La Santa Sede. 2. Carissimi Fratelli e Sorelle, la commemorazione odierna ci invita a ravvivare la fede nella vita

Documenti analoghi
INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

1 Novembre - TUTTI I SANTI

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

PREGHIERA EUCARISTICA III

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

La Santa Sede SANTA MESSA PER GLI SPOSI NELLA BASILICA DI SAN PIETRO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 9 ottobre 1983

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Litania di suffragio

Preghiera universale Venerdì santo

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

Via Galvani, Camerata Picena (An) Tel dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

Devozione al Sacro Cuore di Gesù

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

SAN GIOVANNI XXIII, papa

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 agosto 1993

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,


PREGHIERA DEL MATTINO

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 dicembre 1992

Preghiere della Congregazione

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Il Signore Gesù, gioia dei santi, premio e corona dei martiri, sia con tutti voi.

Io sono con voi anno catechistico

SANT OMOBONO patrono della città e della diocesi

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 gennaio 1989

La Santa Sede. Tra i due principi, la distanza è infinita. E' la distanza tra il tempo e l'eternità, tra le creature e Dio.

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

RICEVI LO SPIRITO SANTO

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Il rosario dei bambini

Natale (messa della notte)

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

FESTA DEI SANTI PIETRO E PAOLO ORDINAZIONE PRESBITERALE DI DON GABRIELE DI BLASI (At 12,1-11; Sal 33; 2Tm 4,6 ; Mt 16,13-19)

Messaggio di Papa Francesco

Giovanni Paolo II, NMI, 40

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

Omelia S. Messa Epifania 2016

NOVENA AI SANTI GIOACCHINO E ANNA GENITORI DELLA BEATA VERGINE MARIA

Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

Beata Mattia Nazzarei

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione

LABORATORI CATECHISTICI

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

RITO DI AMMISSIONE AL SACRAMENTO DELLA CRESIMA Parrocchia di Luzzara

del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

La Santa Sede SOLENNITÀ DI MARIA SS.MA MADRE DI DIO E XXII GIORNATA MONDIALE DELLA PACE OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II AI PELLEGRINI DELLA POLONIA. Lunedì, 26 marzo 1984

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

LITURGIA EUCARISTICA

BEATA SPERANZA DI GESÙ

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 8 febbraio 1995

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Liturgia Penitenziale

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO IIUDIENZA GENERALEMercoledì, 2 novembre 1994 1. Abbiamo celebrato ieri la solennità di Tutti i Santi, che, usciti da questo mondo, vivono nella comunione senza fine con Dio. La loro sorte beata è anche il destino di noi che siamo ancora sulla terra, chiamati a seguire le loro orme nella fedele imitazione di Cristo, nostro Salvatore. Oggi, due novembre, commemoriamo i fedeli defunti, che, compiuto il loro pellegrinaggio terreno, dormono il sonno della pace. È una ricorrenza particolarmente sentita nelle famiglie. È la festa umanissima degli affetti che oltrepassano la misura del tempo e si innestano nella dimensione del mistero dell amore di Dio, che tutto restituisce a vita nuova. L uomo sorge dalla terra e alla terra ritorna (cf. Gen 3, 19): ecco una realtà evidente da non dimenticare mai. Egli sperimenta però anche l insopprimibile desiderio di vita immortale. Per questa ragione i vincoli di amore che uniscono genitori e figli, mariti e mogli, fratelli e sorelle, come pure i legami di vera amicizia tra le persone, non si disperdono né finiscono con l ineluttabile evento della morte. I nostri defunti continuano a vivere fra di noi, non solo perché i loro resti mortali riposano nel camposanto e il loro ricordo fa parte della nostra esistenza, ma soprattutto perché le loro anime intercedono per noi presso Dio. 2. Carissimi Fratelli e Sorelle, la commemorazione odierna ci invita a ravvivare la fede nella vita eterna. L uomo, creato a immagine e somiglianza di Dio, porta iscritto nelle profondità del proprio essere il nome stesso, primordiale ed eterno, di Dio che è comunione perfetta del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. Proprio per questo il suo Io profondo non soccombe alla morte, ma oltrepassando i confini del tempo entra nell eternità. I cristiani, raccolti attorno al ricordo dei loro cari defunti, proclamano quest oggi: Regem cui omnia vivunt, venite, adoremus, Venite adoriamo il Signore, per il quale tutti vivono. Nell amore di Cristo, che tutto redime dalle conseguenze del peccato e della morte, risplende la santità di Dio e si manifesta il suo disegno provvidenziale di fare famiglia con l uomo. Egli non vuole che alcuno si perda (cf. Gv 6,39), ma che ognuno, trasformato dalla sua santità, viva per sempre alla sua presenza in compagnia di tutti i fratelli e le sorelle che formano la sua casa (cf. 2Cor 4,14).

2 Possiamo dire che la memoria di oggi è naturale prolungamento della solennità di ieri. Insieme, esse formano la grande festa della comunione della Chiesa che è al di qua e insieme al di là della morte. 3. La certezza della vita, che continua in altro modo da quello che i nostri occhi vedono, conduce i credenti ai cimiteri. Stare accanto alle tombe dei propri cari diviene per le famiglie occasione per riflettere e per alimentare la speranza nell eternità. Si raccolgono silenziosi ed oranti quanti ancora stanno compiendo il terreno pellegrinaggio della vita accanto a quelli che già si trovano nella Patria eterna del cielo. È quanto avviene oggi nei cimiteri di Roma e in tutti i cimiteri del mondo. In particolare, oggi si prega nelle Grotte della Basilica vaticana per i Papi defunti, non solo per quelli recenti, ma per tutti i successori di Pietro. E si prega pure per i successori degli Apostoli, per tutti i Vescovi che nel corso dei secoli hanno servito la Chiesa nel nome di Cristo. Di generazione in generazione essi si sono impegnati a guidare i credenti nella verità e nell amore. Assieme ai fedeli battezzati, ora formano il corteo dei discepoli ammessi alla gioia del divino Maestro. Si ritrovano sulle sponde del gran fiume della Redenzione, e prendono parte alla pienezza di vita e di amore del Figlio di Dio. 4. Il mio pensiero va ora, nel contesto di questa catechesi sui defunti, ad alcuni eventi drammatici della nostra storia. Cade quest anno il cinquantesimo anniversario della battaglia di Montecassino, dell insurrezione di Varsavia e dello sbarco in Normandia: sono state vicende di grande rilevanza per l Europa della seconda metà del XX secolo (cf. Giovanni Paolo II, Messaggio nel 50 anniversario della insurrezione di Varsavia, 1 ago.1994). La memoria di questi eroici eventi, che hanno contribuito a far trionfare nello spirito dell Europa cristiana la causa della libertà e della dignità dell uomo, deve indurci alla riconoscenza verso quanti hanno sofferto e sono caduti in così tragiche circostanze. La loro testimonianza ci spinge ad impegnarci tutti nel promuovere la pace, il rispetto e la concordia tra le Nazioni. In questo senso il loro eroico gesto impegna!. Tali ricorrenze, ancora tanto vive nella mente di molti, ci richiamano, oggi soprattutto, al dovere della preghiera per i caduti di ogni guerra. Essi sono sepolti in innumerevoli cimiteri del mondo; alcuni di loro addirittura non hanno avuto la sorte di essere deposti in un luogo circondato da pietà, ma sono rimasti abbandonati in anonime località. Anche per essi si eleva la nostra affettuosa preghiera, affinché il Dio della vita mostri loro il suo volto e doni loro la sua pace. Né possiamo dimenticare le tante, troppe vittime di ogni crimine e di ogni forma di violenza. Tutti

vogliamo abbracciare nella nostra carità implorando per loro da Dio il riposo eterno. 3 La memoria dei nostri cari scomparsi ravvivi in ognuno di noi l impegno quotidiano nelle opere della fede e ci renda vigilanti nell attesa della venuta del Signore, quando, asciugata ogni lacrima, potremo contemplarlo così come egli è in compagnia di quanti ci hanno preceduto nel pellegrinaggio della fede. L intercessione di Maria, la Madre dei redenti, ci guidi e ci sostenga in questo cammino di quotidiana fatica e di soprannaturale speranza. Ai pellegrini di lingua francese Chers frères et sœurs, Chers pèlerins de langue française, je suis heureux de vous accueillir ici et je vous encourage à marcher sur les traces de tous les saints que nous avons fêtés hier. De grand cœur je vous bénis, vous et vos familles. Ai visitatori di espressione inglese Dear Brothers and Sisters, I offer cordial greetings to the newly professed Missionaries of Charity who are present here with their families and friends. Dear Sisters: may the love of the Lord which you embrace in this vocation always motivate and strengthen you in your service to your brothers and sisters. Upon all the English-speaking pilgrims and visitors, especially those from England, Ireland, Denmark, Sweden, Finland, Singapore, Malaysia, Japan, and the United States, I invoke grace and peace in Jesus Christ our Lord. Ai pellegrini nipponici Rendiamo grazie a Dio! Cari pellegrini del Giappone, mi auguro che questo vostro pellegrinaggio romano diventi una buona occasione di approfondire la vostra fede e di aumentare la vostra fiducia in Dio. Benedico voi e i vostri cari. Rendiamo grazie a Dio! Ai fedeli di lingua tedesca Liebe Schwestern und Brüder!

4 Idem ich von Herzen erbitte, daß wir in christlicher Hoffnung unseren Glaubensweg weitergehen und wachen Herzens den kommenden Herrn erwarten, grüße ich Euch alle, liebe Schwestern und Brüder aus den deutschsprachigen Ländern, sehr herzlich. Euch, Euren lieben Angehörigen in der Heimat, vor allem den Kranken und Leidgeprüften sowie allen, die uns im Glauben an das ewige Leben verbunden sind, erteile ich von Herzen meinen Apostolischen Segen. Ai fedeli di lingua spagnola Queridos hermanos y hermanas, Con esta exhortación saludo muy cordialmente a los peregrinos y visitantes de los distintos Países de América Latina y de España. En particular, al grupo de peregrinos pertenecientes a Encuentros Matrimoniales, de la diócesis de Aguascalientes (México), y a la numerosa peregrinación proveniente de Guatemala. A todos imparto con gran afecto la Bendición Apostólica. Ai fedeli di espressione portoghese Amados Irmãos e Irmãs de língua portuguesa, Queridos Amigos e Irmãos, peregrinos por tantos caminhos diversos, que hoje parais junto do túmulo de São Pedro e neste Encontro com o Seu Sucessor: Obrigado pela vossa presença! A todos saúdo, especialmente ao Grupo brasileiro do Renovamento carismático, confiando à Virgem Maria os vossos corações e os vossos passos para que neles se mantenha viva a esperança da vida eterna. Para vós e vossas famílias, a minha Bênção! Ai fedeli polacchi Serdecznie witam wszystkich uczestników tej pielgrzymki z Polski; następujące grupy pielgrzymkowe: z Gdańska - pielgrzymka służby zdrowia z ks. bpem Zygmuntem Pawłowiczem, z Łomży - pielgrzymka międzyparafialna, z Rzeszowa - duszpasterstwo akademickie ojców dominikanów, tzw. Szopka, z Bremy i Münster - Polska Misja Katolicka, ze Szczecina i Miejskiej Górki - grupy turystyczne, z Gdańska - duszpasterstwo bankowców. Witam również wszystkich innych uczestników audiencji, pochodz¹cych z kraju lub z emigracji. Ai fedeli di espressione italiana Desidero rivolgere ora un cordiale saluto a tutti i pellegrini di lingua italiana e in particolare al gruppo di Suore Missionarie della Carità, venute a Roma per la professione religiosa, e qui presenti con i familiari. Carissime, vi ringrazio per la vostra partecipazione e volentieri invoco dal Signore copiosi doni celesti per una rinnovata testimonianza di fede nel generoso esercizio della

carità, specialmente verso i fratelli più poveri ed emarginati. 5 Mi è gradito indirizzare anche un cordiale benvenuto all Associazione Amici senza confini di Parma che ha accolto la squadra di calcio di Sarajevo, capitale della Bosnia ed Erzegovina, regione purtroppo afflitta ancora da un assurdo conflitto fratricida. Lo spirito dell iniziativa, che vede uniti insieme cittadini italiani e bosniaci per manifestazioni sportive e umanitarie, e la stessa composizione etnica e religiosa della rappresentativa calcistica di Sarajevo sono testimonianze eloquenti di come popoli diversi siano in grado di convivere insieme, ognuno contribuendo alla costruzione di una società sempre più aperta ed accogliente. Possa questo vostro lodevole impegno costituire un segno di speranza per tutti. Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli Rivolgo infine il mio saluto ai giovani, ai malati ed agli sposi novelli, in questo giorno dedicato alla memoria e alla preghiera per i nostri cari defunti. L odierna ricorrenza ci invita ad essere vigilanti e a perseverare nell orazione incessante per ottenere la grazia di un cuore aperto alla fede e generoso nella dedizione al prossimo. Questo nostro incontro infonda in voi, cari giovani, la speranza e l entusiasmo; lenisca il vostro dolore e le vostre sofferenze, cari malati; confermi nella carità di Dio il vostro amore, cari sposi novelli. Di cuore tutti vi benedico. Copyright 1994 - Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana