ELENCO PREZZI PROGETTAZIONE STRUTTURALE POPOLI (PE) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO MARZO Pollenza (Mc) 62010

Documenti analoghi
ANALISI NUOVO PREZZO. Materiali

Esecuzione lavori lotti 5/7/9/11. Esecuzione lavori Lotto 21. Codice prezziario. N ordine. Sicurezza Quantità Totale parziale

ANALISI NUOVO PREZZO

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

MIUR. Comune di Floresta FESR Sicilia Regione Siciliana

ELENCO PREZZI Lavori a Corpo e a Misura

COMUNE DI ATRI. STUDIO TECNICO PARADISI ing. Claudio PER LA MESSA IN SICUREZZA - RISTRUTTURAZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE CASOLI

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

MAMBRINI STUDIO ASSOCIATO

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona

CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

STRUTTURA PREFABBRICATA

Premessa. Analisi dei prezzi CODICE ALICE 12/CDP/L70161/00

Computo Metrico Estimativo (con Quadro Incidenza Manodopera)

Progetto: Città di Torino - Manutenzione straordinaria e normalizzazione ex istituto per anziani: Casa Serena Lotto 2 - PSC (REV00 del

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO RELATIVO A LAVORI INTERNI DI RISTRUTTURAZIONE BAGNI NEI LOCALI DELLA SEDE CROCE ROSSA ITALIANA SITA IN PALERMO, VIA NENNI 75

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170...

Progetto: Città di Torino - Manutenzione straordinaria e normalizzazione ex istituto per anziani: Casa Serena Lotto 2 - PSC (REV00 del

Comune di Tortoreto Provincia di Teramo

ANALISI PREZZO NP 01

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

NP1 - REALIZZAZIONE NUOVI ANCORAGGI DELLA RINGHIERA

ELENCO REGIONALE DEI PREZZI DELLE OPERE PUBBLICHE REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ED pag. 613

ANALISI PREZZI. Le retribuzioni ed i costi orari della mano d opera edile sono riferite al 1 Aprile 2010.

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

FAC SIMILE COMPUTO METRICO PER OFFERTA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE EMILIA ROMAGNA - MARCHE BOLOGNA CAPITOLO 5

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

tot. Mano d'opera (comprensivi di S.G.U.) 14,85

Comune di ERICE. Provincia TRAPANI

CUP: D19G B - PROGETTO PRELIMINARE CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

ANALISI DEI PREZZI. Comune di Rosolini Provincia di Rosolini OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 06/03/2012 IL TECNICO. pag. 1

Operai-Trasporti-Noli

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Scavi e movimenti terra

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI

ELENCO DEI PREZZI UNITARI 1) 1HA - SOSTITUZIONE E MESSA IN SICUREZZA SERRAMENTI, COME SEGUE:

NP01 UNITA' DI MISURA QUANTITA' MANO D'OPERA. a.01 operaio specializzato ora 0,10 26,33 2,63 a.02 operaio qualificato ora 24,52

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO ESECUTIVO. Pianificazione, Progettazione e Manutenzione Stradale Concessioni - Espropri LUGLIO 2011

E - ENEL. F1 regola d'arte.

ANALISI NUOVI PREZZI

COMPARTO RESIDENZIALE D4

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

COMPUTO METRICO. Comune di Loreto Provincia di Ancona REALIZZAZIONE DI PENSILINE IN ACCIAIO NELL'AREA PARCHEGGIO DEL PALA CONGRESSI.

ANGOLARE PVC E ALLUMINIO CON RETE

LAVORAZIONE DURATA INTERFERENZE RISCHI TRASMESSI E PERDURANTI

REGIONE MOLISE COMUNE DI LUCITO. Provincia di Campobasso INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DEL TERRAZZO PRESSO LA STRUTTURA RESIDENZIALE PER ANZIANI

MIT - Provveditorato Interregionale OO.PP. Sicilia-Calabria Pag. 1

COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI

COMPUTO METRICO. Comune di Roma Provincia di Roma MANUTENZIONE ORDINARIA ED INDAGINI VILLA ALTIERI PALAZZO DELLA CULTURA E DELLA MEMORIA STORICA

COMPUTO METRICO. Comune di Marliana Provincia di Pistoia


COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO

INTONACO VIC-CALCE NHL

CONSORZIO DI BONIFICA SUD

pag. 2 unità Num.Ord. TARIFFA P R E Z Z O UNITARIO D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O misura

REGISTRO DI CONTABILITÀ N. 1

Num.Ord. TARIFFA E L E M E N T I unitario TOTALE ANALISI DEI PREZZI

COMPUTO METRICO PROVINCIA DI CASERTA

PROVINCIAdiCHIETI. Settore 6 Manutenzione e Progettazione Stradale

COMPUTO ESTIMATIVO. ASL Teramo Presidio Ospedaliero di Giulianova. Sostituzione infissi esterni Padiglione OVEST P.O. di Giulianova OGGETTO:

Caratteristiche del prodotto in offerta Gamma Advance. Uffici Uniacque S.p.A. con sede a Ghisalba

COMPUTO METRICO OPERE A SCOMPUTO

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, Montesilvano (PE) P.I.:

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, Villaguardia (Co)

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

N N. elenco. Unità misura. Prezzo unitario DESCRIZIONE LAVORI. Quantità. Importo

MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

COMUNE DI CAMPI SALENTINA

Computo metrico Nr. IMPORTI DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DEL CONVENTO DI SANTA MARIA IN VALLE E DEL TEMPIETTO LONGOBARDO

REGIONE CAMPANIA BANDO

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

R I P O R T O 1 GRU A TORRE ,00 2 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA ,00

VETROMATTONE A TAZZA SCHEDA TECNICA INDOOR INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

COSTRUZIONE SOTTERRANEA, IN FALDA

Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta

Messa in sicurezza edifici scolastici - Manutenzione straordinaria Istituto Comprensivo di via E. Visca n 26

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O

ANALISI PREZZI OPERE INTEGRATIVE 1

Non scherziamo col fuoco!

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Computo metrico estimativo centro di raccolta RSU della raccolta differenziata nell'area PIP Fusaro

ELENCO PREZZI. I.N.P.D.A.P. Convitto "Regina Elena" - Sansepolcro (Ar)

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0, ,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20

28_A ABACO SERRAMENTI - F/1. RESIDENZA UNIVERSITARIA "CESARE CODEGONE" FINESTRA 90X270cm - N. 239 ELEMENTI SCALA: 1 :

Transcript:

ELENCO PREZZI PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO PROGETTAZIONE STRUTTURALE MARZO 2016 Stuo tecnico per l'elizia Ing. Roberto Calcagni Località : POPOLI (PE) TAVOLA N. Pollenza (Mc) 62010 Via Campomaggio, 8 +39.0733.541799 +39.0733.541799 Oggetto : MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CORPO C2 DEL P.O. DI POPOLI C2 REV. DATA 0 Committente : USL PESCARA - U.O.C. SERVIZIO TECNICO PARTIMONIALE RAPP. 1 2 3 4 5

pag. 2 Nr. 1 Scavo a sezione obbligata,a sezione ristretta, fino alla profontà 2 m, compresa l'estrazione e l'aggotto eventuali acque, fino ad un E.001.020.01 battente massimo 20 cm, il carico sugli automezzi ed il trasporto a rifiuto o per rilevato fino ad una stanza massima 5000 m: 0.a Scavo a sezione obbligata, a sezione ristretta, fino alla profontà 2 m, compresa l'estrazione e l'aggotto eventual..00 m: in rocce sciolte (argilla, sabbia, ghiaia, pozzolana, lapillo, terreno vegetale e simili o con trovanti fino ad 1 m³) euro (unci/75) m³ 11,75 Nr. 2 Maggiorazione allo scavo a sezione obbligata per trasporto a rifiuto o a rilevato a stanze superiori a 5 km. Per ogni km oltre i primi 5 E.001.020.01 Maggiorazione allo scavo a sezione obbligata per trasporto a rifiuto o a rilevato a stanze superiori a 5 km. Per ogni km oltre i primi 5 5.a euro (zero/62) m³ x km 0,62 Nr. 3 Maggiorazione alle voci scavi a sezione ristretta per l esecuzione in presenza sottoservizi posti parallelamente all andamento degl E.001.020.04 scavi Maggiorazione alle voci scavi a sezione ristretta per l esecuzione in presenza sottoservizi posti parallelamente all andament 0.a degli scavi (Percentuale del 50%) euro (cinque/87) 5,87 Nr. 4 Scavo manuale a sezione obbligata, in terreni qualsiasi natura e compattezza, con esclusione quelle rocciose tufacee e argillose, E.001.030.02 eseguite anche all'interno efici, compresa l'estrazione a bordo scavo ed il carico sugli automezzi. Scavo manuale a sezione 0.b obbligata, in terreni qualsiasi natura e compattezza, con esclusione quelle rocciose tufacee e..anche all'interno efici, compresa l'estrazione a bordo scavo ed il carico sugli automezzi: per profontà da 1 m a 2 m euro (centotrentaotto/91) m³ 138,91 Nr. 5 Rinterro con materiale risulta proveniente da scavo, nell'ambito dello sbraccio minimo del mezzo(max. 4 ml), comprendente il E.001.040.01 compattamento a strati dei materiali impiegati fino al raggiungimento delle quote del terreno preesistente ed il costipamento prescritto. 0.a Compreso ogni onere Rinterro con materiale risulta proveniente da scavo, nell'ambito dello sbraccio minimo del mezzo (max. 4 ml), comprende..li impiegati fino al raggiungimento delle quote del terreno preesistente ed il costipamento prescritto. Compreso ogni onere euro (cinque/92) m³ 5,92 Nr. 6 Rinfianco con sabbia o sabbiella, nella adeguata granulometria esente da pietre e raci, tubazioni, pozzi o pozzetti compreso gli E.001.040.04 oneri necessari per una corretta stabilizzazione del materiale con piastre vibranti e eventuali apporti materiali. Misurato per il volum 0.a reso Rinfianco con sabbia o sabbiella, nella adeguata granulometria esente da pietre e raci tubazioni e pozzetti eseguito..a corretta stabilizzazione del materiale con piastre vibranti e eventuali apporti materiali. Misurato per il volume reso euro (trentaotto/45) m³ 38,45 Nr. 7 Demolizione muratura qualsiasi genere, anche voltata, spessore fino ad una testa, eseguita con l'ausilio attrezzi E.001.060.04 elettromeccanici, senza che venga compromessa la stabilità strutture o partizioni limitrofe, compresa la cernita ed accantonamento 0.a del materiale recupero da riutilizzare. Compreso l'avvicinamento al luogo deposito provvisorio in prossimità del cantiere, in attes del trasporto allo scarico; escluso carico, trasporto e scarico a scarica controllata Demolizione muratura qualsiasi genere, anche voltata, spessore fino ad una testa, eseguita con l'ausilio attre..n attesa del trasporto allo scarico; escluso carico, trasporto e scarico a scarica controllata: muratura in mattoni pieni euro (eci/69) m² 10,69 Nr. 8 Demolizione tramezzatura. Compreso l'onere per tagli, l'avvicinamento al luogo deposito provvisorioin prossimità del cantiere, in E.001.060.05 attesa del trasporto allo scarico; escluso carico, trasporto e scarico a scarica controllata Demolizione tramezzatura. Compreso 0.a l'onere per tagli, l'avvicinamento al luogo deposito provvisorioin prossimità del.., in attesa del trasporto allo scarico; escluso carico, trasporto e scarico a scarica controllata: spessore fino a 10 cm euro (sette/52) m² 7,52 Nr. 9 Demolizione struttura in calcestruzzo con ausilio martello demolitore meccanico. Compreso l'avvicinamento al luogo deposito E.001.060.07 provvisorioin prossimità del cantiere, in attesa del trasporto allo scarico; escluso carico, trasporto e scarico a scarica controllata 0.d Demolizione struttura in calcestruzzo con ausilio martello demolitore meccanico. Compreso l'avvicinamento al luogo d..orto allo scarico; escluso carico, trasporto e scarico a scarica controllata: calcestruzzo armato spessore oltre cm 10 euro (duecentonovantauno/93) m³ 291,93 Nr. 10 Taglio superfici piane eseguito con l'ausilio idonea attrezzatura per la creazione giunti, tagli, canalette, cavidotti. Compreso E.001.070.06 l'avvicinamento al luogo deposito provvisorio, in attesa del trasporto allo scarico; escluso carico, trasporto e scarico a scarica 0.b controllata: su superfici in conglomerato bituminoso Taglio superfici piane eseguito con l'ausilio idonea attrezzatura per la creazione giunti, tagli, canalette, cav..rasporto e scarico a scarica controllata: su superfici in conglomerato bituminoso profontà d taglio da 101 mm a 150 mm euro (nove/88) m 9,88 Nr. 11 Taglio a sezione obbligata conglomerati qualsiasi forma e spessore, eseguito con qualunque mezzo. Compreso l'avvicinamento al E.001.080.03 luogo deposito provvisorio, in attesa del trasporto allo scarico; escluso carico, trasporto e scarico a scarica controllata Taglio a 0.c sezione obbligata conglomerati qualsiasi forma e spessore, eseguito con qualunque mezzo. Compreso l'avvicin..rio, in attesa del trasporto allo scarico; escluso carico, trasporto e scarico a scarica controllata: calcestruzzo armato euro (quattrocentoeci/06) m³ 410,06 Nr. 12 Spicconatura intonaco a vivo muro, spessore fino a 5 cm, compreso l'onere esecuzione anche a piccole zone e spazzolatura E.001.090.01 delle superfici. Compreso l'avvicinamento al luogo deposito provvisorio, in attesa del trasporto allo scarico; escluso carico, trasporto 0.a e scarico a scarica controllata Spicconatura intonaco a vivo muro, spessore fino a 5 cm, compreso l'onere esecuzione anche a piccole zone e sp.. deposito provvisorio, in attesa del trasporto allo scarico; escluso carico, trasporto e scarico a scarica controllata euro (otto/57) m² 8,57 COMMITTENTE: ASL Pescara

pag. 3 Nr. 13 Demolizione pavimento in lastre o quadrotti pietra naturale, grani, soglie e simili, per uno spessore 5 cm compreso il E.001.100.01 sottofondo dello spessore fino a 5 cm. Compreso il calo in basso e l'avvicinamento a luogo deposito provvisorio Demolizione 0.a pavimento in lastre o quadrotti pietra naturale, grani, soglie e simili per uno spessore 5 cm. Senza recupero materiale euro (quinci/08) m² 15,08 Nr. 14 Demolizione pavimento in piastrelle ceramica, compreso il sottofondo, posto in opera a mezzo malta o colla. Compreso il calo E.001.100.04 in basso e l'avvicinamento a luogo deposito provvisorio Demolizione pavimento in piastrelle ceramica 0.a euro (quinci/71) m² 15,71 Nr. 15 Rimozione pavimento in materiale plastico qualsiasi natura e pezzatura, incollato su sottofondo cementizio o su preesistenti E.001.100.08 pavimenti, compreso eventuale calo in basso e avvicinamento al luogo deposito provvisorio, in attesa del trasporto allo scarico 0.a Rimozione pavimento in materiale plastico qualsiasi natura e pezzatura, incollato su sottofondo cementizio o su pree..ti, compreso eventuale calo in basso e avvicinamento al luogo deposito provvisorio, in attesa del trasporto allo scarico euro (cinque/54) m² 5,54 Nr. 16 Demolizione massi, massetto continuo in calcestruzzo o malta cementizia, sottofon, platee e simili, eseguito a mano e/o con E.001.100.13 l'ausilio atrezzi meccanici, a qualsiasi altezza e conzione. Compreso il calo in basso e l'avvicinamento a luogo deposito 0.a provvisorio Demolizione massi, massetto continuo in calcestruzzo o malta cementizia, sottofon, platee e simili, eseguito a ma.. in basso e l'avvicinamento a luogo deposito provvisorio: massi massetti e sottofon non armati altezza fino a 10 cm euro (treci/59) m² 13,59 Nr. 17 Demolizione rivestimento in ceramica, listelli laterizio, clinker e materiali simili. Compreso il calo in basso e l'avvicinamento a E.001.100.16 luogo deposito provvisorio Demolizione rivestimento in ceramica, listelli laterizio, clinker e materiali simili. Compreso il calo 0.a in basso e l'..telli laterizio, clinker e materiali simili. Compreso il calo in basso e l'avvicinamento a luogo deposito provvisorio euro (unci/33) m² 11,33 Nr. 18 Rimozione zoccolino battiscopa in gres o maiolica o marmo, compresi eventuale calo in basso, avvicinamento al luogo deposito E.001.100.20 provvisorio, in attesa del trasporto allo scarico Rimozione zoccolino battiscopa in gres o maiolica o marmo, compresi eventuale calo 0.a in basso, avvicinamento al luogo..rmo, compresi eventuale calo in basso, avvicinamento al luogo deposito provvisorio, in attesa del trasporto allo scarico euro (uno/38) m 1,38 Nr. 19 Smontaggio del solo manto copertura a tetto comprendente la cernita del materiale riutilizzabile e il calo in basso e avvicinamento al E.001.130.03 luogo deposito provvisorio. Smontaggio del solo manto copertura a tetto comprendente la cernita del materiale riutilizzabile e il 0.c calo in basso e avvicinamento al luogo deposito provvisorio. con tegole e coppi in laterizio euro (unci/06) m² 11,06 Nr. 20 Rimozione scendenti e canali gronda in lamiera o pvc, compresa la rimozione grappe, il calo in basso e avvicinamento al E.001.130.06 luogo deposito provvisorio. Rimozione scendenti e canali gronda in lamiera o pvc 0.a euro (cinque/67) m 5,67 Nr. 21 Rimozione manti impermeabili su superfici orizzontali o inclinate, a qualsiasi altezza, compreso, il calo in basso e avvicinamento al E.001.130.07 luogo deposito provvisorio. Rimozione manti impermeabili bituminosi monostrato 0.a euro (quattro/98) m² 4,98 Nr. 22 Raschiatura vecchie tinteggiature a calce, a tempera o lavabile da pareti e soffitti Raschiatura vecchie tinteggiature a calce, a E.001.140.01 tempera o lavabile da pareti e soffitti 0.a euro (due/50) m² 2,50 Nr. 23 Rimozione infissi esterni in legno come finestre, sportelli a vetri, persiane ecc., calcolato sulla superficie, per ogni singolo elemento E.001.150.01 con minimo fatturabile 1,50 mq per elementi ad anta singola e 1,80 mq per elementi a doppia anta; inclusa l'eventuale parte vetrata, 0.a compreso telaio, controtelaio, smuratura delle grappe o dei tasselli tenuta ed eventuale taglio a sezione degli elementi. Compreso l'onere per carico trasporto e accatastamento dei materiali riutilizzabili e/o risulta fino ad una stanza 50 m Rimozione infissi esterni in legno come finestre, sportelli a vetri, persiane ecc., calcolato sulla superficie, per ogn..so l'onere per carico trasporto e accatastamento dei materiali riutilizzabili e/o risulta fino ad una stanza 50 m euro (quinci/25) m² 15,25 Nr. 24 Rimozione avvolgibili in legno o pvc, compreso lo smontaggio del rullo e dell'avvolgitore e la smuratura dei supporti. Compreso E.001.150.02 l'onere per tagli, carico trasporto e accatastamento dei materiali riutilizzabili e/o risulta fino ad una stanza 50 m Rimozione 0.a avvolgibili in legno o pvc, compreso lo smontaggio del rullo e dell'avvolgitore e la smuratura dei supporti...ere per tagli, carico trasporto e accatastamento dei materiali riutilizzabili e/o risulta fino ad una stanza 50 m euro (ciotto/81) m² 18,81 Nr. 25 Rimozione porta interna o esterna in legno, calcolato sulla superficie massima ta all'esterno del controtelaio, inclusa E.001.150.03 l'eventuale parte vetrata, compreso telaio, controtelaio, smuratura delle grappe o dei tasselli tenuta ed eventuale taglio a sezione degl 0.a elementi. Compreso l'onere carico trasporto e accatastamento dei materiali riutilizzabili e/o risulta fino ad una stanza 50 m Rimozione porta interna o esterna in legno, calcolato sulla superficie massima ta all'esterno del controtelaio, i..mpreso l'onere carico trasporto e accatastamento dei materiali riutilizzabili e/o risulta fino ad una stanza 50 m euro (seci/16) m² 16,16 Nr. 26 SMONTAGGIO DI INFISSI IN FERRO O ALLUMINIO, CALCOLATO SULLA SUPERFICIE MASSIMA MISURATA E.001.160.02 ALL'ESTERNO DEL CONTROTELAIO Rimozione infissi in ferro o alluminio, calcolato sulla superficie massima ta 0.a all'esterno del controtelaio inclus..so l'onere per carico trasporto e accatastamento dei materiali riutilizzabili e/o risulta fino ad una stanza 50 m COMMITTENTE: ASL Pescara

pag. 4 euro (quinci/52) m² 15,52 Nr. 27 Trasporto a rifiuto materiale risulta proveniente da movimenti terra o da demolizioni effettuato con autocarri, compresi carico, E.001.200.01 scarico e viaggio ritorno con portata superiore a 50 q, esclusi gli eventuali oneri scarica Trasporto a rifiuto materiale risulta 0.a proveniente da movimenti terra o da demolizioni effettuato con autocarri, comp..rico e viaggio ritorno con portata superiore a 50 q, esclusi gli eventuali oneri scarica per trasporti fino a 10 km euro (sei/22) m³ 6,22 Nr. 28 Campionamento ed analisi rifiuti sia allo stato liquido che solido, con rilascio certificazione da parte laboratorio autorizzato E.001.210.00 incante il coce CER e la relativa classificazione ai fini dello smaltimento. Campionamento ed analisi rifiuti sia allo stato liquido 5.a che solido, con rilascio certificazione da parte laboratorio autorizzato incante il coce CER e la relativa classificazione ai fini dello smaltimento. euro (quattrocentoottanta/30) cad 480,30 Nr. 29 Compenso per il conferimento materia risulta proveniente da demolizioni per rifiuti inerti presso impianti recupero ed E.001.210.02 eventualmente c/o le scariche autorizzate e comprensivo tutti gli oneri, tasse e contributi. L'attestazione dello smaltimento dovrà 0.a essere attestato a mezzo dell'apposito formulario identificazione rifiuti debitamente compilato e firmato in ogni sua parte.la quarta copia del formulario completa della sottoscrizione del soggetto autorizzato al recupero/smaltimento dei rifiuti una volta restituita all'impresa produttrice del rifiuto e da questa trasmessa in copia a committente tramite la D.L. autorizzerà la corresponsione degli oneri. Compenso per il conferimento materia risulta proveniente da demolizioni per rifiuti inerti. C.E.R 01 04 08 - Scarti ghiaia e pietrisco, versi da quelli cui alla voce 01 04 07 euro (ciotto/99) t 18,99 Nr. 30 Compenso per il conferimento materia risulta proveniente da demolizioni per rifiuti inerti presso impianti recupero ed E.001.210.02 eventualmente c/o le scariche autorizzate e comprensivo tutti gli oneri, tasse e contributi. L'attestazione dello smaltimento dovrà 0.f essere attestato a mezzo dell'apposito formulario identificazione rifiuti debitamente compilato e firmato in ogni sua parte.la quarta copia del formulario completa della sottoscrizione del soggetto autorizzato al recupero/smaltimento dei rifiuti una volta restituita all'impresa produttrice del rifiuto e da questa trasmessa in copia a committente tramite la D.L. autorizzerà la corresponsione degli oneri. Compenso per il conferimento materia risulta proveniente da demolizioni per rifiuti inerti. C.E.R 01 12 08 - Scarti ceramica, mattoni, mattonelle e materiali da costruzione ( sottoposti a trattamento termico) euro (ciotto/99) t 18,99 Nr. 31 Compenso per il conferimento materia risulta proveniente da demolizioni per rifiuti inerti presso impianti recupero ed E.001.210.02 eventualmente c/o le scariche autorizzate e comprensivo tutti gli oneri, tasse e contributi. L'attestazione dello smaltimento dovrà 0.g essere attestato a mezzo dell'apposito formulario identificazione rifiuti debitamente compilato e firmato in ogni sua parte.la quarta copia del formulario completa della sottoscrizione del soggetto autorizzato al recupero/smaltimento dei rifiuti una volta restituita all'impresa produttrice del rifiuto e da questa trasmessa in copia a committente tramite la D.L. autorizzerà la corresponsione degli oneri. Compenso per il conferimento materia risulta proveniente da demolizioni per rifiuti inerti. C.E.R 10 13 11 - Rifiuti della produzione materiali compositi a base cemento, versi da quelli alle voci 10 13 09 e 10 13 10 euro (ciotto/99) t 18,99 Nr. 32 Calcestruzzo durevole per impieghi non strutturali secondo le norme recepite dal D.M. 14 gennaio 2008, D max inerti 32 mm. E.003.010.01 Compreso l'uso pompa, del vibratore e quant'altro necessario per dare un'opera eseguita a perfetta regola d'arte, esclusi i soli 0.b ponteggi, le casseforme, e ferro armatura, con resistenza caratteristica: Calcestruzzo durevole per impieghi non strutturali secondo le norme recepite dal D.M. 14 gennaio 2008, D max inerti 32 mm...perfetta regola d'arte, esclusi i soli ponteggi, le casseforme, e ferro armatura, con resistenza caratteristica: 10N/mm² euro (centootto/38) m³ 108,38 Nr. 33 Calcestruzzo durevole a prestazione garantita, in opera, per impieghi strutturali secondo le norme recepite dal D.M. 14 gennaio 2008, E.003.010.02 preconfezionato, con aggregati varie pezzature atte ad assicurare un assortimento granulometrico adeguato, con D max inerti 32 mm 0.a classe consistenza S4; classe esposizione, secondo le norme UNI EN 206-1, X0 o XC1, XC2, XC3. Compreso la fornitura del materiale dalla centrale betonaggio, trasporto con autobetoniere e relativo scarico, l'uso pompa, del vibratore e quant'altro necessario per dare l'opera eseguita a perfetta regola d'arte, esclusi i soli ponteggi, le casseforme, e ferro armatura.per strutture in fondazione. Calcestruzzo durevole a prestazione garantita, in opera, per impieghi strutturali secondo le norme recepite dal D.M. 14 ge..i i soli ponteggi, le casseforme, e ferro armatura. Per strutture in fondazione. Classe resistenza 25/30 (Rck 30 N/mm³) euro (centoventinove/45) m³ 129,45 Nr. 34 Sovrapprezzo ai calcestruzzi strutturali per impiego inerti con D max 20 mm Sovrapprezzo ai calcestruzzi strutturali per impiego E.003.020.02 inerti con D max 20 mm 0.a euro (due/21) m³ 2,21 Nr. 35 Casseforme qualunque tipo rette o centinate per getti conglomerati cementizi semplici o armati compreso armo, sarmante, E.003.030.01 sarmo, opere puntellatura e sostegno fino ad un'altezza 4 metri dal piano appoggio; eseguite a regola d'arte e te second 0.b la superficie effettiva delle casseforme a contatto con il calcestruzzo. Casseforme qualunque tipo rette o centinate per getti conglomerati cementizi semplici o armati compreso armo, sarm.. d'arte e te secondo la superficie effettiva delle casseforme a contatto con il calcestruzzo. Per opere in elevazione euro (trentatre/98) m² 33,98 Nr. 36 Acciaio ad alta duttilità in classe tecnica B450A oppure B450C, conforme alle Norme recepite dal D.M. 14 gennaio 2008, fornito in E.003.040.01 barre tutti i ametri; tagliato a, sagomato e posto in opera a regola d'arte, compreso ogni sfrido, legature ed ogni altro onere, 0.a nonché tutti gli oneri relativi ai controlli legge Acciaio ad alta duttilità in classe tecnica B450A oppure B450C, conforme alle Norme recepite dal D.M. 14 gennaio 2008, for..ltro onere, nonché tutti gli oneri relativi ai controlli legge. Acciaio in barre per armature conglomerato cementizio euro (uno/54) kg 1,54 COMMITTENTE: ASL Pescara

pag. 5 Nr. 37 Muratura mattoni pieni comuni dello spessore di una testa, con malta idonea. Sono compresi: la formazione sorni, spalle, E.005.020.04 piattabande. E'inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita Muratura mattoni pieni comuni dello spessore di una 0.a testa, con malta idonea. Sono compresi: la formazione sorni, spalle, piattabande. E'inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita. Muratura con mattoni pieni comuni euro (cinquantaquattro/02) m² 54,02 Nr. 38 Tramezzatura mattoni posti in foglio e malta, retta o curva ed a qualsiasi altezza, compresi oneri e magisteri per l'esecuzione E.005.020.08 ammorsature e quanto altro si renda necessario a realizzare l'opera a perfetta regola d'artecon mattoni a tre fori (5x14x28 cm), con 0.a malta idonea: Tramezzatura mattoni posti in foglio e malta, retta o curva ed a qualsiasi altezza, compresi oneri e magisteri per l'es.. l'opera a perfetta regola d'arte Con mattoni a tre fori (5x14x28 cm), con malta idonea: Tramezzatura mattoni a tre fori euro (ventisei/49) m² 26,49 Nr. 39 Tramezzatura mattoni posti in foglio e malta, retta o curva ed a qualsiasi altezza, compresi oneri e magisteri per l'esecuzione E.005.020.09 ammorsature e quanto altro si renda necessario a realizzare l'opera a perfetta regola d'arte.con mattoni a sei fori (10x14x28 cm): 0.a Tramezzatura mattoni posti in foglio e malta, retta o curva ed a qualsiasi altezza, compresi oneri e magisteri per l'es..rio a realizzare l'opera a perfetta regola d'arte. Con mattoni a sei fori (10x14x28 cm): Tramezzatura mattoni a sei fori euro (ventisette/31) m² 27,31 Nr. 40 Intonaco civile formato da un primo strato rinzaffo, da un secondo strato tirato in piano con regolo e fratazzo, steso a mano, spessore E.007.010.07 15 mm, con presposte poste e guide, rifinito con sovrastante strato colla malta passato al crivello fino, lisciata con fratazzo 0.e metallico alla pezza, per spessore finale circa 25 mm.per interni su pareti verticali Intonaco civile formato da un primo strato rinzaffo, da un secondo strato tirato in piano con regolo e fratazzo, steso..on fratazzo metallico alla pezza, per spessore finale circa 25 mm. Per interni su pareti verticali: con malta cemento euro (ventitre/12) m² 23,12 Nr. 41 Paraspigoli in lamiera zincata, ala 35 mm, posti in opera, compresi tagli, rifiniture, ecc. Paraspigoli in lamiera zincata, ala 35 mm, post E.007.040.01 in opera, compresi tagli, rifiniture, ecc. Paraspigoli in retino zincato 0.b euro (due/26) m 2,26 Nr. 42 Massetto sottile sottofondo in preparazione del piano posa della impermeabilizzazione, dello spessore almeno 2 cm, tirata con E.008.030.01 regolo per la livellazione della superficie: Massetto sottile sottofondo in preparazione del piano posa della impermeabilizzazione, 0.c dello spessore almeno 2 cm..ie: con malta cemento rinforzata con rete sintetica apprettata del peso non inferiore a 300 g/m², su superfici inclinate euro (quinci/80) m² 15,80 Nr. 43 Massetto sottofondo malta cemento tipo 32.5 dosato a 300 kg per 1,00 m³ sabbia per piano posa pavimentazioni sottili E.008.040.01 (linoleum, gomma, piastrelle resilienti, ecc.) dato in opera ben battuto, livellato e lisciato perfettamente Massetto sottofondo malta 0.a cemento tipo 32.5 dosato a 300 kg per 1,00 m³ sabbia per piano posa pavimentaz.., piastrelle resilienti, ecc.) dato in opera ben battuto, livellato e lisciato perfettamente. Spessore non inferiore a 4 cm euro (quattorci/85) m² 14,85 Nr. 44 Pavimento in piastrelle gres fine porcellanato 1 scelta, ottenute per pressatura, a massa omogenea, rispondenti alle norme UNI EN E.009.030.04 176 gruppo B I, poste in opera con collanti su massetto compensato a parte, con giunti connessi a cemento bianco o colorato, compresi 0.a tagli, sfri, pulitura finale e pezzi speciali.dimensioni 30x30 cm, spessore non inferiore a 9 mm: Pavimento in piastrelle gres fine porcellanato 1 scelta, ottenute per pressatura, a massa omogenea, rispondenti alle n..i, sfri, pulitura finale e pezzi speciali. Dimensioni 30x30 cm, spessore non inferiore a 9 mm: tinta unita naturale opaca euro (quarantauno/82) m² 41,82 Nr. 45 Zoccolino battiscopa in gres fine porcellanato posto in opera con idoneo collante: Zoccolino battiscopa in gres fine porcellanato posto i E.010.080.05 opera con idoneo collante: tinta unita e granigliato naturale 0.a euro (unci/74) m 11,74 Nr. 46 Giunto verticale per facciate, pareti e soffitti da installare sotto intonaco, con profilo portante in alluminio da faccia a vista, guarnizione E.012.010.15 in neoprene cellulare elastica, resistenti ad agenti atmosferici, olii, grassi, detergenti con componenti aci, alle sostanze bituminose, 0.c altezza pari a mm 25. Con elementi pari a m 4.00 Giunto verticale per facciate, pareti e soffitti da installare sotto intonaco, con profilo portante in alluminio da faccia..ci, alle sostanze bituminose, altezza pari a mm 25. Con elementi pari a m 4.00. Per larghezza utilizzo da 85 a 145 mm euro (ottanta/26) m 80,26 Nr. 47 Manto copertura a tegole in laterizio, sposto su piani presposti, compreso murature accessorie colmi, agonali, filari saltuari e E.013.020.01 rasatura perimetrale: Manto copertura a tegole in laterizio, sposto su piani presposti, compreso murature accessorie colmi, 0.a agonali, filari saltuari e rasatura perimetrale: con embrice e coppo euro (quaranta/79) m² 40,79 Nr. 48 Bocchettoni in gomma EPDM a flangia quadrata intaccata e codolo altezza 200 mm, conico nella parte inferiore e cilindrico nella E.013.040.02 parte superiore, posto in opera su foro già presposto: Bocchettoni in gomma EPDM a flangia quadrata intaccata e codolo altezza 0.a 200 mm, conico nella parte inferiore e cilindrico nella parte superiore, posto in opera su foro già presposto: ametro da 60 100 mm euro (cinque/54) cad 5,54 Nr. 49 Canali gronda, converse e scossaline montate in opera compreso pezzi speciali ed ogni altro onere e magistero per dare l'opera finita E.013.040.05 a regola d'arte compreso cicogne sostegno. Sviluppo fino a cm 50 (taglio lamiera): Canali gronda, converse e scossaline montate 0.b in opera compreso pezzi speciali ed ogni altro onere e magistero per dare l'opera finita a regola d'arte compreso cicogne sostegno. Sviluppo fino a cm 50 (taglio lamiera): in acciaio zincato da 8/10 COMMITTENTE: ASL Pescara

pag. 6 euro (ventisei/82) m 26,82 Nr. 50 Discendenti forniti in opera compreso pezzi speciali ed ogni altro onere e magistero per dare l'opera finita a regola d'arte compreso E.013.040.13 collari sostegno ametro o lato da 81 a 100 mm: Discendenti forniti in opera compreso pezzi speciali ed ogni altro onere e 0.b magistero per dare l'opera finita a regola d'arte compreso collari sostegno ametro o lato da 81 a 100 mm: in acciaio zincato da 8/10 euro (venti/44) m 20,44 Nr. 51 Terminali per pluviali e colonne scarico in ghisa, per ametri fino a 125 mm e lunghezza non inferiore a m 2,10, posti in opera E.013.040.17 compreso grappe, pezzi speciali, opere murarie, innesti, ecc. Terminali per pluviali e colonne scarico in ghisa, per ametri fino a 0.b 125 mm e lunghezza non inferiore a m 2,10, posti in opera compreso grappe, pezzi speciali, opere murarie, innesti, ecc. Per ametri da mm 100 euro (sessantadue/24) cad 62,24 Nr. 52 Manto impermeabile prefabbricato costituito da membrana bitume-polimero elastomerica con rivestimento superiore in ardesia, E.014.010.02 flessibilità a freddo -25 C applicata a fiamma su massetto sottofondo, da pagarsi a parte, superfici orizzontali o inclinate, previo 0.a trattamento con idoneo primer bituminoso, con sovrapposizione dei sormonti 8 10 cm in senso longitunale e almeno 15 cm alle testate dei teli, marcata CE secondo le norme EN 13707 e 13969, resistenza a trazione alla rottura longitunale 850 N/ 50 mm, trasversale 650 N/50 mm, allungamento alla rottura longitunale e trasversale 40%, resistenza a carico statico = 200 N, compresa la fornitura, posa in opera e quant altro occorre per dare l opera finita a regola d arte: Manto impermeabile prefabbricato costituito da membrana bitume-polimero elastomerica con rivestimento superiore in ardesia.. e quant altro occorre per dare l opera finita a regola d arte: armata in filo continuo poliestere non tessuto 4,5 kg/m² euro (treci/67) m² 13,67 Nr. 53 Manto impermeabile prefabbricato costituito da membrana bitume polimero elastoplastomerica a base resine metalloceniche armata E.014.010.04 con tessuto non tessuto poliestere da filo continuo, flessibilità a freddo -20 C, applicata a fiamma su massetto sottofondo, da 0.b pagarsi a parte, superfici orizzontali o inclinate, previo trattamento con idoneo primer bituminoso, con sovrapposizione dei sormonti 8 10 cm in senso longitunale e almeno 15 cm alle testate dei teli, marcata CE secondo le norme EN 13707 e 13969, resistenza a trazione alla rottura longitunale 850 N/ 50 mm, trasversale 650 N/50 mm, allungamento alla rottura longitunale e trasversale 40% resistenza a carico statico = 200 N, compresa la fornitura, posa in opera e quant altro occorre per dare l opera finita a regola d arte: Manto impermeabile prefabbricato costituito da membrana bitume polimero elastoplastomerica a base resine metalloceniche..rnitura posa in opera e quant altro occorre per dare l opera finita a regola d arte: con rivestimento superiore in ardesia euro (quinci/00) m² 15,00 Nr. 54 Porta interna in legno abete ad uno o due battenti, con o senza sopraluce a vetri fisso composta da: telaio sezione 9x4,5 cm liscio o E.019.010.06 con modanatura perimetrale ricacciata; battenti formati da listoni sezione 8x4,5 cm scorniciati su ambo le facce, armati a telaio a due 0.b riquadri con pannelli 2,5 mm e mostra scorniciata; fascia inferiore altezza fino a 20 cm, in opera compresa ferramenta in particolare, staffe e meccioni a rondella, saliscen incastrati nei canti, maniglie e bandelle ottone, ganci e ritieni, serratura Porta interna in legno abete ad uno o due battenti, con o senza sopraluce a vetri fisso composta da: telaio sezione..strati nei canti, maniglie e bandelle ottone, ganci e ritieni, serratura: Porta interna in legno abete ad un battente euro (duecentociannove/63) m² 219,63 Nr. 55 Infisso monoblocco in lega alluminio realizzato con profilati dello spessore minimo mm. 1,5 con trattamento superficiale E.019.060.01 ossidazione anoca colore naturale satinato o lucido dello spessore da 15 a 18 micron, oppure con preverniciatura a colori o finto 0.a legno (da compensare a parte). Sono compresi: il telaio esterno costituito dai montanti della sezione mm 100, con ricavata la battuta per l'anta, stanziatore e guida per l'avvolgibile, il traverso superiore con sede appoggio per il cassonetto, il traverso inferiore asolat (escluso per le portefinestre) per lo scarico dell'acqua, il telaio mobile realizzato con profili a sezione tubolare, della sezione minima mm 52, la serranda avvolgibile in PVC tipo pesante da 5,00 kg/m², il rullo, i supporti reggirullo avvolgibile con cuscinetti a sfera, le cinghie, gli avvolgitori automatici con placche, le pulegge, i fondelli, il rullino guida cintino, i rinforzi metallici per teli larghezza superiore a cm 130, il cassonetto, le guarnizioni neoprene, gli apparecchi manovra, i fermavetro a scatto, i pezzi speciali, le cerniere, le squadrette alluminio, le maniglie alluminio fuso, il controtelaio, da murare, in profilato lamiera zincata da 10/10 mm e posa in opera.minimo contabilizzabile m² 1,50 Infisso monoblocco in lega alluminio realizzato con profilati dello spessore minimo mm. 1,5 con trattamento superfi..in profilato lamiera zincata da 10/10 mm e posa in opera.minimo contabilizzabile m² 1,50: Per superfici fino a m² 2.5 euro (trecentoquattorci/20) m² 314,20 Nr. 56 Avvolgibile con stecche a fibra ritta spessore da cm 1.4 a 1.5 stanziate e sovrapponibili fino a completa chiusura, compreso E.019.080.01 supporti, rullo, puleggia, cinghia nailon o plastica armata, carrucola fissaggio, fermacinghia automatico, guide fisse in ferro ad U ed 0.c avvolgitore incassato ferro e posa in opera. Minimo contabilizzabile m² 1,50 Avvolgibile con stecche a fibra ritta spessore da cm 1.4 a 1.5 stanziate e sovrapponibili fino a completa chiusura,.. guide fisse in ferro ad U ed avvolgitore incassato ferro e posa in opera. Minimo contabilizzabile m² 1,50: In plastica euro (ventinove/54) m² 29,54 Nr. 57 Controtelaio in legno abete grezzo dello spessore cm 2; posto in opera compresa ferramenta Controtelaio in legno abete grezzo dello E.019.090.01 spessore cm 2; posto in opera compresa ferramenta: Di spessore cm 2 e larghezza oltre cm 8 fino a 10 0.b euro (quattorci/27) m 14,27 Nr. 58 Cassonetto coprirullo in legno per avvolgibili, con frontale fisso e cielino mobile in compensato pioppo rinforzato con apposito telai E.019.090.02 in legno, dato in opera verniciato, munito cerniere, nottolini a molle, guide, ecc. e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a 0.a regola d'arte; to fronte e celino Cassonetto coprirullo in legno per avvolgibili, con frontale fisso e cielino mobile in compensato pioppo rinforzato con..uide, ecc. e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte; to fronte e celino: In legno abete euro (centoventiotto/16) m² 128,16 Nr. 59 Vetrata termoisolante composta da due lastre vetro float incolore, lastra interna in vetro float, spessore nominale 5 mm supportata da COMMITTENTE: ASL Pescara

pag. 7 E.020.020.04 pellicola trasparente incolore metallo pregiato, lastra esterna in vetro float, spessore nominale 5 mm, unite al perimetro da intercalar 0.a in metallo, sigillato alle lastre e tra esse delimitante un'intercapene aria sidratata, con coefficiente trasmittanza termica k 1,7 in W/m²K, per finestre, porte e vetrate; fornita e poste in opera con opportuni stanziatori su infissi o telai in legno o metallici compreso sfri, tagli e sigillanti siliconici, a norma UNI ISO 105933-1 Vetrata termoisolante composta da due lastre vetro float incolore, lastra interna in vetro float, spessore nominale 5 m.. o metallici compreso sfri, tagli e sigillanti siliconici, a norma UNI ISO 105933-1: intercapene lastre 12 mm, (5+12+5) euro (sessantauno/23) m² 61,23 Nr. 60 Tinteggiatura con idropittura superfici a tre mani a coprire, esclusa la preparazione delle stesse.su superfici interne Tinteggiatura E.021.020.04 con idropittura superfici a tre mani a coprire, esclusa la preparazione delle stesse. Su superfici interne: con idropittura traspirante 0.a euro (sei/57) m² 6,57 Nr. 61 Tinteggiatura con idropittura superfici a tre mani a coprire, esclusa la preparazione delle stesse.su superfici esterne Tinteggiatura E.021.020.05 con idropittura superfici a tre mani a coprire, esclusa la preparazione delle stesse. Su superfici esterne: con idropittura traspirante 0.a euro (sette/23) m² 7,23 Nr. 62 Soglie lisce, sottogra o simili in lastre pietra naturale o marmo dello spessore 2 cm, della larghezza 14 18 cm e della E.022.010.01 lunghezza non superiore a 1,50 m, lucidate sul piano e nelle coste in vista, con spigoli leggermente smussato, poste in opera con malta 0.e bastarda comprese le occorrenti murature, stuccature, stilature, sigillature giunti e grappe: Soglie lisce, sottogra o simili in lastre pietra naturale o marmo dello spessore 2 cm, della larghezza 14 18 cm..era con malta bastarda comprese le occorrenti murature, stuccature, stilature, sigillature giunti e grappe: Trani chiaro euro (trentatre/17) m 33,17 Nr. 63 NP1 Nr. 64 NP1-1 Rinforzo a confinamento pilastri in c.a. meante placcaggio fasce. Rinforzo a confinamento e flessione pilastri in c.a. meante placcaggio fasce, con l'utilizzo sistema composito certificato da idoneo Laboratorio cui all'art. 59 del DPR n. 380/2001, con comprovata esperienza e dotati strumentazione adeguata per prove su sistemi FRCM, in accordo con le Linee Guida CNR-DT 200 R1/2013 realizzato con tessuto unirezionale in fibra acciaio galvanizzato ad altissima resistenza, formato da micro-trefoli acciai prodotti secondo norma ISO 16120-1/4 2011 fissati su una microrete in fibra vetro, del peso netto fibra circa 2000 g/mq; caratteristiche tecniche minime certificate: resistenza a trazione > 2800 MPa; modulo elastico > 190 GPa; deformazione ultima a rottura > 1,50%; area effettiva un trefolo 3x2 (5 fili) = 0,538 mmq; n trefoli per cm = 4,72 con avvolgimento dei fili ad elevato angolo torsione conforme alla norma ISO 17832 2009; spessore equivalente del nastro = 0,254 mm, impregnato con una malta minerale certificata, eco-compatibile, tixotropica, a presa normale, a bassissimo contenuto polimeri petrolchimici ed esente da fibre organiche, specifica per la passivazione, il ripristino, la rasatura e la protezione monolitica a durabilità garantita strutture in calcestruzzo, provvista marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN 1504-7 per la passivazione delle barre armatura, dalla EN 1504-3, Classe R4 (stagionatura CC e PCC) per la ricostruzione volumetrica e la rasatura e dalla EN 1504-2 per la protezione delle superfici; caratteristiche tecniche certificate: nessuna corrosione della barra metallica (EN 15183), resistenza a compressione a 28 gg > 55 MPa (EN 12190), resistenza a flessione a 28 gg > 10 MPa (EN 196/1), legame aderenza a 28 gg > 2 MPa (EN 1542), modulo elastico E a 28 gg = 25 GPa (EN 13412), resistente alla carbonatazione (EN 13295), ritiro lineare < 0,3% (EN 12617-1), resistenza all'abrasione con perta peso del provino < 3000 mg (EN ISO 5470-1). 1. eventuale trattamento ripristino delle superfici degradate, ammalorate, decoese o non planari (da contabilizzare a parte) bagnatura 2. previo arrotondamento degli spigoli, stesura un primo strato malta, spessore ca. 3-5 mm; 3. con malta ancora fresca, procedere alla posa del tessuto in fibra acciaio galvanizzato ad altissima resistenza, avendo cura garantire una completa impregnazione del tessuto ed evitare la formazione eventuali vuoti o bolle d'aria che possano compromettere 4. esecuzione del secondo strato malta, spessore circa 2-3 mm al fine inglobare totalmente il tessuto rinforzo e chiudere gli eventuali vuoti sottostanti; 5. ripetizione delle fasi (3), e (4) per i successivi 2 strati rinforzo previsti da progetto; procedere con la stessa tecnica per la posa delle fasce a flessione. È compresa la fornitura e posa in opera tutti i materiali sopra descritti, l'onere della piegatura del tessuto e quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Sono esclusi: l'eventuale bonifica delle zone degradate e ripristino del substrato; i spositivi ancoraggio meante connettori o piastre metalliche; le prove accettazione del materiale; le indagini pre- e postintervento; tutti i sussi necessar per l'esecuzione dei lavori. Il prezzo è ad superficie rinforzo effettivamente posto in opera comprese le sovrapposizioni e le zone ancoraggio. Sono comprese anche tutte le lavorazioni per la realizzazione dell'ancoraggio meccanico tramite sfioccamenti su fori nella parte in c.a. Per il primo strato euro (centoquarantatre/03) m2 143,03 Rinforzo a confinamento pilastri in c.a. meante placcaggio fasce. Rinforzo a confinamento e flessione pilastri in c.a. meante placcaggio fasce, con l'utilizzo sistema composito certificato da idoneo Laboratorio cui all'art. 59 del DPR n. 380/2001, con comprovata esperienza e dotati strumentazione adeguata per prove su sistemi FRCM, in accordo con le Linee Guida CNR-DT 200 R1/2013 realizzato con tessuto unirezionale in fibra acciaio galvanizzato ad altissima resistenza, formato da micro-trefoli acciai prodotti secondo norma ISO 16120-1/4 2011 fissati su una microrete in fibra vetro, del peso netto fibra circa 2000 g/mq; caratteristiche tecniche minime certificate: resistenza a trazione > 2800 MPa; modulo elastico > 190 GPa; deformazione ultima a rottura > 1,50%; area effettiva un trefolo 3x2 (5 fili) = 0,538 mmq; n trefoli per cm = 4,72 con avvolgimento dei fili ad elevato angolo torsione conforme alla norma ISO 17832 2009; spessore equivalente del nastro = 0,254 mm, impregnato con una malta minerale certificata, eco-compatibile, tixotropica, a presa normale, a bassissimo contenuto polimeri petrolchimici ed esente da fibre organiche, specifica per la passivazione, il ripristino, la rasatura e la protezione monolitica a durabilità garantita strutture in calcestruzzo, provvista marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN 1504-7 per la passivazione delle barre armatura, dalla EN 1504-3, Classe R4 (stagionatura CC e PCC) per la ricostruzione volumetrica e la rasatura e dalla EN 1504-2 per la protezione delle superfici; caratteristiche tecniche certificate: nessuna corrosione della barra metallica (EN 15183), resistenza a compressione a 28 gg > 55 MPa (EN 12190), resistenza a flessione a 28 gg > 10 MPa (EN 196/1), legame aderenza a 28 gg > 2 MPa (EN 1542), modulo elastico E a 28 gg = 25 GPa (EN 13412), resistente alla carbonatazione (EN 13295), ritiro lineare < 0,3% (EN 12617-1), resistenza all'abrasione con perta peso del provino < 3000 mg (EN ISO 5470-1). COMMITTENTE: ASL Pescara

pag. 8 1. eventuale trattamento ripristino delle superfici degradate, ammalorate, decoese o non planari (da contabilizzare a parte) bagnatura 2. previo arrotondamento degli spigoli, stesura un primo strato malta, spessore ca. 3-5 mm; 3. con malta ancora fresca, procedere alla posa del tessuto in fibra acciaio galvanizzato ad altissima resistenza, avendo cura garantire una completa impregnazione del tessuto ed evitare la formazione eventuali vuoti o bolle d'aria che possano compromettere 4. esecuzione del secondo strato malta, spessore circa 2-3 mm al fine inglobare totalmente il tessuto rinforzo e chiudere gli eventuali vuoti sottostanti; 5. ripetizione delle fasi (3), e (4) per i successivi 2 strati rinforzo previsti da progetto; procedere con la stessa tecnica per la posa delle fasce a flessione. È compresa la fornitura e posa in opera tutti i materiali sopra descritti, l'onere della piegatura del tessuto e quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Sono esclusi: l'eventuale bonifica delle zone degradate e ripristino del substrato; i spositivi ancoraggio meante connettori o piastre metalliche; le prove accettazione del materiale; le indagini pre- e postintervento; tutti i sussi necessar per l'esecuzione dei lavori. Il prezzo è ad superficie rinforzo effettivamente posto in opera comprese le sovrapposizioni e le zone ancoraggio. Sono comprese anche tutte le lavorazioni per la realizzazione dell'ancoraggio meccanico tramite sfioccamenti su fori nella parte in c.a. Per ogni strato successivo euro (centoventiquattro/09) m2 124,09 Nr. 65 NP2 Nr. 66 NP2-1 Rinforzo a flessione travi in c.a. meante placcaggio fasce. Rinforzo a flessione travi in c.a. meante placcaggio fasce, con l'utilizzo sistema composito certificato da idoneo Laboratorio cui all'art. 59 del DPR n. 380/2001, con comprovata esperienza e dotati strumentazione adeguata per prove su sistemi FRCM, in accordo con le Linee Guida CNR-DT 200 R1/2013 realizzato con tessuto unirezionale in fibra acciaio galvanizzato ad altissima resistenza, formato da micro-trefoli acciaio prodotti secondo norma ISO 16120-1/4 2011 fissati su una microrete in fibra vetro, del peso netto fibra circa 2000 g/mq; caratteristiche tecniche minime certificate: resistenza a trazione > 2800 MPa; modulo elastico > 190 GPa; deformazione ultima a rottura > 1,50%; area effettiva un trefolo 3x2 (5 fili) = 0,538 mmq; n trefoli per cm = 4,72 con avvolgimento dei fili ad elevato angolo torsione conforme alla norma ISO 17832 2009; spessore equivalente del nastro = 0,254 mm, impregnato con una malta minerale certificata, eco-compatibile, tixotropica, a presa normale, a bassissimo contenuto polimeri petrolchimici ed esente da fibre organiche, specifica per la passivazione, il ripristino, la rasatura e la protezione monolitica a durabilità garantita strutture in calcestruzzo, provvista marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN 1504-7 per la passivazione delle barre armatura, dalla EN 1504-3, Classe R4 (stagionatura CC e PCC) per la ricostruzione volumetrica e la rasatura e dalla EN 1504-2 per la protezione delle superfici; caratteristiche tecniche certificate: nessuna corrosione della barra metallica (EN 15183), resistenza a compressione a 28 gg > 55 MPa (EN 12190), resistenza a flessione a 28 gg > 10 MPa (EN 196/1), legame aderenza a 28 gg > 2 MPa (EN 1542), modulo elastico E a 28 gg = 25 GPa (EN 13412), resistente alla carbonatazione (EN 13295), ritiro lineare < 0,3% (EN 12617-1), resistenza all'abrasione con perta peso del provino < 3000 mg (EN ISO 5470-1). 1. eventuale trattamento ripristino delle superfici degradate, ammalorate, decoese o non planari (da contabilizzare a parte), bagnatura 2. previo arrotondamento degli spigoli, stesura un primo strato malta, spessore ca. 3-5 mm; 3. con malta ancora fresca, procedere alla posa del tessuto in fibra acciaio galvanizzato ad altissima resistenza, avendo cura garantire una completa impregnazione del tessuto ed evitare la formazione eventuali vuoti o bolle d'aria che possano compromettere 4. esecuzione del secondo strato malta, spessore circa 2-3 mm al fine inglobare totalmente il tessuto rinforzo e chiudere gli eventuali vuoti sottostanti; 5. eventuale ripetizione delle fasi (3), e (4) per tutti gli strati successivi rinforzo previsti da progetto. È compresa la fornitura e posa in opera tutti i materiali sopra descritti e quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Sono esclusi: l'eventuale bonifica delle zone degradate e ripristino del substrato; i spositivi ancoraggio meante connettori o piastre metalliche; le prove accettazione del materiale; le indagini pre- e postintervento; tutti i sussi necessari per l'esecuzione dei lavori. Il prezzo è a superficie rinforzo effettivamente posto in opera comprese le sovrapposizioni e le zone ancoraggio. Sono comprese anche tutte le lavorazioni per la realizzazione dell'ancoraggio meccanico tramite sfioccamenti su fori nella parte in c.a. Per il primo strato euro (centotrentasette/29) m2 137,29 Rinforzo a flessione travi in c.a. meante placcaggio fasce. Rinforzo a flessione travi in c.a. meante placcaggio fasce, con l'utilizzo sistema composito certificato da idoneo Laboratorio cui all'art. 59 del DPR n. 380/2001, con comprovata esperienza e dotati strumentazione adeguata per prove su sistemi FRCM, in accordo con le Linee Guida CNR-DT 200 R1/2013 realizzato con tessuto unirezionale in fibra acciaio galvanizzato ad altissima resistenza, formato da micro-trefoli acciaio prodotti secondo norma ISO 16120-1/4 2011 fissati su una microrete in fibra vetro, del peso netto fibra circa 2000 g/mq; caratteristiche tecniche minime certificate: resistenza a trazione > 2800 MPa; modulo elastico > 190 GPa; deformazione ultima a rottura > 1,50%; area effettiva un trefolo 3x2 (5 fili) = 0,538 mmq; n trefoli per cm = 4,72 con avvolgimento dei fili ad elevato angolo torsione conforme alla norma ISO 17832 2009; spessore equivalente del nastro = 0,254 mm, impregnato con una malta minerale certificata, eco-compatibile, tixotropica, a presa normale, a bassissimo contenuto polimeri petrolchimici ed esente da fibre organiche, specifica per la passivazione, il ripristino, la rasatura e la protezione monolitica a durabilità garantita strutture in calcestruzzo, provvista marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN 1504-7 per la passivazione delle barre armatura, dalla EN 1504-3, Classe R4 (stagionatura CC e PCC) per la ricostruzione volumetrica e la rasatura e dalla EN 1504-2 per la protezione delle superfici; caratteristiche tecniche certificate: nessuna corrosione della barra metallica (EN 15183), resistenza a compressione a 28 gg > 55 MPa (EN 12190), resistenza a flessione a 28 gg > 10 MPa (EN 196/1), legame aderenza a 28 gg > 2 MPa (EN 1542), modulo elastico E a 28 gg = 25 GPa (EN 13412), resistente alla carbonatazione (EN 13295), ritiro lineare < 0,3% (EN 12617-1), resistenza all'abrasione con perta peso del provino < 3000 mg (EN ISO 5470-1). 1. eventuale trattamento ripristino delle superfici degradate, ammalorate, decoese o non planari (da contabilizzare a parte), bagnatura 2. previo arrotondamento degli spigoli, stesura un primo strato malta, spessore ca. 3-5 mm; 3. con malta ancora fresca, procedere alla posa del tessuto in fibra acciaio galvanizzato ad altissima resistenza, avendo cura garantire una completa impregnazione del tessuto ed evitare la formazione eventuali vuoti o bolle d'aria che possano compromettere COMMITTENTE: ASL Pescara

pag. 9 4. esecuzione del secondo strato malta, spessore circa 2-3 mm al fine inglobare totalmente il tessuto rinforzo e chiudere gli eventuali vuoti sottostanti; 5. eventuale ripetizione delle fasi (3), e (4) per tutti gli strati successivi rinforzo previsti da progetto. È compresa la fornitura e posa in opera tutti i materiali sopra descritti e quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Sono esclusi: l'eventuale bonifica delle zone degradate e ripristino del substrato; i spositivi ancoraggio meante connettori o piastre metalliche; le prove accettazione del materiale; le indagini pre- e postintervento; tutti i sussi necessari per l'esecuzione dei lavori. Il prezzo è a superficie rinforzo effettivamente posto in opera comprese le sovrapposizioni e le zone ancoraggio. Sono comprese anche tutte le lavorazioni per la realizzazione dell'ancoraggio meccanico tramite sfioccamenti su fori nella parte in c.a. Per ogni strato successivo euro (centociotto/36) m2 118,36 Nr. 67 NP3 Nr. 68 NP3-1 Rinforzo a taglio travi in c.a. meante placcaggio fasce. Rinforzo a taglio travi in c.a. meante placcaggio fasce, con l'utilizzo sistema composito certificato da idoneo Laboratorio cui all'art. 59 del DPR n. 380/2001, con comprovata esperienza e dotati strumentazione adeguata per prove su sistemi FRCM, in accordo con le Linee Guida CNR-DT 200 R1/2013 realizzato con tessuto unirezionale in fibra acciaio galvanizzato ad altissima resistenza, formato da micro-trefoli acciaio prodotti secondo norma ISO 16120-1/4 2011 fissati su una microrete in fibra vetro, del peso netto fibra circa 2000 g/mq; caratteristiche tecniche minime certificate: resistenza a trazione > 2800 MPa; modulo elastico > 190 GPa; deformazione ultima a rottura > 1,50%; area effettiva un trefolo 3x2 (5 fili) = 0,538 mmq; n trefoli per cm = 4,72 con avvolgimento dei fili ad elevato angolo torsione conforme alla norma ISO 17832 2009; spessore equivalente del nastro = 0,254 mm, impregnato con una malta minerale certificata, eco-compatibile, tixotropica, a presa normale, a bassissimo contenuto polimeri petrolchimici ed esente da fibre organiche, specifica per la passivazione, il ripristino, la rasatura e la protezione monolitica a durabilità garantita strutture in calcestruzzo, provvista marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN 1504-7 per la passivazione delle barre armatura, dalla EN 1504-3, Classe R4 (stagionatura CC e PCC) per la ricostruzione volumetrica e la rasatura e dalla EN 1504-2 per la protezione delle superfici; caratteristiche tecniche certificate: nessuna corrosione della barra metallica (EN 15183), resistenza a compressione a 28 gg > 55 MPa (EN 12190), resistenza a flessione a 28 gg > 10 MPa (EN 196/1), legame aderenza a 28 gg > 2 MPa (EN 1542), modulo elastico E a 28 gg = 25 GPa (EN 13412), resistente alla carbonatazione (EN 13295), ritiro lineare < 0,3% (EN 12617-1), resistenza all'abrasione con perta peso del provino < 3000 mg (EN ISO 5470-1). 1. eventuale trattamento ripristino delle superfici degradate, ammalorate, decoese o non planari (da contabilizzare a parte) bagnatura 2. previo arrotondamento degli spigoli, stesura un primo strato malta, spessore ca. 3-5 mm; 3. con malta ancora fresca, procedere alla posa del tessuto in fibra acciaio galvanizzato ad altissima resistenza, avendo cura garantire una completa impregnazione del tessuto ed evitare la formazione eventuali vuoti o bolle d'aria che possano compromettere 4. esecuzione del secondo strato malta, spessore circa 2-3 mm al fine inglobare totalmente il tessuto rinforzo e chiudere gli eventuali vuoti sottostanti; 5. eventuale ripetizione delle fasi (3), e (4) per tutti gli strati successivi rinforzo previsti da progetto. È compresa la fornitura e posa in opera tutti i materiali sopra descritti, l'onere della piegatura del tessuto e quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Sono esclusi: l'eventuale bonifica delle zone degradate e ripristino del substrato; i spositivi ancoraggio meante connettori o piastre metalliche; le prove accettazione del materiale; le indagini pre- e postintervento; tutti i sussi necessar per l'esecuzione dei lavori. Il prezzo è ad superficie rinforzo effettivamente posto in opera comprese le sovrapposizioni e le zone ancoraggio. Sono comprese anche tutte le lavorazioni per la realizzazione dell'ancoraggio meccanico tramite sfioccamenti su fori nella parte in c.a. Per il primo strato euro (centoquarantatre/02) m2 143,02 Rinforzo a taglio travi in c.a. meante placcaggio fasce.. Rinforzo a taglio travi in c.a. meante placcaggio fasce, con l'utilizzo sistema composito certificato da idoneo Laboratorio cui all'art. 59 del DPR n. 380/2001, con comprovata esperienza e dotati strumentazione adeguata per prove su sistemi FRCM, in accordo con le Linee Guida CNR-DT 200 R1/2013 realizzato con tessuto unirezionale in fibra acciaio galvanizzato ad altissima resistenza, formato da micro-trefoli acciaio prodotti secondo norma ISO 16120-1/4 2011 fissati su una microrete in fibra vetro, del peso netto fibra circa 2000 g/mq; caratteristiche tecniche minime certificate: resistenza a trazione > 2800 MPa; modulo elastico > 190 GPa; deformazione ultima a rottura > 1,50%; area effettiva un trefolo 3x2 (5 fili) = 0,538 mmq; n trefoli per cm = 4,72 con avvolgimento dei fili ad elevato angolo torsione conforme alla norma ISO 17832 2009; spessore equivalente del nastro = 0,254 mm, impregnato con una malta minerale certificata, eco-compatibile, tixotropica, a presa normale, a bassissimo contenuto polimeri petrolchimici ed esente da fibre organiche, specifica per la passivazione, il ripristino, la rasatura e la protezione monolitica a durabilità garantita strutture in calcestruzzo, provvista marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN 1504-7 per la passivazione delle barre armatura, dalla EN 1504-3, Classe R4 (stagionatura CC e PCC) per la ricostruzione volumetrica e la rasatura e dalla EN 1504-2 per la protezione delle superfici; caratteristiche tecniche certificate: nessuna corrosione della barra metallica (EN 15183), resistenza a compressione a 28 gg > 55 MPa (EN 12190), resistenza a flessione a 28 gg > 10 MPa (EN 196/1), legame aderenza a 28 gg > 2 MPa (EN 1542), modulo elastico E a 28 gg = 25 GPa (EN 13412), resistente alla carbonatazione (EN 13295), ritiro lineare < 0,3% (EN 12617-1), resistenza all'abrasione con perta peso del provino < 3000 mg (EN ISO 5470-1). 1. eventuale trattamento ripristino delle superfici degradate, ammalorate, decoese o non planari (da contabilizzare a parte) bagnatura 2. previo arrotondamento degli spigoli, stesura un primo strato malta, spessore ca. 3-5 mm; 3. con malta ancora fresca, procedere alla posa del tessuto in fibra acciaio galvanizzato ad altissima resistenza, avendo cura garantire una completa impregnazione del tessuto ed evitare la formazione eventuali vuoti o bolle d'aria che possano compromettere 4. esecuzione del secondo strato malta, spessore circa 2-3 mm al fine inglobare totalmente il tessuto rinforzo e chiudere gli eventuali vuoti sottostanti; 5. eventuale ripetizione delle fasi (3), e (4) per tutti gli strati successivi rinforzo previsti da progetto. È compresa la fornitura e posa in opera tutti i materiali sopra descritti, l'onere della piegatura del tessuto e quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Sono esclusi: l'eventuale bonifica delle zone degradate e ripristino del substrato; i spositivi ancoraggio COMMITTENTE: ASL Pescara