UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata

Biennio Accademico 2004/ /2006 Direttore del Master: Prof. Alberto Di Girolamo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA. Tor Vergata FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

ANNO ACCADEMICO FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata

IMMATRICOLARSI E ISCRIVERSI AGLI ANNI SUCCESSIVI

Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

INGEGNERIA DEL SUONO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA. Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA. Tor Vergata FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

ALLEGATO A Del Bando di immatricolazione al Corso di Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE PER I MEDIA Anno accademico 2017/2018

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA. Tor Vergata

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA E MACROAEREA DI SCIENZE MM.FF.NN.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata

TRASFERIMENTO IN INGRESSO DA ALTRO ATENEO (STUDENTI CHE HANNO SUPERATO LA PROVA E SONO RISULTATI VINCITORI)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata

Finalità Articolazione del corso

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA E MACROAEREA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA. Concorsi per l ammissione di laureati non medici alle Scuole di Specializzazione dell Area Medica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA. Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA. Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA. Tor Vergata FACOLTÀ DI INGEGNERIA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN INGEGNERIA DEL FOTOVOLTAICO A.A.

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Management infermieristico e funzioni di coordinamento

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA E MACROAEREA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli studi di Roma Tor Vergata IMMATRICOLAZIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT (LM-77) A.A.

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Educatore nei servizi per l infanzia Anno Accademico 2010/2011 I edizione I sessione

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Avviso di ammissione Anno accademico

Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Avviso di ammissione Anno accademico

Nutrizione e Cosmesi

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Sistemi giuridici contemporanei

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA. Concorsi per l ammissione di laureati non medici alle Scuole di Specializzazione dell Area Medica

Università degli studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Come immatricolarsi online

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

CONSERVATORIO DI MUSICA F. Torrefranca Vibo Valentia

Come immatricolarsi online

Università degli studi di Roma La Sapienza

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

I L R E T T O R E D E C R E TA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Punto A. Punto B

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA. Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli studi di Roma Tor Vergata. Avviso IMMATRICOLAZIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT (LM-77) A.A.

DOMANDA DI AMMISSIONE AL BIENNIO ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Autismo e Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Anno Accademico 2004-2005 Direttore: Prof Paolo Curatolo È adeguato ai sensi del D.R. n. 913 del 17.3.2003 e riattivato per l anno accademico 2003-2004, presso il Dipartimento di Neuroscienze della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Roma Tor Vergata, il Corso di Perfezionamento in Autismo e Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Il Corso, della durata di un anno accademico, ha la finalità di formare medici, psicologi e terapisti della riabilitazione in merito agli aspetti teorici e di trattamento riguardanti la sindrome autistica e i disturbi pervasivi dello sviluppo (D.P.S.). Sono previsti 40 incontri di didattica frontale, ed un tirocinio pratico. La frequenza del corso è obbligatoria, e consente di maturare 20 crediti, il cui conseguimento è subordinato al superamento di una prova intermedia di verifica del profitto e della prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite. Le due prove sono costituite da compiti scritti con domande a scelta multipla. La votazione cui da luogo la prova finale è espressa in centodecimi. Al termine del corso, i partecipanti presenteranno un elaborato, il cui punteggio concorrerà all eventuale menzione di lode. Sedi e recapiti La sede amministrativa del Corso è presso l Università di Roma Tor Vergata, Via Montpellier, 1, Roma. La sede operativa del Corso è presso la Clinica S. Alessandro - Neuropsichiatria Infantile Policlinico di Tor Vergata, Via Nomentana 1362, Roma, tel 06 41400165 (diretto) e 06 41400129 (centralino). Presso tale sede vengono attivate le lezioni ed il tirocinio, ed è possibile contattare la Segreteria Didattica, le Tutor del Corso (dr.ssa Flavia Caretto fcaretto@libero.it e dr.ssa Simona Pennacchia simpenna@tin.it ), e la Direzione (prof Paolo Curatolo curatolo@uniroma2.it ). Requisiti di ammissione Sono ammessi al Corso di Perfezionamento coloro che sono in possesso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia; Laurea Specialistica in Scienze Psicologiche e Laurea ante riforma in Psicologia; Diploma universitario in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva. 1

È ammessa l iscrizione di studenti stranieri comunitari ed extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di studio, come da normativa vigente. È prevista la presenza di uditori. Domanda di ammissione Al corso possono accedere un minimo di 8 e un massimo di 30 partecipanti. Per l ammissione sono necessari i seguenti documenti: 1. domanda di ammissione in carta semplice (modello reperibile in rete all indirizzo www.uniroma2.it alla voce corsi di perfezionamento - domanda di ammissione senza concorso ) 2. copia del diploma di laurea, o certificato sostitutivo, o autocertificazione 3. curriculum con indicazione dei recapiti telefonici, domicilio, posta elettronica e codice fiscale Tale documentazione dovrà essere presentata personalmente, oppure inviata a mezzo di raccomandata AR entro il 1 2005, presso la sede del Corso, al seguente indirizzo: Al prof Paolo Curatolo Direzione del Corso di Perfezionamento in Autismo e Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Clinica S. Alessandro Policlinico di Tor Vergata Via Nomentana 1362 00137 Roma. I cittadini non comunitari residenti all estero presenteranno la domanda tramite le Rappresentanze Diplomatiche italiane competenti per territorio, le quali provvederanno ad inviarle all Università allegando il titolo di studio straniero corredato di tradizione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore. Gli aspiranti uditori devono presentare una domanda, specificando la propria qualifica, la motivazione della richiesta e gli incontri ai quali richiedono di partecipare, unicamente alla Direzione del Corso. La selezione verrà effettuata dal Consiglio del Corso in base all ordine di arrivo delle domande e all esperienza maturata come da curriculum. La graduatoria sarà affissa entro il 15 2005 all albo della Segreteria dei Corsi di Perfezionamento e Master Universitari. A partire da tale data sarà possibile anche richiedere informazioni ai Tutor del Corso, presso la sede operativa. Le lezioni inizieranno il giorno 24 2005 alle ore presso la sede del Corso, Clinica S. Alessandro. I candidati ammessi dovranno regolarizzare l iscrizione entro il termine del 21 2005. Iscrizione al Corso di Perfezionamento In seguito all avvenuta comunicazione dell accettazione della domanda, gli iscritti dovranno corrispondere 1.550,00 euro da versare in due rate. La I rata deve essere corrisposta entro il 21 2005 e la seconda rata entro il 21 2005 Per perfezionare l iscrizione i canditati ammessi dovranno seguire la procedura on-line sottoindicata: 1) collegarsi al sito d Ateneo http://delphi.uniroma2.it dai totem presenti presso tutte le Segreterie studenti e da qualsiasi PC collegabile ad Internet e selezionare Voglio iscrivermi per la prima volta - Inizia la procedura di Immatricolazione - Corsi di Perfezionamento e Master, Facoltà di Medicina e Chirurgia, quindi selezionare Corso di Perfezionamento in Autismo e Disturbi Pervasivi dello Sviluppo ; 2) Compilare la domanda di iscrizione. Al termine della compilazione della domanda viene rilasciato un codice CTRL. Prenderne nota prima di procedere alla stampa; In caso di errore di compilazione, riscontrato al momento della stampa della domanda, è possibile, utilizzando dal menu l opzione Cancella domanda, cancellare la domanda e quindi procedere nuovamente a compilare la stessa. Si raccomanda, in caso di ricompilazione della domanda, di distruggere il bollettino e la domanda errati; 3) Stampare la domanda di iscrizione e il bollettino di pagamento di Euro 775,00, relativo alla prima rata di iscrizione annuale (Codice del Corso: PAU) 2

Il pagamento dovrà essere effettuato presso le agenzie della Banca di Roma su territorio nazionale. Utilizzare solo ed esclusivamente il bollettino di pagamento generato al momento dell immatricolazione. Ogni altro importo versato in qualsiasi altra forma non potrà valere ai fini dell immatricolazione e non sarà rimborsato; 4) ricollegarsi on line ed effettuare la convalida di pagamento inserendo il codice del versamento del contributo CTRL e il codice AUTH rilasciato dalla Banca al momento del versamento. E ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE QUESTA ULTERIORE INCOMBENZA, per procedere all IMMATRICOLAZIONE, che SARÀ PERFEZIONATA SOLTANTO CON LA CONSEGNA DELLA DOCUMENTAZIONE sottoelencata in segreteria. Premendo il tasto di stampa, verrà generata una login (matricola) ed una password che dovranno essere conservate con cura, perché indispensabili per il pagamento della seconda rata. Metà del foglio generato andrà consegnato in Segreteria, unitamente ai documenti utili per procedere all iscrizione. Nel caso vi siano problemi nel generare la matricola e la password, è possibile procedere di nuovo alla stampa di matricola e password attraverso l apposita voce del menu, immettendo i dati richiesti. Non saranno accettate domande prive della metà del foglio generato al momento della conferma del pagamento; 5) Consegnare o spedire tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, entro il 21 2005, alla Segreteria Corsi di Perfezionamento e Master universitari Via Orazio Raimondo 18 00173 ROMA, la documentazione (stampa della domanda di iscrizione pre-compilata, corredata da marca da bollo di euro 11,00; ricevuta originale del pagamento effettuato presso la banca; fotocopia di un valido documento di riconoscimento, ricevuta attestante l avvenuta immatricolazione, ove compare la dicitura da consegnare in segreteria ). Oltre alla suddetta documentazione, i cittadini non comunitari residenti all estero dovranno presentare alla Segreteria dei Corsi di Perfezionamento e Master universitari il permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura in unica soluzione per il periodo di almeno un anno; i cittadini non comunitari residenti in Italia dovranno presentare il permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi indicati all articolo 39, quinto comma, del D.L.vo n. 286 del 25.7.1998 (ossia per lavoro autonomo, lavoro subordinato, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi), e certificato di residenza in carta semplice. Il pagamento della II rata (Euro 775,00) di iscrizione dovrà essere effettuato entro il 21 2005, con le stesse modalità della prima rata, collegandosi al sito di Ateneo sopra indicato alla voce IMMATRICOLAZIONI ed ISCRIZIONI On-Line (voglio iscrivermi agli anni successivi o accedere ad altri servizi) inserendo il numero di matricola e la password ottenuti con l immatricolazione ed inviando la ricevuta di pagamento in originale alla Segreteria dei Corsi di Perfezionamento entro la scadenza stabilita. Per coloro che risultino, da idonea documentazione, essere in situazione di handicap con una invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% è previsto l esonero dal contributo di iscrizione e il pagamento di soli Euro 100,00 per l intero corso. Gli sportelli della Segreteria dei Corsi di perfezionamento, Via O. Raimondo, 1, 00173 Roma, sono aperti al pubblico nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e il mercoledì anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Docenti Curatolo Paolo, professore ordinario NPI Università di Tor Vergata, Direttore del Corso Caretto Flavia, psicologa clinica, Unità Operativa di NPI Policlinico di Tor Vergata de Caris Marco, psicologo e psicoterapeuta, direttore OIKOS Galasso Cinzia, professore associato di NPI Università di Tor Vergata Maraone Sarah, infermiera professionale, U.O. di NPI Policlinico di Tor Vergata 3

Orlandi Lorenzo, NPI, Unità Operativa di NPI Policlinico di Tor Vergata Pasini, psichiatra, Policlinico di Tor Vergata Pennacchia Simona, cattedra di NPI Università di Tor Vergata Porfirio Maria Cristina, NPI, Unità Operativa di NPI Policlinico di Tor Vergata Vivanti Giacomo, psicologo, NPI Università di Siena Volpe Nadia, psicologa, ASL Rimini Calendario Il Calendario è provvisorio e può subire variazione nel corso dell anno accademico. INCO NTRO DATA ORA ARGOMENTO SETTORE DISCIPLINAR E 1. Gio 24 Marzo 05 DOCENTE Basi neurobiologiche dell autismo MED 39 Prof. P. Curatolo 2. Gio 24 3. Ven 25 Autismo e comorbidità MED 39 Prof. P. Curatolo L assessment psicopedagogico dell autismo M - PSI 03 Dr.ssa N. Volpe Dr. G. Vivanti 4. Mer 30 Protocollo diagnostico, anamnesi ed esame obiettivo MED 39 5. Gio 31 Autismo: storia del concetto e approcci 6. Gio 31 Il colloquio con i genitori, raccolta di informazioni e 1 osservazione M PSI 08 7. Ven 1 Valutazione sintomatologica e normativa M PSI 03 Dr.ssa N. Volpe 8. Mer 6 Ritardo mentale in sindromi genetiche; autismo e sindromi MED 03 Dr.ssa. C. Galasso 9. Gio 7 Servizi e programmi per l autismo 10. Gio 7 Genetica dell autismo e dei DPS, diagnosi differenziale MED 39 11. Ven 8 Epilessia e aspetti neurofisiologici MED 39 Dr.ssa C. Cerminara 12. Mer 13 Fenotipi comportamentali MED 03 Dr.ssa C. Galasso 13. Giov 14 Valutazione funzionale con le scale PEP R e AAPEP M PSI 03 14. Gio 14 Comportamento adattivo e strategie comportamentali MED 48 Dr. G. Vivanti 4

15. Ven 15 16. Mer 20 Integrazione scolastica e riabilitazione MED 48 Dr.ssa N. Volpe Farmacoterapia MED 39 17. Gio 21 La comunicazione: caratteristiche e valutazione M-PSI 04 Dr.ssa. F. Caretto 18. Gio 21 13.30 16.45 Approccio infermieristico, ansia e desensibilizzazione sistematica MED 48 Infer. S. Maraone 19. Ven 22 Autismo low e high functioning: valutazione e trattamento MED 48 Dr.ssa N. Volpe 20. Mer 27 Disturbi psichiatrici e diagnosi differenziale con l autismo MED 25 Dr. Pasini 21. Gio 28 22. Gio 28 Comunicazione e linguaggio: intervento M-PSI 04 Dott. F. Caretto La collaborazione con i familiari 23. Ven 29 24. Merc 4 19.00-20.00 Ricerca sperimentale e utilizzo del mezzo informatico (Prima prova di verifica) La comunicazione nelle relazioni interpersonali MED 25 25. Gio 5 Gioco e tempo libero: valutazione e intervento Dott. F. Caretto 26. Gio 5 13.30 16.45 Stesura della relazione scritta e restituzione ai genitori M-PSI 03 27. Ven 6 Stesura della cartella clinica in NPI e analisi dei casi (1) MED 39 28. Merc 11 Adulti con autismo: luogo di vita, lavoro, tempo libero M-PSI 04 29. Gio 12 Comportamenti problematici: caratteristiche e valutazione Dr.ssa. F. Caretto 30. Gio 12 13.30 16.45 Intervento sui comportamenti gravi; affettività e sessualità 31. Ven 13 Valutazione e intervento psico-pedagogico: analisi dei casi (1) Dr.ssa N. Volpe 32. Merc 18 Terapia medica in NPI e analisi dei casi (2) MED 39 5

33. Gio 19 Abilità di autonomia ed integranti: valutazione e intervento 34. Gio 19 Psicopatologia dello sviluppo e segni precoci MED 39 Dr. L. Orlandi 35. Ven 20 Comprensione e gestione degli aspetti emotivi nella relazione 36. Mer 25 Valutazione e intervento psico-pedagogico: analisi dei casi (2) 37. Gio 26 Maggio Abilità cognitive e metacognitive: caratteristiche e trattamento Dott. F. Caretto 38. Gio 26 39. Ven 27 Nuove prospettive della ricerca MED 39 Prof. P. Curatolo Il lavoro di gruppo Dr.ssa N. Volpe 40. Ven 27 Caratteristiche degli operatori, supervisione, stress e burn out Dr.ssa N. Volpe Roma, 25 gennaio 2005 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dott. Ernesto Nicolai IL RETTORE Prof. Alessandro Finazzi Agrò 6