L INGANNO PIÙ DOLCE DI ALBERTO LATTUADA

Documenti analoghi
ELENCO CONSISTENZA FONDO CARLA DEL POGGIO

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

Luchino Visconti. Nasce a Milano il 2 Novembre A metà degli anni 30 è assistente di Jean Renoir

Cinema, Briciole sul mare : una commedia poetica per raccontare l amore per la propria terra

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

Note sul cinema italiano (I)

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

Milano Inedito Crepax Guido Crepax Valentina Valentina, Antonio, Caterina e Giacomo Crepas commistione tra cinema e fumetto


Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi

La maschera del cuore

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Incontri tra i banchi di scuola

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

SENSO: VISCONTI E IL MELODRAMMA

Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco

FELLINI. DALL'ITALIA ALLA LUNA PROGRAMMA INCONTRI E PROIEZIONI

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

Middlebury SCHOOL IN ITALY

Pier Francesco Mannaioni STORIE DI UMBERTO M

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Reggio Applausi per Odio Amleto. Buona la prima per la Polis Cultura

LE NOVITÀ DEL CINEMA MODERNO

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

P R E M I O N A Z I O N A L E

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo

View Conference Conrad Vernon spiega come fare Storyboard per migliorare la storia.

Unità didattica di. Educazione all Immagine

La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv "La mafia uccide solo d'estate"

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Una presentazione di Fabio Gabetta

Giornale di Brescia del 12 Gennaio 2008

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

... verso il.

Il signor Rigoni DAL MEDICO

PROGETTO DEL CORSO DI CINEMA E ARTI COMPARATE (LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE) A cura di Matteo Molinari

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Raccontar storie per dire esperienze

MICHELANGELO ANTONIONI PAESAGGI AUDIOVISIVI 27 APRILE 2017

La Bussola dell Attore

seconda stella a destra 6

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

Il dibattito su «Cinema»

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori.

A guidare i visitatori alla scoperta del mondo nascosto

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Un giornale può essere di carattere politico, economico, scientifico, sportivo, di attualità, di moda e di vita femminile, di costume ed altro.

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38%

LA LUSSURIA PRIMA PUNTATA

PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

A proposito di Cristina Gianni Brunoro con la collaborazione di Antonio Guida

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

GIUSEPPE TORNATORE, UNA VITA DEDICATA AL CINEMA

Ma che bella sorpresa con Claudio Bisio Frank Matano Valentina Lodovini Chiara Baschetti

FRANCESCO LUIGI PANIZZO ETTORE PETROLINI TRA TEATRO E CINEMA PARLANTE. Diesis e bemolli d inestimabile eredità PSYCHODREAM

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

Full version is >>> HERE <<<

Grande Guerra ANNI 30, 40, 50

Nella costruzione dell amore Corpi differenti

I più grandi attori dell 800

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

UNITA DIDATTICA - Definizione

Bellissima Cento volte donna. ANNA MAGNANI (centenario della nascita)

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

Esposito Marcello SMS

G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò

Prima della lettura. Secondo te la storia d amore tra Ginevra e Christian funzionerà?

STAGIONE 2016/2017 TRADIMENTI. E con. Francesco Biscione. Regia Michele Placido

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Led on Line. Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E

Sacra Scrittura e Simbolo

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

Al film non ho dato una mano, do semmai i piedi inquantochè il vangelo è un lungo cammino verso la verità

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia

1 di 8 04/02/ :21

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

Livello elementare (A1-A2) Libro Libro + CD audio

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene

C O L L E T T I V O D I R I C E R C A T E A T R A L E P R E S E N T A

1.IDENTIKIT DEL LIBRO. AUTORE:Federico Moccia TITOLO:Tre metri sopra il cielo CASA EDITRICE:Feltrinelli Anno di pubblicazione:2004

Scuola Primaria Longhena Bologna

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia''

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

FUORI PRESENTAZIONE. ra commedia, realtà e tenerezza, Isabella Ragonese ci porta nel mondo difficile della droga, della detenzione e di una maternità

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

LA GRANDE GUERRA Voci e ricordi nelle Stagioni della Storia

Transcript:

Silvia Tarquini L INGANNO PIÙ DOLCE DI ALBERTO LATTUADA Un approfondita e stimolante conversazione con la curatrice di una recente monografia critica sul grande regista milanese (1914-2005). Ai suoi esordi la sua vena letteraria e psicologistica lo rese bersaglio dei neorealisti ortodossi (e dogmatici) che lo accusavano di formalismo. Ma nei suoi molti e molto diversi film egli si rivelò come un artista non incasellabile, capace di passare dall epopea sociale alla sferzante critica di costume, dall umorismo surreale al racconto grottesco, sempre con una grande attenzione alla trasformazione delle figure femminili da Guendalina a La spiaggia, da Oh Serafina! a Così come sei, da Senza pietà a La cicala. In coda un breve ricordo del regista Carlo Mazzacurati. di Alessandro Ticozzi De Marchi, Zuccoli, D'Annunzio, Bacchelli, Gogol, Verga, Puškin, Piovene, Čechov, Machiavelli, Brancati, Piero Chiara e Bulgakov: qual è l'approccio di Lattuada a questi autori, lui che nel corso della sua lunga carriera è rimasto sostanzialmente fedele ad un'eclettica vocazione letteraria e illustrativa? Posso dirti l idea che mi sono fatta La definizione di eclettico non mi piace; troppo comodo definire eclettico un autore che non si riesce a incasellare. Non è lui eclettico, siamo noi incapaci di capirlo semmai. Dire che è eclettico è un po dire che non è un vero e proprio autore, se per le nostre categorie autore è un artista con una precisa identità. Ho intitolato il mio libro su Lattuada (edito da Centro Sperimentale di Cinematografia e Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, 2009, con filmografia a cura di Adriano Aprà) L inganno più dolce, giocando su uno dei titoli più noti di Lattuada, perché uno dei fili conduttori della sua opera mi sembra l amore per il cinema, inteso come macchina narrativa e spettacolare: l urgenza del fare cinema, in ossequio alla potenza seduttiva di questo mezzo e del narrare storie. Lattuada era un regista colto, innamorato della letteratura, come della pittura e del disegno, della fotografia, dell architettura, e della storia del cinema (è stato tra i fondatori della Cineteca Italiana di Milano). Già da ragazzo era accanto a Ernesto Treccani nella rivista «Corrente», a cui collaboravano, tra gli altri, Argan, Gadda, Quasimodo, Pratolini, Saba, Vittorini. Ed è stato lui stesso scrittore. L approccio narrativo è fondamentale nel suo cinema, la letteratura è stata per lui il bacino naturale nel quale cercare storie e personaggi per lo schermo. Credo sia questo un primo punto da considerare. Il suo attraversare ambiti letterari molto diversi tra loro, come il naturalismo di De Marchi (Giacomo l idealista, 1942), il tardo-liberty di Zuccoli (La freccia nel fianco, 1945), il D Annunzio del Delitto di Giovanni Episcopo (1947), l epopea sociale di Bacchelli (Il mulino del Po, 1949), l umorismo surreale di Gogol (Il cappotto, 1952) e poi ancora il Čechov di La steppa (1962) e Piovene, Verga, Machiavelli, Brancati, e molti altri se consideriamo i progetti che Lattuada non è riuscito a realizzare (Moravia, Conrad, Serao, Stevenson, Melville, James), non deve stupire, perché deriva da affinità di volta in volta diverse. In alcuni casi, affinità stilistica, diciamo anche linguistica, in altri

affinità relative a un tema, ad un personaggio o a un tipo di riflessione sulla società, ad un tipo di moralità. Un tema ricorrente, come ha scritto Gianni Volpi, è stato quello dell umiliazione. Per esempio, in Giacomo l idealista Lattuada non si interessa tanto allo stile di De Marchi quanto al personaggio femminile, una donna mite, sola davanti alla necessità di una presa di coscienza. E questo rivela subito l interesse del regista per la vita interiore femminile. Così avviene in La freccia nel fianco e nel Mulino del Po, film, quest ultimo, dove il ritratto della protagonista è straordinario e straordinaria è la capacità di raccontare l equilibrio e il rispetto tra un uomo e una donna, così come i contrasti sociali, narrati in maniera libera da qualsiasi approccio ideologico. Al di là dell appartenenza dei testi a correnti stilistiche diverse, Lattuada era molto interessato a questi temi. Tra le affinità elettive sul piano stilistico quella più evidente è con la letteratura russa, con il suo sostrato surreale e grottesco, come nelle opere tratte da Gogol (a proposito de Il cappotto André Bazin ha messo in rilievo le qualità comiche, in senso alto, di Lattuada) e da Bulgakov (Cuore di cane, 1976). Ma il grottesco è anche presente in film come Matchless (1967), Fräulein Doktor (1968), Venga a prendere il caffè da noi (1970), Oh, Serafina! (1976) e, per alcuni aspetti, Mafioso (1962). Il bandito e Senza pietà: qual è l approccio di Lattuada al neorealismo? Il bandito è del 1946 e Senza pietà del 1948, gli stessi anni, rispettivamente, di Paisà di Rossellini e di Ladri di biciclette di De Sica. Sappiamo bene come non si possa parlare di un unico neorealismo, e vi siano aspetti e sfumature diverse nei film che ad esso si fanno appartenere, tenuti insieme dall impronta del momento storico, dalla scelta di abbandonare i teatri di posa a favore della strada, dalla presenza di attori non professionisti. Il bandito mette in scena una Torino ferita dai bombardamenti e Senza pietà esplora un territorio importante durante la guerra, la pineta di Tombolo, tra Livorno e Marina di Pisa, in quegli anni deposito dell esercito americano, ma nei due film gli ambienti reali in realtà sono un po relegati a sfondo. Il bandito è un vero e proprio melodramma (Lattuada racconta che il produttore Ponti aveva voluto calcare la mano su questo aspetto); gli attori sono il divo dell epoca, Amedeo Nazzari e la diva Anna Magnani; Carla Del Poggio, moglie del regista, presente in entrambi i film, aveva già interpretato Maddalena zero in condotta (1941) di De Sica, e film di Bragaglia, Zampa, Malasomma, Coletti e Camerini. In Il bandito e in Senza pietà poi si sentono molto i modelli classici francesi La Bête humaine, 1938, La Grand illusion, 1937 di Renoir e americani (il camera car con cui si chiude Senza pietà; il topos del viaggio in treno su un vagone merci che apre entrambi i film). Ma il discorso da fare quando si accosta Lattuada al neorealismo è più generale, o meglio era cominciato prima. Fin dal suo primo film Lattuada non piacque alla critica di sinistra, a causa della presenza nella sua opera di aspetti lontani dalla purezza del neorealismo, visto come occasione di rinascita umana, artistica e politica. Sulle pagine della rivista «Cinema», Antonio Pietrangeli, parlando di Giacomo l idealista, nel 43, pur apprezzandone le scene all aria aperta, la capacità di guardare ai luoghi: la Lombardia, l Adda, il popolo e il suo paesaggio, critica la mancanza di un giudizio sulla società borghesecattolica. Sulla stessa rivista, Guido Aristarco formula l accusa di formalismo, contrapponendo la forza vitale del realismo di Visconti al decorativismo vuoto dei Castellani, Chiarini, Soldati, Poggioli, e Lattuada appunto: il famoso auspicio del ritiro dei cadaveri nei cimiteri. Su «Star», Pietrangeli, recensendo La freccia nel fianco, parla di tradimento del cinema italiano. Il delitto di Giovanni Episcopo, tratto da D Annunzio, bollerà definitivamente il regista come cineasta formalista. E dire che Lattuada era così vicino a una delle anime più profondamente eversive del neorealismo, quella di Zavattini: Gli italiani si voltano, del 53, episodio lattuadiano de L amore in città, sembra una divertita variante erotica del pedinamento zavattiniano e sfocia in un linguaggio molto vicino a quello che apparterrà alla Nouvelle Vague francese, che molto ha preso, in termini linguistici, dal neorealismo.

Luci del varietà, Scuola elementare, Guendalina e Dolci inganni: come approccia Lattuada a temi più intimisti e ad atmosfere più psicologiche? Sento un po a parte Luci del varietà. Proprio per la sua diversità rispetto alla corrente neorealista di cui abbiamo parlato, nei secondi anni 40 Lattuada aveva trovato un collaboratore stretto nel giovane Fellini, di cui a posteriori possiamo considerare il potenziale visionario. Luci del varietà è il film della loro co-regia, dopo che Fellini era stato sceneggiatore di Il delitto di Giovanni Episcopo, Senza pietà e Il mulino del Po. Luci del varietà è il ritratto di un mondo, quello dei guitti di avanspettacolo, e se i suoi personaggi sono delineati in modo molto sensibile e realistico, importante è però la sua dimensione corale, quasi tribale. Per questo film le coppie Lattuada-Del Poggio e Fellini-Masina tentarono l avventura dell autoproduzione, caricandosi poi il peso del mancato successo al botteghino. Lattuada volle far firmare il film anche da Fellini, per riconoscere la loro forte condivisione del lavoro, ma soffrì poi del fatto che le scelte registiche non venissero totalmente riconosciute a lui. Anche Scuola elementare, storia di un amicizia maschile immersa nelle difficoltà dell affermazione sociale, è diverso da Guendalina (1957) e da Dolci inganni (1960), capolavori di riflessione sul comportamento femminile in ambito altoborghese. Guendalina e Dolci inganni sono due film importantissimi per Lattuada; veramente in questi due titoli si coglie la sua ispirazione. Non vorrei dire che siano film più intimisti di altri, perché sempre, in Lattuada, è importante la dimensione psicologica dei personaggi, molto approfondita, indagata già nei primi film, con le figure delle protagoniste di Giacomo l idealista e di La freccia nel fianco, nel quale ultimo si sfiora l interpretazione psicoanalitica. Anche il personaggio femminile di Senza pietà è di una grande modernità: una donna sola, che vorrebbe essere indipendente, che non cerca protezioni, un eroina che non si innamora, che però è capace di grandi sentimenti di amicizia, di lealtà, che non conosce il razzismo; doti letali in un mondo fondato sullo sfruttamento. E tra i film intimisti ci sono anche Lettere di una novizia (1960), da Piovene, tutto basato sull ambiguità del personaggio femminile, L imprevisto (1961), che è anche un viaggio nella psicologia maschile, L amica (1969), sul tema della crisi matrimoniale, e La steppa, dove protagonista è l interiorità di un bambino. Guendalina, con la sensibile sceneggiatura di Zurlini, e Dolci inganni fermano un momento molto caro a Lattuada: quello del risvegliarsi, nella ragazza, di una possibile autonomia sessualeaffettiva. Con il riferimento all adolescenza il tema del femminile si fa più profondo, e tocca risvolti non solo sociali, ma anche filosofici. La donna diventa segno dell'individuo, del nascere della coscienza, della consapevolezza del desiderio e dell identità. Dolci inganni colpisce profondamente l immaginario e le aspirazioni dell epoca, e la censura reagisce bloccandolo per tre anni. La spiaggia, Mafioso, Fräulein Doktor, Sono stato io!, Le farò da padre, Oh, Serafina!, Così come sei, La cicala e Una spina nel cuore: in questi film di costume così diversi tra di loro qual'è la polemica che opera Lattuada alla società contemporanea? Con La spiaggia Lattuada punta il dito contro l ipocrisia della società italiana, dove l arrivismo e la mancanza di scrupoli si rivestono di perbenismo. Con il contributo di Sonego e Malerba alla sceneggiatura, il film mette in campo un personaggio originalissimo: la prostituta in ferie. Che nasconde il suo mestiere quando porta la figlioletta in vacanza al mare. I villeggianti dapprima la ossequiano e poi la escludono quando la verità viene fuori. Nel film non c è spazio per l ottimismo: non sarà il giovane sindaco progressista, un po innamorato di lei, ad aiutarla, ma il vecchio milionario locale, che impone il proprio potere alla comunità. La capacità dell eros di contrapporsi ai vizi sociali, che era forte nel Mulino del Po, sembra indebolita. Mafioso, come è noto, ritrae l impossibilità di uscire dai meccanismi mafiosi, e la capacità di rimuovere le proprie colpe. Le farò da padre, film molto interessante, rude e politicamente scorretto, ritrae il capitalismo rampante, gretto, emotivamente immaturo, maschilista, che riesce ad aprirsi un varco verso il riscatto attraverso l eros. Anche in questo film la società è tenuta insieme da corruzione e bassezze; l aristocrazia decaduta meridionale come la borghesia imprenditoriale. In Oh, Serafina! torna la

fabbrica, che era apparsa in Mafioso e in Scuola elementare. Il padroncino atipico e un po naif finisce succube di un operaia bella e arrivista, ma poi riesce a liberarsi attraverso l amore per una donna con cui condivide degli ideali. Il film finisce con i personaggi che attraversano la città di Milano liberando degli uccelli da una gabbia. Si è parlato molto di apertura di Lattuada all utopia, in particolare all utopia di una salvezza nella bellezza. Sono stato io, del 73, sceneggiato da Maccari, testimonia la capacità di Lattuada di percepire l avvento della società dello spettacolo, in cui per emergere va bene anche autoaccusarsi di un delitto. Il mondo dei media, dei giornali già era stato rappresentato, con la sua aggressività e con la sua capacità di disgregare la realtà, in L amica, del 69. Fräulein Doktor lo sento in maniera differente È un divertissement sul genere di guerra e di spionaggio. Ha degli spunti surreali, la guerra non è presa sul serio, i personaggi mettono in atto dei giochi di ruolo, non c è verosimiglianza nel succedersi dei fatti. Come scrive Enzo Ungari Fräulein Doktor non è un film sulla guerra, ma sulla messa in scena e sull illusione. Anche Venga a prendere il caffè da noi è un grande ritratto di vizi e perbenismo, di virtù di facciata e peccati nascosti: un apologo sul mostruoso. Lattuada ha amato il mostruoso quanto ha amato la bellezza. Così come sei (1978), La cicala (1980) e Una spina nel cuore (1986) portano il segno della difficoltà di Lattuada nel rimanere al passo con i tempi. Il primo mette Mastroianni accanto alla debuttante Nastassja Kinski in una storia in cui lui ama lei, ma nello stesso tempo teme di essere suo padre. La cicala, con Virna Lisi e la giovane Barbara De Rossi, molto amato dai cinefili, vive di antichi modelli come il noir anni 30, come Ossessione di Visconti, senza però riuscire a raggiungere la stessa profondità né a toccare una dimensione archetipica dei personaggi (il conflitto madre-figlia, la bellezza che sfiorisce e perde potere). Stessa cosa vale per Una spina nel cuore, da un romanzo di Piero Chiara ambientato negli anni 30. I film in cui Lattuada fa con maggior forza un discorso sulla società secondo me sono Il mulino del Po, Il cappotto, La spiaggia, Le farò da padre e Cuore di cane. Cristoforo Colombo e la miniserie Due fratelli: come mai nella seconda metà degli anni Ottanta è avvenuto il passaggio di Lattuada alla televisione e qual è il suo approccio al piccolo schermo? Credo che la televisione sia stata per Lattuada un modo per continuare a lavorare. Lui stesso dice che i produttori non gli davano più fiducia. E allora il piccolo schermo ha rappresentato una possibilità. L approccio non poteva che rimanere lo stesso. Lattuada ha continuato a fare cinema. C è un altro titolo televisivo, il mediometraggio Mano rubata (1989), tratto dal racconto omonimo di Tommaso Landolfi, in cui Lattuada lavora ancora con Milena Vukotic, indimenticabile interprete di Venga a prendere il caffè da noi. Mentre nel Colombo era tornato a girare con Virna Lisi, già sua interprete ne La cicala. Secondo le testimonianze delle due attrici, Lattuada era percepito, sui set televisivi, come un grandissimo maestro; se ne sentiva la competenza in tutti i settori del set: qualcosa che negli anni 80 non esisteva più. Ed era a suo agio, sempre presente, paziente. A cinque anni dalla scomparsa, cosa rimane di Lattuada uomo e regista? Lattuada ha avuto una lunga e molto prolifica carriera, fatta di grandi slanci e di cadute. Spesso la sua immagine è stata etichettata e limitata in stereotipi. La retrospettiva realizzata lo scorso anno da Adriano Aprà per la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro ha voluto tornare a riflettere su un autore di cui non si possono non riconoscere la grandezza, la passione, l impegno. Credo che Lattuada abbia inciso molto nella nostra cultura. Molte sue opere sono state dei grandi successi di pubblico, a partire da Anna (1951), con Silvana Mangano, che non avevamo ancora citato, film che riesce a incantare le platee di inizio anni 50 con i trascorsi amorosi di una suora. Penso si possa dire che Lattuada abbia contribuito a combattere molti stereotipi, e che abbia dato energia, da un punto di vista maschile, all emancipazione femminile. Come dimostra anche il fatto che ha sempre dovuto combattere contro la censura.

A chiusura di questo articolo, così il regista padovano Carlo Mazzacurati ricorda Alberto Lattuada, che apparve simpaticamente nel suo film Il toro, nei panni di un burbero uomo d affari: Qualche anno prima di fare Il toro, Tele+ mi chiese se volevo filmare una conversazione con un regista di esperienza a cui io avevo guardato sempre con rispetto ed interesse: avevo pensato che mi sarebbe piaciuto fare questa conversazione filmata con Lattuada, senonché, quando lo andai a trovare, lui mi disse che nel frattempo questo lavoro l aveva già fatto con Daniele Luchetti. Ho filmato pertanto tale conversazione con un altro regista interessantissimo, Giuseppe De Santis, però mi era rimasta la voglia di fare qualche cosa con Lattuada. Quando ho scritto Il toro, mi ero chiesto se, nonostante non fosse certo più un ragazzino, gli andasse di fare una piccola apparizione in questo film, e lui molto simpaticamente ed affettuosamente accettò: aveva visto qualche mio film e credo gli fosse piaciuto, trovando magari una contiguità legata ad alcuni suoi lavori, come Il mulino del Po. Era più per averlo come presenza fisica, e si rivelò per me un ottima faccenda. Gli avevo detto: Mi raccomando, Alberto, vorrei che questo personaggio fumasse il sigaro, perché avevo visto che lui fumava il toscano. Siccome abbiamo ripetuto la scena non so quante volte, perché anche lui era un perfezionista, alla sera mi ha detto: Guarda che mi avrai fatto fumare cinquanta toscani, ed ero preoccupatissimo che si fosse un po intossicato. Ricordo una persona molto disponibile e gentile, per niente con l aria di uno che viene dal grande cinema del passato: insomma, era proprio una bella persona.