Tra i delitti di maggiore percezione sociale più efficacemente contrastati il Comando dei Carabinieri di Pesaro segnalano:

Documenti analoghi
QUESTURA DI SONDRIO ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE

ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE

QUESTURA DI BERGAMO EVENTI CRIMINOSI *

INCONTRO CON I GIORNALISTI. 13 NOVEMBRE 2017 ore 10:30

STATISTICA DEI REATI DAL 01/06/2015 AL 31/05/2016

LEGIONE CARABINIERI LAZIO Compagnia di Viterbo

QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015

Droga, operazione "Notte bianca": i Carabinieri smantellano una fiorente rete di spaccio nel siracusano Lunedì 30 Gennaio :43

Martina Franca: continuano i controlli dei carabinieri. Ecco i risultati

Questura di Bergamo FESTA DELLA POLIZIA 26 MAGGIO 2016 LA SICUREZZA IN CIFRE

ENCOMIO SOLENNE TENENZA CECINA PERSONALE ENCOMIATO. Lgt. Catello TARTAGLIONE; Mar. A. Alessandro GHERARDI; App. Sc. Giovanni DASCANIO.

PRINCIPALI ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA

164^ PIACENZA 26 maggio Questura di Piacenza

Comando Legione Carabinieri Emilia Romagna. 203 Annuale della Fondazione dell Arma dei Carabinieri

Enna, doppio intervento antidroga dei Carabinieri

Principali Operazioni di Servizio

Comando Legione Carabinieri Abruzzo e Molise

Anniversario della Fondazione della Polizia. Polizia di Stato. più. sicurezza insieme. 9 maggio Pordenone

Sequestrato il dehors abusivo del Bar Blanco. Indagati 3 dirigenti del Comune di Taranto

COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA RAGUSA Sezione Operazioni e Programmazione

Taranto. I Carabinieri arrestano la banda che per una guerra di spaccio uccise il pregiudicato Galeandro

ELENCO DEI PREMIATI. Vice Sovrintendente della Polizia di Stato Giuseppe CARUSO della Squadra Mobile ENCOMIO SOLENNE

Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE PIACENZA GUARDIA DI FINANZA DI PIACENZA BILANCIO OPERATIVO ANNUALE ANNO 2016

Polizia di Stato. 164 Anniversario della fondazione

Intensa attività dei Carabinieri di Lecce

Il commissariato di Ostuni setaccia bar e circoli di Ceglie Messapica

ATTIVITA DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITA DELLA QUESTURA DI SALERNO E DEI COMMISSARIATI DI P.S.

Questura di Pordenone

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

Legione Carabinieri Campania Comando Provinciale Avellino

Ciò vale non solo per gli spacciatori ma anche per chi acquisti droga per un familiare o un amico tossicodipendente.

CAPITOLO 8 SICUREZZA DEI CITTADINI

Scritto da salvatore Lunedì 13 Novembre :41 ÂÂÂ

Ostuni: in manette pluripregiudicato del posto

Questura di Pordenone

Dati di fine anno 2016

Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato QUESTURA DI REGGIO EMILIA 26 MAGGIO 2016 ORE 09,30 SALA PALATUCCI

Ventuno arresti nella mega operazione anti-droga: 2 santacrocesi in carcere

GUARDIA DI FINANZA DI PISTOIA: IL BILANCIO DEL 2016.

165 ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO LE CELEBRAZIONI PRESSO LA QUESTURA DI PRATO RICONOSCIMENTI PREMIALI

ATTIVITA' Tot Tot Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso...

QUESTURA DI PERUGIA Scuola Superiore di Polizia. Attività 2016 (I Gennaio - 21 Dicembre ) QUESTURA DI PERUGIA

ORGANICO E DOTAZIONE DELLA POLIZIA MUNICIPALE - anno PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE

Operazione Fiumicello dei Carabinieri. 16 arresti per traffico e spaccio di droga

GUARDIA DI FINANZA DI PISTOIA: IL BILANCIO DEL 2015.

Ostuni: inseguimento in centro della polizia ad auto rubata. Due arresti ed una denuncia

Informazioni Statistiche N 3/2014

Ragusa, maxi operazione antidroga: sequestrate eroina e cocaina

SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013

CLUB ALPINO ITALIANO CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO MEDAGLIA D ORO AL VALOR CIVILE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO CAMPANO (SASC)

Violazioni accertate complessivamente:41; Violazioni concernenti la raccolta differenziata. Violazioni inerenti alla condotta dei cani: 10

CURRICULUM VITAE DEL TITOLARE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA (nome e cognome)

Informazioni Statistiche N 2/2015

Giustizia e criminalità nel FVG

Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE COSENZA COMUNICATO STAMPA GUARDIA DI FINANZA COSENZA: CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2016.

Ostuni: ennesima attività antidroga svolta dal commissariato

Rassegna stampa 29 Settembre 2015

SEZIONE II CONNOTAZIONE DEI TRAFFICANTI

3.T69 Principali indicatori statistici 1 sull attività della Polizia cantonale, dal 1998

Giustizia e criminalità nel Friuli Venezia Giulia

La Guardia di Finanza scopre corruzione presso la sezione di Foggia della Commisione Tributaria pugliese.

Attività di Polizia Stradale

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA I risultati

M G I U S T I Z I A N O R I L E

ELENCO PREMI FESTA DELLA POLIZIA 2016

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Giustizia e criminalità nel Friuli Venezia Giulia

GUARDIA DI FINANZA COMANDO REGIONALE LIGURIA Ufficio Operazioni - Sezione Stampa e Relazioni Esterne

Giustizia e criminalità nel FVG

Individuazione. Casi in cui la Pg è obbligata a disporre l arresto in flagranza ex art.380, 1 cpp

QUESTURA DI CATANIA 164 ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO

Guardia di Finanza. Il bilancio operativo 2016 del Comando Provinciale di Taranto

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA

Centro Servizi Territoriale Pesaro e Urbino

Operazione Notre Dame. La Polizia arresta banda di rapinatori e spacciatori composta da 6 persone

Questura di Bergamo FESTA DELLA POLIZIA 22 MAGGIO 2015 LA SICUREZZA IN CIFRE

Raggruppamento Operativo Speciale Carabinieri Sezione Anticrimine di Lecce. Operazione LAMPO

CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile ATTIVITA ISTITUZIONALE - RIEPILOGO DATI ANNO 2010

dâxáàâüt w céüwxçéçx Anniversario della Fondazione della Polizia ESSERCI SEMPRE 22 maggio Pordenone Polizia di Stato

Corigliano, Operazione Fusion i particolari Martedì 31 Luglio :56

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Polizia di Stato Questura di Pordenone. 15 maggio Pordenone

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 gennaio 31 marzo Ufficiali* 24 agenti**

Taranto. 4 arresti e sequestro di 1milione e 256mila euro operati dalla Guardia di Finanza

VERONA, OTTO FURTI AL GIORNO AI DANNI DI NEGOZI E IMPRESE

Sicurezza e povertà. Spunti di riflessione. Fondazione diocesana ComunitàServizi ONLUS CARITAS DIOCESANA SAVONA- NOLI

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI

d iniziativa dei senatori BISINELLA, BELLOT, MUNERATO, ZIZZA, LANIECE, DALLA TOR, ASTORRE, DI GIACOMO, NACCARATO, MANCUSO e CONTE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

Attività di controllo della Polizia Stradale. Anni 2010 e 2011

Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo

PRINCIPALI OPERAZIONI DI POLIZIA

Attività della Polizia Municipale di Cremona

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale

Sezione II Dei delitti contro la libertà personale

NUMERO DI PATTUGLIE EFFETTUATE TOTALE SANTARCANGELO DI ROMAGNA 922 VERUCCHIO 520 POGGIO TORRIANA 324

Cosenza, la guardia di finanza fa il punto Martedì 25 Giugno :15

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

Transcript:

Tra i delitti di maggiore percezione sociale più efficacemente contrastati il Comando dei Carabinieri di Pesaro segnalano:. gli omicidi: per i 2 casi verificatisi, in un caso i colpevoli sono stati identificati ed assicurati alla giustizia, mentre per quelli tentati, 4 dei 9 commessi sono stati scoperti. Lʼomicidio di AMATO Antonio, perpetrato il 19 gennaio dello scorso a Sassofeltrio è tuttora irrisolto; tuttavia le indagini procedono sotto la direzione dellʼa.g. urbinate;. le rapine: 69 nella provincia (71) di cui 20 (11) scoperte (+90%);. le estorsioni: delle 14 (15) perseguite, cioè tutte quelle perpetrare in provincia, 12 (9) sono state con 5 autori arrestati ed altri 7 deferiti allʼautorità Giudiziaria;. i furti: 4.887, di cui 287 (235) scoperti (+22%) con 45 (46) persone arrestate (dato percentuale costante) e 242 (189) denunciate (+28%); questa è, tra lʼaltro, la tipologia delittuosa che incide in misura preminente sul dato complessivo della criminalità: rappresenta, infatti, più del 55% (in abitazione 841, con strappo 14, con destrezza 390, esercizi commerciali 288, su Auto in sosta 613, opere dʼarte 7, di ciclomotori 87, di motocicli 26, di automezzi pesanti 7, di autovetture 118);. la produzione, il commercio illegale e lo spaccio di sostanze stupefacenti:. 126 (110) reati perseguiti (+15%), dei quali 124 (107) casi di autori noti (+15%);. 78 (62) persone arrestate (+25%), 46 (45) denunciate allʼautorità Giudiziaria e 128 (124) segnalate allʼautorità Amministrativa.. posti sotto sequestro circa 14 kg. di stupefacenti (dei quali circa 3 di cocaina ed altrettanti di hashish), nonché 218 piante di cannabis indica e 115 tra compresse e dosi, per un valore complessivo che si aggira sui 300.000. Occorre poi ricordare i servizi quotidianamente svolti dai Carabinieri della provincia, con pattuglie (anche in abiti civili) a piedi e automontate, anche con il supporto delle unità cinofile antidroga, nei pressi degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, con lo scopo di prevenire e reprimere ogni tipo di reato e, in particolare, quelli legati allo spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso dellʼattività di tutela alle leggi e regolamenti speciali, sono state rilevate 133 violazioni (53 riguardanti la normativa sul commercio e gli esercizi pubblici) per un importo di poco inferiore ai 100.000. La costante vigilanza in materia di armi e relative licenze ha fornito i seguenti risultati: 52 violazioni alla normativa sulle armi, con lʼarresto di 7 persone, il deferimento in stato di libertà di altre 46, nonché il sequestro di 19 fucili, 7 pistole, 1 mitragliatrice, 26 armi bianche e più di 500 cartucce. In provincia, lʼattività di controllo sugli stranieri ha consentito il rintraccio di diversi immigrati clandestini; inoltre, è da registrare un alto coinvolgimento degli stessi nelle attività criminose maggiormente gravi: omicidi e rapine, ma anche molteplici casi di furto, ricettazione, estorsione, lesioni volontarie e risse, nonché nel traffico e spaccio di

stupefacenti; molto più raramente sono stati riscontrati casi di abusivismo commerciale; nello specifico, sono stati 66 gli stranieri proposti per lʼespulsione, 22 quelli accompagnati in Questura e 20 presso i C.I.E., 841 (597) quelli deferiti allʼa.g. in stato di libertà e 186 (176) quelli tratti in arresto. In tema di sicurezza stradale, lʼarma della provincia è intervenuta in 577 (544) sinistri, di cui 17 (7) con esiti mortali, 335 (383) con feriti e 211 (264) con soli danni ai mezzi. I posti di controllo alla circolazione stradale, effettuati nelle ore notturne dei fine settimana per cercare di scongiurare le stragi del sabato sera, anche con lʼutilizzo di apparecchiature autovelox e dellʼetilometro, hanno consentito di operare unʼefficace azione di verifica ad ampio spettro: sono state infatti immediatamente ritirate 382 (387) patenti di guida (-2%) ovvero in 267 (291) casi erano stati sorpresi a guidare in stato di alterazione per aver abusato di bevande alcoliche o assunto sostanze stupefacenti, venendo per di più denunciati allʼautorità Giudiziaria; 203 (448) carte di circolazione sono state invece ritirate per irregolarità connesse a mancati aggiornamenti. Detti risultati sono il frutto di un approccio di tipo essenzialmente preventivo con gli utenti della strada: le autovetture con i colori dʼistituto hanno effettuato i posti di controllo ben in vista in entrambi i sensi di marcia, percorso di notte le strade con il lampeggiante dʼemergenza acceso, gli autovelox sono stati posizionati in modo ben visibile e i controlli con lʼetilometro sono stati effettuati nei pressi dei locali pubblici maggiormente frequentati. Lʼattività istituzionale sulle coste della provincia e sul mare antistante è stata assicurata grazie alla Motovedetta dʼaltura. Nelle 566 ore di effettiva navigazione effettuate con lʼimbarcazione di classe analoga rispetto alla precedente, ma in migliori condizioni operative il personale ha compiuto 172 missioni e sottoposto a controllo 181 imbarcazioni commerciali e da diporto, elevando 53 contravvenzioni per mancanza della prescritta documentazione e delle dotazioni di sicurezza di bordo. Per arrivare a periodi più recenti, dalla seconda decade del mese di novembre è stata svolta lʼoperazione Natale sicuro, che ha avuto termine dopo lʼepifania: una fitta rete di servizi preventivi straordinari su tutto il territorio della provincia, svolti cinturando le zone ritenute più sensibili sotto il profilo della sicurezza pubblica, mediante posti di controllo effettuati sulle arterie di maggiore comunicazione, nei pressi dei caselli autostradali, delle superstrade e delle intersezioni stradali più trafficate, con lʼausilio degli elicotteri del 5 Elinucleo di Falconara Marittima e delle unità cinofile per la ricerca di armi e di droga. I servizi sono svolti in orari diurni e notturni, in modo flessibile e dinamico, con lo scopo di

garantire maggiore sicurezza proprio in un periodo sensibile come quello delle festività, durante il quale è alto il numero di persone in circolazione e più cospicuo il flusso di denaro. Un impegno gravoso per i Carabinieri della provincia che, però, fornisce giorno per giorno soddisfacenti risultati nella lotta contro la c.d. criminalità diffusa. Nellʼallegato elenco, sono evidenziate le più importanti operazioni di servizio concluse nel 2011:. Il 10 febbraio 2011 il Nucleo Investigativo del dipendente Reparto operativo dava esecuzione a un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Pesaro, con il quale si provvedeva a sequestrare, sullʼintero territorio nazionale, due aziende, tre ditte individuali, quote di partecipazione di 5 ditte, 24 immobili, 3 trattamenti pensionistici, un trattamento di fine rapporto, 2 autovetture ed un motociclo per un valore complessivo di 100.000.000 di euro circa. Tale attività rappresentava unʼulteriore fase di una complessa attività di indagine, avviata nel mese di settembre 2009, in collaborazione con personale del locale Comando Provinciale della Guardia di Finanza, che ha evidenziato un sistema diffuso di illiceità connesso allʼattività giurisdizionale della IV Sezione della Commissione Tributaria Provinciale di Pesaro, consistente nellʼindebito accoglimento di ricorsi proposti da alcuni contribuenti avverso gli atti di accertamento emessi dalla amministrazione finanziaria, per importi contestati di imposta evasa ammontanti complessivamente a un centinaio di milioni di euro, a fronte della corresponsione di cospicue somme di denaro a pubblici funzionari, veniva arrestato in flagranza di reato di concussione il segretario della suddetta Commissione, un 50enne originario di Cagli (PU). Il predetto veniva sorpreso mentre si intascava una mazzetta da 10.000 euro poco prima consegnatagli da un commercialista. Contestualmente veniva data esecuzione a 5 ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di un giudice non togato della suddetta commissione, un avvocato, un consulente tributario, ex maresciallo della Guardia di Finanza, un commercialista ed un imprenditore ittico. Inoltre, venivano indagati a p.l. altri due giudici non togati della medesima Commissione ed altri 4 commercialisti. Successivamente, in data 20 ottobre 2010, in Fano, venivano eseguite due ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di un commercialista, ex appartenente della Guardia di Finanza e di un pensionato, già dipendente della locale Agenzia delle Entrate, per essersi adoperati quali intermediari tra i pubblici funzionari della suddetta Commissione Tributaria ed alcuni contribuenti. In data 16 dicembre 2010, in Piandimeleto (PU), veniva data esecuzione ad un ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di un commercialista. Venivano, inoltre, deferite a p.l. 7 persone, tra i quali 4 commercialisti, 1 avvocato e due titolari di agenzie immobiliari.. Lʼ11 febbraio 2011, in Pesaro, presso un cantiere edile attivato per la realizzazione della terza corsia dellʼautostrada A/14, i militari della Stazione di Borgo Santa Maria, coadiuvati da personale del N.O.R.M. della Compagnia di Pesaro, traevano in arresto in flagranza di furto quattro persone, sorprese mentre caricavano su un autocarro un grosso quantitativo di materiale ferroso appena asportato.. Il 30 marzo 2011, personale dellʼaliquota Operativa del N.O.R.M. della Compagnia

Fano e della Stazione Pergola, concludevano una complessa e prolungata attività investigativa, estesa a Marche e Calabria, che permetteva lʼarresto in flagranza di reato di tre persone responsabili in concorso tra loro di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, nonché il sequestro di 500 grammi di cocaina e 500 grammi di hashish.. Il 15 aprile 2011, in Pesaro, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Pesaro concludevano una complessa operazione denominata TRINACRIA 2009, finalizzata alla repressione di un fiorente spaccio di sostanze stupefacenti nellʼambito di questa provincia e zone limitrofe, che registrava, nel complesso, un totale di 14 persone arrestate e 6 deferite in stato di libertà;. Il 19 aprile 2011, in Urbino, personale della locale Stazione traeva in arresto, nella flagranza di reato, due giovani, di cui uno minore degli anni 18, per tentata rapina aggravata ai danni di un supermercato del centro.. Il 31 maggio 2011, in Pergola, Mondavio, San Lorenzo in Campo e Fano, personale dellʼaliquota Operativa del N.O.R.M. della Compagnia Fano e della Stazione Pergola concludevano una complessa e prolungata attività investigativa che consentiva, nel complesso, lʼarresto in flagranza di reato di undici persone responsabili in concorso tra loro di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, nonchè il sequestro di 67 grammi di eroina e un chilo di hashish. Nello stesso contesto veniva altresì depositata alla competente A.G. lʼinformativa di reato con la richiesta di provvedimenti cautelari nei confronti di ulteriori otto indagati.. Il 10 giugno 2011, in Pesaro, i militari della Stazione di Borgo Santa Maria, nel corso di un servizio perlustrativo, traevano in arresto un pregiudicato colto in flagranza di tentativo di truffa in danno di anziano con il metodo del falso danneggiamento della sua autovettura (rottura specchietto retrovisore).. Nella notte tra il 25 e il 26 giugno, in Fano, durante la manifestazione denominata La notte bianca di Fano, alcuni minorenni, identificati immediatamente da parte della locale Arma in tre giovani, originari di Città di Castello (PG) e in vacanza in un camping fanese con le rispettive famiglie, si sono resi responsabili di violenza sessuale nei confronti di una coetanea; gli stessi sono stati prima deferiti in stato di libertà e dopo una settimana tratti in arresto, in esecuzione di o.c.c. in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale per i Minorenni delle Marche di Ancona.. Il 29 giugno 2011, in Sassocorvaro, a conclusione di articolata attività investigativa, i militari delle Stazioni di Sassocorvaro e Piandimeleto traevano in arresto un uomo del luogo per violenza sessuale continuata nei confronti di una minore degli anni 14.. Il 3 luglio 2011, in Fano, militari delle Stazioni di Pergola e Marotta, nel corso di una più ampia indagine finalizzata alla repressione del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, traevano in arresto un 39 enne, operaio del posto, unitamente ad un 35 enne, operaio di origine campane, per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Il prosieguo dellʼattività di indagine permetteva di trarre in arresto altre 3 persone, nonché di rinvenire e sottoporre a sequestro, complessivamente, 81 gr. di cocaina e 2 gr. di hashish. Le indagini tuttʼora in corso.. Il 14 luglio 2011, in Fossombrone (PU), personale della Stazione di Saltara traeva in arresto due giovani del luogo per spaccio di sostanze stupefacenti, con sequestro di 270 gr. circa di marijuana.. Il 15 luglio 2011, in Urbino, militari dellʼ Aliquota Operativa della locale Compagnia, a conclusione di attività tecnica che ha permesso di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico di un gruppo di 5 cittadini moldavi residenti a Riccione (RN) in relazione a 21 furti aggravati di slot machine ai danni di esercizi pubblici, ricadenti in

diversi comuni della provincia di Pesaro e Urbino, traevano in arresto 3 di essi, in esecuzione di Ordinanze di Custodia Cautelare in Carcere, mentre gli altri 2 componenti della banda si rendevano irreperibili.. Il 4 agosto 2011, in Marotta (PU), militari della Stazione di Marotta e quelli del dipendente Nucleo Investigativo traevano in arresto, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e detenzione abusiva di munizioni, 2 persone residenti in provincia di Milano, con sequestro di complessivi 2 kg. di hashish e n. 50 cartucce cal. 9x21, illegalmente detenute, nonché della somma di. 5.590 ritenute provento attività illecita. Le operazioni, tuttʼora in corso, successivamente, in data 11 novembre 2011, permettevano di arrestare per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, in flagranza di reato, un giovane fanese, 41enne, poiché trovato in possesso allʼinterno della propria abitazione di 28 gr. di cocaina e 457 gr. di hashish. Il 13 agosto 2011, in Pesaro, i militari del N.O.R.M. della locale Compagnia, coadiuvati da quelli della Tenenza Carabinieri di Cattolica (RN) e della Stazione di Mombaroccio, rintracciavano e sottoponevano a fermo di indiziato di delitto un 52enne di origini napoletane, poiché ritenuto responsabile di una rapina perpetrata il 10 agosto 2011 in località S. Maria dellʼarzilla di Pesaro in danno di un esercente del luogo.. Il 4 settembre 2011, in Mondolfo, militari del N.O.R.M. della Compagnia di Fano, traevano in arresto, per furto aggravato in concorso, n.3 cittadini romeni, responsabili di aver perpetrato poco prima un furto di calzature per un valore complessivo di 7.000, in danno del proprietario di un negozio di Acqualagna (PU). Lʼintera refurtiva è stata recuperata.. Il 10 settembre 2011, in San Lorenzo in Campo, i militari del dipendente Nucleo Investigativo, del N.O.R.M.della Compagnia di Fano e della locale Stazione, eseguivano un fermo di indiziato di delitto nei confronti di un uomo, 37 enne di origine laziale, autotrasportatore, il quale, nella giornata precedente, aveva ucciso a coltellate la ex convivente, 43 enne operaria del luogo, allʼinterno dellʼabitazione di questʼultima, facendo perdere le proprie tracce.. Il 5 ottobre 2011, in Tavullia, i militari della locale Stazione, dopo prolungati servizi di osservazione e controllo, traevano in arresto un 52 enne di origine pesarese, poiché sorpreso a coltivare tra la folta vegetazione nr.4 piante ad alto fusto di marijuana, sottoposte a sequestro penale.. Il 6 ottobre 2011, in Castelnovo Bariano (RO), i militari della Compagnia di Pesaro, nellʼambito di una specifica indagine relativa allo stoccaggio e traffico di rifiuti speciali pericolosi, traevano arresto flagranza reato un 36 enne di origine romena, residente nel predetto comune, poiché sorpreso a gestire abusivamente ingenti quantitativi dei citati rifiuti attraverso lʼallestimento di mezzi e attività continuative. Nellʼoccasione venivano sequestrate nr.245 batterie esauste, rinvenute accatastate presso la sua abitazione.. Il 27 ottobre 2011, in Fano, militari del dipendente Nucleo Investigativo, del N.O.R.M. della Compagnia di Fano e della Stazioni di Fano e Marotta, traevano in arresto due cittadini extracomunitari, uno di nazionalità uzbeca ed il secondo di nazionalità albanese, poiché nella notte si erano resi responsabili, in concorso con un terzo, successivamente identificato, di tentato omicidio per motivi passionali, mediante lʼesplosione di numerosi colpi di pistola mitragliatrice, in danno di un cittadino italiano, ex collaboratore di giustizia.. Il 28 ottobre 2011, in Pesaro, frazione Borgo S.Maria, i militare dellʼarma locale traevano in arresto un 63 enne, originario di Assisi residente a Jesi (AN), ed un 30 enne, originario di Rimini residente a Forlimpopoli (FC), poiché sorpresi in flagranza di un

tentativo di furto aggravato. Entrambi, infatti, erano intenti a caricare su autocarro un quantitativo di 160 kg. di ferro, asportato poco prima allʼinterno di un cantiere edile del luogo.. Il 20 dicembre 2011, in Montelabbate, i militari della Stazione di Montecchio di S. Angelo in Lizzola (PU), nellʼambito di una indagine relativa al traffico di sostanze stupefacenti condotta dallʼarma di Montegiorgio (FM), traevano in arresto nr.4 persone (un 27 enne di origini maceratesi, nonché un 43 enne e due 27 enni di origine tunisina). I predetti venivano trovati in possesso di 260 gr. di sostanza stupefacente tipo eroina e della somma di 1.910 in denaro contante, tutto sottoposto a sequestro unitamente alla loro autovettura, utilizzata nella circostanza.. Il 21 dicembre 2011, in Misano Adriatico (RN), i militari dellʼaliquota Operativa della Compagnia di Urbino, unitamente a quelli dellʼaliquota Radiomobile di Riccione (RN), nellʼambito di attività investigativa finalizzata al contrasto dei furti di slot machine allʼinterno di esercizi pubblici ricadenti nei comuni di Carpegna, Montecopiolo, Macerata Feltria, Pietrarubbia e Sassocorvaro, traevano in arresto in flagranza, per furto aggravato continuato in concorso, n. 3 cittadini rumeni sorpresi in possesso di refurtiva riconducibile a 2 furti in esercizi commerciali, consumati nella notte precedente in località Lunano (RN). Sul conto degli stessi, nel corso delle indagini, sono emersi gravi indizi di colpevolezza in relazione ad altri 11 furti.