Via Aniello Falcone, 122 Napoli

Documenti analoghi
ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

MILANOECOCARDIOGRAFIA

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

PERCORSI. Bari, 21 Ottobre Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: Programma avanzato

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA)

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio. di CARDIORADIOLOGIA. Torino Giugno 2017

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

COMITATO ORGANIZZATORE

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

Tra cardiopatia ischemica e malattia coronarica

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO

dalla cirrosi al trapianto

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

DALLE STRATEGIE PREVENTIVE, ALL ACUZIE E ALLA CRONICITÀ NELLE MALATTIE

Programma Preliminare Monza, 22/23 Febbraio 2018

EXPERT FORUM DOACs: sicurezza ed efficacia nella real life Napoli, 5 dicembre 2017 Centro Cardiologico Angiocard, Sant Antimo (NA)

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

Ore 16,00 Esercitazioni pratiche con istruttori F. M. BIASI - D. CAGLIOTI G. CALOGERO - M. TESCIONE - A. ZEMA. Ore 19,00 Post Test

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Felice ACHILLI, Monza. Ernesto GIANOLI, Pordenone. Sergio BERTI, Massa. Silvia Vittoria GUIDONI, Treviso

Coordinatori degli Incontri Aritmologici. Segreteria Scientifica. Segreteria Organizzativa NOTE INFORMATIVE

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI)

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

Che fare oggi in Cardiologia

Novità in tema di neoplasia mammaria

L'universo dell'ostruzione

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Sessione mattutina Corsi di aggiornamento. Sessione pomeridiana Congresso

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

Milano, Maggio Heart Failure & Co. Forum Cardio: mi curo di te ovunque tu sia

FOCUS ON RETI OLTRE LO STEMI

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

la dispnea nell uremico: dal Pronto soccorso al Reparto di competenza

Convegno I dubbi del cuore: update 2016 Starhotels Michelangelo Firenze, 12 e 13 febbraio 2016

I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis

Reggio Calabria, reperti Museo della Magna Grecia

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Incontri Radiologici Romani

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

Gruppo Intervento Emergenze Cardiologiche Sezione Sicilia

IN PNEUMOLOGIA. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

ECOGRAFIA POLMONARE PEDIATRICA IN PRONTO SOCCORSO

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA:

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE di MACERATA 25 OTTOBRE 2013

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico. Workshop nazionale

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel PROGRAMMA

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA

Educazione Continua in Medicina

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017

Transcript:

X I Giornata Aritmologica Casa di Cura San Michele: le tachicardie ventricolari e la morte improvvisa: dall imaging diagnostico alle novità in tema di ablazione transcatetere 29 Settembre 2017 Via Aniello Falcone, 122 Napoli

Benvenuti alla XI edizione della giornata aritmologica organizzata dal laboratorio di elettrofisiologia della Clinica San Michele. Molto tempo è trascorso dalla prima edizione del 2001 e molti sono i stati i progressi in campo aritmologico osservati in questi anni. Progressi resi possibili spesso da importanti innovazioni tecnologiche in grado di rendere attuabili le intuizioni di chi ogni giorno si confronta con la realtà. Del tutto recentemente il mondo della terapia e della prevenzione della morte improvvisa si è molto evoluto e di questo parleremo in questo congresso. Nella prima sessione affronteremo la problematica della prevenzione della morte improvvisa aritmica in età pediatrica, nei giovani che si affacciano al mondo dell attività sportiva (con le relative implicazioni per le idoneità allo sport agonistico e non) e nei soggetti a cuore sano. Ci avvarremo dell aiuto di un relatore che giornalmente è a contatto con pazienti in età pediatrica (Dr Drago), di un cardiologo (Dr Marzullo) che è a continuo contatto con atleti professionisti e non ed infine il Dr Caponi ci riporterà l esperienza del centro di Asti guidato dal Dr Scaglione nel trattamento ablativo delle aritmie ventricolari nei giovani. A questo riguardo il Dr Galea ci dirà se le nuove tecniche radiologiche sono in grado di aiutarci nella gestione del rischio aritmico ed infine valuteremo quale sia il potenziale dell ablazione transcatetere nel guarire alcune aritmie ventricolari. Nella seconda sessione affronteremo la gestione del rischio di morte improvvisa nei pazienti con cardiopatia ischemica. Anche qui faremo il punto sulle potenzialità delle nuove metodiche, sia radiologiche che in elettrofisiologia, nella gestione del rischio ischemico focalizzandoci sul loro supporto nella comprensione delle alterazioni strutturali in grado di guidare l elettrofisiologo sul trattamento ablativo delle tachicardie ventricolari, vera spada di Damocle per la vita dei pazienti ischemici. Anche in questa sessione ci avvarremo di relatori esperti che giornalmente trattano gli argomenti oggetto delle relazioni. Fra i relatori che interverranno il Dr Landino ci dirà di come tecniche eseguite in urgenza possono aggredire il rischio aritmico, il Dr Tedeschi ci guiderà sulle potenzialità della cardio TAC, il Dr Galea ci illustrerà le tecniche radiologiche utili a comprendere il substrato, Il Dr D Onofrio ci dirà dei diversi tipi di defibrillatori impiantabili, il Dr Acanfora ci illustrerà di come il tono neurovegetativo e la biomeccanica incidano sulla prognosi dei pazienti ischemici mentre il Dr De Simone ci farà una panoramica sull efficacia dell ablazione transcatetere.

A questo proposito il Dr Bolao ci farà vedere come l approccio epicardico permetta di aggredire substrati aritmici complessi in pazienti con o senza cardiopatie strutturali. Nella terza sessione, grazie al contributo dei Dottori Betocchi, Bertaglia, Vergara ci soffermeremo sulle miocardiopatie di cui è noto il loro potenziale aritmogeno ma di cui spesso non è chiaro il modo in cui fronteggiarlo. Un nota a parte per la Dott.ssa Priori, vero pilastro italiano e mondiale per le conoscenze di genetica. A lei il compito di dirci a che punto siamo nella genetica come terapia delle canalopatie. Nell ultima sessione affronteremo delle spigolature che interessano sia il paziente con il Monitoraggio remoto dei defibrillatori e su questo argomento il Dr Ricci è una autorità mondiale, sia il paziente con fibrillazione atriale con l intervento del Dr Stabile, anch egli autorità di livello internazionale e del Dr Silvestri, grande esperto dei NAO; infine parleremo del paziente oncologico e del suo rischio aritmico grazie all aiuto del Dr Maurea, anch egli esperto di rilevanza internazionale nell ambito della cardiologia oncologica e del paziente con mio e pericardite grazie al contributo del Dr Caruso, fra le massime autorità nel campo dell ecocardiografia. Lungo tutta la giornata verrà dato ampio spazio alla discussione che speriamo essere franca e vivace al fine di ottenere una crescita reale nella consapevolezza che oggi sempre di più è possibile conoscere e trattare aritmie ventricolari complesse. Sperando di solleticare la Vostra curiosità Vi aspettiamo numerosi. La Segreteria Scientifica.

Programma Scientifico 08.30 Registrazione partecipanti, Welcome Coffe e Saluto delle Autorità 09.15 Introduzione ai lavori: Quando la Morte improvvisa è aritmica: definizione ed epidemiologia (E. Romeo) I SESSIONE: Aritmie Ventricolari e rischio di morte improvvisa nel giovane Moderatori: A. Rapacciuolo - F. Solimene 09.30 Aritmie ventricolari in età pediatrica: quando e come trattarle (F. Drago) 09.50 Aritmie ventricolari idiopatiche e idoneità sportiva (M. Marzullo) 10.10 Ablazione transcatetere delle aritmie ventricolari a cuore sano: indicazioni e risultati (D. Caponi) 10.30 Quando ricorrere alla RMN e/o alla TC cardiaca nei giovani con cuore apparentemente sano (N. Galea) 10.45 Discussione II SESSIONE: La Cardiopatia ischemica ed il rischio di morte improvvisa Moderatori: S. Perrotta - V. De Rosa 11.00 La gestione del rischio aritmico nella cardiopatia ischemica: quando l intervento dell emodinamista riduce il rischio di aritmie ventricolari? (P. Landino) 11.20 Stenosi coronarica: il valore aggiunto della Cardio TC (C. Tedeschi) 11.40 La gestione del rischio aritmico nella cardiopatia ischemica e nello scompenso cardiaco: scelta del defibrillatore a seconda del quadro clinico (A. D Onofrio) 12.00 Quanto e come può essere utile il ruolo dell imaging RMN e CT nella prevenzione della morte improvvisa in pazienti con cardiopatia ischemica (N. Galea) 12.20 Risposta neuroautonomica e biomeccanica quali predittori di morte improvvisa nei pazienti ischemici (D. Acanfora) 12.40 L ablazione transcatetere delle tachicardie ventricolari con substrato ischemico: indicazioni e risultati (A. De Simone) 13.00 Discussione 13.30 Lunch

15.00 Lettura Magistrale Approccio epicardico all ablazione delle tachicardie ventricolari (J.I.G. Bolao) III SESSIONE: La morte improvvisa nelle cardiomiopatie e nelle sindromi aritmogene ereditarie Moderatori: C. De Matteis - C. Astarita 16.00 Cardiomiopatia dilatativa: dalla definizione alla gestione del rischio di morte improvvisa fra dubbi e certezze (E. Bertaglia) 16.15 Cardiomiopatia ipertrofica: dalla definizione alla gestione del rischio di morte improvvisa secondo le ultime linee guida (S. Betocchi) 16.30 La sindrome di Brugada: novità in termini di diagnosi e di trattamento (P. Vergara) 16.45 Lettura Magistrale Dalla terapia medica alla terapia genica: le canalopatie oltre la terapia medica (S. Priori) 17.15 Discussione IV SESSIONE: Spigolature Moderatori: F. Guarnaccia - C. Santoro 17.30 Monitoraggio remoto dei defibrillatori impiantabili: a che punto siamo? In cosa ci può aiutare? (R. Ricci) 17.45 Terapia delle aritmie che aumentano il rischio di morte improvvisa: la fibrillazione atriale (G. Stabile) 18.00 I NAO: Impatto dei Nuovi anticoagulanti nella gestione del rischio aritmico (O. Silvestri) 18.15 La prevenzione della morte improvvisa in pazienti oncologici (N. Maurea) 18.30 Morte improvvisa e malattie infiammatorie del miocardio e del pericardio (A. Caruso) 18.45 Discussione 19.00 Chiusura dei lavori

Faculty Acanfora Domenico Ics Maugeri Astarita Costantino, Ospedale di Sorrento Bertaglia Emanuele Azienda Ospedaliera di Padova Betocchi Sandro Università degli Studi di Napoli Federico II Bolao Garcia Jose Ignacio Università di Navara Spagna Caponi Domenico Ospedale Asti Caruso Aurelio Casa Di Cura San Michele Maddaloni De Matteis Carmine, Ospedale San Felice a Canciello CE De Rosa Vincenzo, Ospedale Marcianise CE De Simone Antonio Casa Di Cura San Michele Maddaloni D'Onofrio Antonio Ospedale Monaldi NA Drago Fabrizio Ospedale Bambin Gesù Roma Galea Nicola Università La Sapienza Roma Guarnaccia Franco, NA Landino Pietro Casa Di Cura San Michele Maddaloni Marzullo Michele Università degli Studi Di Napoli "Federico II Maurea Nicola Fondazione Pascale NA Perrotta Silvio, Ospedale Ascalesi NA Priori Silvia Giuliana Ics Maugeri Rapacciuolo Antonio, Università Federico II NA Ricci Renato Pietro Ospedale San Filippo Neri Roma Romeo Emanuele Ospedale Monaldi NA Santoro Claudio, Benevento Silvestri Osvaldo Ospedale A. Cardarelli NA Solimene Francesco, Clinica Montevergine Mercogliano AV Stabile Giuseppe Clinica Mediterranea NA Tedeschi Carlo Uo Di Cardiologica Del Po San Giovanni Bosco Vergara Pasquale Ospedale San Raffaele MI Responsabile Scientifico De Simone Antonio Casa di Cura San Michele Segreteria Scientifica La Rocca Vincenzo Panella Alfonso Venturini Flavia Casa di Cura San Michele

SEDE: Il Congresso si svolgerà presso Cenacolo Belvedere Carafa, sito in Napoli alla via Aniello Falcone, 122 ISCRIZIONE: L iscrizione è gratuita e da diritto oltre alla partecipazione ai lavori scientifici, anche al coffee break ed al lunch. Le iscrizioni possono pervenire direttamente on line al sito della segreteria organizzativa www.leonidaeventi.it alla pagina iscrizione corsi. ECM: L evento ID. n. 2262 è stato accreditato ECM dal provider ID. 54 Casa di Cura San Michele PROFESSIONI: Medico Chirurgo DISCIPLINE: Cardiologia; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Interna; Medicina dello Sport; Cardiochirurgia; Chirurgia Vascolare; Anestesia e Rianimazione; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Continuità Assistenziale; Geriatria; Pediatria; Radiodiagnostica. Il provider Casa di Cura San Michele ha assegnato a questo evento n. 8,3 crediti formativi e fino ad un massimo di n. 100 persone, oltre a tale numero e per professioni, discipline differenti da quelle accreditate, non sarà possibile rilasciare crediti formativi. I crediti verranno erogati entro 90 gg dalla fine dell evento a fronte di una partecipazione del 100% dei lavori scientifici e con il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte. l attestato di partecipazione sarà rilasciato a fine lavori a tutti i congressisti registrati

Provider Via Montella 16-81024 Maddaloni Tel. +39 0823 208680 Fax +39 0823 208511 www.clinicasanmichele.com Patrocini Si ringraziano le Aziende Sponsor Segreteria Organizzativa Via Francesco Scandone, 42A - 83042 Atripalda - AV Tel: +39 0825 46.08.17 Fax: +39 0825 46.19.49 e-mail: info@leonidaeventi.it www.leonidaeventi.it