Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Documenti analoghi
GLI IMMATRICOLATI AI CORSI DI LAUREA INGEGNERISTICI ANNO ACCADEMICO 2014/2015

I LAUREATI CON COMPETENZE INGEGNERISTICHE:

LAUREATI CON TITOLO INGEGNERISTICO E LORO PESO SUL TOTALE DEI LAUREATI (VAL.%).

Notizia tratta dalla news quotidiana del sito di mercoledì

n. 149/2014 LA FORMAZIONE DEGLI INGEGNERI ANNO 2013

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CENTRO STUDI CNI VIA XX SETTEMBRE ROMA TEL C.R.523

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

VQR VQR

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

L ACCESSO ALLE PROFESSIONI DI INGEGNERE E ARCHITETTO OSSERVATORIO SUGLI ESAMI DI ABILITAZIONE SVOLTI NELL ANNO 2015

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

VQR Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell ateneo non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

L ACCESSO ALLE PROFESSIONI DI INGEGNERE E ARCHITETTO OSSERVATORIO SUGLI ESAMI DI ABILITAZIONE SVOLTI NELL ANNO 2014

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Architettura Urbanistica

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE

Grafico 1: Immatricolati per ripartizione geografica, valori percentuali. Isole 11% Sud 24% Centro 25%

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto Lauree Scientifiche Convegno nazionale: LE PROFESSIONI DELLE SCIENZE SCIENTIFICI

X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007

L OFFERTA FORMATIVA IN INGEGNERIA: OLTRE 700 CORSI DISPONIBILI IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE ANNO ACCADEMICO

IL CONFRONTO NAZIONALE

INFERMIERISTICA PEDIATRICA. Non comunitari non ricompresi nella legge 30 luglio 2002 n. 189, art. 26.

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia

IX INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2006

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Primi risultati sintetici ANVUR

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri. L accesso alle professioni di ingegnere e architetto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

ATENEI. f.to IL MINISTRO Letizia Moratti

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA

Grafico 1: Immatricolati per ripartizione geografica, valori percentuali. Isole 11% Sud 23% Centro 24%

POLITICHE ORDINAMENTO

L accreditamento dei corsi di dottorato del XXX Ciclo

ANNO 2015 AUMENTA LA FIDUCIA DEGLI INGEGNERI VERSO UNA RIPRESA OCCUPAZIONALE

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università:

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui euro, tassa regionale)

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AREA - USO. Valore nazionale degli indicatori

Fondazione Res Università in declino. Un Rapporto sugli atenei italiani da Nord a Sud

TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO 2005 PROFESSIONE

N /2013 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA

Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10. Aula Magna Palazzo Centrale 28 ottobre 2009

Archeologia Storia Storia dell arte

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

La formazione degli ingegneri in Italia Anno 2009

I procedimenti amministrativi delle università e degli enti di ricerca: l esperienza 2015

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

VISTA la legge 30 luglio 2002, n. 189 e in particolare, l art.26;

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore

Convegno annuale CODAU Desenzano del Garda, settembre Tra Costo Standard, Premialità e Punti Organico: il sistema regge?

Determinazione dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

L alta formazione nell'università di Sassari

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

Codici fiscali MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

La formazione universitaria: valutazione e nuovi indicatori. 1 IV Conferenza di Ateneo sulla Didattica, 17 maggio 2010 Laura Manca


Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento ( )

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/12 - SCIENZE GIURIDICHE

TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA

L indagine Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 47

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n)

! "# $% %&' $# $ ( ) 2

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

Ingegneria edile I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-23 - SCIENZE E TECNICHE DELL EDILIZIA

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

Università di Macerata dati e classifiche 2013

Corso di laurea triennale in Architettura tecniche e culture del progetto classe L-17 a.a Rapporto 2014

LORO SEDI. e) titolo di studio indicato a secanda della categoridprafilo ridhsto.

Esiti dei test preliminari

Test di Ammissione a Medicina Nazionale

AREA - COSTI. Valore nazionale dell indicatori

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Transcript:

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri Gli immatricolati della Facoltà di Ingegneria Anno accademico 2012/2013 (c.r. 447-II) Roma, luglio 2014

Ing. Armando Zambrano Ing. Fabio Bonfà Ing. Gianni Massa Ing. Riccardo Pellegatta Ing. Michele Lapenna Ing. Giovanni Cardinale Ing. Gaetano Fede Ing. Andrea Gianasso Ing. Hansjörg Letzner Ing. iunior Ania Lopez Ing. Massimo Mariani Ing. Angelo Masi Ing. Nicola Monda Ing. Raffaele Solustri Ing. Angelo Valsecchi Presidente Vicepresidente Vicario Vicepresidente Segretario Tesoriere Presidenza e Segreteria 00187 Roma Via IV Novembre, 114 Tel. 06.6976701 Fax 06.69767048 Sito web: www.tuttoingegnere.it Presso il Ministero della Giustizia 00186 Roma Via Arenula, 71

Il presente rapporto è stato redatto da Emanuele Palumbo, che ha curato anche l elaborazione dei dati. 4

Continua la fuga dall'università (e anche Ingegneria soffre) L'analisi dei dati relativi alle immatricolazioni nelle università italiane dell'anno accademico 2012/13 delinea uno scenario fortemente critico: crolla vertiginosamente il numero di immatricolazioni (25mila in meno rispetto all'anno precedente) e aumenta sensibilmente la quota di diplomati delle scuole superiori che decide di non iscriversi ad un corso di laurea: tra i quattro e i cinque ogni 10. Stavolta, a differenza degli anni scorsi, ne risentono anche i corsi di laurea nelle discipline ingegneristiche che vedono calare gli immatricolati di quasi 3mila unità. E' bene precisare che la rilevazione non fa più riferimento alle immatricolazioni alla Facoltà di ingegneria (abolita insieme a tutte le altre), ma esamina l'universo degli immatricolati che si sono iscritti ad uno dei corsi di laurea che permettono l'accesso all'albo professionale degli Ingegneri in base al Dpr.328/2001. Rispetto alle rilevazioni precedenti i valori rilevati risultano più elevati dal momento che, con il nuovo conteggio, sono considerati anche gli immatricolati ai corsi delle ex Facoltà di Architettura e di Scienze matematiche fisiche e naturali il cui titolo è ritenuto valido per l accesso all'esame di Stato e dunque per l'abilitazione alla professione di Ingegnere. Utilizzando la nuova modalità di aggregazione, nell'anno accademico 2012/13 si sono iscritti ad un corso di laurea dell'area ingegneristica circa 46mila neodiplomati, contro i 48.650 dell'anno accademico precedente, il 5,5% in meno. Nonostante i numeri siano estremamente chiari e mettano in evidenza la progressiva fuga dalle università italiane, nonché il calo delle immatricolazioni anche nei corsi di laurea ingegneristici, continua ad aumentare la quota di diplomati che, nell'iscriversi all'università, opta per un corso nelle discipline ingegneristica: ogni 5-6 diplomati, infatti, uno si è 5

iscritto ad un corso di laurea attinente alle materie ingegneristiche (18,1%), contro il 17,4% rilevato nell'anno accademico precedente. Il crollo delle immatricolazioni può essere probabilmente motivato non tanto dalla perdita di valore del titolo di laurea, visto che tutte le indagini svolte in tal senso 1 evidenziano come la essa permetta di raggiungere posizioni lavorative più qualificate, più retribuite e in minor tempo rispetto agli altri titoli di studio, quanto piuttosto dalla pesante crisi economica che sta attanagliando il nostro paese. I costi per accedere all'università diventano sempre meno accessibili per coloro che vivono una situazione occupazionale familiare di precarietà o di disagio, costringendo così un sempre più consistente numero di giovani a rinunciare alla formazione accademica. Le immatricolazioni calano più o meno sensibilmente in molti atenei, in particolare presso l'università Politecnica delle Marche che fa registrare un -27,8% rispetto all'anno precedente, l'università di Pavia (-21,2%) e quella di Salerno (-17,8%) per fermarsi agli atenei più "popolosi". Sensibili perdite anche al Politecnico di Torino (-13,6%), La Sapienza di Roma (- 14,3%) e Università di Bologna (-14,8%). Tra le poche università che registrano, al contrario, un incremento delle immatricolazioni va sicuramente segnalato il Politecnico di Milano che, nel confermarsi leader indiscusso della formazione ingegneristica italiana, vede aumentare il numero di immatricolati dell'8,6%. Una crescita simile (+8,1%) viene registrata anche dall'università Federico II di Napoli. Rispetto all'anno accademico precedente, tengono abbastanza i corsi di laurea dell'indirizzo industriale che accolgono circa 17mila immatricolati (pari al 37,2%), praticamente lo stesso numero dello scorso anno (+0,1%), e quelli del ramo informatico-elettronico-telecomunicazioni che raccolgono poco meno di 11mila immatricolati, pari al 23,6% del totale (il 2,4% rispetto all'anno accademico 2011/12). In flessione, sia in termini assoluti che in quelli percentuali, il numero di studenti che ha scelto un corso di laurea del settore civile ed ambientale: solo il 13,9%, a cui si aggiunge un ulteriore 6,5% che ha optato per un corso di laurea in Ingegneria edile-architettura organizzato in un 1 Occupazione e remunerazione degli ingegneri 2013, Centro studi CNI 2014 e Indagine Almalaurea sulla Condizione Occupazionale dei laureati 6

unico ciclo di cinque anni, sullo stile dei corsi di laurea del vecchio ordinamento. Le contrazioni più sensibili si hanno soprattutto nei corsi di laurea "erogati" nelle ex-facoltà di architettura, visto che gli immatricolati ai corsi della classe di laurea L-23 Scienze e tecniche dell'edilizia sono diminuiti, rispetto all'anno accademico precedente, del 27,4%, mentre quelli della classe L-17 Scienze dell'architettura sono calati dell'8,2%, ma anche i corsi della classe L-07 Ingegneria civile ed ambientale hanno registrato comunque una perdita del 12,8% in meno di immatricolati. La perdita d'interesse verso i corsi di questo settore può essere determinata dal fatto che, tra i tre settori dell'ordinamento ingegneristico, quello civile ed ambientale è quello che al momento sta subendo più degli altri gli effetti della crisi che ha provocato, tra l'altro, un drastico calo delle gare di progettazione e una fortissima contrazione nel settore delle costruzioni. A picco, inoltre, il numero di neoiscritti ai corsi di laurea nelle discipline d ingegneria attivati presso le università telematiche: appena 433 contro i circa mille dell anno accademico 2011/2012. Dopo un decennio di progressiva crescita della componente femminile, i dati evidenziano una drastica inversione di tendenza: se infatti nell'anno accademico 2011/2012 il numero di donne neoiscritte ad un corso di laurea ingegneristico sfiorava il 37%, nell'anno accademico 2012/2013 si riduce al 34,3%. Le cause di questa flessione "rosa" che, tra l'altro, sembra una questione solo ingegneristica visto che nel contesto generale la quota di donne entrate nell'università nell'anno accademico 2012/13 è rimasto sostanzialmente invariato rispetto all'anno precedente (circa il 56%), potrebbero essere individuate nella minor attrattività, rispetto al passato, dei corsi di laurea della ex-facoltà di Architettura, figlia probabilmente della crisi del settore civile ed ambientale a cui si faceva cenno in precedenza. Limitando, infatti, l'osservazione alle sole classi di laurea ingegneristiche "pure" (classe L7 Ingegneria civile ed ambientale, L8- Ingegneria dell'informazione ed L9-Ingegneria industriale) la quota di donne neoiscritte è in aumento, seppur lieve, anche nell'anno accademico 2012-2013: 22,9% contro il 22,7% dell'anno precedente. 7

Laddove invece calano sensibilmente è nelle classi di laurea L17- Scienze dell'architettura e L23-Scienze e tecniche dell'edilizia dove il numero di neoiscritte è calato in due anni del 26% (si tratta per la quasi totalità di corsi di laurea attinenti alla ex Facoltà di architettura) e nei corsi di laurea a ciclo unico che hanno visto, nello stesso lasso temporale, ridurre il numero di donne immatricolate di quasi il 22% (anche in questo caso, molti dei corsi a ciclo unico appartengono all area "ex-architettura ). 8

Fig.1 Quota di studenti immatricolati ogni 100 diplomati delle scuole superiori(*) (val. %) 100 90 80 70 60 74,5 74,4 73,1 72,5 68,6 68,4 65,4 65,7 64,1 60,9 56,6 50 40 30 20 10 0 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 (*) Si confrontano i diplomati dell anno scolastico precedente con gli immatricolati dell anno accademico in esame (ad esempio, i diplomati dell anno scolastico 2001/02 con gli immatricolati dell anno accademico 2002/03) Fonte: elaborazione Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri su dati del Ministero dell Istruzione e dell Ufficio di Statistica del MIUR, 2014 9

1987-88 1888-89 1989-90 1990-91 1991-92 1992-93 1993-94 1994-95 1995-96 1996-97 1997-98 1998-99 1999-00 2000-01 2001-02 2002-03 2003-04 2004-05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 c.r. 447 LA FORMAZIONE DEGLI INGEGNERI IN Fig.2 Immatricolazioni alla Facoltà di Ingegneria. Serie 1987/88-2012/13 55.000 50.000 45.000 40.000 35.000 44.045 48.979 48.650 38.446 45.985 30.000 24.102 25.000 20.000 Fonte: elaborazione Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri su dati Istat e Ufficio di Statistica del MIUR, 1987-2014 Fig.3 Quota di immatricolati ai corsi di laurea ingegneristici ogni 100 immatricolati (val.%). 19,0 18,0 17,0 16,0 15,0 14,0 13,0 12,0 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 18,1 17,4 17,0 13,8 13,1 13,2 12,7 12,3 11,9 11,7 11,4 11,3 11,4 11,4 10,9 2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 Fonte: elaborazione Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri su dati dell Ufficio di Statistica del MIUR, 2014 10

Tab. 1 Immatricolazioni alla Facoltà di Ingegneria per ateneo*. Confronto anni accademici 2011/12 e 2012/13 (v.a. e var.%) Facoltà 2011/12 2012/13 Var% Milano Politecnico 5.745 6.241 8,6 Torino Politecnico 4.808 4.152-13,6 Napoli Federico II 2.880 3.114 8,1 Roma La Sapienza 2.933 2.513-14,3 Bologna 2.700 2.301-14,8 Padova 2.311 2.214-4,2 Pisa 1.651 1.513-8,4 Bari Politecnico 1.350 1.279-5,3 Roma Tor Vergata 1.315 1.259-4,3 Palermo 1.204 1.238 2,8 Firenze 1.254 1.229-2,0 Genova 1.110 1.101-0,8 Roma Tre 1.081 1.080-0,1 Catania 818 895 9,4 Marche 1.218 879-27,8 Salerno 1.021 839-17,8 Calabria 828 814-1,7 Trento 787 774-1,7 Modena e Reggio Emilia 622 754 21,2 Cagliari 598 750 25,4 Brescia 730 730 0,0 Parma 702 653-7,0 Udine 575 578 0,5 L'Aquila 595 555-6,7 Pavia 679 535-21,2 Napoli II 526 476-9,5 Perugia 539 459-14,8 Venezia Iuav 464 441-5,0 Salento 368 419 13,9 Bari 485 413-14,8 Ferrara 417 387-7,2 Trieste 398 371-6,8 Milano 362 370 2,2 Reggio Calabria 380 355-6,6 Cassino 384 349-9,1 Bergamo 344 342-0,6 Chieti e Pescara 422 324-23,2 Messina 346 314-9,2 Basilicata 346 289-16,5 Milano Bicocca 243 267 9,9 Napoli Parthenope 328 226-31,1 Torino 176 197 11,9 Sannio 211 196-7,1 Camerino 221 169-23,5 Verona 126 152 20,6 11

Facoltà 2011/12 2012/13 Var% Novedrate e-campus 266 150-43,6 Enna - KORE 133 146 9,8 Insubria 153 146-4,6 Roma Marconi 265 143-46,0 Roma UNINETTUNO 516 140-72,9 Siena 110 126 14,5 Catanzaro 107 96-10,3 Roma Biomedico 63 87 38,1 Molise 126 77-38,9 Venezia Cà Foscari 73 68-6,8 Tuscia - 63 - Urbino Carlo Bo 57 56-1,8 Piemonte Orientale 46 54 17,4 Bolzano 38 50 31,6 Castellanza LIUC 55 42-23,6 Sassari 41 35-14,6 Totale 48.650 45.985-5,5 Fonte: elaborazione Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri su dati dell Ufficio di Statistica del MIUR, 2014 Tab. 2 Gli immatricolati ai corsi di laurea che consentono l accesso all albo degli Ingegneri per classe di laurea. (val.%) Classe di laurea 2011/12 2012/13 Var V.A. % V.A. % % L-07 Ingegneria civile e ambientale 7.305 15,0 6.370 13,9-12,8 L-08 Ingegneria dell informazione 11.104 22,8 10.839 23,6-2,4 L-09 Ingegneria industriale 17.082 35,1 17.097 37,2 0,1 L-17 Scienze dell architettura 3.204 6,6 2.940 6,4-8,2 L-23 Scienze e tecniche dell edilizia 2.198 4,5 1.596 3,5-27,4 L-31 Scienze e tecnologie informatiche 4.300 8,8 4.166 9,1-3,1 LM-04cu Architettura ed ingegneria edile- architettura 3.457 7,1 2.977 6,5-13,9 Totale 48.650 100,0 45.985 100,0-5,5 Fonte: elaborazione Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri su dati dell Ufficio di Statistica del MIUR, 2014 12

Fig. 4 Gli immatricolati ai corsi di laurea specialistica/magistrale a ciclo unico (v.a.) 4.500 4.000 3.500 3.000 3.830 3.457 2.977 2.500 2.000 1.770 1.841 1.790 1.608 1.500 1.000 500 0 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 Fonte: elaborazione Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri su dati dell Ufficio di Statistica del MIUR, 2014 Fig. 5 Gli immatricolati ai corsi di laurea ingegneristici delle università telematiche* (v.a) 1.600 1.400 1.339 1.200 1.000 930 1.047 800 620 600 400 374 433 200 0 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 * Università telematica E-campus, Università telematica internazionale Uninettuno e Università telematica Guglielmo Marconi. Fonte: elaborazione Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri su dati dell Ufficio di Statistica del MIUR, 2014 13

Fig. 6 La componente femminile degli immatricolati alla Facoltà di Ingegneria. (val.%) 40,0 35,0 36,5 36,7 34,3 30,0 25,0 20,0 17,7 18,3 19,0 19,4 20,6 21,6 22,2 23,1 23,8 23,8 23,9 24,8 15,0 Facoltà di ingegneria Gruppo ingegneristico Fonte: elaborazione Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri su dati dell Ufficio di Statistica del MIUR, 2014 14