Musica & Musica. Stagione di musica classica cameristica organizzata dall Associazione Musica dei Sylphes

Documenti analoghi
DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo oboe Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo oboe Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

Fabio Maestri, direttore

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione

Ensemble Calliope Chiara Amati, soprano Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Trio Calliope Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte

Marco Rapetti Massimiliano damerini

Vanessa Benelli Mosell

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti.

Trio Calliope Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte

Ensemble con strumenti antichi Il fabbro armonioso

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

Ensemble Calliope Won Yung Pae, soprano Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte

COMUNICATO STAMPA. FESTIVAL PAGANINIANO DI CARRO 16 Edizione AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL XXVI Edizione 2017

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

macy vi ie p évihovita a tra!cosìprof$d& ' n) ano*ra mità,miaed- piofor'?p évog1ofarviscopri! il

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

Domenica 16 ottobre 2011, ore 12 I BRICCONCELLO. LEONARDO DE LISI, tenore PIERLUIGI RUGGIERO, violoncello ANDREA BAGGIOLI, pianoforte

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

I Luoghi e la Musica. sabato 29 aprile. Teatro Sociale, ore Filarmonica del Teatro Regio di Torino. Sergey Galaktionov

MARTEDÍ PRIMA 2016/17

Dal tango al klezmer: due concertisti di rango superiore a Fermo

Curriculum Sarah Giannetti

PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE LA CHITARRA E LE TRASCRIZIONI DI JÓZSEF EÖTVÖS

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Di voce in voce. Domenica 5 ottobre 2014 ore 21. Corale Roberto Goitre. Chiesa Antonelliana. Grande Concerto di organo e Canto

Ensemble con strumenti antichi Il fabbro armonioso

Coro San Bernardo. Parrocchia San Bernardo - Castel Rozzone

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

FESTIVAL DEL FORTEPIANO

Halloween Symphony. musiche e racconti per la notte più misteriosa dell anno I Piccoli Pomeriggi Musicali #1 in collaborazione con Sconfinarte

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di

III EdIzIONE. IV EdIzIONE

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

SCUOLA DI MUSICA DI SESTO FIORENTINO

F O R M A T O E U R O P E O

mozart & co musica classica e dintorni

Concerto per Organo e Soprano Dom

ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI

Durante gli studi di composizione conosce e frequenta Salvatore Quasimodo con il quale è in profonda sintonia e del quale musica molte poesie. I suoi

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

I CONCERTI SVELATI QUINTA EDIZIONE MUSICA & DANZA

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

La Tradizione del Nuovo

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico.

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni

Domenica 12 ottobre 2014, ore 11,50. Quartetto Klimt

"I Concerti dell'angelo"

RASSEGNA MERATE MUSICA 2016/2017 XX edizione CARTELLONE ROSSO PRIMO CONCERTO MUSICA IN VILLA

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Oggi Daniele Martini ha scritto Amleto Dramma Musicale e lo porta in scena da autore, interprete, regista e co-produttore

TEATRO COMUNALE N. VAN WESTERHOUT MOLA DI BARI

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

Il Settembre dell Accademia

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

Ma Mère l Oye (Mamma Oca)

Città di Albenga Ufficio Stampa

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo:

Si pubblica l esito delle equipollenze riconosciute agli studenti iscritti ai corsi accademici (Allegato

docente: Umberto Pedraglio - dal al

Comune di Seborga. Assessorato alla cultura. Concerto di musica classica. Domenica 16 agosto 2015 Piazza San Martino

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO

SOLISTI SVIZZERI Stagione 2012/2013

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

CHUMACHENCO, Ana PARAZZOLI, Carlo Maria SCHWARZBERG, Dora ACCARDO, Salvatore FIORINI, Marco SERINO, Marco PARAZZOLI, Carlo Maria

I CONCERTI 2004 GENNAIO 2004

IN MEMORIAM ERNESTO ESPOSITO ( ) Lunedì 29 aprile 2013 Auditorium San Fedele, ore musicisti:

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

MOSTRA MERCATO DI BIENNO PROGRAMMA DI ANIMAZIONE 2009

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

I Concerti in Villa. XV edizione. Maggio-Giugno 2010

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI F O N D A Z I O N E

Sede legale: Sede operativa tel Un 'orchestra che guarda al futuro 6 gennaio alle 17 Legnano

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate. anniversario. un compleanno ricco di eventi musicali speciali

16 CONCORSO DI MUSICA -Leopoldo Mugnone- Città di Caserta Belvedere di San Leucio giugno 2017

Concerto di Anteprima. In commemorazione del 70 anniversario dell eccidio dei 40 Martiri. Aspettando il Festival

10 Febbraio Maggio Giugno Ottobre Ottobre 2016

Un Soffio nel Novecento

Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19

Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto

Clarinetto. L 'Arte del. Clarinetto. L 'Arte del. dal 5 al 10 Settembre BIANCAVILLA CATANIA FRA TECNICA E REPERTORIO

Distinta dei crediti e dei voti riconosciuti per gli studenti del triennio. Studenti immatricolati nell'a.a. 2011/2012

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore

Distinta dei crediti e dei voti riconosciuti per gli studenti del triennio. Studenti immatricolati nell'a.a. 2009/2010

Transcript:

Musica & Musica Stagione di musica classica cameristica organizzata dall Associazione Musica dei Sylphes Con il patrocinio del Comune di Borgo San Dalmazzo Assessorato alla Cultura Direzione artistica Proff.ssa Rosanna Bagnis Sabato 27 ottobre 2012 ore 21.00 Sala concerti Istituto Musicale Dalmazzo Rosso Pianoforte Martin Münch Evocazioni, notturni e virtuosismi Maurice Ravel (1875 1937) Bolero Antonio Vivaldi (1678-1741) Primavera (I) - Estate (III) Isaac Albéniz (1860 1909) Evocation - El Puerto Milij Alekseevič Balakirew (1837 1910) Nel giardino Humoreske Milij Alekseevič Balakirew (1837 1910) Notturno N 3 - La filandera

Isaac Albéniz (1860 1909) El Albaicín Antonio Vivaldi (1678-1741) Autunno (II)- Inverno (II) Maurice Ravel (1875 1937) La Valse Martin Münch, introdotto allo studio del pianoforte da Wilfried Althammer, completa la sua formazione pianistica presso il conservatorio di Magonza, dove si diploma brillantemente sotto la guida di Monica von Saalfeld. Frequenta in seguito vari master class tra cui i Ferienkurse di Weikersheim, e i corsi estivi per musica contemporanea di Darmstadt. A Francoforte, la sua città natale, segue i corsi di composizione tenuti dal Prof. Hans-Ulrich Engelmann, mentre nel 1992 si diploma sotto la guida di Wolfgang Rihm presso il Conservatorio di Karlsruhe. Da allora svolge un'intensa attività pianistica e compositiva che l'ha portato a esibirsi in 27 paesi, tra cui Germania, Belgio, Gran Bretagna, Olanda, Spagna, Portogallo, Italia, Ungheria, Giappone e Stati Uniti. Ha composto 49 brani per pianoforte, musica da camera e opere per orchestra. Nel 2009 è risultato vincitore del 1 premio per la sua firework-ouverture al concorso "Pyromusikale" di Berlino.Tra i successi della sua copiosa produzione compositiva, si annoverano anche la Rapsodia per clarinetto e pianoforte eseguita nel teatro Colon di Buenos Aires, nonchè i due concerti per pianoforte e orchestra, eseguiti nel 2004 e nel 2008.nAlcune sue opere sono state trasmesse dalle radio "Südwestfunk Mainz", "Süddeutscher Rundfunk", dalla televisione "Südwestfunk" e dalla televisione nazionale bulgara. Attualmente è docente di pianoforte presso l'università di Bamberg, e dal 1994 insegna Musicoterapia nella città di Weinsberg, nei pressi di Heilbronn. In veste di direttore artistico si dedica inoltre alla realizzazione di vari festival pianistici (Heidelberg, Firenze e altri).

Sabato 24 novembre 2012 ore 21.00 Sala concerti Istituto Musicale Dalmazzo Rosso Un Orchestra a Quattro Mani Pianoforte Alessandra Taglieri Pianoforte Roberto Genitoni Antonin Dvořák (1841 1904) 3 Danze Slave op. 46 n 2 in mi minore op. 46 n 8 in sol minore op. 72 n 2 in mi minore Felix Mendelssohn Bartholdy (1809 1847) Le Ebridi ( La grotta di Fingal ) ouverture op. 26 Johannes Brahms (1833 1897) Danza Ungherese n 11 in la minore Nikolaj Rubinstein (1835 1881) Tarantella Alexander Borodin (1834 1887 ) Nelle Steppe dell Asia Centrale Pjotr Ilic Ciajkovskij (1840 1892 ) Capriccio Italiano Contagioso slancio, forte personalità, profondo affiatamento, così come più volte sottolineato dalla critica, caratterizzano le interpretazioni del duo pianistico formato da Alessandra Taglieri e Roberto Genitoni, unito nella musica così come nella vita. Attivo da un ventennio, vincitore di numerosi concorsi internazionali, questo duo è frequentemente ospite di diversi festival e importanti stagioni concertistiche ( Estate Spoletina, Musiques en Eurorégion dans les Flandres, Klavierwoche di Heidelberg, Festival International du Piano en Cabardès, Festival des Trois Iles d Or, Sala Barozzi di Milano, Gubbio Summer Festival, Festival Internazionale ECHOS, Finestre sul Novecento di Treviso, Festival Internazionale di Musica da Camera a Palazzo Tursi di Genova, Villa Cattolica di Palermo, Università degli Studi di Udine, Auditorium Gazzoli di Terni, Festival Pianistico Internazionale di Savona, Teatro Comunale di Portofino, Preludi d Estate, di Brescia, Fondazione Piccinni di Bari, Ambiente Musica di Cagliari, Arts Academy di Roma, Torino Classica, Teatro Moriconi di Jesi, Teatro delle Clarisse di Rapallo, Teatro Scaligero di Malcesine, Teatro

Comunale di Cesenatico, Istituto Europeo di Musica di Teramo, Teatro Stimate di Verona, Festival Malipiero, Suoni Multicolori di Catania, Teatro dell Acquario di Cosenza, Teatro Rossini di Lugo, Associazione Nino Rota di Brindisi, A.GI.MUS. di Firenze, Piemonte in Musica, Domeniche al Castello di Piombino, Amici della Musica di Chieti, Festival Ultrapadum, ). L ampio repertorio, che spazia da Mozart al 900 storico, comprende anche opere contemporanee dedicate al duo. Definire l'incontro, sotto il profilo musicale di Alessandra Taglieri e di Roberto Genitoni, significa permettersi di immaginarli nel loro privato, durante lo svolgersi di una loro giornata, scandita dallo studio ma anche dalla curiosità e dall'attenzione, dal cercare di porsi e proporre gesti ripetuti e rituali al pianoforte, che ottiene attenzione e dedizione fino a restituire quello che loro intendono per un particolare e personale risultato. Chiunque li possa aver ascoltati può percepire queste sensazioni ma è nel vederli eseguire il vasto repertorio, che spazia dalle opere più legate al Classicismo al Novecento, che si capisce quanto complementari siano l'intrecciarsi di mani e di sguardi che vanno oltre la semplice intesa. La definizione di alchimia è in questo caso non un azzardo ma si avvicina a quanto accade, da una parte la passionalità di Alessandra che si rivela in totale interezza davanti al piano, dall'altra la genialità del tocco raffinato di Roberto. Esecutori fedeli ma non ingabbiati in trappole barocche, fanno dei loro concerti momenti di alta qualità di intrattenimento e non solo.

Sabato 15 dicembre 2012 ore 21.00 Chiesa Parrocchiale San Dalmazzo Gran Concerto per Soprano solista due Arpe e Coro Per gli Auguri di Natale Soprano Maddalena Rocca Arpa Rosanna Bagnis Arpa Alessia Musso Organo Paolo Trovato Coro Polifonico Monserrato Direttore Viviana Barra Prima e seconda parte del programma in via di definizione. con musiche del repertorio Sacro e Natalizio Benoit Peter (1834-1901) Adeste Fedeles per soli coro e 2 arpe. Camille Saint-Saens (1835-1921) Ave Maria per coro e 2 arpe. W.A.Mozart (1755-1791) da Vesperae Confessore K 339 Laudate Dominum per soli coro e 2 arpe. Adolphe Adam (1803-1856) Cantique de Noel per soli coro e 2 arpe.

Sabato 12 gennaio 2013 ore 21.00 Sala concerti Istituto Musicale Dalmazzo Rosso DUO PAUL HINDEMITH Oboe Gian Marco Solarolo Pianoforte Cristina Monti Atmosfere del Romanticismo tedesco Felix Mendelssohn ( 1809 1847 ) Romanze senza parole op.19 n.1,2,4,5,6 op. 30 n. 1,2,3,4,6 per oboe e pianoforte ( dagli originali per pianoforte ) Franz Schubert (1797 1828) Improvviso in la bemolle maggiore op.142 n.2 per pianoforte Improvviso in si bemolle maggiore op. 142 n.3 per oboe e pianoforte ( trascrizione di David Walter ) Robert Schumann ( 1810 1856 ) Adagio e Allegro op.70 in la bemolle maggiore Langsam, Rasch und feurig Gian Marco Solarolo Nato a Tortona, si è diplomato in oboe presso il Conservatorio"Verdi" di Torino e in Didattica della musica presso il Conservatorio "Vivaldi" di Alessandria. Si è successivamente perfezionato in Belgio presso il Reale Conservatorio di Musica di Bruxelles, nella classe di P.Dombrecht, ottenendo il "1 prix" e il diploma superiore. Ha frequentato negli anni '84/85 il corso di oboe barocco e di strumenti rinascimentali tenuto da M.Piguet presso la Schola Cantorum Basiliensis di Basilea. Ha seguito inoltre in diverse sedi corsi estivi di perfezionamento con O.Zoboli,A.Bernardini e, per la musica da camera, B.Canino, P.Borgonovo e M.Holtzel e si è perfezionato presso l'accademia Musicale Pescarese con H.Elhorst. Ha collaborato con l'orchestra Sinfonica di Torino della RAI, con l'orchestra Stabile di Bergamo e con diversi altri gruppi cameristici e orchestrali come l'orchestra Barocca Italiana, l'orchestra Barocca del "Santo Spirito" di Torino, l'orchestra da Camera di Linz (Austria), l'orchestra da Camera "Musica Rara" e la Verdi Barocca da Milano. Ha partecipato a importanti rassegne come l'aterforum di Ferrara, il Festival di Musica Antica di Savona, l'europa Musica Festival, il Festival di Magadino e il "Settembre

Musica" di Torino. Ha effettuato registrazioni radiofoniche per la RAI Radio3, la RTSI, la Radio Vaticana, la Radio Nazionale Spagnola 2 e incisioni discografiche per la Bongiovanni di Bologna, la Sarx di Milano e la Classic Studio di Ancona. Cristina Monti Nata a Lecco, si è diplomata in pianoforte e successivamente in clavicembalo presso il Conservatorio "Verdi" di Milano, dove ha anche seguito gli studi di composizione tradizionale conseguendo il compimento medio. Si è perfezionata in pianoforte presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano nella classe di Nora Doallo. Ha partecipato sia come solista che in gruppi da camera a diversi corsi estivi tenuti da importanti docenti quali Charles Rosen, Bruno Canino e Michael Holtzel e ha frequentato in duo oboepianoforte il corso annuale di perfezionamento tenuto da Pietro Borgonovo presso l'accademia Europea di Musica di Erba ( Co ) e il corso di perfezionamento biennale in musica da camera presso l'accademia Musicale Pescarese con Hans Helhorst. Nel campo della musica antica ha seguito in diverse sedi corsi di clavicembalo e musica da camera con Rinaldo Alessandrini, Laura Alvini e Lorenzo Ghielmi. Da molti anni svolge attività concertistica in Italia e all'estero (Svizzera, Germania, Spagna), soprattutto come componente del duo "Paul Hindemith" (oboe e pianoforte), dell ensemble Calliope (fiati e pianoforte) e dell' ensemble "Il fabbro armonioso" con strumenti barocchi. E presidente dell' Associazione di musica e cultura Mikrokosmos" di Lecco. Ha effettuato registrazioni radiofoniche per la RAI Radio 3, la RTSI di Lugano, la Radio Vaticana e la Radio Nazionale Spagnola e incisioni discografiche per la LOL Productions e la Classic Studio.

Sabato 16 febbraio 2013 ore 21.00 Sala concerti Istituto Musicale Dalmazzo Rosso DUO BERGAMELLI Soprano Ljuba Bergamelli Pianoforte Attilio Bergamelli "Profumo di Donna" W. A. Mozart (1756 1791) Als Luise die Briefe C. Debussy (1862 1918) Trois Chansons de Bilitis La flute de Pan, La chevelure, Le tombeau des Naiades R. Schumann (1810 1856) Maria Stuarda Lieder op.135 A. Piatti (1822-1901) A Farewell Far far away The lover's appeal E. Satie (1866 1925) Tendrement E. Satie (1866 1925) La Diva de l'empire G. Gershwin (1898 1937) The Man I love (elaborazione di E.Sollima)

Attilio Bergamelli, musicista. Diplomatosi in pianoforte presso il Conservatorio G. Verdi di Milano si è perfezionato sotto la guida di Bruno Canino. Musicista poliedrico svolge un intensa attività concertistica dal 1970, sia in veste di solista,sia di camerista, collaborando, negli anni della sua carriera, con grandi artisti come: Cathy Berberian, Severino Gazzelloni, Antonio Meneses, Barry Tuckwell, Joerg Demus, Franco Petracchi, Antony Pay, Roberto Fabbriciani, Pavel Vernikov, Jana Mrazova, Luisa Castellani, Donella Del Monaco, Aldo Bennici, Ciro Scarponi, Gabor Meszaros, Csaba Onczay, Franco Maggio Ormezowski, Pavel Bermann, Dimitri Ashkenazy, Markus Stockhausen, Vinko Globokar, e molti altri Negli anni 70 ha fondato il Gruppo da Camera di Bergamo ( fiati e pianoforte) con cui ha iniziato l opera di divulgazione della cosiddetta musica classica a tutti i livelli, dalle sale da concerto alle scuole. Dal 1976 al 2007 è stato docente di pianoforte complementare all Istituto G. Donizetti di Bergamo ed è stato più volte invitato a prestigiosi corsi internazionali di perfezionamento come: Accademia Chigiana di Siena, Campus di Sermoneta, Città di Chiusi e Stages di Musica Contemporanea di Latina. Ha effettuato numerose registrazioni sia per la radio che per la televisione e ha inciso per le case discografiche Opusavantra e Phoenix. E stato più volte ospite in trasmissioni televisive, tra cui Mattino Cinque a Mediaset dove ha presentato musicisti classici provenienti da varie regioni italiane. Ha tenuto prime esecuzioni di brani a lui dedicati dai compositori Giancarlo Fachinetti, Bruno Canino e Stefano Gervasoni. Nel 2001 ha fondato insieme ai jazzisti Gianluigi Trovesi e Umberto Petrin l Alfredo Piatti Ensemble e nel 2007 il Trio di Bergamo insieme ai figli Ljuba e Andrea con cui sta tenendo numerosi concerti in tutta Italia e in Europa per far conoscere il repertorio di Alfredo Piatti. Ha recentemente composto due scene musicali di Teatro da Camera : Schaffenchiurli e Con molto sentimento d affetto eseguite anche dai fratelli Vovka e Dimitri Ashkenazy. E presidente dell Associazione Alfredo Piatti e Direttore Artistico dell Associazione Musica Rara con le quali promuove numerose stagioni concertistiche a Bergamo e nei luoghi storici della provincia: Serate Musicali del Teatro alle Grazie, Inverno Musicale, Incontri Musicali al Castello Albani, Festival itinerante MusicalMenteInComune, Armonie della Sera e Festival Violoncellistico Internazionale Alfredo Piatti. In tutte queste rassegne concertistiche invita regolarmente, oltre ai grandi nomi del concertismo internazionale, molti giovani talenti emergenti italiani. Dal 2010 è stato nominato Consigliere per la Provincia di Bergamo nel Cda della Fondazione Gaetano Donizetti di Bergamo.

Ljuba Bergamelli, voce. Ha iniziato lo studio del canto con Luisa Castellani e Silvia Lorenzi. Si è laureata in Musica Vocale da Camera e in Canto presso il Conservatorio G.Verdi di Milano con Daniela Uccello e Margaret Hayward. Ha seguito corsi con Marinella Pennicchi, Nicholas Isherwood, Dalton Baldwin, Françoise Ogéas e Karl Kammerlander. Collabora con Bruno Canino, Giovanni Sollima, Dimitri e Vovka Ashkenazy, il Texture Ensemble con cui svolge un intensa attività concertistica soprattutto nell ambito della musica contemporanea esibendosi in prestigiosi Festival come MilanoMusica, Festival Cinque Giornate di Milano, Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti, Bicentenario del Conservatorio di Milano, Sulle ali del Novecento al Teatro San Carlino di Brescia, Armonie della Sera in Sala Piatti. Ha cantato brani in prima esecuzione assoluta di Vittorio Montalti, Pasquale Corrado, Luca Antignani, Federico Gardella, Daniele Ghisi, Mariana Ungureanu. Ha interpretato il ruolo di Criside nel Satyricon di Bruno Maderna con il Divertimento Ensemble di Sandro Gorli. Ha partecipato con Bruno Canino e Antonio Ballista ad uno spettacolo dedicato a John Cage per la trasmissione televisiva Passepartout di Philippe Daverio. Ha registrato per RaiRadio3 alcuni Lieder di Hugo Wolf insieme al pianista Dario Battaglia, in occasione del 150 Anniversario della nascita del grande liederista. Particolarmente interessata all arte del Novecento e Contemporanea e al Teatrodanza ha realizzato diversi spettacoli in qualità di performer tra cui La Sagra della Primavera per il Festival MiTo e Ivresses per il Conservatorio di Milano. Con il padre Attilio e il fratello Andrea fa parte del Trio di Bergamo, con cui svolge un intensa attività cameristica, in particolare con un programma dedicato ai Songs di Alfredo Piatti, riproposti anche in versione jazzistica con l Alfredo Piatti Ensemble, di cui fanno parte Gianluigi Trovesi al sax e Umberto Petrin al pianoforte. Collabora stabilmente con la chitarrista Sara Collodel, affrontando un repertorio che spazia da Mozart a Henze.

Sabato 2 marzo 2013 ore 21.00 Sala concerti Istituto Musicale Dalmazzo Rosso Flauto Stefano Maffizzoni Pianoforte Valter Favero F. Schubert (1797-1828) Sonata in la minore Arpeggione Allegro moderato Adagio - Allegretto F. Borne (1840-1920) Fantasia brillante (da Carmen di G. Bizet) C. Franck (1822-1890) Sonata in La Magg. Allegretto moderato Allegro Recitativo fantasia Allegretto poco mosso Stefano Maffizzoni, flauto. Nato a Roma nel 1973, è considerato oggi uno dei migliori talenti nel panorama internazionale. Si è diplomato con il massimo dei voti a soli 16 anni perfezionandosi con eccellenti maestri (Severino Gazzelloni, Aurele Nicolet, Wolfgang Schultz) in prestigiose Accademie (Accademia Chigiana di Siena, International Sommerakademie Mozarteum Salzburg, Hochschule di Vienna). In veste di solista ha suonato con numerose orchestre fra le altre ricordiamo la State of México Symphony Orchestra, Albuquerque Symphony Orchestra, Hong Kong Sinfonietta, I Solisti Veneti, Symphony Orchestra of Bulgaria National Radio, Orchestra Ferruccio Busoni, Accademia i Filarmonici, Sofia Chamber Orchestra, Vivaldi Concert, Macedonian Symphony Orchestra, Vidim Symphony Orchestra, Washington State Symphony Orchestra, ecc. Protagonista in prestigiose sedi come la Royal Albert Hall (London International Spring Festival), Guangdong Xinghai Symphony Hall (Cina), Pantheon di Roma, Royal Durst Theatre

(Washington), Teatro San Benito Abad (Città del Messico), Sala Verdi di Milano (Società dei Concerti), Joaquìn Rodrigo Concert Hall (Madrid), Concert Hall Bulgaria (Sofia), Auditorium della Radiotelevisione Macedone, Teatro Grande di Brescia, Sala Mozart (Accademia Filarmonica) e Europauditorium Cagli di Bologna, Auditorium Gasteig (Monaco di Baviera), Teatro Bibiena di Mantova (Stagione Concertistica Tempo d Orchestra), ecc. Gli sono state dedicate numerose composizioni di musica contemporanea tra cui Leggermente vincitrice del XXI Concorso Internazionale di Winthertur e il Doppio Concerto per flauto, pianoforte (Stefania Mormone) e orchestra 37a di Sergio Calligaris edito da Carish (2006) eseguito in prima assoluta con l orchestra de I Solisti Veneti diretta da Claudio Scimone. Ha tenuto concerti in tutta Europa, Svizzera, Inghilterra, Turchia, Messico, Russia, Cina, Canada, Stati Uniti, registrando per prestigiose radio come la CBC British Columbia, Bayerische Rundfunk, BBC di Londra, Radio France, Radio Vaticano e RAI Radiotelevisione Italiana. Come Docente tiene Master Classes in diverse Università in Messico, all International Dubrich Accademy (BULGARIA), al Conservatorio Andrès Segovia di Linares (SPAGNA), British Columbia University di Vancouver (CANADA), Hong Kong Academy for Performing Arts (CINA), Clark College Music Department Washington s State (USA), International Academy of Music di Minsk (BIELORUSSIA) e San Pietroburgo (RUSSIA). Ha inciso CD per Eco, Velut Luna, Classic Art e Encore Music International. Valter Favero pianofort. Ha conseguito il diploma in pianoforte presso il Conservatorio "A. Steffani" di Castelfranco Veneto, sotto la guida del M Massimo Somenzi, con il massimo dei voti e la lode, ottenendo un diploma di merito e borsa di studio. Allievo del violoncellista Mario Brunello per la musica da camera, ha frequentato i Master Classes condotti dai pianisti Lev Vlasenko, Michail Voskresensky e Anatolj Vedernikov, docenti presso il Conservatorio Superiore di Mosca. Ha studiato con il M Pier Narciso Masi per il pianoforte e frequentato inoltre il corso di musica da camera istituito dall'accademia Pianistica di Imola e tenuto dai pianisti Alexander Lonquich, Dario De Rosa e Mauren Jones. Determinante, per la sua formazione artistica, l incontro con il grande pianista e didatta Aldo Ciccolini. Svolge attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche, invitato da prestigiose Associazioni ed Enti concertistici di Milano, Venezia, Torino, Firenze, Padova, Bergamo, Genova, Bari, Messina, Bologna, si è esibito in prestigiose sale da concerto quali la Town Hall di Sydney, "Chapelle Historique du Bon- Pasteur" di Montreal, Centrepoint di Nepean, Casa della Cultura di Sofia, Hardotèneti Muzeum di Budapest, Wagner Zale di Riga, Monestier De Sant Pere a Camprodon in Spagna per il XXII Festival Isaac Albèniz, Biblioteca de Catalunya a Barcellona, Rocca Sforzesca di Imola, Teatro degli Industri di Grosseto, Palazzo Siotto di Cagliari, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Kursaal di Bari, Teatro Bibiena di Mantova. Al suo attivo numerose registrazioni per la RAI, per Rete 4, per la Radio Televisione Bulgara, per l'emittente canadese "Tele 30" e la Latvia Television. Ha suonato come solista con l'orchestra da Camera di Verona, l'orchestra da Camera di Sofia, l'orchestra "G.F.Malipiero" di Asolo, l'orchestra Sinfonica di Plovdiv. Nel 2005 ha fondato l'orchestra Malipiero di Asolo e nel 2006 il Quartetto Milonga del Angel. E' docente presso il Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto e direttore dell'istituto Musicale G.F. Malipiero di Asolo dal 1992. Regolarmente invitato in Giurie di Concorsi Pianistici Nazionali ed Internazionali è direttore artistico di varie rassegne concertistiche del trevigiano.

L INGRESSO E LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI Direzione Artistica Prof. Rosanna Bagnis Per Informazioni sulla stagione sito web: http://musicadeisylphes.jimdo.com/