ DEL CINEMA MODERNO

Musica. etnafest 2012 Provincia Regionale di Catania. a Palazzo Minoriti. Estate 2012 in Provincia di Catania

SCOPRI LA REALTÀ AUMENTATA CON SPIDER 4 WEB!

CINEMA AZZURRO SCIPIONI

SË BASHKU PËR EVROPËN INSIEME PER L EUROPA. programma. 12 prill - 9 maj.

SKY 3D, SKY CINEMA E STAND BY ME PRESENTANO

Elenco dei DVD conservati nell'aula ex CIC

Elenco dei registi dei DVD conservati nell'aula ex CIC

LUNEDI 10 SABATO 8 DOMENICA 9. PRESENTE ITALIANO 2 edizione Pistoia 8/16 ottobre 2016

I.A.T. PESARO MODALITA' D'INGRESSO AI PRINCIPALI MONUMENTI DELLA CITTA' aggiornato SETTEMBRE 2016

1. un Padiglione celebrativo di

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

Cinema. Proiezione di immagini in movimento

titolo (regia/autore)

GENERE: DIVULGAZIONE

Il Recinto Modernista

AUTORI E AUTORIALITÀ NEL CINEMA DELLA NEW HOLLYWOOD

CINEMA AZZURRO SCIPIONI DOVE IL CINEMA E' ARTE

HITCHCOCK E IL CASO PARADINE (1947) STORIA E CRITICA DEL CINEMA 13 E 19 APRILE 2017

"Viaggio nel Cinema" Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia

CONCORSO NAZIONALE SAN GIORGIO CANAVESE VIDEO&CLIP FESTIVAL VIDEOGIÒ

A Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi

Riceviamo e pubblichiamo. Nell ambito dell Estate Fiorentina 2015 WANTED LO SCHERMO DELL'ARTE FILM FESTIVAL / NOTTI DI MEZZA ESTATE

La storia del cinema

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015

Hugo Cabret - Hugo. Scheda per i più grandi. (Scheda a cura di Simonetta Della Croce)

*VIADANA CORSO DI CERAMICA ARTISTICA

HOTEL BENESSERE MEETING, CONGRESSI ED EVENTI

puntodivista film festival giugno 2oo8 SARROCH Parco Villa Siotto

STORIA E CRITICA DEL CINEMA [A-G] a.a , I semestre prof. Raffaele De Berti

IL VENTO DEL NORD. La prima rassegna di Cinema IL VENTO DEL NORD si è svolta nell isola di Lampedusa dal 7 al 13 settembre duemilaotto

PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI

mediterraneum WORKSHOP Fest Photo CATANIA SETTEMBRE 2009

Comune di Catania Direzione Cultura e Turismo

In collaborazione con

IL SERVIZIO INFORMAGIOVANI CHIUDE PER FERIE DAL 12 AL 25 AGOSTO COMPRESI. MemoEventi torna Giovedì 29 Agosto BUONE VACANZE!

Città metropolitana di Venezia PROGRAMMA INCONTRI / VISITE / EVENTI / MOSTRE CONVEGNI / PERCORSI

Festival Cinematografici. Iniziative ed eventi

Nei mesi primaverili si confermano particolarmente elevati gli ingressi (ad aprile presenze); il 42,7% dei visitatori annuali si concentra tra

!** **",' -!** + /0 -&&!"$%' 12" 30!& " (

PROFUMO DI DONNA IL FEMMINILE NEL TANGO

IL PERCORSO DI VISITA

PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE

Pinocchio a Cinecittà: Natale nel paese dei Balocchi

Esrcizi comparazione

Conoscere Bologna: Palazzo Poggi e Specola

EX HOTEL SAVONA - PIAZZA DUOMO - CATANIA

BIBLIOGRAFIA. AUGE M., Non luoghi. Introduzione ad una antropologia della modernità ; Edizioni Eleuthera, Milano 1993

CITTA' DI SAVONA Assessorato a Politiche Giovanili, Eventi, Università e CED L'ESPERIENZA VIRTUOSA DEL TAVOLO DEI GIOVANI

Biblioteca Mediateca del Campus Universitario di Savona

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto

La fabbrica dei sogni

CORSO DI Storia del cinema e del video. Orietta Berlanda

Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

NUMERO TITOLO ANNO REGISTA PROTAGONISTA ATTORI

Comune di Catania. Direzione Cultura e Turismo

Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO

Scopri la meraviglia che c è in te

ore Libreria Lo spazio di via dell Ospizio Inaugurazione mostra Lo disegnavano Jeeg Robot

CALENDARIO Cinema DaMare V BARI. 05 giov Mario Monicelli + Film Rose nel deserto (102 ) + Cortometraggi in concorso

AMICI DI LEONARDO SCIASCIA Assemblea 1 aprile Racalmuto (Agrigento) «Istruzioni per l uso»

Autori, film, correnti IBRERIA.,

Aquileia patrimonio mondiale UNESCO MATERIALI DELLE SCUOLE

Città di Nardò Provincia di Lecce

Bologna città creativa per la musica

Da un idea di Mario Casu, Gloriana Verga, Leonardo Onida.

Kubrick, il grande. dell Astrologa Martina

IL LINGUAGGIO DEL CINEMA

Catania, arte e cultura: tutto il programma della Notte dei Musei

Sarzana (SP) - Piazza Niccolò V cine italia sarzana. Prezzi: Intero 6,00 - Ridotto 5,00 - Soci Cineforum 4,00

UMBERTO D. di Vittorio De Sica, MIRACOLO A MILANO di Vittorio De Sica, ACHTUNG! BANDITI! di Carlo Lizzani, UNA BRUNA INDIAVOLATA di

Transcript:

Museo del Cinema di catania Modalità Biglietti d'ingresso BIGLIETTO INTERO 4,00 BIGLIETTO RIDOTTO 2,00 per le seguenti tipologie di visitatori: Ø Gruppi di studenti accompagnati dai loro insegnanti; Ø Gruppi superiori alle 25 unità; Ø Visitatori con età superiore a 6 anni e inferiore a 18 anni; Ø Visitatori con età superiore a 65 anni; Ø Militari, previa esibizione di documento d identità; Ø Universitari, previa esibizione di documento comprovante l iscrizione; Ø Soci ARCI, ACLI, AICS, CAI, ENDAS, Touring Club Italiano ; Ø Iniziative promozionali connesse a convenzioni od operazioni di marketing nel settore culturale, sportivo e turistico. BIGLIETTO GRATUITO per le seguenti tipologie di visitatori: Ø Guide turistiche e interpreti, nell esercizio della loro attività professionale, previa esibizione di licenza rilasciata dalla competente autorità; Ø Insegnanti che accompagnano scolaresche o gruppi di studenti; Ø Personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dell Assessorato regionale dei Beni culturali e dell Identità siciliana; Ø Membri dell International Council of Museums (ICOM); Ø Visitatori con età inferiore a 6 anni; Ø Portatori di handicap e loro accompagnatore; Ø Magistrati e forze di polizia giudiziaria nell esercizio delle proprie funzioni ; Ø Rappresentanti della stampa previa esibizione di documento comprovante l attività professionale. Lunedì chiusura al pubblico per l intera giornata. Modalità di visita e Prenotazioni per l utenza non organizzata costituita da visitatori singoli o da gruppi di entità numerica inferiori alle 10 unità: Il Museo del Cinema è aperto: Il Museo è aperto al pubblico da martedì a domenica dalle h. 9,00 alle h. 17,00. Ultimo ingresso h. 16,00. Prenotazioni al n tel 095.4011928 e-mail: museo.cinema@provincia.ct.it Modalità di visita e Prenotazioni per l utenza organizzata (più di dieci unità): V. più avanti paragrafo Attività e servizi all utenza/visite di gruppi non scolastici, consumer e turisticoculturali Modalità di visita e Prenotazioni per l utenza scolastica: V. più avanti paragrafo Attività e servizi all utenza/visite didattiche e scolastiche

Ubicazione e mezzi di trasporto Il Museo, sito a Catania in Viale Africa presso il Centro Fieristico-Culturale Le Ciminiere" è ubicato in area contigua alla Stazione Centrale e al capolinea autobus Sais ed Etna Trasporti ecc, che collegano Catania con vari Comuni provinciali, regionali e nazionali; dista circa 1,5 Km dal centro storico (piazza Duomo, Pescheria, Archi della Marina, Palazzo Biscari, Piazza Università, Piazza Stesicoro,Palazzo Toscano, via Etnea, via Vittorio Emanuele, Piazza del Carmine) e circa Km. 1 dal Lungomare; è raggiungibile con i mezzi della rete urbana ed extraurbana dal Porto e dall Aeroporto; è collocato all interno del Centro Fieristico Culturale Le Ciminiere, area archeo - industriale considerabile museo en plein air poichè agglomerato di zolfatare di inizio 900 restituito alla Città dal progetto dell architetto Giacomo Leone; è fruibile anche contestualmente ad eventi di cultura e di spettacolo organizzati presso Le Ciminiere ; è adiacente (20 metri) al Museo dello Sbarco in Sicilia Estate 1943, anch esso di proprietà e gestione Provincia Regionale di Catania; Percorso Il percorso museale offre in sintesi un excursus storico dell invenzione Cinema, della sua evoluzione tecnica, dei suoi sviluppi stilistici e formali. La sala al piano terreno, Luci ed Ombre, raccoglie una collezione di proiettori e lampade, per lo più di provenienza francese, costruiti tra il 1915 e il 1964. La sala al piano superiore presenta le scoperte che precedettero la prima proiezione cinematografica dei fratelli Lumière, a Parigi il 28 dicembre 1895. Sempre al piano superiore è collocata una installazione animata, opera dello scultore francese Patrice Ferrasse. Creata appositamente per questo museo, essa è una silloge, una memoria antologica ed affettuosa degli esperimenti, talvolta traballanti, profusi sui fenomeni movimento ed immagine in movimento. L itinerario prosegue con i monitor che presentano, con la Storia delle immagini, i tentativi che l uomo,inseguendo una illusione di eternità, ha compiuto e reiterato in ogni epoca per riprodurre figure in movimento. Segue il corridoio detto Dalla creazione alla clonazione, una rassegna delle macchine ottiche e degli strumenti che furono preludio tecnico del Cinema: prassinoscopio, taumatropio, kinetoscopio.

La Galleria dei Ritratti propone una serie di schermi al plasma che trasmettono interviste del giornalista Vincenzo Mollica, all attrice Claudia Cardinale e a registi (Lina Wertmuller, Carlo Lizzani, Paolo e Vittorio Taviani). Il tema delle riflessioni è il rapporto con la Sicilia, intrecciato al ricordo dei film girati a Catania. Alle pareti foto scattate sui set durante le riprese di film che intrattengono una relazione profonda con luoghi della nostra Isola e con la letteratura siciliana contemporanea: sono film di Rossellini, Visconti, Bolognini, Antonioni, Germi, Rosi,... Alcune di esse provengono dall Archivio Fotografico della Scuola Nazionale di Cinema-Cineteca Nazionale di Roma. Nel piccolo cinema della Sala Paradiso viene proiettato un filmato (15 minuti) consistente in un montaggio di alcune delle più celebri immagini da film, un omaggio nostalgico ed affettuoso ad inquadrature, sguardi e spezzoni divenuti parte dell eredità culturale occidentale. Raggruppa scene tratte dai seguenti film: 2001 Odissea nello spazio, 1968 regia di Stanley Kubrick; L arrivo di un treno nella stazione de La Ciotat, 1896 Louis Lumière; Viaggio nella Luna, 1902 Georges Melies; Blade Runner, 1982 Ridley Scott; King Kong, 1933 Merian C. Cooper e Ernest B. Shoedsack; Matrix, 1999 Andy e Larry Wachowski; Superman III, 1983 Richard Lester; Un lupo mannaro americano a Londra, 1981 John Landis; Mary Poppins, 1964 Robert Stevenson; Ombre rosse, 1939 John Ford; Apocalypse Now, 1979 Francis Ford Coppola; Ben Hur, 1959 William Wyler; Intolerance, 1916 David Work Griffith; Braveheart, 1995 Mel Gibson; Totò a colori, 1952 Steno; Cantando sotto la pioggia,1952 Stanley Donen e Gene Kelly; Moulin Rouge, 2001 Baz Luhrman; A qualcuno piace caldo, 1959 William Wyler; Il violinista sul tetto, 1971 Norman Jewison; 8½, 1963 Federico Fellini; The Irvine Rice Kiss da The window Jones, 1896 Thomas Alva Edison; Sunrise, 1927 Friederich Wilhelm Murnau; Casablanca, 1942 Michael Curtiz; La rosa tatuata, 1955 Daniel Mann; Il figlio dello sceicco, 1926 George Fitzmaurice; Senso, 1954 Luchino Visconti; Via col vento, 1939 Victor Fleming; Biancaneve e i sette nani, 1937 David Hand; E.T.

l extraterreste, 1982 Steven Spielberg; Ieri, oggi e domani, 1963 Vittorio De Sica; La rosa purpurea del Cairo, 1985 Woody Allen. Il percorso del Museo del Cinema perviene alla sezione più emozionante, costituita dalla Casa del Cinema, che ricostruisce un appartamento, con camere e ambienti dedicati al culto del mondo in celluloide. Nelle stanze di questa abitazione, gli arredi inglobano monitor su cui si avvicendano scene di film. Per quanto le sembianze della Casa del Cinema siano realistiche, la sua atmosferaè straniata, astratta, metafisica. Il visitatore è immerso inun clima coinvolgente e ludico. Dopo aver attraversato un Cortile, che riproduce fedelmente quello di uno stabile d epoca, si entra in una Cucina, dove le stoviglie e gli elettrodomestici racchiudono monitor che proiettano spezzoni di tema gastronomico. Le sequenze filmiche sono tratte da: Kitchen, 1994 Yoshimitsu Morita; Il cuoco, il ladro, sua moglie e l amante, 1989 Peter Greenway; La presa del potere da parte di Luigi XIV, 1966 Roberto Rossellini; E la nave va, 1983 Federico Fellini; La febbre dell oro, 1925 Charlie Chaplin; Il dormiglione, 1973 Woody Aleen; Big Night, 1996 S. Tucci e C. Scott; Bianca, 1984 Nanni Moretti; Dillinger è morto, 1969 Marco Ferreri; Campo de Fiori, 1943 Mario Bonnard; Quei bravi ragazzi, 1990 Martin Scorsese; Una storia moderna: l Ape Regina, 1963 Marco Ferreri; Mangiare, bere, uomo, donna, 1994 Ang Lee; Io e Annie, 1977 Woody Allen; I soliti ignoti, 1958 Mario Monicelli; Il postino suona sempre due volte, 1981 Bob Rafelson; Un americano a Roma, 1954 Steno; Chi sta bussando alla mia porta?, 1969 Martin Scorsese; Angelo, 1937 Ernst Lubitsch. I piatti della tavola imbandita nella Sala da Pranzo sono piccoli monitor che proiettano sequenze di ambientazione conviviale tratte da: Miseria e nobiltà, 1954 Mario Mattoli; Don Giovanni, 1979 Joseph Losey; La febbre dell oro, 1925 Charlie Chaplin; Vatel, 2000 Roland Joffè; La presa del potere da parte di Luigi XVI, 1966 Roberto Rossellini; C eravamo tanto amati, 1974 Ettore Scola; Ladri di biciclette, 1948 Vittorio De Sica; Roma, 1972 Federico Fellini; American beauty, 1999 Sam Mendes; The Blues Brothers, 1979 John Landis; Hollywood party, 1968 Blake Edwards; Il fascino discreto della borghesia, 1972 Luis Bunuel; La grande abbuffata, 1973 Marco Ferreri; Tom Jones, 1963 Tony Richardson; Bianca, 1984 Nanni Moretti; Monty Python Il senso della vita, 1983 Terry Jones.

Spezzoni di film ambientati in ritrovi e caffè, sono trasmessi sui video de Il Bar. Il montaggio delle pellicole ha attinto da: Amici miei, 1975 Mario Monicelli; La bella di Roma, 1955 Luigi Comencini; Cocktail, 1988 Roger Donaldson; Il cacciatore, 1978 MichelCimino; Sabato sera, domenica mattina, 1960 Karel Reisz; Il bandito della casbah, 1936 Julien Duvivier; Irma la dolce, 1963 Billy Wilder; Manhattan, 1979 Woody Allen; Casablanca, 1942 Michael Curtiz; Shining, 1980 Stanley Kubrick; Giorni perduti, 1945 Billy Wilder; Johnny Guitar, 1954 Nicholas Ray; Il cavaliere della valle solitaria, 1953 George Stevens; Fat City, 1972 John Huston; Arancia meccanica, 1971 Stanley Kubrick; Easy Rider, 1969 Dennis Hopper; Un dollaro d onore, 1969 Howard Hawks; Per qualche dollaro in più, 1965 Sergio Leone; Caro diario, 1993 Nanni Moretti. Il monitor della Biblioteca mostra sequenze di film ispirati alla letteratura e alla civiltà della parola e del testo scritto, come Fahrenheit 451, 1966 François Truffaut; Il cielo sopra Berlino, 1987 Win Wenders; Il nome della rosa, 1986 Jean-Jacques Annaud; La nona porta, 1999 Roman Polansky; Il grande sonno, 1946 Howard Hawks; 84 Charing Cross road, 1987 David Jones; Franckestein junior, 1974 Mel Brooks; Harry Potter e la pietra filosofale, 2001 Chris Columbus; L arcano incantatore, 1996 Pupi Avati; L ultima tempesta, 1991 Peter Greenaway. La Biblioteca ospita, inoltre, una collezione di cineprese, camere e proiettori degli anni 20, 30, 60 e 70. Sequenze di ambientazione mondana, ricevimenti, balli, conversazioni borghesi, sono presentati ne Il Salotto, arredato in modo provocatoriamente kitsch e con una grande cornice-schermo che proietta scene tratte da: Il massacro di Forte Apache, 1948 John Ford; Sentieri selvaggi, 1956 John Ford; Titanic, 1997 James Cameron; Romeo e Giulietta, 1968 Franco Zeffirelli; West Side story, 1961 Robert Wise; Cantando sotto la pioggia, 1952 Stanley Donen e Gene Kelly; A qualcuno piace caldo, 1959 Billy Wilder; Un americano a Roma, 1954 Steno; Follie d inverno, 1936 George Steven; Il Gattopardo, 1963 Luchino Visconti; L età dell innocenza, 1993 Martin Scorsese; Madame Bovary, 1991 Claude Chabrol; La dolce vita, 1960 Federico Fellini; Amadeus, 1984 Milos Forman; Underground, 1995 Emir Kusturica; Il Padrino parte III, 1990 Francis Ford Coppola.

Lo Studio è una stanza concepita come eco-calco dell ufficio de Il Padrino di F. Ford Coppola. Sulla scrivania si susseguono scene di incontri malavitosi e segreti. Gli spezzoni proiettati sono tratti da: Il nome della legge, 1949 Pietro Germi; Salvatore Giuliano, 1962 Francesco Rosi; Cento giorni a Palermo, 1984 Giuseppe Ferrara; Il Gattopardo, 1963 Luchino Visconti; Mafioso, 1962 Alberto Lattuada, I cento passi, 2000 Marco Tullio Giordana; Giovanni Falcone, 1993 Giuseppe Ferrara; Il Padrino, 1972 Francis Ford Coppola. Adiacente allo Studio, è un corridoio dove è conservata una raccolta di lanterne di proiezione francesi ed austriache di fine 800 ed una collezione di macchine fotografiche di epoche diverse. La Camera da Letto propone spezzoni tratti da: Nosferatu il vampiro, 1922 Friederich W. Murnau; Apocalypse now, 1979 Francis Ford Coppola; Accadde in una notte, 1934 Frank Capra; Manhattan, 1979 Woody Allen; Mimì Metallurgico ferito nell onore, 1972 Lina Wertmuller; Toro Scatenato, 1980 Martin Scorsese; 8½, 1963 Federico Fellini; La signora della porta accanto, 1981 François Truffaut; Il Bell Antonio, 1960 Mauro Bolognini; Eyes wide shut, 1999 Stanley Kubrick; Gangster story, 1967 Arthur Penn; Il Casanova di Fellini, 1976 Federico Fellini; Divorzio all italiana, 1961 Pietro Germi; L aria del continente, 1938 Gennaro Righelli; Frankenstein junior, 1974 Mel Brooks. Scene di civetteria e vanità e di omicidi sanitari (F. Confino) sono proiettate dai video de Il Bagno con spezzoni tratti da: The big shave, 1967 Martin Scorsese; Lolita, 1962 Stanley Kubrick; Pulp Fiction, 1994 Quentin Tarantino; Il grande Lebowski, 1997 Joel Coew; Scarface, 1983 Brian De Palma; Tutti per uno, 1963 Richard Lester; Pretty woman, 1990 Garry Marshall; Spartacus,

1960 Stanley Kubrik; Ultimo tango a Parigi, 1972 Bernardo Bertolucci; Psyco, 1960 Alfred Hitchcock; Shining, 1980 Stanley Kubrik; Le verità nascoste, 2000 Robert Zemeckis; Il Buono, il Brutto il Cattivo, 1966 Sergio Leone; Il fantasma del palcoscenico, 1974 Brian De Palma. Sequenze di inseguimenti metropolitani e di bravate automobilistiche sono proiettati dallo schermo de Il Garage.Il montaggio si è avvalso dei seguenti film: Bullit, 1968 Peter Yates; Il braccio violento della legge, 1971 William Friedkin; The girl and her trust, 1912 David W. Griffith; La palla nr. 13, 1924 Buster Keaton; Goldneye, 1995 Martin Campbell; Terminator 2, 1991 James Cameron; The fast and the furious, 2001 Rob Cohen; Ben Hur, 1959 Willy Wyler; Mission Impossibile 2, 2000 John Woo; Intrigo internazionale, 1959 Alfred Hitchcock; Point break, 1991 Kathryn Bigelow; The Blues Brothers 1980 John Landis. Tutto il Museo si connota, infine, per una ricca collezione di locandine d epoca (150 circa) molte delle quali dotate di pregio documentario e storico-artistico.