Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini. AO San Camillo Forlanini-Roma

Documenti analoghi
CURRICULUM PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Tronci Maria Antonietta. Contratto a tempo indeterminato.dirigente medico I livello di pneumologia

F O R M A T O E U R O P E O

Membro della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Membro della Società Italiana di Medicina Respiratoria.

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CESARE GREGORETTI. S.da delle Terrazze 56/ Torino

F O R M A T O E U R O P E O

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dipartimento di Medicina d'emergenza e d'urgenza Dirigente Medico a tempo pieno e indeterminato. Ospedale San Carlo di Nancy, Roma

Nome Andrea Bellone Indirizzo Via Moncalvo 4/4, Milano Telefono 02/ Fax


PEC

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)


INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

INFORMAZIONI PERSONALI. Massimo Croci Cantù (CO)

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

ALESSANDRONI, MARIA. Dirigente Medico con contratto a tempo indeterminato. Medico di Emergenza libero professionista


F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CANDELA ANNUNZIATA ESPERIENZA LAVORATIVA UFFICIO: VIA TERENGHI, CINISELLO BALSAMO

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

RIBECHINI PAOLA RAPPORTO ESCLUSIVO. Asl 6 livorno viale alfieri 36 livorno

Curriculum Vitae di GIULIA DUSI

CURRICULUM VITAE. Nome e indirizzo del datore di lavoro Villa Serena Via Magenta 45 Piossasco

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Francesco RAIMONDI Università Federico II di Napoli Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Sezione di Pediatria via Pansini 5 Edificio 9

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CATANZARO LIDO

San Camillo Forlanini

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CONSOLI AGOSTINO. Strada Comunale Quagliera, Spoltore (PE) Abruzzo - Italia Telefono Fax

Direttore di UOC Pneumologia Ospedale Mazzoni Ascoli Piceno. Date Anno accademico 2006/2007. Università Politecnica delle Marche - Ancona

Laurea in Medicina e Chirurgia

Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Pagina 1 - Curriculum vitae di

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F O R M A T O E U R O P E O

DIRIGENTE MEDICO DAL GENNAIO 1982 A TUTT OGGI PRESSO ASST PAPA GIOVANNI XXIII EX AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO.

CURRICULUM VITAE di VENERINO POLETTI. - Direttore del Dipartimento Malattie dell Apparato Respiratorio e del Torace, Azienda USL

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. A. Notizie anagrafiche.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

Ospedale "P. Scuderi" di Ramacca (U.S.L. n 30): Servizio in convenzione presso il pronto soccorso

PER LA DESTINAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE DI CUI AL d.lgs. 35/2013

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRETTI GIORGIO Data di nascita 11/11/1969. Dirigente ASL I fascia - DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

F O R M A T O E U R O P E O

Via Francesco Arese, Roma Telefono

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA Azienda Sanitaria Locale di Potenza

CHIARAVALLE Saverio 0331/

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

F O R M A T O E U R O P E O

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Novembre 2008 Aprile 2012

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae di NORBERTO GUSMAN

FELICE SENSI ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

Asma, allergie e Cambiamento Climatico

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

Stato della Città del Vaticano

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Appendini Lorenzo

Date da 10/2003 a 01/2004 Lavoro o posizione ricoperti Dirigente medico ex I livello, a tempo determinato, Disciplina di Medicina Interna


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O INFORMAZIONI MARIA CRISTINA PERLETTI. Nome. . Cellulare. Nazionalità. Data di nascita 18/05/1976

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

Silvia GENITRINI INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome. Istituti Clinici di Perfezionamento Poliambulatori Via Baroni 48 Via Quarenghi 21 - Milano

Dal 1 giugno 2016 ad oggi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Transcript:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [SAMMARRO SANDRA] Amministrazione Telefono dell Ufficio +39 06 58704333 Fax dell Ufficio +39 06 58704236 E-mail istituzionale Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini ssammarro@scamilloforlaninirmit ESPERIENZA LAVORATIVA Ha prestato servizio in qualità di Dirigente Medico: -Dal 09/2013 ad oggi presso la UOSD STIRS, AO San Camillo Forlanini- Roma -Dal 10/2009 al 09/2013 presso il TIRER, Dipartimento Malattie Polmonari AO San Camillo Forlanini-Roma -Dal 2/2008 al 10/2009 presso la UOC di Pneumologia, AO Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste -Dal 6/2006 al 2/2008 presso la UOC Medicina d urgenza e Pronto Soccorso AO San Camillo Forlanini -Dal 15/5/2003 al 31/5/2006 presso la UOC di Pneumologia Ospedale Cartoni, ASL Roma H -Dall 1/6/2002 al 14/5/2003 presso la UOC Pronto Soccorso, Ospedale Padre Pio di Bracciano, ASL Roma F -Dal 5/3/2002 al 31/5/2002 presso il Servizio 118, AO San Camillo Forlanini Roma Altre esperienze lavorative: -Dal 6/2001 al 02/ 2002 è stata titolare di un premio di studio, presso l Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, sul tema: Valutazione fattibilità e impatto di un ambulatorio dedicato alla disassuefazione dal tabagismo, svolto presso il Servizio di Fisiopatologia Respiratoria del Complesso integrato Columbus-Roma -Dall 11/2000 al 04 /2001 è stata titolare di una Borsa di studio erogata dal Consorzio interuniversitario per lo studio della Biologia Marina di Livorno finalizzata allo svolgimento di una ricerca rivolta alle relazioni fra asma Bronchiale in età pediatrica e ambiente a Roma Tale ricerca era inquadrata nella collaborazione internazionale di ricerca di ISAAC2 I risultati principali di tale ricerca sono stati riportati nei lavori elencati nella seconda lista di pubblicazioni riportata in allegato a questo curriculum e la collaborazione della sottoscritta è documentata su: http://wwwncbinlmnihgov/pubmed Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità AO San Camillo Forlanini-Roma Azienda Ospedaliera Pubblica Dirigente medico, qualifica pneumologo Incarico professionale fascia alfa 3 per la ventilazione meccanica nel paziente tracheostomizzato Pagina 1 - Curriculum vitae di

ISTRUZIONE E FORMAZIONE - 06/1999 ha eseguito il Corso di medicina di emergenza nel territorio Roma Urgenza e ha superato il relativo esame; ha eseguito il corso di formazione ALS il 06/1999, ripetuto il 10/2010 e il 03/2016; - 04/2001 ha eseguito il Master di professionista antifumo presso l Istituto Europeo di Oncologia di Milano - 11/1999 ha conseguito la specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio, presso l Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma col punteggio 50/50 e lode -03/1994 ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma con punteggio 110/110 e lode PERSONALI MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE Buona Buona Buona RELAZIONALI ORGANIZZATIVE TECNICHE BUONE CAPACITÀ RELAZIONALI IN AMBIENTI DI LAVORO MULTIDISCIPLINARI BUONA CAPACITÀ DI DISCIPLINARE E ORGANIZZARE IL PROPRIO LAVORO PERSONALE E QUELLO DEL PERSONALE TECNICO E INFERMIERISTICO DI SUPPORTO CONOSCENZA DEGLI APPLICATIVI DI OFFICE E DEI PRINCIPALI BROWSER PER L ACCESSO AL WWW ARTISTICHE Suona a livello dilettantistico la chitarra classica ALTRE PATENTE O PATENTI Patente B Pagina 2 - Curriculum vitae di

ALLEGATI Co-autore nei seguenti lavori scientifici : 1 F Chiappini, L Fuso, B Nardecchia, M De Rosa, S Basso, S Sammarro, G Pagliari and R Pistelli Predicting the need for mechanical ventilation in patients with acutely exacerbated chronic obstructive pulmonary disease 8 th European Congress of Intensive Care Medicine-Athens, Greece 18-22 October 1995 2 R Pistelli, L Fuso, S Basso, M De Rosa, S Sammarro, E Ferrante, F Chiappini and G Ciappi Respiratory Physiology Dpt, Catholic University, Rome- Italy Lung Sounds during methacholine challenge: towards defining a standard for the acoustic monitoring of asthmarespiratory and Critical Care Medicine, 1996, 153 (4): A518 3 RPistelli, RAntonelli Incalzi, LFuso, TRicci, SSammarro, ADicorcia, AAlbano, and GCiappi Respiratory Phisiology Dpt, Catholic University, Rome Correlates of respiratory muscle strenght in chronic obstuctive pulmonary disease (COPD) Respiratory and Critical Care Medicine, 1996,153 (4) : A23 4 Fuso L, Di Cosmo V, Nardecchia B, Sammarro S, Pagliari G, Pistelli R Maximal inspiratory pressure in elite soccer players J Sports med Phys Fitness 1996; 36: 67-71 5 R Pistelli, L Fuso, R Antonelli Incalzi, T Ricci, V Di Cosmo, A Dicorcia, S Sammarro, A Albano and G Ciappi Respiratory Physiology Dpt, Catholic University, Rome Maximal inspiratory pressure in Copd: reassessing the role of lung hyperinflation Resp Crit Care Med, 1997, 155(4): A 511 6 Antonelli Incalzi R, Fuso L, Ricci T, Sammarro S, Dicorcia A, Albano A and Pistelli R Acute oxygen supplementation does not relieve the impairment of respiratory muscle strength in hypoxemic COPD Chest 1998 Feb; 113 (2): 334-339 7 LFuso, C Maiolo, RT Benedetto, S Basso, LM Tramaglino, M Serra, S Spadaro, S Sammarro,V Boniello, R Pistelli Formoterol dry powder in asthmatics: is the delivery system relevant for the clinical efficacy? Eur Resp J,1999, 14 (30): 293 8 LFuso, S Spadaro, LM Tramaglino, S Basso, C Maiolo, R T Benedetto, M Serra, S Sammarro, V Boniello, R Pistelli Formoterol improves the exercise performance in patients with chronic obstructive pulmonary disease Eur Resp J, 1999, 14 (30): 282S 9 RPistelli, F Forastiere, I Iavarone, AM Della Corte, S Sammarro, C Maiolo, RT Benedetto, L Fuso, P Michelozzi, V Fano, G Cattani, G Stacchini, S Lagorio Respiratory health effect of NO2 and PM 2-5 in a panel of asthmatics exposed to urban air pollution Eur Resp J 2000 16 (31) 176 S Pagina 3 - Curriculum vitae di 10 RPistelli, M Serra, S Sammarro, S Basso, S Spadaro, V Boniello, L Fuso Exhaled nitric oxide (NO) is increased 5 and 8 hours after the hypotonic but not the hypertonic saline challenge Resp Crit Care Med, 2001, 163 (5): A421

11 R Pistelli, S Sammarro, P Contegiacomo, S Basso, S Spadaro, V Boniello, M Serra, L Fuso Smoking addiction and smoking behavior in the staff of a university hospital in Rome Resp Crit: Care Med,2001, 163 (5): A353 12 RPistelli, S Sammarro, G Viegi Epidemiologia clinica delle infezioni del polmone profondo Giornale di Gerontologia, settembre 2001- Volume XLIX, n 9, pag 623-624 13 R Pistelli, S Sammarro,CGiuntini Storia naturale e prognosi della BPCO I quaderni della BPCO Il volto della BPCO che cambia, C Giuntini, LM Fabbri, V Grassi UTET volume 4 2002 ; pag 115-124 14 R Pistelli, S Sammarro La prevalenza di asma e atopia nella popolazione infantile L epidemiologia dell asma in Italia Collana monografica AIPO Edi AIPO scientifica 2001, cap 3 pag 35-46 15 RPistelli, SSammarro Metodologia di valutazione delle linee guida Cap II Le scelte in terapia A cura di Stefano Reggio Città Aperta Edizioni 2002 16 R Pistelli, CGiuntini, S Sammarro Programmi di screening I quaderni della BPCO Il volto della BPCO che cambia, C Giuntini, LM Fabbri, V Grassi UTET volume 6 2003; pag 47-52 17 Di Domenicantonio R, De Sario M, Sammarro S, Compagnucci P, Forestiere F, Pistelli R, Serra MG, Corbo G, Agabiti N, Perucci CA Asma e allergie in età pediatrica a Roma: il contributo italiano a ISAAC II Epidemiologia e prevenzione, Vol4, 226, 2003 18 R Pistelli, S Sammarro Intensive clinical interventions for tabacco users The determinants of effectiveness Eur Respir J Vol 22, 125 S, 2003 19 R Pistelli, F Baldari, SSammarro The relevance of delivery system to the efficacy of the association beta 2 agonists/ steroids in asthma Eur Respir J Vol 22, 236 S, 2003 20 M De Sario, R Di Domenicantonio, GCorbo, F Forestiere, R Pistelli, F Rusconi, SSammarro, MG: Serra, N Agabiti, PCompagnucci, CA Perucci Respiratory symptons, lung function, and atopy in early transient, persistent, and late onset wheezing children Eur Respir J Vol 22, 530 S, 2003 21 RPistelli, F Baldari, SSammarro Fattori di rischio per broncopneumopatia cronica ostruttiva Ann Ist Super Sanità 2003; 39(4): 485-493 22 Lagorio S, Forastiere F, Pistelli R, Iavarone I, Fano V, Incalzi RA, Basso S, Benedetto RT, Della Corte AM, Fuso L, Maiolo C, Sammarro S, Serra M, Spadaro S, Tramaglino LM, Cattani G, Stacchini G, Marconi A, Ziemacki G, Ostro B [Air pollution and cardiac and respiratory function in three groups of patients] Ann Ist Super Sanita 2003;39(3):395-404 Pagina 4 - Curriculum vitae di 23 De Sario M, Domenicantonio R, Corbo G, Forestiere F, Pistelli R, Rusconi F, Sammarro S, Serra MG, Compagnucci P, Perucci CA Characteristics of early transient, persistent, and late onset wheezers at 9 to 11 years of age J

Asthma 2006 Oct; 43(8): 633-8 24 RPistelli, SSammarro, M Andreani, F Baldari Comparison of the efficacy of 12 mcg of formoterol administered via aerolizer or metered dose inhaler pressurized with norflurane Proceedings of the American thoracic Society 2006; 3: A114 25 RPistelli, R Pirastu, ABiggeri, P Greco, G Balestra, P Murgia, S Sammarro Spirometry in children the duration of forced vital capacity manoeuvre Proceedings of the American thoracic Society 2006; 3: A 277 26 RPistelli, S Sammarro Il significato delle secrezioni bronchiali nella evoluzione della broncopneumopatia cronica ostruttiva Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio 2007; 27 SSammarro, A Patrizi, A Sbrocca, RPistelli Two cases of pneumonia caused by an acute exposure to nickel and chromium vapours European Respiratory Journal, vol 30, supplement 51,2007 E4316 28 Riccardo Pistelli, Mariarita Andreani, Fiammetta Baldari, Sandra Sammarro Respiratory function standard in the elderly European Respiratory Monograph, 2009 29 Riccardo Pistelli e Sandra Sammarro La BPCO è una malattia dovuta ad un accelerato processo d invecchiamento? Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio 2010; 5: 231-233 30 Riccardo Pistelli e Sandra Sammarro Reference values for pulmonary function test: suggestions for a correct use and interpretation Shortness of breath 2014; 3:75-79 Ha collaborato alla raccolta dei dati riportati nei seguenti lavori scientifici (PubMed 2482016) 1 Weiland SK, Bjorksten B, Brunekreef B, Cookson WO, von Mutius E, Strachan DP; International study of asthma and allergies in childhood phase II study group Phase II of international study of asthma and allergies in childhood (ISAAC II): rationale and methods Eur Respir J 2004 Sep: 24 (3): 406-12 2 Weinmayr G, Weiland SK, Bjorkstèn B, Brunekreef B, Buchele G, Cookson WO, Garcia-Marcos L, Gotua M, Gratziou C, van Hage M, von Mutius E, Riikjarv MA, Rzehak P, Stein RT, Strachan DP, Tsanakas J, Wickens K, Wong GW; ISAAC Phase two Study Group Atopic sensitization and the international variation of asthma symptom prevalence in children Am J Respir Crit Care Med 2007 Sep 15; 176 (6): 565-74 3 Flohr C, Weiland SK, Weinmayr G, Bjorksten B, Braback L, Brunekreef B, Buchele G, Clausen M, Cookson WO, von Mutius E, Strachan DP, Williams HC; ISAAC Phase two Study Group The role of atopic sensitization in flexural eczema: findings from the International Study of Asthma and Allergies in Childhood Phase Two J Allergy Clin Immunol 2008 Jan; 121 (1): 141-147 Pagina 5 - Curriculum vitae di

4 Weinmayr G, Forasteriere F, Weiland SK, Rzehak P, AbramidzeT, Annesi- Maesano I, Bjorksten B, Brunekreef B, Buchele G, Cookson WO, von Mutius E, Pistelli R, Strachan DP; ISAAC Phase Two Study Group International variation in prevalence of rhinitis and its relationship with sensitization to perennial and seasonal allergens Eur Respir J 2008 Nov; 32 (5):1250-61 5 Nagel G, Buchele G, Weinmayr G, Bjorksten B, Chen YZ, Wang H, Nystad W, Saraclar Y, Braback L, Batlles-Garrido J, Garcia- Hernandez G, Weiland SK; ISAAC Phase Two Study Group Effect of breastfeeding on asthma, lung function and bronchial hyperreactivity in ISAAC Phase II Eur Respir J 2009 May; 33 (5): 993-1002 6 Flohr C Weinmayr G, Weiland SK, Addo-Yobo E, Annesi-Maesano I, Bjorksten B, Braback L, Buchele G, Chico M, Cooper P, Clausen M, El Sharif N, Martinez Gimeno A, Mathur RS, von Mutius E, Morales Suarez- Varela M, Pearce N, Svabe V, Wong GW, Yu M, Zhong NS, Williams HC; ISAAC Phase Two Study Group How well do questionnaires perform compared with physical examination in detecting flexural eczema? Findings from the international Study of asthma and allergies in childhood (ISAAC) Phase two Br J Dermatol 2009 Oct; 161 (4): 846-53 7 Weinmayr G, Genuneit J, Nagel G, Bjorksten B, van Hage M, Priftanji A, Cooper P, Rijkjarv MA, von Mutius E, Tsanakas J, Forastiere F, Doekes G, Garrido JB, Suarez-Varela MM, Braback L, Strachan DP; ISAAC Phase 2 Study Group International variations in associations of allergic markers and deseases in children; ISAAC Phase Two Allergy 2010 Jun 1; 65 (6):766-75 8 Genuneit J, Cantelmo JL, Weinmayr G, Wong GW, Cooper PJ, Riikjarv MA, Gotua M, Kabesch M, von Mutius E, Forastiere F, Crane J, Nystad W, El-Sharif N, Batlles-Garrido J, Garcia-Hernandez G, Morales- Suarez- Varela M, Nilsson L, Braback L, Saraclar Y, Weiland SK, Cookson WO, Strachan D,Moffatt MF A multi- centre study of candidate genes for wheeze and allergy; the International Study of Asthma and Allergies in Childhood Phase 2 ISAAC Phase 2 Study Group Clin Exp Allergy2009 Dec; 39(12):1875-88 9 Nagel G, Weinmayr G, Kleiner A, Garcia- Marcos L, Strachan DP; ISAAC Phase Two Study Group Effect of diet on asthma and allergic sensitisation in the International Study on Allergies and Asthma in Childhood (ISAAC) Phase Two Thorax 2010 Jun; 65 (6): 516-22 Pagina 6 - Curriculum vitae di 10 Flohr C, Nagel G, Weinmayr G, Kleiner A, Strachan DP, Williams HC; ISAAC Phase Two Study Group Lack of evidence for a protective effect of prolonged breastfeeding on childhood eczema: lessons from the International Study of Asthma and Allergies in Childhood (ISAAC) Phase Two Br J Dermatol 2011 Dec;165(6):1280-9 11 Flohr C, Nagel G, Weinmayr G, Kleiner A, Williams HC, Aït-Khaled N, Strachan DP; ISAAC Phase two Study Group Tubercolosis, bacillus Calmette-Guerin vaccination, and allergic disease: findings from the International study of asthma and Allergies in childhood Phase TwoPediatr Allergy Immunol 2012 Jun;23(4):324-31 12 Nagel G,Weinmayr G, Flohr C, Kleiner A, Strachan DP; ISAAC Phase Two Study Group Association of pertussis and measles infections and immunizations with asthma and allergic sensitization in ISAAC Phase Two Pediatr Allergy

Immunol 2012 DEC;23 (8): 737-46 13 Weinmayr G, Forastiere F, Büchele G, Jaensch A, Strachan DP, Nagel G; ISAACPhase Two Study Group Overweight/obesity and respiratory and allergic disease in children: international study of asthma and allergies in childhood (ISAAC) phase two PLoS One 2014 Dec 4 14 Weinmayr G, Gehring U, Genuneit J, Büchele G, Kleiner A, Siebers R, Wickens K, Crane J, Brunekreef B, Strachan DP; ISAAC Phase Two Study Group Dampness and moulds in relation to respiratory and allergic symptoms in children: results from Phase Two of the International Study of Asthma and Allergies in Childhood (ISAAC Phase Two) Clin Exp Allergy 2013 Jul;43(7):762-74 Roma 12 dicembre 2016 Pagina 7 - Curriculum vitae di