COMUNE DI CARONNO VARESINO PROVINCIA DI VARESE

Documenti analoghi
COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

COMUNE DI CARONNO VARESINO PROVINCIA DI VARESE

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

COMUNE DI GARBAGNA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Provincia di TREVISO DELIBERAZIONE N. 22

COMUNE DI TORRECUSO Provincia di Benevento

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 19 del

Comune di Guardistallo Prov. Pisa

Le sale e strutture comunali individuate per effettuare riunioni politiche aperte al pubblico sono:

COMUNE DI STAGNO LOMBARDO PROVINCIA DI CREMONA

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E DI P E T R O N A ( Provincia di CATANZARO )

Provincia di Asti. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera n. 29 in data

COMUNE DI SARMATO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI MELDOLA. Provincia di Forlì Cesena DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI FERRIERE (Provincia di Piacenza)

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

COMUNE DI MELDOLA. Provincia di Forlì Cesena DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.134 DEL 03/11/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI VERGATO PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTELLERO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Concessione patrocinio all Associazione sportiva Pedale Orceano Sachesghinghem per gara ciclistica del 28 Settembre 2014.

Comune di Sciolze PROVINCIA DI TO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 44

DELIBERAZIONE N. 57. in data: VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE N. 64 in data: VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ZIANO DI FIEMME TRENTO

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI AZZANO MELLA

Comune di Nogara Provincia di Verona Via Falcone Borsellino, Nogara Tel Fax

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI AZZANO MELLA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SCANDOLARA RIPA D OGLIO PROVINCIA DI CREMONA

Comune di ACQUAVIVA D ISERNIA Provincia di Isernia

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI Provincia di Udine

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA

Comune di Laigueglia Provincia di Savona

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 30 / /07/2017

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

C O M U N E DI V A R I S E L L A PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI STAGNO LOMBARDO PROVINCIA DI CREMONA

CITTA' DI TORREMAGGIORE

COMUNE DI VILLARICCA

VERBALE DI DELIBERAZIONE VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

C O M U N E D I I S C H I A

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina

Comune di Occhieppo Inferiore

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI VERGATO PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A

COMUNE DI AZZANO MELLA

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BESENELLO Provincia Autonoma di Trento

COMUNE di MONTORIO NEI FRENTANI Provincia di Campobasso

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

Comune di Fornovo di Taro

COMUNE DI MARRADI Provincia di Firenze

DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE n. 50 del 30/03/2017

COMUNE DI SILLANO GIUNCUGNANO Provincia di Lucca

Comune di Sciolze PROVINCIA DI TO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 95

COMUNE DI CAZZAGO BRABBIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

; COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

COMUNE DI OPPIDO MAMERTINA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO Provincia di Brescia

COMUNE DI AZZANO MELLA

COMUNE DI FIESSE PROVINCIA DI BRESCIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE

Comune di Castrolibero Provincia di Cosenza

COMUNE DI RE PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

LA GIUNTA COMUNALE. Ritenuto, con riferimento all allegato 1) della convenzione, di nominare per il Comune di Cappella Cantone :

Transcript:

COMUNE DI CARONNO VARESINO PROVINCIA DI VARESE ORIGINALE Codice ente Protocollo n. 10081 DELIBERAZIONE N. 38 in data: 10.03.2010 Soggetta invio capigruppo VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: RETTIFICA ALLA DELIBERAZIONE DI G.C. N. 51/2008 (INDIVIDUAZIONE CRITERI E MODALITA' DA UTILIZZARSI PER EFFETTUARE LA PROPAGANDA ELETTORALE NEL PERIODO DI PRECAMPAGNA ELETTORALE E NEI 30 GIORNI PRECEDENTI LE DATE DI SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI. L anno duemiladieci addi dieci del mese di marzo alle ore 19.30 nella sala delle adunanze, previa osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, vennero oggi convocati a seduta i componenti la Giunta Comunale. All'appello risultano: DE MICHELI MARIO BASSO NICOLETTA MATTABONI STEFANO DUCHINI VALERIO BROGGINI MARIA ROSA BIANCHI MICHELA GALLI RAFFAELLA Assente Assente Totale presenti 5 Totale assenti 2 Assiste il Segretario Comunale Sig. Della Valle Dr. Rinaldo il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. De Micheli Mario nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'argomento indicato in oggetto.

P A R E R I P R E V E N T I V I Delibera di G.C. n. 38 del 10.03.2010 Ai sensi dell art.49, comma 1 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità TECNICA, CONTABILE, della proposta di deliberazione formalizzata col presente atto: IL RESPONSABILE DEL SETTORE Pedrotti D.ssa Roberta IL RAGIONIERE Rag. Bernardi Ivano ATTESTAZIONE DI COPERTURA FINANZIARIA Ai sensi dell art.49, comma 1 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, il sottoscritto, Responsabile del Settore Contabile di questo Comune, ATTESTA l esistenza della copertura finanziaria relativa all impegno di spesa da assumere con il presente atto. IL RESPONSABILE DEL SETTORE CONTABILE Rag. Bernardi Ivano LA GIUNTA COMUNALE Vista e richiamata la deliberazione della Giunta Comunale n. 51 in data 26.03.2008, avente ad oggetto Individuazione criteri e modalità da utilizzarsi per effettuare la propaganda elettorale nel periodo di precampagna elettorale e nei trenta giorni precedenti le date di svolgimento delle elezioni. Ritenuto opportuno apportare delle modifiche ad alcune parti del testo della suddetta deliberazione, ed in particolare: a) Punto 1): - Lett. a) Gli spazi : al n. 1) Piazza Mazzini, viene eliminata la precisazione parcheggi a fianco dell Edificio Comunale ; - lett. b) Richiesta occupazione suolo pubblico il termine di presentazione delle domande per l occupazione del suolo pubblico non è più di 5 (CINQUE) gg. prima dell effettuazione della relativa iniziativa di propaganda elettorale, ma è ridotto a gg. 3 (TRE), mentre viene eliminato ogni altro termine antecedente; alla stessa lett. b) viene eliminato il periodo relativo all impossibilità di posizionare più banchetti o gazebo di partiti diversi nella stessa area. - Lett. c) Autorizzazione e modalità di utilizzo dei luoghi richiesti : viene eliminato tutto il secondo periodo; - Lett d) Comizi elettorali : il termine di presentazione delle domande viene ridotto a 3 (tre) giorni anziché 5 (cinque).

Accertata la propria competenza in merito. Con voti unanimi e favorevoli, resi nelle orme previste dalla legge. D E L I B E R A A) di apportare le suddette modifiche al testo della deliberazione della Giunta Comunale n. 51 del 26.03.2008, avente ad oggetto Individuazione criteri e modalità da utilizzarsi per effettuare la propaganda elettorale nel periodo di precampagna elettorale e nei trenta giorni precedenti le date di svolgimento delle elezioni ; B) Di dare atto che la versione aggiornata del dispositivo della deliberazione summenzionata risulta la seguente: PROPAGANDA ELETTORALE a) Gli spazi. Gli spazi sono quelli sottoelencati, la relativa occupazione non dovrà superare la superficie massima di metri tre per tre, nè costituire intralcio al transito di auto e pedoni, e potrà avvenire con gazebo, banchetti per la raccolta delle firme, distribuzione materiale, per contatti personali con cittadini e quant altro necessario per la diffusione del messaggio elettorale: 1) Piazza Mazzini; 2) Via Garibaldi area antistante il monumento ai caduti; 3) Parcheggio Via Rosselli (presso l ufficio postale); 4) Largo Europa; 5) Piazza Libertà area parcheggio Fraz. Travaino; 6) Piazza Rodari area mercato b) Richiesta occupazione suolo pubblico. Le domande relative all occupazione del suolo pubblico dovranno essere indirizzate al Responsabile della Polizia Locale del Comune di Caronno Varesino e dovranno pervenire al protocollo comunale almeno tre giorni prima dell effettuazione della relativa iniziativa di propaganda elettorale. Non sono ammesse richieste cumulative, ovvero riguardanti più date. In caso venissero presentate, si ritengono valide solo per la prima data indicata nell istanza. Le domande, compilate su carta semplice, devono contenere: a) i dati del richiedente, compreso un recapito telefonico per eventuali comunicazioni urgenti, b) il giorno e la fascia oraria prescelta; c) le dimensioni dell area che si intende occupare, d) la locazione in cui si vuole collocare il gazebo o il banchetto; e) il tipo di iniziativa propagandistica che si intende effettuare E consigliabile indicare anche un ubicazione alternativa a quella preferita, in caso il luogo prescelto sia già stato affidato ad altro soggetto. Il referente indicato nell istanza verrà ritenuto responsabile per eventuali attività non consentite dalla normativa in materia elettorale. c) Autorizzazione e modalità di utilizzo dei luoghi richiesti. Le autorizzazioni per l'occupazione di suolo pubblico per l'allestimento di banchetti o gazebi potranno essere ritirate prima dello svolgimento dell'iniziativa nei giorni e negli orari d'ufficio. Nel caso pervengano più domande che riguardino la stessa area nella stessa fascia oraria e nello stesso giorno, e qualora non ci sia spazio sufficiente per soddisfare tutte le richieste si dovranno rispettare, nell ordine, i seguenti principi: 1. Ordine cronologico: 2. Rotazione.

Pertanto, nel caso di domande aventi ad oggetto la stessa area e fascia oraria, sempre se non sia possibile soddisfare tutte le richieste per motivi di spazio, si effettuerà l assegnazione la prima volta a favore del soggetto che ha inoltrato per primo la domanda ( fa fede la data di ricevimento ed il numero progressivo di protocollo assegnato) e la volta successiva, se la stessa area verrà richiesta contemporaneamente da più soggetti e la domanda pervenuta per prima sarà del soggetto che ha già fruito dello spazio la volta precedente, l area richiesta verrà assegnata alla domanda pervenuta per seconda e così a seguire. Qualora tutti i soggetti istanti avessero già fruito dell area interessata si riprenderà l ordine cronologico. L addobbo con materiale di propaganda sui banchetti, sui gazebo e sui cavalletti, deve essere posizionato all interno dell area concessa e deve essere rimosso alla scadenza dell orario autorizzato. Per esclusiva finalità elettorale si dispone con il presente atto l ESENZIONE dal pagamento della TOSAP. d) Comizi elettorali I comizi elettorali potranno tenersi nei luoghi determinati al precedente punto a). Le domande per l effettuazione di comizi elettorali, compilate su carta semplice, dovranno pervenire al Protocollo comunale almeno 3 gg. prima della data prescelta e dovranno contenere: a) i dati del richiedente, compreso un recapito telefonico per eventuali comunicazioni urgenti, b) il giorno e la fascia oraria prescelta; c) le dimensioni dell area che si intende occupare, d) la locazione in cui si vuole svolgere il comizio E consigliabile indicare anche un ubicazione alternativa a quella preferita, in caso il luogo prescelto sia già stato affidato ad altro soggetto. Il referente indicato nell istanza verrà ritenuto responsabile per eventuali attività non consentite dalla normativa in materia elettorale. Premesso che per i comizi elettorali i promotori delle riunioni sono esenti dall obbligo di comunicazione in Questura, si ritiene opportuno che, al fine di evitare situazioni di contrasto tra le forze politiche tali da turbare l ordine pubblico, i promotori prendano direttamente contatto con le autorità comunali di Pubblica Sicurezza per concordare preventivamente la data e l orario più opportuni. In caso di richieste coincidenti per area, data ed orario, al fine di consentire l avvicendamento dei gruppi richiedenti, si dispone che ciascun comizio non possa avere durata superiore a 2 ore e trenta, e che l area richiesta verrà assegnata, per l orario previsto, alla prima istanza pervenuta, mentre all istanza pervenuta per seconda verrà assegnata la fascia oraria successiva, salvo diverso accordo che intervenisse tra i rappresentanti dei gruppi. Nell ultimo giorno di campagna elettorale (il venerdì precedente la data della votazione), qualora ci fossero più richieste, è stabilito che ciascun comizio non possa durare più di un ora, stante l incombenza dell impossibilità di effettuare comizi elettorali (scadenza ore 24 del venerdì). Non si terranno comizi di propaganda all aperto in prossimità di incroci stradali, luoghi di intenso traffico, scuole durante le lezioni e luoghi religiosi durante la celebrazione di funzioni; se avranno luogo in prossimità di mercati pubblici non dovranno intralciarne lo svolgimento e se tenuti nelle vicinanze di stabilimenti, aziende, uffici, ecc. dovranno essere a distanza tale da non ostacolare l entrata e l uscita dei dipendenti, il deflusso del traffico e l attività aziendale. Ai sensi dell art. 9 della legge 121/56 nel giorno precedente ed in quelli stabiliti per le votazioni e per l eventuale ballottaggio, non avranno luogo né comizi, né manifestazioni collettive, né propaganda elettorale in qualsiasi forma in luogo pubblico o aperto al pubblico, né l affissione di nuovi giornali murali o altri manifesti di propaganda. Nei giorni destinati alla votazione è altresì

vietata ogni forma di propaganda elettorale entro il raggio di m. 200 dall ingresso delle sezioni elettorali. L uso di apparecchi amplificatori o altoparlanti è consentito sia per diffondere la viva voce dell oratore che per la riproduzione sonora di discorsi, motti o inni registrati. Tale uso di apparecchiature amplificatrici è consentito anche quando sono montate, per comodità di trasporto, su veicolo che non sia in movimento. Le emissioni rumorose non dovranno superare i limiti massimi di esposizione al rumore fissati dal D.P.C..M. 01.03.1991. Durante le riunioni di propaganda all aperto non sarà fatto uso del contraddittorio neppure con altoparlanti installati su mezzi fissi o in movimento. Nel corso dei comizi sarà vietata l organizzazione di banchetti, gazebo e la distribuzione di materiale elettorale da parte degli aderenti di altri schieramenti politici. Ciascun gruppo autorizzato all occupazione dovrà provvedere a dotarsi di quanto necessario per lo svolgimento della manifestazione (eventuale pedana, impianto audio, generatore di elettricità, transenne ecc.). Non saranno messi a disposizione personale/attrezzature/beni mobili del Comune. e) striscioni L affissione di striscioni di propaganda elettorale è vietata nel periodo di campagna elettorale (dal 30 giorno antecedente il primo giorno di convocazione dei comizi) ai sensi della Legge 212/56 art. 1. f) Pubblicità sonora Ai sensi di quanto disposto dalla legge 24.04.1975, n. 130, art. 7, comma 2, nei 30 gg. antecedenti le elezioni l uso di altoparlanti su mezzi mobili è consentito soltanto per il preannuncio dell ora e del luogo in cui si terranno i comizi e le riunioni di propaganda elettorale e solamente dalle ore 09.00 alle ore 21.30 del giorno della manifestazione e di quello precedente. La propaganda elettorale sonora è comunque esclusa dalle aree prospicienti i cimiteri, le scuole durante le lezioni ed i luoghi di culto durante la celebrazione delle funzioni, ed è subordinata all'autorizzazione del Sindaco se effettuata soltanto nell'ambito del territorio comunale, altrimenti del Prefetto della provincia in cui ricadano i Comuni interessati. Le domande per effettuare pubblicità sonora devono pervenire al protocollo comunale almeno 5 gg. prima della data richiesta. La pubblicità sonora non deve superare i limiti massimi di esposizione al rumore fissati dal D.P.C.M. 01.03.1991. g) affissioni di propaganda elettorale Dal 30 giorno precedente alle elezioni ogni forma di propaganda elettorale è consentita soltanto negli appositi spazi. Le affissioni potranno avvenire soltanto a seguito della delimitazione ed assegnazione degli spazi effettuati dalla Giunta Comunale. Gli spazi di propaganda diretta verranno assegnati, senza bisogno di richiesta, ad ogni lista ammessa alle consultazioni indette, mentre gli spazi di propaganda indiretta verranno assegnati a coloro che, pur non partecipando direttamente alla competizione elettorale, abbiano fatto pervenire richiesta con l indicazione della lista sostenuta entro il 34 giorno precedente la data delle elezioni. h) Dimensione degli Spazi. Ai sensi della legge n. 212/1956 e s.m.i., per ciascun spazio stabilito viene assegnata una sezione di tabellone delle seguenti misure: Propaganda elettorale diretta: - Per ogni lista ammessa una superficie di mt. 2 di altezza per mt. 1 di base.

Propaganda elettorale indiretta: - Per ciascun fiancheggiatore delle liste ammesse una superficie di mt. 1 di altezza e mt. 0,70 di base. i) Assegnazione degli Spazi. Propaganda elettorale diretta: - L assegnazione avverrà secondo l ordine di sorteggio delle liste ammesse da parte dell organismo competente a seconda del tipo di consultazione indetta, con numerazione delle sezioni di spazio procedente da sinistra verso destra; Propaganda elettorale indiretta: - Secondo l ordine cronologico di presentazione delle domande. Nel caso in cui le domande siano superiori alla disponibilità di sezioni di spazio, saranno accorpate le richieste sulla base della lista fiancheggiata e del recapito del richiedente. l) Domande per l'assegnazione degli spazi di propaganda elettorale indiretta. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 34 giorno antecedente la data delle elezioni al Comune di Caronno Varesino (anche via fax 0331/981501). m) Luoghi di affissione. Gli spazi per le affissioni di propaganda sia diretta che indiretta sono stati individuati dalla Giunta Comunale in modo da assicurare una equa ripartizione in tutto l abitato. Propaganda DIRETTA: Tabelloni 1. Centro abitato 2. Travaino 3. Piazza Rodari Ubicazione Via Garibaldi ang. Via Macchi Piazza Libertà ang. Via S. Croce Piazza Rodari Propaganda INDIRETTA: Tabelloni 1. Centro abitato 2. Travaino 3. Piazza Rodari Ubicazione Via Macchi Piazza Libertà ang. Via S. Croce Piazza Rodari Si rammenta che secondo quanto indicato dal Ministero dell Interno, con circolare prot. n. 1943/V in data 8/04/1980 dal momento della assegnazione degli appositi spazi per la propaganda elettorale a coloro che ne hanno titolo e fino alla chiusura delle votazioni: 1) è vietata l affissione di qualsiasi materiale di propaganda elettorale negli spazi destinati dai comuni alle normali affissioni; 2) è vietata l'affissione o l'esposizione di stampati, giornali murali od altri e di manifesti inerenti, direttamente o indirettamente, alla propaganda elettorale in qualsiasi altro luogo pubblico o esposto al pubblico, nelle vetrine dei negozi, nelle porte, sui portoni, sulle saracinesche, sui chioschi, sui capanni, sulle palizzate, sugli infissi delle finestre o dei balconi, sugli alberi o sui pali, ovvero su palloni o aerostati ancorati al suolo. Sono vietate le iscrizioni murali o sui fondi stradali. Gli organi di Pubblica Sicurezza vigileranno sull osservanza delle norme in materia. Si procederà a defiggere, coprire od imbiancare con la massima tempestività il materiale che interessi direttamente o indirettamente la campagna elettorale, indebitamente affisso in posti differenti dagli appositi spazi, oppure negli spazi stessi, da parte di chi non vi abbia titolo e a far cancellare le scritte. Le

spese sostenute dal Comune per la rimozione sono a carico dell esecutore materiale e del commiettente (legge 269/2006 art. 1 comma 176). n) volantinaggio e propaganda luminosa E consentita la distribuzione a mano di volantini o il collocamento degli stessi su automezzi in sosta. A decorrere dal 30 giorno antecedente la data delle elezioni e tassativamente vietato il lancio o getto di volantini in luogo pubblico o aperto al pubblico e ogni forma di propaganda luminosa mobile. E vietata ogni forma di propaganda figurativa o luminosa, a carattere fisso in luogo pubblico, escluse le insegne indicanti le sedi dei partiti (art. 6 L. 212/56). B) Gli adempimenti e le scadenze sinteticamente richiamate al punto 1) della presente deliberazione sono prescritte dalla normativa vigente in materia di propaganda elettorale, la quale è altresì applicabile per quanto non espressamente previsto dal presente atto. C) Con successiva unanime votazione, stante l urgenza, la presente deliberazione viene dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell articolo 134, comma 4 del D.L.vo 18/08/2000, n.267. D) la presente deliberazione, contestualmente alla sua pubblicazione in elenco all Albo Pretorio Comunale, verrà comunicata ai Capigruppo Consiliari. Letto, approvato e sottoscritto: IL PRESIDENTE De Micheli Mario IL SEGRETARIO COMUNALE Della Valle Dr. Rinaldo Pubblicata all albo pretorio di questo comune per quindici giorni consecutivi a partire da oggi. Trasmessa in copia ai capigruppo (elenco n.... prot. n....) Trasmessa in copia alla Prefettura (prot. n....) Addì, 13.04.2010 IL RESPONSABILE DEL SETTORE D.ssa Pedrotti Roberta Copia Conforme all originale, in carta libera, ad uso amministrativo. Addì 10.03.2010 IL RESPONSABILE DEL SETTORE (D.ssa PEDROTTI Roberta) Il sottoscritto Responsabile del Settore certifica che la suestesa deliberazione è stata pubblicata nelle forme di legge all albo pretorio del comune senza riportare, nei primi 10 giorni di pubblicazione, denunce di vizi di legittimità o competenza, per cui la stessa è divenuta ESECUTIVA ai sensi del 3 comma dell art.134 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267. ovvero è stata dichiarata IMMEDIATAMENTE ESECUTIVA Addì, 10.03.2010 IL RESPONSABILE DEL SETTORE D.ssa PEDROTTI Roberta