Telecamera IP 3 Mega Pixel Day&Night - passo CS

Documenti analoghi
Telecamera IP 5 Mega Pixel D&N H passo CS

Telecamere IP da 8 Mega Pixel panoramiche 360 /180

Telecamere IP TD19M. Principali caratteristiche. Minidome IP Megapixel Day & Night a Led Standard

Telecamere IP TB19M. Principali caratteristiche. Bullet Camera IP Megapixel Day & Night a Led Standard

Bullet Camera IP 2 Mega Pixel da esterno/interno 1920x1080(30fps), ottica fissa, SMART IR, alimentazione POE.

Software di videosorveglianza per telecamere IP MP

TELECAMERE IP MEGAPIXEL

Telecamere IP TB60M331-I/IR TB70M356-I/IR

Telecamere IP TD102M321-I/IR. Minidome IP Megapixel Day & Night da interno Standard

CCMS2010-IR/IRW. Caratteristiche principali: Telecamera IP compatta a 2 megapixel con illuminazione IR integrata, modelli PoE e WIFI.

CVMW3025-IR. Caratteristiche principali: Telecamera Dome fissa antivandalo H.264 3MP Full HD Wide Dynamic, MJPEG

CCMS3039. Telecamera per scarsa luminosità 3MP IP CCTV - FOGLIO DATI TECNICI

MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO

DOME MOTORIZZATA IP HD D/N

Bullet Camera IP Megapixel Day & Night Standard

CFMW3025. Caratteristiche principali: Telecamera Dome fissa da interno, H.264 3MP Full HD IP Wide Dynamic, MJPEG

Telecamera IP HD a obiettivo fisso e raggio IR 30 m per esterni

C O M U N E D I O R I O L I T T A (PROVINCIA DI LODI)

PLATEVIEW ZOOM. Modello con tastierino interno GUIDA RAPIDA ALL UTILIZZO

e-vision Telecamere Analogiche 1000 TVL elmospa.com Global security solutions

Telecamera IP minidome, 1080p - P IRIS

CATALOGO 2017 SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Non lasciarti sfuggire nemmeno un dettaglio!

Dome motorizzate 36X con IR

VKC /IR Numero articolo: Telecamera da 1/3", day/night, SBLC, 3,8-9,5 mm, 600 TVL, illuminazione IR, 12 VCC/24 VCA

Telecamera IP MPEG-4 a colori, brandeggiata

Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard.

Telecamera Bullet IP 1080P con IR Day & Night

CCMW3025. Caratteristiche principali: Telecamera IP Wide Dynamic 3MP Full HD H.264, MJPEG

Telecamere IP TDA50M13-I. Minidome IP Megapixel antivandalo Color Cut Standard

Telecamera IP IR Dome autofocus 1080P HD D/N

HDB-2080Z03IR D Numero articolo: Telecamera HD-SDI 1/3", WDR, giorno/notte, 1920x1080, 3-9 mm, Zoom AF 3x, infrarossi, 12/24 V

VE8900T. Trasmettitore HDMI over IP

Telecamera Bullet IP 1080P Varifocale con IR Day & Night

Telecamera IP 3MP HD D/N

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA Relazione tecnica impianto TVCC e Antintrusione sede c/o I.T.T. S. ALTAMURA

Tecnologia 4k ultra HD. Our focus is: vedere ogni dettaglio, ovunque

TELECAMERA CON REGISTRATORE DIGITALE Cod. FR179

Guida Introduzione Prodotto


Piattaforma di Videosorveglianza

TVB-2080Z10IR Numero articolo: Telecamera HD-TVI 1/3", giorno/notte, 1920x1080, WDR, Zoom AF 10x, infrarossi, 12/24 V

Serie SSC-E450/E470 Telecamere a colori. Per una sorveglianza perfetta anche di notte

CVMW2035-IR. Telecamera IP dome ad alte prestazioni antivandalismo da 2 MP H.264+, MJPEG

Telecamera IP IR 1080P 60 HD Notte e Giorno

Seguici su. Serie BASIC. Il giusto equilibrio tra semplicità installativa e sicurezza. TVCC

Serie di telecamere IP Megapixel MicroDome All'avanguardia nel video Megapixel

Speed-dome CSD600CAM. Caratteristiche Principali CSD600CAM-27 CSD600CAM-37

LINCE ITALIA S.p.A. REG. N UNI EN ISO 9001:2000

Precisi, luminosi, professionali. Versione MONITOR

Telecamera IP IR Dome Antivandalo autofocus 1080P HD D/N

SOLUZIONI STANDARD EASY DOME IV

Presenta. La regina della notte, ti sorprende nell oscurità.

CBC (EUROPE) Srl NOTA APPLICATIVA

GCA-B5325V. TVCC > Telecamere Analogiche > Minidome Esterno. Minidome Analogica AntiVandalo, 700TVL, ICR, WDR, 9-22mm. Sommario

GCA-B4327V. TVCC > Telecamere Analogiche > Minidome Esterno. Minidome AntiVandalo, 700TVL, ICR, mm, WDR, 28 LEDs. Sommario

VideoSorveglianza 2016

TPP-72A0030P0A Numero articolo: Telecamera Dome HD-TVI da 1/2,8", PTZ, 30x, day/night, 4,3-129 mm, 1920x1080, WDR, uso interno

DVR H H Real Time

Telecamere T60-S. Telecamere WDR Day & Night cilindriche con/senza led

GCA-B5326V. TVCC > Telecamere Analogiche > Minidome Esterno. Minidome Analogica AntiVandalo, 700TVL, ICR, mm, 28 LEDs.

Telecamere T70S-HV12IR T70S-HV92IR T70S-HV50IR. Telecamere cilindriche a led WDR Day & Night

DVF-L700. Viewfinder LCD Full HD a colori da 7" Presentazione. Circa 715 g (senza cavi né supporto)

PresencePLUS P4 OMNI a tenuta

Videocamera HD/SD su schede di memoria GY-HM600. Qualità in movimento. Mostrata con microfono opzionale.

La telecamera remota da studio BRC-H900 coniuga una qualità delle immagini broadcast senza compromessi con la flessibilità del funzionamento PTZ.

BRC-Z700. Telecamera robotica SD/HD con tre sensori CMOS ClearVid da 1/4" Presentazione

Telecamera Termica motorizzata

TELECAMERE MegaPixel e HDSDI

samsung-security.eu Una nuova prospettiva

Linea SMB. Soluzioni AHD 1080p dall elevato rapporto prestazioni/investimento. Linea Tvcc

Telecamera compatta da 1080p/15 fps - Serie X

TVCC LE NOVITÀ. DVR 4 ingressi con LAN. Telecamera da esterno night and day con tettuccio. Telecamera minidome antivandalica IP66

MINICAMERE MICROCAMERE E MINIDOME

Telecamera dome di rete antivandalismo con lente fissa, gamma dinamica estesa 4 Megapixel

Telecamera IP IR Dome Antivandalo 1080P HD D/N

AHD: l alta risoluzione su cavo coassiale

DVR 8/16 ingressi audio/video

GCA-B5326V. TVCC > Telecamere Analogiche > Minidome Esterno. Minidome Analogica AntiVandalo, 700TVL, ICR, mm, 28 LEDs

Telecamere IP TB67M. Principali caratteristiche. Bullet Camera IP Megapixel Day & Night Standard

DOME MOTORIZZATA IP D/N

SOLUZIONI STANDARD MICROCAMERE E TELECAMERE COMPATTE

DJI Phantom 4 PRO. Camera 4K e sensori per evitare gli ostacoli

TELECAMERE IP. Euklis Pagina 16. Bosch Pagina 16. Lumenera Pagina 17. Verint Pagina 18. Acti Pagina 19

Telecamera IP HD Varifocal Dome raggio IR 30 m

Telecamera Bullet IP 1080P con IR Day & Night

Videoconferenza Aver HVC330

SISTEMI DI RETROVISIONE

Telecamere Speed Dome. Accessori Speed Dome

Affari Web

Telecamere Full HD per ottiche CS

Telecamera IP HD a obiettivo fisso e raggio IR 30 m per esterni

Telecamere T59S3. Telecamere Day & Night Effio-V con rimozione del filtro IR

Telecamera Minidome Flat IP 2 Megapixel Full HD, Ottica Fissa 3.6mm, Soft Day/Night, dwdr

Telecamera Dome IP HD 1080P

Telecamera Bullet IP 2Mpxl Full HD, Ottica VariFocal 3-9mm, Day/Night (ICR), LEDs IR, dwdr


Minidome IP Megapixel Day & Night a led Standard

Telecamera Speed Dome IP HD 1080P da Esterno X20 D&N

VERSIONE /09/2014. Nuove Funzionalità

Transcript:

IP camera Telecamera IP 3 Mega Pixel Day&Night - passo CS Telecamera con iride manuale MP3-DN-2 09/10/2009 B055/7/I Caratteristiche principali Sensibilità da 0,2 lux @F1,4 30IRE (colori) - 0,1 lux @F1,4 30IRE (B/N IR OFF) 15fps@risoluzione 2048x1536 (colori) 32fps@risoluzione 1280x1024 (B/N) Sistema multisensore brevettato Day&Night TM La telecamera IP Mega Pixel mod. MP3-DN-2 garantisce una risoluzione eccezionale, con trasmissione in tempo reale progressive scan. Infatti, grazie all architettura di processamento MegaVideo, capace di effettuare fino a 6 miliardi di operazioni al secondo, la risoluzione video massima è infatti di 2048x1536 a 15fps. A differenza delle telecamere megapixel tradizionali, caratterizzate da una scarsa sensibilità per la rimozione meccanica del filtro IR, la telecamera MP3-DN-2 sfrutta una doppia tecnologia DualBand TM che ottimizza la sensibilità per le immagini bianco e nero a bassissima luminosità, senza introdurre compromessi d impostazione per le scene a colori ad alta illuminazione. Questa telecamera non ha parti meccaniche in movimento e soggette ad usura. Inoltre il software di gestione permette la visualizzazione multischermo e la registrazione delle telecamere collegate. L architettura utilizzata consente l impiego di sistemi ad altissima qualità, al prezzo dei sistemi di videosorveglianza tradizionali. L alimentazione PoE assicura l utilizzo dello stesso cavo per la trasmissione video che per l alimentazione, dando un taglio drastico ai costi di installazione. La telecamera IP Mega Pixel MP3-DN-2 consente, se utilizzata in abbinamento ai nostri software, di visualizzare l immagine espansa completa e, contemporaneamente, una parte di essa, alla massima risoluzione. Il motion detector integrato garantisce l impostazione di fino a 64 zone.

Specifiche tecniche: IMMAGINE Sensore CMOS da ½ 3 MP Colore 2048[H]x1530[V], 3.2µm - 1,3 MP B/N 1280[H]x1024[V], 5,2µm Bayer mosaic RGB Filter Sensibilità 0,2 lux @F1,4 30IRE (COLORE) - 0,1 lux @F1,4 30IRE (B/N IR OFF) Range dinamico 60dB Massimo rapporto S/N 45dB RISOLUZIONE FOV (Full Field of View) 2048 (H) x 1536 (V) 3 megapixel (COLORE) 1024 (H) x 768 (V) 1/4 resolution(colore) 1280 (H) x 1024 (V) 1.3 megapixel (B/N) 640 (H) x 512 (V) 1/4 resolution (B/N) RISOLUZIONE CROPPED 1920x1200 WUXGA 1920x1080 HDTV-1080p 1600x1200 2MP 1280x1024 1.3MP 1280x720 HDTV - 720p 1024x768 XGA TRASMISSIONE Data rate fino a 45Mbps Massima risoluzione video: 15fps@2048x1536, 20fps @1920 x 1200; 22fps @1920x1080; 24fps @1600x1200, 32fps @1280x1024; Motion JPEG con 21 livelli di qualità Protocollo di trasmissione TFTP Interfaccia di rete 100Base-T PROGRAMMAZIONE Esposizione automatica (AE) Guadagno elettronico (AGC) >120dB Compensazione di controluce automatica Controllo Flicker 50/60Hz impostabile Zoom Elettronico, Pan & Tilt (elettronico) Rotazione verticale ed orizzontale immagine Velocità shutter programmabile fino a modalità MoonLight tm Riduzione risoluzione fino a 32x32 pixel per finestra 800x600 SVGA 704x570 4CIF PAL 704x480 4CIF NTSC 640x480 VGA 352x288 CIF 320x240 SIF Controllo di disturbo del motion detection programmabile per immagini a bassa luminosità Risoluzione, Luminosità, Saturazione, Gamma, Definizione, Tinta programmabili Picture-In-Picture Motion detection integrato fino a 64 zone ALIMENTAZIONE Power over Ethernet (POE) o ingresso a 15-48Vcc, (jack 2,1mm x 5,5 mm, positivo interno) I/O optoisolati per sincronizzazione flash Compatibile con dispositivi IEEE 802.3af PoE Consumo 3,2 W max. MECCANICA 76,2(W) x 63,5 (H) x 57,15 (D) [mm] circa 250g. Ottica passo C/CS ad iride automatico DC o manuale. CONDIZIONI AMBIENTALI 0 C ~ 50 C per utilizzo -20 C ~ 60 C per stoccaggio Umidità 0% ~ 90% non condensante 2/11

Organizzazione del sistema IE WebClient LAN (locale) LAN (esterna) MP100 IE WebClient Organizzazione del sistema VSoIP-Display LAN Attualmente solo MJPEG 3/11

Modelli: MP3-DN-2 117142 Telecamera megapixel Day&Night a doppio sensore M-JPEG, 3 Megapixel (colore), 1.3 Megapixel (Bianco e nero) Prodotti correlati: MP1A 117152 Telecamera megapixel a colori M-JPEG 1.3 Megapixel MP2-AI 117141 Telecamera megapixel a colori M-JPEG 2 Megapixel MP3A 117151 Telecamera megapixel a colori M-JPEG 3 Megapixel MP5A 117144 Telecamera megapixel a colori M-JPEG 5 Megapixel GH-F ipak 702040 Custodia con connettore IP66 per cavo CAT5, con parasole e riscaldatore 12Vcc, completa di staffa e snodo e Splitter PoE per alimentazione custodia e telecamera MP8D-L4 117150 Telecamera megapixel a colori M-JPEG 360 composta da 4 SENSORI da 2 Megapixel MP8P - Telecamera megapixel a colori M-JPEG 180 composta da 4 SENSORI da 2 Megapixel MP1DN 117163 Telecamera megapixel Day&Night M-JPEG e H.264 1.3 Megapixel MP2DN 117162 Telecamera megapixel Day&Night M-JPEG e H.264 2 Megapixel MP3DN 117161 Telecamera megapixel Day&Night M-JPEG e H.264 3 Megapixel MP5DN 117164 Telecamera megapixel Day&Night M-JPEG e H.264 5 Megapixel MP100 Freeware Software per la visualizzazione e registrazioni di 16 flussi ZNS-CSC 606030 Licenza software client comprensiva di licenza server per la gestione operative di visualizzazone, richiamo immagini registrate e management di rete ZNS-CSR32 606031 Licenza software per registrazione sino a 32 flussi video D1, comprensiva di licenza server ZNS-CSR16 606034 Licenza software per registrazione sino a 16 flussi video D1, comprensiva di licenza server ZNS-CSR32UP 606037 Licenza software per upgrade ZNS-CSR16 a sino a 32 flussi video D1 ZNS-CSVW 606032 Licenza software per gestione videowall, consente di visualizzare sino a 16 sorgenti video IP differenti, supporta schede grafiche multi-head ZNS-CSDP 606038 Licenza software per gestione videowall, consente di visualizzare sino a 9 sorgenti video IP differenti, supporta schede grafiche single-head ZNS-CSGW - Licenza software per transcodifica di sino a 16 flussi video per trasmissione broadcasting remota (presto disponibile) ZNS-CSL 606035 Licenza per registrazione in locale di 16 flussi IP per VSoIP Lite Nota: la lista delle funzionalità supportate dai software ZNS viene periodicamente aggiornata; rivolgetevi direttamente al personale di vendita 4/11

5/11

Quale telecamera Megapixel scegliere? La continua ricerca di innovazione ha portato CBC a promuovere differenti telecamere Megapixel in parallelo ai più consolidati prodotti della serie IP-Pro che si differenziano per risoluzione, sensibilità e compressione. Lo scopo di questa breve descrizione è quello di tentare di fornire gli strumenti per la selezione della soluzione più adeguata alle esigenze installative, evitando di effettuare scelte costose e spesso non ottimali. La tendenza di mercato attuale sembra essere quella di accumulare quanti più pixel possibili, al fine di fornire un immagine il più dettagliata possibile ma purtroppo questa procedura sottovaluta tutti gli svantaggi relativi alla tecnologia Megapixel. Infatti se è vero che utilizzare più pixel significa ottenere maggiori dettagli, bisogna anche ricordare che, con l aumento della definizione, aumenta anche la banda di trasmissione occupata, diminuiscono i fotogrammi per secondo trasmessi e tipicamente, diminuisce anche la sensibilità del sensore. Volendo portare alcuni esempi relativi alle telecamere a colori funzionanti in modalità M-JPEG: TELECAMERA LUMINOSITA BANDA MASSIMA BANDA A 9fps PER FLUSSO MP1A 0,1lux @F1,4 30 IRE 25fps->20Mbps 09fps->7Mbps MP2-AI 0,1lux @F1,4 30 IRE 24fps->25Mbps 09fps->9Mbps MP3-DN-2 (colore) 0,2lux @F1,4 30 IRE 15fps->20Mbps 09fps->12Mbps MP3-DN-2 (B/N) 0,1lux @F1,4 30 IRE 25fps->20Mbps 09fps->7Mbps MP3A 0,2lux @F1,4 30 IRE 15fps->24Mbps 09fps->15Mbps MP5A 0,3lux @F1,4 30 IRE 09fps->22Mbps 09fps->22Mbps MP1DN (MJPEG/colore) 0,1lux @F1,4 30 IRE 25fps->20Mbps 09fps->7Mbps MP2DN (MJPEG/colore) 0,1lux @F1,4 30 IRE 24fps->25Mbps 09fps->9Mbps MP3DN (MJPEG/colore) 0,2lux @F1,4 30 IRE 15fps->20Mbps 09fps->12Mbps MP5DN (MJPEG/colore) 0,3lux @F1,4 30 IRE 09fps->22Mbps 09fps->22Mbps Tali dati possono essere opportunamente scalati per l utilizzo della compressione H.264, dividendo il parametro della banda per un fattore pari a 6. Dalla tabella sopra riportata, se ne deduce che: a parità di banda disponibile, il primo fattore da considerare è la luminosità della scena inquadrata. Risulterà infatti superfluo avere a disposizione 5 milioni di pixel, se l immagine sarà nera e si dovrà quindi provvedere a fornire un adeguata illuminazione. Il secondo parametro da valutare è sempre il numero di fotogrammi al secondo (fps) che saranno necessari e, per tale scopo, bisognerà determinare il movimento sulla scena ripresa. Per esempio, se si volessero inquadrare veicoli in movimento, saranno preferibili telecamere ad 1 o 2 Megapixel, in grado di generare almeno 24fps; se la velocità dei veicoli è limitata, anche i 15fps forniti dalle telecamere 3 Megapixel saranno sufficienti. Infine è opportuno considerare che ogni telecamera deve essere utilizzata in abbinamento ad uno specifico obiettivo e pertanto bisogna valutare quanto segue: La risoluzione dichiarata dal fornitore degli obiettivi è riferita all area centrale della lente e non a tutta l area di proiezione; volendo quindi selezionare un ottica per ottimizzare l intera immagine sarà preferibile scegliere un formato maggiore rispetto a quello del sensore, in modo da non impiegare l area periferica della lente, che solitamente è a più bassa risoluzione. Ottiche con diametro di proiezione maggiore, a parità di formato, garantiscono maggiore risoluzione ai bordi. La risoluzione dell ottica varia in base alla regolazione dell iride; la chiusura eccessiva o la scelta di un obiettivo poco luminoso, determina una minore risoluzione dell ottica stessa. Allo stesso tempo, l impiego di obiettivi senza iride o l apertura eccessiva, può determinare un effetto di aberrazione interno all ottica, che si ripercuote sul sensore della telecamera, in termini di perdita di risoluzione. È quindi fondamentale la scelta di obiettivi ad alta risoluzione, con ottima luminosità ed opportuna dinamica di regolazione dell iride. CBC consiglia l utilizzo di obiettivi Megapixel computar 6/11

Da ultimo, occorre definire la dimensione della scena ripresa e la tipologia di oggetto che si intende monitorare. Tipicamente si considera che: Per un corretto riconoscimento di un volto, i più comuni software di analisi richiedono, per ogni 30cm di scena reale ripresa, almeno 100 pixel. Per un corretto riconoscimento di una targa automobilistica, i più comuni software di analisi richiedono, per ogni 30cm di scena reale ripresa, almeno 45 pixel. Per un corretto riconoscimento di un oggetto, da parte di un operatore, si richiedono, per ogni 30cm di scena reale ripresa, almeno 35 pixel. In base allo scopo della propria applicazione, sarà quindi necessario selezionare la telecamera più opportuna, scegliendo il miglior compromesso tra i seguenti parametri: Distanza dalla scena ripresa; Focali di obiettivi disponibili; Oggetto da identificare; Ricordiamo Infine che adottare i modelli H.264 consente l impiego di bande di trasmissione ridotte, ma potrebbe compromettere l utilizzo di alcuni applicativi di analisi video che supportano il solo formato M-JPEG. Per ovviare a questa potenziale problematica, tutte le telecamere della serie MP H.264 supportano anche la codifica M-JPEG. PROCEDURA CONSIGLIATA Per una facile selezione della telecamera da utilizzare, si consiglia di scaricare dal nostro sito, il file MP Cameras Calculator.xls e procedere come segue: 1. In base al tipo di applicazione (riconoscimento persone, targhe ), definire la densità di pixel richiesti. 2. Definire il numero di fotogrammi al secondo necessari e la sensibilità di sensore richiesta al fine di selezionare la telecamera GANZ più adeguata (è preferibile optare per la gamma MP H.264, prevedendo la presenza di un illuminatore a luce infrarossa). 3. Selezionare le differenti lunghezze focali disponibili, verificando la distanza e le dimensioni della scena ripresa. 4. Effettuare diverse simulazioni, cambiando dapprima le focali disponibili ed, eventualmente, il modello di telecamera selezionato 5. Eseguire alcune simulazioni di banda di trasmissione, per definire la tipologia di architettura di rete necessario (parte sinistra del file xls). E fondamentale capire che, per la corretta scelta della telecamera è obbligatorio definire in modo chiaro lo scopo dell applicazione. Effettuando alcune simulazioni, potrete comprendere che, in questo tipo di applicazione, il fattore determinante non è la dimensione della scena ripresa, ma la densità di pixel richiesti (ovvero quanti pixel vengono utilizzati per descrivere la porzione di scena ripresa di interesse). Per esempio, volendo rilevare il numero di targa di un autovettura, impiegando una telecamera MP3A abbinata ad un obiettivo Megapixel computar da 25mm, sarà necessario installare l unità di ripresa ad una distanza di 54 m circa, inquadrando una scena di 14m; utilizzando la stessa ottica ma abbinandola ad una telecamera MP5, la distanza dalla scena potrà salire a circa 69m, inquadrando una scena di 17,5m 7/11

Al solo scopo esemplificativo, volendo simulare la medesima ripresa, ipotizzando di avere a disposizione telecamere con differenti risoluzioni ma con medesimo sensore, sensibilità ed obiettivo, potremmo ottenere delle immagini molto simili a quelle di seguito evidenziate: 5 Megapixel (2592x1944) 3 Megapixel (2048x1536) 2 Megapixel (1600x1200) 1 Megapixel (1280x1024) D1 (704x570) QCIF (176x144) 8/11

Cropping dell immagine: cos è e quando si utilizza È consuetudine utilizzare la medesima telecamera IP a differenti risoluzioni al fine di ottimizzare la banda di trasmissione, in base alle esigenze di risoluzione di ogni singola applicazione. La popolarità dei dispositivi dualencoder è spesso spiegata, dalla necessità di utilizzare due differenti risoluzioni: una per la visualizzazione locale ad alta risoluzione ed una per la registrazione o per la visualizzazione remota, accettando una diminuzione del dettaglio, a favore di un minore spazio di archiviazione o della riduzione di banda di trasmissione. A solo scopo esemplificativo, il risultato ottenuto potrebbe essere quello espresso qui di seguito: Encoder 1: D1 encoder 2: CIF L encoder 1 trasmette un immagine D1, occupando una banda superiore ad 1Mbps L encoder 2 trasmette un immagine D1, occupando una banda inferiore ad 1Mbps Entrambe le immagini inquadrano la medesima scena, ma quella proveniente dall encoder 1, garantisce un miglior dettaglio. Questa funzionalità non è garantita dalle telecamere Megapixel, poiché sono state progettate per rispondere ad una differente richiesta di mercato. Come già spiegato in precedenza, la selezione del modello di telecamera necessaria deve partire dalla definizione della densità di pixel richiesti, più che dal numero totale o dalla banda di trasmissione richiesta. La possibilità, garantita dalle telecamere Megapixel, di fornire un enorme quantità di informazioni, a discapito della banda di trasmissione e/o, del numero di fotogrammi per secondo trasmessi, deve quindi essere sfruttata appieno, senza alcun compromesso. Una volta stabilita la densità di pixel; le uniche variabili da definire saranno: modello telecamera, focale dell obiettivo e distanza della scena ripresa. Seguendo questa logica, utilizzare un sensore Megapixel a differenti risoluzioni, non ha alcun senso, poiché significherebbe variare l unico parametro non modificabile per la specifica applicazione, ovvero la densità di pixel. I costruttori di telecamere hanno da subito compreso la necessità di fornire uno strumento in grado di ottimizzare la banda di trasmissione in fase installativa. Le telecamere GANZ forniscono due differenti strumenti: La compressione dell immagine: espressa su 21 livelli di qualità d immagine. La funzionalità di CROPPING.. Il CROPPING non è altro che un ritaglio dell immagine completa, relativo alla porzione di nostro interesse. 9/11

Per esempio, volendo effettuare un rilevamento targhe sulla seguente immagine, è evidente che le informazioni contenute nell area evidenziata in arancione, risultano superflue poiché le targhe inquadrate sarebbero troppo piccole. La funzionalità di CROPPING, consente di ritagliare il rettangolo utile, senza modificarne la densità di pixel, ma riducendo la banda di trasmissione necessaria: 10/11

Alla luce di quanto descritto, risulterà chiara la differenza di scena inquadrata e di risoluzione che si andrà ad ottenere, utilizzando una telecamera 5Megapixel croppata a 3Megapixel oppure una telecamera nativa a 3Megapixel (ovviamente a parità di ottica): 5 Megapixel (2592x1944) 3 Megapixel (2048x1536) 5 Megapixel croppata a 3 Megapixel (2048x1536) La funzionalità di CROPPING, consente di ritagliare il rettangolo di interesse senza modificarne la densità di pixel e riducendo la banda di trasmissione. La funzione di cropping si imposta definendo le coordinate dell angolo sinistro superiore e di quello destro inferiore. 11/11