2013 ad oggi Libera professionista in ambito didattico

Documenti analoghi
NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A.

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.


INFORMAZIONI PERSONALI. Massimo Croci Cantù (CO)

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

F O R M A T O E U R O P E O


F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE


ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

COORDINATORE INFERMIERISTICO PUBBLICA POSIZIONE ORGANIZZATIVA AREA MEDICA.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Pio Lattarulo

MENCATELLI MARIA GLORIA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA


Villa Maria Pia Hospital"

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

LINO GIUSEPPE CIPOLLA


Dal luglio 1992 ad ora

F O R M A T O E U R O P E O

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CCCGNE60T24H620D

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Mario Colombo ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

via G. Donizetti Monza MB, Italia Sesso M Data di nascita 14/03/1959 Nazionalità Italiana

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Ospedale "P. Scuderi" di Ramacca (U.S.L. n 30): Servizio in convenzione presso il pronto soccorso

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


INFORMAZIONI PERSONALI MARIA TERESA PARTELLI

F O R M A T O E U R O P E O

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CHIARAVALLE Saverio 0331/

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CANDELA ANNUNZIATA ESPERIENZA LAVORATIVA UFFICIO: VIA TERENGHI, CINISELLO BALSAMO

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Bianca Maria Gentilozzi. Cognome / Nome Anno di nascita 1958 Qualifica Amministrazione Struttura di appartenenza

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Poggio Sandro. Indirizzo Telefono . Nazionalità Italiana Data di nascita 30 luglio 1958 Codice fiscale

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE Dott. ANTONIO CARUSI

REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000

Manca Giovanni Paolo 1,VIA DEL BUON CONSIGLIO, 23100, SONDRIO, ITALIA.

F O R M A T O INFORMAZIONI MARIA CRISTINA PERLETTI. Nome. . Cellulare. Nazionalità. Data di nascita 18/05/1976

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. -

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

F O R M A T O E U R O P E O

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI.

Curriculum Vitae MARELLI GIUSEPPE

Via San Francesco D Assisi, Oristano.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


BARONI ROBERTO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Transcript:

C U R R I C U L U M V I T A E E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PAGANO CARMELA Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Tipo di azienda Ruolo/i lavorativo/i svolto/i 2013 ad oggi Libera professionista in ambito didattico Enti formativi diversi Insegnamento nelle seguenti discipline: legislazione, igiene, assistenza infermieristica, farmacologia, etica e deontologia nell ambito dei corsi OSS-ASA- MCB-Addetti alle pulizie Coordinamento didattico dei corsi per operatori sociosanitari e ausiliari socio assistenziali Date (da a) 2002 AL 2013 Tipo di azienda Azienda sanitaria accreditata Istituto di Cura Città di Pavia Gruppo San Donato Ruolo/i lavorativo/i svolto/i Principali mansioni e responsabilità Coordinamenti infermieristici di Dipartimento/Unità operativa (Capo sala) Blocco Operatorio Chirurgia vascolare Chirurgia generale Ostetricia-ginecologia Terapia intensiva post-operatoria Dipartimento medico-riabilitativo e cardiologico Gestione delle risorse umane e materiali del Dipartimento ed UO Supervisione e controllo qualità dell assistenza infermieristica Elaborazione e controllo documentale del sistema qualità Membro del Comitato controllo infezioni Membro del comitato Ospedale senza dolore Referente Aziendale per i tirocini degli studenti dei corsi per Operatore Socio Sanitario Progettazione e docenza corsi aziendali

Date (da a) 1989-2002 Tipo di azienda A.S.L. di Pavia Ruolo/i lavorativo/i svolto/i Principali mansioni e responsabilità Coordinamento infermieristico del Presidio Pneumotisiologico di Pavia Membro a tempo parziale dell ufficio di Direzione del Dipartimento Infermieristico Territoriale di Pavia Gestione delle risorse umane e materiali dell UO Supervisione e controllo qualità dell assistenza infermieristica Progettazione e attuazione del servizio di Assistenza respiratoria Domiciliare Centro antifumo Progettazione e attuazione del servizio Centro di disassuefazione al tabagismo Organizzazione e docenza corsi di aggiornamento aziendali per personale infermieristico Coordinamento gruppi di studio e ricerca (Valutazione del personale-carta dei servizi- customer satisfaction-protocolli procedure ecc.) Gestione tutoraggio clinico studenti infermieri Date (da a) 1973-1989 Tipo di azienda IRCCS San Matteo Ruolo/i lavorativo/i svolto/i Principali mansioni e responsabilità Infermiera c/o Rianimazione I Infermiera c/o UO Ortopedia e Neurochirurgia pediatrica Infermiere strumentista c/o Blocco Operatorio di Neurochirurgia / Chir. Vascolare / Ortopedia / Traumatologia Assistenza infermieristica di base ed avanzata Assistenza chirurgica intra-operatoria - gestione strumentario chirurgico Tutoraggio clinico studenti infermieri ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 1987 Nome e tipo di istituto di istruzione Scuola per infermieri professionali Salaroli Ospedale Policlinico San Matteo Pavia e/o formazione Titolo di studio e/o qualifica Certificato di abilitazione alle Funzioni Direttive nell Assistenza Infermieristica conseguita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 1982 Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto Sidoli Reggio Emilia e/o formazione Titolo di studio e/o qualifica Diploma di Assistente di Comunità Infantili conseguita. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 1981 Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto Gandini Pavia e/o formazione Titolo di studio e/o qualifica Diploma di Maestra d Asilo conseguita.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 1973 Nome e tipo di istituto di istruzione Scuola per infermieri professionali Ospedale Policlinico San Matteo Pavia e/o formazione Titolo di studio e/o qualifica Diploma di Infermiere professionale conseguita.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, ecc. FRANCESE buono elementare buono PER ENTI FORMATIVI VARI (CORSI ASA-OSS) DOCENZA SUI TEMI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA (BISOGNI ASSISTENZIALI) FARMACOLOGIA APPLICATA ALL ASSISTENZA ETICA E DEONTOLOGIA PROFILO PROFESSIONALE SICUREZZA DEI LAVORATORI PROCEDURE DIAGNOSTICHE PER UNIVERSITA DI PV DOCENZA DI IGIENE AL CORSO DI LAURE A IN INFERMIERISTICA ANNO 1986/87 PER IL DIPARTIMENTO INFEMIERISTICO DELL ASL DI PAVIA COORDINAMETO DI GRUPPI DI STUDIO SU: ACCREDITAMENTO PROTOCOLLI E PROCEDURE INFERMIERISTICHE CARTA DEI SERVIZI DEL DIP. INFEMIERISTICO STESURA PROGETT E REALIZZAZIONE DI NUOVI SERVIZI ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE CENTRO ANTIFUMO STESURA PROGETTI E REALIZZAZIONE DI AGGIORNAMENTI INFEMIERISTICI PER L ASS. NAZIONALE INFERMIERI NEUROSCENZE PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO EVENTI FORMATIVI MENBRO DELLA REDAZIONE DELLA RIVISTA NEU PER IL COLLEGGIO INF.PROF.ASVI DI PAVIA COORDINAMETO DI GRUPPI DI STUDIO SU: QUALITA DELL ASSSITENZA PROMOZIONE PROFESSIONALE PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO EVENTI FORMATIVI CONSIGLIERE E VICE PRESIDENTE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, ecc. BUONA CONOSCENZA ED USO DEL COMPUTER IN PARTICOLARE DEGLI APPLICATIVI OFFICE (WORD-EXCEL-POWER POINT) E PUBLISHER

Autorizzo il trattamento dei dati personali come da D.lgs. 196/2003 Dichiaro inoltre di essere consapevole delle conseguenze di cui all art.75 e delle sanzioni penali richiamate dall'art. 76 del D.P.R. 445 del 28/12/2000, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, e di impegnarsi a fornire tutte le informazioni necessarie all Amministrazione precedente per garantire il corretto svolgimento dei controlli di veridicità di quanto da me dichiarato. 20 ottobre 2017 FIRMA Carmela Pagano

Attivita didattica 2001 Docenza al corso di formazione per infermieri e fisioterapisti Riabilitazione Respiratoria Asl di Pavia 1997-1998 Insegnamento di Infermieristica generale in Igiene ed Epidemiologia Diploma Universitario per Infermieri - Università degli Studi di Pavia 1994 Docente di Assistenza infermieristica: utilizzo della cartella infermieristica e delle diagnosi infermieristiche Corso per il personale Infermieristico dell H Mira di Casorate Primo USSL 42 Pavia Docente di Assistenza infermieristica Corso per il personale Infermieristico dei servizi domiciliari dell ASL di Cremona Docente di Teorie infermieristiche Corso di Abilità assistenziale, caratteristiche del ruolo dell infermiere nel processo di trasformazione del sistema sanitario - ANIN Celleno 1994-1995 Docente di igiene de epidemiologia al Corso per l abilitazione alle funzioni dell assistenza infermieristica Scuola ACISMON di San Donato Milanese direttive 1993-1994 Docente di tecniche di igiene ospedaliera ed extraospedaliera Corso per l abilitazione alle funzioni direttive dell assistenza infermieristica Scuola ACISMON di San Donato Milanese 1992-1993 Docente di tecniche di igiene ospedaliera ed extraospedaliera Corso per l abilitazione alle funzioni direttive dell assistenza infermieristica Scuola ACISMON di San Donato Milanese 1991-1992 Docente di tecniche di igiene ospedaliera ed extraospedaliera Corso per l abilitazione alle funzioni direttive dell assistenza infermieristica Scuola ACISMON di San Donato Milanese 1989 Docente di assistenza infermieristica e prevenzione del rischio professionale Corso su rischio AIDS nell attività infermieristica ambulatoriale USSL 42 di Pavia 1988-89 Coordinamento scientifico per il corso Nursing in Neurochirurgia Organizzato dall ANIN e dedicato al personale Infermieristico dell Ospedale San Martino di Genova PARTECIPAZIOE A CORSI E CONVEGNI IN QUALITA DI RELATORE 2002 Gli strumenti dell infermiere nella cura a domicilio del paziente con problemi respiratori. Curare a domicilio il paziente complesso. Monza. asl 3 2003 Strumenti ed indicatori di verifica di qualità a disposizione dell infermiere nella cura a domicilio del paziente con ventilazione invasiva e non invasiva. Convegno Ventiloterapia ed Ossigeno terapia domiciliare. Perugia Università degli Studi

1996 Solo efficienza in sanità? Esperienza dell ASL di Pavia Convegno della società lombarda di VRQ Mantova 2002 1995 Nuove prospettive nell assistenza infermieristica domiciliare Indicatori della qualità dell attività infermieristica applicati al servizio di assistenza respiratoria domiciliare ISIRI Padova - Università degli Studi 1994 Caratteristiche e strumenti dell infermiere a domicilio Convegno Home Care in pneumologia.matera. Il servizio di assistenza respiratoria domiciliare del P. Pneumotisiologico di Pavia Ruolo e competenze infermieristiche Convegno Trattamento domiciliare dell infufficienza respiratoria aspetti tecnici, educazionali ed economici. Pavia. 1993 Nuovi orizzonti della pneumologia-l assistenza infermieristica respiratoria domiciliare organizzazione del servizio e strumenti operativi Vigevano USSL 78 1986 Congresso nazionale degli infermieri di Neurochirurgia. Pavia Programma di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere PUBBLICAZIONI In: Argomenti di pneumologia per il medico pratico. Ed. Alfa Wasserman News & News. 1998 Interventi assistenziali più frequenti nell assistenza respiratoria domiciliare. In: The European Respiratory journal. Vol.9/1996 Characteristic features of the subjects attending the rpogram of antismoking center In: Atti Convegno regionale VRQ.Mantova Medica.1996 Carta dei servizi: stimolo alla revisione e al miglioramento delle attività infermieristiche In: Infermiere a Pavia. 1995 Ruolo infermieristico nell attività di disassuefazione dal fumo di tabacco. In: Atti convegno Home Care in pneumologia.matera. 1994 Caratteristiche e strumenti dell infermiere a domicilio In Atti convegno Trattamento domiciliare dell insufficienza respiratoria aspetti tecnici, educazionali ed economici. Pavia. 1994 Il servizio di assistenza respiratoria domiciliare del P. Oneumotisiologico di Pavia ruolo e competenze infermieristiche. In: Infemiere a Pavia 1991 Assistenza respiratoria domiciliare. In Attualità neurochirurgica Monduzzi 1986 Programma di prevenzione delle infezioni ospedaliere.

In: Attualità neurochirurgica Monduzzi 1986 Infezione della ferita chirurgica e sua prevenzione. Standardizzazione delle metodiche di preparazione all intervento chirurgico. Indagine su 97 pazienti. In: Rivista infermieristica Neurochirurgica 1987 La sterilizzazione con vapore saturo sotto pressione AGGIORNAMENTI Partecipazione a numerosi corsi, convegni e congressi su temi specifici di assistenza infermieristica, sorveglianza e prevenzione delle infezioni ospedaliere e non, sistemi qualità e customer satisfaction, ruolo del caposala nell organizzazione e gestione dei servizi ospedalieri e territoriali, comunicazione, etica clinica e bioetica ecc. ELENCO IN ALLEGATO SE RICHIESTO Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ad esclusivi fini interni. FIRMA Pagano Carmela Pavia, 20 ottobre 2017