A.S. ACQUACHIARA Giovedì, 29 gennaio 2015

Documenti analoghi
FIN CAMPANIA Giovedì, 27 aprile 2017

C.N. POSILLIPO Sabato, 21 marzo 2015

FIN CAMPANIA Venerdì, 25 novembre 2016

FIN CAMPANIA Sabato, 04 marzo 2017

A.S. ACQUACHIARA Sabato, 21 febbraio 2015

CAMPIONATO DI PALLANUOTO MASCHILE Serie A1 Edizione 2015/2016 Aggiornato il

CAMPIONATO DI PALLANUOTO MASCHILE Serie A1 Edizione 2015/2016 Aggiornato il

C.N. POSILLIPO Mercoledì, 07 ottobre 2015

C. C. NAPOLI Venerdì, 15 settembre 2017

FIN CAMPANIA Venerdì, 15 settembre 2017

A1 M. Posillipo e Napoli alla Final Six

A.S. ACQUACHIARA Domenica, 08 febbraio 2015

CAMPIONATO DI PALLANUOTO MASCHILE Serie A1 Edizione 2016/2017 Aggiornato il

C.N. POSILLIPO Mercoledì, 26 ottobre 2016

FIN CAMPANIA Mercoledì, 26 aprile 2017

FIN CAMPANIA Giovedì, 02 febbraio 2017

A1 M. L'ultima della regular season

FIN CAMPANIA Martedì, 04 ottobre 2016

C. C. NAPOLI Giovedì, 07 dicembre 2017

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CALENDARIO CAMPIONATO NAZIONALE PALLANUOTO MASCHILE SERIE A1-2009/2010

A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016

Sommario Rassegna Stampa

FIN CAMPANIA Mercoledì, 30 novembre 2016

BUON PAREGGIO A TORINO

C.N. POSILLIPO Giovedì, 22 dicembre 2016

PROGETTO TROFEO CONI 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 19 settembre 2016

A.S. ACQUACHIARA Martedì, 10 febbraio 2015

Campionato PallaNuotoItalia

30 anni di grande Volley!!!

Otto gli atleti pugliesi alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Il calendario

Pallanuoto: Tornano i campionati di A1M e A1/F: Nervi-Florentia; Bogliasco- NGM.

CAMPIONATO DI PALLANUOTO MASCHILE DI SERIE A1 Edizione 2003/2004

FIN CAMPANIA Mercoledì, 09 novembre 2016

C.N. POSILLIPO Sabato, 30 gennaio 2016

A.S. ACQUACHIARA Giovedì, 15 gennaio 2015

FIN CAMPANIA Lunedì, 03 ottobre 2016

PRESENTAZIONE ITALIA-MONTENEGRO.

FIN CAMPANIA Domenica, 01 gennaio 2017

Sommario Rassegna Stampa

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

16 CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO MASTERS MASCHILE 6 CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO MASTERS FEMMINILE

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 11 marzo 2015

BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016

A.S. ACQUACHIARA Domenica, 25 gennaio 2015

COMUNICATO UFFICIALE n 4 del 28/12/2015

Nazionale A. Girone di Qualificazione EuroBasket 2015 (Ucraina)

CENTRO SPORTIVO ITALIANO C.R. Campania / Direzione Tecnica Regionale Via Capodimonte, Napoli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CALENDARIO CAMPIONATO NAZIONALE PALLANUOTO MASCHILE SERIE A1 - Edizione 2012/2013

XVII edizione de Meeting Internazionale di Nuoto Città di Loano

RN CAMOGLI squadra Campione d ITALIA

FIN CAMPANIA Venerdì, 04 novembre 2016

A.S. ACQUACHIARA Sabato, 28 febbraio 2015

Rassegna del 16/12/2016

gestionecalciatori.it GIRONE A GIRONE B 5 TERZA CLASSIFICATA VS DECIMA CLASSIFICATA 6 QUARTA CLASSIFICATA VS NONA CLASSIFICATA

A.S. ACQUACHIARA Giovedì, 12 febbraio 2015

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

Le Olimpiadi di RIO.. allo specchio.

MINIBASKET 2017/2018

REGOLAMENTO FANTAMEF 2016/2017

A.S. ACQUACHIARA Sabato, 07 febbraio 2015

A.S. ACQUACHIARA Giovedì, 05 marzo 2015

GAZZETTA CUP Fase nazionale - Un apposito regolamento verrà redatto per la Finale Nazionale.

Prima sconfitta stagionale per il Fasano calcio. In Coppa Italia sfida al Carovigno

C.N. POSILLIPO Martedì, 06 ottobre 2015

TRIATHLON A SQUADRE POLISPORTIVA ATHENA GROTTE REGOLAMENTO TERZA EDIZIONE ANNO Letto e approvato il 25/01/2014

A.S. ACQUACHIARA Mercoledì, 25 febbraio 2015

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 febbraio 2015

CAMPIONATI CALCIO A /2015

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport

FBC FBC. Rivista Ufficiale del Casale Calcio. Anno 1, 27 ottobre n.8 Di necessità virtus

IV MEMORIAL ALESSIO CAPRARO CALCIO A CINQUE

L ASD POLISPORTIVA SAMMARITANA e ACSI Indice ed Organizza il Campionato calcio a cinque 2015/2016

Memorial VENTOTENE. Future Stelle

Pagina 1/9 Mini-Olimpiadi: una giornata di sport all'insegna dell'amicizia fra grandi e piccini

Serie C; Giornata 6, Iron Sides - Total 90

Winter Cup 2014/15 - Regolamento

CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018

ORDINAMENTO F.A.N.P. LEAGUE Sommario (Clicca per raggiungere la pagina desiderata) COMPETIZIONI

Qualche cenno dal sito federale

CAMPIONATI CALCIO A /2017

La Dinamo in campo alle a Murcia, in Spagna, per Game3 di Champions League.

GENOVA QUINTO B&B ASSICURAZIONI-CC NAPOLI

Rassegna Stampa. Giovedì 30 giugno 2016

PRESENTAZIONE 20^ COPPA LARIANA ANNO SPORTIVO 2015/2016

Comunicato Ufficiale N. 28

Memorial "Luigi Pecoraro" 5^ Edizione

DIREZIONE TECNICA COMITATO PROVINCIALE Via Marino Torre, TRAPANI Cell

35 TORNEO DI CALCIO DON GIULIO FACIBENI

CORSO SEGNAPUNTI REFERTO CSI

XXII EDIZIONE TORNEO INTERNAZIONALE di Calcio A5 VALPOLICELLA CUP

Campionato Italiano di Categoria 2016 Sezione Ragazzi Roma, Stadio del Nuoto, 4-6 agosto

STRUTTURAZIONE CAMPIONATO CALCIO A 5 BRESCIA - STAGIONE 2016/2017

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE NUOTO ATTIVITÀ INTERNAZIONALE CRITERI DI SELEZIONE

CAMPIONATO NAZIONALE DI PALLANUOTO MASTER / AMATORI Fase Nazionale Riccione Giugno 2016 Stadio del Nuoto Vasca Scoperta 33x25 mt.

Transcript:

Giovedì, 29 gennaio 2015

Giovedì, 29 gennaio 2015 29/01/2015 La Gazzetta dello Sport (a.fe.) Recco, notte da Champions Fa festa anche il Brescia 1 29/01/2015 TuttoSport Pagina 22 (e.m.) Recco vince in Spagna Brescia a segno in casa 2 29/01/2015 Il Mattino Pagina 29 Il Posillipo vince il recupero a Bogliasco 3 29/01/2015 Il Roma Pagina 26 Occhiello fa il bis: il Posillipo è vivo e sbanca Bogliasco 4 29/01/2015 Il Secolo XIX Pagina 44 CLAUDIO MANGINI Quell' acqua è poco trasparente 6 29/01/2015 Il Secolo XIX Pagina 45 Recco inarrestabile in coppa il Barceloneta travolto 15 7 8

La Gazzetta dello Sport PALLANUOTO Recco, notte da Champions Fa festa anche il Brescia Nella 4 a giornata, Recco domina i campioni d'europa. BARCELONETA RECCO 7 15 (0 4, 1 3, 4 5, 2 3) Barceloneta: Pinedo, Szirany 1, Montano, Gimenez, Espanol 1, Minguell, Rocha 2, Echenique 1, Ubovic, Fernandez, Escribano, Tahull 2, Linares. All. Martin. Pro Recco: Tempesti, Pijetlovic 2, Jokovic 2, Figlioli 2, Giorgetti, Felugo, Giacoppo 1, Prlainovic 2, A.Fondelli 1, Filipovic 2 (1 rig.), A.Ivovic 3, N.Gitto, Pastorino. All. Milanovic. Arbitri: Spiegel (Ger) e Koryzna (Pol). (i.v.) BRESCIA RADNICKI 9 6 (1 1, 3 2, 3 2, 2 1) Brescia: Del Lungo, Bruni, C.Presciutti 5, Pagani, Molina 1, Rizzo 1, Giorgi, Nora, N.Presciutti, Bodegas, Fiorentini, Napolitano 2, Dian. All. Bovo. Radnicki Kragujevac: Radic, Joksimovic, Toholj, Markovic 1, Milicic, Vrlic, Ciric, Basara, Vuksanovic, Dedovic 2 rig., Cuk 2 (1 rig.), Petkovic 1, Zivojinovic. All. Stevanovic. Arbitri: Kun (Ung) e Buch (Spa). (f.pe.) Gir. A: Eger (Ung) Olympiacos (Gre) 10 9. Class.: Pro Recco 12; Eger 7; Brescia 5; Olympiacos 4; Radnicki (Ser) 3; Barceloneta (Spa) 2. RECUPERI DI A 1 IL POSILLIPO RISALE SAVONA COMO 8 8 (2 0, 4 2, 2 4, 0 2) Carisa Savona: Antona, Alesiani 1, Damonte 2, Colombo, L.Bianco, Piombo, Mistrangelo 1, Fulcheris 1, G.Bianco 1, Tomasic 1, Grosso, G.Fiorentini 1, Missiroli. All. Angelini. Como: Oliva, Foti, Krizman, Susak 1, Busilacchi 1, Ferraris, Milakovic 1, Jelaka 1, Pellegatta, Pagani, Gaffuri 4, Cesini, Garancini. All. Stritof. Arbitri: Severo e Scappini. BOGLIASCO POSILLIPO 8 10 (2 4, 0 2, 4 3, 2 1) Bogliasco: Prian, De Trane, A.Di Somma, Ravina 2, Loomis, Guidaldi 3, Deserti 2; Boero, Monari, E.Di Somma 1, Gavazzi, Guidi. N.e. Pellegrini. All. Bettini. Posillipo: Negri, Klikovac 1, Radovic 3, Renzuto Iodice 1, Gallo 3, Bertoli 1, Saccoia 1; Dolce, Foglio, Mandolini, Russo, Mauro. N.e. Caruso. All. Occhiello. Arbitri: Bianchi ed Ercoli. (a.fe.) (a.fe.) 1

Pagina 22 TuttoSport PALLANUOTO Recco vince in Spagna Brescia a segno in casa (e.m.) Nella quarta giornata del quarto turno a gironi di Champions League, il Recco ha vinto a Barcellona per 15 7, mentre il Brescia ha battuto in casa il Radnicki per 9 6. E nell' altra partita del girone A, vittoria casalinga dell' Eger sull' Olympiacos per 10 9. Classifica: Recco 12, Eger 7, Brescia 5, Olympiacos 4, Radnicki 3, Barceloneta 2. Intanto, nei recuperi della sesta giornata di A1, il Savona ha pareggiato in casa con il Como per 8 8 ed il Posillipo si è imposto a Bogliasco per 10 8. Classifica: Brescia 39, Recco 36, Acquachiara 28, Sport Management Verona 26, Savona 22, Como 16, Canottieri Napoli 15, Lazio e Posillipo13, Bogliasco 12, Vis Nova Roma 6, Florentia 1. (e.m.) 2

Pagina 29 Il Mattino Il Posillipo vince il recupero a Bogliasco Bogliasco sconfitto in casa dal Posillipo per 8 10 (parziali 2 4/0 2/4 3/2 1) nella gara di recupero della sesta giornata d' andata che fu annullata per allerta meteo. Un successo che fa recuperare ancora posizioni in classifica al sette napoletano, passato nella scorsa settimana da Bruno Cufino a Mauro Occhiello: il team rossoverde ora è a quota 16, in sesta posizione, e ha staccato di una lunghezza la Canottieri. Tre gol a testa per Radovic e il capitano Gallo (quest' ultimo ha fallito un rigore), colpita una traversa nella quarta ed ultima frazione. Il prossimo turno del campionato di pallanuoto è in programma nel week end: domani l' Acquachiara giocherà in anticipo nella piscina della Lazio mentre sabato Canottieri e Posillipo si affronteranno alla Scandone. Diretta del derby su Raisport a partire dalle ore 19.30. 3

Pagina 26 Il Roma PALLANUOTO A1 Secondo successo per il nuovo coach alla guida dei rossoverdi: i liguri restano terzultimi Occhiello fa il bis: il Posillipo è vivo e sbanca Bogliasco Nel recupero della 6ª giornata di andata Gallo e compagni si portano a 16 punti in classifica. Il tecnico: «Bene due tempi, poi siamo calati» RN BOGLIASCO 8 CN POSILLIPO 10 (2 4, 0 2, 4 3, 2 1) RN BOGLIASCO: Prian, De Trane, Di Somma A., Gavazzi, Di Somma E. 1, Ravina 2, Loomis, Monari, Boero, Guidaldi 3, Guidi, Deserti 2, Pellegrini. All. Bettini CN POSILLIPO: Caruso, Dolce, Mauro, Foglio, Klikovac 1, Radovic 3, Renzuto Iodice 1, Gallo 3, Russo, Bertoli 1, Mandolini, Saccoia 1, Negri. All. Occhiello ARBITRI: Mario Bianchi di Roma e Marco Ercoli di fermo (AN) delegato FIN Tedeschi. NOTE: Superiorità numeriche: Bogliasco 3/6; Posillipo 5/10 + 0/1; usciti per raggiunto limite di falli Bertoli (P) e Guidaldi (B) nel 4 T. BOGLIASCO. Segnali di ripresa, si potrebbe dire. Il Posillipo conquista il secondo successo consecutivo nel recupero della sesta giornata di andata infilzando il Bogliasco in Liguria. Al momento i ragazzi di Occhiello occupano il sesto posto in coabitazione con il Como (8 8 a Savona nell'altro recupero). Il tecnico è intervenuto così nel post gara, liberando la sua soddisfazione: «Una partita vera, combattuta, bella; siamo andati subito in vantaggio 4 a 1 e abbiamo sprecato l'opportunità di realizzare la rete che ci avrebbe consentito di portarci sul più quattro. Nei primi due tempi ho visto un ottimo Posillipo, poi nella terza frazione siamo calati anche perché il Bogliasco è una squadra che non molla mai ed è riuscita addirittura a colmare lo svantaggio fino al 1». L'inizio dell'incontro è tutto di marca rossoverde. Bastano poco più di tre minuti e mezzo al Posillipo per portarsi sul doppio vantaggio; dopo un uno due di Saccoia (superiorità) e Gallo, è Klikovac a replicare in soli 16 al gol realizzato dall'ex Guidaldi alla ripresa del gioco. Il batti e ribatti senza esito viene interrotto da capitan Gallo (nella foto) che porta a tre lunghezze il vantaggio degli ospiti; ancora Guidaldi finalizza un'azione con l'uomo in più fissando il risultato della prima frazione di gioco sul 4 a 2 a favore dei rossoverdi. Anche il secondo tempo appare fin da subito saldamente nelle mani dei napoletani, ma nel penultimo periodo c'è il ritorno dei padroni di casa che provano a rientrare nel match con una buona reazione riuscendo a portarsi fino al 1 con la terza rete di Continua > 4

Pagina 26 < Segue Il Roma Guidaldi ancora in superiorità e, dopo la risposta di Renzuto, il gol di Deserti e la doppietta di Ravina. La replica del Posillipo arriva nel finale del tempo, Bertoli e Radovic ricacciano a distanza gli avversari consentendo alla propria squadra di affrontare l'ultima frazione con un buon margine di vantaggio. 5

Pagina 44 Il Secolo XIX DOPING/ DOPO LE VICENDE DEL COREANO PARK E DEL CINESE YANG. Quell' acqua è poco trasparente Butini, ct azzurro: «Olimpiade vicina, servono maggiori controlli» UNA STRETTA di mano accanto alla piastra d' arrivo, pochi secondi dopo che il tabellone elettronico ha sentenziato: secondo posto ex aequo nei 200 stile libero olimpici di Londra, le glorie d' Asia appaiate al centesimo di secondo, 1'44"93. Park Tae Hwan, Corea del Sud, e Sun Yang, Cina. Il primo, campione olimpico dei 400 stile libero quattro anni prima, tornerà a casa dai Giochi londinesi con il doppio argento nei 200 e 400. Il secondo chiuderà la sua memorabile estate britannica con quattro medaglie, di cui due d' oro (400 e 1.500) e l' anno dopo a Barcellona farà una grande abbuffata di medaglie del metallo più pregiato: oro mondiale nei 400,800 e 1500 stile libero. Fa uno strano effetto rivederla oggi, quella foto. Park, nei giorni scorsi, è stato trovato non negativo a un controllo antidoping lontano dalle competizioni. Sun Yang a fine novembre è stato squalificato per tre mesi per l' assunzione di un farmaco vietato, ma a settembre ha regolarmente partecipato ai Giochi Asiatici vincendo tre medaglie d' oro. E la punizione si riferisce aun controllo effettuato a maggio eauna positività discussa in un processo sportivo a luglio. Sun Yang, ha spiegato la Csa, la federnuoto cinese, ha assunto il farmaco (uno stimolante, per le palpitazioni) senza essere a conoscenza che fosse proibito e «senza l' intenzione di migliorare le sue prestazioni sportive». Tuttavia, ha aggiunto la federazione, chi sbaglia paga, e lui e il suo club hanno sbagliato: dunque, un titolo nazionale revocato e 816 dollari di multa. Sentenza soft e giustizia con un curioso concetto della tempistica. Park e il suo team, da parte loro, hanno spiegato di ritenere che il campione sudcoreano sia vittima e danneggiato in questa vicenda. Perché lui ha spiegato un manager del suo staff non usa nemmeno le medicine contro il raffreddore per evitare rischi di positività: «Qualcuno dovrà spiegarci cosa è successo e ne risponderà in sede penale e civile». Park non cura il raffreddore ma si sarebbe sottoposto a sedute di chiroterapia e iniezioni in un ospedale coreano, dopo aver chiesto precise garanzie sulla legittimità delle cure. Il tutto prima dei Giochi Asiatici di settembre (disputati proprio in Corea del Sud), nel corso dei quali non è emersa alcuna positività nei suoi esami. I due gemelli d' argento dei 200 londinesi sono idoli nei rispettivi Paesi. A Park, primo sudcoreano in vetta a un podio olimpico in piscina, è stato pure dedicato un film e ha il codazzo di sponsor come Sun Yang, che prima dello scandalo doping addomesticato in Cina si era fatto notare fuori vasca per guida Continua > 6

Pagina 44 < Segue Il Secolo XIX (con tamponamento) senza patente di una Porsche Cayenne. Quanto al doping: «Non entro nel merito, saranno gli organi competenti a dover far luce. Ma dispiace quando certe vicende coinvolgono atleti che sono anche icone, come accadde per Schwazer in Italia», dice Cesare Butini, il ct del nuoto azzurro. Che aggiunge: «Dispiace perché intaccano la credibilità dell' atleta e di tutto il movimento». Fatta salva la presunzione di innocenza e buonafede degli atleti, i dubbi sono legittimi. Sun Yang aveva scelto di allenarsi in Australia, ma è stato gentilmente messo alla porta (mentre il coach Brian King è finito nel mirino degli allenatori aussie) e, probabilmente, dirotterà sulla Thailandia. Park aveva scelto Charlotte e la SwimMac di David Marsh e Ryan Lochte e ora il suo futuro prossimo è in dubbio. Gregorio Paltrinieri, avversario di Sun Yang, lo ha detto pochi giorni fa: «Dispiace. Di spiace perché con lui ho gareggiato molte volte e ci siamo parlati prima e dopo le gare. Dispiace, ma è giusto che chi sbaglia paghi. La cosa che colpisce è che noi, di Sun Yang, lo abbiamo saputo sei mesi dopo. Nel frattempo è stato controllato, processato, condannato e ha già scontato la pena. Mentre tutto dovrebbe essere chiaro e limpido». Già. È un momento particolare per la questione doping in piscina. Federica Pellegrini posta su Facebook le levatacce e i verbali dei controlli a sorpresa: tutto trasparente. Filippo Magnini nuota con la scritta "I' m doping free" sul costume. Ma da altre parti, altra musica. Recentemente il presidente russo Putin è stato premiato dalla Fina, la federazione mondiale del nuoto, «per il suo impegno nell' organizzazione di grandi eventi». Vero che la prossima estate Kazan ospiterà i Mondiali, ma quelli della Fina devono essersi dimenticati che negli ultimi due anni una quindicina di nuotatori russi è stata trovata positiva ai controlli. Mentre recentemente il ranista brasiliano Joao Gomes jr è stato trovato positivo a un diuretico durate i Mondiali in corta a Doha. Il suo Paese, che nel 2011 era finito nella buferaper la positività del super sprinter Cielo, è all' antivigilia di Rio 2016. La Wada, l' agenzia mondiale antidoping, sta pressando la Fina. Cesare Butini non ama le generalizzazioni, ma di una cosa è certo: «Non so se ci sia una recrudescenza del doping in piscina. Il nostro resta uno degli sport più puliti. Però nell' avvicinamento dell' appuntamento olimpico, credo che si debba innalzare la qualità e la quantità dei controlli». CLAUDIO MANGINI 7

Pagina 45 Il Secolo XIX PALLANUOTO/ CHAMPIONS: VINCE ANCHE IL BRESCIA. Recco inarrestabile in coppa il Barceloneta travolto 15 7 Serie A 1: Savona fermato dal Como. Il Bogliasco, battuto, accusa gli arbitri. CHAMPIONS LEAGUE a forza Recco. Ancora una gara (la quarta del girone di qualificazione per la Final Six), ancora una gara a favore della squadra di Milanovic. Anche il Barceloneta si deve arrendere allo strapotere biancoceleste: finisce 7 15. La musica del match la Pro Recco la suona fin dalle prime battute. Si vola sul 5 0 di inizio secondo tempo (segnano Filipovic, Ivovic, Figlioli, Fondelli e Pijetlovic) prima che il Barceloneta riesca a segnare la prima rete con Roca. Ma è solo un attimo, perchè Pijetlovic e Ivovic portano il match a metà partita sul 7 1. Il resto è solo accademia. Negli altri incontri EgerOlympiakos 10 9, Brescia Radnicki 9 6. Classifica: Pro Recco 12, Eger 7, Brescia 5, Olympiakos 4, Radnicki 3, Brescia 2. Accedono alla Final Six le prime due più il Barceloneta qualificato di diritto. A1 maschile. Pareggio interno per il Savona, sconfitta (con polemiche e minacce di ricorrere al Coni) per il Bogliasco in casa con il Posillipo nei recuperi della sesta giornata. A Bogliasco, i padroni di casa hanno pagato la ritrovata vena del Posillipo, tornato ad esprimersi su buoni livelli dopo un periodo alquanto difficile. I padroni di casa, sotto 6 2 a metà gara, reagiscono egregiamente nel terzo tempo, sino a portarsi a 1 (7 6), prima che gli ospiti allunghino nuovamente. Negli ultimi tre minuti ancora emozioni, ma i biancoazzurri riescono soltanto ad accorciare le distanze, sino al definitivo 10 8 per i napoletani. Arrabbiato Claudio Gavazzi a fine incontro convinto diessere stato penalizzato dagli arbitri. : «Per l' ennesima volta esco dalla piscina con dubbi così forti e così profondi che a questo punto mi rivolgerò alla Procura del Coni perché ritengo che non ci sia nell' ambito della Fe dernuoto la serenità sufficiente per valutare le varie segnalazioni dice il presidente bogliaschino.quindi chiederò al Coni di prendere in considerazione i miei dubbi che sono molto profondi. Ho bisogno che qualcuno mi chiarisca come stanno le cose». Il Savona, invece, si è fatto fermare in casa dal Como (8 8) al termine di una partita tirata, brutta e arbitrata malissimo. A prevalere inizialmente è stato il Savona in virtù di due belle realizzazioni di Damonte. Il copione è stato rispettato anche nel secondo tempo, ma a moltiplicarsi sono state soltanto le reti dei protagonisti in vasca. Alle marcature savonesi (Gio vanni Bianco, Goran Fiorentini, Alesiani e Fulcheris) hanno ribattuto soltanto i lariani con Gaffuri e Milakovic. L' inversione di tendenza è avvenuta Continua > 8

Pagina 45 < Segue Il Secolo XIX nella terza frazione. Gaffuri, tripletta, ha cominciato a sfruttare le copiose superiorità numeriche ottenute dai lombardi imitato pure da Susak. Il team di Angelini ha risposto con Mistrangelo e Tomasic. Nell' ultimo tempo il Como ha però saputo riaprire il match grazie a Busilacchi abile a sfruttare una superiorità numerica (fino a quel momento della partita il Como era andati a segna solo su uomo in più e rigore) e, proprio sull' unica realizzazione effettuata a uomini pari, ha riequilibrato la gara. La nuova classifica: Brescia 39; Pro Recco 36; Acquachiara 28; Sport Management Verona 26; Savona 22; Posillipo e Como 16; Canottieri Napoli 15; Lazio 13; Bogliasco 12; Roma Vis Nova 6; Florentia 1. 9