Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 117 del

Documenti analoghi
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 2 del 14/01/2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 8 del LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 9 dicembre 2014, n. 2570

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE II DIREZIONE Registro di Servizio: 81 del 29/12/2015

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

AREA: Settore Tecnico - Area 1 Servizi lavori pubblici DETERMINAZIONE n.408/2014 del In data 13 novembre 2014 nella Residenza Municipale

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

COMUNE DI DECIMOMANNU

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

PROTOCOLLO DI INTESA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 24 ottobre 2011, n. 2347

DECRETO N Del 10/06/2015

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 02/10/2014

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

74AG.2013/D /11/2013

IL RESPONSABILE U.O.C. PROVVEDITORATO ED ECONOMATO

per assegnazioni a valere su fondi comunitari o statali. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 9 dicembre 2015, n. 2214

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 19 del 05/02/2015

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

L anno 2016 addì del mese di in Bari, presso la Sezione Cultura e Spettacolo IL DIRIGENTE AD INTERIM DELLA SEZIONE

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 155 del 06/11/2014

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

AREA: Settore Amministrativo - Area 2 Servizio Protocollo - Messi DETERMINAZIONE n.74/2015 del TELEFONICHE ANNO 2015 CIG Z4113D9748

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del

DETERMINAZIONE N 48453/6307/F.P. DEL

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA. ( Istituita con D.P.G.R. Calabria 8 Febbraio 1995 n 170 )

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

Codice Privacy. Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.a.

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO

AREA: Settore Tecnico - Area 1 Servizi lavori pubblici DETERMINAZIONE n.222/2015 del personale operaio.

Determinazione del dirigente Numero 102 del 08/02/2016

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 giugno 2014, n. 1358

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

Servizio Finanziario GESTIONE DEL BILANCIO 2015

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 9 URBANISTICA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE V.I.A. - V.A.S. - AREE PROTETTE DOMENICUCCI MARCO

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 784 DEL

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio 10/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

DECRETO DEL DIRETTORE

D E T E R M I N A Z I O N E

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

Il Dirigente. SETTORE OPERE PUBBLICHE E ASSETTO DEL TERRITORIO Determinazione dirigenziale Raccolta n del 11/07/2013

(istituita con D.P.G.R. Calabria 8 febbraio 1995 n 170) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 101 DEL 06/05/2016

Presidenza del Consiglio dei Ministri

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA N. 9 del 16 gennaio 2015

VISTA la L.R. 25 ottobre 2010 n 31 che all'articolo 2 reca norme di adeguamento delle

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

n. 57/ST del 12 MARZO 2014

Delibera della Giunta Regionale n. 317 del 08/08/2014

DELIBERA DEL COMITATO ESECUTIVO N. 80

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina DIPARTIMENTO LL.PP. RETI E SERVIZI

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

AZIENDA U.L.S.S. N. 16 DI PADOVA

I SETTORE: Organi Istituzionali, Comunicazione Personale, Contenzionso e SIIC COPIA DI DETERMINAZIONE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

AVVISI DI GARA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

PROVINCIA DI FERRARA CENTRO IMPIEGO DI FERRARA E COOR. POL.ATT. LAVORO

DETERMINAZIONE NR: 1500 DEL REGISTRO GENERALE

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

COMUNE di GUAGNANO. Provincia di Lecce ***** Regolamento

ANCONA ANNO XXXVIII N. 98 SOMMARIO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Registro di Servizio: 18 del 07/04/2016 A CURA DELL UFFICIO SEGRETERIA:

OGGETTO: ASSISTENZA PROGRAMMATA AGLI OSPITI NON AUTOSUFFICIENTI DELLA CASA DI RIPOSO "A.BRANDALISE" DI FELTRE. CONFERIMENTO NUOVO INCARICO.

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 28 marzo 2013, n. 579

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 08 DIPARTIMENTO TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE

COMUNE DI QUARTO PROVINCIA DI NAPOLI _

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DETERMINAZIONE N.107 DEL

Transcript:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 117 del 12-10-2017 54253 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO VIA E VINCA 28 settembre 2017, n. 139 PSR 2014-2020 Misura 4, Operazione 4.1.A impianto di oliveto da olio Comune di Castellaneta (TA) - Proponente: Ditta ROCHIRA Eugenio. Valutazione di Incidenza, livello I fase di screening. ID_5323. La Dirigente ad interim del Servizio VIA e VINCA, Dott.ssa Antonietta Riccio VISTA la Legge Regionale 4.02.1997 n. 7 e ss.mm.ii.; VISTO l art. 5 del D.P.R. n. 357/1997 e ss.mm.ii.; VISTA la DGR n. 3261 del 28.07.98 con la quale sono state emanate direttive per la separazione delle attività di direzione politica da quelle di gestione amministrativa; VISTO l art. 1 c. 1 della L.r. 11/2001 e ss.mm.ii.; VISTO il D.P.G.R. 22.02.2008, n. 161 con cui è stato adottato l atto di alta Organizzazione della Presidenza e della Giunta della Regione Puglia che ha provveduto a ridefinire le strutture amministrative susseguenti al processo riorganizzativo Gaia - Aree di Coordinamento - Servizi - Uffici; VISTO l art. 32 della Legge n. 69 del 18.06.2009 che prevede l obbligo di sostituire la pubblicazione tradizionale all Albo ufficiale con la pubblicazione di documenti digitali sui siti informatici; VISTO l art. 18 del D. Lgs. n. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali in merito ai principi applicabili ai trattamenti effettuati dai soggetti pubblici; VISTO il D.Lgs. n. 33 del 14/03/2013 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. VISTI gli artt. 14 e 16 del D. Lgs. n. 165/2001; VISTA la D.G.R. 304/2006; VISTO il Decreto Ministero dell Ambiente del 17/10/2007; VISTO il PdG del SIC/ZPS Area delle Gravine approvato con DGR n. 2435 del 15.12.2009; VISTO l art. 23 (progetti finanziati con fondi strutturali) della L.r. n. 18 del 3.07.2012 Assestamento e prima variazione al bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2012 : 1. Al fine di accelerare la spesa sono attribuiti alla Regione i procedimenti di Valutazione di impatto ambientale, Valutazione di incidenza e autorizzazione integrata ambientale inerenti progetti finanziati con fondi strutturali. 2. I procedimenti avviati alla data di entrata in vigore della presente legge sono conclusi dalla Regione e sono abrogate tutte le disposizioni incompatibili o in contrasto con le disposizioni del presente articolo; VISTA la Determinazione n. 22 dell 1.08.2011 il Direttore dell area Organizzazione e Riforma dell Amministrazione della Regione Puglia, in applicazione di quanto stabilito con DPGR n. 675 del 17.06.2011, ha disposto l assegnazione dell Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità al Servizio Assetto del Territorio attribuendo le competenze relative alla valutazione di incidenza in capo al Servizio Ecologia; VISTA la D.G.R. 31 luglio 2015, n. 1518 Adozione del modello organizzativo denominato Modello Ambidestro per l Innovazione della macchina Amministrativa regionale - MAIA. Approvazione Atto di Alta Organizzazione ; VISTO il Decreto del Presidente della Giunta Regionale 31 luglio 2015, n. 443 di Adozione del modello organizzativo denominato Modello Ambidestro per l Innovazione della macchina Amministrativa regionale- MAIA VISTA la D.G.R. n. 458 del 8/4/2016 in cui sono definite le Sezioni di Dipartimento e le relative funzioni, con particolare riferimento alla Sezione Autorizzazioni Ambientali ed alla collocazione provvisoria dei relativi Servizi; VISTA la D.G.R. n. 1176 del 29 luglio 2016, con cui la dott.ssa Antonietta Riccio, è stata nominata Dirigente della Sezione Autorizzazioni Ambientali. VISTA la DD n. 16 del 31 marzo 2017 del Direttore del Dipartimento Risorse Finanziarie e Strumentali, Personale e Organizzazione, con cui la dott.ssa Antonietta Riccio è stata nominata Dirigente ad interim del Servizio VIA e VINCA.

54254 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 117 del 12-10-2017 VISTA la DD n. 124 del 28 agosto 2017 con cui è stata attribuita la P.O. VINCA nel settore agronomico e sviluppo rurale alla dott.ssa Roberta Serini. Premesso che: Con istanza acquisita agli atti di questa Sezione al n. di prot. AOO_089/7236 del 21/07/2017, la Ditta Rochira Eugenio chiedeva l avvio della valutazione di incidenza, secondo il livello I fase di screening - ex DGR 304/2006, per l intervento emarginato in epigrafe; quindi, con nota prot. AOO_089/7680 del 04/08/2017, questo Servizio comunicava alla Ditta proponente la necessità di perfezionare la documentazione già agli atti con l invio di una serie di integrazioni, tra cui l indicazione univoca della modalità di reperimento della risorsa idrica per l oliveto a farsi, con evidenza, grafico-descrittiva, del punto di prelievo e relativa soluzione di adduzione e relazione agronomica più dettagliata; con nota/pec del 01/09/2017, acquisita al prot. uff. n. AOO_089/8539 del 07/09/2017, il tecnico progettista, Dott. Agr. Domenico Nobile, inviava quanto richiesto dallo scrivente. Premesso altresì che: in base alla documentazione in atti, e, nello specifico, sulla scorta della copia della domanda di sostegno per l accesso all Operazione 4.1.A, emerge che il piano di miglioramento in argomento concorre al finanziamento di cui alla Misura 4, Sottomisura 4.1, Operazione 4.1.A Sostegno per investimenti materiali e immateriali finalizzati a migliorare la redditività, la competitività e la sostenibilità delle aziende agricole singole e associate del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014/2020 della Regione Puglia; si procede pertanto in questa sezione, esaminati gli atti amministrativi e la documentazione tecnica fornita, ad illustrare le risultanze dell istruttoria relativa al livello 1 della fase di screening del procedimento in epigrafe. Descrizione dell intervento La presente proposta progettuale riguarda la realizzazione di un piano di miglioramento fondiario, consistente nella messa a dimora di un nuovo oliveto da olio. Nello specifico, in base a quanto riportato nell elab. Relazione tecnica, di cui al prot. uff. 8539/2017, l intervento proposto prevede: ( ). L azienda, in seguito alla partecipazione al Bando della Misura 4.1.A realizzerà un miglioramento aziendale che prevede due nuovi impianti di oliveto da olio, complessivamente circa ha 3.00.00 ( ). II primo impianto di oliveto, di circa ha 1.95.00, ricade in area sic/zps (foglio di mappa n. 47 - p.lle n. 112, 113, 114 e 196), mentre l altro, di circa ha 1.05,00, ricade fuori dalla perimetrazione dei Siti Natura 2000 (foglio di mappa n. 84 - p.lle n.95, 131 e 132). Per quanto attiene l intervento che ricade in area SIC/ZPS si precisa che l oliveto sarà realizzato con sesto intensivo rettangolare (mt. 6 x 4) e, grazie alla disponibilità di acqua proveniente dal pozzo aziendale, regolarmente autorizzato ed ubicato al faglio di mappa n. 46 p.lia 151, l impianto sarà irrigato con sistema a micro portata di erogazione che consentirà di ottenere produzioni quali-quantitative migliori rispetto alla coltura in asciutto, e allo stesso tempo un notevole contenimento dell uso della risorsa idrica. Prima della messa a dimora delle piantine saranno effettuate le operazione di preparazione del terreno che prevedono una rippatura nei due sensi (a croce) per una profondità di 50 cm, per non alterare la struttura e la fertilità del suolo e limitare l apporto in superficie di scheletro grossolano che si trova negli strati più profondi; ( ). Si procederà poi alla concimazione di fondo con la distribuzione di concimi organici e minerali ( ). Successivamente alle lavorazioni superficiali (aratura e affinamento del terreno) saranno effettuati i lavori di quadratura e squadratura dell appezzamento destinato a coltura con posizionamento dei picchetti in legno là dove saranno poste le piantine.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 117 del 12-10-2017 54255 La messa a dimora sarà effettuata manualmente con l ausilio di vanghe, lo scavo sarà profondo circa 40 cm. ( ). Infine ( ) sarà posizionato l impianto di distribuzione dell acqua (sistema a microportata). La conduzione dell oliveto sarà effettuata seguendo i dettami dell agricoltura integrata, ed in particolare secondo le indicazione riportate nel disciplinare di produzione della Regione Puglia, ( ). Allo scopo saranno effettuate interventi quali: - inerbimento delle interfila durante il periodo autunno-invernale al fine di contenere la perdita di elementi nutritivi; - adozione di un piano di concimazione che tiene canto della dotazione degli elementi nutritivi risultante delle analisi del terreno e della esigenza della coltura in atto; - irrigazione con sistemi che consentono il contenimento della risorsa idrica e la distribuzione appropriata dei volumi di acqua (non eccedenti i 2000 mc/ha per anno per gli oliveti intensivi) in riferimento alle fasi fenologiche più critiche (pre e post fioritura, germogliamento, etc); - controllo delle avversità mediante monitoraggi aziendali (individuazione delle specie nocive, valutazione dell importanza numerica, etc); determinazione dell epoca per l intervento tenendo conto degli stadi vulnerabili della specie infestanti e del raggiungimento delle soglie indicate. Si precisa infine che i terreni oggetto di intervento saranno irrigati dal pozzo di proprietà, ubicato al foglio di mappa n. 46 - p.lla n. 151, collegato ad essi mediante condotta interrata preesistente. La localizzazione del punto di prelievo (pozzo) della risorsa idrica e della relativa soluzione di adduzione è riportata sulla planimetria integrata con nota in atti al prot. n. 8539/2017. Descrizione del sito d intervento I nuovi impianti arborei saranno ubicati in agro di Castellaneta al FM n. 47, p.lle n. 112, 113, 114 e 196, per un estensione pari a 1.95.00 ettari circa ed al FM n. 84, p.lle n. 95, 131 e 132, per un estensione pari a 1.05.00 ettari circa. Precisando tuttavia che solo l impianto a farsi in corrispondenza del FM n. 47, p.lle n. 112, 113, 114 e 196, è incluso in Rete Natura 2000, si evidenzia che la presente valutazione di incidenza è condotta considerando solo l intervento localizzato su dette particelle catastali. Dalla ricognizione condotta in ambito G.I.S. dei beni paesaggistici (BP) e degli ulteriori contesti paesaggistici (UCP) individuati dal Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia (PPTR), approvato con D.G.R. 16 febbraio 2015, n. 176 (pubblicato sul BURP n. 40 del 23-03-2015) e aggiornato come disposto dalla DGR n. 1162/2016 e DGR n. 496/2017, in corrispondenza del sito di intervento si rileva la presenza di: 6.1.2 - Componenti idrologiche - UCP- Aree soggette a vincolo idrogeologico 6.2.2 - Componenti delle aree protette e dei siti naturalistici - UCP - Siti di rilevanza naturalistica (SIC/ZPS Area delle Gravine ) 6.3.1 - Componenti culturali e insediative UCP - Area di rispetto delle componenti culturali e insediative (100m - 30m) rete tratturi Ambito di paesaggio: Arco Jonico Tarantino; Figura territoriale: Il paesaggio delle gravine. Si segnala la presenza dell IBA 139 denominata Gravine.

54256 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 117 del 12-10-2017 Le superfici oggetto di intervento ricadono nel SIC/ZPS Area delle Gravine, cod. IT9130007, esteso 26740 ettari, di cui si riportano gli elementi distintivi salienti, tratti dal relativo Formulario standard Natura 2000, a cui si rimanda per ogni ulteriore approfondimento 1 : 4. SITE DESCRIPTION 4.1 General site character Habitat class Cover N22..15.0 % N18..10.0 % N09...50.0 % N08...25.0 % Total.100 % Other Site Characteristics Sito caratterizzato dalla presenza di profondi solchi erosivi lungo la scarpata del gradino murgiano, scavati nel calcare cretacino e nella calcarenite pleistocenica, originatisi per l erosione di corsi d acqua sovraimposti a fratture della crosta rocciosa superficiale. 4.2 Quality and importance Le gravine sono dei canyons di origine erosiva originatisi da corsi d acqua sovraimposti a fratture della crosta rocciosa superficiale. Esse costituiscono habitat rupestri di grande valore botanico. Nel sito sono presenti alcuni querceti a Quercus trojana ben conservati e pinete spontanee a pino d Aleppo su calcarenite. Inoltre vi è la presenza di garighe di Euphorbia spinosa con percentuale di copertura 3 e valutazioni rispettivamente; A, A, C, A e la presenza di boschi di Quercus virgiliana con percentuale di copertura 1 e valutazioni rispettivamente: A, A, C, A. Considerato che: sulla scorta della documentazione tecnica trasmessa dalla Ditta proponente, con particolare riferimento a quella fotografica, e a valle delle verifiche di rito, effettuate a mezzo software GIS in dotazione al Servizio, l opera proposta interessa superfici già coltivate e rimaneggiate, nello specifico occupate da seminativi, inserite in un contesto prettamente agricolo, caratterizzato dalla diffusa presenza di vigneti, frutteti e altri seminativi; nell area di progetto non si riscontrano specie vegetali di interesse comunitario, elencate nell Allegato I della Direttiva Habitat 92/43/CEE, di cui al formulario standard relativo al SIC/ZPS in esame; il presente miglioramento fondiario s inserisce in un contesto agricolo già caratterizzato da forte pressione antropica; in base alla tipologia ed al dimensionamento dell intervento proposto, alla sua puntuale collocazione nel contesto del sito RN2000 ed in assenza di effetti cumulativi con altri piani o progetti, è possibile escludere la probabilità che si verifichino impatti diretti e/o indiretti su habitat e/o su habitat di specie di interesse comunitario; la Sezione Vigilanza Ambientale di questa Regione ed il Comune di Castellaneta, per quanto di competenza, concorrono alla verifica della corretta attuazione dell intervento. Esaminati gli atti del Servizio ed alla luce delle motivazioni sopra esposte, che si intendono qui integralmente richiamate, sulla base degli elementi contenuti nella documentazione presentata, pur non essendo il progetto in esame direttamente connesso con la gestione e conservazione del SIC-ZPS Area delle Gravine, cod. IT9130007, si ritiene che non sussistano incidenze significative sul sito Natura 2000 interessato 1 ftp://ftp.minambiente.it/pnm/natura2000/trasmissionece_2015/schede_mappe/puglia/sic_schede/site_it9130007.pdf

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 117 del 12-10-2017 54257 e che pertanto non sia necessario richiedere l attivazione della procedura di valutazione appropriata a condizione che: 1) la messa a dimora delle piante dovrà avvenire esclusivamente tramite lo scavo di singole buche (art. 19, c. 2, lett. c, Regolamento del PdG del SIC-ZPS Area delle Gravine); 2) sia rispettato il divieto di bruciare qualsiasi rifiuto derivante dall attività agricola, come coperture in plastica, tubi di irrigazione, contenitori di fitofarmaci, cassette, ecc., a cui si applicano inderogabilmente le norme in materia di smaltimento dei rifiuti (art. 21, c7, Regolamento del PdG del SIC-ZPS Area delle Gravine); 3) nella conduzione del nuovo impianto, la Ditta proponente si attenga alle prescrizioni dei Disciplinari Regionali di Produzione Integrata approvati con Determinazione del Dirigente del Settore Alimentazione 136 della Regione Puglia n. 152 dell 8 aprile 2008, pubblicata in BURP n. 71 del 5 maggio 2008 e s.m.i. (art. 21, c7, Regolamento del PdG del SIC-ZPS Area delle Gravine); 4) per tutto quanto non espressamente indicato sono fatte salve le indicazioni del Regolamento del Piano di gestione del SIC-ZPS Area delle Gravine approvato con DGR n. 2435 del 15.12.2009. Verifica ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 Garanzia della riservatezza La pubblicazione dell atto all albo, salve le garanzie previste dalla L. 241/90 e s.m.i. in tema di accesso ai documenti amministrativi, avviene nel rispetto della tutela della riservatezza dei cittadini, tenuto conto di quanto disposto dal D.Lgs. 196/2003 in materia di protezione dei dati personali, nonché dal vigente Regolamento Regionale n. 5/2006 per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari. Ai fini della pubblicazione legale, l atto destinato alla pubblicazione è redatto in modo da evitare la diffusione di dati personali identificativi non necessari, ovvero il riferimento a dati sensibili. Qualora tali dati fossero indispensabili per l adozione dell atto, essi sono trasferiti in documenti separati esplicitamente richiamati. Non ricorrono gli obblighi di cui agli artt. 26 e 27 del DLgs 33/2013. Copertura finanziara ai sensi della L.R. 28/2001 e Ss.Mm.Ii. Il presente provvedimento non comporta implicazioni di natura finanziaria sia di entrata che di spesa e dallo stesso non deriva alcun onere a carico del bilancio regionale. Per quanto esposto in premessa, che qui si intende integralmente riportato, la Dirigente ad interim dell Ufficio V.I.A. e V.INC.A. DETERMINA - di non richiedere l attivazione della procedura di valutazione appropriata per il progetto denominato impianto di oliveto da olio proposto dalla Ditta Rochira Eugenio, concorrente al finanziamento di cui alla Misura 4, Sottomisura 4.1, Operazione 4.1.A Sostegno per investimenti materiali e immateriali finalizzati a migliorare la redditività, la competitività e la sostenibilità delle aziende agricole singole e associate del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014/2020 della Regione Puglia, per le valutazioni e le verifiche espresse in narrativa e con le condizioni indicate in precedenza, intendendo sia le motivazioni che le condizioni qui integralmente richiamate; - di dichiarare che il presente provvedimento è immediatamente esecutivo; - di precisare che il presente provvedimento:

54258 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 117 del 12-10-2017 è riferito a quanto previsto dalla L.r. 11/2001 e ss.mm.ii. relativamente alla sola Valutazione di incidenza secondo le disposizioni della D.G.R. 304/2006; non sostituisce altri pareri e/o autorizzazioni eventualmente previsti ai sensi delle normative vigenti; ha carattere preventivo e si riferisce esclusivamente alle opere a farsi; fa salve tutte le ulteriori prescrizioni, integrazioni o modificazioni relative al progetto in oggetto introdotte dagli Uffici competenti, anche successivamente all adozione del presente provvedimento, purché con lo stesso compatibili; è altresì subordinato alla verifica della legittimità delle procedure amministrative messe in atto; - di notificare il presente provvedimento, a cura del Servizio VIA e VINCA, alla Ditta proponente, per il tramite del tecnico incaricato; - di trasmettere il presente provvedimento: all Autorità di Gestione del PSR 2014/20 - responsabile della Sottomisura 4.1; al Comune di Castellaneta; alla Sezione Vigilanza Ambientale; alla Sezione Tutela e Valorizzazione del Paesaggio (Servizio Parchi e Tutela della Biodiversità); al Servizio Valutazione di Incidenza della Provincia di Taranto; all Arma dei Carabinieri (Gruppo Carabinieri Forestale di Taranto); - di far pubblicare il presente provvedimento sul BURP e sul Portale Ambientale dell Assessorato alla Qualità dell Ambiente; - di trasmettere copia conforme del presente provvedimento al Servizio Segreteria della Giunta Regionale. Ai sensi dell art. 3 comma 4 della L. n. 241/90 e smi, avverso il presente provvedimento potrà essere presentato ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni (sessanta) dalla data di notifica dello stesso, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 (centoventi) giorni. La Dirigente a.i. del Servizio VIA e VINCA Dott.ssa Antonietta RICCIO