CIRCOLARE TECNICA N /18 DIFFERENZE FIPAV-CSI

Documenti analoghi
CIRCOLARE TECNICA N /19 CHECKLIST PROCEDURE E CONTROLLI ARBITRALI

Il Direttore di Raggruppamento è il responsabile UNICO dell'attività.

Centro Sportivo Italiano TREVISO DIRETTIVE UFFICIALI GARA PALLAVOLO

Comunicato Ufficiale n. 2 Calcio a Cinque U10-U12-RAGAZZI 15 Gennaio 2018

CIRCOLARE TECNICA N /19 NOVITA REGOLAMENTARI E VARIE DELLA STAGIONE

SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO NELLE GARE DEI CAMPIONATI REGIONALI E TERRITORIALI. COMITATO TERRITORIALE FIPAV MACERATA Novembre 2017

IL PROTOCOLLO DI GARA. CAMPIONATI SERIE A1 e A2

PARTECIPAZIONE DEI GIOCATORI E DEI TESSERATI ALLA GARA

VADEMECUM BEACH VOLLEY e SAND VOLLEY PER LE SOCIETA' SPORTIVE

LINEE GUIDA PER GLI ARBITRI ASSOCIATI Comitati Provinciali Cuneo - Asti

Campionati e Coppa Italia di Serie A1 e A2 Maschile e Femminile

Servizio di primo soccorso nelle gare dei campionati federali

Calendari Definitivi Campionati di Serie

SINTESI DELLE REGOLE E NOTE DAOSSERVARE. Le Società, in caso di mancato arrivo dell arbitro a una gara, devono comportarsi nel seguente modo:

LA COMMISSIONE TERRITORIALE UFFICIALI DI GARA. INDIRIZZO: Strada del Meisino, TORINO FAX:

Oggetto: Richiesta squadre vincenti per Campionato Nazionale di Calcio a 7 Bologna maggio 2012

Formia 10 aprile STAGIONE 2019 ARGOMENTO TECNICO Cenni regolamentari

Norme principali Campionati Regionali Serie C e D e Coppa Veneto 2016/2017

PALLACANESTRO Campionati Provinciali 2008/2009

Norme principali Campionati Regionali Serie C e D e Coppa Veneto 2017/2018

CIRCOLARE DI INDIZIONE TORNEO PROMOZIONALE OPEN MISTO STAGIONE 2018/2019

CALCIO A 7 Under 12 1 Sq. ai camp.ti Nazionali Ammesse Regionali

NB: Tutte le Società partecipanti verranno premiate

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

CORSO AGGIORNAMENTO NAZIONALE

Lega Pallavolo UISP Lecce

Controllo dei documenti nelle gare PROVINCIALI

CU NEO 1 maggio 2015

LINEE GUIDA PER GLI ARBITRI ASSOCIATI Stagione

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

ANAGRAFICA ORGANIZZATORE 1 - INFORMAZIONI TORNEO

Indizione Campionati Regionali Under 16 e Under 18 Femminile 2017/2018

COMITATO PROVINCIALE DI BENEVENTO

Torneo ORATORIO CUP 2012/2013 REGOLAMENTO - Calcio a 5

NORME GENERALI PER IL TORNEO PRIMAVERILE DI PALLAVOLO

SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO NELLE GARE DEI CAMPIONATI FEDERALI

PROMEMORIA REGOLAMENTI

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

NORME ORGANIZZATIVE INTERNE DELLA F.I.G.C.

Circolare di Indizione del Campionato OPEN MISTO 2016/2017 1

Prot Firenze, 5 marzo 2009 Ufficio Educazione Fisica e Sportiva /CALCIO-circolare II grado 2008/09

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

COMUNICATO UFFICIALE N 38

CAMPIONATI NAZIONALI DI CACIO A 11 REGOLAMENTO GENERALE FASE PROVINCIALE 46ª COPPA CITTA DI CAVA CALCIO A 11

Regolamento Torneo Calcio a 5 25 anniversario istituzione Sezione di Albano Laziale.

Tornei Promozionali di Categoria Coppe Territoriali

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

DAE 01 LUGLIO Stagione sportiva

CAMPIONATO DI PALLAVOLO MISTO UISP 2018/2019

Campionati Studenteschi 2017/2018 Istituzioni scolastiche secondarie di I grado PALLATAMBURELLO

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

GUIDA PRATICA ALLA COMPILAZIONE DEL REFERTO GARA DI BASKET

Il Consiglio nazionale del CSI ha deliberato la qualificazione delle attività sportive, secondo lo schema seguente:

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola

Norme Tecniche Generali Campionati Provinciali

COMUNICATO UFFICIALE N. 1 NORME GENERALI

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FASE REGIONALE VENETO Padova 29 maggio 2016 Palagozzano Via Gozzano,60

NORME TECNICHE DI GIOCO

NORME ORGANIZZATIVE INTERNE DELLA F.I.G.C.

GUIDA al REFERTO DI GARA. ad uso del segnapunti

GUIDA al REFERTO DI GARA. ad uso del segnapunti

Regolamento pallavolo 2017/18 Comitati di Faenza Lugo Ravenna

Ministero della Pubblica Istruzione

ANAGRAFICA ORGANIZZATORE 1 - INFORMAZIONI TORNEO

EDIZIONE 2019 Cesenatico maggio 2019

Supporto informatico docenti regionali Veneto Didattica Arbitrale

GUIDA REFERTO ELETTRONICO

COMUNICATO UFFICIALE N. 58/L 8 AGOSTO 2017

Art. 7 - Struttura della manifestazione Il Torneo è strutturato in Fasi oratoriali e Finale Nazionale

CAUSALE IMPORTO SCADENZA Iscrizione. REGOLE DI GIOCO Si applicano le regole valide per i campionati regionali di serie C e D 2016/2017;

ATTIVITA. PALLA RILANCIATA 2vs2. MINIVOLLEY 1 LIVELLO 3vs3. MINIVOLLEY 2 LIVELLO 4vs4

Campionato Serie D Regionale

CIRCOLARE DI INDIZIONE DEI TROFEI DELLA BRIANZA STAGIONE 2011/12

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

NORME GENERALI PER L ISCRIZIONE AI CAMPIONATI 2013/2014

COMUNICATO UFFICIALE N. 7 del FINALI REGIONALI DEI CAMPIONATI NAZIONALI UNDER 10/12

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola

Torneo Primavera OPEN/JUNIORES Femminile 2011/2012 C.S.I. Padova

CAMPIONATI UNDER 11 (4X4) e UNDER 12 (6X6) GUIDA PRATICA AL REFERTO DI GARA (ad uso del segnapunti)

COMUNICATO UFFICIALE N. 125/L 4 OTTOBRE 2019

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE TORNEO REGIONALE UNDER 14 - UNDER 16 UNDER 19 e UNDER 21 ANAGRAFICA ORGANIZZATORE 1 - INFORMAZIONI TORNEO

F.I.G.C. L.N.D. [REGOLAMENTO CAMPIONATO AMATORI ORISTANO ]

65 TORNEO DELLA MONTAGNA EDIZIONE 2016 TROFEO PIERINO RICCI

Trofeo dei Territori

Tornei Promozionali di Categoria Coppe Territoriali

F.I.P.A.V. - COMITATO PROVINCIALE DI SAVONA

PALLAVOLO REGOLAMENTO FASE FINALE

NOVITA STAGIONE SPORTIVA

COMUNICATO UFFICIALE N. 1 NORME GENERALI

Transcript:

CIRCOLARE TECNICA N. 01-2017/18 DIFFERENZE FIPAV-CSI Si riportano a seguito le principali differenze tra il Regolamento di Gioco FIPAV (versione 2017-2018) e il Regolamento di Gioco CSI e Casistica (versione 2017-2018). 1. Regola 1: Linea dell allenatore Una linea tratteggiata parallela alla linea laterale dal lato delle panchine, posta a m. 1,75 dalla stessa linea laterale, che parte dal prolungamento della linea d attacco fino all altezza della linea di fondo. Dello stesso colore delle linee perimetrali del terreno di gioco, larga 5 cm. E distanti 20 Cm. Uno dall altro. L allenatore non deve mai superarla verso il campo di gioco, rimanendo dietro di essa nella sua attività durante la gara. In Csi tale linea non è obbligatoria: tuttavia SE E PRESENTE VA FATTA RISPETTARE. 2. Regola 1: Verbale di Omologazione del campo il campo di gara deve essere omologato annualmente dalla FIPAV su richiesta della società che lo utilizza per le gare ufficiali. Nella Attività Csi NON E PREVISTO E NON E NECESSARIO: la regolarità dei campi di gioco e delle attrezzature si intendono per comprovati dal momento in cui i calendari del Csi prevedono sugli stessi la disputa di manifestazioni ufficiali. 3. Appendici: Panchine. Struttura e posizione Su alcuni campi sono costituite da sedie, esattamente in numero di 11. Se sono invece panche, la loro lunghezza deve essere di 3 m., possibilmente con 1 o 2 sedie dal lato del segnapunti per l allenatore (primo posto) e vice-allenatore. In entrambi i casi tra la prima e la seconda sedia deve essere posta la scatola delle palette numerate e il comando dell avvisatore acustico-visivo. La prima sedia, ad esclusivo uso dell allenatore, si deve trovare all altezza del prolungamento della linea di attacco. NON SI APPLICA IN CSI. Si rammenta tuttavia la Regola 5 riferita al 1 Allenatore: siede sulla panchina nel posto più vicino al segnapunti, ma può alzarsi; Pagina 1 di 7

4. Regola 3: Sistema dei tre palloni Per le competizioni mondiali ed ufficiali FIVB debbono essere utilizzati tre palloni. In questo caso sei raccattapalle saranno localizzati uno in ciascun angolo della zona libera ed uno dietro a ciascun arbitro NON SI APPLICA IN CSI. 5. Regola 3: Disponibilità dei Palloni NON E PREVISTA IN FIPAV In CSI: In tutte le gare, devono essere messi a disposizione dell'arbitro almeno 2 palloni dalla squadra prima nominata e almeno 1 pallone dalla squadra seconda nominata; tutti i palloni messi a disposizione devono essere conformi alla Regola 3.1 e alla Regola 3.2 ed utilizzabili. L'arbitro darà comunque inizio alla gara anche se non tutti i palloni previsti saranno messi a disposizione. Qualora non fosse disponibile neanche un pallone, l'arbitro non potrà dare inizio alla gara e segnerà quanto avvenuto sul rapporto di gara. 6. Regola 4: Composizione della Squadra Una squadra si compone di un massimo di 13 giocatori, più: staff tecnico: un allenatore e un massimo di 2 vice-allenatori; staff medico: un fisioterapista e un medico. La FIPAV ha stabilito che solo per le Serie A le Società possono decidere di inserire nel CAMP 3 o il Dirigente o il secondo Vice Allenatore. In Csi NON E PREVISTO IL 2 VICE-ALLENATORE e quindi è possibile ammettere solo il Dirigente. Pagina 2 di 7

7. Regola 4: Modifica della Distinta dei Partecipanti alla gara L articolo 21 del Regolamento Gare prescrive che l elenco, firmato dal capitano e dal dirigente, deve essere consegnato agli arbitri almeno 30 minuti prima dell inizio della gara e che i nominativi non compresi in elenco non possono prendere parte alla gara stessa. Pertanto la consegna dell elenco esclude la successiva possibilità di una sua modifica, comprese eventuali aggiunte, ritenendo tale consegna come avvenuta trascrizione sul referto di gara. In Csi E POSSIBILE MODIFICARE O INTEGRARE LA DISTINTA anche dopo la consegna all Arbitro, FINO ALL INIZIO DEL PROTOCOLLO DI GARA (17 (13) minuti prima dell orario ufficiale di inizio gara). 8. Regola 4: Numerazione di maglia eccezionale È vietato indossare uniformi di colore diverso da quello degli altri giocatori, ad eccezione dei LIBERO, e/o senza i numeri ufficiali In Csi In caso di mancata numerazione, è permesso eccezionalmente l utilizzo di una sola maglia con la cifra zero ( 0 ). E consentita una seconda maglia priva di numero che sarà indicata con la cifra doppio zero ( 00 ) (solo per casi estremamente eccezionali). 9. Defibrillatore e Addetto al Defibrillatore In Fipav, la presenza del defibrillatore e dell addetto al defibrillatore sono indicate in un modulo specifico per i servizi di primo soccorso (CAMPRISOC). In Csi, l addetto al defibrillatore è segnalato sulla distinta giocatori, in un apposito spazio di autocertificazione dello stesso (vedi figura sotto). Da compilare da parte della sola squadra ospitante: Autocertificazione dell'addetto all'utilizzo del defibrillatore (art. 45 e 46 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445) Io/la sottoscritto/a codice fiscale nato/a il a residente a (indirizzo completo) consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi (articolo 76, DPR n. 445/2000) dichiara sotto la propria responsabilità di essere persona formata all utilizzo del DAE e di essere in possesso dei requisiti previsti dalle normative vigenti in materia di defibrillatori e loro utilizzo. Data Firma N Attestato Pagina 3 di 7

10. Regola 4: Documenti d Identità Sono validi i documenti d identità, anche se scaduti: carta d identità, passaporto, porto d armi, documenti rilasciati dal ministeri dell interno, permesso di soggiorno, tessere militari, denuncia di smarrimento e/o altri (avvocati, giornalisti, ecc.); non sono consentite tessere postali, ferroviarie, di associazioni, sindacali, abbonamenti vari a bus o tram. In assenza del documento d identità è consentito sottoscrivere un autocertificazione da parte dell atleta (del genitore dell Atleta se questi è minorenne). Detta autocertificazione deve essere completa di nome, cognome, data e luogo di nascita e munita di fotografia recente e firmata. In alternativa l autocertificazione potrà essere dichiarata in calce ad una fotocopia di un documento di identità rilasciato dalle autorità competenti. In entrambe i casi il documento dovrà essere ritirato dall Arbitro ed inviato al Giudice Unico per eventuali successive verifiche. In alternativa potrà essere presentata l autocertificazione rilasciata dal Comitato Provinciale in sostituzione del documento di identità personale. Tale autocertificazione NON deve essere ritirata. E sempre valido il riconoscimento personale da parte di uno dei due arbitri (da segnalare nel rapporto di gara). In Csi sono validi: Carta d identità, certificato di nascita (con foto), passaporto, patente di guida, porto d armi, tessera di riconoscimento militare o di servizio civile o di pubblica amministrazione o aziendale, libretto o tessera universitaria, foto autenticata rilasciata da scuola o comune o notaio, permesso di soggiorno (con foto); Tessere CSI con foto; Tessere di riconoscimento sportive rilasciate dal Comitato CSI, da una Federazione Sportiva o da una Disciplina Associata del CONI; Riconoscimento personale da parte degli Arbitri. 11. Regola 4: Riconoscimento degli iscritti in distinta In Fipav il riconoscimento avviene nello dello spogliatoio arbitrale, o nei pressi, ma comunque non nell area di gioco. In Csi il riconoscimento avviene NEI PRESSI DELLE PANCHINE, prima in una metà campo e poi nell altra. Pagina 4 di 7

12. Regola 4: Controllo del Tesseramento In Fipav non è necessario alcun controllo del tesseramento dei presenti nella distinta stampata al pc; si controllano solo gli iscritti a mano dagli elenchi stampati a macchina forniti dalle squadre. Il Segnapunti deve eventualmente fornire il proprio tesserino da segnapunti. In Csi SI DEVONO CONTROLLARE I TESSERINI CSI DI TUTTI GLI ISCRITTI IN DISTINTA E DEL SEGNAPUNTI. Talvolta le squadre possono presentare i modelli di tesseramento provvisori 2/R o 2/T: in questo caso, se la data del timbro del Csi è antecedente ad oltre 30 giorni dalla data della gara si devono segnalare i modelli nello spazio Osservazioni del referto (della sola copia bianca). Il tesseramento è automaticamente verificato per tutti i nominativi stampati sulla Distinta Elettronica Giocatori DGE, per il quale non è necessario esibire altri documenti che attestino il tesseramento. In alternativa può essere utilizzata anche la Lista Certificata di Tesseramento LCT, che deve essere sottoscritta dal dirigente responsabile maggiorenne - della Società sportiva cui l atleta stesso appartiene e deve essere ritirata dall arbitro ed inoltrata alla Commissione in allegato al referto di gara. 13. Regola 5: Richieste del Capitano in Gioco della Squadra In Fipav il Capitano in Gioco è autorizzato a parlare con gli arbitri, in assenza dell allenatore, per richiedere i tempi di riposo e le sostituzioni. In Csi il Capitano in Gioco è autorizzato a parlare con gli arbitri per richiedere i tempi di riposo e le sostituzioni (nei casi dove sia richiesta la segnaletica da parte della squadre per la richiesta di sostituzione) anche in presenza dell allenatore. 14. Regola 25: Comunicazioni del Segnapunti Egli usa un campanello o altro dispositivo sonoro per informare sulle irregolarità o avvertire gli arbitri secondo le proprie responsabilità. In Csi il Segnapunti si limita a richiamare l attenzione degli arbitri con dei gesti. Pagina 5 di 7

15. Regola 26: Assistente del Segnapunti L assistente segnapunti esplica le sue funzioni seduto al tavolo accanto al segnapunti. In Csi NON ESISTE a nessun livello. 16. Regola 29: Categoria Mista In Fipav non è prevista la categoria mista. In Csi E PREVISTA la categoria Mista, secondo la Regola 29 e relativa casistica. 17. PRESENTAZIONE i/le giocatori/trici, in tenuta di gara, si dispongono lateralmente agli arbitri secondo quanto risultato dal sorteggio, con il capitano di ciascuna squadra ad iniziare la fila sulla linea d attacco vicino all arbitro posto dal suo lato, L1 accanto e di seguito al capitano, L2 ultimo della fila. In Csi i giocatori di ogni squadra, in tenuta di gara, si dispongono lateralmente all'arbitro, lungo l'asse longitudinale della metà campo, perpendicolarmente alla rete, di fronte al tavolo segnapunti o al pubblico se presente, con il capitano di ciascuna squadra ad iniziare la fila vicino all arbitro posto dal suo lato, L1 accanto e di seguito al capitano, L2 ultimo della fila. 18. SALUTI DI FINE GARA alla fine della gara i sei giocatori in campo di ogni squadra si posizionano sulla propria linea di fondo e, al fischio del 1 arbitro, si avvicinano alla rete per il rituale scambio di saluti.. In particolare si richiama dalla Regola 5 che al termine della gara, il Capitano della squadra ringrazia gli arbitri. In Csi alla fine della gara tutti i giocatori di ogni squadra si schierano sulle rispettive linee di fondo. Al fischio dell arbitro si portano nelle vicinanze della rete per scambiarsi i saluti di rito e quindi escono dal terreno di gioco. Si precisa che IL SALUTO FINALE DI TUTTI I COMPONENTI DELLA SQUADRA (ossia tutti gli iscritti in distinta presenti) ALL ARBITRO/I E AGLI AVVERSALI E OBBLIGATORIO, le persone in difetto sono da segnalare nel rapporto di gara.. Pagina 6 di 7

19. COMPLETAMENTO DEL REFERTO Dopo i rituali saluti di fine gara, gli arbitri con il segnapunti si ritirano immediatamente nel proprio spogliatoio per completare e firmare il referto di gara.. In Csi l arbitro dopo i saluti, si reca presso il tavolo del segnapunti per controllare il referto di gara assieme al segnapunti e, quindi, porvi le firme (segnapunti e arbitro). (COMPLETAMENTO E CONTROLLO AVVENGONO AL TAVOLO DEL SEGNAPUNTI) Si ricorda che attualmente nel Comitato di Lecco non è previsto un Rapporto Arbitrale di Gara: tutte le comunicazioni, segnalazioni, osservazioni, spiegazioni dell arbitro inerenti alla gara devono essere scritte nello spazio Osservazioni della sola copia bianca del Referto, lontano dal campo di gioco, a casa 1. Si precisa che tali comunicazioni riguardano le condotte indisciplinate dei presenti (pubblico compreso), prosecuzioni pro-forma dell incontro, segnalazioni sulle attrezzature della palestra. Tutte le altre annotazioni devono essere presenti su tutte le copie del Referto. 1 Nel caso lo spazio Osservazioni del referto di gara non fosse sufficiente si continuerà la comunicazione nel retro del referto di gara Pagina 7 di 7