COMUNE DI VICENZA IL SINDACO. OGGETTO: nuove misure di contrasto al degrado della sicurezza urbana causato dal fenomeno della prostituzione su strada.

Documenti analoghi
CITTÀ DI POTENZA. Gabinetto del Sindaco I L S I N D A C O. PREMESSO - che con ordinanza n. 40 del 7 luglio 2017 è stato ordinato quanto segue:

COMUNE DI CISLIANO. Provincia di Milano

I L S I N D A C O PREMESSO

I L S I N D A C O PREMESSO CONSIDERATO CHE RICORDATO

ORDINANZA Sindaco N. 14 DEL

Art. 54 del T.U.E.LL. (D.Lgs n. 267) ome sostituito dall'art. 6 del decreto- legge n. 92 del 2008 convertito in Legge 125/2008

COMUNE DI ALTOPASCIO

Il Sindaco. n. 106 del

Atto sindacale n 71 del

IL SINDACO COMUNE DI RAVENNA MEDAGLIA D ORO AL VALOR MILITARE PARTITA IVA AREA DIREZIONE GENERALE SERVIZIO SICUREZZA E POLIZIA MUNICIPALE

ORIGINALE SEGRETERIA GENERALE Registro Generale delle Ordinanze N. 131 del 28/12/2015 REGISTRO DELLE ORDINANZE SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

ATTO SINDACALE N. 51 DEL

ORDINANZA n. 08/10. Prot Tit. IX CL. 4

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA. Ordinanza

Sindaco S I N D A C O

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 12/11/2014

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 27/11/2014

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 28/02/2018

COMUNE DI SANLURI SINDACO SETTORE : Urpi Alberto. Responsabile: ORDINANZA N. in data

REGISTRO UNICO DELLE ORDINANZE E ATTI ASSIMILATI DEL SINDACO ORDINANZA N.47 DEL 16/08/2019

Comune di Matera. N. Protocollo : /2018 N. Ordinanza : OrdDec00201/2018 Ordinanza Sindacale IL SINDACO

ORDINANZA N. 292 del 26/11/2016 prot.llo n del 26/11/2016

ORDINANZA DEL SINDACO. Registro Generale n. 18 del

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto, terza sezione, ORDINANZA

J CITTÀ DI GUIDONIA MONTECELIO

Provincia di Lecco Oggiono Piazza Garibaldi, 14 ORDINANZA DEL SINDACO N. 38 DEL

Città di Novi Ligure. ORDINANZA SINDACALE N. 124 del 04/08/2014

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 23/11/2016

Comune di. OGGETTO: Misure atte a contrastare ogni situazioni di grave incuria o degrado del territorio o pregiudizio del decoro e vivibilità urbana

Il Sindaco Francesco Squicciarini con l Ordinanza n 128 del 30 ottobre ha stabilito alcuni divieti per la Festa di Halloween 2012.

ORDINANZA N 207 DEL

CITTA DI ASTI. Ordinanza n. 67. in data 07/09/2016

ORDINANZA. N. 269 del 29/07/2014.

Comune di BARDOLINO Provincia di VERONA

Le politiche di sicurezza urbana in Italia

O R D I N A N Z A Registro Generale n. 49

DELIBERAZIONE DI GIUNTA MUNICIPALE N. 113 DEL 29/06/2018

ORDINANZA N. 96 DEL 22/03/2016 IL SINDACO

ORDINANZA DEL SINDACO

PROVVEDIMENTO DELLA SINDACO N. 311 DATA 26 OTTOBRE 2010 LA SINDACO

COMUNE DI CAMPONOGARA Provincia di Venezia III Settore - Area di Vigilanza

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 01/12/2017

COMUNE DI TROPEA. (Provincia di Vibo Valentia) ORDINANZA CONTINGIBILE ED URGENTE n. 14 del

O R D I N A N Z A Registro Generale n. 70 I L S I N D A C O

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 07/09/2018

ORDINANZA N. 62 DEL 28/09/2016. ordinanza contingibile e urgente per la disciplina delle emissioni sonore relative al pubblico spettacolo IL SINDACO

ORDINANZA N. 119 del 24/04/2018 prot. n del 24/04/2018

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione

C O M U N E D I LA VALLETTA BRIANZA Provincia di Lecco REGISTRO GENERALE

COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO. Numero: 2009/00814 Del : 26/11/2009 Esecutiva da: 26/11/2009 Proponenti : Direzione Corpo Polizia municipale

Ripartizione Corpo di Polizia Municipale e Protezione Civile

COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO I L S I N D A C O

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/03/2016

IL DIRIGENTE. Documento conforme al Sistema di Gestione per la Qualita' ISO 9001:2008

IL CONTROLLO DEL TERRITORIO

COMUNE DELLA SPEZIA IL SINDACO PREMESSO CHE:

IL DIRIGENTE. Documento conforme al Sistema di Gestione per la Qualita' ISO 9001:2008

COMUNE di PAVIA. Oggetto

E' legge il decreto n. 14/2017 sulla sicurezza urbana

COMUNE DI MARANO VICENTINO

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 123

C O M U N E D I C O R A T O

Ordinanza n.61 del 21/06/2013. Il Responsabile

giugno 2001 dott. Roversi Florio Tarabusi (avv. Arguello) Circolazione stradale centri storici Ordinanza sindacale Mancata pubblicazione Albo Pretorio

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese

Per i provvedimenti di competenza e per opportuna conoscenza si trasmette copia dell ordinanza n 49 del

N. 203 del 10/06/2016 SETTORE PROGRAMMAZIONE,PROGETTAZIONE,DIREZIONE E CONTROLLO OPERE PUBBLICHE SERVIZIO PUBBLICA INCOLUMITA

Città di Ladispoli Città Metropolitana di Roma Capitale

Ordinanza in materia di sicurezza urbana per contrastare l abuso di alcol negli spazi ed aree pubbliche I L S I N D A C O

COMUNE DI BORGO SAN LORENZO

Divieto temporaneo di caccia sul fondo denominato Bosco di Campalto a Mestre, località Campalto IL SINDACO

COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO

Divieto temporaneo di caccia sul fondo denominato Bosco Manente a Favaro Veneto IL SINDACO

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 16 febbraio 2017 IL DIRIGENTE

RAVVISATA altresì l esigenza di salvaguardare le condizioni di sicurezza alla mobilità veicolare nel corso delle operazioni di cantiere;

Comune di Venezia Data: 19/09/2016, OR/2016/

Prefettura Taranto - Protezione Civile e Difesa Civile - Prot. Uscita N del 26/02/2018

Comune di Bologna Attività Produttive e Commercio ORDINANZA SINDACALE E DIRIGENZIALE

CITTÀ DI CIRIÉ Provincia di Torino

COMUNE DI BORGOSATOLLO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE

C O M U N E D I M A R A C A L A G O N I S Provincia Di Cagliari

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 18/01/2017

C O M U N E D I L A T I N A

Trento, 20 giugno 2018 Ordinanza contingibile e urgente n. 7/2018 (da citare nella corrispondenza)

C O M UN E D I BARI Ordinanza 2017/ /220/00177 Ripartizione Corpo di Polizia Municipale e Protezione Civile

ORDINANZA. Città di Nardò COPIA. (Provincia di Lecce) N. 416 DEL 17/07/2017 PROT OGGETTO:

Consiglio di Stato. OGGETTO: Ministero dell'interno.

Prot Moniga del Garda, lì 8/6/2017. Ordinanza N. 3/2017

Alla ricerca della nozione di sicurezza urbana

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione

Polizia Locale IL SINDACO

CITTA DI VIGEVANO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale N. 103

ORDINANZA CONTINGIBILE E URGENTE IN MATERIA DI SICUREZA URBANA PER CONTRASTARE L ABUSO DI ALCOOL NEGLI SPAZI E AREE PUBBLICHE DEL CENTRO STORICO

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE. Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 43 del 29/07/15 BOZZE ORDINANZE

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO. N. atto DD-08 / 10 del 10/06/2017 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 18 giugno 2015

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Transcript:

COMUNE DI VICENZA IL SINDACO Prot. n. OGGETTO: nuove misure di contrasto al degrado della sicurezza urbana causato dal fenomeno della prostituzione su strada. Verificato come, in forma dilagante, specifiche aree cittadine siano diventate, in particolare nelle ore serali e notturne ma non di rado anche di giorno, appannaggio di persone dedite alla prostituzione, con il conseguente accompagnarsi di personaggi e disagi che da sempre accompagnano tale attività e come interi tratti di strade pubbliche risultino, nei fatti, gestite come una proprietà privata con persone che non esitano a minacciare quanti, semplici cittadini, abbiano l ardire di sollevare una qualche pur minima protesta; Constatato come tale forma di occupazione della strada e di aree pubbliche o aperte al pubblico, sia imposta prepotentemente alla collettività ed in particolare modo ai residenti prossimi a tale aree che ne devono subire tutti gli aspetti negativi e deleteri, per quanto attiene le giuste aspettative di un quieto vivere, quali grida, risate, rumori di frenate e porte d auto sbattute a tutte le ore della notte, sporcizia, fazzoletti di carta e preservativi lasciati per terra quando non lanciati dentro i giardini delle abitazioni private, persone con nudità esibite o, comunque, con abbigliamenti tali da determinare un senso di disagio e di progressivo degrado che deve essere affrontato in forma decisa per recuperare gli spazi perduti ed evitare i profondi disagi ai comuni cittadini; Visti gli esiti degli accertamenti di carattere anagrafico effettuati dalla polizia locale presso alcuni stabili situati all interno ed in prossimità di queste specifiche aree e dai quali è risultato come numerosi appartamenti, frammisti ad altri normalmente abitati, siano in uso a decine di prostitute esercitanti la propria attività, in particolare nelle vie San Lazzaro, via Benedetto Marcello, via Catalani; Preso atto anche dei numerosi e recenti esposti e segnalazioni di cittadini volte ad evidenziare tale disagio vissuto direttamente ed in prima persona e situazioni di irregolarità manifestantesi nello svolgimento della vita quotidiana, con danneggiamenti ed abusi della proprietà privata e degli spazi comuni dei condomini, tra le quali vengono appositamente segnalate viale San Lazzaro, corso San Felice, viale Verona, via Giordano, via dei Mille, via Rossini, via Mascagni, Borgo Casale, via Boito:

Verificati anche i risultati prodotti da specifici progetti posti in essere dall Amministrazione Comunale sin dall evidenziarsi di questo fenomeno e più precisamente dai progetti Vita Nuova nel Quartiere e Notti Tranquille con l impiego, nei vari turni, di 1150 Agenti con 4000 ore di servizio mirato soprattutto al contrasto della prostituzione e durante i quali si è giunti all identificazione di oltre 250 persone, sia femminili che maschili, dedite alla prostituzione e operanti in area pubblica; Constatato altresì che l applicazione dell Ordinanza Sindacale P.G.N. 43291 del 5 agosto 2008 e P.G.N. 30825 del 4 maggio 2011 finalizzate al contrasto della prostituzione su strada ed in particolare al pericolo causato alla circolazione stradale da parte di clienti a bordo di veicoli, nonostante sia stato stabilito in 500 l importo del pagamento in misura ridotta e nonostante siano stati intensificati i relativi controlli, ha portato all elevazione di 575 verbali senza affievolire corrispondentemente il fenomeno; Considerato comunque che l Amministrazione Comunale, tramite il settore Interventi sociali ha già da tempo avviato azioni di sostegno e recupero delle vittime di reati legati alla prostituzione, in particolare, concorrendo alla realizzazione di programmi di assistenza e integrazione sociale previsti dall art. 18 del TU 286 del 25.7.98, e che, dai dati in possesso dello stesso settore, emerge un leggero aumento della presenza della prostituzione su strada, legato al fenomeno della stagionalità, un aumento della presenza di soggetti extracomunitari di origine africana, spesso in condizioni di illegalità ed una diminuzione dell età media dei soggetti che si prostituiscono; Preso atto delle quotidiane notizie di liti, quando non di risse, lungo le vie pubbliche o fuori dai locali notturni, fatti aventi spesso origine da motivi e soggetti legati al mondo della prostituzione, ed in particolare del gravissimo episodio criminale verificatosi in Borgo Casale nella serata di domenica 31 luglio u.s. sfociato in una violenta sparatoria in strada tra cittadini extracomunitari di origini albanesi, anche con pregiudizi a carico, riportanti gravi lesioni a causa di questioni attinenti al mercato dello sfruttamento della prostituzione; Ritenuto pertanto di adottare ulteriori e nuove soluzioni per un maggior contrasto del disagio sociale derivante dalla prostituzione in area pubblica e aperta al pubblico; Verificato, con esperienza derivante dall attività di contrasto sinora posta in essere, come il massimo dell efficacia venga raggiunto intervenendo direttamente sul fenomeno patogeno, ossia impedendo ai clienti di fermarsi e disturbando sul campo i lavoratori e le lavoratrici del sesso ed impedendo, in sostanza, il possibile guadagno; Considerato inoltre, come emerge dai controlli svolti e dai verbali di violazione amministrativa elevati, che l esercizio della prostituzione in città si concentra nelle aree residenziali del centro abitato comprese nel perimetro delineato dalla linea ferroviaria Milano-Venezia, e le vie Milano, viale Mazzini, via dei Cairoli, viale del Mercato Nuovo, viale Crispi, Strada delle Cattane, viale del Sole, viale del Sole raccordo nordovest, strada Padana verso Verona, via Vecchia Ferriera, strada della Carpaneda, nonché nelle vie e aree delimitate e comprese nel perimetro delineato da corso San Felice e Fortunato, viale Roma, viale Ippodromo, piazzale Bologna, l intera area di Campo Marzo e nelle singole vie Ponte Furo, piazzetta San Giuseppe, piazzale della Stazione, viale Venezia, viale Eretenio, contrà Mure Pallamaio, viale Margherita, e nel perimetro compreso fra le vie dello Stadio, via Bassano, viale gg. Trissino, Campo de Nane, via Zanecchin;

Per quanto premesso, Visto l art. 54 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, modificato dalla legge n. 125 del 24 luglio 2008, in riferimento al potere di ordinanza dei sindaci di adottare provvedimenti contingibili e urgenti nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento, al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità pubblica e la sicurezza; Visto il D.M. 05.08.2008 emanato dal Ministro dell Interno in particolare l articolo 2 che consente l intervento sindacale, ai sensi di quanto disposto dall'art. 1, per prevenire e contrastare: a) le situazioni urbane di degrado o di isolamento che favoriscono l'insorgere di fenomeni criminosi, quali, lo sfruttamento della prostituzione ; b) le situazioni in cui si verificano comportamenti quali il danneggiamento al patrimonio pubblico e privato o che ne impediscono la fruibilità e determinano lo scadimento della qualità urbana; e) i comportamenti che, come la prostituzione su strada..., possono offendere la pubblica decenza anche per le modalità con cui si manifestano, ovvero turbano gravemente il libero utilizzo degli spazi pubblici o la fruizione cui sono destinati o che rendono difficoltoso o pericoloso l'accesso ad essi. Preso atto che del contenuto della presente ordinanza è stata data preventiva comunicazione al Prefetto di Vicenza in sede di Comitato Provinciale per l Ordine e la Sicurezza Pubblica, conformemente al disposto del succitato art. 54 comma 4 del D. Lgs. 267 del 18/08/2000 ottenendone parere positivo; Vista la L. 24.11.1981 n. 689. Visto lo Statuto del Comune di Vicenza. Vista la nota orientativa dell ANCI nazionale riguardante gli effetti della sentenza della corte costituzionale n. 115 del 04/04/2011 in materia di ordinanze del sindaco adottate ai sensi dell articolo 54 del tuel in data 13 aprile 2011. Viste le note espresse dal Ministro degli Interni, a seguito della predetta pronuncia di incostituzionalità, in merito all opportunità di adottare nel breve periodo un provvedimento legislativo atto a regolamentare definitivamente l intera materia della sicurezza urbana tramite un testo unico che comprenda anche i provvedimenti antiprostituzione. Ritenuto comunque, nelle more legislative, di dover prontamente intervenire nel contrasto al fenomeno della prostituzione su strada per i motivi esposti in premessa, e che sussistano nella situazione in narrativa i requisiti di contingibilità ed urgenza dell art. 54 comma 4 D.Lgs. 18.08.2000, n. 267; Ritenuto per gli stessi motivi di prorogare l ordinanza P.G.N. 30825 del 4 maggio 2011 estendendone la validità alla data di scadenza prevista per la presente ordinanza, e precisamente al 31 gennaio 2012.

ORDINA Sino al 31 gennaio 2012: 1) è fatto divieto dell esercizio della prostituzione in luogo pubblico o aperto al pubblico, in qualsiasi modo esercitata, e comunque di stazionare nei sottoelencati luoghi ingenerando la convinzione di esercitare l attività della prostituzione consistente nella offerta di prestazioni sessuali a pagamento nelle aree residenziali del centro abitato comprese nel perimetro (questo compreso) delineato dalla linea ferroviaria Milano-Venezia, e le vie Milano, viale Mazzini, via dei Cairoli, viale del Mercato Nuovo, viale Crispi, Strada delle Cattane, viale del Sole, viale del Sole raccordo nordovest, Strada Padana verso Verona, via Vecchia Ferriera, Strada della Carpaneda, nonché nelle vie e aree comprese nel perimetro (questo compreso) delineato da Corso S. Felice e Fortunato, Viale Roma, Viale Milano, Viale Ippodromo, Piazzale Bologna, l intero Campo Marzo (da Viale Eretenio a Via Ippodromo) e nelle singole vie Ponte Furo, Piazzetta S. Giuseppe, Piazzale della Stazione, Viale Venezia, Viale Eretenio, contrà Mure Pallamaio, viale Margherita, e nel perimetro (questo compreso) delineato dalle vie dello Stadio, via Bassano, viale GG. Trissino, Campo de Nane, via Zanecchin. La violazione si concretizza con lo stazionamento e/o l appostamento della persona, e/o l adescamento di clienti e l intrattenersi con essi, e/o con qualsiasi altro atteggiamento o modalità comportamentali, compreso l abbigliamento indecoroso e/o indecente, che possano ingenerare la convinzione che la stessa stia esercitando l attività della prostituzione consistente nella offerta di prestazioni sessuali a pagamento. 2) è fatto divieto a chiunque, nei luoghi sopra enunciati, di contrattare prestazioni sessuali a pagamento con soggetti che esercitano la prostituzione con le modalità sopraindicate. 3) è prorogata la validità dell ordinanza P.G.N. 30825 del 4 maggio 2011, parificando l efficacia alla data di scadenza prevista per la presente ordinanza, e precisamente fino al 31 gennaio 2012. Per le violazioni alle disposizioni della presente ordinanza si applicano i principi e le procedure previste dalla legge n. 689 del 24.11.1981. Per quanto attiene la diversa quantificazione del pagamento in misura ridotta in deroga ai principi sopra descritti, ai sensi dell art. 6 del decreto legge n. 92 del 23 maggio 2008 convertito con legge n. 125 del 24 luglio 2008, si provvederà con apposita deliberazione approvata dalla Giunta Comunale. L inottemperanza all ordine dell agente di cessare immediatamente il comportamento illecito e di allontanarsi da tutte le vie ed aree in cui vige il divieto indicato dalla presente ordinanza sarà sanzionato ai sensi dell art. 650 C.P.

L efficacia sanzionatoria dell ordinanza rimane sospesa nei 2 giorni successivi all entrata in vigore della stessa, durante i quali i trasgressori saranno informati sul contenuto del provvedimento, con l obbligo di far cessare immediatamente i comportamenti vietati. La sospensione dell efficacia sanzionatoria dell ordinanza per i primi 2 giorni successivi all entrata in vigore della stessa non troverà applicazione nel caso in cui il trasgressore non ottemperi immediatamente all ordine impartito dall agente di cessare il comportamento vietato. La presente ordinanza entrerà in vigore il giorno 6 agosto 2011. Trasmette la presente ordinanza: Al Prefetto di Vicenza, affinchè disponga le misure ritenute necessarie per il concorso delle Forze di Polizia, ai sensi dell art. 54, comma 9, del D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000; alla Questura di Vicenza; al Comando Provinciale dei Carabinieri di Vicenza; al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza; Al Comando Polizia Locale; All Albo Pretorio per la pubblicazione. Ai sensi dell articolo 3 della legge 7 agosto 1990, n. 241, avverso il presente provvedimento è ammesso entro il termine di 60 giorni dalla pubblicazione ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, ovvero in via alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica da proporre entro 120 giorni dalla data di pubblicazione. IL SINDACO Achille Variati