via Oliveti 17, 20381, Seregno Sesso F Data di nascita 13/11/1969 Nazionalità Italiana

Documenti analoghi
via G. Donizetti Monza MB, Italia Sesso M Data di nascita 14/03/1959 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae ALIDA SCAGLIOTTI. Sesso F Data di nascita 14/03/1956 Nazionalità ITALIANA

Curriculum Vitae GABRIELLA CICERI. PRESIDIO OSPEDALIERO DI DESIO Via Mazzini, 1 AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE (MB) 0362/ /383347

DI MAIO GIUSEPPE. Dirigente Medico I Livello Psichiatra. Responsabile S.I.R. Piedimonte Matese

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE COLOMBO GIOVANNA. Dirigente Medico PSICHIATRIA

Dirigente medico di psichiatria

ESPERIENZA LAVORATIVA DIPENDENTE DEL SSN CON I SEGUENTI INCARICHI. Azienda sanitaria locale rimini nord

Nome Cognome ALESSANDRO BARBERO VIA MONS. DEMARCHI OSASCO (TO) via, numero civico, codice postale, città, paese. account di messaggistica

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

Alessio Del Vecchio. Via Giorgione, Carmiano (LE)

MASTROGIACOMO ORNELLA

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

Dott. Piermarco Babando

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

INSEGNANTE TECNICO PROGETTISTA MECCANICO TECNICO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SARTORI PAOLA VINCENZA

Titolare studio tecnico / Libero professionista

Telefono Fax

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero telefonico dell ufficio

Dott. RITROVATO SALVATORE

Informazioni personali. Esperienza professionale. Enrico Biagi. Italiana

Sesso F Data di nascita 15/05/1975 Nazionalità Italiana

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

Viale Parioli 91, 00197, Roma, Italia

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 14/06/1972 Nazionalità

Natascia Cinatti. Curriculum Vitae Natascia Cinatti INFORMAZIONI PERSONALI.

Telefono (+39) Sesso Femmina Data di Nascita 04/03/1955 Nazionalità

Dal 20/09/1990 a tutt oggi CSM Cassino ASL Frosinone CSM Cassino Via degli Eroi 39

via, numero civico, codice postale, città, paese OVADA numero telefonico telefono cellulare account di messaggistica

Curriculum formativo-professionale del dott. Vincenzo LETIZIA, nato il

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gaglioti Giuseppe Data di nascita 05/02/1952. Dirigente Medico di II Livello

Stefano Maria Marianeschi. Responsabile di Struttura Semplice

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

Tel Sesso M Data di nascita 29/06/1978 Nazionalità Italiana. Avvocato amministrativista

GIACOMO MOSCA. Struttura di riabilitazione convenzionata Medico di reparto Gestione di 24 letti di degenza della riabilitazione

NUTRIZIONISTA- INFORMATORE SCIENTIFICO DEL FARMACO - ALTRO.

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia

Sede di lavoro via Spagliardi, 19 - Parabiago 02/ Sesso F Data di nascita 24/11/1970 Nazionalità Italiana

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

F O R M A T O E U R O P E O

Manca Giovanni Paolo 1,VIA DEL BUON CONSIGLIO, 23100, SONDRIO, ITALIA.

F O R M A T O E U R O P E O


Curriculum Vitae Roberto Rulli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Pintore Piergiorgio. Occupazione desiderata/settore professionale. Esperienza professionale

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone Foligno (PG)

Curriculum Vitae Europass

CONSIGLIERE COMUNALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia.

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Telefono Fax Cellulare Sesso Femmina Data di Nascita 01/06/1954 Nazionalità

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

Curriculum Vitae Europass

Residenza: Pescara Sede di Lavoro: Pescara Via Passolanciano 75 Ufficio: 085/

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Curriculum Vitae Marcello FILICE. Via Miceli, Cosenza 0984/76244

CF: MGNLGU56M31G388O. indirizzo ospedale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX

VICE SINDACO - CONSIGLIERE COMUNALE ASS. EDILIZIA URBANISTICA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. celentano isanna Data di nascita 26/02/1949 dirigente medico I livello Amministrazione ASL DI NAPOLI 3

Responsabile Aziendale di Farmacovigilanza

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955


Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/01/1968 Nazionalità

DIRIGENTE MEDICO DAL GENNAIO 1982 A TUTT OGGI PRESSO ASST PAPA GIOVANNI XXIII EX AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO.

Psicologo/Psicoterapeuta

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Informazioni Personali

Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze

Telefono 051/ Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 20/07/1960 Nazionalità

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo SCARABINO, TOMMASO

Curriculum vitae europeo. Curriculum Vitae - Rev. 30/11/2016 Claudio Sergio Radice

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

F O R M A T O E U R O P E O

Sesso Maschile Data di nascita 07/05/1959 Nazionalità Italiana, italia

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

EUROPEAN FORMAT FOR CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATIONS. Short Curriculum. Clinical activity

CURRICULUM VITAE VINCENZO DE GERONIMO

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi

Gianluca Roas Via della Chiusa,40, 56019, Vecchiano (PI), Italia

Curriculum Vitae LOREDANA GAMBERONI GAMBERONI LOREDANA. Sesso F Data di nascita 01/10/1951 Nazionalità ITALIANA

DOCENZA UNIVERSITARIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI OCCUPAZIONE ATTUALE ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass

F O R M A T O E U R O P E O

LUISA LUCIA GIOVIALE

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Giovanna Crespi via Oliveti 17, 20381, Seregno 0362-385800 031-747429 Giovanna.crespi@aovimercate.org Sesso F Data di nascita 13/11/1969 Nazionalità Italiana POSIZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA OCCUPAZIONE DESIDERATA TITOLO DI STUDIO PER LA QUALE SI CONCORRE Dirigente medico specialista in Psichiatria Responsabile S.S Area territoriale psichiatria Desio ESPERIENZA PROFESSIONALE Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 7

[ Luglio 1994 Marzo 1995 Dal 1994 all Agosto 2003 Co-investigator presso Dipartimento di Scienze Neuropsichiche alla sperimentazione clinica multicentrica, multinazionlelu 55686 IVOR MDD CR-MC-2 Borsa di studio H. S. Raffaele incarico come Libero professionista c/o H San Raffaele Milano presso unità Psichiatrica Centro dei disturbi dell Umore Dall Febbraio 2003 a oggi Dirigente medico presso Azienda Ospedaliera Ospedale Civile di Vimercate Dal gennaio 2005 a oggi Dirigente Medico a tempo indeterminato presso AO Desio- Vimercate Da Ottt 2008 al dic 2008 Consulente presso il Servizio di Vigilanza e Acquisti per la rivalutazione dei progetti di residenzialità in strutture non a contratto sul territorio ASL3 Dal 1 Agosto 2009 al 31Ott2010 Dal 2010 ad oggi Comando a tempo pieno presso Direzione Generale Sanità per attività inerenti al progetto GOVERNO DELL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA - Professore a contratto presso Università Bicocca Milano per Psichiatria nel corso di laurea magistrale di odontoiatria Dal 1 Gennaio 2011 a oggi Dal 1 dicembre 2011 a oggi Dal Settembre 2013 Dirigente responsabile di Struttura Semplice ( Centro Psicosociale centro Diurno del P.O.Seregno) e componente del Gruppo Approfondimento Tecnico Pazienti psichiatrici OPG presso direzione Generale Sanità- Regione Lombardia Perito e CTU presso Tribunale Monza ISTRUZIONE E FORMAZIONE Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 7

Luglio 1994 Laurea in medicina e Chirurgia votazione 110/110 Agosto 1994 -Febbario1995 Marzo 1995 Ottobre 1999 Tirocinio post Laurea Borsa di studio H. S. Raffaele Specializzazione in Psichiatria con votazione 70/70 e lode 2000-2001 Anno 2012 Corso ipnositerapia Corso di formazione manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa Area ospedaliera COMPETENZE PERSONALI Lingua madre italiana.] Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale inglese A1/2 LIVELLO BASE A1/2 LIVELLO BASE A1/2 LIVELLO BASE A1/2 LIVELLO BASE A1/2 LIVELLO BASE Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative Buone capacità comunicative acquisite attraverso: corso di comunicazione: comunicare in pubblico nel maggio 2005 e successive attività di docenza Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 7

Competenze organizzative e Gestionali Buone capacità organizzative e gestionale acquisite attraverso : Partecipazione ai gruppi di lavoro del Tavolo PDT depressione e casi complessi presso ASL di Monza e Brianza, Consulente presso il Servizio di Vigilanza e Acquisti per la rivalutazione dei progetti di residenzialità in strutture non a contratto sul territorio ASL3 dall ottobre 2008 al dicembre 2008 Coordinatore del Progetto di valutazione dell appropriatezza di ricovero dei pazienti inseriti in strutture non a contratto sul territorio ASL e in Regione Lombardia presso il Servizio Vigilanza e Acquisti ASL di Monza e Brianza, Direttore scientifico e relatore del corso ECM la contenzione come pratica clinica:procedura operativa in spdc, Coordinatore di progetti correlati al Governo dell appropriatezza prescrittiva. presso la Direzione Generale Sanità Regione Lombardia per il progetto inerente agli obiettivi regionali 2009-2010 Dal 14 settembre 2010 Componente del Comitato Tecnico di Valutazione delle nomine negli Enti di competenza del Consiglio regionale della Lombardia. Dal 1 Gennaio 2011 Dirigente responsabile di Struttura Semplice ( Centro Psicosociale centro Diurno del P.O.Seregno) Coordinatore del gruppo di lavoro PDTA epsisodio maniacle grave in SPDC Corso responsabile do struttura complessa Area ospedaliera Competenze professionali Buona padronanza dei processi di valutazione qualità e appropriatezza diagnostica e prescrittiva acquisite attraverso : - Comando a tempo pieno presso Direzione Generale Sanità per attività inerenti al progetto GOVERNO DELL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA - Comando annuale presso il Servizio di Vigilanza e Acquisti per la rivalutazione dei progetti di residenzialità in strutture non a contratto sul territorio ASL3 - Progetto EPIFARM c/o Istituto Ricerche Farmacologiche Mario Negri - Stesura protocollo operativo in SPDC UOP Desio: la contenzione come pratica clinica:procedura operativa in spdc, - Coordiantore del gruppo di lavoro : PDTA episodio maniacale paziente bipolare grave in SDPC - Corso manageriale responsabile di struttura complessa Area ospedaliera Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 7

Competenze informatiche buona padronanza degli strumenti Microsoft Office Patente di guida B ULTERIORI INFORMAZIONI Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 7

Pubblicazioni Presentazioni Progetti Conferenze Seminari Riconoscimenti e premi Appartenenza a gruppi / associazioni Referenze ATTIVITA DI DOCENZA. 1- Il problema diagnostico dell attacco di panico nella medicina generale 17 novembre 2000 Mariano Comense 2- La guarigione dell episodio depressivo e la prevenzione della ricorrenza : modalità di intervento del medico di medicina generale CORSO ECM per medici generici organizzato dalla Società Italiana di Neuropsicofarmacologia -Mariano Comense. 4 ottobre 2003 3- Nuovi Farmaci in Psichiatria : Vantaggi terapeutici ed effetti collaterali- organizzato dall AO Ospedale civile di Vimercate tenutosi a Seregno il il 29 ottobre e il 19 novembre 2004 4- Formazione Psichiatrica per infermieri neo-inseriti bei servizi del Dipartimento di Salute mentale - - organizzato dall AO Ospedale Civile di Vimercate tenutosi a Seregno 3-4-11-12- Ottobre 2005 5- Formazione Psichiatrica per OSS, OTA Ausiliari, neo-inseriti bei servizi del Dipartimento di Salute mentale - - organizzato dall AO Ospedale Civile di Vimercate tenutosi a Seregno 8 novembre 2005 6- Le urgenze psichiatriche Monza 5 novembre 2008 7- la contenzione come pratica clinica:procedura operativa in SPDC, Direttore scientifico e relatore del corso ECM- 4 marzo 2009 al 21 ottobre 2009 6- La remissione sintomatologica. La nuova prospettiva della schizofrenia, corso ECM Progetto Sfera- Lecco 3 dicembre 2009 relatore 7- Esperienze e innovazioni terapeutiche in psichiatria Esperienza clinica con antipsicotici long-acting sul territorio Relatore al corso ECM per psichiatri 19-20 maggio 2011 Ospedaletto di Pescantina 8- Professore a contratto presso Università Bicocca Milano per Psichiatria nel corso di laurea odontoiatria dal 2010 ad oggi 9- Progetto dialogos : tavole rotonde Monza 12 giugno 2012 10- corso ECm : procedura medico legali e approccio terapeutico nel paziente bipolare : nuove linee di indirizzo Cesano M 18 ottobre 2012 Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 7

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 1) E Haefele, L.Franchini, P.Scherillo, G.Crespi, F.Gatti. Caratteristiche clinico-biologiche in soggetti responder / non responder al trattamento con differenti antidepressivi Abstract per il VII congresso Società Italiana di Psichiatria Biologica. 44-7-Ottobre 1994 2) E Haefele, P.Scherillo, G. Crespi, A.M.Cescon Trattamento della Distimia: Nuovi approcci terapeutici Abstract per il VII congresso Società Italiana di Psichiatria Biologica, 44-7-Ottobre 1994 3) Casi Clinici Distimia : Edizioni Paletto- 1995 4) E. Smeraldi, E. Haefele, G. Crespi et al: Amisulpiride versus Fluoxetine in Dysthymia: preliminary results of a double-blind comparative study European Psychiatry vol 11/ suppl 3. 1996 5) E. Haefele, G. Crespi, G. Racagni, E. Smeraldi: Il trattamento della depressione maggiore con un nuovo antidepressivo biciclico: Citalopram studio di tollerabilità ed effetto terapeutico Quaderni di Psichiatria Italiana Volume XV Suppl. al.n.1 Febbraio 1996 6) B. Barbini, P. Scherillo, F. Benedetti, G. Crespi, C. Colombo and E. Smeraldi: Response to Clozapina in acute mania is more rapid than that of Clorpromazine Int Clin Psycopharamacol 12/2 (Mar 1997) p.109 112. 7) G. Crespi on behalf author in Amisulpiride versus Fluoxetine in patients with dysthymia or major depression in partial remission. A double- blind, comparative study Journal Affective Disorders, 48 (1998) 47-56 8) E. Smeraldi, F. Rizzo and G. Crespi : Double blind, randomized study of Venlafaxine, Clomipramine and Trazodone in geriatric patients with major depression Primary Care Psychiatry, Vol 4, Number 4, December 1998, p.189-195. 9) Percorso diagnostico terapuetico dei pazienti con depressione ASL3 -ottobre 2008 Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 7