SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Documenti analoghi
SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/ Azienda produttrice/ Emergenza

SCHEDA INFORMATIVA SULLA SICUREZZA D USO DEL PRODOTTO (REGOLAMENTO REACH 1907/2006-art 32) Data: 1 Febbraio 2013

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Olio idraulico HF- 95

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE MI ITALY

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

BRILLANTANTE COMFORT PLUS

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA BOELUBE 70105

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Loxeal 58-11/58-11R

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Loxeal 54-03

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA BC 2300

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Nu-KleenFloor

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ARDEX ST

Duck Power Igienizzante

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA KORROBOND 65 COMPONENT A

L-Glutammina PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ARALDITE PRECISION HARDENER

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA BOSTIK ALL PURPOSE GLUE STICKS DIY

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ANTISTATIC GLASS AND SCREEN SOLUTION

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA EVO-STIK RESIN W WEATHERPROOF EXTERIOR WOOD ADHESIVE

Scheda di sicurezza secondo il decreto UE 2015/830

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA EVO-STIK SERIOUS STUFF

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEALOCRETE ALL PURPOSE SILICONE TRANS

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE ITALY

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

Scheda di dati di sicurezza

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

ACTIVA PLUS SETTORI D'IMPIEGO. Indicato per : ambulatori, industrie conserviere ed alimentari, ecc CARATTERISTICHE FISICO - CHIMICHE MODALITA' D'USO:

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Kilfrost K400

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010

Scheda di sicurezza conforme al Regolamento CE n. 1907/2006 e s.m.i. e Regolamento 453/2010/CE Data: ottobre 2012

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

AIRFRESH FRESCO D'ORIENTE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Tessuto non Tessuto Fibra di vetro

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

Data di compilazione: Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá DETERGENTE 8169

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Perceptol Sviluppo (Parte B)

SCHEDA DI SICUREZZA (2001/58/CEE)

Scheda dei dati di sicurezza

1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Insulcast RTVS Primer 44

Area prodotto. Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA 91/155/CEE

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO

Scheda di dati di sicurezza

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Relavit top

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA (Scheda di dati di sicurezza conforme alla Direttiva 2001/58/CE recepita con D.M. 07/09/02)

AGRICALCIO MAGNESIO. SCHEDA DATI DI SICUREZZA Redatta in accordo al Regolamento (UE) No 453/2010

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SECONDO LA REGOLAZIONE (EC) NO. 91/155/EEC, 2006/1907/EC & 2006/121/EC

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza conforme al Regolamento (CE) n. 453/2010

Eureka srl-lab Division Z13010E - Carnitina Reagente E

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE

SAPONE LIQUIDO MANI E CORPO

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DI SICUREZZA CERE CON MISCELA DI OLI ESSENZIALI SANDOKAN

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA. GEAGRO Service s.r.l. GEAGRO Service s.r.l. GEAGRO Service s.r.l. ( e )

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA SEZIONE: ALLEGATI. In accordo con la direttiva 2001/58/CE

Scheda dati di sicurezza Conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE/ articolo 31

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA. secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006, ART. 31 XZIOX A

Transcript:

ADVANCED CELL DIAGNOSTICS, Inc SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA RNAscope 2.5 LS Duplex AMP 5 Conformemente al regolamento (CE) n 1907/2006 SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Identificatore del prodotto Nome del prodotto RNAscope 2.5 LS Duplex AMP 5 Prodotto n 322469 1.2 Usi identificati pertinenti della sostanza o miscela e usi sconsigliati Usi identificati Solo per attività di ricerca. Non per uso diagnostico. 1.3 Dettagli del fornitore della scheda di dati di sicurezza Fornitore Advanced Cell Diagnostics 3960 Point Eden Way Hayward, CA 94545, USA Tel: +1 (510) 576-8800 SEZIONE 2: IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 2.1 Classificazione della sostanza o della miscela Classificazione (CE 1272/2008) Effetti fisico-chimici Non classificati Effetti per la salute umana Skin Sens. 1 H317 Effetti per l'ambiente Non classificati Classificazione (1999/45/CEE) R43. Il testo completo di tutte le Frasi R e le indicazioni di pericolo è riportato nella sezione 16. 2.2 Elementi dell'etichetta Contiene: miscela di METIL-2H o METIL-4 (3:1) N. CE 220-239-6 Etichettatura conforme al Regolamento CE n 1272/2008 Avvertenza Attenzione Indicazioni di pericolo H317 Consigli di prudenza P280 P501 Consigli di prudenza supplementari P272 P261 P321 P302+P352 P333+P313 P363 2.3 Altri pericoli come PBT/vPvB dagli attuali criteri UE. Può provocare una reazione allergica cutanea. Indossare guanti/indumenti protettivi/proteggere gli occhi/il viso. Smaltire il contenuto/contenitore in conformità alle normative nazionali. Gli indumenti da lavoro contaminati non devono essere portati fuori dal luogo di lavoro. Evitare di respirare i vapori/spruzzi. Trattamento specifico (vedere 'consultare un medico' su questa etichetta). IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: lavare abbondantemente con acqua e sapone. In caso di irritazione o eruzione della pelle: consultare un medico. Lavare gli indumenti contaminati prima di indossarli nuovamente. Pagina 1

RNAscope 2.5 LS Duplex AMP 5 SEZIONE 3: COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI 3.1 Miscele Miscela di METIL-2H o METIL-4 (3:1) N. CE 220-239-6 < 1% Numero CAS: 55965-84-9 Classificazione (CE 1272/2008) Acute Tox. 3 H301 Acute Tox. 3 H311 Acute Tox. 3 H331 Skin Corr. 1B H314 Skin Sens. 1 H317 Aquatic Acute 1 H400 Aquatic Chronic 1 H410 Numero CE: Classificazione (67/548/CEE) T;R23/24/25 C;R34 R43 N;R50/53 Soluzione di perossido di idrogeno < 1% Numero CAS: 7722-84-1 Numero CE: 231-765-0 Classificazione (CE 1272/2008) Ox. Liq. 1 H271 Acute Tox. 4 H302 Acute Tox. 4 H332 Skin Corr. 1A H314 STOT SE 3 H335 Classificazione (67/548/CEE) R5 O;R8 C;R35 Xn;R20/22 Il testo completo di tutte le Frasi R e le indicazioni di pericolo è riportato nella sezione 16. SEZIONE 4: MISURE DI PRIMO SOCCORSO 4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso Informazioni generali Trattare sintomaticamente. Inalazione Spostare immediatamente l'individuo esposto all'aria aperta. Sciacquare naso e bocca con acqua. Consultare un medico se il malessere persiste. Ingestione NON INDURRE MAI IL VOMITO IN UNA PERSONA PRIVA DI SENSI, NÉ SOMMINISTRAE LIQUIDI PER VIA ORALE. Sciacquare accuratamente la bocca. Consultare un medico se il malessere persiste. Contatto con la pelle Allontanare l'individuo esposto dalla fonte di contaminazione. Rimuovere gli indumenti contaminati. Lavare immediatamente la pelle con acqua e sapone. Consultare un medico se il malessere persiste. Contatto con gli occhi Spostare immediatamente l'individuo esposto dalla fonte di esposizione. Rimuovere eventuali lenti a contatto dagli occhi prima di sciacquare. Sciacquare immediatamente gli occhi con abbondante acqua, tenendo le palpebre sollevate. Continuare a sciacquare per almeno 15 minuti e consultare un medico. 4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati successivi all'esposizione Contatto con la pelle Può causare sensibilizzazione cutanea. 4.3 Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali. Trattare sintomaticamente. SEZIONE 5: MISURE ANTINCENDIO 5.1 Mezzi di estinzione idonei Mezzi di estinzione idonei Questo prodotto non è infiammabile. Utilizzare sistemi estinguenti compatibili con i materiali circostanti. Estinguere l'incendio mediante schiuma resistente all'alcool, anidride carbonica, polvere secca o acqua nebulizzata. 5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela Prodotti di combustione pericolosi La decomposizione termica o la combustione possono liberare ossidi di carbonio e altri gas e vapori tossici. Pagina 2

RNAscope 2.5 LS Duplex AMP 5 5.3 Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi Procedure speciali per l'estinzione degli incendi Nessuna procedura specifica per l'estinzione degli incendi. Equipaggiamento speciale di protezione per gli addetti all'estinzione degli incendi In caso di incendio indossare un autorespiratore e indumenti di protezione totale. SEZIONE 6: MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE 6.1 Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Indossare indumenti di protezione come descritto nella sezione 8 di questa scheda di dati di sicurezza. 6.2 Precauzioni ambientali Non scaricare nelle fognature, nei corsi d'acqua o nel terreno. 6.3 Metodi e materiali per il contenimento e la bonifica Procedere al contenimento della fuoriuscita purché tale intervento possa essere compiuto in tutta sicurezza. Assorbire con vermiculite, sabbia o terra asciutta e riporre in contenitori. Sciacquare l'area interessata dalla fuoriuscita con abbondante acqua. Non contaminare sorgenti d'acqua o fognature. 6.4 Riferimento ad altre sezioni Indossare indumenti di protezione come descritto nella sezione 8 di questa scheda di dati di sicurezza. SEZIONE 7: MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO 7.1 Precauzioni per la manipolazione sicura Evitare la fuoriuscita e il contatto con la pelle e gli occhi. 7.2 Condizioni per l'immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità Conservare nel contenitore originale ermeticamente chiuso in luogo fresco, asciutto e ventilato. Conservare nel contenitore originale. Classe di immagazzinamento Stoccaggio di sostanze chimiche. 7.3 Usi finali specifici Gli usi identificati per questo prodotto sono riportati nella sezione 1.2. SEZIONE 8: CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE 8.1 Parametri di controllo Commenti sugli ingredienti LEP = valore limite di esposizione professionale 8.2 Controlli dell'esposizione Misure di protezione individuale Controlli tecnici idonei Garantire una ventilazione adeguata. Rispettare i limiti di esposizione professionale e ridurre al minimo il rischio di inalazione di vapori. Protezione respiratoria Non sono indicate specifiche protezioni, ma possono essere richieste in circostanze eccezionali, quando esiste elevata contaminazione dell'aria. Protezione delle mani Laddove sussista il rischio di contatto cutaneo, usare adeguati guanti protettivi. Protezione degli occhi Se esiste il rischio di spruzzi, indossare occhiali di sicurezza o schermo facciale. Altri tipi di protezione Usare indumenti adeguati per prevenire ogni possibilità di contatto con la pelle. Misure di igiene NON FUMARE NELL'AREA DI LAVORO. Lavarsi le mani alla fine di ogni turno di lavoro, prima di mangiare, fumare o andare al bagno. Lavare immediatamente la pelle con acqua e sapone in caso di contaminazione. Rimuovere immediatamente qualsiasi indumento contaminato. Usare una lozione appropriata per prevenire la secchezza cutanea. Non mangiare, né bere, né fumare durante l'impiego. Pagina 3

SEZIONE 9: PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE RNAscope 2.5 LS Duplex AMP 5 9.1 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Aspetto Liquido 9.2 Altre informazioni Non disponibili SEZIONE 10: STABILITÀ E REATTIVITÀ 10.1 Reattività Non sussistono pericoli di reattività connessi a questo prodotto. 10.2 Stabilità chimica In condizioni di temperatura normali e utilizzato conformemente a quanto prescritto, il prodotto è stabile. 10.3 Possibilità di reazioni pericolose Non disponibile 10.4 Condizioni da evitare Evitare l'esposizione a calore eccessivo per periodi di tempo prolungati. Evitare il contatto con sostanze fortemente comburenti. Evitare il contatto con agenti fortemente riducenti. 10.5 Materiali incompatibili Materiali da evitare Sostanze fortemente comburenti. Agenti fortemente riducenti. 10.6 Prodotti di decomposizione pericolosi In caso di incendio, possono svilupparsi gas tossici (CO, CO 2, NOx). SEZIONE 11: INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE 11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici Informazioni tossicologiche Nessuna informazione disponibile Avvertenze per la salute INALAZIONE: a concentrazioni elevate, i vapori potrebbero causare irritazione alla gola e alle vie respiratorie e provocare tosse. INGESTIONE: se ingerito può causare malessere. CONTATTO CON LA PELLE: il liquido può irritare la pelle. CONTATTO CON GLI OCCHI: lo spruzzo e il vapore negli occhi può provocare irritazione e dolore. Informazioni tossicologiche sugli ingredienti SOLUZIONE DI PEROSSIDO DI IDROGENO...% (CAS: 7722-84-1) SEZIONE 12: INFORMAZIONI ECOLOGICHE Ecotossicità Non considerato pericoloso per l'ambiente. 12.1 Tossicità Nessun dato disponibile 12.2 Persistenza e degradabilità Degradabilità Nessun dato disponibile 12.3 Potenziale di bioaccumulo Potenziale di bioaccumulo Nessun dato disponibile sul bioaccumulo 12.4 Mobilità nel suolo Mobilità Nessun dato disponibile Tensione superficiale Non determinata 12.5 Risultati della valutazione PBT e vpvb come PBT/vPvB dagli attuali criteri UE. 12.6 Altri effetti avversi Non determinati SEZIONE 13: CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO Informazioni generali Rifiuti classificati come rifiuti pericolosi. Smaltire i rifiuti tramite siti di smaltimento dei rifiuti autorizzati conformemente a quanto disposto dalle autorità locali competenti. Pagina 4

RNAscope 2.5 LS Duplex AMP 5 13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti Smaltire residui e rifiuti conformemente a quanto disposto dalle autorità locali. SEZIONE 14: INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Note per il trasporto su strada Note per il trasporto ferroviario Note per il trasporto marittimo Note per il trasporto aereo 14.1 Numero ONU 14.2 Nome di spedizione dell'onu 14.3 Classi di pericolo per il trasporto 14.4 Gruppo d'imballaggio 14.5 Pericoli per l'ambiente Sostanza pericolosa per l'ambiente/inquinante marino No 14.6 Precauzioni speciali per gli utilizzatori 14.7 Trasporto di rinfuse secondo l'allegato II di MARPOL 73/78 e il codice IBC SEZIONE 15: INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE 15.1 Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela Strumenti legislativi Regolamentazioni CHIP del 2009 (S.I. 2009 No. 716). Codice di pratica approvato Classificazione ed etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi. Schede dati di sicurezza per sostanze e preparati. Note orientative Limiti di esposizione sul luogo di lavoro EH40. CHIP per tutti HSG(108). Legislazione UE Regolamento (CE) n.1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio e il regolamento (CE) n.1488/94 della Commissione, nonché la direttiva 76/769/CEE del Consiglio e le direttive della Commissione 91/155/CEE, 93/67/CEE, 93/105/CE e 2000/21/CE, e successive modificazioni. Regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008 sulla classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio di sostanze e miscele, che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e modifica il regolamento (CE) n. 1907/2006 e successive modificazioni. 15.2 Valutazione della sicurezza chimica Nessuna valutazione della sicurezza chimica effettuata. SEZIONE 16: ALTRE INFORMAZIONI Testo completo delle frasi di rischio R34 Provoca ustioni. R35 Provoca ustioni gravi. R8 Favorisce l'infiammazione di sostanze combustibili. R20/22 Nocivo per inalazione e ingestione. R5 Rischio d'esplosione in presenza di calore. R37 Irritante per le vie respiratorie. R43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. R23/24/25 Tossico per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione. R50/53 Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare effetti negativi a lungo termine per l'ambiente acquatico. Pagina 5

RNAscope 2.0 HD AMP 5 - BROWN Testo completo delle indicazioni di pericolo H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari. H332 Nocivo se inalato. H302 Nocivo se ingerito. H317 Può provocare una reazione allergica cutanea. H271 Può provocare un incendio o un'esplosione; molto comburente. H335 Può irritare le vie respiratorie. H331 Tossico se inalato. H301 Tossico se ingerito. H311 Tossico per contatto con la pelle. H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. H400 Molto tossico per gli organismi acquatici. Esclusione di responsabilità Le presenti informazioni si riferiscono esclusivamente allo specifico materiale indicato e potrebbero non essere valide per tale materiale utilizzato in combinazione con altri materiali o in qualsiasi altro processo. Tali informazioni sono, al meglio delle conoscenze e opinioni dell'azienda, accurate e attendibili alla data indicata. Tuttavia non si rilascia alcuna garanzia o dichiarazione in relazione all'accuratezza, all'attendibilità o alla completezza delle suddette informazioni. È responsabilità dell'utente assicurarsi in merito all'idoneità di tali informazioni per un uso specifico. Pagina 6