Dipartimento di Prevenzione sede di Civitanova Marche. Unità operativa: Igiene e Sanità Pubblica

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

Bianca Maria Gentilozzi. Cognome / Nome Anno di nascita 1958 Qualifica Amministrazione Struttura di appartenenza

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente - U.O.C. Servizi diretti alla Persona

Tempo determinato, Dirigente Medico 1 Livello. Tempo determinato Dirigente Medico 1 Livello

Dal a tutt oggi Azienda Sanitaria Locale MATERA Via Montescaglioso Matera

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE Dr.ssa Rita Petricca

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Buffa Sergio Pio Data di nascita 30/12/1954

Dipartimento di Prevenzione sede di Macerata Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Dirigente Medico Medicina Del Lavoro Numero telefonico dell ufficio Fax dell Ufficio istituzionale

CancerStat. Umbria MODULO DI LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

OCCUPAZIONE Milan, Italy. Fax Melzi D Eril 3, Milano, Italia. Indirizzo VRNPLA61T07F205G.

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS


Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Danese Marina Data di nascita 26/09/1955. dirigente medico 1 livello

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

- Anni : frequenza 1 Dottorato di Ricerca in Immunoinfettivologia, V ciclo. - Responsabile U.O.S. Servizio Vaccinazioni F4

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GRAZIANO MARIA Data di nascita 13/03/1959. Amministrazione ASL DI NAPOLI 4

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE GIANNITTI MARIA. Cognome Nome

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

CURRICULUM VITAE DI GAVINO MACIOCCO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

ESPERIENZA LAVORATIVA DIPENDENTE DEL SSN CON I SEGUENTI INCARICHI. Azienda sanitaria locale rimini nord

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. LORENZO BISTOLFI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CAPONETTO MARIA ANGELICA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali. Cognome e Nome. Data di nascita 27/05/56 Qualifica

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DI GAVINO MACIOCCO

FRANCESCO MIGLIO. Data di nascita Dirigente medico a tempo indeterminato ASL FG Dipartimento di Prevenzione

Boldrini Rossella.

Regione Sicilia Assessorato della Salute. IRCCS Oasi Troina, via Conte Ruggero 73 Troina. C.R.S. - Conoscenza Ricerca Sviluppo

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Date dal a tutt oggi con scadenza al

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Liello Libera Data di nascita 11/05/1955. Dirigente Medico I Livello. Staff - IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PAOLO FANELLI Data di nascita

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. -

San Camillo Forlanini

Curriculum Vitae Europass

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

CONTI GIOVANNA LINA INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico di Pediatria. ASL n 2 OLBIA Dirigente Medico presso la Pediatria P.O.

Via Flavia Steno 13, Genova (Italia) Skype Roberto Gasparini

Curriculum Vitae redatto e sottoscritto ai sensi e per gli effetti degli articoli 38, 46, 47, 75 e 76 del D.P.R. 445/2000

Il consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Bologna

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ANNUNZIATA PASQUALE Data di nascita 02/01/1956. Amministrazione ASL DI NAPOLI 4

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO. Titoli di Studio LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA il 20\3\1982 con punti 110\110 e lode

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Valutazione epidemiologica riguardante i residenti nelle aree circostanti l impianto di trattamento dei rifiuti solidi urbani del COSMARI

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MARCELLO CAPURRO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE


TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese. Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLO SEVERINO. ASL 3 Genovese

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

Transcript:

CURRICULUM VITAE Dr.ssa CRISTINA MANCINI aggiornato al 27 febbraio 2015 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / Nome Mancini Cristina Anno di nascita 03-07-1964 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASUR MARCHE AREA VASTA 3 Struttura di appartenenza Incarico attuale e servizio di afferenza Dipartimento di Prevenzione sede di Civitanova Marche. Unità operativa: Igiene e Sanità Pubblica Incarico di natura professionale presso l U.O.C Igiene e Sanità Pubblica di Civitanova Marche. Attualmente in utilizzo c/o l Agenzia Regionale Sanitaria- PF Sistema di Governo del Servizio Sanitario Regionale - Osservatorio Epidemiologico Regionale (OER), in qualità di dirigente medico componente dell OER. Num. Tel. Ufficio ASUR MARCHE AREA VASTA 3: 0733-823810 AGENZIA REGIONALE SANITARIA: 071-8064071 Fax dell Ufficio ASUR MARCHE AREA VASTA 3: 0733-823815 AGENZIA REGIONALE SANITARIA: 071-8064056 E-mail istituzionale ASUR MARCHE AREA VASTA 3: cristina.mancini@sanita.marche.it AGENZIA REGIONALE SANITARIA: cristina_mancini@regione.marche.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI, ESPERIENZE LAVORATIVE, ALTRE CONOSCENZE Titolo di studio - Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita il 19 ottobre 1995, presso l Università degli Studi di Bologna; - Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, conseguita il 15 novembre 1999, presso l Università degli Studi di Ancona. Altri titoli di studio e professionali - Master Universitario di II livello in Epidemiologia applicata, conseguito il 20 aprile 2004, presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata. pag. 1 di 7

- dal 01/05/2013 ad OGGI Dirigente medico di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, presso l ASUR MARCHE - AV3 Dipartimento di Prevenzione di Civitanova Marche, in utilizzo a tempo pieno presso l Agenzia Regionale Sanitaria Marche, Osservatorio Epidemiologico Regionale, come componente di questo Osservatorio epidemiologico; - dal 21/01/2013 al 30/04/2013, Dirigente medico, di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, presso l ASUR MARCHE - AV3 Dipartimento di Prevenzione di Civitanova Marche, Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, come medico di Sanità Pubblica; - dal 13/02/2012 al 20/01/2013 Dirigente medico di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, presso il Dipartimento di Prevenzione di Civitanova Marche, in utilizzo a tempo pieno presso l Agenzia Regionale Sanitaria Marche, Osservatorio Epidemiologico Regionale, come componente di questo Osservatorio epidemiologico; - dal 01/07/2011 al 12/02/2012, Dirigente medico, di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, presso il Dipartimento di Prevenzione di Civitanova Marche ex ZT 8 di Civitanova Marche, Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, come medico di Sanità Pubblica; Esperienze professionali (incarichi ricoperti) - dal 01/01/2009 al 30/06/2011 Dirigente medico di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, presso il Dipartimento di Prevenzione di Civitanova Marche ex Asl 8 di Civitanova Marche, in comando a tempo pieno presso l Agenzia Regionale Sanitaria - Marche, Osservatorio Epidemiologico Regionale sulle Diseguaglianze nella Salute, come componente di questo Osservatorio epidemiologico; - dal 01/01/2006 al 31/12/2008 Dirigente medico di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, presso il Dipartimento di Prevenzione di Civitanova Marche ex Asl 8 di Civitanova Marche, in utilizzo a tempo pieno presso il Servizio Salute della Regione Marche come Dirigente medico responsabile regionale del progetto: Screening Oncologici della Regione Marche- Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 ; - dal 01/07/2004 al 31/12/2005, Dirigente medico, di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, presso il Dipartimento di Prevenzione di Civitanova Marche ex Asl 8 di Civitanova Marche, Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, come medico di Sanità Pubblica; - dal 01/12/2003 al 30/06/2004, Dirigente medico c/o il Distretto Sanitario di Cagli ex ZT di Urbino, in comando a tempo pieno presso l Agenzia Regionale Sanitaria Marche, Osservatorio Epidemiologico Regionale, come componente di questo Osservatorio epidemiologico; - dal 09/12/2002 al 30/11/2003, Dirigente medico, di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, presso la ex Asl 2 di Urbino, Distretto Sanitario di Cagli, come medico di Sanità Pubblica; - dal 01/11/1999 al 30/11/2002, Medico, specialista in Igiene e Medicina Preventiva, presso l Agenzia Regionale Sanitaria Marche, Area epidemiologica, come componente di questa Area (contratto di collaborazione coordinata continuativa). pag. 2 di 7

Capacità linguistiche (stima della conoscenza linguistica sulla base del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue) Comprensione Parlato Produzione scritta Lingua conosciuta Ascolto Lettura Interazione Produzion e orale Francese A1 B2 Inglese A1 B2 Legenda livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato Capacità nell uso delle tecnologie Partecipazione a corsi, convegni, seminari, workshop ecc. - Buon utilizzo del pc, del sistema operativo Windows XP e degli applicativi word ed excell; discreto utilizzo dell applicativo access; - Utilizzo di e-mail e di internet, anche per ricerche con i principali motori di ricerca; - Buona conoscenza del programma statistico Epi-Info. - Convegno: Conferenza dei Centri Epidemiologici della Regione Marche (DGR 447/2014). Agenzia Regionale Sanitaria, Ancona 16 febbraio 2015; - Workshop: IV Workshop 2014 Coordinamento Nazionale PASSI. Per i Coordinatori e Referenti del sistema di sorveglianza Passi. Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Roma, 17-18 dicembre 2014; - 3 a Manifestazione Nazionale Guadagnare Salute: Costruire insieme la salute. Programmi e interventi di promozione della salute tra intersettorialità sostenibilità ed efficacia. Istituto Superiore di Sanità, Regione Umbria, Orvieto, 22-23 ottobre 2014; - V Conferenza PROFEA (PROgramma di Formazione in Epidemiologia Applicata): L Epidemiologia applicata al servizio della costruzione della salute. Istituto Superiore di Sanità, Orvieto, 22 ottobre 2014; - Corso: I tumori epato-pancreatici e le vie urinarie, la comunicazione del rischio i nuovi flussi informativi e l aggiornamento dei dati. Associazione Italiana Registri tumori (AiRTum) e Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena, 8,9,10 ottobre 2014; - Corso regionale: Il Registro tumori secondo le linee guida dell Associazione Italiana Registri Tumori (AiRTum). Regione Marche, Ancona 8-9-10 settembre 2014 (seconda parte); - Corso regionale: Il Registro tumori secondo le linee guida dell Associazione Italiana Registri Tumori (AiRTum). Regione Marche, Ancona 24,25,26 giugno 2014 (prima parte); - Evento: Marche Barometer Diabetes Workshop 2014. Fondazione Charta: Center for Health Associated Research and Technology Assessment. Ancona, 6 giugno 2014; - Incontro: Confrontare e valutare le performance dei servizi di prevenzione a supporto della governance regionale. Laboratorio Management e sanità (MeS) Scuola Superiore S. Anna di Pisa, Pisa, 6 maggio 2014; - Corso: Codifica delle cause di morte in ICD X. ASUR Marche AV2 Ancona (II modulo), Ancona, 20-21-22 gennaio 2014; - Corso: Codifica delle cause di morte in ICD X. ASUR Marche AV2 Ancona (I modulo), Ancona, 2-3-4 dicembre 2013; - Gruppo di Miglioramento regionale: Emergenze in Sanità Pubblica: percezione e comunicazione del rischio. ASUR Marche AV3 Macerata, Agenzia Regionale per la protezione ambientale delle Marche (ARPAM), Ancona 26 giugno 2013, 10 settembre 2013, 12 novembre 2013, 10 dicembre 2013; - Convegno: Nuove strategie di vaccinazione e la campagna di vaccinazione antinfluenzale dall H1N1 ad oggi. ASUR Marche AV3- Macerata Corridonia, 26 novembre 2013; - Corso Valutazione comparativa di efficacia di interventi sanitari: dai clinical trials agli studi osservazionali. Istituto Superiore di Sanità, Roma, 6-7-8- aprile 2011; - Corso: Analisi della sopravvivenza con EPIINFO 7. ASUR Marche, AV2 - Ancona, Ancona 1-2-3 ottobre 2013 (17 ore formative); pag. 3 di 7

- Convegno: Le infezioni pneumococciche dalle vaccinazioni dell infanzia alle vaccinazioni degli adulti: call to action. Accademia Medico Chirurgica del Piceno, Jesi 27 settembre 2013; - Convegno: Le infezioni del viaggiatore e del Migrante. Up-date in memoria di Carlo Urbani, nel decennale. ASUR Marche AV3 Macerata Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, Società Italiana di Medicina Tropicale, Associazione Italiana Carlo Urbani, Fondazione Ivo De Carneri Macerata 12 aprile 2013 Tolentino 13 aprile 2013; - Corso: Metodi Epidemiologici per la valutazione. Associazione Italiana di Epidemiologia, Roma, 20 maggio 2010; - Evento formativo residenziale: Lo sviluppo delle competenze di management e di Leaderschip. I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), Ancona, dal 06-05-2008 al 11-06-2008 (per un totale di 56 ore formative); - Convegno nazionale: 6 Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Osservatorio Nazionale Screening e CSPO- Istituto Scientifico Prevenzione Oncologica, Roma, 19 dicembre 2007. Attività di docenza - Corso: Sistema di Sorveglianza regionale PASSI d Argento - II edizione, Civitanova Marche, 18-19 settembre 2014 (docenza e tutor); - Corso: Sistema di Sorveglianza regionale PASSI d Argento - I edizione, Senigallia, 11-12 settembre 2014 (docenza e tutor); - Convegno: Gestione integrata della malattia diabetica: realtà o utopia?. INRCA - IRCCS Ancona, Ancona 16 maggio 2014 (docenza); - Gruppo di Miglioramento: Le competenze dell epidemiologia per la salute della popolazione: proposta di un modello regionale. Agenzia Regionale Sanitaria delle Marche, Ancona 17 maggio 2012; 19 aprile; 2012; 18 settembre 2012; 25 ottobre 2012; 22 novembre 2012 (collaborazione all organizzazione, coordinamento regionale ed alle attività di docenza); - Gruppo di Miglioramento regionale: Rafforzamento del Sistema di sorveglianza PASSI nella Regione Marche. Agenzia Regionale Sanitaria delle Marche, Ancona 17 maggio 2012; 19 aprile; 2012; 18 settembre 2012; 25 ottobre 2012; 22 novembre 2012 (collaborazione all organizzazione, coordinamento regionale ed alle attività di docenza) - Screening del tumore del colon-retto: il II ed il III livello dello screening condivisione del nuovo protocollo diagnostico terapeutico. Regione Marche e Zona Territoriale n 7 Ancona, Ancona, 16 maggio 2008 (coordinamento regionale, collaborazione all organizzazione, segreteria scientifica, docenza); - Screening del tumore del colon-retto: il test di I livello, condivisione del protocollo diagnostico-terapeutico. Regione Marche e Zona Territoriale n 7 Ancona, Ancona, 15 maggio 2008 (coordinamento regionale, collaborazione all organizzazione, segreteria scientifica, docenza); - Screening del tumore della mammella condivisione del nuovo protocollo diagnostico-terapeutico, Regione Marche e Zona Territoriale n 7 Ancona, Ancona, 7 marzo 2008 (coordinamento regionale, collaborazione all organizzazione, segreteria scientifica e docenza); - Screening del tumore della cervice uterina, Regione Marche e Zona Territoriale n 7 Ancona, Ancona, 25 gennaio 2008 (coordinamento regionale, collaborazione all organizzazione, segreteria scientifica e docenza); - Corso: Profilo di Salute: obiettivi e percorsi per la stesura. Azienda Sanitaria Unica Regionale, Zona Territoriale n 6 Fabriano, Fabriano, 14 dicembre 2007 (docenza per un totale di 30 minuti); - Corso di aggiornamento: Infezione da HPV: perché vaccinare?. Azienda Sanitaria Unica Regionale, Zona Territoriale n 4 Senigallia, Senigallia, 1 dicembre 2007 (docenza per un totale di 30 minuti); - Corso Screening mammografico: stato dell arte nella regione Marche. Azienda Sanitaria Unica Regionale, Zona Territoriale n 8 Civitanova Marche, Abbadia di Fiastra, Urbisaglia (MC), 11 maggio 2007 (docenza per un totale di 45 minuti); - Corso: Epidemiologia descrittiva: flussi ed indicatori per un profilo di salute. Azienda Sanitaria Unica Regionale-Zona Territoriale n 4 Senigallia, Senigallia, 29 pag. 4 di 7

settembre 2006 (docenza); - Corso: L Indagine in caso di epidemia. Azienda Sanitaria Unica Regionale- Zona Territoriale n 9 di Macerata, Macerata, 2-3-4 novembre 2005 (docente/esercitatore per un totale di 5 ore e 45 minuti); - Corso Epidemiologia in azione. Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Roma Ministero della Salute 26-27 ottobre 2005 (docente ed esercitatore); Corso Epidemiologia in azione. Istituto Superiore di Sanità - Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Roma Ministero della Salute 15-16 giugno 2005 (docente ed esercitatore); - Corso Metodologia epidemiologica ed utilizzo di EPIINFO. Edizione 002 Azienda Sanitaria Unica Regionale, Zona Territoriale n 4 di Senigallia, Senigallia, 4 ottobre 2004 (docente per un totale di 4 ore); - Corso Metodologia epidemiologica ed utilizzo di EPIINFO. Edizione 001 Azienda Sanitaria Unica Regionale, Zona Territoriale n 4 di Senigallia, Senigallia, 20 settembre 2004 (docente per un totale di 4 ore); - Corso La Risposta del Servizio Sanitario Nazionale alle Emergenze. Focus sulle Emergenze Biologiche e la SARS. Azienda USL n 8 di Civitanova Marche, Civitanova Marche, 19 dicembre 2003 (docente); - Corso di formazione: Accessibilità e fruibilità dei servizi sanitari da parte della popolazione multietnica. Regione Marche Azienda Sanitaria n. 5 Jesi, Jesi, 16-17-18 e19 gennaio 2001 (docente); - Corso: Percorso formativo per i Referenti dei Centri Epidemiologici Aziendali. Agenzia Regionale Sanitaria - area epidemiologica, periodo 1settembre 2000-31 dicembre 2001 (10 moduli formativi per un totale di 160 ore), (attività di organizzazione e docente). Autore di circa 50 pubblicazioni scientifiche tra cui: Pubblicazioni Libri: - Filippetti F., Mancini C., Polverini F.: Sistema di Sorveglianza PASSI Report: Guadagnare salute nella Regione Marche. Anni 2009-2012. Regione Marche, Agenzia Regionale Sanitaria Marche, ASUR Marche dicembre 2013 http://www.epicentro.iss.it/passi/pdf2014/report%20gs_2009-2012%20marche.pdf - Filippetti F., Damiani N., Fiacchini D., Guidi A. Mancini C., et al: Il sistema di sorveglianza PASSI nelle Marche. Report 2007-2009. Regione Marche, Agenzia Regionale Sanitaria Marche, ASUR Marche settembre 2012 (pubblicazione) http://www.epicentro.iss.it/passi/pdf2012/passimarche2007-2009.pdf - Mancini C., Polverini F., Tartari M.E., Carletti P.: Gravidanze e nuove nascite nella regione Marche. Agenzia Regionale Sanitaria Marche, novembre 2010; - De Giacomi G.V., Seniori Costantini A., Calamita M.L., Brusco A., Gallieri D., Burgio A., Mondo L., Rusciani R., Sticchi C., Volpi C., Biocca M., Caranci N., Candela S., Ventura C., Palazzi M., Vitali P., Mancini C., Ferreiro M.S., Carletti P., Baglio G., Camilloni L., Casagrande S., Martinelli D., Ladalardo C.: La salute della popolazione immigrata: metodologia di analisi. Agenzia Regionale Sanitaria Marche, maggio 2009; - Carletti P., Giustozzi A., Mancini C., Ferreiro M.S., Polverini F.: I consultori familiari nella Regione Marche anno 2006. Agenzia Regionale Sanitaria Marche, novembre 2007; - Agenzia Regionale Sanitaria Marche: Il profilo di salute delle Marche. ARS, novembre 2007. Ho curato in particolare: o il capitolo 3.7. Il soggetto anziano. (Mancini C., De Giacomi G.V., Carletti P., Dubbini L., Frascarello M., Passatempo R., Fanesi M., Appignanesi R.) pagg. 129-147.; o il capitolo 4.3. Gli screening oncologici. (Mancini C., Giustozzi A., Filippetti F., Sisti C., Di Furia L., Maffei C.M.) pagg. 180-190; o il capitolo 4.5.1. Il diabete mellito epidemiologia ed assistenza. (Carle F., Cherubini V., Boemi P., Romagnoli F., Gregorio F., Mancini C., De Giacomi G.V. Vespasiani G.) pagg. 215-237; pag. 5 di 7

o il capitolo 5.3. L immigrato. (Carletti P., Ferreiro-Cotorruelo M.S., Mancini C.) pagg. 296-311. - Mancini. C., De Giacomi G.V., Carletti P., Dubbini L. La salute degli anziani nella regione Marche. Studio Argento. Agenzia Regionale Sanitaria, regione Marche, giugno 2004 (pubblicazione); - Cimica S., De Giacomi G.V., Carletti P., Mancini. C., Di Stanislao F. Le patologie croniche a rilevante impatto sociale nella regione Marche. Agenzia Regionale Sanitaria, regione Marche, febbraio 2004; - Dubbini L., De Giacomi G.V., Carletti P., Mancini. C.: Il percorso nascita nella regione Marche. Agenzia Regionale Sanitaria, Regione Marche, dicembre 2003; - Di Bari P., Mancini C., Pallotta M.R. De Giacomi G., Russo R., Di Stanislao F.: La Salute nelle Marche. Regione Marche- Giunta regionale, Agenzia Regionale sanitaria. Gennaio 2000; Articoli scientifici in extenso: - Bordoni E., Bartolucci D., Benini E.A., Maffei C.M., Boemi M., Cherubini V., Filippetti F., Grimaccia F., Mancini C., Niccolucci A., Rossi M.C., Stazio F., Sudano M., Vespasiani G.: Marche Barometer Diabetes Observatory Report 2014. Health Policy Diabetes in non-communicable diseases, Vol. 1 N 2 1styear November 2014 pag.15-22 http://www.ibdo.it/pdf/healthpolicynoncomunicablediseasesv2.pdf ; - Filia A., Ciarrocchi G., Belfiglio R., Caferri M., Bella A., Piersimoni C., Cirillo D., Grilli G., Mancini C., Greco D.,. Tubercolosis in Kindegarten and Primary School, Italy, 2008-2009. Emerging Infectius Diseases, Vol 17, n 3, marzo 2011 (dispatches) http://wwwnc.cdc.gov/eid/content/17/3/pdfs/v17-n3.pdf - Mancini C., Polverini F., Carletti P., La salute delle madri e dei nuovi nati nella regione Marche Anno 2008 Osservatorio Epidemiologico Diseguaglianze, Agenzia Regionale Sanitaria Marche, Ancona, BEN Notiziario Istituto Superiore di Sanità Volume 24 numero 3 marzo 2011 http://www.epicentro.iss.it/ben/2011/marzo/marzo.pdf - Mancini C., Williamson D.F., Binkin N., Michieletto F., De Giacomi G.V. e Gruppo di lavoro Studio Argento Indagine sulle cadute nella popolazione anziana di undici regioni italiane: Studio Argento 2001-2002. IgSanPubbl Vol LXI N.2 Marzo/Aprile 2005 pag.117-132; - Noto G., Nardi V., Palermi M.G., Pallotta M. R., Piercamilli S., Mancini C., Marcobelli A., Di Stanislao F.,: Verso un nuovo approccio al controllo di gestione: sperimentazione di un sistema di analisi integrata in un unità operativa di chirurgia generale. Mecosan 39:109-121, 2001. Abstract/atti di convegni: - Filippetti F., Mancini C., Polverini F.,: La percezione dei rischi ambientali nelle Marche: i dati del sistema di sorveglianza PASSI per il biennio 2011-2012. Riassunti della V Conferenza PROFEA. PROgramma di Formazione in Epidemiologia Applicata.L epidemiologia applicata al servizio della costruzione della Salute. Istituto Superiore di Sanità ISTISAN CONGRESSI 14 C4 ISSN: 0393-5620 (cartaceo) 2384-857X (online), pag. 32. Orvieto, 22 ottobre 2014; http://www.iss.it/binary/publ/cont/14_c4.pdf ; - Filippetti F., Mancini C., Damiani N., Fiacchini D., Tagliavento G. e Rete Epidemiologica delle Marche (REM): La pandemia influenzale da influenza A/H1N1: studio di popolazione (KAB) su conoscenze, atteggiamenti e comportamenti della popolazione marchigiana. Riassunti della V Conferenza PROFEA. PROgramma di Formazione in Epidemiologia Applicata.L epidemiologia applicata al servizio della costruzione della Salute. Istituto Superiore di Sanità ISTISAN CONGRESSI 14 C4 ISSN: 0393-5620 (cartaceo) 2384-857X (online), pagg. 23-24. Orvieto, 22 ottobre 2014; http://www.iss.it/binary/publ/cont/14_c4.pdf - Filippetti F., Mancini C., Polverini F.: Caratteristiche e fattori di rischio del diabete nelle Marche. Atti del 47 Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Comunicazioni brevi-, pagg. 137-138. Riccione, 1-4 ottobre 14 http://www.societaitalianaigiene.org/site/new/images/docs/atticongressi/2014/riccione pag. 6 di 7

/comunicazioni.pdf - Mancini C.,Filippetti F.,: Sovrappeso ed obesità nelle Marche: dati PASSI 2009-2012. Agenzia Regionale Sanitaria delle Marche ottobre 2013 (scheda regionale fronte-retro) http://www.epicentro.iss.it/passi/pdf2013/obesity%20day%20ott%202013_reg_anni %202009-2012.pdf - Mancini C., De Giacomi G.V., Carletti P.,: La rete epidemiologica marchigiana: tra utopia e realtà. In: atti del convegno regionale- L epidemiologia nelle Marche: un lavoro a rete, pagg. 21-24. Agenzia Regionale Sanitaria Marche, Ancona 14 marzo 2008 (abstract). Ancona 27 febbraio 2015 dr.ssa Cristina Mancini pag. 7 di 7