Chirurgia Robotica: modelli organizzativi e sostenibilità

Documenti analoghi
CORSO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA GINECOLOGICA. Laparoscopia e Robotica a confronto. live surgery dalle sale del blocco operatorio dell Ospedale di Forlì

CORSO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA GINECOLOGICA Laparoscopia e Robotica a confronto live surgery. Giovedì 18 e Venerdì 19 Maggio 2017

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

CORSO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA GINECOLOGICA Laparoscopia e Robotica a confronto live surgery FORLI, MAGGIO 2017

UPDATE SUL CANCRO GASTRICO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Forlì, Sabato 30 Novembre 2013

CORSO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA GINECOLOGICA Laparoscopia e Robotica a confronto live surgery

Novità in tema di neoplasia mammaria

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

ATTUALI E FUTURE METODICHE DI INSEGNAMENTO IN CHIRURGIA: QUALE IL RUOLO DELLA SIMULAZIONE?

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

CHIRURGIA MINI INVASIVA DEL RETTO: NUOVE TECNOLOGIE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA E DELL ENDOMETRIOSI PROFONDA. Pisa, ottobre 2013.

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL PANCREAS, FEGATO, VIE BILIARI E DEI TUMORI NEUROENDOCRINI

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

Next Generation Sequencing

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

ASPETTI CONTROVERSI NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Azienda Ospedaliera Careggi

Attualità in tema di malattia celiaca

CONVEGNO LA MALATTIA DEL MOTONEURONE: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

CONVEGNO PROGRAMMA PRELIMINARE venerdì 25 marzo Tecniche interventive e ablative percutanee in Oncologia; incontro con gli esperti

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Relatori e Moderatori

Incontri Radiologici Romani

NUOVE FRONTIERE IN ONCOLOGIA TESTA E COLLO IN FUNZIONE DELLA CHIRURGIA MINIINVASIVA E DELLA QUALITA DI VITA

IL LATTANTE CRITICO. 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9- Reggio Emilia

STENT and SURGERY. Convegno Regionale ANMCO EMILIA ROMAGNA. Bologna, 19 ottobre Royal Hotel Carlton

La Rete Oncologica Laziale

Convegno Congiunto SIRM

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia L EMERGENZA IN MARE ASPETTI ORGANIZZATIVI E SANITARI SABATO 23 GIUGNO 2007

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, aprile 2010

società italiana di andrologia Sez. Marche Emilia Romagna e Repubblica di S. Marino 01 OTTOBRE 2016 ANCONA, Hotel SeePort Presidenti del Convegno

informazioni generali


MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

La Chirurgia vertebrale nel paziente over 75

LA CHIRURGIA MININVASIVA

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE

RELATORI E MODERATORI

16 SETTEMBRE 2011 ore 8:30 EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA E DELLE SUE COPERTURE ASSICURATIVE. Venerdì.

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Le cardiomiopatie: un interfaccia tra la cardiologia e altre specialità

La gestione integrata del paziente con Dolore Toracico

Salute e Empowerment

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE:

Russamento ed apnee del sonno: malattia individuale e sociale

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte

PROMUOVE La Professione del Tecnico Ortopedico nei 150 anni dall Unità d ITALIA

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

ATTUALI E FUTURE METODICHE DI INSEGNAMENTO IN CHIRURGIA: QUALE IL RUOLO DELLA SIMULAZIONE?

L ARCHIVIO DEL POLICLINICO DI SANT ORSOLA. Un esperienza di riferimento per la conservazione della documentazione sanitaria

Gorizia. L assistenza integrata ospedale- territorio nello scompenso cardiaco cronico. Convegno Regionale ANMCO Gorizia.

I COSTI DELLE INFEZIONI

LA TERAPIA PERSONALIZZATA IN ONCOLOGIA

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto

Aspetti bioetici della terapia conservativa e sostitutiva della funzione renale in Nefrologia

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova Settembre Società Medica di Santa Maria Nuova

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

BOZZA PROGRAMMA PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute. Associazionismo infermieristico: un valore per l innovazione assistenziale

Roma 26 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Le Cefalee più croniche: dal MMG allo Specialista

Specialista in OTORINOLARINGOIATRIA e Chirurgia Cervico-Facciale, Specialista in AUDIOLOGIA Principali campi di interesse chirurgico:

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA:

SIMPOSIO INFERMIERISTICO

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte

Endoscopic Advances Symposium

Telefono lavoro Mobile: Fax

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA OTTOBRE 2011

Sede Congressuale t.b.d. Piazza XX Settembre Udine

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Transcript:

1 o Congresso Nazionale Chirurgia Robotica: modelli organizzativi e sostenibilità Se vuoi costruire una nave, non devi dividere il lavoro, dare ordini e convincere gli uomini a raccogliere la legna. Devi insegnargli, invece, a sognare il mare aperto e sconfinato. Antoine De Saint Exupery scrittore e pilota Forlì, 10-11 Novembre 2017 Sala M. Pieratelli, Padiglione Morgagni Ospedale G.B. Morgagni - L. Pierantoni

PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO I congressi sulla chirurgia robotica, fino ad oggi, hanno avuto un impronta prevalentemente chirurgica/tecnica. Manca, nel panorama congressuale, un momento di periodica riflessione sui temi della programmazione e dell organizzazione dell attività robotica. Lo scopo di questo convegno è quello di poter dare, a chi inizia questa strada di alta tecnologia, non indicazioni assolute di preminenza di una modalità organizzativa sull altra, ma gli strumenti per scegliere e valutare il momento ed il modo più adatto di utilizzo dell attività robotica, in funzione della propria realtà. E importante rivalutare, fra medici e manager, che stanno vivendo in prima persona l esperienza robotica, i punti critici di un attività che non ha al momento analogie con l esperienza quotidiana di programmazione ed organizzazione dell attività di un azienda sanitaria. L iniziativa rappresenta un appuntamento unico nel suo genere e desidera fornire agli addetti ai lavori un periodico punto di incontro per un aggiornamento sulle problematiche organizzative, sulle modalità di valutazione e sulle proposte di miglioramento. Il titolo del congresso 1 Congresso Nazionale - Chirurgia robotica: modelli organizzativi e sostenibilità trae origine dalla ricorrenza, nel 2017, del decennale della chirurgia robotica a Forlì. In occasione del decennale, durante il congresso, presso la Piazza dell Ospedale Morgagni, verrà inaugurata la mostra fotografica Storia del robot Da Vinci dal 2007 ad oggi a Forlì. Per tutti questi motivi pensiamo che l incontro trovi in campo nazionale una collocazione interessante e vi veda partecipare numerosi. La Segreteria Scientifica

PROGRAMMA - VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2017 09.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 10.00 SALUTO DELLE AUTORITA e inaugurazione MOSTRA FOTOGRAFICA: Storia del robot Da Vinci dal 2007 ad oggi a Forlì Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna Sergio Venturi, Assessore alla Sanità Regione Emilia-Romagna Paolo Zoffoli, Presidente Commissione Sanità Regione Emilia- Romagna Marcello Tonini, Direttore Generale AUSL Romagna Davide Drei, Sindaco di Forlì Roberto Pinza, Presidente Fondazione Cassa dei Risparmi Forlì Marco Montorsi, Presidente Nazionale Società Italiana di Chirurgia SIC 10.45 Introduce: Alberto Zaccaroni La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l'opportunità (Lucio Anneo Seneca) 11.00 LETTURA Il ruolo di una Fondazione nello sviluppo tecnologico della città Perché ho creduto nella chirurgia robotica Piergiuseppe Dolcini 11.30 ATTUALITÀ E FUTURO DELLA ROBOTICA Moderatori: Giorgio Ercolani, Alberto Zaccaroni Il parere di: 11.30 Sergio Venturi, Assessore alla Sanità Regione Emilia-Romagna 11.45 Monica Piovi, Direttore della Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale della Regione Toscana 12.00 Luciana Ballini, Esperta Health Technology Assessment (HTA) Regione Emilia-Romagna 12.15 Pietro Caruso, Giornalista Direttore di Romagna Web TV

12.30 LIGHT LUNCH 14.00 LA CHIRURGIA ROBOTICA TRA COMPATIBILITÀ ECONOMICA E SVILUPPO TECNOLOGICO Moderatori: Roberta Gunelli, Claudio Vicini Come gestire un gruppo robotico, polispecialistico e multicentrico: l esperienza di un modello nel pubblico 14.00 Rapporto costo beneficio di un Centro che gestisce 3 robot chirurgici - Carlo R. Tomassini 14.15 Activity base management - Carlo Milli 14.30 Progettare la gestione operativa di un centro robotico multidisciplinare - Silvia Pagliantini 14.45 L organizzazione della chirurgia robotica nella Regione Toscana fra strutture multicentriche, multidisciplinari e unicentriche - Franca Melfi Come gestire un gruppo robotico unico multidisciplinare privato 15.00 L esperienza dello IEO Milano - Mohssen Ansarin 15.15 La sala discute 15.30 COFFEE BREAK 16.00 TAVOLA ROTONDA Chirurgia Robotica in Emilia-Romagna: small, medium, large esiste la taglia perfetta? Esperienze a confronto Moderatori: Celestino C. Bertellini, Stefano Busetti Il parere di: 16.00 Kyriakoula Petropulacos, Direttore Generale cura della persona, salute e welfare Regione Emilia-Romagna 16.15 Marcello Tonini, Direttore Generale AUSL Romagna 16.30 Antonella Messori, Direttore Generale Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico Sant Orsola 16.45 Massimo Annicchiarico, Direttore Generale AUSL Modena

17.00 PERCHÉ HO CREDUTO NELLA CHIRURGIA ROBOTICA E INVESTITO NEL SUO SVILUPPO L esperienza di: 17.00 MODENA - Gian Luigi Melotti 17.15 BOLOGNA - Giuseppe Martorana 17.30 FORLI - Domenico Garcea 17.45 CONCLUSIONE DELLA GIORNATA Alberto Zaccaroni PROGRAMMA - SABATO 11 NOVEMBRE 2017 9.00 L UNIONE FA LA FORZA Moderatori: Silvia Mambelli, Paolo Masperi 9.00 Il sistema robotico da Vinci - Silvia Di Biasio 9.15 Presentazione modello multidisciplinare e multicentrico del Centro Robotico dell AUSL Romagna Marcello Tonini, Alberto Zaccaroni 9.30 DISCUSSIONE Invitati alla discussione: Sindaci dei Comuni del territorio Presidente Conferenza Sanitaria e Territoriale Presidenti Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri delle Province di Forlì-Cesena, di Ravenna e di Rimini Presidenti Collegio degli Infermieri delle Province di Forlì- Cesena, di Ravenna e di Rimini Associazioni di volontariato del territorio Presidenti Fondazioni Bancarie Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini

9.45 COFFEE BREAK 10.00 LA CHIRURGIA ROBOTICA IN ITALIA: STATO DELL ARTE Moderatore: Marco Montorsi LETTURE MAGISTRALI 10.00 Urologia - Michele Gallucci 10.15 Chirurgia Generale - Andrea Coratti 10.30 Otorinolaringoiatria - Giuseppe Spriano 10.45 Chirurgia Toracica - Franca Melfi 11.00 Chirurgia Endocrina L esperienza della Regione Emilia-Romagna - Micaela Piccoli L esperienza della Regione Toscana - Gabriele Materazzi 11.30 Chirurgia Bariatrica - Marco Anselmino 11.45 Ginecologia - Arsenio Spinillo IL TEAM ROBOTICO: OLTRE IL CHIRURGO 12.00 Il ruolo dell anestesista in chirurgia robotica - Stefano Maitan 12.15 Il ruolo dell equipe infermieristica - Donatella Ciocca, Raffaella Signani 12.30 Il ruolo del biostatistico nel monitoraggio e nella valutazione dei risultati - Simona Nuzzo 13.00 CONCLUSIONE DEL CONGRESSO Roberto Pinza, Presidente Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì 13.15 LIGHT LUNCH

FACULTY Dott. Massimo Annicchiarico, Direttore Generale AUSL Modena Dott. Mohssen Ansarin, Direttore di Otorinolaringoiatria e Chirurgia cervico facciale dell'istituto Europeo di Oncologia (IEO) Milano Dott. Marco Anselmino, Direttore UO di Chirurgia Bariatrica Azienda Ospedaliero Universitaria Pisa Dott.ssa Luciana Ballini, Agenzia Sanitaria e Sociale Emilia Romagna Dott. Celestino C. Bertellini, Direttore UO di Ostetricia e Ginecologia Ospedale G.B. Morgagni - L.Pierantoni di Forlì, AUSL Romagna Dott. Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna Dott. Stefano Busetti, Direttore Sanitario Presidio Ospedaliero Ravenna, AUSL Romagna Dott. Pietro Caruso, Giornalista Direttore di Romagna Web TV Dott.ssa Donatella Ciocca, Coordinatore Infermieristico Blocco Operatorio Morgagni Ospedale G.B. Morgagni - L.Pierantoni di Forlì, AUSL Romagna Dott. Andrea Coratti, Direttore Chirurgia Oncologica ad indirizzo robotico Azienda Ospedaliera Careggi, Firenze Dott.ssa Silvia Di Biasio, Specialist AB Medica Avv. Piergiuseppe Dolcini, già presidente Fondazione Cassa dei Risparmi Forlì Dott. Davide Drei, Sindaco di Forlì Prof. Giorgio Ercolani, Direttore Dipartimento Chirurgia Generale e Direttore UO Chirurgia Generale e Terapie Oncologiche Avanzate Ospedale G.B. Morgagni - L.Pierantoni di Forlì, AUSL Romagna Prof. Michele Gallucci, Direttore Struttura Complessa UO Urologia Oncologica presso IFO Regina Elena, Roma Dott. Domenico Garcea, Ex Direttore Dipartimento Chirurgia Generale Ospedale G.B. Morgagni - L.Pierantoni di Forlì Dott.ssa Roberta Gunelli, Direttore FF UO Urologia Ospedale G.B. Morgagni - L.Pierantoni di Forlì, AUSL Romagna Dott. Stefano Maitan, Direttore UO di Anestesia e Rianimazione Ospedale G.B. Morgagni - L.Pierantoni di Forlì, AUSL Romagna Dott.ssa Silvia Mambelli, Direttore Direzione Servizio Infermieristica e Tecnica AUSL Romagna Prof. Giuseppe Martorana, Ex Direttore Responsabile UO Urologia Policlinico S.Orsola Malpighi Bologna Dott. Paolo Masperi, Direttore Direzione Medica Presidio Ospedaliero Forlì e Pievesestina, AUSL Romagna Prof. Gabriele Materazzi, Direttore UO di Endocrinochirurgia Azienda Ospedaliero Universitaria Pisa

Prof. Franca Melfi, Responsabile Polo Regionale Chirurgia Robotica Regione Toscana Prof. Gian Luigi Melotti, Ex Direttore Dipartimento di Chirurgia AUSL Modena Dott.ssa Antonella Messori, Direttore Generale Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico Sant Orsola-Malpighi Dott. Carlo Milli, Direttore Amministrativo Azienda Ospedaliero Universitaria di Pisa Prof. Marco Montorsi, Presidente Nazionale Società Italiana di Chirurgia, Rettore Università Humanitas, Direttore Chirurgia Generale e Digestiva Humanitas Milano Dott.ssa Simona Nuzzo, Biostatistico chirurgia robotica AUSL Romagna Dott.ssa Silvia Pagliantini, Responsabile Organizzativo Gestionale del percorso chirurgico in Azienda Ospedaliero Universitaria di Pisa, UO Innovazione Sviluppo ed Analisi dei Processi, Pisa Dott.ssa Kyriakoula Petropulacos, Direttore Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Regione Emilia-Romagna Dott.ssa Micaela Piccoli, Direttore UO di Chirurgia Generale, d Urgenza e Nuove Tecnologie, Ospedale Civile di Baggiovara, Modena Avv. Roberto Pinza, Presidente Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Dott.ssa Monica Piovi, Direttore della Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale della Regione Toscana Dott.ssa Raffaella Signani, Coordinatore Infermieristico Blocco Operatorio Morgagni Ospedale G.B. Morgagni - L.Pierantoni di Forlì, AUSL Romagna Prof. Arsenio Spinillo, Direttore UO di Ostetrica e Ginecologica, IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Prof. Giuseppe Spriano, Direttore Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Dott. Carlo R. Tomassini, Direttore Generale Azienda Ospedaliero Universitaria di Pisa Dott. Marcello Tonini, Direttore Generale AUSL Romagna Dott. Sergio Venturi, Assessore alla Sanità Regione Emilia-Romagna Prof. Claudio Vicini, Direttore Dipartimento Testa - Collo AUSL Romagna, Direttore UO di Otorinolaringoiatria Ospedale G.B. Morgagni - L.Pierantoni di Forlì, AUSL Romagna Dott. Alberto Zaccaroni, Direttore UO Chirurgia Endocrina Ospedale G.B. Morgagni - L.Pierantoni di Forlì, Responsabile Scientifico Team Robotico AUSL Romagna Paolo Zoffoli, Presidente Commissione Sanità Regione Emilia-Romagna

INFORMAZIONI GENERALI Sede del convegno Sala Conferenze M. Pieratelli, Padiglione Morgagni, Ospedale G.B.Morgagni-L. Pierantoni, Via C.Forlanini, 34, Forlì Iscrizione al convegno Il Convegno è rivolto agli specialisti e ai cittadini che desiderano conoscere la storia, la situazione attuale e le prospettive della chirurgia robotica a Forlì. In particolare si rivolge a enti e istituzioni, specialisti, strutture sanitarie, manager sanitari, politici, medici specialisti del settore, infermieri, dipendenti delle UO AVR. L adesione al Convegno è gratuita. Si prega, per motivi organizzativi di inviare, alla segreteria organizzativa, la scheda di iscrizione qui allegata. Responsabile del convegno Dott. Alberto Zaccaroni Direttore UO Chirurgia Endocrina Ospedale G.B. Morgagni - L. Pierantoni Forlì, Responsabile Scientifico Team Robotico AUSL Romagna Segreteria scientifica Dott. Andrea Amadori, Dott.ssa Desideria Argnani, Dott. Andrea Avanzolini, Dott.ssa Francesca Bazzocchi, Dott. Claudio Bertellini, Dott. Dario Bettini, Dott. Jury Brandolini, Dott. Davide Cavaliere, Dott.ssa Donatella Ciocca, Prof. Giorgio Ercolani, Dott. Massimo Fiori, Dott.ssa Roberta Gunelli, Dott. Stefano Maitan, Dott. Filippo Montevecchi, Dott.ssa Simona Nuzzo, Dott. Maurizio Salvi, Dott.ssa Raffaella Signani, Prof. Claudio Vicini, Dott. Alberto Zaccaroni.

SCHEDA D ISCRIZIONE 1 o Congresso Nazionale Chirurgia Robotica: modelli organizzativi e sostenibilità Si prega di compilare in stampatello e di inviare alla Segreteria Organizzativa: Comunicazion&venti, Via Punta di Ferro 2/L 47122 Forlì (FC) Tel. 0543 720901 - Fax 0543 031646 - info@comunicazioneventi.it Nome Cognome Ente Tel. E-mail Date a cui si intende partecipare: _10 Novembre 2017 11 Novembre 2017 Indicare la professione: Indicare la disciplina: Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.L.196/2003 sulla privacy Data Firma

FOTO

Con il patrocinio di Provincia di Forlì-Cesena Comune di Forlì Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Forlì-Cesena Si ringrazia per l importante contributo e collaborazione alle iniziative del decennale per le donazione dei sistemi robotici in uso presso l'ospedale Morgani-Pierantoni Segreteria Organizzativa Via Punta di Ferro 2/L - 47122 Forlì (FC) - Italy Tel. 0543 720901 - Fax 0543 031646 www.comunicazioneventi.it - info@comunicazioneventi.it