Laurea in Lettere classiche conseguita presso l Università di Messina il 30/10/1975 con voti 110/110 e lode

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

C.F.: BNZ GNN 66C58 H223Q P.IVA: (Professionista di cui alla Legge n. 4/2013)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA PRESIDENZA. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Esperienza professionale 2005 ( 2012)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Panzera Mario Data di nascita 12/09/1953

Curriculum Vitae Europass

Liliana Mortelliti. D4 Area amministrativa - gestionale. Università degli Studi di Palermo. Responsabile dell U.O.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIRETTORE AMMINISTRATIVO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CHITTI MICHELE 18/08/1957 II Fascia MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dirigente - CORTE APPELLO di TORINO

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 30 aprile 2016

INFORMAZIONI PERSONALI. Anna Rita RIZZO MANAGER DIDATTICO Facoltà di Giurisprudenza- Università del Salento ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 27 marzo 2017

c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &'

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

Nome ROSI ROSANNA Indirizzo Via Gentile da Fabriano, 9, Ancona Telefono 071/ Fax 071/

F O R M A T O E U R O P E O P E R

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALE. Curriculum Lattuca Salvatore 1/5 4/5/2010 CURRICULUM VITAE ED ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O

Lo Presti Maria Concetta

F O R M A T O E U R O P E O

Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO CULTURALE. Responsabile Servizio Minori e Asili Nido

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza

Curriculum vitae Francesco Conte CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. CONTE Francesco. Data di nascita

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Collaborare alle funzioni affidate al Commissario Straordinario Dell ASI di Messina

Dirigente - Servizio di supporto della Sezione del controllo sugli enti

Amministrazione COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA

Ministero della Pubblica Istruzione (ora MIUR) (Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti)

CURRICULUM VITAE. Nazionalità ITALIANA Data di nascita 21/01/1962

1. Assunto con contratto a tempo determinato presso il Commissariato di Governo di cui al Titolo VIII della L. 219/81 in data 2/05/1985

Nata a Cassino il Residente in: Cassino. Stato Civile: Coniugata, 2 figli Codice fiscale CVLRLB66S65C034P. Tel. uff.

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Dirigente - AREA ALLA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

Dirigente a Tempo Indeterminato.

INFORMAZIONI PERSONALI FAUSTO GENNUSO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA. ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E.

F O R M A T O E U R O P E O

Responsabile - Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI

07/05/1957 RUVO DI PUGLIA (BA)

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Telefono ; Fax

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI LANZETTA SALVATORE

F O R M A T O E U R O P E O

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Impagliazzo Angela Data di nascita 04/04/1956 Qualifica Amministrazione

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

OLGA CARUSETTA Via Matteotti n Locri ( R.C.) Telefono tel (istituzionale) cell

F O R M A T O E U R O P E O

Laurea in medicina e chirurgia conseguita presso l Università degli Studi di Bologna in data

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. -

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

Curriculum vitae. Silvia Cavalli Rieti, 3 settembre 1972 Via Gerace, n Rieti 349/ /

DIRIGENTE AMMINISTRATIVO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gualano Anna Maria Rosaria Data di nascita 26/05/1961

FORMATO INFORMAZIONI ESPERIENZA ESPERIENZE PROFESSIONALI EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE PERSONALI LAVORATIVA INCARICHI RICOPERTI

CURRICULUM per attività di Responsabile della Formazione

CURRICULUM VITAE. Numero telefonico Fax dell ufficio istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae. Informazioni personali

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Francesco Meloni. Dal 1/1/1974 ad oggi. via Università Cagliari


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 25/06/70

MO D E L L O. CICALA ELDA FUNZIONARIO DIRETTIVO ( ex VIII Livello)

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

UFFICIO SVILUPPO ORGANIZZATIVO RELAZIONE SULL ATTIVITÀ FORMATIVA ANNO 2011

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE LAURITANO ELENA. Giunta Regionale della Campania

FRANCESCO VARANO DATI PERSONALI :

F O R M A T O E U R O P E O


Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 11 aprile 2016

Fax dell ufficio 0461/201051


INFORMAZIONI PERSONALI PETRUZZI VITO. Università del Salento Categoria D Posizione economica D5 Area amministrativa-gestionale.

Panigati Anna Rosa (ufficio)

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia Messina.

CURRICULUM VITAE. Dal 2010 ad oggi Componente del Nucleo di Valutazione del Politecnico di Bari

Dirigente - SETTORE SERVIZI FINANZIARI

Curriculum Vitae redatto e sottoscritto ai sensi e per gli effetti degli articoli 38, 46, 47, 75 e 76 del D.P.R. 445/2000

Curriculum Vitae Europass

Funzionario amministrativo contabile Sostituzione del Provveditore agli studi di Crotone (dal 16 al 31 agosto 1999)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Marina Morelli. Italiana

Transcript:

CURRICULUM VITAE Nome e cognome Maria Anna MILEA Data e luogo di nascita 14/06/1952 Reggio Calabria Titoli di studio Laurea in Lettere classiche conseguita presso l Università di Messina il 30/10/1975 con voti 110/110 e lode Diploma universitario di Bibliotecario conseguito presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell Università degli Studi La Sapienza di Roma il 15/07/2008 con voti 110/110 Posizione di responsabilità attualmente rivestita Funzionario di biblioteca Responsabile dei servizi presso la Biblioteca di Architettura Esperienza lavorativa Dal 26/1/1976 al 30/9/1976 Docente di Cultura generale ed Educazione civica - Istituto Prof.le di Stato per l Agricoltura di Lodi (MI) Dal 6/12/1976 al 30/9/1977 Docente di Cultura generale ed Educazione civica - Istituto Prof.le di Stato per l Industria e l Artigianato di Lissone (MI) Dall 1/6/1979 al 31/3/1981 Collaboratore di Biblioteca (VII livello) e responsabile del gruppo di lavoro presso la Biblioteca Arcivescovile Mons. Lanza di Reggio Calabria (Legge 285/77 Convenzione con la Biblioteca Nazionale di Bari) Dall 1/4/1981 al 14/3/1989 Assistente bibliotecario (VI livello) presso la Biblioteca della Facoltà di Architettura dell Università Mediterranea Dal 15/3/1989 Funzionario di Biblioteca (VIII livello), responsabile dei servizi di biblioteca, presso la Biblioteca della Facoltà di Architettura dell Università Mediterranea Nel 1989 ha fatto parte del Gruppo di lavoro per la ricerca promossa dalla Biblioteca della Facoltà di Architettura di Firenze, finanziata per il I anno dal CNR, Studio di fattibilità per la costruzione di un thesaurus e di un soggettario nel campo dell architettura e dell urbanistica Nel 1991 con delega del Rettore ha partecipato all incontro dei Delegati per le biblioteche e del Comitato di presidenza della CRUI sull automazione delle biblioteche delle Università ed i raccordi con il Sistema Bibliotecario Nazionale Con delega del Rettore nel 1992 ha seguito il Progetto della Regione Calabria per la costituzione di un polo di automazione bibliotecaria a Reggio Calabria Nel 1993 con delega del Rettore ha partecipato alla giornata di presentazione del programma della C.E. Sistemi telematici di interesse generale Nel 1997 è stata componente della Commissione esaminatrice della prova

idoneativa per l inquadramento nella VI qualifica funzionale dell area biblioteche Nel 1999 è stata presidente della Commissione di gara per la fornitura di pubblicazioni a stampa alla Facoltà di Architettura Nel 2001 è stata nominata Referente dell Ateneo presso la CRUI per il Progetto ISI Nel 2002 è stata componente della Commissione esaminatrice della selezione pubblica, per titoli ed esami, per l assunzione presso la Biblioteca della Facoltà di Architettura di n 2 unità di personale della categoria C1 dell area biblioteche Dal 2003 al 2007 ha seguito come Referente della Facoltà di Architettura la realizzazione del Progetto del Sistema Bibliotecario Regionale promosso dall Assessorato alla cultura della Regione Calabria Nel 2003 e nel 2007 è stata Referente di Ateneo per la rilevazione dei dati richiesti dal G.I.M. (Gruppo Interuniversitario per il Monitoraggio dei sistemi bibliotecari di Ateneo) per la realizzazione della ricerca Misurazione e valutazione dell offerta bibliotecaria degli Atenei italiani promossa dal C.N.V.S.U. Dal 2003 al 2013 è stata Referente tecnico dell Ateneo presso il CIBER (Comitato Interuniversitario Basi dati ed Editoria in Rete) per l attivazione e la gestione delle risorse elettroniche di Ateneo Dal 2003 al 2013 ha coadiuvato il Delegato del Rettore per le Biblioteche negli ambiti di sua competenza, con particolare riguardo alle Risorse elettroniche attivate dall Ateneo, al Diritto d autore e servizio fotocopie, alla Costituzione del Sistema Bibliotecario di Ateneo e del Catalogo Unico e all Open Access Nel 2004 è stata nominata Referente della Biblioteca della Facoltà di Architettura per la raccolta dei dati per la Settimana nazionale della cultura scientifica Nel 2005 su incarico del Prorettore vicario ha collaborato all allestimento e all attivazione presso la Biblioteca della Facoltà di Architettura di una postazione per studenti disabili della vista Nel 2005 è stata nominata dal Preside della Facoltà di Architettura Referente della Biblioteca nel Gruppo di lavoro per la costituzione del Sistema Bibliotecario di Ateneo e confermata nel 2007 Nel 2006 è stata nominata Referente dell Ateneo per il progetto europeo MICAEL finalizzato al censimento delle collezioni digitalizzate possedute dagli Atenei Nel 2007 è stata componente/segretario della Commissione per la selezione, per titoli, per un contratto di collaborazione coordinata e continuativa presso la Biblioteca della Facoltà di Architettura Dal 2007 al 2013 è stata componente del Comitato scientifico della Biblioteca di Architettura

Nel 2008 è stata componente della Commissione di gara per la fornitura delle riviste straniere alla Facoltà di Architettura Nel 2009 è stata designata dal Preside della Facoltà di Architettura Referente per l utilizzo da parte degli utenti istituzionali della banca dati QPAT, in materia di brevetti Nel 2009 è stata presidente della Commissione di gara per l affidamento del servizio abbonamenti periodici stranieri alla Facoltà di Architettura Nel 2010 è stata componente della Commissione per la selezione di 4 studenti per collaborazione presso la Biblioteca della Facoltà di Architettura Nel mese di settembre 2010 è stata componente della Commissione di vigilanza nella prova di ammissione al Corso di Laurea specialistica in Architettura a ciclo unico (U.E. classe 4/s) Nel 2010 è stata componente della Commissione di vigilanza nella prova scritta degli esami di stato per Architetti Nel 2010 è stata componente della Commissione di gara per la fornitura di volumi italiani alla Facoltà di Architettura Nel 2010 è stata componente della Commissione di gara per la fornitura di volumi stranieri alla Facoltà di Architettura Nel 2010, come Referente presso il CIBER, ha fatto parte del Gruppo di lavoro per il Progetto cofinanziato da CRUI-SIAE Gestione efficace del diritto d autore nell e-learning: modelli di licenze e comunicazione delle informazioni, nell ambito del quale ha curato la Rassegna della letteratura pubblicata sul sito del CASPUR e nel Portale sul Diritto d Autore dell Università di Padova, disponibile all indirizzo: http://dirittoautore.cab.unipd.it/progetti/documentazione-del-progettocaspur/rassegnaletteratura.doc/view Nel 2012 è stata presidente della commissione di gara per la fornitura di volumi stranieri alla Facoltà di Architettura Nel 2014 è stata nominata Referente dell Ateneo presso la Crui per la gestione dei periodici elettronici dell editore Elsevier Nel 2014 è stata nominata dall Università Mediterranea nel Gruppo di lavoro per la condivisione e l unificazione di servizi bibliotecari con le Università di Messina e Magna Grecia di Catanzaro nell ambito dell Accordo Quadro Interuniversitario 2014-2015 (Realizzazione di modello federativo delle Università di Catanzaro, Messina e Reggio Calabria) Nel gennaio 2015 è stata designata dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione Referente tecnico delegato dell Ateneo presso la Crui per i contatti relativi alle attività di negoziazione delle risorse elettroniche attivate dall Ateneo

-Cura e coordina la gestione dei servizi al pubblico -Coordina il lavoro del personale e degli studenti part-time assegnati alla biblioteca -Segue l evoluzione delle norme catalografiche e della legislazione riguardante le biblioteche -Raccoglie, elabora e trasmette i dati relativi alle biblioteche dell Ateneo richiesti nelle rilevazioni periodicamente attivate a livello nazionale -Come referente delegato presso la Crui cura i rapporti tra la propria Amministrazione e la Conferenza dei Rettori per tutto ciò che concerne le risorse elettroniche -Predispone annualmente l elenco delle spese per l attivazione delle risorse elettroniche da inserire nel bilancio di previsione -Dalla data di assunzione (1981) presso la Biblioteca della Facoltà di Architettura ha introdotto il catalogo unificato per autori e titoli, ha avviato la catalogazione secondo le regole italiane di Catalogazione per Autori (RICA) e lo standard ISBD(M) e successivamente in base alle norme di catalogazione previste dal Servizio Bibliotecario Nazionale. -Ha proposto l adozione delle schede di formato internazionale ed ha introdotto il catalogo topografico. -Ha avviato la realizzazione del catalogo informatizzato. -Ha curato la stesura degli elenchi delle pubblicazioni da acquistare sulla base delle segnalazioni di docenti, studenti, librai, case editrici -Ha collaborato alla revisione del Regolamento della Biblioteca della Facoltà -Ha proposto e organizzato seminari per gli utenti della Biblioteca di Architettura su Introduzione ai servizi della biblioteca e La Biblioteca di Architettura e il Catalogo Unico di Ateneo, ha predisposto i contenuti didattici e la loro presentazione in power point -Ha contribuito alla realizzazione del Catalogo Unico di Ateneo -Come referente tecnico dell Ateneo presso il CIBER ha provveduto a raccogliere, organizzare e trasmettere le informazioni relative alle biblioteche dell Università Mediterranea necessarie per le trattative negoziali consortili, ha partecipato alle assemblee dei referenti degli Atenei e ha trasmesso al proprio Ateneo le delibere, le decisioni consortili riguardanti i contratti ed ogni altra deliberazione assembleare, ha analizzato le statistiche di utilizzo delle risorse elettroniche attivate dall Ateneo -Ha relazionato nelle sedute del S.A. e de C.d.A. relativamente agli abbonamenti alle Risorse elettroniche Corsi con esame finale -Corso di lingua inglese (livello principianti ), 2002 -Corso di Excel avanzato, 2004 -Corso di lingua inglese (livello avanzato), 2005 -Corso Sviluppo delle biblioteche accademiche: aspetti organizzativi e gestione delle risorse umane, 2006 -Corso di formazione per formatori Metodi e tecniche di gestione d aula, 2006 -Corso di formazione La formazione per formatori (livello avanzato), 2007 -Corso di formazione Costituzione del Sistema Bibliotecario di Ateneo, 2007 -Corso di formazione Ufficio virtuale e laboratorio Office base, 2008 -Corso di formazione La convivenza organizzativa, 2009 -Corso di formazione Lingua inglese Livello intermedio, 2009 -Corso di aggiornamento professionale Reicat: regole italiane di

catalogazione organizzato dall Associazione Italiana Biblioteche (A.I.B.), sezione Calabria, Cosenza 2009 -Corso di aggiornamento professionale per bibliotecari, organizzato dalla Regione Calabria della durata di 150 ore, inizio corso ottobre 2009 - esame finale giugno 2010 -Corso di aggiornamento Catalogazione dei periodici nel S.B.N., organizzato dall A.I.B. sezione Calabria, novembre 2010 -Corso Utilizzo del programma di catalogazione Sebina, organizzato dall Università Mediterranea, giugno 2011 -Corso di inglese livello B1 (POR Calabria FSE 2007-2013), svoltosi presso l Università Mediterranea, maggio-giugno 2012 -Corso La biblioteca come ambiente formativo: nuovi profili professionali per servizi sempre più avanzati, organizzato dall A.I.B., giugno/dicembre 2012 -Corso di aggiornamento Catalogazione delle risorse elettroniche organizzato dall A.I.B. sezione Calabria, 2013 Corsi pertinenti senza esame finale -Corso di Biblioteconomia, organizzato dall Associazione Bibliotecari Ecclesiastici Italiani, Reggio Calabria 1982 -Corsi di lingua inglese elementare e intermedio, Facoltà di Architettura aa.aa. 1986/87 e 1987/88 -Corso di perfezionamento in Studi storico-linguistici e Beni culturali. Metodi di trattamento informatico, Napoli, Università Suor Orsola Benincasa a.a. 1988/89 -Corso di formazione per catalogatori SBN, Reggio Calabria 1992 -Corso di aggiornamento su Le biblioteche ecclesiastiche e l informatizzazione, Reggio Calabria 1997 -Corso di aggiornamento La gestione della Classificazione Decimale Dewey, Cosenza 2000 -Corso pratico di riproduzione digitale per biblioteche, Reggio Calabria 2003 -Corso di aggiornamento La catalogazione delle risorse elettroniche, Cosenza 2005 -Corso di formazione della Scuola di Management per le Università e gli Enti di Ricerca (SUM) Le tecnologie avanzate per le biblioteche, Milano 2005 -Corso di aggiornamento Principi internazionali e nuovo codice di catalogazione, Reggio Calabria 2006 -Corso di formazione riservato ai referenti degli Atenei nell ambito del progetto MICHAEL, Reggio Calabria 2006 -Corso di specializzazione Nuove regole di catalogazione, tenuto dall Associazione Italiana Biblioteche, Roma 2009 -Corso di aggiornamento Biblioteche universitarie e diritto d autore: normativa, licenze d uso e DRM, organizzato dall Associazione Italiana Biblioteche, Roma 2011 -Corso Leadership e lavoro di gruppo organizzato in videoconferenza nell ambito del Programma interateneo di formazione del personale T.A. 2014-2015, luglio 2015 -Corso I.C.T. nella pubblica amministrazione organizzato in videoconferenza nell ambito del Programma interateneo di formazione del personale T.A. 2014-2015, ottobre 2015 Partecipazione a convegni e seminari Ha partecipato a numerosi convegni e seminari

Relazioni a seminari -Relazione al Seminario Introduzione ai servizi della Biblioteca organizzato per gli utenti della Biblioteca di Architettura, 20 gennaio 2011 -Relazione al Seminario La Biblioteca di Architettura e il Catalogo Unico di Ateneo organizzato per gli utenti della Biblioteca di Architettura, 3 ottobre 2013 Docenza -Ha insegnato in Istituti statali Cultura generale ed Educazione civica. -Ha tenuto un corso di formazione di 50 ore sulla catalogazione di monografie e periodici ai lavoratori impegnati nel progetto LPU n. 6, su incarico del Consiglio Regionale della Calabria, 1999. -Ha tenuto un Corso di aggiornamento sulle norme di catalogazione agli operatori della Biblioteca Arcivescovile di Reggio Calabria. Lingue straniere Inglese - Buono Francese - Eccellente Capacità e competenze tecniche -Utilizza il programma di catalogazione Sebina Next -Usa il pacchetto Office Altri titoli -Ha contribuito alla realizzazione del Catalogo dei periodici posseduti dalle biblioteche di Reggio Calabria, promosso e pubblicato a cura della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, 1999 -E stata ammessa all Albo professionale dei bibliotecari italiani tenuto dall Associazione Italiana Biblioteche nel 2001 e riconfermata nel 2007 -Dal 2014 è inserita nell elenco dei bibliotecari soci dell A.I.B. con delibera E/2014/0610 (Professione disciplinata dalla legge n. 4 del 2013) e con rilascio dell attestato di qualificazione professionale -E socia del Coordinamento Nazionale Biblioteche di Architettura (CNBA)